Nell evoluzione dell incendio si possono individuare quattro fasi caratteristiche (http://www.vvfmontelanico.it) 50 :



Documenti analoghi
SEMINARIO TECNICO Valutazione di Rischio Incendio

Il 'triangolo' del fuoco

Combustione. Reazione chimica di una sostanza combustibile con l ossigeno accompagnata da sviluppo di calore, fiamma, gas, fumo e luce.

Comburente Solitamente l ossigeno contenuto nell aria o nelle molecole (esplosivi)

Termini e definizioni generali relativi all incendio

Gli Incendi Boschivi. Tecniche Antincendio Boschivo La combustione dei materiali. Realizzato e curato dal. Relatore: Sovrintendente Innocenti Maurizio

Combustione 2H 2 CO 2. Entalpie standard di combustione

Lezione n. 1. Incendio e Prevenzione Incendi. 1A parte.

1 A parte. Termini e definizioni generali relativi all incendio (premessa): Il pericolo è una fonte di possibile danno fisico alle persone.

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile

TERZO INCONTRO. CORSO di FORMAZIONE dei LAVORATORI ai sensi dell art.37 dell Accordo Stato Regioni del

LA COMBUSTIONE. La combustione è una reazione di ossidazione in cui il combustibile rappresenta la sostanza ossidabile e il. ossidante.

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Il fuoco e i suoi effetti

Dipartimento di Ingegneria civile e Industriale. Argomento

Combustione, carburanti e lubrificanti. Richiami di termochimica La combustione I combustibili Carburanti e inquinamento Lubrificanti

2. CALCOLO DELL'ANIDRIDE CARBONICA NEI GAS DI SCARICO

La formazione delle miscele ESPLOSIVE

Nell'evoluzione dell incendio si possono individuare quattro fasi caratteristiche

OBIETTIVI DELLA PREVENZIONE INCENDI

COMBUSTIBILI Definizione: sostanze capaci di combinarsi con un comburente sviluppando calore.

IL TRIANGOLO DEL FUOCO

CICLI TERMODINAMICI. Introduzione 1

SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO DLgs 81/ Informazione rischio incendio pagina 1 di 6

LA COMBUSTIONE. La combustione è un caso particolare della reazione esotermica.

Chimica e Fisica dell'incendio

Quaderni d informazione. Cause e dinamiche di un incendio. Antincendio

ANTINCENDIO. Informazioni di base RSPP ARPA SICILIA DOMENICO PULEO INFORMAZIONE ART. 36 D.LGS 8I/08

Combustione. Energia chimica. Energia termica Calore. Combustibili fossili

1) Solido a liquido V. 2) Liquido a gassoso F. 3) Solido a gassoso F. 4) Gassoso a liquido F. 5) Gassoso a solido F. 1) Liquido a solido V

Ing. Enrica Cattaneo

UNITA 3 COMBUSTIONE, CARBURANTI, LUBRIFICANTI

Sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008) Prof. M.E. Amato- corso di Sicurezza nei laboratori AA

CORSO DI PROGETTAZIONE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO PREVENZIONE INCENDI

Corpo Valdostano dei Vigili del Fuoco Diparmento Sovraintendenza agli studi Struura dirigenziale Poliche educave Struura dirigenziale Opere edili

Lezione di Combustione

1. CALCOLO DELLA QUANTITÀ D'ARIA NECESSARIA ALLA COMBUSTIONE DI UN DATO COMBUSTIBILE

Corso di formazione lavoratori Area Scientifica

I PARAMETRI MICROCLIMATICI PER AMBIENTI INTERNI

CORSO BASE SULLA SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO D. Lgs n 81 / 2008 MODULO 2: INCENDIO

IMPIANTI DELL INDUSTRIA DI PROCESSO ESERCITAZIONE N. 2. Bilanci di energia

Cenni. Antincendio. Associazione Nazionale Carabinieri Sezione Brugherio (MB)

Flamma fumo est proxima. Paolo Cardillo. Dove c è fumo c è fiamma

Conoscere il fenomeno della combustione i parametri che determinano il suo innesco il suo sviluppo e la sua estinzione

ESPLOSIONI. Cause: chimiche. combustione di sostanze infiammabili (gas/vapori/polveri) reazioni "fuggitive" (runaway) fisiche

COMBUSTIONE, CALDAIE E PRODUZIONE DEL VAPORE

Antincendio. Services. Engineering

PARTE II. CHIMICA e FISICA del FUOCO

CogenDay by ASCOMAC Cogena

COS E L ENERGIA TERMICA

Classificazione dei fuochi

COME SI SVILUPPA UN INCENDIO?

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali

Analisi inquinanti. Università di Roma La Sapienza Sistemi Energetici II

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro.

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro.

LOTTA ALL INCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE. Combustibile

Argomento Argomento. Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale. Generalità sulla combustione e sostanze pericolose (1)

La classificazione delle miscele ai sensi del Regolamento (UE) 1272/2008 (CLP) Pericoli Fisici. Ing. Antonio Natale.

Rischi da atmosfere esplosive. Copyright Diritti riservati

La reazione tra Mg metallico e CO 2 è 2Mg + CO 2(g) 2 MgO(s) + C (grafite)

3) La reazione tra Mg metallico e CO 2 è 2Mg + CO 2(g) 2 MgO(s) + C (grafite)

La nuova analisi del rischio incendio per le aziende e i professionisti Ing. Tiziano Zuccaro

PREVENZIONE INCENDI E GESTIONE DELL EMERGENZA

Descrizione. Soggetto all'esplosione divisioni 1.1,1.2 e 1.3. Gas non infiammabile e non tossico (la bombola può essere di colore bianco)

Corso di Sicurezza e Protezione Ambientale nell Industria di Processo Modulo di Sicurezza nell Industria di Processo Prove di Esame

Gestione delle emergenze _ sedi di Resnati S.p.A. Modulo 1 Prevenzione e protezione incendi

Principali Caratteristiche di un Combustore GT

Argomento Argomento. Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale. Generalità sulla combustione e sostanze pericolose (1) 9.10.

ASPETTI AMBIENTALI DELLA COMBUSTIONE

1) È una sostanza che a temperatura ambiente (20 C) ed alla pressione atmosferica si trova allo stato gassoso (aeriforme) V

Rimini, 08/11/2013 2G Italia: efficienza elettrica ed emissioni

L incendio. Caratteristiche fisiche dell incendio Parte 1

SCIENZA E TECNICA DELLA PREVENZIONE INCENDI VERIFICA APPRENDIMENTO NOME E COGNOME

Corso di Termofluidodinamica

L INCENDIO CAPITOLO 1 L INCENDIO E LA PREVENZIONE INCENDI. definizione

Corso antincendio. L incendio e la prevenzione; L estintore portatile. Protezione antincendio;

Luca Ciarleglio- Croce Rossa Italiana Istruttore PC. Corso OPEM

Direttiva Europea ATEX 99/92/CE

INCENDIO, ESPLOSIONE

Soggetto all'esplosione divisioni 1.1,1.2 e 1.3. Soggetto all'esplosione divisione 1.4. Soggetto all'esplosione divisione 1.5

Scheda L ESPERTO DI ENERGIA

3D Laser. Direttiva ATEX. Concetti di base per l utilizzo di apparecchiature in Atmosfera Esplosiva

Analisi qualitativa degli incendi per un approccio corretto alla FSE Ing. Pierpaolo Gentile, PhD Direttore del Corpo Nazionale dei Vigili Del Fuoco

Prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze

Manuale di formazione di base in materia di incendi boschivi. Il Fuoco. Direzione Foreste ed Economia Montana Servizio Antincendi Boschivi

Affinché un incendio si sviluppi, è necessario che si verifichino tre condizioni indicate nel "cerchio del fuoco".

Corso di Formazione. Abilitazione alla Conduzione di Impianti Termici Civili P>232kW. Modulo 3.1. (D.M ) (DLGS n 152 del art.

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a

Chimica e fisica dell incendio CHIMICA E FISICA DELL INCENDIO

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1

Sicurezza dei canali aria in poliuretano: fuoco e fumi Antonio Temporin

12/03/2013. Aria umida. Proprietà e trasformazioni

Argomento Argomento. Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale. Generalità sulla combustione e sostanze pericolose (2)

LA LOTTA ANTINCENDIO

Introduzione alla combustione

Come funziona un camino? Come funziona un camino?

a cura di Alessandro Todaro D.O.S. - Corpo Volontari Parco Ticino

COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DI MONZA E BRIANZA FIRE INVESTIGATION ORE DATA MODULI DOCENTI

L incendio è una combustione che si sviluppa in modo incontrollato nel tempo e nello spazio. L esplosione è una

Transcript:

2.3.1.3 Dinamica dell incendio Nell evoluzione dell incendio si possono individuare quattro fasi caratteristiche (http://www.vvfmontelanico.it) 50 : Fase di agnizione; Fase di propagazione; Incendio generalizzato (flash-over); Estinzione e raffreddamento; Figura 87 - Dinamica dell'incendio 171

2.3.1.3.1 Fase di ignizione Essa dipende dai seguenti fattori: infiammabilità del combustibile; possibilità di propagazione della fiamma; grado si partecipazione al fuoco del combustibile; geometria e volume degli ambienti; possibilità di dissipazione del calore nel combustibile; ventilazione dell ambiente; caratteristiche superficiali del combustibile; distribuzione nel volume del combustibile, punti di contatto. 2.3.1.3.2 Fase di propagazione Essa è caratterizzata da: produzione dei gas tossici e corrosivi; riduzione di visibilità a causa dei fumi di combustione; aumento della partecipazione alla combustione dei combustibili solidi e liquidi; aumento rapido delle temperature; aumento dell energia di irraggiamento. 2.3.1.3.3 Incendio generalizzato (flash-over) Il flashover è la combustione violenta che si verifica quando il contenuto di materiali combustibili di un compartimento o di una zona raggiunge la sua temperatura d ignizione pressoché istantaneamente. Il flashover può apparire come un onda poiché non appena un area si incendia l incremento di temperatura causa il raggiungimento della temperatura di ignizione anche nello spazio adiacente. (http://www.cma- sistemiantincendio.it) 51 Esso è caratterizzato da: brusco incremento della temperatura; crescita esponenziale della velocità di combustione; 172

forte aumento di emissioni di gas e di particelle incandescenti, che si espandono e vengono trasportate in senso orizzontale, e soprattutto in senso ascensionale; si formano zone di turbolenze visibili; i combustibili vicini al focolaio si autoaccendono, quelli più lontani si riscaldano e raggiungono la loro temperatura di combustione con produzione di gas di distillazione infiammabili. 2.3.1.3.4 Estinzione e raffreddamento Quando l incendio ha terminato di interessare tutto il materiale combustibile ha inizio la fase di decremento delle temperature all interno del locale a causa del progressivo diminuzione dell apporto termico residuo e della dissipazione di calore attraverso i fumi e di fenomeni di conduzione termica. 2.3.1.4 Prodotti della combustione I prodotti della combustione sono suddivisibili in quattro categorie (http://www.vvfmontelanico.it) 50 : gas di combustione; fiamme; fumo; calore; 173

2.3.1.4.1 Gas di combustione I gas di combustione sono quei prodotti della combustione che rimangono allo stato gassoso anche quando raggiungono raffreddandosi la temperatura ambiente di riferimento 15 C (http://www.vvfmontelanico.it) 50. I principali gas di combustione sono: Tabella 35 - Principali gas di combustione La produzione di tali gas dipende dal tipo di combustibile, dalla percentuale di ossigeno presente e dalla temperatura raggiunta dall incendio. Nella stragrande maggioranza dei casi, la mortalità per incendio è da attribuire all inalazione di questi gas che producono danni biologici per anossia o per tossicità. 2.3.1.4.2 Fiamme Le fiamme sono costituite dall emissione di luce conseguente alla combustione di gas sviluppatisi in un incendio (http://www.vvfmontelanico.it) 50. In particolare nell incendio di combustibili gassosi è possibile valutare approssimativamente il valore raggiunto dalla temperatura di combustione dal colore della fiamma. Figura 88 - Scala cromatica delle temperature nella combustione dei gas 174

2.3.1.4.3 Fumi I fumi sono formati da piccolissime particelle solide (aerosol), liquide (nebbie o vapori condensati) (http://www.vvfmontelanico.it) 50. Le particelle solide sono sostanze incombuste che si formano quando la combustione avviene in carenza di ossigeno e vengono trascinate dai gas caldi prodotti della combustione stessa. Normalmente sono prodotti in quantità tali da impedire la visibilità ostacolando l attività dei soccorritori e l esodo delle persone. Le particelle solide dei fumi che sono incombusti e ceneri rendono il fumo di colore scuro. Le particelle liquide, invece, sono costituite essenzialmente da vapor d acqua che al di sotto dei 100 C condensa dando luogo a fumo di color bianco. 175

2.3.1.5 I parametri fisici della combustione La combustione è caratterizzata da numerosi parametri fisici e chimici, i principali dei quali sono i seguenti (http://www.vvfmontelanico.it) 50 : temperatura di accensione; temperatura teorica di combustione; aria teorica di combustione; potere calorifico; temperatura d infiammabilità; limiti di infiammabilità e di esplodibilità. 2.3.1.5.1 Temperatura di accensione o di autoaccensione ( C) E la minima temperatura alla quale la miscela combustibile-comburente inizia a bruciare spontaneamente in modo continuo senza ulteriore apporto di calore o di energia dall esterno (http://www.vvfmontelanico.it) 50. Tabella 36 - Temperatura di accensione di diverse sostanze 176

2.3.1.5.2 Temperatura teorica di combustione ( C) E il più elevato valore di temperatura che è possibile raggiungere nei prodotti di combustione di una sostanza (http://www.vvfmontelanico.it) 50. Tabella 37 - Temperatura di combustione 2.3.1.5.3 Aria teorica di combustione (m 3 ) E la quantità di aria necessaria per raggiungere la combustione completa di tutti i materiali combustibili (http://www.vvfmontelanico.it) 50. Tabella 38 - Aria teorica di combustione 2.3.1.5.4 Potere calorifero (MJ/Kg o MJ/m 3 ) E la quantità di calore prodotta dalla combustione completa dell unità di massa o di volume di una determinata sostanza combustibile (http://www.vvfmontelanico.it) 50. Si definisce potere calorifero superiore la quantità di calore sviluppata dalla combustione considerando anche il calore di condensazione del vapore d acqua prodotto, si definisce potere calorifero inferiore quando il calore di condensazione del vapor d acqua non è considerato; in genere nella prevenzione incendi viene considerato sempre il potere calorifero inferiore. 177

Tabella 39 - Potere calorifero inferiore 2.3.1.5.5 Temperatura di infiammabilità ( C) E la temperatura minima alla quale i liquidi combustibili emettono vapori in quantità tali da incendiarsi in caso di innesco (http://www.vvfmontelanico.it) 50. Tabella 40 - Temperatura di infiammabilità 2.3.1.5.6 Limiti di infiammabilità (% in volume) Tali limiti individuano il campo di infiammabilità all interno del quale si ha, in caso d innesco, l accensione e la propagazione della fiamma nella miscela (http://www.vvfmontelanico.it) 50. Sono: Limite inferiore di infiammabilità: la più bassa concentrazione in volume di vapore della miscela al di sotto della quale non si ha accensione in presenza di innesco per carenza di combustibile; Limite superiore di infiammabilità: la più alta concentrazione in volume di vapore della miscela al di sopra della quale non si ha accensione in presenza di innesco per eccesso di combustibile limite superiore di infiammabilità. 178

Tabella 41 - Campo di infiammabilità Limiti di esplodibilità (% in volume) Sono la più bassa concentrazione in volume di vapore della miscela al di sotto della quale non si ha esplosione in presenza di innesco (limite inferiore di esplodibilità) e la più alta concentrazione in volume di vapore della miscela al di sopra della quale non si ha esplosione in presenza di innesco (limite superiore di esplodibilità). 179

2.3.2 Il fuoco Il fuoco è una forma di combustione, ovvero una reazione chimica che comporta l'ossidazione di un combustibile da parte di un comburente (che in genere è rappresentato dall'ossigeno presente nell'aria), con sviluppo di calore e radiazioni elettromagnetiche, tra cui spesso anche radiazioni luminose (http://it.wikipedia.org) 52. In termini più rigorosi la combustione è una ossidoriduzione esotermica in quanto un composto si ossida mentre un altro si riduce (nel caso degli idrocarburi, il carbonio si ossida, l'ossigeno si riduce) con rilascio di energia e formazione di nuovi composti, principalmente anidride carbonica ed acqua. Di seguito è riportata la combustione del metano a titolo di esempio: La combustione completa del metano, CH 4, produce anidride carbonica e acqua, mentre in difetto di ossigeno possono avvenire numerose reazioni conducendo a diversi prodotti, tra i quali, oltre al monossido di carbonio, anche metanolo. Volendo analizzare nel particolare la combustione del metano si ha che la reazione stechiometrica di combustione è: CH 4(g) + 2O 2(g) CO 2(g) + 2H 2 O (l) ciò vuol dire che per bruciare 1 mole (o, in modo equivalente 0,022414 m 3 ) di metano servono 2 moli di ossigeno. In uscita si avranno 1 mole di anidride carbonica e 2 di acqua allo stato di vapore o, in alcuni casi, liquido (questo ultimo caso si ha se si utilizza il calore latente di vaporizzazione che condensa l'acqua, come avviene nelle caldaie a condensazione). Nella combustione del metano, lo stato di ossidazione del carbonio passa da -4 a +4, mentre per l'ossigeno la variazione è da 0 (ossigeno molecolare) a -2 (nell'acqua). Dato che spesso si utilizza l'aria anziché l'ossigeno puro, bisogna tenere conto anche della presenza dell'azoto. L'aria è teoricamente formata (in volume) da 21% di ossigeno e da 79% da azoto; ciò vuol dire che il rapporto ossigeno/azoto è di 1:3,76. Pertanto la reazione di combustione diventa: CH 4 + 2O 2 + 7,52N 2 CO 2 + 2H 2 O + 7,52N 2 Nella pratica non si brucia mai secondo la reazione stechiometrica. Questo perché rispettando le giuste quantità si rischia di avere incombusti; ecco perché generalmente si cerca sempre di bruciare in eccesso d'aria (o di ossigeno). Dato che stechiometricamente per 1 volume di metano servono 9,52 volumi di aria, nella realtà si ha che il rapporto metano/aria è di circa 1:10. 180