Quench Tower Cosa è una Quench Tower Una quench tower è una apparecchiatura in cui si effettua un raffreddamento repentino di un flusso di gas



Documenti analoghi
Process Flow Diagram Proposto

Generalità Impiantistica Premessa E preferibile che ogni apparecchiatura svolga un solo ruolo. 1) Colonne di Distillazione

Formulario corso vapore

Nella seguente tabella sono riportati i dati relativi ai vapori saturi circolanti nell impianto, dove W è il vapore di rete e V il vapore sviluppato:

Una Proposta Innovativa per la Depurazione di Aria Inquinata da Prodotti Organici Poco Solubili in Acqua

Esercitazione 8: Aria Umida

EVAPORAZIONE 2. Dati di progetto relativi ai vapori circolanti nell impianto:

6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO

air protection technology

PROBLEMA 1. Adottando un ugual salto termico nei tre concentratori e tenendo conto che i fluidi ausiliari sono disponibili alle seguenti condizioni:

IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI

Esercizio 1 Esercizio 2

CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO

Come completamento del mio corso di studi in Ingegneria Energetica ho avuto

Fluidi termici di servizio

air protection technology

Una colonna di rettifica, funzionante a pressione atmosferica, viene alimentata in continuo da 200 kmol/h di una miscela formata da 40 % di benzene e

SCHEDE TECNICHE RELATIVE AGLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO IMPIANTO DI ABBATTIMENTO AD UMIDO

Il riscaldamento può essere effettuato con un bagno ad acqua, ad olio, un mantello scaldante, tenendo in considerazione che deve essere effettuato

SCHEDA RIASSUNTIVA IMPIANTI DI ABBATTIMENTO

AQUAGOR POMPA DI CALORE ACQUA ACQUA

METODI DI CALCOLO SCAMBIO TERMICO PROBLEMI PARTICOLARI SEZIONE I

Teoria di base sulla climatizzazione

ESSICCATORE FRIGORIFERO INGERSOLL RAND modello D IN-A

I più comuni fluidi termici che si utilizzano ad elevate temperature sono riportati in tabella.

Capitolo 3. Una massa m=0,424 kg di un gas sconosciuto (il cui comportamento può essere ritenuto ideale) è

CONCENTRAZIONE A FREDDO O CRIO-CONCENTRAZIONE

METODI DI CALCOLO SCAMBIO TERMICO FASCI TUBIERI SEZIONE G. Ebollizione di Liquidi

Sistemi di circolazione nei corpi concentratori e distillatori.

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica)

DMC - DESCRZIONE DEL PROCESSO

ITIS FACCIO VERCELLI DIPARTIMENTO DI CHIMICA

In particolare, l'equazione di Rachford-Rice può avere molte soluzioni per β, ma tra queste una sola rende positivi x i e y i, ed è data da:

SCAMBIATORI DI CALORE

Trasmissione del calore tra due fluidi in movimento separati da una parete, scambiatori a doppio tubo -HAIRPIN-

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1

Calcolo delle Perdite di Carico FLUSSI BIFASE METODO SHORT-CUT

I cambiamenti di stato

Concentrazione La concentrazione è definita come la parziale eliminazione del solvente (acqua in genere) da una soluzione Aumenta la conservabilità de

Cognome: Nome: Matricola: CFU TERMOTECNICA 1. A.A febbraio 2010 ESERCIZI NUMERICI. tot. sec m sec = 1. S sec. ζ prim

Esercitazione: Dimensionamento di una valvola termostatica

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Lezione del 27/05/2010 ora 10:30-13:30 Andrea Carbognani matricola Alice Lomonaco matricola Roberto Alciati matricola

Il Processo DMC DMC - DESCRZIONE DEL PROCESSO

Impianti di refrigerazione (climatizzazione estiva): valutazioni tecnico economiche su soluzioni alternative

SCHEDA «L»: EMISSIONI IN ATMOSFERA

Modulo 0.3: Richiami di componentistica. Scaricatori di condensa

Modulo 0.3: Richiami di componentistica. Scaricatori di condensa

Fluidi termici di servizio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

RISCALDATORI DI LIQUIDI A GETTO DI VAPORE

Università degli studi di Pisa Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Chimica

Umidificazione (2) Raffreddamento con evaporazione

Determinazione e confronto delle prestazioni di impianti geotermoelettrici

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

CORSO DI TERMODINAMICA A.A

CORSO DI TERMODINAMICA A.A

A) ESERCIZI SVOLTI CON RISULTATI

Indice. Prefazione all edizione italiana... Terminologia CECOMAF...

Terminologia Cecomaf 1

Thermo Condens WTC-GW80/100-A. La caldaia murale a condensazione a gas con potenzialità fino a 100 kw. Questa è affidabilità.

UGELLO A GETTO A LAMA tipo L / LB

Diffusori di vapore ad alta efficienza serie RAPID-SORB e ULTRA-SORB

Essiccatori a ciclo frigorifero Serie TG-TI. Portate da 30,8 a 90 m³/min

VITODENS 100-W Caldaia murale a gas a condensazione da 9.0 a 35 kw

Scambiatore di calore tubo-in-tubo Tipo HE

5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente.

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

Modulo 0.5: Richiami di componentistica. Scambiatori di calore

CALDAIE MURALI A GAS INSTALLAZIONE,MANUTENZIONE,USO

DISTILLAZIONE È un processo di separazione liquido-liquido con trasporto di materia. É finalizzata alla separazione dei componenti di una miscela omog

IMPIANTO DI ADSORBIMENTO. Portata massima di progetto (Nmc/h) Portata di lavoro (Nmc/h) Sostanze inquinanti (mg/nmc) Ingresso Uscita

IMPIANTI DELL INDUSTRIA DI PROCESSO ESERCITAZIONE N. 2. Bilanci di energia

Scambiatore di calore tubo-in-tubo Tipo HE

Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero

ECONCEPT 25 C CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO

Esercitazione: Dimensionamento di una valvola termostatica

Tutto sul raffrescamento con i sistemi radianti

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE. I Sessione Sezione A Settore industriale

AquaKond Split. L Amore per il Clima! Le nuove caldaie a condensazione 55% Detrazione Fiscale. Rendimenti al 109% 4 Stelle

SISTEMI APERTI A REGIME COSTANTE

Il liquido può essere immesso dall'alto attraverso un apposito distributore di liquido, dal quale il liquido può scendere da aperture a stramazzo.

Corso Termodinamica. Esercitazione 3. II Principio

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

Distillazione a Campagne

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE II SESSIONE - ANNO 2004

GVI. Generatore di vapore pulito MODELLI: **

RACCOLTA di DISEGNI 2 PROVA TEMA ESAME di STATO - TECNOLOGIE CHIMICHE IND.LI versione#b4 - Prof.A.Tonini

Via Vittorio Emanuele II, cond. Antinea Santa Maria Capua Vetere (Caserta) COMUNE DI TEANO PROVINCIA DI CASERTA

CALEFFI. NATURALMENTE. RIQUALIFICAZIONE DELLA CENTRALE TERMICA Sistema di distribuzione

CICLONE SEPARATORE Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 6 Aspirazione aria e scarico fumi 8 Accessori 9

YARWAY NARVIK MODELLO 88 SPID DESURRISCALDATORE IN LINEA PER PICCOLE TUBAZIONI

ESSICCATORI A REFRIGERAZIONE. CDX da 4 a 700

12/03/2013. Aria umida. Proprietà e trasformazioni

GRUPPO REFRIGERANTE ALIMENTATO AD ACQUA CALDA

Reti di ricircolo. Progettazione e bilanciamento

Transcript:

Quench Tower Cosa è una Quench Tower Una quench tower è una apparecchiatura in cui si effettua un raffreddamento repentino di un flusso di gas mediante un liquido (spesso acqua). Le colonne di quenchig possono essere realizzate a piatti inclinati ma più spesso sono realizzate in colonne vuote a spruzzo. Nella figura è riportato lo schema adottato per un progetto effettuato per una società di trattamenti ambientali. 1

TORRE DI QUENCH PER RAFFREDDAMENTO E LAVAGGIO GAS La torre serve a raffreddare 2500 Nm 3 /h di gas, che giunge da un impianto di estrazione a 400 C, e ad abbattere il catrame in esso contenuto. I dati sono la temperatura di ingresso del gas (400 C) Contenuto del catrame pari a 50mg/Nm 3 con temperatura di inizio condensazione a 150 C e d fine di 80 C. Contenuto polveri, nel gas in arrivo a 400 C, 5mg/Nm 3 Gas. Si è assunto che il gas sia aria e per il catrame si è assunto che la condensazione avvenga tra 150 e 80 C. La torre di quench è stata divisa in tre camere. Il gas caldo viene introdotto nella prima camera, quella inferiore, nella quale incontra acqua fredda a 30 C spruzzata dall'alto. Il suo raffreddamento avviene a spese dell'evaporazione dell'acqua spruzzata. In questa prima camera il gas viene raffreddato a 160 C. Occorre installare un filtro sulla linea di alimentazione, che abbia la funzione di trattenere le polveri. Il gas raffreddato a 160 C contenente ancora tutto il catrame passa nella camera superiore, la 2 a camera. Qui sempre a spese dell'acqua spruzzata, che evapora, si raffredda a ad una temperatura sino alla saturazione a circa 68 C. Il catrame condensa e si raccoglie nel piatto a camino, da dove in continuo lo estrae una pompa dosatrice comandata da un controllore di portata della miscela di acqua + catrame in sospensione. Il gas a circa 68 C liberato dal catrame passa alla camera superiore, la terza camera, dove viene raffreddato a 35 C con circolazione d'acqua, che esce a 42 C dal piatto camino sottostante, e mediante pompaggio passa attraverso un refrigerante e rientra a 30 C sulla testa della colonna e poi spruzzata sul gas che sale. Il calore da togliere in questa camera non è solo il calore sensibile del gas, ma anche quello di condensazione del vapor d'acqua, presente in abbondanza per le evaporazione dell'acqua avvenuta nelle camere sottostanti. Per contro non si ha l'evaporazione dell'acqua di raffreddamento introdotta, ma solo il suo riscaldamento. Si è fissata a 42 C la temperatura sul piatto camino sottostante, valore che consente sia un buon salto termico nello scambiatore che una potata di circolazione sufficientemente elevata. Dal ricircolo dell'acqua a valle del refrigerante è previsto uno stacco che alimenta l'acqua alle prime due camere sottostanti e allo spurgo del sistema. Un parametro variabile è la temperatura di prelievo dell'acqua di circolazione. Se questa temperatura fosse più alta sarebbe minore la portata di circolazione; potremmo installare uno scambiatore più piccolo, ma sarebbe di meno l'acqua circolante nella camera superiore col risultato di avere uno scambio termico meno efficiente. Si è previsto di filtrare l acqua di riciclo per evitare che eventuali tracce di polveri residue nel gas vadano a bloccare il funzionamento dello spruzzatore. Il gas in uscita dalla torre passa in un separatore di gocce prima di essere immesso in rete per l utilizzo. La torre è realizzata in tre tronchi per consentire la manutenzione. Non è necessario dal punto di vista del processo effettuare la coibentazione della torre in quanto i disperdimenti termici favoriscono il raffreddamento del gas. Si consiglia di coibentare solo la camera inferiore per mantenere le temperatura della parete metallica al di sopra dei 200 C e della parete esterna al coibente al di sotto dei 60 C. 2

Procedura di Calcolo Si riportano calcoli che bisogna eseguire per dimensionare in via semplificata una torre di quench in cui una corrente di 2500 Nm 3 /h di gas a 400 C che viene raffreddata sino a 35 C. Per semplicità il gas viene equiparato ad aria ed entra a 400 C privo di acqua ma con un contenuto di organici (che possiamo definire Catrami) che presentano una temperatura di condensazione di inizio 150 C e di fine di 80 C. I catrami presenti nell aria in arrivo ammontano a circa 50 mg/nm 3. Nell aria in arrivo sono presenti piccolissimi quantitativi di polveri per cui si è previsto un filtro. La colonna oltre al raffreddamento dell aria deve effettuare la separazione del catrame in soluzione acquosa alla concentrazione del 10% in catrame. Si è suddivisa la colonna in tre camere, una inferiore per raffreddare il gas da 400 C sino a 160 C per evitare la condensazione del catrame, che inizia a condensare a 150 C, di modo che non possa avvenire che catrame condensato vada in fondo alla colonna. Il raffreddamento del gas nella prima camera avviene per vaporizzazione dell acqua introdotta. Quantitativo di acqua da iniettare nella camera di fondo = 2500*0,35*240/620 = 338 Kg/h (indicati 350 Kg/h per il dimensionamento della valvola di regolazione). Il raffreddamento del gas nella seconda camera avviene per vaporizzazione dell acqua introdotta. La quantitativo di acqua da iniettare viene calcolata per raffreddare il gas in arrivo dalla camera di fondo sino alla sua temperatura di saturazione e per avere sul fondo della seconda camera una soluzione acquosa al 10% di catrame. Per trovare la temperatura di saturazione dei 2500 Nm 3 /h di aria + 338 Kg/h di acqua provenienti dalla camera inferiore si procede per tentativi assumendo valori via via decrescenti di temperatura partendo da 160 C. Procedendo si è trovata una temperatura di condensazione di 68 C ed un quantitativo di acqua da iniettare di circa 220 Kg/h (indicati in 250 Kg/h per il dimensionamento della valvola di regolazione). Sullo schema di pagina uno sono stati indicati dei quantitativi arrotondati. Per il raffreddamento finale del gas da 68 a 35 C nella camera superiore si è trovato un quantitativo di acqua da iniettare di circa 32000 Kg/h. Dimensionamento del diametro della torre Il calcolo del diametro della torre è stato eseguito adottando una velocità dell aria a 400 C che eviti il trascinamento di gocce di acqua spruzzata. La velocità è stata calcolata, alla temperatura con la formula: Varia = 0,04*[(DensitàAcqua-DensitàAria)/DensitàAria] 0,5 Questo diametro è stato mantenuto per tutte e tre le camere. Dimensionamento dell altezza delle tre camere della torre Le prime due camere non richiedono un calcolo dato che lavorano solo in evaporazione dell acqua in un gas caldo non saturo e 1500 mm possono bastare. Per la camera superiore trattandosi di un raffreddamento dell aria per contatto con le gocce dell acqua necessaria ad asportare il calore di raffreddamento si è adottato il calcolo riportato nell allegata specifica (Figura 1) accompagnata da dati ricavati dal catalogo della Lechler società che costruisce e commercializza spruzzatori per ricavare tutti i dati necessari di seguito indicati. Scelta del tipo di spruzzatore Lo spruzzatore viene selezionato (vedere Figura 2) in base alla portata di acqua necessaria per il raffreddamento del gas e della pressione disponibile per l alimentazione dello spruzzatore. Non è sempre necessario avere alte perdite di carico nello spruzzatore ed è sempre opportuno ricercare una soluzione con basse perdite di carico. Data la portata di acqua necessaria (32 metri cubi ora) si è adottato uno spruzzatore con 0,5 Kg/cm 2 di perdita di carico totale (formazione di gocce più iniezione nel gas). La Sigla di questo spruzzatore è SZ 1643, dove 43 rappresenta il diametro in mm dell orifizio di uscita del getto liquido nebulizzato all interno dello spruzzatore. 3

Calcolo Altezza Camera Superiore 1) velocità gocce uscita spruzzatore = [32/(3600*3,14*43 2 )]*4*10 6 = 6,124 m/sec (22,045 Km/h) 2) Diametro caratteristico delle Gocce: 2,1 mm (dal diagramma di Figura 2) 3) Numero totale Gocce = 32000000000/[(3,14/6)*2,1 3 ] = 6602580370 (in 32 m 3 ) 4) superficie totale gocce = 6602580370*(3,14*2,1 2 )*10-6 = 91428 m 2 (in 32m 3 ) 3) Calcolo della differenza media logaritmica di temperatura tra gas e gocce = [(68-42 (35-30)]/log-naturale[(68-42)/(35-30)] = 12,73 C 4) Coefficiente di scambio termico (dal diagramma di Figura 1) = 22 Kcal/m 2 h C 5) Calore da scambiare = 32000*12 = 384000 Kcal/h 6) Superficie di scambio termico necessaria sulla superficie delle gocce = 384000/(22*12,73) = 1371 m 2 7) Superficie Gocce contenute nella superficie attiva al 100% di scambio termico tra Gocce ed Aria = 91428*(3,14/4*1,3 2 *2)/32 = = 3790 m 2 >> 1371 m 2 OK 4

Figura 1 5

FIGURA 2 PORTATA E SIGLE SPUZZATORI 6

FIGURA 3 Diametro Gocce uscita spruzzatore (mm) dc = diametro caratteristico ; dm = diametro medio dc è il diametro da adottare nei calcoli Pressione a monte dell ugello dello spruzzatore A = 0,5 Kg/cm 2 B = 5 Kg/cm 2 Il diametro medio, dm, delle gocce è definito quale media aritmetica di tutte le gocce presenti. 7

Il diametro caratteristico delle gocce indica la grandezza delle gocce che presentano lo stesso rapporto tra volume e superficie. 8