Process Flow Diagram Proposto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Process Flow Diagram Proposto"

Transcript

1 Impianto Purificazione Percolato contenente Ammoniaca L acqua presente sul fondo di una discarica dopo opportuni trattamenti di filtrazione contiene spesso solo Ammoniaca che può essere utilizzata per produrre Solfato Ammonico. Nel sotto riportato PFD viene proposto uno processo costituito da uno stripper in cui viene riciclata dell Aria in uscita da uno Scrubber che assorbe l ammoniaca mediante una soluzione Acquosa contenente Acido Solforico in cui si produce Solfato Biammonico mentre dallo stripper esce percolato purificato (praticamente Acqua con basso contenuto di ammoniaca). Process Flow Diagram Proposto SIGLA DESCRIZIONE C-1 Colonna Stripping Ammoniaca C-2 Colonna Reazione (NH3)2 + H2SO4 = (NH4)2SO4 E-1 Scambiatore PreRiscaldamento Percolato E-2 Scambiatore Riscaldamento Finale Percolato P-1 Pompa invio Percolato alla Colonna di Stripping NH3 P-2 Pompa invio Percolato al Preriscaldamento Percolato in Preavviamento Impianto P-3 Pompa Circolazione Acido Solforico + Acqua nella Colonna C-2 P-4 Pompa invio a Stoccaggio (NH4)2SO4 Prodotto SR-1 Serbatoio per aggiunta Soda V-1 Soffiante Circolazione Aria tra Reattore Scrubber e Stripper TIC-1 Strumento controllo Temperatura T-1 L Iniezione di Soda Caustica in SR-1 serve per poter effettuare l0 Nota Stripping di Ammoniaca.

2 STRIPPER / SCRUBBER: Valori Assunti Portata Percolato entrata Stripper = 8 m 3 /h (8000 Kg/h) Contenuto NH 3 nel Percolato entrata Stripper 7000 mg/litro NH 3 Totale entrata Stripper = / = 56 Kg/h Contenuto NH 3 nel Percolato Uscita Stripper 1500 mg/litro Totale NH 3 da rimuovere dal Percolato nello Stripper = = 8000 ( )/ = 44 Kg/h Rendimento Abbattimento NH 3 nello Stripper = (44/56) 100 = 78,5714% Calcoli Scrubber Portata Aria Umida in arrivo dallo Stripper allo Scrubber e che ritorna a 60 C dallo Scrubber allo Stripper = m 3 /h. Tensione di vapore dell Acqua a 60 C = 0,197 ATA ass. Quantitativo di Aria Secca + Ammoniaca circolante nel sistema Stripper Scrubber = (1-0,197) = 9636 m 3 /h. Quantitativo di Ammoniaca presente nell Aria in arrivo allo Scrubber dallo Stripper = [(44/17) 22,4] [(273+60)/273] = 70,718 m 3 /h Pressione Parziale NH 3 in arrivo allo Scrubber = 70,718/( ,718) = = 0, Kg/cm 2 ( ) Quantitativo di Acqua = ,197 = 2364 m 3 /h Verifica Quantitativo di Aria = ,718 = 9566,282 m 3 /h Questi ultimi 3 dati sono riportati solo per indicare il modo come calcolare la composizione completa del Gas che circola tra lo Stripper e lo Scrubber; dati che sarebbero utilizzabili per il calcolo il Diametro dello Stripper e dello Scrubber. Nel seguito per il calcolo del Diametro e del coefficiente di Trasporto dello Stripper e dello Scrubber i m 3 /h verranno considerati costituiti da sola aria per il calcolo della densità della Viscosità. Calcolo del Diametro dello Scrubber Materiale Anelli PALL da 2 a = 105 m 2 /m 3 ; є = 0,91; Pb = 102 m/m 2 ; Dp = 73,6 mm; F = 82 Portata Aria = [( /333)] 28,8 = Kg/h Portata NH 3 = 44 Kg/h a T = 60 C Portata totale Gas entrata Scrubber = = Kg/h Portata Liquido Circolante ad avviamento (Acido Solforico circa 20% + Acqua 80%) = 40 m 3 /h = ,046 = Kg/h. Densità Aria + Ammoniaca entrata = 12693/12000 = 1,057 Kg/m 3. Densità Acido Solforico Circolante ad avviamento (Acido Solforico circa 20% + Acqua 80%) = 1048 Kg/m 3. X = 41840/12693/ (1,057/1048) 0,5 = 0,105; y = 0,038 Viscosità Acido Solforico al 20% in Acqua = 2 cp. Amin = [[12693 ((82/0,038) (2 01 /1,057)) 0,5 ]/( ) = 1,59 m 2.

3 Diametro minimo di calcolo = 1425 mm Diametro installato 2400 mm Area effettiva colonna = 4,254 m 2. Bagnatura Riempimento su Area effettiva installata = 40/(4, ) = = 0,092 >> 0,03. La portata di Riciclo può essere ridotta sino a 14 m 3 /h. Calcolo Altezza Riempimento Scrubber con Anelli PALL Plastica 2 G = 12693/4,524 = 2806 kg)m 2 h Diffusività Ammoniaca in Aria a 60 C = 0,103 m 2 /h KG = 1,15 [(1-0,91)/0,0736)] 0,103 1,057 [(2806 0,0736)/(0,09 0,072)] 0,64 [0,072/(1,057 0,103)]1/3 = = 57,27 Kg/(m 2 h Kg/cm 2 ) Forza Motrice Fondo Scrubber = 0, Vedere Pagina-1 ( ) Forza Motrice Uscita Scrubber Si procede per tentativi assumendo una Pressione della NH 3 in uscita dallo Scrubber inferiore alla tensione di Vapore della NH 3 presente nel Percolato in uscita dallo Stripper e verificando che sia verificata l altezza dl riempimento previsto sia per lo Scrubber che per lo Stripper. Come 1 tentativo assumiamo che la pressione dell a NH 3 in uscita dallo Scrubber sia la metà della tensione di vapore della NH 3 nel Percolato in uscita dalla Stripper. Calcoliamo la tensione di vapore della NH 3 nel Percolato uscente dallo Stripper attraverso la costante di Henry (vedere Diagrammi allegati alla Relazione). Per applicare la Costante di Henry [Kmoli NH 3 /m 3 di Acqua mmhg] = 0,0165 calcoliamo: Kmoli NH 3 /m 3 di Acqua(Percolato) = (12/17)/8 = 0,0882 da cui si ricava: mmhg = 0,0882/0,0165 = 5,345 mmhg = 0, Kg/cm 2. Pressione NH 3 uscita Scrubber = 0,000703/2 = 0, Kg/cm 2. Forza Motrice Uscita Scrubber = 0, Kg/cm 2 Forza Motrice Fondo Scrubber = 0, Kg/cm 2 Forza Motrice Media = (0, , )/ln(0, /0, ) = 0, /2,915 = 0, Kg/cm 2 HT = /(4,524 57, ,001874) = 44000/50,98 = 863 mm Adottando Anelli Pall in Plastica da 1 l Altezza di Riempimento dello Scrubber si può ridurre a circa la metà. Calcolo Altezza Riempimento Stripper con Anelli PALL Plastica 2 KG = 1,15 [(1-0,91)/0,0736)] 0,103 1,057 [(2806 0,0736)/(0,09 0,072)] 0,64 [0,072/(1,057 0,103)] 1/3 = = 57,27 Kg/(m 2 h Kg/cm 2 ) Il KG dello Stripper è diverso da quello dello Scrubber solo per l eventuale influenza della Bagnatura dato che le due colonne oltre ad avere lo stesso diametro hanno, la stessa portata di gas e lo stesso materiale di riempimento.

4 Forza Motrice Fondo Stripper La Forza motrice fondo Stripper ha lo stesso valore della Forza motrice uscita Scrubber e quindi vale 0, Kg/cm 2. Forza Motrice testa Stripper: Calcoliamo la tensione di vapore della NH 3 nel percolato entrante allo Stripper attraverso la costante di Henry (vedere Diagrammi allegati alla Relazione). Per applicare la Costante di Henry [Kmoli NH 3 /m 3 di Acqua mmhg] = 0,0165 calcoliamo: Kmoli NH 3 /m 3 di Acqua(Percolato entrata stripper) = = (56/17)/8 = 0,4118 da cui si ricava: mmhg = 0,4118/0,0165 = 24,96 mmhg = 0,0328 Kg/cm 2. Calcoliamo la pressione parziale della NH 3 in uscita testa Stripper: Ammoniaca Entrata Stripper in m 3 /h = Pressione NH 3 uscita Scrubber moltiplicata Portata Gas Circolante = = 0, = 4,218 m 3 /h a 60 C = = [[4,218 (273/333)]/22,4] 17 = 2,624 Kg/h Ammoniaca totale uscita testa Stripper 44+2,624 = 46,264 Kg/h = = (46,264/17) 22,4 (333/273) = 74,357 m 3 /h, Pressione Parziale NH 3 in uscita Stripper = 74,357/( ,357) = = 0, Kg/cm 2 << 0,0328 Kg/cm 2 Tensione di Vapore NH 3 nel Percolato ingresso Stripper Forza Motrice Testa Stripper = 0,0328-0, = 0, Kg/cm 2 Forza Motrice Media Stripper = Bagnatura = (0, , )/ln(0,026642/0, ) = = 0, /4,328 = 0,0060 Kg/cm 2 Riempimento su Area effettiva installata = 8/(4, ) = = 0,0173 < 0,03 Fattore di Riduzione KG = 0,65 HT = [ /(4,524 57, ,0060)]/0,65 = (44000/163,226)/0,65 = = 269,65/0,65 = 414,85 mm Considerazioni sulla Gestione di Marcia Impianto E consigliato marciare con procedura Batch dato che l impianto presenterebbe delle difficoltà strumentali per una marcia in continuo. E opportuno effettuare delle marce diurne di durata di circa 8 ore. Nell Impianto deve avvenire la reazione Stechiometrica in presenza di Acqua (NH 3 ) 2 + H 2 SO 4 = (NH 4 ) 2 SO 4 L Acqua e l Acido Solforico vanno caricati nel serbatoio di reazione (Scrubber) in modo da ottenere, a fine reazione, il solo Solfato Biammonico mediante insuflaggio progressivo di Ammoniaca nello Scrubber. L ammoniaca da insufflare viene ottenuta mediante lo Stripping di Percolato ammoniacale da Discarica.

5 L impianto è costituito essenzialmente da: Una colonna di Stripping, da una Soffiante che circola l aria allo Stripper e da questa allo Scrubber in cui l ammoniaca contenuta nell aria uscente dallo Stripper che reagisce con l Acido Solforico viene ricircolato dal fondo alla testa dello Scrubber mediante una pompa. E prevista la presenza di uno scambiatore di calore per mantenere a 60 C il funzionamento dello Stripper e dello Scru bber. Quando l Acido Solforico caricato inizialmente con il quantitativo di Acqua raggiunge il valore a cui si vuole associarlo per la vendita o l utilizzo si ferma la marcia dell impianto in base al valore del ph raggiunto nel fondo dello Stripper. Ai sensi del D,Lgs.217del 29/aprile/2006 il Solfato Ammonico può essere Liberamente Commercializzato a titolo Minimo del 6% di Azoto in peso per uso Agronomico. E possibile produrre nell Impianto soluzioni di Solfato Ammonico anche a concentrazione maggiore del 6% sino ad avvicinarsi alla saturazione alla temperatura di marcia impostata (Vedere Tabella Solubilità Solfato Ammonico in Acqua). Calcolo della Quantità Giornaliera di Acqua ed Acido Solforico da caricare nel fondo dello Scrubber per produrre una soluzione acquosa di Solfato Ammonico al 6% di contenuto di Azoto partendo da Ammonica. Reazione di formazione Solfato Ammonico 2 NH 3 + H 2 SO 4 = (NH 4 ) 2 SO 4 Peso Molecolare NH 3 = 17 Kg/Kmole Peso Molecolare H 2 SO 4 = 98,066 Peso Molecolare (NH 3 ) 2 SO 4 = 132,066 Quantitativo giornaliero di Percolato da trattare = 50 m 3. Ammoniaca giornaliera da trattare nello Scrubber = = ( / ) = 275 Kg/giorno = 16,176 Kmoli/giorno Kmoli di H 2 SO 4 /giorno = 16,176/2 = 8,088 Kmoli/giorno Kmoli di Azoto/giorno sotto forma di (NH 4 ) 2 SO 4 = = (16,176/17) 14 = 13,3214 Kmoli/giorno. Quantitativo di Acqua da caricare nel fondo dello Scrubber per Marcia Batch giornaliera per avere un contenuto del 6% di Azoto in peso nel Solfato ammonico prodotto = 13, /6 = 3108,827 Kg/giorno di Acqua. Quantitativo di Acido Solforico al 100 per 100 in peso da caricare nel fondo colonna Scrubber per marcia giornaliera = (16,176/2) 98,066 =

6 = 793,16 Kg/giorno. Concentrazione iniziale di Acido Solforico 100% nel fondo colonna Scrubber = [793,16/(793, ,327)] 100 = 20,23% peso. Kmoli di (NH4) 2 SO 4 /giorno = 16,176/2 = 8,088 Kmoli/giorno Solfato Ammonico Prodotto = 8, ,066 = 1068,15 Kg/giorno, Concentrazione finale di Solfato Ammonico presente nel fondo colonna Scrubber = 1068,15 (3108, ,15) )] 100 = 25,57% Solubilità a 60 C Solfato Ammonico in Acqua (Vede re Tabella) = = [88/(88+100)] 100 = 46,88% >> 25,57 OK Bilancio Termico La produzione del Solfato Ammonico avviene con sviluppo di calore Il bilancio Termico serve per verificare la potenzialità che deve avere la caldaia per mantenere in temperatura a 60 C il Sist ema di Reazione tenendo conto della temperatura di entrata del Percolato da purificare (25 C) e della temperatura del Percolato purificato in uscita. Per la Marcia con 8 metri cubi/h di Percolato da purificare a cui è stato impostato il dimensionamento dell Impianto il calore per portare il Percolato entrante a 25 C sino alla temperatura di marcia del sistema di 60 C è pari a 8000 (60-25) = Kcal/h a cui va nno sottratti il calore di reazione della produzione di 170,9 Kg/h di Solfato Ammonico pari a 170,9 220 = Kcal/h da cui si ricava che il calore da recuperare nello scambiatore E-1 (vedere allegato PFD) essere pari a = = Kcal/h che equivale ad una temperatura di uscita del Percolato da trattare di /8000 = 50,3 C. Praticame nte impostando il riscaldamento in E-1 sino a 50,3 C la caldaia di pr oduzione dell acqua calda a 85 C potrebbe essere initulizzata. Assumendo un preriscaldamento del percolato da purificare da 25 a 40 C il calore da fornire con la Caldaia si riduce a ,3 = Kcal/h. Superficie di scambio scambiatore = ( )/(500 10,3) = 23,3 m 2.

7 DATI RIEMPIMENTI COLONNE Evidenziati Anelli Pall Adottati

8 CURVA DI ECKERT + FLOODING

9 FASE GAS CONTROLLANTE Per Dp,ε, a, P b = Vedere Colonne a Riempimento Diametro + Internals Per Diffusività Gas vedere Cartella Diffusività Liquidi&Gas

10

11 Solubilità Solfato Biammonico in Acqua Dal Perry Terza Edizione

12

Quench Tower Cosa è una Quench Tower Una quench tower è una apparecchiatura in cui si effettua un raffreddamento repentino di un flusso di gas

Quench Tower Cosa è una Quench Tower Una quench tower è una apparecchiatura in cui si effettua un raffreddamento repentino di un flusso di gas Quench Tower Cosa è una Quench Tower Una quench tower è una apparecchiatura in cui si effettua un raffreddamento repentino di un flusso di gas mediante un liquido (spesso acqua). Le colonne di quenchig

Dettagli

PROBLEMA 1. Adottando un ugual salto termico nei tre concentratori e tenendo conto che i fluidi ausiliari sono disponibili alle seguenti condizioni:

PROBLEMA 1. Adottando un ugual salto termico nei tre concentratori e tenendo conto che i fluidi ausiliari sono disponibili alle seguenti condizioni: I primi due esercizi sono da impostare e svolgere in classe. Insistere a disegnare impianto e fare tabelle dei vapori. PROBLEMA 1 Una portata di 650 L/h di una soluzione acquosa al 3% in massa di un sale

Dettagli

IMPIANTI DELL INDUSTRIA DI PROCESSO ESERCITAZIONE N. 2. Bilanci di energia

IMPIANTI DELL INDUSTRIA DI PROCESSO ESERCITAZIONE N. 2. Bilanci di energia 1 IMPIANTI DELL INDUSTRIA DI PROCESSO ESERCITAZIONE N. 2 Bilanci di energia 1. Calcolare la quantità di calore ceduta da 1 m 3 di aria a TPS nel raffreddamento da 500 C a 0 C, alla pressione costante di

Dettagli

TSenergyGroup

TSenergyGroup TSenergyGroup 2015 1 Verona, 11 marzo 2015 Lo strippaggio: tecnologia, opportunità, adeguamento alle norme Luca Fortini BTS Biogas l.fortini@bts-biogas.com TSenergyGroup 2015 2 Indice 1. Informazioni generali

Dettagli

Rev. 02/13. Antonio Coviello. ITIS Fermi TV

Rev. 02/13. Antonio Coviello. ITIS Fermi TV ASSORBIMENTO Rev. 02/13 Antonio Coviello ITIS Fermi TV SCHEMA COSTRUTTIVO TORRE DI ASSORBIMENTO CON RIEMPIMENTO ASS-ES01: Biossido di Zolfo / Aria / Acqua Una portata di 125 Kmoli/h di aria contenente

Dettagli

Esercitazione 8: Aria Umida

Esercitazione 8: Aria Umida Esercitazione 8: Umida 8.1) Dell aria alla temperatura di 40 C e pressione atmosferica ha una temperatura di bulbo umido di 30 C. Calcolare l umidità assoluta, l umidità relativa e il punto di rugiada

Dettagli

Corso di Termofluidodinamica

Corso di Termofluidodinamica Corso di Termofluidodinamica Modulo di Termodinamica Tecnica A.A. 2014-2015 - Esercizi di preparazione alla prima prova intermedia Problema N. 1 Un serbatoio deve essere dimensionato per contenere 200

Dettagli

Bilanci macroscopici. Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot

Bilanci macroscopici. Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot Bilanci macroscopici Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot 7A 7B 7C 7D 7E 7F Esercizio 1 Due recipienti, le cui basi si trovano su uno stesso piano, sono messi in comunicazione

Dettagli

INTRODUZIONE. PFD - P&ID SISTEMI DI REGOLAZIONE Vedere anche Esempi da internet

INTRODUZIONE. PFD - P&ID SISTEMI DI REGOLAZIONE Vedere anche Esempi da internet INTRODUZIONE PFD - P&ID SISTEMI DI REGOLAZIONE Vedere anche Esempi da internet 1 Introduzione Il PFD (Process Flow Diagram) ed il P&ID (Piping and Instrument Design) costituiscono i documenti fondamentali

Dettagli

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016 CORSO DI CHIMICA Esercitazione del 7 Giugno 2016 25 ml di una miscela di CO e CO 2 diffondono attraverso un foro in 38 s. Un volume uguale di O 2 diffonde nelle stesse condizioni in 34,3 s. Quale è la

Dettagli

Tensione di vapore dei Liquidi A) Alcuni valori di tensione di vapore di Liquidi

Tensione di vapore dei Liquidi A) Alcuni valori di tensione di vapore di Liquidi Tensione di vapore dei Liquidi A) Alcuni valori di tensione di vapore di Liquidi Molti valori della tensione di vapore di liquidi sono riportati sul Perry, capitolo 2, 7 a edizione e su altri testi (Gallant,

Dettagli

Calcolo delle Perdite di Carico FLUSSI BIFASE METODO SHORT-CUT

Calcolo delle Perdite di Carico FLUSSI BIFASE METODO SHORT-CUT Calcolo delle Perdite di Carico FLUSSI BIFASE METODO SHORT-CUT Calcolare le perdite di carico nella tubazione, considerando il flusso bifase tutto vaporizzato comprendente sia il prodotto gassoso che quello

Dettagli

CICLONE SEPARATORE Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

CICLONE SEPARATORE Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m) ALLEGATO n. CICLONE SEPARATORE Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m) Portata massima di progetto (m 3 s -1) Sezione del camino (m2) Percentuale di materiale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA PROVA N. 2. Ramo Gestionale Un'azienda sta valutando la convenienza economica di una macchina che è in grado di apportare benefici al processo produttivo esistente sulla base dei seguenti dati: investimento

Dettagli

Distillazione per Prodotti Elevata Purezza

Distillazione per Prodotti Elevata Purezza Distillazione per Prodotti Elevata Purezza Per l ottenimento di prodotti ad elevata purezza partendo da miscele di liquidi esistono varie tecnologie. Tra le più usate si citano la distillazione la separazione

Dettagli

5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente.

5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente. 5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente. Si vuole effettuare il dimensionamento di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente

Dettagli

Formulario corso vapore

Formulario corso vapore Formulario corso vapore Producibilita specifica: W s = W/S dove: W in kg/h ed S in m 2 e W s in kg/m 2 h Pressione: Pressione assoluta = pressione letta sul manometro piu 1. Fondoscala manometro: Fondoscala

Dettagli

EVAPORAZIONE 2. Dati di progetto relativi ai vapori circolanti nell impianto:

EVAPORAZIONE 2. Dati di progetto relativi ai vapori circolanti nell impianto: EVAPORAZIONE 2 1. Una soluzione acquosa deve essere concentrata dal 10% al 25% in massa mediante un sistema di evaporazione a doppio effetto in controcorrente. Sapendo che: a) la soluzione diluita entra

Dettagli

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica)

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica) NOME N. MATRICOLA N. CREDITI E-MAIL Prova di esame del 11 Febbraio 2014 1. Sia dato un ciclo frigorifero, in cui il fluido evolvente è R134a, a cui in cascata è collegato un secondo ciclo il cui fluido

Dettagli

UNITA 3 COMBUSTIONE, CARBURANTI, LUBRIFICANTI

UNITA 3 COMBUSTIONE, CARBURANTI, LUBRIFICANTI UNITA 3 COMBUSTIONE, CARBURANTI, LUBRIFICANTI Esercizio 3.1 Calcolare il potere calorifico superiore e inferiore del gas metano che brucia secondo la reazione CH 4 + 2 O 2 CO 2 + 2 H 2 O sapendo che l

Dettagli

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II)

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II) Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria himica Esercitazione 6 (FI) - 1 Gennaio 016 Scambio di materia (II) Esercizio 1 Evaporazione di acqua da una piscina Stimare la perdita

Dettagli

Esercitazione di Fisica Tecnica

Esercitazione di Fisica Tecnica Anno Accademico 2016-2017 Prof. Ing. L. Maffei 1 Anno Accademico 2016-2017 - PARTE 1 Grandezze e unità di misura Consumi energetici 2 Grandezze e unità di misura 3 Convertire le seguenti misure usando

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA 07-07-211 1A) Per combustione di una miscela (0,596 moli totali) di due idrocarburi di formula (C 7 H 16 e C 9 H 20 ) si ottengono 102.420 g di acqua ed anidride carbonica.

Dettagli

Corso Termodinamica. Esercitazione 3. II Principio

Corso Termodinamica. Esercitazione 3. II Principio Corso Termodinamica Esercitazione 3 II Principio 1. Una mole di metano fluisce in un condotto; la sua pressione passa da 1.5 a 0.5 atm a temperatura costante. Calcolare la variazione di entropia. 2. Calcolare

Dettagli

IMPIANTO DI ADSORBIMENTO. Portata massima di progetto (Nmc/h) Portata di lavoro (Nmc/h) Sostanze inquinanti (mg/nmc) Ingresso Uscita

IMPIANTO DI ADSORBIMENTO. Portata massima di progetto (Nmc/h) Portata di lavoro (Nmc/h) Sostanze inquinanti (mg/nmc) Ingresso Uscita SCHEDA AD IMPIANTO DI ADSORBIMENTO Camino n. Impianto asservito Temperatura ingresso Temperatura uscita Portata massima di progetto (Nmc/h) Portata di lavoro (Nmc/h) Sostanze inquinanti (mg/nmc) Ingresso

Dettagli

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2011

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2011 Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2011 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Corso di Laurea in Ing. Gestionale ESERCIZI DI TERMODINAMICA PER IL CORSO DI FISICA TECNICA

Corso di Laurea in Ing. Gestionale ESERCIZI DI TERMODINAMICA PER IL CORSO DI FISICA TECNICA Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Aggiornato a ottobre 2016 Corso di Laurea in Ing. Gestionale ESERCIZI DI TERMODINAMICA PER IL CORSO DI FISICA TECNICA 1. TERMODINAMICA DEGLI STATI 2. SISTEMI CHIUSI

Dettagli

CENTRALE DI PRESENZANO. Modifica impiantistica installazione sistema di abbattimento catalitico (SCR).

CENTRALE DI PRESENZANO. Modifica impiantistica installazione sistema di abbattimento catalitico (SCR). IMPIANTO/OPERA Foglio N. 1 di Fogli 9 Rev. 0 del 29/07/16 CENTRALE DI PRESENZANO Modifica impiantistica installazione sistema di abbattimento catalitico (SCR). 0 Emesso per processo autorizzativo 29/07/16

Dettagli

Generalità Impiantistica Premessa E preferibile che ogni apparecchiatura svolga un solo ruolo. 1) Colonne di Distillazione

Generalità Impiantistica Premessa E preferibile che ogni apparecchiatura svolga un solo ruolo. 1) Colonne di Distillazione Generalità Impiantistica Premessa E preferibile che ogni apparecchiatura svolga un solo ruolo. 1) Colonne di Distillazione Per un buon funzionamento di una colonna è necessario mantenere costante la temperatura

Dettagli

RELAZIONE DI PROCESSO PRODUZIONE BIODIESEL LINEA 3 MASOL. Client: AMBIENTE S.C.

RELAZIONE DI PROCESSO PRODUZIONE BIODIESEL LINEA 3 MASOL. Client: AMBIENTE S.C. RELAZIONE DI PROCESSO PRODUZIONE BIODIESEL LINEA 3 MASOL Client: AMBIENTE S.C. DOCUMENTO 181.AMB.14.01 Document n : 181.AMB.14.01 REV: 2 DATE: 05/11/2014 DESCRIPTION: Emissione a multidisciplinar y engineering

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA 1 DIMENSIONAMENTO DI UNO SCAMBIATORE DI CALORE RATE PROBLEM Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 03-07-12 1) Il cloruro di manganese (II) reagisce con l'azoto gassoso in acqua per dare acido manganoso, idrazina gassosa (N 2 H 4 ) ed acido cloridrico. Bilanciare,

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI IMPIANTI TERMICI Uso delle valvole termostatiche Laurent SOCAL

EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI IMPIANTI TERMICI Uso delle valvole termostatiche Laurent SOCAL EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI IMPIANTI TERMICI Uso delle valvole termostatiche Laurent SOCAL 31/01/2011 Ing. SOCAL - Valvole termostatiche 1 Forza motrice: Prevalenza della pompa H Resistenze (perdite di

Dettagli

è completamente immerso in acqua. La sua

è completamente immerso in acqua. La sua In un tubo scorre in regime stazionario un liquido ideale con densità 1.00 10 3 kg/m 3 ; in un punto A il tubo ha raggio R A = 2.00 cm, la velocità di scorrimento è v A = 5.00 m/se la pressione è P A =

Dettagli

CONCENTRAZIONE DEGLI ALIMENTI LIQUIDI

CONCENTRAZIONE DEGLI ALIMENTI LIQUIDI CONCENTRAZIONE DEGLI ALIMENTI LIQUIDI Per concentrazione si può intendere la rimozione selettiva di una frazione dell acqua di costituzione degli alimenti. Si effettua allo scopo di: Risparmiare in termini

Dettagli

ATTREZZATURE PER ESTRAZIONE CON SOLVENTE LIQUIDO/LIQUIDO,

ATTREZZATURE PER ESTRAZIONE CON SOLVENTE LIQUIDO/LIQUIDO, ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE «G. MARCONI» FORLI Tecnologie chimiche industriali CLASSE V ATTREZZATURE PER ESTRAZIONE CON SOLVENTE LIQUIDO/LIQUIDO, Prof. Roberto Riguzzi ESTRAZIONE LIQUIDO/LIQUIDO L estrattore

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria PRIMA PROVA SCRITTA DEL 22 giugno 2011 SETTORE INDUSTRIALE TEMA N. 1 Il candidato fornisca una panoramica generale sugli scambiatori di calore, indicandone le principali tipologie e caratteristiche. Ne

Dettagli

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

ESERCIZI sulle SOLUZIONI ESERCIZI sulle SOLUZIONI 1. Calcola la molarità delle seguenti soluzioni acquose, per le quali è data la massa di soluto disciolta in 200 cm 3 di soluzione: a) 20 g di NaCl; b) 20 g di HCl; c) 20 g di

Dettagli

Sostenibilità del sistema Agroalimentare Mantovano

Sostenibilità del sistema Agroalimentare Mantovano Consulta Tecnica degli Ordini e Collegi della Provincia di Mantova Sostenibilità del sistema Agroalimentare Mantovano Problema Nitrati Gestione ambientale e ruolo Dell Ente Locale Oggetto dell intervento

Dettagli

12/03/2013. Aria umida. Proprietà e trasformazioni

12/03/2013. Aria umida. Proprietà e trasformazioni Aria umida Proprietà e trasformazioni 1 Costituente Concentrazione volumetrica (%) Massa molecolare [kg/ kmol] Azoto (N 2 ) 78,084 28,0134 Ossigeno (O 2 ) 20,9476 31,9988 Argon (Ar) 0,934 39,948 Anidride

Dettagli

Dimensionamento rete aria compressa. Impianti Industriali

Dimensionamento rete aria compressa. Impianti Industriali Dimensionamento rete aria Impianti Industriali 2-2009 1 1 - Tratto di tubazione ogni tratto dell'impianto di distribuzione dell aria è individuato da lettere e numeri che ne definiscono gli estremi. Con

Dettagli

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C A.A. 2005/2006 Laurea triennale in Chimica Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C ARGOMENTO 1: mole, bilanciamento di equazioni chimiche non redox, formule minime e

Dettagli

SAFAP 2012, Napoli giugno ISBN

SAFAP 2012, Napoli giugno ISBN Revamping di un impianto di desolforazione di pastello di piombo, certificato secondo la direttiva PED, all interno di un impianto di frantumazione batterie esauste R. Iovene* - S. Visone** - P. Addonizio*

Dettagli

I M P I A N TO D I R E C U P E R O ACIDI SOLFORICI Reflui pericolosi e non pericolosi

I M P I A N TO D I R E C U P E R O ACIDI SOLFORICI Reflui pericolosi e non pericolosi I M P I A N TO D I R E C U P E R O ACIDI SOLFORICI Reflui pericolosi e non pericolosi So.Ri.S. spa Serravalle Scrivia (AL) Relazione impianto 2006 1 I M P I A N TO D I R E C U P E R O ACIDI SOLFORICI Reflui

Dettagli

CORSO DI TERMODINAMICA A.A

CORSO DI TERMODINAMICA A.A CORSO DI TERMODINAMICA A.A. 2006-07 ESERCITAZIONE N. 2 Miscele ideali 1. Calcolare la composizione di una soluzione liquida di benzene e toluene, satura alla pressione di 1 atm ed alla temperatura di 100

Dettagli

CORSO DI TERMODINAMICA A.A

CORSO DI TERMODINAMICA A.A CORSO DI TERMODINAMICA A.A. 2006-07 ESERCITAZIONE N. 2 Miscele ideali 1. Calcolare la composizione di una soluzione liquida di benzene e toluene, satura alla pressione di 1 atm ed alla temperatura di 100

Dettagli

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO Cap. 4 1 CICLO FRIGORIFERO IL CICLO FRIGORIFERO SI UTILIZZA PER SOTTRARRE ENERGIA TERMICA AD UN'UTENZA A TEMPERATURA PIU BASSA RISPETTO ALL AMBIENTE PER IL SECONDO PRINCIPIO

Dettagli

IMPIANTO DEPURAZIONE ARIA CONTENENTE POLVERI Depurazioe gas caldo contenente polveri con contemporaneo recupero di calore

IMPIANTO DEPURAZIONE ARIA CONTENENTE POLVERI Depurazioe gas caldo contenente polveri con contemporaneo recupero di calore IMPIANTO DEPURAZIONE ARIA CONTENENTE POLVERI Depurazioe gas caldo contenente polveri con contemporaneo recupero di calore Premessa La seguente relazione ha lo scopo di illustrare il metodo da usare per

Dettagli

SCHEDA RIASSUNTIVA IMPIANTI DI ABBATTIMENTO

SCHEDA RIASSUNTIVA IMPIANTI DI ABBATTIMENTO SCHEDA RIASSUNTIVA IMPIANTI DI ABBATTIMENTO SIGLA EMISSIONE TIPO FILTRO INQUINANTI EFFICIENZA DI ABBATTIMENTO (PER TIPOLOGIA DI INQUINANTE) FLUSSO DI MASSA IN INGRESSO AL FILTRO (Kg/h) FLUSSO DI MASSA

Dettagli

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO Cap. 4 1 CICLO FRIGORIFERO IL CICLO FRIGORIFERO SI UTILIZZA PER SOTTRARRE ENERGIA TERMICA AD UN'UTENZA A TEMPERATURA PIU BASSA RISPETTO ALL AMBIENTE PER IL SECONDO PRINCIPIO

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA 16-01-2012 1A) Il permanganato di ammonio si può ottenere dalla reazione tra permanganato di bario e solfato di ammonio, filtrando il precipitato di solfato di bario che si

Dettagli

Caratteristiche tecniche MYDENS 60 T, 70 T, 100 T/TV, 115 T/TV, 140 T/TV 180 T/TV, 210 T/TV e 280 T/TV

Caratteristiche tecniche MYDENS 60 T, 70 T, 100 T/TV, 115 T/TV, 140 T/TV 180 T/TV, 210 T/TV e 280 T/TV MODELLO MYDENS 60 T 70 T Paese di destino ITALIA ITALIA Tipo B23;C53;C63; B23;C53;C63; Categoria II2H3P II2H3P Certificato CE di tipo (PIN) 0694CP2296 0694CP2296 Certificato Range Rated APPROVATO APPROVATO

Dettagli

IC18DV/92 - Impianto Distillazione Multifunzionale - Cod. 991200

IC18DV/92 - Impianto Distillazione Multifunzionale - Cod. 991200 CHIMICA INDUSTRIALE IC18DV/92 - Impianto Distillazione Multifunzionale - Cod. 991200 IC18DV/92 - Impianto Distillazione Multifunzionale DIDACTA Italia S.r.l. - Strada del Cascinotto, 139/30-10156 Torino

Dettagli

Ai fini della comprensione e risoluzione corretta de problema risulta molto utile rappresentarne la trasformazione su un diagramma SY.

Ai fini della comprensione e risoluzione corretta de problema risulta molto utile rappresentarne la trasformazione su un diagramma SY. Silvia Tosini matr. 146697 Lezione del 31/1/3 ora 1:3-1:3 (6(5&,,' (6$( &RQVLJOLSHUXQDJLXVWDOHWWXUDGHLGDWL Si ricorda che le cifre in lettere: A B C D E F dei dati si riferiscono rispettivamente al primo,

Dettagli

Impianto Pilota a Letto Fisso

Impianto Pilota a Letto Fisso Impianto Pilota a Letto Fisso È stato costruito per studiare in continuo le reazioni/processi di idrogenazionein tutti i loro aspetti (carica, catalizzatore e condizioni operative) con particolare attenzione

Dettagli

Nella seguente tabella sono riportati i dati relativi ai vapori saturi circolanti nell impianto, dove W è il vapore di rete e V il vapore sviluppato:

Nella seguente tabella sono riportati i dati relativi ai vapori saturi circolanti nell impianto, dove W è il vapore di rete e V il vapore sviluppato: EVAPORAZIONE 1 1. Una soluzione acquosa al 10% con una portata di 400 kg/min preriscaldata a 50 C viene concentrata al 25% mediante un evaporatore operante alla pressione di 0,54 ata.tenendo presente che:

Dettagli

Idrolisi verde della cheratina della lana: scale-up di processo

Idrolisi verde della cheratina della lana: scale-up di processo La lana di scarto diventa fertilizzante ricerca applicata per l'ambiente, la pastorizia e l'industria Life 12 ENV/IT/000439 Idrolisi verde della cheratina della lana: scale-up di processo Rimini, 3 Novembre

Dettagli

6. Determinare il titolo del vapor d acqua che ad 8,00 bar ha un entalpia specifica di 2000 kj/kg.

6. Determinare il titolo del vapor d acqua che ad 8,00 bar ha un entalpia specifica di 2000 kj/kg. ESERCIZI DI FISICA TECNICA TERMODINAMICA APPLICATA Termodinamica degli stati 1. Utilizzando il piano pt e le tabelle A.3 del vapor d acqua saturo, si dica quali sono le fasi presenti nei sistemi costituiti

Dettagli

Aria umida - Psicometria Ing. L. Pirri - 02/04/1999

Aria umida - Psicometria Ing. L. Pirri - 02/04/1999 Aria umida - Psicometria Ing. L. Pirri - 02/04/1999 Aria umida Consideriamo l'aria umida come miscela tra 1 kg di aria secca ed x kg di vapore ad essa associato. Legge di Dalton In un recipiente che contiene

Dettagli

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO) (Es.1) 1) 4.4 grammi di propano, C 3 H 8, vengono bruciati in aria. Determinare la massa dell ossigeno consumato nella combustione. R = 16 g 2) La costante di equilibrio della seguente reazione di dissociazione

Dettagli

Le dimensioni rappresentano il concetto di misura fondamentali: lunghezza, tempo, massa, temperatura,

Le dimensioni rappresentano il concetto di misura fondamentali: lunghezza, tempo, massa, temperatura, Dimensioni e unità Le dimensioni rappresentano il concetto di misura fondamentali: lunghezza, tempo, massa, temperatura, derivate: energia, forza, velocità, pressione, Le unità sono i mezzi utilizzati

Dettagli

CALDAIE MURALI A GAS INSTALLAZIONE,MANUTENZIONE,USO

CALDAIE MURALI A GAS INSTALLAZIONE,MANUTENZIONE,USO CALDAIE MURALI A GAS INSTALLAZIONE,MANUTENZIONE,USO IN 2 F IN 29 F ES 2 F ES 29 F Elettronica digitale IMPORTANTE La prima accensione della caldaia e la convalida della garanzia devono essere eseguite

Dettagli

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale.

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale. Serie 10: ermodinamica X FISICA II liceo Esercizio 1 Ciclo di Carnot Considera il ciclo di Carnot, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale. Si considerano inoltre delle trasformazioni reversibili.

Dettagli

Calcolo Emissione. Federico Antognazza 15:05 27/08/2008

Calcolo Emissione. Federico Antognazza 15:05 27/08/2008 Calcolo Emissione Federico Antognazza 15:05 27/08/2008 Table of Contents Serbatoi: calcolo emissioni per tipo di serbatoi... 3 Page 2 - Ultima modifica da Federico Antognazza il 15:05 27/08/2008 Serbatoi:

Dettagli

2 febbraio con 10 Pa, Pa, K, 1760 J mol e m mol. Con questi dati si ricava la temperatura finale. exp 422.

2 febbraio con 10 Pa, Pa, K, 1760 J mol e m mol. Con questi dati si ricava la temperatura finale. exp 422. febbraio 08. La temperatura di fusione dello zolfo monoclino alla pressione di un bar è 9.3 C. La variazione di volume molare durante la fusione è di.3 cm 3 mol -, mentre il calore latente di fusione è

Dettagli

Esercizi di termologia

Esercizi di termologia Esercizi di termologia L. Paolucci 4 dicembre 2009 Sommario Termologia: esercizi e problemi con soluzioni. Per la classe seconda. Anno Scolastico 2009/0. Versione: v Si ricordi che cal 4,86. Quindi il

Dettagli

( pi + σ ) nds = 0 (3)

( pi + σ ) nds = 0 (3) OLUZIONE IMULAZIONE EAME 0 DICEMBRE 05 I Parte Domanda (5 punti) Un fluido incomprimibile viene pompato in tubo orizzontale di lunghezza L e diametro D. La differenza di pressione agli estremi del tubo

Dettagli

Prova scritta CTF del 20- Gen NO 2

Prova scritta CTF del 20- Gen NO 2 Prova scritta CTF del 20Gen2011 1) Il Legame Covalente 2) Bilanciare in ambiente acido la seguente reazione di ossido riduzione: MnO 4 + NO 2 = Mn 2+ + NO 3 3) Applicando la teoria della repulsione delle

Dettagli

Cognome: Nome: Matricola: CFU TERMOTECNICA 1. A.A febbraio 2010 ESERCIZI NUMERICI. tot. sec m sec = 1. S sec. ζ prim

Cognome: Nome: Matricola: CFU TERMOTECNICA 1. A.A febbraio 2010 ESERCIZI NUMERICI. tot. sec m sec = 1. S sec. ζ prim TERMOTECNICA 1 I PROBLEMA A.A. 2009-2010 12 febbraio 2010 ESERCIZI NUMERICI In un impianto monotubo (cfr disegno) sul ramo secondario è presente un corpo scaldante da 3,0 kw nel quale entra acqua a 90

Dettagli

Tecnologie Disponibili per Depurazione di Aria Inquinata da Composti Organici Solubili in Acqua. Schema di principio: Assorbimento + Trattamenti

Tecnologie Disponibili per Depurazione di Aria Inquinata da Composti Organici Solubili in Acqua. Schema di principio: Assorbimento + Trattamenti Tecnologie Disponibili per Depurazione di Aria Inquinata da Composti Organici Solubili in Acqua Si descrivono le tecnologie disponibili per realizzare una depurazione di aria inquinata da composti organici

Dettagli

Università degli Studi di Genova DIPARTIMENTO DI TERMOENERGETICA E CONDIZIONAMENTO AMBIENTALE DIAGRAMMI E TABELLE INDICE

Università degli Studi di Genova DIPARTIMENTO DI TERMOENERGETICA E CONDIZIONAMENTO AMBIENTALE DIAGRAMMI E TABELLE INDICE Università degli Studi di Genova DIPARTIMENTO DI TERMOENERGETICA E CONDIZIONAMENTO AMBIENTALE DIAGRAMMI E TABELLE INDICE Diagr. Diagr. TAB. Diagr. Diagr. - 1 PROPRIETA TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI -

Dettagli

ALLEGATO A INTEGRAZIONI ALL ALLEGATO 2 PUNTO 3 DELLA DGR N. 1260/2010

ALLEGATO A INTEGRAZIONI ALL ALLEGATO 2 PUNTO 3 DELLA DGR N. 1260/2010 ALLEGATO A INTEGRAZIONI ALL ALLEGATO 2 PUNTO 3 DELLA DGR N. 1260/2010 MODELLI DI DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE GENERALE ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA PER IMPIANTI DI: Produzione

Dettagli

SCHEMA FUNZIONALE BIOMAX

SCHEMA FUNZIONALE BIOMAX 60 SCHEMA FUNZIONALE BIOMAX BIOMAX SP (Senza Produzione) BIOMAX SP è un Gruppo Termico per il riscaldamento impianti, per funzionamento a pellets da 22, 27 e 35 kw KIT POMPA CARICO BOLLITORE Componenti

Dettagli

La legge dei gas perfetti

La legge dei gas perfetti La legge dei gas perfetti In condizioni normali l aria ambiente secca contiene approssimativamente 78,08% di azoto (N2), 20,94% di ossigeno (O2), 0,93% di argon (Ar), 0,04% di biossido di carbonio (CO2)

Dettagli

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore Legge di Stevino La pressione in un liquido a densità costante cresce linearmente con la profondità Il principio di

Dettagli

II prova in itinere di Chimica Generale 7 Giugno 2016

II prova in itinere di Chimica Generale 7 Giugno 2016 II prova in itinere di Chimica Generale 7 Giugno 2016 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE TRANSIZIONI DI FASE Fase: qualsiasi parte di un sistema omogenea, di composizione chimica costante e in un determinato stato fisico. Una fase può avere le stesse variabili intensive (P, T etc) ma ha diverse

Dettagli

IL MASSIMO PER L IGIENE. DATi TECNICI. Capacità Accumulo. senza isolamento (mm) con isolamento (mm) senza isolamento (mm) con isolamento (mm)

IL MASSIMO PER L IGIENE. DATi TECNICI. Capacità Accumulo. senza isolamento (mm) con isolamento (mm) senza isolamento (mm) con isolamento (mm) Accumuli FBW e descrizione Gli Accumuli FBW, e doppio INOX di Monier sono delle centraline termiche perfette per acqua calda igienicosanitaria e riscaldamento in un unica soluzione. Gli accumulatori Monier

Dettagli

CLORO-SODA E CLORURATI

CLORO-SODA E CLORURATI CLORO-SODA E CLORURATI Produzione di cloro-soda I primi impianti del cloro-soda (reparti CS3/4/5 I a Zona Industriale) furono avviati nel 1951-52 dall allora Sicedison e fermati in parte nel 72 e definitivamente

Dettagli

Le soluzioni e il loro comportamento

Le soluzioni e il loro comportamento A. A. 2016 2017 1 CCS Scienze geologiche CCS Biologia Le soluzioni e il loro comportamento PERCENTUALE IN peso (% p/p) PERCENTUALE IN volume (% v/v) PERCENTUALE IN peso/volume (% p/v) MOLARITA (M) moli

Dettagli

PRODUZIONEDI ENERGIA TERMICA CON POMPE DI CALORE AD ACQUA DI FALDA LA PRODUZIONE DI ACQUA SANITARIA

PRODUZIONEDI ENERGIA TERMICA CON POMPE DI CALORE AD ACQUA DI FALDA LA PRODUZIONE DI ACQUA SANITARIA PRODUZIONEDI ENERGIA TERMICA CON POMPE DI CALORE AD ACQUA DI FALDA LA PRODUZIONE DI ACQUA SANITARIA OBIETTIVI DELL INDAGINE Approfondire il problema della produzione di acqua calda sanitaria Le prime due

Dettagli

Fenomeni di trasporto Esercitazione sul trasporto di materia per convezione

Fenomeni di trasporto Esercitazione sul trasporto di materia per convezione Fenomeni di trasporto Esercitazione sul trasporto di materia per convezione Problemi stazionari 1. Anidride carbonica viene fatta gorgogliare attraverso acqua in un recipiente di volume totale pari a 2

Dettagli

Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 14 L'equilibrio chimico

Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 14 L'equilibrio chimico Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 14 L'equilibrio chimico 43. A 723 K in un reattore dal volume di 5,000 L sono presenti all'equilibrio 3,356 mol di azoto, 4,070 mol di idrogeno

Dettagli

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.3) Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.3) Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.3) Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria La trigenerazione: motivazioni e tecnologie 2 Picchi di richiesta

Dettagli

BIOdry: Analisi e valutazione di dati tratti dall impianto di essiccazione Andretta

BIOdry: Analisi e valutazione di dati tratti dall impianto di essiccazione Andretta Università degli Studi di Udine Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali Info Biogas Montichiari 28/01/2011 BIOdry: Analisi e valutazione di dati tratti dall impianto di essiccazione Andretta proff.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello D.M. 509/99 e D.M. 270/04 e Diploma Universitario) SEZIONE B - Seconda

Dettagli

Caratteristiche tecniche AGUADENS 60T, 70T, 100T, 100T V, 115T, 115T V, 140T, 140T V, 210T, 210T V, 280T e 280T V

Caratteristiche tecniche AGUADENS 60T, 70T, 100T, 100T V, 115T, 115T V, 140T, 140T V, 210T, 210T V, 280T e 280T V MODELLO AGUADENS 60T 70T Paese di destino ITALIA ITALIA Tipo B23;C43; C53; C63; C83 Categoria II2H3P II2H3P Certificato CE di tipo (PIN) 0694CN6126 0694CN6126 Certificato Range Rated APPROVATO APPROVATO

Dettagli

Soluzioni. Definizioni. Unità di concentrazione. Si definisce soluzione una miscela omogenea di 2 o più componenti occupanti la stessa fase.

Soluzioni. Definizioni. Unità di concentrazione. Si definisce soluzione una miscela omogenea di 2 o più componenti occupanti la stessa fase. Definizioni Si definisce soluzione una miscela omoenea di 2 o più componenti occupanti la stessa fase. Soluzioni Una soluzione può essere in: Fase solida (lehe metalliche) Fase liquida (as+liquido, liquido+liquido,

Dettagli

Valvole di controllo

Valvole di controllo Valvole di controllo 1) Criteri di dimensionamento delle valvole di controllo I valori delle perdite di carico delle valvole di controllo, a meno che essi non siano fissati da esigenze di processo, verranno

Dettagli

DIAGRAMMA DI MOLLIER TABELLE DEL VAPOR D'ACQUA

DIAGRAMMA DI MOLLIER TABELLE DEL VAPOR D'ACQUA DIAGRAMMA DI MOLLIER TABELLE DEL VAPOR D'ACQUA 1 DIAGRAMMA DI MOLLIER DEL VAPORE D'ACQUA RAPPRESENTA I VALORI DELLE VARIABILI TERMODINAMICHE DEL VAPOR D'ACQUA IN UN PIANO h (ASSE Y) / s (ASSE X) h = ENTALPIA

Dettagli

Fluidi termici di servizio

Fluidi termici di servizio Fluido termico Fluidi termici di servizio Campo di impiego ( C) Fluidi frigoriferi (etilene, ammoniaca, ecc.) -80/-10 Salamoie (soluzioni acquose di sali) -15/+5 Acqua refrigerata +5/+20 Acqua di pozzo

Dettagli

Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011

Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011 Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Nell eq. di Bernoulli per fluidi reali cosa rappresenta ( ) nel

Nell eq. di Bernoulli per fluidi reali cosa rappresenta ( ) nel NOME: N. MATRICOLA: CONTROLLO E SICUREZZA DEI PROCESSI PRODUTTIVI IN AMBITO FARMACEUTICO 20 FEBBRAIO 2015 Informazioni sulla valutazione delle risposte: nel caso di domande con risposte multiple, più di

Dettagli

Scrubber Verticali colonne a riempimento

Scrubber Verticali colonne a riempimento Scrubber Verticali colonne a riempimento Scrubber a umido per deodorizzazione e abbattimento polveri. Configurazioni contro corrente ed equi corrente www.fgmengineering.it Criteri di progettazione I nostri

Dettagli

REFRIGERAZIONE. Refrigerazione Riduzione e/o mantenimento della temperatura a valori più bassi della temperatura ambiente (<8 C)

REFRIGERAZIONE. Refrigerazione Riduzione e/o mantenimento della temperatura a valori più bassi della temperatura ambiente (<8 C) Refrigerazione Riduzione e/o mantenimento della temperatura a valori più bassi della temperatura ambiente (

Dettagli

Reazioni chimiche e stechiometria

Reazioni chimiche e stechiometria Reazioni chimiche e stechiometria REAZIONI CHIMICHE Trasformazione di una o più sostanze (reagenti) in una o più sostanze (prodotti) EQUAZIONE CHIMICA Una equazione chimica è la rappresentazione simbolica

Dettagli

SGE Bollitore a condensazione a gas / solare

SGE Bollitore a condensazione a gas / solare Bollitore a condensazione a gas / solare SGE - 40/60 Controllo solare Scalda acqua a gas/solare, ad alta efficienza, a condensazione e completamente ermetico, con scambiatore di calore solare integrato

Dettagli

TESI DI LAUREA TRATTAMENTO DI CORRENTI GASSOSE CONTENENTI SO2 MEDIANTE IMPIANTI DI LAVAGGIO A UMIDO. matricola N49/324

TESI DI LAUREA TRATTAMENTO DI CORRENTI GASSOSE CONTENENTI SO2 MEDIANTE IMPIANTI DI LAVAGGIO A UMIDO. matricola N49/324 TESI DI LAUREA TRATTAMENTO DI CORRENTI GASSOSE CONTENENTI SO2 MEDIANTE IMPIANTI DI LAVAGGIO A UMIDO Relatore Prof. Bruno de Gennaro Candidato Scuotto Pierfrancesco matricola N49/324 BIOSSIDO DI ZOLFO (SO2)

Dettagli

Esercitazione 3. Esercizio 1

Esercitazione 3. Esercizio 1 Esercitazione 3 Esercizio 1 Una pompa centrifuga opera con velocità di rotazione n d = 1450 rpm. Al punto di massimo rendimento la pompa elabora una portata volumetrica pari a V d = 0.153 m 3 /s di acqua,

Dettagli

+ 4e - + 16H 3 O + 3S 2- + 36H 2 O 3SO 2-4 + 24e - + 24H 3 O +

+ 4e - + 16H 3 O + 3S 2- + 36H 2 O 3SO 2-4 + 24e - + 24H 3 O + SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 22-06-11 1A) 258 g di un minerale contenente il 91% di solfuro di arsenico (III), vengono immessi in 4,0 L di una soluzione acquosa di acido manganico al 10% in peso

Dettagli