FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE: L EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI.



Documenti analoghi
Orientamento sulla qualità delle produzioni suinicole e biologiche. Esperienze a confronto

Individuazione ed analisi delle materie prime e dei fitoderivati, formulazione dei mangimi, performance zootecniche e valutazioni post mortem

caratteristiche nutrizionali e stabilità dei lipidi

Prove zootecniche di ingrasso con mais a diverso contenuto di acido linoleico

1. Impiego di fonti proteiche alternative alla soia

Azienda 1: Linee guida per l alimentazione di bufali in fase di finissaggio

RELAZIONE TECNICA SUI RISULTATI OTTENUTI NEL CORSO DEL PROGETTO

I RISULTATI PRELIMINARI SULL IMPIEGO DI LINO NELL ALIMENTAZIONE SU OVINI E BOVINI

La carne suina non è più quella di una volta è migliore.

Piano di monitoraggio inquinanti ambientali Poligono del Salto di Quirra.

LAYOUT DEI PROCESSI DI LAVORAZIONE REALIZZATI E/O ELENCAZIONE DELLE ATTIVITA DI CARATTERIZZAZIONE SVOLTE

Ottenuto il campione di 4 kg, bisogna prelevare un sotto-campione di 300 g, conservandolo in un sacchetto di plastica a temperatura ambiente.

I valori dei funghi coltivati. Carlo Nicoletto e Paolo Sambo

Sede: Via Antica, 24/ S. Giovanni al Nat. UD Tel r.a. Fax

RISOLUZIONE OIV-OENO

Non basta far sapere: occorre comunicare

Informazioni nutrizionali

La qualità totale di un prodotto alimentare è in stretta relazione con la qualità della filiera produttiva. L ottimizzazione delle filiere al fine di

Gestione e valorizzazione delle risorse foraggere in ambiente montano.

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo


L allevamento in bosco della Cinta Senese: effetto sulla qualità dei prodotti

Obiettivi della nutrizione e alimentazione animale

65-73% ST 96-98% SV/ST 790 Nm3biogas/t S.V. %CH %

Progetto regionale Sostanza organica nei terreni Risultati del primo triennio di prove

BROILER Specifiche di Alimentazione. 08Giugno 2007

Workshop dei Laboratori Nazionali di Riferimento per Metalli Pesanti negli Alimenti e nei Mangimi e Additivi nei Mangimi

Valore fertilizzante del digestato da fermentatori anaerobici

Naltre matrici: azoto contenuto nelle altre matrici caricate al digestore. per tenere conto delle emissioni in atmosfera nella fase di stoccaggio.

Qualità nutrizionale del pollo Brianzolo

small PUPPY & JUNIOR C/0 RAFFORZA IL SISTEMA IMMUNITARIO E DIGERENTE ALIMENTO COMPLETO PER CANI DA 1 A 12 MESI DI ETÀ Disponibile in sacchi da 1,5 kg

Caratteristiche, trattamenti ed uso dei digestati provenienti da impianti anaerobici

AGNELLO. Riso e Patate

Food and Snack - High Quality

BROILER Specifiche Di Alimentazione. 08Giugno 2007

Carne bovina biologica:

ESEMPI DI APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO 939/2010: TOLLERANZE OLIGOELEMENTI PAOLA BRIZIO

Alimentazione specifica Alleva Life

COMPONENTI ANALITICI *

AZIENDA USL RIETI SERVIZIO VETERINARIO MONITORAGGIO DELLA CONTAMINAZIONE DA AFLATOSSINA M1 NEL LATTE BOVINO NELLA PROVINCIA DI RIETI

Caratterizzazione analitica e misura del potenziale metanigeno di sottoprodotti dell industria alimentare e scarti agricoli

ALIMENTO COMPLETO MONOPROTEICO PEZZATURE DISPONIBILI: 2 40% 15% RISO CONSIGLI PER L USO. Il cambio di alimentazione deve essemo di 7 giorni.

conigli mangime superiore mangimifusco.it nutriamo la natura

Conoscere gli alimenti per educare ad un alimentazione consapevole. Vincenzo Gerbi Dep. Agri.For:Food, Università di Torino

21/12/2015 P. LENEVEU, ISPAIA.

La qualità nutrizionale delle carni cunicole

Un corretto rapporto con il cibo è frutto di una adeguata educazione, non solo alimentare.

Alimentazione dei suini

4 Naxos è la linea Super Premium per cani studiata da Adragna Pet Food grazie alla sua esperienza pluriennale nella nutrizione animale in grado di sod

Spreco alimentare: cosa buttiamo e cosa possiamo recuperare

Mauro Spanghero, Dipartimento di Scienze Animali, Università di Udine,

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Becco Zampa Gialla. Formato disponibile: Confezione da 22 kg

Tradizionalmente nell allevamento

L UTILIZZO DELLE VINACCE NEI SETTORI DELLA CONSERVE VEGETALI, DEI PRODOTTI DA FORNO E DELLA CONFETTERIA

Formato disponibile: Cod kg x 1 pz COMPOSIZIONE *

LISTINO PREZZI CIBO PER CANI PELLETTATO A FREDDO. Frutta

DIRETTIVA 2005/87/CE DELLA COMMISSIONE

LISTINO PREZZI Tel Fax

La temperatura e l acidità

CARATTERIZZAZIONE SENSORIALE DELLA CARNE FRESCA DI SUINO ALLEVATO CON METODO BIOLOGICO

Alimenti Olistici Monoproteici

Umidità UNI ISO 1442:2010. Carne e prodotti a base di carne conservati N. di iodio LC/MP/N Rev.11 UNI EN ISO :2004

Combustione di sarmenti di vite e cippato forestale: emissioni da una caldaia da 50 kw dotata di elettrofiltro

RAZIONE GIORNALIERA. 1 / 3 kg da 70 a / 4 kg da 85 a / 5 kg da 95 a 110. Gatta in gestazione da 120 a 150

Il meglio per il tuo cane

SSICA. al controllo analitico delle materie prime, dei semilavorati e del prodotto finito, al miglioramento qualitativo del prodotto

OPTI INGRASSO PER GUADAGNARE NEL SETTORE INGRASSO PROGRAMMA SUINO PESANTE 2016

Analisi dei gas di scarico dei mezzi di trasporto allo scopo di determinare l efficacia dei dispositivi per il controllo delle emissioni inquinanti.

Allevamenti Zootecnici e Consumo di Carne: una risorsa o un problema alimentare e ambientale?

CITTA DI CASALE MONFERRATO

il CRPA per le imprese Sezione ALIMENTARE Reggio Emilia, 16 giugno 2011

Sostanze grasse o lipidi

RISOLUZIONE ENO 28/2004

Il suino Nero di Parma: gestione della fase di salagione della coscia e proprietà chimico fisiche e sensoriali del lombo


Becco Zampa Gialla. Formato disponibile: Confezione da 22 kg

SPAGHETTI ALLA CURCUMA E VERDURE

Validazione del Nichel in alimenti per animali, additivi e alimenti di origine vegetale; primi risultati

Aptamil ProExpert PREGOMIN AS

Il meglio per il tuo cane

Innovacereali Qualità e valorizzazione del prodotto: Caratterizzazione nutraceutica

il rilievo dei più importanti parametri di ciascuna fase del processo al fine di verificarne la fattibilità tecnico-economica ed energetico-ambientale

RELAZIONE TECNICA SUI RISULTATI OTTENUTI NEL CORSO DEL PROGETTO. (IprOv)

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA N. 57 DEL 20 MARZO 2002

Il CALCIO organico selezionato

RICETTARIO LISTINO PREZZI

COMPLETE ITALIAN FOOD FOR DOGS

DIPARTIMENTI: Conserve di carne Conserve vegetali Microbiologia Consumer science Imballaggi Servizio di analisi e sicurezza alimentare Tecnologie di p

Il progetto di biomonitoraggio ambientale con le api all interno del Parco Nazionale della Majella: risultati sui metalli pesanti

CARNE BOVINA TERRA DI SAN MARINO

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI DI I GAMMA / OLIVE Conferimento N 1. Risultati Prove

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE VITELLO AL LATTE E CEREALI

MANGIME COMPLETO STRUTTO NATURALE

2001 composizione chimica Pesche e pere O Antiossidanti (pesche e pere); ferro e calcio (pesche); zuccheri e vitamina C (pere)

DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE DAFNAE. Progetto CoCaL Avanzamento lavori e attività

DIAGNOSTICA CHIMICA PER LA AUTENTICITA ALIMENTARE. BIOTEC AGRO C.R. Enea - Trisaia

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO PARTE C SERVIZI FOGNATURA E DEPURAZIONE. Allegato 3 Tabelle

Transcript:

FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE: L EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI. FINANZIAMENTO CON IL CONCORSO FINANZIARIO DELL UNIONE EUROPEA, DELLO STATO ITALIANO E DELLA REGIONE ABRUZZO AI SENSI DEL P.S.R. ABRUZZO 2007/2013 FONDO FEASR - ASSE 1 - MISURA 124 CUP: D73G14000610006 PROGETTO VINCARN Sintesi risultati finali di progetto

UNITA DI RICERCA COINVOLTE NEL PROGETTO UNIVERSITA DEGLI STUDI CHIETI PESCARA (Dip. di Economia; Resp. Prof. Cichelli) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO (Fac. di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali; Resp. Prof Martino) CRIVEA (Consorzio per la Ricerca Vinicola ed Enologica d Abruzzo) PARTNER RILAVORIAMO SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE AGRICOLA ONLUS AZIENDA DAURIA SPA DELL AVENTINO MANGIMI SRL AZIENDA SOALCA SRL AZIENDA AGRICOLA FRATELLI TETI SNC AZIENDA AGRICOLA MAESA MARIO Lo scopo del progetto è stato quello di valorizzare le vinacce come alimenti per bovini, suini ed avicoli al fine di migliorare le caratteristiche nutrizionali dei sottoprodotti dell industria vinicola ed il grado di trasferimento di tali composti nei prodotti carnei al fine di veicolare composti con proprietà antiossidanti. Di seguito si riporta lo schema delle attività del progetto: 1. Studio dell impiego di scarti industriali dell industria vinicola per alimentazione di bovini, suini e polli per la produzione di mangimi con caratteristiche nutraceutiche più marcate. 2. Caratterizzazione chimico-nutraceutica delle carni e studio della stabilità ossidativa dei componenti lipidici nelle carni fresche e conservate La fase iniziale è stata quella di analizzare le vinacce di Montepulciano d Abruzzo al fine di determinarne le caratteristiche di composizione. Sono state campionate nelle annate 2014-2015 le vinacce provenienti da cantine localizzate nelle provincie di Chieti e Pescara e dalla Distilleria D Auria. Progr definitivo CANTINE 1 CANTINA SAN ZEFFERINO (2015) 2.a D'AURIA FRESCA (2014) 2.b D'AURIA ESSICCATA E MACINATA (2014) 2.c D'AURIA DETARTARIZZATA (2014) 2.d D'AURIA DISALCOLATA (2014) 2.e D'AURIA BUCCETTA MACINATA (2015) 2.f D'AURIA ESSICCATA (2015) 2.g D'AURIA DISALCOLATA (2015) 2.h D'AURIA DETARTARIZZATA (2015) 3 CANTINA TOLLO ROSSA FERMENTATA 4.a CHIUSA GRANDE (2014)

4.b CHIUSA GRANDE (2015) 5.a ROXAN (2014) 5.b ROXAN (2015) 6 CANTINA LAMPATO (2015) 7 SOCIETA' COOP. AGRICOLA COLTIVATORI DIRETTI - TOLLO (2015) 8 PROGRESSO AGRICOLO SOCIETA' COOP.VA AGRICOLA - CRECCHIO (2015) 9 CANTINA SOCIALE VILLAMAGNA SOCIETA (2015) 10 CANTINA MIGLIANICO (2015) 11 CANTINA SOCIALE VACRI (2015) 12 CANTINA SOCIALE ARI (2015) 13 CANTINA SOCIALE GIULIANO TEATINO SOC. COOP. ARL (2015) 14 CANTINA SOCIALE SANNITICA (2015) 15 CANTINASOCIALE DI PAGLIETA (2015) 16 CANTINA SOCIALE SANGRO SOCIETA' (2015) 17 CANTINA SOCIALE FRENTANA (2015) 18 CANTINA SOCIALE RINASCITA LANCIANESE (2015) 19 CANTINA SOCIALE MADONNA DEL CARMINE (2015) 20 CANTINA SOCIALE COLLE MORO (2015) 21 CANTINA IL FEUDUCCIO (2015) 22 CANTINA ITALO PIETRANTONJI (2015) 23 CANTINA SOCIALE Soc.Coop.Vinicola Olearia * 24 CANTINA SOCIALE Soc.Coop.Vinicola Olearia ** 25 CANTINA DI POLLUTRI FERMENTATA (2015) 26 CANTINA SOCIALE DI ORTONA (2015) Sulla base di quanto esposto sono state effettuate indagini sperimentali sull ottimizzazione del metodo estrattivo della componente fenolica per la successiva caratterizzazione quantitativa e qualitativa dei campioni precedentemente descritti. In particolare - Analisi quali-quantitativa dei polifenoli (prove preliminari per ottimizzare il metodo di estrazione). Sono stati analizzati gli aspetti quantitativi e qualitativi dei polifenoli contenuti in vari campioni di vinacce sottoposte a diversi pre-trattamenti, al fine di stabilire il metodo di estrazione che massimizza la concentrazione dei polifenoli e la loro diversificazione. Dai risultati delle analisi relative ai polifenoli totali, si è visto come il quantitativo dei principi attivi sia maggiore nei campioni della seconda annualità (2200 mg/kg contro 420 mg/kg di vinaccia essiccata). Si ritiene molto probabile che ciò possa essere attribuito quasi totalmente alle condizioni climatiche favorevoli del 2015 rispetto a quelle del 2014. L analisi qualitativa, mediante HPLC- DAD e successiva spettrometria di massa evidenzia che i Polifenoli di maggior interesse sono malvidina 3-(6-p-cumaril glucoside), peonidina 3(6-p-cumaril glucoside), e petunidina. - Analisi dell umidità e delle ceneri. L umidità totale (%) è stata determinata mediante una stufa a 105 per 3.5h. La determinazione delle ceneri viene effettuata mediante trattamento delle vinacce a 500 C in muffola per 24 ore. Dai risultati si è visto che il residuo fisso a 550 sul t.q.

oscillava fra 1,55% e 8,6% che indicano contenuti di umidità per le vinacce compresi fra il 35% e il 60%, principalmente in relazione al tempo di stoccaggio in cumulo prima delle analisi. - Determinazione e composizione delle sostanze grasse. L analisi delle sostanze grasse è stata effettuata con l apparato Soxhlet, utilizzando etere come solvente di estrazione. I calcoli sulle vinacce fresche sono stati effettuati prima e dopo l essiccamento. Per la procedura di preparazione del campione da sottoporre all analisi mediante gas cromatografo sono stati prelevati 0,1g di campione ed aggiunto 1mL di eptano, in una provetta da 10mL. Dopo la centrifugazione ed aver aggiunto la sostanza metilante (KOH 1M in metanolo), il campione è stato agitato energicamente ed atteso 60s per la reazione di esterificazione. Successivamente si è provveduto a centrifugare per 4 minuti. Dalle analisi si è visto che il composto presente in maggior concentrazione è l acido linoleico seguito dall oleico e dal palmitico. - Analisi dei metalli. Nella stagione 2015, oltre alle analisi sulle principali caratteristiche merceologiche delle vinacce, sono state effettuate analisi per rilevare i metalli pesanti. Il campione, dopo essere stato mineralizzato in microonde, è stato sottoposto all analisi spettroscopica mediante ICP-AES (UNI EN ISO 11885:2009). Non si rilevano, nelle vinacce fresche, valori di metalli che possono comprometterne l uso nelle formulazioni mangimistiche. Tabella 12- Analisi dei metalli (mg/kg) nelle vinacce (2014/2015) Metalli/Campioni Cadmio Calcio Cobalto Cromo totale Ferro Fosforo Magnesio 2.d 0.7 55 0.35 0.81 118 1899 11 16 0.7 1.4 1210 73 28 9.3 44 2.g 0.5 269 0.25 1.1 170 2156 13 15 0.5 1 2745 166 14 7.6 96 2.c 0.82 7289 0.41 0.77 147 19400 961 15 0.82 1.6 8436 60 258 13 33 2.h 0.5 829 0.25 2.1 373 3018 107 25 0.5 0.99 3091 204 38 9.5 94 5.a 0.67 431 0.33 0.48 86 2006 71 9.8 0.67 1.3 3234 142 29 9.4 44 5.b 0.92 575 0.46 0.46 109 2102 75 17 0.92 1.8 2346 78 4.1 9 46 4.a 0.99 424 0.5 1 60 2064 88 9.4 0.99 2 2962 163 6.1 7 42 4.b 0.72 671 0.36 1.9 147 2158 80 14 0.72 1.4 3531 55 6.8 7.4 42 10 0.79 507 0.4 1.5 58 261 93 16 0.79 1.6 2982 117 44 10 40 12 0.83 456 0.42 1.6 60 232 77 12 0.83 1.7 1672 77 17 10 44 20 1.2 421 0.58 2.2 69 210 75 9.8 1.2 2.3 3051 78 2.3 10 0 17 0.61 561 0.31 2 92 169 56 13 0.61 1.2 2206 129 1.2 12 44 13 0.69 438 0.34 1.3 94 195 50 11 0.69 1.4 3107 161 6.8 9.4 45 16 0.69 399 0.34 2.6 58 241 75 12 0.69 1.4 1451 90 23 12 50 24 0.68 374 0.34 1.6 104 239 66 11 0.68 1.4 2566 177 3.3 8.4 39 9 0.64 473 0.32 0.54 97 218 60 13 0.64 1.3 2105 128 1.3 8.2 44 Manganese Nichel Piombo Potassio Rame Sodio Zinco Sost. Secca

7 0.83 853 0.41 3.1 741 201 67 27 0.83 1.7 1667 176 18 11 33 6 0.69 578 0.35 0.95 72 250 78 15 0.69 1.4 3905 96 57 7.7 50 22 0.65 585 0.32 2 181 220 49 14 0.65 1.3 3273 84 24 16 46 21 0.97 691 0.48 1.3 145 233 87 17 0.97 1.9 1927 108 12 14 27 In conclusione la sperimentazione ha evidenziato: a) un contenuto significativo di composti polifenolici nelle vinacce di Montepulciano d Abruzzo che consente di considerare più che positivamente il loro utilizzo nella mangimistica e in altri settori dell industria alimentare; b) una frazione lipidica importante in quanto ricca di acidi grassi polinsaturi; c) la presenza di oligoelementi utili per formulazioni mangimistiche e l assenza di contaminanti metallici; d) una maggior resistenza all ossidazione dei lipidi delle carni ottenute con un alimentazione arricchita con le vinacce di Montepulciano d Abruzzo. In seguito alla fase di campionamento ed analisi delle vinacce, l Università degli Studi di Teramo in collaborazione con le aziende partner del progetto, si sono occupati della formulazione e realizzazione di mangimi con caratteristiche nutraceutiche più marcate impiegando gli scarti dell industria vinicola. Successivamente è stata realizzata la prova in campo impiegando tali mangimi arricchiti con vinacce nell alimentazione di alcune specie animali. Nella sperimentazione sono stati coinvolti le seguenti specie animali: polli, bovini e suini. Ogni specie è stata suddivisa in gruppi omogenei e sottoposta a diverse integrazioni di vinacce per diversi periodi: i polli sono stati suddivisi in quattro gruppi di 15 animali ciascuno: un gruppo controllo alimentato con mangime standard e tre gruppi trattati ai quali è stata somministrata una diversa percentuale di vinacce nel mangime (2,5%; 5% e 7%.). In totale sono state effettuate 4 prove della durata di circa 80 giorni ciascuna: nei primi 50 giorni tutti i polli hanno ricevuto lo stesso mangime standard mentre nei restanti 30 giorni i polli dei 3 gruppi sperimentali sono stati alimentati con mangime arricchito in vinacce a diverse percentuali. Dopo la macellazione, sui campioni di carne sono state determinate le analisi chimiconutrizionali (umidità, lipidi totali, proteine totali e ceneri), il profilo acidico, l ossidazione lipidica, il ph, il cooking loss, il driploss ed il colore.

i bovini sono stati suddivisi in tre gruppi un gruppo controllo (alimentazione standard), un gruppo integrato con vinacce (mangime con il 10% vinacce essiccate) ed un gruppo trattato con rame (3g di rame/100 litri di acqua di beveraggio) costituiti da 5 vitelli ciascuno. Nella prima fase, tutti i vitelli hanno ricevuto una dieta lattea (latte ricostituito DE LAT 50/20), e successivamente è stato effettuato il condizionamento alimentare con mangimi solidi formulati per le diverse fasi di accrescimento: Mini Beef fino al raggiungimento di un peso di circa 100 kg; B47 (mangime per l ingrasso) fino al raggiungimento di un peso di circa 200 kg ed infine il mangime B91 (fase di finissaggio) fino alla macellazione. A partire dalla fase di finissaggio, i vitelli del gruppo controllo sono stati alimentati con fieno di medica di I taglio e mangime a volontà, mentre quelli del gruppo trattato con vinacce hanno ricevuto la medesima dieta con un aggiunta nel mangime del 10% di vinacce essiccate, sempre a volontà e quelle del terzo gruppo sono stati alimentate con fieno di medica di I taglio e mangime a volontà ed aggiunta di rame nell acqua di beveraggio (3g di rame/100 litri). Il periodo d integrazione alimentare con vinacce ha avuto una durata di 75 giorni, al termine del quale sono state effettuate le macellazioni dei bovini (età 8-9 mesi). Sui campioni di carne bovina sono stati effettuati sia il campionamento standard che quello in atmosfera protettiva a diversi giorni dalla macellazione. Sui campioni sono stati determinati i seguenti parametri: ph; umidità, lipidi totali, drip loss, cooking loss, colore, analisi sensoriale, ossidazione lipidica e profilo acidico. I suini sono stati suddivisi in tre gruppi omogenei: gruppo controllo (alimentazione standard), gruppo sperimentale 1 (mangime integrato con il 5% di farina di vinacce) e gruppo sperimentale 2 (mangime integrato con il 10% di farina di vinacce). Dopo la macellazione, le carcasse dei suini sono state trasferite in macelleria per la frollatura e successivo sezionamento e lavorazione delle carni. Dalle carcasse sono state prelevate bistecche a livello del lombo per essere poi campionate ed analizzate presso i laboratori dell Università di Teramo. Sui campioni di carne suina sono stati determinati il colore sia esternamente che internamente rispetto alla superficie di taglio, i parametri chimiconutrizionali (umidità e ceneri), drip loss ed ossidazione lipidica. I risultati ottenuti dalle analisi effettuate su campioni di carne mostrano chiaramente come l integrazione alimentare nella dieta degli animali con diverse percentuali di vinacce possa apportare benefici tangibili in termini di capacità antiossidante delle carni oggetto dello studio; infatti in tutte e tre le specie animali considerate si osserva che l ossidazione delle frazioni lipidiche della carne sia più lenta nei campioni derivanti da animali alimentati con integrazione di vinacce,

per effetto della presenza di polifenoli ad azione antiossidante. Nella specie bovina, le carni del gruppo vinacce hanno evidenziato uno stato di ossidazione dei lipidi inferiore rispetto a quelle del gruppo controllo ed anche rispetto a quello integrato con rame dopo 7 giorni di conservazione. Nelle carni di pollo e di suino, in cui sono state utilizzate diverse concentrazioni di vinacce nella razione, è stato possibile evidenziare che anche la dose utilizzata ha un effetto sul livello di ossidazione lipidica delle carni. Infatti, l integrazione del 5% di vinacce sul totale della razione ha comportato uno stato di ossidazione dei lipidi inferiore rispetto a quanto riscontrato con il 2,5% ed il 7,5% (nei polli), ed il 10% (nei suini). Inoltre le carni sono risultate ricche in acido linolenico (C18:3-w6), mentre non sono state evidenziate differenze significative per gli altri parametri analizzati. In conclusione la sperimentazione ha evidenziato: - la riduzione dell ossidazione a carico dei lipidi che si traduce in una maggiore stabilità ed in un prolungamento della shelf-life dei prodotti carnei; - le carni risultano ricche in acidi grassi polinsaturi (acido linolenico- C18:3 w6); - benefici ambientali per il recupero degli scarti vitivinicoli e risparmio economico per le aziende.