RISULTATO DELLE INDAGINI SANITARIE ED AMBIENTALI AL 30 APRILE 2008



Documenti analoghi
SITO D INTERESSE NAZIONALE BRESCIA CAFFARO ED ALTRE AREE INQUINATE NEL COMUNE DI BRESCIA: RISULTATO DELLE INDAGINI AMBIENTALI E SANITARIE AL 30 APRILE

Laboratorio Brescia. Gestione Integrata del rischio in un Sito di Interesse Nazionale. 22 settembre Dr. Francesco Vassallo

CONFERENZA STAMPA 12 Settembre 2008 ore 11 Sala di Rappresentanza della ASL

IL CASO CAFFARO. Dr. Francesco Vassallo

Il ruolo di ATS Brescia nella gestione della contaminazione PCB

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI CITTADINI BRESCIANI RELATIVAMENTE ALLA ESPOSIZIONE A PCB: 4 NUOVE INDAGINI DELL ASL DI BRESCIA.

Caffaro e Brescia I nuovi dati. I sedimenti delle rogge

13.9 Studi epidemiologici e clinici. Commenti e conclusioni

Estensione territoriale del Sito di Interesse Nazionale Brescia - Caffaro e ordinanze in essere.

Problemi delle falde acquifere sotterranee nel Comune di Brescia

Questa tesi, presentata dal Dipartimento della Prevenzione della ASL 9 è errata e fuorviante.

Bonifica dei siti inquinati: il supporto agli Enti Locali

INQUADRAMENTO NORMATIVO MONITORAGGIO AERIFORMI

DECRETO N Del 16/05/2017 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

Uso del dato di mortalità in epidemiologia ambientale: l'esempio di SENTIERI

CAFFARO: LO SCANDALO DELLA MANCATA BONIFICA

Verbale X Comitato di Indirizzo e Controllo per la gestione dell Accordo. Prima seduta 18 gennaio 2017

Le attività di ricerca Dell ASL Brescia relative al PCB

Direzione Sanitaria Servizio Epidemiologico ASL della Provincia di Brescia

Anche per i lavoratori Caffaro non vi furono evidenze di patologie PCB correlate, pur in presenza di un sottogruppo per il quale fu documentabile un

EPIDEMIOLOGIA AMBIENTALE Concetti generali Rilevanza dei dati di qualità dell aria

Annuario Siti contaminati. Autori: Salvatore Caldara, Alberto Mandanici.

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI BRESCIA. Dicembre 2005

IL CASO PCB-BRESCIA: L ESPOSIZIONE DELLA POPOLAZIONE. Osservatorio Epidemiologico

Caratterizzazione delle matrici ambientali

Capitolo 9: Contaminazione ambientale relativa alle rogge (A cura di A. Capretti)

SCHEDA DI DECLARATORIA SC DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI TORINO

COMUNE DI CITTA DI CASTELLO PROVINCIA DI PERUGIA * * * ORDINANZA SINDACALE

Il Commissario, prima di affrontare gli argomenti all OdG, fa il riepilogo dei finanziamenti complessivi:

SITI CONTAMINATI. Autori: Salvatore Caldara, Alberto Mandanici

Stato di avanzamento delle indagini epidemiologiche condotte dall ASL Brescia:

Gestione informatizzata dei dati di Bonifica Ambientale nel Comune di Sesto San Giovanni

CONFERENZA STAMPA. Presentazione dello studio di coorte su malattie croniche in relazione all esposizione a PCB

Contaminazione diffusa da Sostanze Perfluoroalchiliche (PFAS) nel Veneto

INTERROGAZIONE PREMESSO

CONVENZIONE TRA PREMESSE

Autori: Salvatore Caldara, Alberto Mandanici.

La sperimentazione sui prodotti agricoli coltivati in aree contaminate

Il cromo nell acqua di Brescia. Attività amministrativa svolta

INFORMAZIONI GENERALI SUL SITO

Monitoraggio biologico in popolazioni residenti nei siti inquinati

IL SINDACO. Vista la Legge n. 179, con la quale l area Brescia- Caffaro è stata inserita tra i siti inquinati di interesse nazionale;

IFIUTI SITI CONTAMINATI. Autori: Salvatore Caldara, Alberto Mandanici

LO STUDIO DEI VALORI DI FONDO ANTROPICI PER LA DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DI BONIFICA

14 SETTEMBRE 2018 SALA BLU, PALAZZO GAZZOLI

Le attività svolte. L accordo di programma per il superamento della contaminazione da Tallio dell acqua pubblica del Comune di Pietrasanta

Loredana Musmeci. Istituto Superiore di Sanità. Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria

Il ruolo del monitoraggio delle acque sotterranee per l applicazione della WFD

Esiti degli accertamenti condotti da ARPA. Aggiornamento contaminazione da Cromo VI

ELEONORA BECCALONI - ISS. ANALISI di RISCHIO SANITARIO e AMBIENTALE

Allegato 2 Piano formativo del Master di I/II livello in CARATTERIZZAZIONE E TECNOLOGIE PER LA BONIFICA DEI SITI INQUINATI

Università degli Studi di Napoli Federico II

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

Titolo Art.244 del D.Lgs.152/06 Ruolo di ARPA nella definizione del modello concettuale della contaminazione

Linee guida AdR. Federica Scaini, Eleonora Beccaloni. Contaminazione delle matrici ambientali e analisi del rischio sanitario/ambientale

PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI

I siti potenzialmente contaminati in Italia

Stabilimento Caffaro - Brescia

Il SIN Brescia Caffaro: le nuove evidenze epidemiologiche. Osservatorio Epidemiologico

Il SIN Brescia Caffaro: le nuove evidenze epidemiologiche. Osservatorio Epidemiologico

Sede legale ARPA PUGLIA

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE AD EVIDENZA ESTERNA

Rivalutazione dei risultati dell Orto Sperimentale con coltivazione in campo

MILANO - GIOVEDÌ, 8 OTTOBRE Sommario. Deliberazione Giunta regionale 28 settembre n. 8/10229

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE

SINTESI DELLO STUDIO DI CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO AMBIENTALE DELL AREA CIRCOSTANTE IL TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO

Brescia, 3 maggio Gli effetti sulla salute di esposizioni ambientali: perché le evidenze scientifiche sono spesso incerte.

Relazione degli interventi effettuati dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Reggio Emilia

STATO DI QUALITÀ DELLE ACQUE SOTTERRANEE IN LOMBARDIA

WORSHOP PROGETTARE UNO STUDIO EPIDEMIOLOGICO RELATIVO ALLA POPOLAZIONE DELLA REGIONE VENETO ESPOSTA A PFAS Venezia Febbraio 2017

L analisi di rischio: cenni di inquadramento

ESPOSIZIONE A PCB NELLA POPOLAZIONE DEI COMUNI DI BRESCIA, CASTEL MELLA E CAPRIANO DEL COLLE:

Via Cantore 20 - Brescia Il consumo di alimenti prodotti localmente quale via di contaminazione da PCB nella popolazione generale di Brescia

Brescia,lì. Prot.n IL SINDACO

Il ruolo di ERSAF per il futuro delle aree agricole del Sito CAFFARO

Prevenzione e assistenza tumori al polmone. Responsabile di progetto Dott. Enrico Bellotti Dott. M. Caterina Sateriale

IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

INDICE VOL. I 1 INTRODUZIONE 1-1

Eugenio CASAVOLA GEOLOGO

Fibre aerodisperse nell ambiente di vita e valutazione del rischio

TUTELA DELLE RISORSE IDRICHE SOTTERRANEE Studi e indagini sull inquinamento delle falde Legge Regionale 26/2003 art. 43, comma 1d

Diossine nel latte e nell aria di Brescia e inceneritore Asm-A2A di Marino Ruzzenenti

F O R M A T O E U R O P E O

Bruxelles, / 9 DEC ENV.D.2/MPM/EU Pilot/6802/14/ENVI

ORDINANZA N. 3 DEL 15/02/2019

Caffaro e Brescia I nuovi dati. Valori di fondo dei POPs. Brescia, 20 ottobre 2015 Dott. Ing. Marco Ciccarelli

Lo studio caso-controllo PCB LNH di ATS Brescia

Berta 00.qxd 04/11/ Pagina IX. Indice generale

Norme in campo ambientale. - Bonifica dei siti inquinati -

Norme in campo ambientale. - Bonifica dei siti inquinati -

Norme in campo ambientale. - Bonifica dei siti inquinati -

Programma 7 Ambiente e salute

Fabio Pascarella - ISPRA

Il primo passo per il buon funzionamento del C.U.G.: Il Regolamento

PROGETTO DI BONIFICA DEI GIARDINI DELLE SCUOLE DELEDDA e CALVINO via Parenzo 101 e 105 a Brescia

Procedura per la valutazione dei rischi per i lavoratori in siti produttivi petrolchimici con presenza di terreni o acque sotterranee contaminati

Transcript:

con il contributo di: Università degli Studi di Brescia Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Lombardia Comune di Brescia SITO D INTERESSE NAZIONALE BRESCIA CAFFARO ED ALTRE AREE INQUINATE NEL COMUNE DI BRESCIA RISULTATO DELLE INDAGINI SANITARIE ED AMBIENTALI AL 30 APRILE 2008 Settembre 2008

Presentazione E per me cosa gradita presentare questa relazione che sintetizza il lavoro svolto dal Gruppo di Lavoro istituito dall ASL nel 2003 per la gestione degli aspetti sanitari relativi ai problemi di inquinamento ambientale da PCB. La vicenda a cui fa riferimento lo studio ha preso avvio nell agosto 2001, suscitando significativo clamore nell ambito della comunità bresciana e diffondendo timori, per alcuni aspetti sovrastimati, rispetto ai rischi per la salute umana e l ambiente. L allarme sociale che si diffuse, complice una risonante campagna di stampa, accrebbe la necessità di fornire una risposta organizzativa e dai contenuti scientifici di certa significatività, soprattutto nell interesse dei cittadini. Tale compito è stato assunto direttamente dall ASL di Brescia che costituì un Comitato Tecnico Scientifico avvalendosi della collaborazione e dei contributi della Regione Lombardia, dell ARPA, della Provincia e del Comune di Brescia, dell Università degli Studi di Brescia, con il coinvolgimento dell Istituto Superiore di Sanità e dell Istituto Superiore Prevenzione e Sicurezza sul Lavoro. L approccio del Gruppo di Studio è stato pertanto interdisciplinare, con la partecipazione di professionalità diverse, ciascuna indispensabile per le diverse problematiche trattate. Questa interdisciplinarietà ha consentito di seguire nel tempo lo sviluppo delle conoscenze sull inquinamento dei suoli, delle acque superficiali e, più recentemente, dell aria e dalla lettura di tali informazioni sono state assunte decisioni per le indagini sulla catena alimentare e sullo stato di salute della popolazione, dei lavoratori e degli ex lavoratori della ditta Caffaro. In questo modo si è potuto definire il percorso fatto dagli agenti inquinanti rilevati, partendo dall ambiente dove erano stati rilasciati per giungere all uomo e si è avuto modo di stabilire, in via definitiva, come l evento Brescia sia totalmente diverso nella sua genesi e nel suo sviluppo all evento Seveso, con il quale molte volte impropriamente è stato accostato. Inoltre i dati ambientali e i dati relativi alla catena alimentare hanno rappresentato la base fondamentale per impostare indagini epidemiologiche, con l apporto decisivo del Servizio Epidemiologico di questa ASL e dell Università degli Studi di Brescia. Sebbene gli studi condotti necessitino di approfondimenti e prosecuzione, quelli finora trattati non hanno portato alla evidenziazione di una chiara associazione tra valori di PCBemia superiori rispetto ai valori di riferimento, e patologie dell ambito endocrinologico, in particolare tiroideo e pancreatico. Allo stesso modo non è stata evidenziata alcuna relazione con patologie tumorali, ad eccezione di un aumento del rischio di linfomi non Hodgkin, comunque non statisticamente significativo, nelle donne che avevano risieduto per lungo tempo in una delle zone oggetto di inquinamento. Tutti i dati raccolti sono serviti anche per la predisposizione della stima del rischio per la popolazione esposta, affrontata in stretta collaborazione tra ASL, Istituto Superiore di Sanità e Comune di Brescia, ed in tal modo sono state rilevate indicazioni operative per la prosecuzione delle attività di indagine, e proposte programmatiche per la messa in sicurezza sanitaria. L ASL di Brescia intende, nel proseguo delle attività, garantire il proprio impegno per il coordinamento delle azioni rivolte a tutelare la salute pubblica, impegnandosi con un investimento di risorse umane e economiche, e continuando a rapportarsi con i livelli istituzionali individuati, con lo stile della collaudata e positiva esperienza pregressa. Il Direttore Generale Dr. Carmelo Scarcella

SITO D INTERESSE NAZIONALE BRESCIA CAFFARO ED ALTRE AREE INQUINATE NEL COMUNE DI BRESCIA: RISULTATO DELLE INDAGINI AMBIENTALI E SANITARIE AL 30 APRILE 2008 1. Elenco componenti del gruppo di lavoro Indice 2. Premessa 3. Riepilogo della.precedente relazione dell anno 2003 sulle indagini svolte nel periodo agosto 2001 dicembre 2002 dal gruppo di lavoro (CTS) nominato dall ASL di Brescia con Deliberazione 885/2001 4. Sigle di più frequente riscontro nella relazione 4.1. Sigle di più frequente riscontro nel testo 4.2. Cartografia essenziale 5. Limiti adottati: 5.1. Limiti adottatati: loro fonti normative di riferimento 6. Decreto Ministeriale 26.2.03 e l Ordinanza del sindaco del comune di Brescia del 31.12.07 6.1 Il Decreto Ministeriale 26.2.03 (perimetrazione del sito d interesse nazionale Brescia Caffaro) 6.2 L Ordinanza del Sindaco del Comune di Brescia del 31.12.07 7. Contaminazione ambientale relativa ai suoli 7.1. Premessa 7.2. Inquadramento geologico dell area 7.3. Corpi idrici superficiali 7.4. Modello concettuale generale preliminare. 7.5. Riferimenti normativi 7.6. Interpretazione e significati dei valori limite 7.7. Indagini ambientali matrice suolo 7.7.1. Indagine effettuata da Arpa nell anno 2001-2002 7.7.2. Indagine Arpa Comune di Brescia anno 2002

7.7.3. Indagine effettuata da ARPA e Comune di Brescia presso il Quartiere Chiesanuova nell anno 2003 7.7.4. Indagine effettuata da ARPA e Comune di Brescia presso il Campo Calvesi, il Parco Passo Gavia, la Pista Ciclabile di via Milano, l Aiuola di via Nullo nell anno 2004. 7.7.5. Indagine effettuata da ARPA e Comune di Brescia presso i giardini delle abitazioni private del quartiere I maggio nell anno 2004-2005 7.7.6. Indagine effettuata da ARPA e ASL nel terreni a sud del quartiere Chiesanuova nell anno 2004 7.7.7. Indagine effettuata da ARPA nel terreno agricolo a sud del quartiere Chiesanuova nell anno 2007 7.7.8. conclusioni relative alle indagini ambientali della matrice suolo 8. Contaminazione ambientale relativa alle acque superficiali 8.1. Premessa 8.2. Riferimenti normativi 8.3. Indagine Arpa Comune di Brescia anno 2002 8.4. Conclusioni 9. Contaminazione ambientale relativa alle rogge 9.1. Premessa 9.2. Indagine Arpa relativa ai sedimenti delle rogge - anno 2002 9.3. Indagine Caffaro srl su sedimenti e alveo delle rogge Fase 1 anno 2005 9.4. Indagine Caffaro srl su sedimenti e alveo delle rogge Fase 2 anno 2008 9.5. Conclusioni 10. Contaminazione ambientale relativa all aria 10.1. Premessa 10.2. Piano di Monitoraggio della Qualità dell'aria per la determinazione di microinquinanti organici ed inorganici nell'ambito della Valutazione di Rischio nel Sito di Interesse Nazionale del Comune di Brescia 10.3. Metodologie di prelievo dei campioni aeriformi 10.4. Conclusioni 11. contaminazione delle acque sotterranee 11.1. Premessa 11.2. Caratterizzazione della falda perimetrata 11.3. Il problema del sottosuolo nell ambito dello stabilimento Caffaro 11.4. Considerazioni 12. Contaminazione degli alimenti ad uso umano e zootecnico 12.1. Premessa 12.2. Metodologie d indagine 12.3. Risultati delle indagini secondo le diverse metodologie analitiche adottate 12.4. Riepilogo globale dei risultati delle diverse campagne di campionamento

12.5. Considerazioni conclusive sulle indagini svolte 12.6. Approfondimenti e proposte 13. Indagini epidemiologiche: 13.1. Premessa 13.2. Indagine sull esposizione a PCB nella popolazione generale di Brescia 13.3. Il consumo di alimenti prodotti localmente quale via di contaminazione da PCB nella popolazione generale di Brescia 13.4. Andamento temporale dei PCB totali ematici nei soggetti con misure ripetute nel periodo 2002-2007 13.5. Esposizione a PCB ed alterazioni endocrine in lavoratori ed ex lavoratori della Caffaro 13.6. Indagini cliniche in soggetti con elevato PCB ematico ed alterazioni endocrine 13.7. Studio caso controllo sui linfomi non HodKin e sarcomi dei tessuti molli ed area di residenza in Comune di Brescia 13.8. Studio di coorte storico sulla mortalità degli ex alunni della Scuola elementare Vito Dusi ubicata nell area di maggior contaminazione da PCB dai prima anni 40 alla fine degli anni 80 13.9 studi epidemiologici e clinici. Commenti e conclusioni 14. la ricostruzione della catena di contaminazione dall ambiente all uomo 14.1. Premessa 14.2. Studio ISS su matrici ambientali e biologiche della zona Cascine del sito interesse nazionale Brescia Caffaro 14.3. Considerazioni: 14.3.1. Ricostruzione della catena di contaminazione 14.3.2. Differenza fra l evento Brescia rispetto all evento Seveso 15. Analisi sanitaria del rischio: 15.1 Premessa 15.2 ripartizione del territorio ai fini dell analisi sanitaria di rischio 15.3 valutazione del rischio igienico sanitario dei suoli compresi nel sito d interesse nazionale Brescia Caffaro e stime del rischio nell area contaminata 15.4. Considerazioni conclusive 16. Conclusioni, azioni da intraprendere e proposte di ulteriori indagini