CALCOLO DEL TOTAL COST OF OWNERSHIP (TCO) DELLA INFRASTRUTTURA PER SALE CED



Documenti analoghi
Riduzione dei costi nascosti associati agli aggiornamenti della capacità di alimentazione dei data center

Un esempio sull applicazione dell approccio a scenari" a problemi affetti da alte condizioni d'incertezza

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert

What kind of data center would you like to drive? Legendary Reliability

Calcolo totale requisiti di raffreddamento dei data center

Simulazione del comportamento energetico di una turbina eolica: bilanci energetici ed analisi economica

ANGELO BONFANTI (BONANG) 16 September 2016

IV Trimestre Prezzi di riferimento medi per tipologia di utenza in vigore dal 1 Ottobre 2013

Programmi di manutenzione e qualificazione

DOCET nasce dalla ricerca di approcci semplificati per facilitare l inserimento dei dati da

EUCOmpact e COCCUS Mini I rivoluzionari impianti di piccola taglia

QUARTA CONFERENZA SULL EFFICIENZA ENERGETICA

Valutazione Immobiliare Giacomo Morri & Paolo Benedetto

CORSO DI FISICA TECNICA e SISTEMI ENERGETICI

MODELLO DI RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO DIMOSTRATIVO

Infrastruttura a servizio del ReCaS di Bari

La definizione e i principi dell estimo

Riqualificazione energetica degli impianti di pubblica illuminazione del territorio comunale di Civo Codice DOC.07

La verifica della fattibilità della proposta del privato attività in capo al Comune. a cura di Michele Lorusso 12 dicembre 2018

NUOS EVO MURALE E A BASAMENTO

Il CSI Piemonte ed il riuso tra enti della pubblica amministrazione

Equazioni Polinomiali II Parabola

La misurazione dello stock di capitale pubblico regionale

I Sistemi di gestione della salute e sicurezza in relazione al D.Lgs. 231/01

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Power Quality Efficienza Energetica Risparmio Energetico

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

Il processo di pianificazione: dalla conoscenza, alla decisione, all azione, alla comunicazione

Durata incentivo [Anni] Da 1 a > 20 fino a > 50 fino a Tariffa incentivante [ /kwh]

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

Efficienza e prestazioni degli UPS statici di ultima generazione

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI TRASPORTI. Tecnica e gestione dei trasporti. Indicatori. Corso di. Prof. Francesco Murolo. Prof.

CSM 7,5 20 hp. Compressori a vite a iniezione d olio Trasmissione a cinghia. La soluzione ideale per le piccole imprese. TECHNOLOGY YOU CAN TRUST

Time-shift di energia

La gestione dei propri risparmi - I mercati azionari. Imola, 12 aprile 2016 Luciano Messori

L indagine campionaria Lezione 5

COMUNE DI VAL BREMBILLA

EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Continental dà il via libera alla nuova tecnologia Quantima

Concetti principale della lezione precedente

UPS 03 Professional fino a 3 kva

FINANZA AZIENDALE. Lezione n. 9. La valutazione dell investimento in un nuovo impianto produttivo

pluriparametrici di stima

I RADICALI QUADRATICI

Capacità: Analizzare un problema semplice. Valutare la congruenza dei risultati con i dati e le informazioni iniziali.

Sfruttamento efficiente di piccoli salti mediante coclea idraulica & Approcci progettuali innovativi. Ing. Nicola Fergnani

Pianificazione di progetto di sistemi informativi PROBLEMI DI VALUTAZIONE ECONOMICA

Solare, Agricoltura e Territorio: opportunità e precauzioni. Luca Rubini CIRPS Sapienza Università di Roma

VALUTAZIONE ENERGETICA CON VERIFICA DEL POSSIBILE MIGLIORAMENTO DELL ISOLAMENTO TERMICO

Quando adottare un sistema di virtualizzazione in azienda

INFLAZIONE (INDICE IPCA) AL NETTO DEI PRODOTTI ENERGETICI IMPORTATI Modalità operative di costruzione e procedure di previsione dell indicatore

SOFTWARE TECNICI CATALOGO GENERALE DISTRIBUZIONE 08/09

I procedimenti pluriparametrici di stima

Stabilimento Pilkington di San Salvo. Sistema di monitoraggio dell energia Sergio Vellante Managing Director Lenze Italia

Isfol-SNV / Area Valutazione Politiche Risorse Umane

III Trimestre Prezzi medi di riferimento per tipologia di utenza in vigore dal 1 luglio 2011

Impianti Elettrici Definizioni

Riduzione dei consumi negli impianti di sollevamento negli acquedotti

Ing. Riccardo Castorri

Il consulente finanziario indipendente

Griglia del Questionario di Valutazione Idee di business - DINTEC -

Programmi di manutenzione e qualificazione

Ing. Gabriele Tacchi Studio Associato S.I.D.I Uptime Institute Accredited TIER Designer. Ing. Anna Bruno Atme SpA, Managing Director

PROPOSTA PER LA REALIZZAZIONE E GESTIONE DI UN COMPLESSO NATATORIO STAGIONALE SCOPERTO

Dimensionamento e batterie

CAPITOLO 1: INTRODUZIONE

I trimestre Prezzi medi di riferimento per tipologia di utenza in vigore dal 1 Gennaio 2014

CONVEGNO ENERGIA 21 BERGAMO 30 NOVEMBRE 2005 PANNELLI FOTOVOLTAICI E ILLUMINAZIONE PUBBLICA

II trimestre Prezzi medi di riferimento per tipologia di utenza in vigore dal 1 Aprile 2015

Analisi energetica del Data Center di Galleria Spagna

Capitolo 8. Intervalli di confidenza. Statistica. Levine, Krehbiel, Berenson. Casa editrice: Pearson. Insegnamento: Statistica

Quando lo showroom è il Datacenter. Case History

CRITERI DI AGGIUDICAZIONE. Sistema Informativo della Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico

M02 Trasformatori ad alta efficienza

INDICE VALUTAZIONI ENERGETICHE ED ECONOMICHE

Riqualificazione illuminazione edifici pubblici e relative aree e pertinenze RELAMPING

Analisi Curve di Carico

Introduzione alla logistica

Metodologia di controllo dei costi per centro di costo Un esempio di budget in un azienda di servizi alberghieri

Misura e Valutazione del A. Rischio

ILLUMINAZIONE PER IL COMUNE DI GAGGIO MONTANO (BO)

Variazioni dinamiche dell alimentazione nei data center e nelle sale di rete

Efficientamento Energetico degli Edifici: dal PAES ai Crediti Edilizi

QUESITO N. 1 RISPOSTA N. 1

CONTABILIZZAZIONE TERMOREGOLAZIONE & RIPARTIZIONE SPESE OBBLIGHI LEGISLATIVI PER IL PIEMONTE E LO STATO ITALIANO

QUANTO È DAVVERO NECESSARIO IL CAPACITY PAYMENT: VALUTAZIONI SULL ADEGUATEZZA DEL SISTEMA ITALIANO

Ambito Territoriale Ottimale - L ATO/3 Torinese

FOTOVOLTAICO: Business possibile per le aziende 23 luglio 2009

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 15: Metodi non parametrici

OFFICE AS A SERVICE. OaaS

Domande Frequenti sugli Impianti Fotovoltaici

Premesse. Quantificazione dei Consumi. Facoltà di Ingegneria (Via Santa Marta,3)

Quanto ci costa il patrimonio Roma, 9 giugno 2005

II Trimestre Prezzi medi di riferimento per tipologia di utenza in vigore dal 1 aprile 2013

Sterilizzazione in situ dei Rifiuti Ospedalieri a Rischio Infettivo

INGEGNERIA. La Cogenerazione aiuta l ambiente e riduce i costi dell energia.

L U I N O. PROGETTO di FATTIBILITA TECNICA ed ECONOMICA. PROVINCIA di VARESE. COMUNE di RELAZIONE TECNICO ENERGETICA

Transcript:

CALCOLO DEL TOTAL COST OF OWNERSHIP (TCO) DELLA INFRASTRUTTURA PER SALE CED White Paper #6 Revisione 2

SINTESI Nel presente documento viene illustrato, tramite esempi, un metodo più efficace di calcolo del Total Cost of Ownership (TCO) dell'infrastruttura fisica di una sala CED e di comparazione di questi costi con l'infrastruttura informatica complessiva. Vengono quantificati gli elementi di costo che concorrono a formare il TCO e viene dimostrato che l'elemento di costo più significativo è rappresentato da costi inutili e non attribuiti alla produzione derivanti dal sovradimensionamento dell'infrastruttura. 2

INTRODUZIONE La previsione e la quantificazione del Total Cost of Ownership (TCO) dell'infrastruttura fisica di sale CED sono elementi necessari per l'analisi del ritorno sull'investimento ed altri processi decisionali aziendali. Inoltre, la conoscenza degli elementi di costo che concorrono a formare il TCO offre anche la possibilità di tenere i costi sotto controllo. Molti utenti si sorprendono nel constatare che il TCO dell'infrastruttura fisica può essere simile o superiore al TCO degli apparati informatici supportati. Nel presente documento viene presentato un metodo per calcolare il TCO dell'infrastruttura fisica di una sala CED. In questo contesto, per infrastruttura fisica si intendono tutti i dispositivi necessari a fornire alimentazione, raffreddamento e protezione fisica agli apparati informatici, che però non rientrano nella definizione. Non esistono standard universalmente accettati per la quantificazione del TCO dell'infrastruttura fisica di un data center. Metodi semplici come la somma delle varie voci di spese in conto capitale e di costi di gestione danno un'idea dell'esborso totale ma non tengono conto dell'utilizzo degli apparati. Prendiamo il caso di due data center, di costruzione identica e con una potenza di 100 kw cadauno: nel primo caso il data center è utilizzato al 100% dello spazio disponibile e della potenza erogabile mentre nel secondo caso il data center comprende un unico rack dove sono alloggiati apparati informatici che assorbono 2 kw. Se i costi di gestione di queste due strutture sono simili nell'arco del loro ciclo di vita, il ritorno sull'investimento è completamente diverso. Nel caso di utilizzo totale, il TCO del data center è spalmato su un gran numero di apparati informatici che forniscono servizi utili mentre, nel caso di sottoutilizzo, l'intero peso dei costi dell'infrastruttura fisica del data center ricade sul singolo rack. Quando il TCO dell'infrastruttura fisica delle sale CED è misurato dal punto di vista del lavoro utile, ovvero del numero di apparati informatici supportati, il sottoutilizzo può provocare costi elevatissimi. Nel presente documento verrà dimostrato che, quando il TCO viene calcolato dal punto di vista del lavoro utile, il singolo elemento di costo più rilevante del TCO dell'infrastruttura fisica di sale CED è rappresentato dai costi generali non attribuiti alla produzione di un'infrastruttura sottoutilizzata. L'investimento che dà origine al ritorno più elevato che si possa effettuare in un data center medio relativamente all'infrastruttura fisica sta nel dimensionamento corretto. Verrà quantificato il ritorno finanziario realizzabile nella pratica grazie a una strategia di dimensionamento corretto. RELAZIONE TRA IL TCO E IL LAVORO UTILE La maggior parte dei tentativi di quantificare il TCO finiscono per esprimere il TCO per data center, per metro quadrato o per kw del data center, ma questi sistemi di misura non servono quando viene preso in considerazione il lavoro utile e non aiutano il personale informatico nel calcolo del ROI del progetto. Allo stesso modo, non sono di nessuna utilità a chi cerca di calcolare il TCO relativo all'introduzione di una nuova applicazione informatica in una sala CED esistente. 3

Un parametro relativo all'infrastruttura fisica che risulta chiaro sia al personale informatico che agli addetti alla gestione della struttura è il rack. Infatti, le esigenze di un rack in termine di alimentazione, raffreddamento e superficie sono standardizzate dal punto di vista impiantistico mentre è chiara la quantità di apparati e funzionalità informatici che possono essere inseriti in un rack. Si è quindi diffusa l'abitudine di esprimere l'infrastruttura in termini di "rack" o "unità rack", concetti sempre più universalmente accettati. (1) Nel presente documento, per rack si intende un rack aperto o un armadio rack oppure apparati proprietari come, per esempio, mainframe e sistemi a disco di grandi dimensioni. Da alcune ricerche è emerso che il data center standard è utilizzato solo al 30% della capacità: se alcuni data center sono utilizzati al 90% e oltre della capacità, è anche vero che in altri casi questa percentuale arriva appena al 10%. Inoltre, l'utilizzo di un data center varia nel corso del ciclo di vita in base a un modello relativamente coerente. La percentuale di utilizzo e la sua variazione nel tempo rappresentano un elemento importante del modello per il calcolo del TCO. Nel presente documento viene utilizzato il modello standard illustrato nella Figura 1. Per una trattazione più esauriente dell'argomento, consultare il White Paper 37 di APC "Ottimizzare gli investimenti per la realizzazione di infrastrutture per sale CED". Figure 1 Percentuale di utilizzo dell'infrastruttura di alimentazione del data center nell'arco del ciclo di vita 120% 100% Potenza erogabile installata 80% Potenza richiesta stimata 60% 40% Potenza richiesta effettiva 20% 0% 0 5 10 Anni dall'entrata in funzione Quando il TCO viene espresso per rack, il costo totale della sala CED viene suddiviso tra i rack utilizzati. Così facendo, non esistono costi generali non attribuiti ed è possibile mettere in relazione in modo più preciso e diretto i costi legati all'infrastruttura della sala CED con l'infrastruttura informatica. 4

ESEMPIO CLASSICO DI TCO Per calcolare il TCO e quantificarlo per rack è necessario disporre di una notevole quantità di dati, compresi le spese in conto capitale e i costi relativi agli interventi tecnici, all'installazione e alla gestione dei vari elementi dell'infrastruttura fisica della sala CED nonché parametri di progetto quali il numero di metri quadrati per rack, il numero di watt per rack, il piano di utilizzo, il ciclo di vita atteso, le opzioni di ridondanza ecc. Per quanto riguarda i dati riportati nei capitoli seguenti, il TCO è stato calcolato per mezzo dell'applicazione software APC TCO Calculator, che è sviluppata e aggiornata dall'availability Science Center di APC (2) www.apcc.com/tools/isx/tco. Il TCO Calculator è stato studiato per utilizzare costi medi relativi a beni strumentali, installazione, interventi tecnici e gestione. I risultati riportati riflettono valori basati su medie di settore e di sito. Si è ipotizzato che i dati relativi all'utilizzo presentino il profilo della precedente Figura 1. Al fine di stabilire i dati attinenti al TCO di un data center standard, per data center standard si intende quello che presenta le caratteristiche seguenti: Valore nominale di potenza: 100kW Densità di alimentazione: 50W/piede quadrato Ciclo di vita: 10 anni Potenza media per rack: 1500W Ridondanza: 2N Alcuni esperimenti hanno confermato che la variazione dei suddetti parametri all'interno di intervalli standard non influisce materialmente sui risultati o conclusioni del presente documento. (2) Per ulteriori informazioni sull'utilizzo del TCO Calculator nel caso di applicazioni specifiche contattare l'availability Science Center: ASC@apcc.com. RISULTATI Il Total Cost of Ownership di un rack all'interno di un data center è pari a circa $ 120.000 durante il ciclo di vita del data center. In molti casi, questo costo è simile a quello degli apparati informatici che con tutta probabilità verranno installati in un rack durante il ciclo di vita del data center. Questo importo di $ 120.000 è suddiviso più o meno equamente tra spese in conto capitale e costi di gestione. Nella Figura 2 viene presentata la suddivisione in categorie dei suddetti costi. 5

Figure 2 Scomposizione degli elementi di costo del TCO per un rack standard in un data center 2N ad alta disponibilità Apparati di raffreddame nto 8% Migliorie 8% Spazio 9% Rack 3% Apparati di alimentazio ne 36% Assistenza 17% Elettricità 19% L'analisi della scomposizione degli elementi di costo del TCO mette in evidenza opportunità di ridurre o di tenere sotto controllo i costi in numerose aree. OPPORTUNITA' DI TENERE SOTTO CONTROLLO IL TCO Risultano evidenti tutta una serie di strategie volte a tenere sotto controllo il Total Cost of Ownership durante il ciclo di vita. Tra queste figurano incremento dell'efficienza, miglioramento della pianificazione, corretto dimensionamento del sistema, negoziazione di costi, self-service, ecc. Utilizzando il TCO Calculator è possibile analizzare l'effetto esercitato dal TCO su vari scenari per poter individuare aree che si prestano particolarmente ad analisi ed investimenti. Segue una sintesi dei risparmi sul TCO per rack in una sala CED 2N standard che sono resi possibili da scenari diversi. SCENARIO Acquisto di apparati di alimentazione che presentano un rendimento elettrico superiore del 2% RISPARMIO SU TCO PER RACK $1,472 1.1% Riduzione della tariffa elettrica dell'1% per kw/h $3,100 2.4% Eliminazione dei pavimenti flottanti $4,200 3.3% Aumento del 100% del coefficiente prestazionale del raffreddamento $5,500 4.3% Disponibilità di spazio a costi zero $12,000 9.4% % DI RISPARMIO SU TCO 6

Acquisto di tutti i beni strumentali con uno sconto del 50% rispetto alla norma Dimensionamento corretto del sistema in base alle esigenze reali nel tempo $15,700 12.3% $76,400 60.1% I risparmi riportati nella tabella sono per rack, per cui è possibile calcolare i risparmi relativi a una sala CED di qualsiasi dimensione moltiplicando i dati per il numero di rack. Vale la pena di sottolineare che in ogni singolo caso sarebbe possibile ottenere risparmi consistenti rispetto a un progetto legacy standard ma che non esiste la certezza di riuscire a garantirsi il beneficio. Tra gli scenari suddetti il dimensionamento corretto del sistema garantisce il maggior beneficio potenziale a causa dell'effetto sovradimensionamento descritto in precedenza e sintetizzato nella Figura 1. E' possibile ottenere risparmi cospicui grazie al dimensionamento corretto perché: a) non viene mai realizzata un'infrastruttura di sala CED che si rivela poi inutile e b) la necessaria infrastruttura della sala CED viene costruita solo nel momento in cui se ne presenta la necessità. VANTAGGI PRATICI DEL DIMENSIONAMENTO CORRETTO Nel capitolo precedente è stata presentata una strategia di realizzazione che potrebbe prevenire il sovradimensionamento e ridurre potenzialmente il costo dell'infrastruttura del 60%. L'architettura ideale di una sala CED sarebbe dimensionata correttamente sostenendo solo i costi infrastrutturali necessari di volta in volta. Per ottenere i risparmi teoricamente realizzabili, l'architettura ideale di una sala CED dovrebbe comprendere solo l'infrastruttura di alimentazione e raffreddamento necessaria in un momento determinato, occupare solo lo spazio necessario in un momento determinato e comportare solo i costi di assistenza sulla capacità infrastrutturale effettivamente utilizzata in un momento determinato. Infine, sarebbe totalmente scalabile. Se, da un lato, attualmente questa architettura ideale non è fattibile, dall'altro è pratico ed economico prendere in considerazione un approccio alla realizzazione di sale CED che sia scalabile e modulare per realizzare una percentuale significativa dei risparmi sui costi resi possibili da un dimensionamento corretto. Con la tecnologia già disponibile, è possibile realizzare in modo scalabile e modulare molti componenti di una sala CED, tra cui UPS, distribuzione dell'alimentazione e condizionamento d'aria. Un esempio di architettura scalabile è l'architettura InfraStruXure di APC Corp. Quando questi componenti vengono inseriti nel tempo per soddisfare le esigenze reali, si ottengono risparmi non solo relativamente agli apparati ma anche sul piano dei contratti di assistenza e della fornitura di energia elettrica. Esistono molti elementi che contribuiscono al costo totale di un data center che sono difficilmente scalabili, per cui questi costi vengono sostenuti inizialmente: per esempio ampliamenti di spazio della struttura, l'interruttore principale della struttura e i costi degli interventi tecnici. Quando la tecnologia modulare e scalabile viene utilizzata nella misura in cui è fattibile attualmente, il TCO Calculator stima che è possibile ottenere circa il 50% dei risparmi resi teoricamente possibili da un dimensionamento corretto. Questo risultato è riportato nella Figura 3. Figure 3 - Costo per rack durante il ciclo di vita per tre tipi di infrastrutture di sala CED 7

Spese in conto capitale durante il ciclo di vita Costi di gestione durante il ciclo di vita Costo per rack durante il ciclo di vita (in migliaia di dollari) 140 120 100 80 60 40 20 0 30% Costo per rack durante il ciclo di vita (in migliaia di dollari) Legacy Scalabile nella pratica Totalmente scalabile Tipo di architettura infrastrutturale I risparmi ottenibili nell'esempio "scalabile nella pratica" della Figura 3 non raggiungono il livello teorico o "totalmente scalabile" poiché in realtà non esiste ancora nessuna tecnologia scalabile in grado di consentire la realizzazione modulare e scalabile di determinati componenti di un data center quali impianti antincendio, pavimenti flottanti, spazio disponibile all'interno della struttura o interruttore principale. Inoltre, alcuni componenti come l'ups non possono essere adattati perfettamente ai requisiti del carico in un momento determinato ma devono essere realizzati per gradi con un margine di sicurezza sempre presente. E' possibile comunque realizzare risparmi significativi sul TCO durante il ciclo di vita. I risparmi resi possibili dall'esempio "scalabile nella pratica" della Figura 3 sono derivati per il 65% da riduzioni delle spese in conto capitale e per il 35% da riduzioni nei costi di gestione. Grazie all'approccio scalabile le esigenze in termini di flusso di cassa vengono ridotte ogni anno e i maggiori risparmi vengono realizzati nel corso del primo anno. Generalmente, se si adottano approcci di progettazione legacy, oltre il 90% dell'investimento viene effettuato nel corso del primo anno, quando l'utilizzo della struttura è al minimo e la conoscenza delle esigenze future è scarsa, elementi che possono rendere difficile la giustificazione dell'investimento basata sul ROI. I risparmi ottenibili in una situazione specifica variano in base alle ipotesi e ai vincoli di un particolare progetto; per una stima più precisa è necessario fornire al TCO Calculator input specifici del sito in questione. 8

CONCLUSIONI Il calcolo del TCO relativo all'infrastruttura fisica di una sala CED su base rack normalizza la misurazione del TCO, fornendo un sistema di misura che può essere utilizzato per mettere a confronto sale CED e diversi approcci alla progettazione. E' stato descritto l'uso di un tool e di un metodo per il calcolo del TCO. Questo tool consente di valutare varie strategie di controllo dei costi e può stimare il TCO relativo a installazioni specifiche. Il TCO per rack durante il ciclo di vita di un data center a disponibilità elevata è pari a circa $ 120.000. Il sovradimensionamento dell'infrastruttura è uno degli elementi che maggiormente contribuiscono a questo costo ed è possibile ottenere in media un risparmio del 30% sui costi tramite l'adozione di tecniche di progettazione pratica che prevedono infrastrutture di data center modulari e scalabili. 9