Anno 2010. 15 Marzo, 2011



Documenti analoghi
Preliminari Esercizio /02/2011

Risultati 1 Semestre Luglio 2010

Risultati 1 Trimestre Maggio 2010

Risultati anno Marzo 2010

Risultati I Trimestre Maggio 2009

Risultati 9 mesi Novembre 2009

Risultati I Semestre Agosto 2009

1 Trimestre Maggio, 2011

RISULTATI 9 MESI Novembre 2007

Risultati 9 Mesi Novembre 2008

Risultati 9 mesi 2011

Informazioni Preliminari Esercizio Gennaio 2010

Risultati Anno Marzo 2009

1 Semestre luglio, 2011

Dati Preliminari Esercizio Febbraio 2008

Sintesi 9 mesi M oneri non ricorrenti vs. 15 M nei 9 mesi mesi 09. Var % 9 mesi 10. Ricavi ,5% EBIT ,1%

RISULTATI PRELIMINARI PRIMO SEMESTRE Agosto Dati non sottoposti a revisione

Risultati Anno Marzo, 2012

Risultati Anno Marzo 2006

RISULTATI 1 TRIMESTRE maggio 2007

Informazioni Preliminari Esercizio i 2011

Ponzano, 13 settembre 2006 Il Consiglio di Amministrazione di Benetton Group ha approvato oggi i risultati consolidati del primo semestre 2006

SLIDE 1. Gruppo Benetton Risultati 1 TRIMESTRE 2003

Milano, 11 settembre 2003

Milano, 11 settembre 2002

Assemblea degli Azionisti. Casale Monferrato 11 Maggio, 2007

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2007.

ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

DE LONGHI SpA: il Consiglio d Amministrazione ha approvato i risultati trimestrali al 31 marzo 2006

Suddivisione per Marchio del Fatturato: significativa crescita per tutti i marchi. 1^ semestre 2007

SLIDE 1. Gruppo Benetton Risultati 1 TRIMESTRE 2002

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m

Il Consiglio di Amministrazione di Benetton Group approva i risultati di bilancio del primo trimestre 2012

Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati di bilancio del primo trimestre 2010

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del secondo trimestre 2007.

Margine EBITDA del 25% e Posizione Finanziaria Netta Positiva e pari a 20,6 milioni di Euro, in Crescita del 128% rispetto al 31/12/2008

Fatti di rilievo del primo trimestre 2013 ed eventi successivi

GRUPPO PIAGGIO: 1 SEMESTRE 2006

Piquadro S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione approva il resoconto intermedio di gestione consolidato al 30 giugno 2015

TOD S S.p.A. Buoni i risultati del primo semestre 2009: crescita del 3,4% del fatturato e del 3,1% dell utile netto del Gruppo

Milano, 15 maggio 2003

UBM SMALL CAPS CONFERENCE. Soluzioni sistemistiche innovative nel settore delle macchine automatiche INDUSTRIA MACCHINE AUTOMATICHE

AEFFE: Crescita A Doppia Cifra Di Tutti Gli Indicatori Economici Nel Primo Trimestre 2018.

Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati di bilancio del primo trimestre 2011 BENETTON GROUP, RICAVI E UTILE IN TENUTA NEL PRIMO TRIMESTRE

Pirelli: risultati finanziari del primo semestre 2019

Milano, 12 maggio 2006

DE LONGHI SpA: il Consiglio d Amministrazione ha approvato il bilancio consolidato ed il progetto di bilancio al 31 dicembre 2005

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2009.

Milano, 12 settembre 2006

Approvato dal Consiglio di Amministrazione il Resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo Tod s relativo ai primi nove mesi del 2010.

ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

COMUNICATO STAMPA. De' LONGHI SpA: RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2011

Vendite dirette consolidate (2.994) (4,7%) Margine di contribuzione sulle vendite nette (2.398) (9,2%)

COMUNICATO STAMPA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2017: FATTURATO, EBITDA E UTILE NETTO IN CRESCITA RISPETTO AL PRIMO SEMESTRE 2016

Ricavi in Crescita del 19,9% nel 2012

Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati di bilancio del primo semestre 2010 BENETTON GROUP, PRIMO SEMESTRE POSITIVO

COMUNICATO STAMPA. Sommario. Treviso, 12 novembre il terzo trimestre 1 luglio 30 settembre 2012

Il CdA di Pirelli & C. Spa approva i risultati al 31 marzo 2016

valori in milioni di Euro 9 mesi mesi 2006 var. % esercizio 2006

optionale 2nd line Subtitle of the presentation 13 Maggio 2008

STAR CONFERENCE 1 2 marzo 2007 Milano

Il Fatturato Del Primo Semestre cresce del 18,6% a Tassi di Cambio Costanti Rispetto Allo Stesso Periodo Dell anno Precedente

BREMBO. Risultati ti 1 Trimestre Milano, 14 maggio Maggio 2009 Incontro AD e CFO con gli Analisti Finanziari. Pag. 1.

COMUNICATO STAMPA BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2017: FATTURATO IN CRESCITA RISPETTO ALL ESERCIZIO 2016 DIVIDENDO 50 CENTESIMI PER AZIONE

Nice: in miglioramento vendite, redditività e generazione di cassa

DE LONGHI SpA: approvati dal Consiglio di Amministrazione i risultati trimestrali al 31 marzo 2005

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 DICEMBRE 2003

comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA PRINCIPALI RISULTATI CONSOLIDATI RELATIVI AL 1 TRIMESTRE 2013 (VS 1 TRIMESTRE 2012):

Assemblea degli Azionisti

Prime positive indicazioni anche dal nuovo posizionamento del marchio Playlife che ha già aperto numerosi punti vendita dedicati.

Milano, 12 novembre 2003

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2017

Milano, 12 novembre 2004

Ricavi consolidati pari a 61,3 milioni di Euro, rispetto ai 72,3 milioni di Euro del primo trimestre 2009

Approvata dal Consiglio di Amministrazione la relazione del Gruppo Tod s relativa al primo trimestre 2007.

COMUNICATO STAMPA. Risultati del primo semestre 2019: ricavi ed ebitda in ripresa nel secondo trimestre.

COMUNICATO STAMPA. Sommario. L'andamento della gestione. Treviso, 11 maggio il primo trimestre 1 gennaio 31 marzo 2012

RICAVI DEI PRIMI NOVE MESI 2012: 1.044,6 MILIONI (+ 10,5%), UTILE NETTO: 49 MILIONI (+59,8%).

BENETTON GROUP, I RICAVI CONSOLIDATI CRESCONO A 465 MILIONI DI EURO (+3,4%), UTILE NETTO SALE A 29 MILIONI DI EURO (+8,6%)

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2018

TOD S S.p.A. continua la crescita dei ricavi; ottima la redditività e ulteriormente rafforzata la struttura patrimoniale

Ricavi netti delle vendite e delle prestazioni consolidati pari a 220,3 milioni di Euro.

A s s e m b l e a d e g l i A z i o n i s t i. T o r i n o, 3 0 A p r i l e

COMUNICATO STAMPA Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Trimestrale al 30 settembre 2007.

COMUNICATO STAMPA GRUPPO PIAGGIO: PRIMI NOVE MESI DEL Ricavi 1.200,2 milioni (1.176,3 mln nei primi 9 mesi del 2010)

MONCLER S.P.A.: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO

Sant Elpidio a Mare, 28 agosto 2008

COMUNICATO STAMPA. Treviso, 16 marzo 2007 * * * * *

Utile netto di Gruppo in crescita del 52,6% nel primo trimestre 2017

COMUNICATO STAMPA ACEA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017

Il fatturato dei primi nove mesi cresce del 18,1% a tassi di cambio costanti con un utile netto in crescita del 21%

SOGEFI: RICAVI E MARGINI IN FORTE CRESCITA NEL SEMESTRE, UTILE NETTO A 10 MILIONI DI EURO

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2010

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2017

COMUNICATO STAMPA EEMS ITALIA S.p.A.: positivi i risultati economico-finanziari del 2 trimestre 2006.

COMUNICATO STAMPA. De'Longhi SpA:

ISAGRO AL 31 DICEMBRE 2011 RISULTATI 2011 E PROSPETTIVE

Transcript:

Risultati ti Anno 2010 15 Marzo, 2011

Analisi i di business

2010 Sintesi risultati 3 Ricavi Marginalità Operativa Benefici del Piano di Riorganizzazione. 2.049 2.053 2009 2010 Impatto positivo della valuta, particolarmente significativo nel secondo semestre. 229 208 206 176 2009 2010 2009 2010 Impatto negativo della valuta e di oneri non ricorrenti. Iniziale pressione costi materie prime. Utile Netto Indebitamento Netto 122 102 Oneri Finanziari in linea con l anno precedente. Gestione valuta positiva. 556 486 Positiva generazione di cassa e miglioramento NWC. Investimenti commerciali: significative risorse destinate al network negozi. Incremento Tax Rate, che 2009 2010 include effetti una-tantum. 2009 2010

Ricavi 4 2009 2010 Var. % Var. % CN Ricavi 2.049 2.053 0,2% -1,9% Tessile 102 105 2,8% 2,8% Abbigliamento 1.947 1948 1.948 00% 0,0% -2,1% 21% Abbigliamento - Wholesale 1.491 1.475-1,1% - Vendite Dirette 456 473 3,8%

Ricavi per Area Geografica 5 Asia 16% (14%) Americhe 4% (3%) Resto del Mondo 1% (1%) Cambi correnti Cambi costanti Performance tot. +0,2% Italia -1,9% Europa -2,8% -3,2% Asia +14,4% +3,5% Europa Americhe +12,8% +5,0% 79% (82%) Nota: ( ) dati 2009 Resto del Mondo +6,3% +4,5% Europa Area Mediterranea Debole performance in tutto il bacino mediterraneo; risultati impattati negativamente dal peggioramento del trend in Grecia. Italia e Spagna in calo più moderato. Resto d Europa Performance positiva, con crescite significative in Russia ed Ex Urss. Risultati positivi in Germania e Paesi dell Est. Asia India forte crescita a doppia cifra in India. Significative crescite in Corea del Sud e Turchia. Positivi risultati nel Middle East e Taiwan. Performance dell Asia impattata negativamente dai risultati del Giappone. Americhe Messico ulteriore accelerazione del trend positivo (+33% a cambi costanti). Performance stabile nel Nord America, con risultati in miglioramento nei negozi comparabili in USA.

Ricavi per Area Geografica 6 Mercati in sviluppo e ad alta crescita 24% (21%) Economie Tradizionali Occidentali 76% (79%) Nota: ( ) dati 2009 Corea del Sud Cambi correnti Cambi costanti Russia & Ex-URSS India Turchia Economie Tradizionali Occidentali -3,5% -4,2% Greater China Messico Mercati in sviluppo e ad alta crescita +13,8% +6,8% incluso Middle East Europa dell Est

Highlights Asia 7 Altro 25% India 19% Cina Positivo sell out della collezione dedicata, introdotta nella A/I 10 utilizzando le esperienze di successo di design locale nell area asiatica. Miglioramento del sell-through e incremento dello Greater China 10% Turchia 18% Corea del Sud 28% scontrino medio, trainato dalla vendita di prodotti nella fascia medio alta. Performance LFL positiva, in ulteriore accelerazione nella seconda parte dell anno anno. India Focus sullo sviluppo del modello wholesale: attrattività della proposta Benetton. Significativo incremento del network gestito da terzi, in presenza di aperture sia da parte degli attuali partner, sia di nuovi clienti, favorito inoltre dai passaggi dalla gestione diretta. Nuove aperture nelle città principali e in quelle secondarie, principalmente su strada nelle città minori. Notevole sviluppo della collezione dedicata, particolarmente significativa nella proposta uomo. Attività supportata dalla presenza di sourcing locale. Turchia strategie di riposizionamento prezzo di selezionate categorie di prodotto e relativo incremento del sell-out e sell-through. Utilizzo del sourcing locale a supporto delle scelte adottate. Network negozi: approccio focalizzato alla gestione diretta nelle principali città del Paese e attraverso partner nelle città secondarie. Corea del Sud presenza stabile attraverso una Joint Venture con un partner locale; strategia commerciale basata sullo sviluppo di collezioni dedicate al mercato asiatico. Performance in significativa crescita, trascinata dai risultati dei punti vendita presenti sul territorio.

Highlights Americhe & Europa 8 Americhe Altro 33% Messico 20% Messico Risultati in significativa crescita, trainati dalle nuove aperture e dall incremento a doppia cifra nei negozi comparabili. Network negozi: 4 nuove aperture in città secondarie di negozi diretti e corners in centri commerciali. Miglioramento immagine del brand, grazie al focus sull attrattività del punto vendita e iniziative di comunicazione mirate. Europa USA risultati leggermente negativi, impattati dalla USA 47% rifocalizzazionea ione del network. Performance LFL positiva. Altro 38% Russia & ex-urss 5% Italia 57% Russia Azioni di riposizionamento prezzo dei prodotti di prima fascia e comunicazione in-store dedicata. Ordini di acquisto caratterizzati da maggiore profondità su prodotti best-seller, rappresentativi dell identità dei marchi. Aperture di 5 Flagship nella stagione A/I 10, appartenenti al progetto Opening Soon..

Trend Collezioni e Ricavi Abbigliamento 9 Trend Collezioni Flat -4% -4% P/E 10 A/I 10-2% P/E 11 attese Performance A/I 10: chiusura raccolta ordini pari al -4%, sostanzialmente in linea con le performance delle precedenti collezioni. Positivo contributo dell introduzione di nuovi progetti. P/E 11: performance attesa in leggero miglioramento rispetto al trend precedente Drivers Volumi: positivo trend, sostenuto nella P/E 10 e A/I 10 da politiche di supporto alla rete. Mix: impatto incremento offerta dei prodotti di primo prezzo. Ricavi i Abbigliamento per canale 1.947 1.948 0,0% 456 473 1.491 1.475 Vendite Dirette +3,8% Wholesale -1,1% Wholesale Impatto positivo del mix di prodotto delle curve di consegna P/E 10. Effetto valuta favorevole, particolarmente t significativo ifi nel 2 sem. Vendite Dirette LFL nessuna variazione, con risultati del IV trim. in linea con l anno precedente; performance positiva nei mercati emergenti e soddisfacente in Italia. Risultati di fine anno impattati da condizioni meteo non favorevoli. 2009 2010 Positivo impatto della valuta che supera gli effetti di rifocalizzazione del network e i passaggi di gestione negozi in India.

Ricavi Abbigliamento per Marchio 10 Adulto United Colors of Benetton Sisley Playlife Bimbo UCB KIDS Sisley Young Breakdown Ricavi Sisley 16% Playlife 2% (16%) (2%) Bambino 30% UCB 52% (31%) (51%) Nota: ( ) dati 2009

Highlights per marchio 11 United Colors of Benetton Sisley UCB Kids & Sisley Young Proposte focalizzate su prodotti rappresentativi del DNA di gruppo Attività di comunicazione focalizzate sui valori del brand UCB Kids Introduzione nuovi progetti su alcune categorie di (maglieria) & nuovi progetti Tricot e Denim. Positivi risultati sostenuti dalla qualità dell offerta e dal posizionamento prezzo relativo. utilizzando canali differenziati. Razionalizzione posizionamento prezzo su specifiche categorie prodotto, con vetrine e comunicazione dedicate. Crescita nei mercati internazionali. Introduzione nuovi concept di negozio, sviluppati in collaborazione con famosi studi di architettura. Utilizzo campagne istituzionali innovative, utilizzando New Media e attività di comunicazione sul punto merceologiche, con positivo impatto sui risultati di vendita. Introduzione di nuove professionalità e rafforzamento skills del team Sisley. Sisley Young performance in crescita, in presenza di risultati positivi in Italia e accelerazione nei mercati internazionali. vendita. Introduzione di nuovi strumenti tecnologici a supporto delle attività raccolta ordini.

Analisi i Conto Economico

Conto Economico 13 2009 2010 Var. % Ricavi 2.049 2.053 0,2% Margine industr. 943 948 0,6% % 46,0% 46,2% Margine di contribuz. 793 789-0,5% % 38,7% 38,4% SGA -564-581 2,9% EBIT gest. Ordin. 229 208-8,8% 88% % 11,1% 10,1% Proventi / (Oneri) non ricorr. -23-32 EBIT 206 176-14,3% % 10,0% 8,6% Utile ante imposte 186 168-9,7% Utile netto 122 102-16,1% % 5,9% 5,0% EBITDA gest. Ord. 332 311-6,3% % 16,2% 15,2%

Analisi Margine Industriale 14 2009 2010 Var. % Var. % C.N. Margine Industriale 943 948 0,6% -1,1% % sul fatturato 46,0% 46,2% +20 bp +40 bp 943 (21) +15 +16 (5) 948 Margine Area Area Gross Profit Commercial Industrial Delta FX Impact Tessile Textile Margine Gross Profit Industriale Commerciale Industriale Cambi Industriale 2009 Side Side 2010 2009 2010

Analisi Ebit 15 Non ricorr. Ebit gestione ordin. EBIT % sul fatturato 2009 (23) 229 206 10,0% 2010 (32) 208 6 176 8,6% Impatto Valuta Ricavi +43 Costo del -27 Margine +16 Spese variab. Venduto Industr. &SGA -22 EBIT -6 Analisi Spese variab. & SGA 206 +5 +5 (9) (22) (9) 176 EBIT Margine Spese Accanton. Impatto Oneri non EBIT 2009 Industr. variab. Valuta ricorr. 2010 & SGA

Gestione Finanziaria e Utile Netto 16 Oneri Finanziari (20) (19) Tax Rate 2009 36.5% 2009 2010 2010 38.7% Gestione Valuta 12 Interessi Minoranze (2) 2009 2010 2009 2010-4 (perdite) +1 (utili) 2009 2010 Ch % 2009 2010 Ch % Utile Ante Imposte 186 168-9,7% % sul fatturato 9,1% 8,2% Utile Netto 122 102-16,1% % sul fatturato 5,9% 5,0%

Analisi i Stato Patrimoniale e Rendiconto Finanziario

Capitale Investito Netto e di Funzionamento 18 31.12.2009 31.12.2010 delta Cap. di Funzionamento 658 622-36 Attività dest. a cessione 5 10 5 Immob. Mat. e Immat. 1.288 1.314 26 Immob. Finanziarie 25 25 0 Altre Attività/(Passività) 36 13-23 Capitale Investito Netto 2012 2.012 1984 1.984-28 finanziato da Indebitamento Fin. Netto 556 486-70 Patrimonio Netto Totale 1.456 1.498 42 Analisi Capitale di Funzionamento 658 +13 (8) (38) (3) 622 Capitale di Funz. al 31.12.09 Var. Crediti Comm. Var. Scorte Var. Debiti Comm. Var. Altri Crediti / (Debiti) Capitale di Funz.al 31.12.10

Indebitamento Netto 19 Trend Indebitamento Netto 763 819 2009 689 678 2010 556 589 508 645 556 486 Indeb. Fin. Netto 1 trim. 1 sem. 9 mesi Indeb. Fin. Netto iniziale finale Indebitamento Netto e Flussi di cassa 31.12.2010 31.12.2009 (486) (556) +70 +133 Miglioramento Indebit. netto di 200 mio negli ultimi 2 anni, guidato dalla gestione del NWC. 31.12.2008 (689) (214) Focus sull attività di investimento: oltre 200 mio nel 2009-2010. 31.12.2007 (475) (106) Flussi di cassa

Rendiconto Finanziario 20 Attività Operativa Attività di investimento +296 +255 (113) (122) 2009 2010 2009 2010 Dividendi Azioni Proprie (50) (41) (3) 0 2009 2010 2009 2010

Investimenti Netti 21 +113 Investimenti Netti +122 18 Immobiliari 46 +86 +106 68 Commerciali 60 Immobiliari / Commerciali +31 Produttivi +18 +12 Altri +29 (23) Disinvestimenti (11) +7 Altre Variazioni (20) 2009 2010

Roadmap 2010 & Outlook 2011

2010 - Roadmap 23 Business Development Cost Pressure Positivo contributo della performance dei mercati in sviluppo, sostenuti dalle iniziative introdotte nelle differenti aree. Strategia di sviluppo commerciale: sviluppo di spazi innovativi e introduzione di nuovi design concept. Importante piano di investimenti: acquisizione di location strategiche in selezionati mercati di riferimento e ammodernamento della rete commerciale. Introduzione nuove forme di comunicazione, utilizzando nuovi media e tecnologie digitali innovative Marginalità Operativa Cost Pressure Significativi risparmi grazie alle iniziative introdotte con il piano di riorganizzazione lanciato nel 2009: ~90 mio cumulati in 2 anni. Impatto negativo della valuta: marginalità operativa a cambi costanti pari al 9,1% rispetto l 8 8,6% a cambi correnti. Iniziale miglioramento della profittabilità dei negozi a gestione diretta. Solidità patrimoniale e Flussi di cassa Cost Pressure Forte solidità patrimoniale e miglioramento della Posizione Finanziaria Netta, sostenuta dalla generazione di flussi di cassa operativi. Incremento investimenti dedicati alla rete commerciale, focalizzati sul miglioramento attrattività punto vendita. Proposta di dividendo: 0,25 vs 0,23. La P.F.N. e la solidità patrimoniale consentono un incremento del payout del dividendo (in linea con il trend storico), e una continua politica di investimenti.

Attese di mercato & Azioni Prioritarie 24 Scenario di riferimento Contesto Macroeconomico Cost Pressure Pressione sui costi Debole e discontinua ripresa delle principali i Pressione costi materie prime, attesa anche nei economie e propensione al consumo limitata. Incertezza dell andamento economico in alcuni prossimi mesi. mercati consolidati, in particolare aree europee periferiche. i Inflazionamento costo del lavoro in Cina. Trend di crescita a due velocità, con attese di outperformance nei mercati emergenti. Crisi politica e sociale nel Nord Africa, tra le aree di approvvigionamento produttivo del Gruppo. Azioni Prioritarie Cost Pressure Programma di Rilancio Benetton 2.1 CostinPressure fase di ideazione Fronteggiare e ridurre la pressione attesa sui margini e rivitalizzare l offerta commerciale. Crescita dei ricavi Progetti di sviluppo / Stimolo alla crescita Redditività Efficientamento Processi e Ottimizzazione costi

Outlook 2011 Roadmap 25 Programma di Rilancio Benetton 2.1 Aree di intervento Crescita dei ricavi Redditività e attrattività punto vendita. Reddività Mix piattaforma Sourcing e semplificazione processi. Riduzione Time To Market. Rafforzamento attrattività dei marchi. Introduzione di nuove policy relative alle spese operative e ulteriore miglioramento dei costi generali e amministrativi Orizzonte temporale di medio-termine Outlook 2011 Ricavi Benefici nel breve termine, in progressiva crescita Cost Pressure Redditività Progressivo miglioramento dei trend di collezioni rispetto le performance del 2010 (-4%). Significativo impatto delle dinamiche di inflazionamento costi sulla marginalità operativa. Miglioramento del trend nella P/E 11 (-2%). Ulteriore progresso atteso nella A/I 11: performance leggermente positiva. Positivo contributo delle azioni di efficienza e controllo dei costi, che limitano la pressione sulla reddività operativa. Cash Flow Continuo impegno nei progetti di sviluppo e accelerazione degli investimenti commerciali: focus su Flagship e aree commerciali dedicate. Miglioramento della Posizione Finanziaria Netta, grazie alla generazione dei flussi di cassa operativi.

Annex

Breakdown segmenti 27 Abbigliamento 2009 2010 Var % Ricavi 1.950 1.952 0,1% EBIT 208 181-12,9% % 10,7% 9,3% EBITDA 323 300-7,1% % 16,6% 15,4% Tessile 2009 2010 Var % Ricavi 207 186-10,4% EBIT -3-5 -43,7% % -1,6% -2,5% EBITDA 6 3-46,5% % 3,0% 1,8%

Benefici Piani di Riorganizzazione 28 Risparmi Totali* Impatto EBIT* 25 88 88 63 61 (27) Supply Chain Efficienze di costo Totale Benefici Totale Risparmi Non ricorr. Impatto Ebit Risparmi Oneri non ricorrenti Anno 2009 58 Anno 2009 (16) Anno 2010 30 Anno 2010 (11) * Sulla base del 2008

Stato Patrimoniale Funzionale e Cap. di Funzionamento 29 31.12.2009 31.12.2010 delta Cap. di Funzionamento 658 622-36 Attività dest. a cessione 5 10 5 Immob. Mat. e Immat. 1.288 1.314 26 Immob. Finanziarie 25 25 0 Altre Attività/(Passività) 36 13-23 Capitale Investito Netto 2.012 1.984-28 finanziato da Indebitamento Fin. Netto 556 486-70 Patrimonio Netto Totale 1.456 1.498 42 31.12.2009 31.12.2010 delta Cap. di Funzionamento 658 622-36 Crediti Commerciali 791 804 13 Scorte 301 293-8 (Debiti Commerciali) -404-442 -38 Altri Crediti/(Debiti) -30-33 -3

Terreni e Fabbricati valore contabile 30 Terreni e Fabbricati 31.12.2009 31.12.2010 Var Commerciali 608 657 49 Industriali 108 104-4 Altro 21 19-2 Totale 737 780 43 Commerciali 31.12.2009 31.12.2010 Var Italia 158 166 8 Paesi dell'est e ex URSS 136 149 13 Francia 106 106 0 Spagna 67 66-1 Giappone 34 42 8 Portogallo 22 28 6 Iran 19 16-3 Turchia 17 18 1 Belgio 18 18 0 USA 0 15 15 Austria 16 15-1 India 9 10 1 Kosovo 4 4 0 Svizzera 2 2 0 Mongolia 0 2 2 Totale 608 657 49

Rendiconto Finanziario 31 2009 2010 Flusso di cassa attiv. operat. ante var. capitale funzionam. 349 331 Variazione Capitale di Funzionamento 54-3 Interessi corrisposti/percepiti e differenze cambio -23-9 Pagamento Imposte -84-64 Flusso di cassa dell'attività operativa 296 255 Investimenti Operativi Netti -101-115 Immobilizzazioni Finanziarie -12-7 Flusso di cassa dell'attività di investimento -113-122 Flusso generato dalla gestione ordinaria 183 133 Pagamento Dividendi -50-41 Acquisto Azioni Proprie -3 0 Surplus/(Deficit) 130 92

Linee di Credito al 31.12.2010 32 Finanziamenti 400 m (2007-2012) 3 Finanziamenti: Situazione attuale: Completamente utilizzato 100 m BNL 150 m Unicredit 150 m Intesa S. Paolo Covenant** 2010 EBITDA / On. Fin. netti min 4 19.1x I.N. / EBITDA max 3.5 1.5x Costo: Euribor 1/2/3/6 mesi +20/50 bp* 250 m (2010-2015) Club deal Situazione attuale: Completamente t utilizzato t 50 m BNL 50 m Credit Agricole 50 m Cassa Risp. del Veneto 50 m Mediobanca 50 m Unicredit Costo: Euribor 1/2/3/6 mesi + 150/250 bp* Covenant** EBITDA / On. Fin. netti I.N. / EBITDA 2010 min 4 19.1x max 3.5 1.5x * In funzione del covenant I.N./EBITDA ** Covenant calcolati due volte l anno

Linee di Credito al 31.12.2010 Linee di Credito Revolving 33 60 m (2009-2014) Situazione attuale: Linea di credito committed: Non utilizzato 60 m Banca Pop. Vicenza Costo: Euribor 1/2/3/6 mesi +150/250 bp* Covenant** EBITDA / On. Fin. netti I.N./ EBITDA 2010 min 4 19.1x max 3.5 1.5x 150 m (2010-2015) Situazione attuale: Linea di credito committed (Club deal) Non utilizzato 30 m BNL 30 m Credit Agricole 30 m Unicredit 30 m Cassa Risp. del Veneto 30 m Mediobanca Costo: Euribor 1/2/3/6 mesi + 150/250 bp* 454 m Linee di credito a revoca Covenant** EBITDA / On. Fin. netti I.N./ EBITDA Situazione attuale: Utilizzato per 30 m 2010 min 4 19.1x max 3.5 1.5x Costo: tasso interbancario (o prime) + spread * In funzione del covenant I.N./EBITDA ** Covenant calcolati due volte l anno

Disclaimer 34 Il presente documento contiene indicazioni sulle prospettive future dell azienda che riflettono le attuali opinioni e previsioni del Management. Qualsiasi indicazione sul futurodell aziendaèsoggettaacerti rischi ed incertezze che possono causare scostamenti materiali dei risultati a consuntivo rispetto alle previsioni fatte. Potenziali rischi e incertezze includono fattori quali condizioni economiche generali, fluttuazioni nei tassi di cambio, pressioni derivanti da prodotti concorrenti e prezzi ed evoluzione normativa.