La Morfologia del Quarter Horse



Documenti analoghi
Copyright Centro di Studio del Cavallo Sportivo

RIPRESA PER TEST IBOP A SELLA

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta.

Muscolo retto dell addome Esercizio di base

Scheda Segnalamento Cavallo

esercizi fisici di prevenzione per la guida dei mezzi a due ruote

ASSOCIAZIONE AAEE ITALIA ESERCIZI LIVELLO JUNIOR

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

IL LAVORO PUO ESSERE DEFINITO COME FORZA PER SPOSTAMENTO. LA DISTANZA PIU BREVE TRA DUE PUNTI E UNA LINEA RETTA.

CRUNCH A TERRA (Addominali)

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

DAINO MASCHI FEMMINE Lunghezza testa-tronco tronco (cm) Lunghezza coda (cm) Altezza al garrese (cm) Pes

Capra di Saanen ( 1 )

Associazione Lombarda Avicoltori ANATRA CIUFFATA

Esercizio #1 circonduzioni della testa. Esercizio #2 circonduzioni delle spalle. Riscaldamento

ANATRA MUTA DI BARBERIA

1) Respirazione e attivazione del traverso

TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA del TRONCO

Capra di Saanen ( 1 )

Capra di Saanen ( 1 )

Valutazione tecnica. Allegato A

Associazione Lombarda Avicoltori ANATRA NANA

Associazione Lombarda Avicoltori ARAUCANA NANA

ORTOVOX NAKED SHEEP SESSIONI SESSIONE DI ALLENAMENTO 1

Il linguaggio dell insegnante

Prova di Attitudine all'allevamento

Manuale per il trattamento riabilitativo della spalla.

PLYMOUTH ROCKS I - GENERALITA. Origine. USA. Plymouth nel Massachusetts. Uovo. Peso minimo g. 55. Colore del guscio: da crema a bruno.

Cyclette. acti vdis pens.ch IN GENERALE. Variabili di carico Ritmo da lento a moderato. Attività di resistenza. Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa

I COLORI DEL MANTELLO NEL CAVALLO

STANDARD PASTORE SCOZZESE A PELO LUNGO

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna.

MARANS I - GENERALITA. Origine

Associazione Lombarda Avicoltori MARANS

Associazione Lombarda Avicoltori BARBUTA D ANVERSA

La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna.

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Accenti di coaching degli elementi tecnici

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

Pause rigeneranti. Per il bene della vostra salute

Associazione Lombarda Avicoltori PLYMOUTH ROCK

Vuoi mantenere in forma la tua colonna vertebrale? Agenda Esercizi

Associazione Lombarda Avicoltori SERAMA

Associazione Lombarda Avicoltori ARAUCANA

Totale 110. Totale 150

Il Cavallo del Catria tra passato e futuro

Allenamento con elettrostimolazione. Guida completa di esercizi di elettrostimolazione divisi in livelli per poter lavorare con i tuoi clienti.

SEQUENZA SBLOCCHI Stiramento delle cervicali Trazione del collo Stiramento delle braccia Movimento circolare delle gambe Ripiegamento delle gambe:

IN... FORMA. Esercizi per il dorso curvo. Esercizi per il dorso curvo

«Stare in piedi sulle spalle»

5 Mobilizzazione e auto massaggio in stazione eretta e seduta. In decubito supino cura della torsione.

Le attitudini descrivono il rapporto che intercorre tra il centro di gravità del corpo e il mezzo di sostegno.

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

Progressione Hamstring (Leg Curl ischio crurali)

emminile ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico Con il supporto istituzionale di

Associazione Lombarda Avicoltori ITALIANA

Associazione Lombarda Avicoltori COCINCINA

APPENDICE DELLE DIFFICOLTA GRUPPI DI ELEMENTI E VALORI A - FORZA DINAMICA B - FORZA STATICA C - SALTI D - EQUILIBRIO E FLESSIBILITA

Complimenti, siete sulla linea di partenza. Qui inizia il vostro Zurich percorsovita «...» che avrete a vostra disposizione ogniqualvolta lo vorrete.

COCKER SPANIEL INGLESE. L illustrazione non rappresenta necessariamente il tipo ideale della razza.

RIPRESA E 50. Ed NON QUALIFICANTE Rettangolo 20x40 1 A

Il cavallo bardigiano

PHOENIX SHOKOKU NANA

Appunti dalle lezioni del modulo di mobilizzazione articolare e stretching

coefficiente correzione

Associazione Lombarda Avicoltori WELSUM

Dottoressa Sabrina Gandolfi

Norme Tecniche del libro genealogico della razza: Cavallo Agricolo Italiano da Tiro Pesante Rapido (CAITPR)

RIPRESA E 80/ ed.2013

FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA. Programma Tecnico/Base degli esercizi fondamentali della Pesistica/BodyBuilding

ESERCIZI DA FARE A CASA

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudo Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA degli ARTI SUPERIORI

Esercizi di ginnastica per tornare in forma in 4 settimane

VALUTAZIONE MORFOLOGICA E FUNZIONALE DELLA VACCA DA LATTE

YOGA E MEDITAZIONE Scheda tecnica n. 31

ESERCIZI CON TRX. In questo articolo proporremo una scheda di esercizi per tutto il corpo tramite l utilizzo del TRX.

DARE IMPORTANZA A QUESTI PARTICOLARI

15 MINUTI PER UNA POSTURA MIGLIORE

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la Colonna Vertebrale

Associazione Lombarda Avicoltori COMBATTENTE INDIANO

18 ESERCIZI TAOISTI LIAN GONG SHI BA FA

CONCORSO PROMOZIONALE DI DRESSAGE

Guerriero 1 (Virabhadrasana 1)

Prima di iniziare l allenamento si consiglia di effettuare un adeguato riscaldamento e di terminare con una adeguata fase di raffreddamento.

Expert Level. Tecniche supplementari di difesa da altri tipi di calci

1/3. 1 su 4. - Scatto di crescita PERCHÉ È IMPORTANTE DORMIRE BENE? trascorriamo mediamente 1/3 della nostra vita dormendo

Associazione Lombarda Avicoltori SICILIANA

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA BROGNA

ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO

Standard di razza. Dal sito ufficiale ANABORAPI FINALITA' DELLA SELEZIONE

*** 1 - RESPIRAZIONI QUESTO ESERCIZIO VA CONSIDERATO IL PIU IMPORTANTE.

LA MODIFICA DEI CARICHI INTERNI AGENTI SULLA COLONNA VERTEBRALE

DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE:

BREVETTO CAVALIERE SPECIALISTA e PATENTE A3

Gambe forti per camminare sicuri.

Relatori Prof. Arcangelo Madonna. Prof. Paolo della Volpe

FCI Standard N 8 / AUSTRALIAN TERRIER. La fotografia non rappresenta necessariamente il tipo ideale della razza.

Transcript:

La Morfologia del Quarter Horse Categories : Anno 2005, N. 1-1 settembre 2005 di Beatrice Lepre L AQHA non ha mai redatto uno standard di razza, sebbene le caratteristiche morfologiche del Quarter Horse siano esemplificate e riconosciute. I tipici Quarter Horse sono quelli che partecipano quasi esclusivamente a gare di morfologia (Halter), ma i cavalli specializzati in altre discipline, e selezionati negli anni per linee di sangue a diversa attitudine, risultano, in genere, più leggeri e comunque diversi morfologicamente. Il Quarter Horse standard è un cavallo estremamente compatto e solido alto circa 1,60 m con un peso che varia tra 350 ed i 550 Kg. Ha una struttura di tipo meso - dolicomorfo ed è dotato di una possente muscolatura che è forse, la caratteristica saliente della razza. La forma e la caratteristiche della testa sono studiate dai selezionatori in relazione alla conformazione del corpo ed al lavoro del cavallo. La testa è corta e larga con ampie narici e profilo rettilineo. E quindi poco pesante e insieme al collo, muscoloso e di giusta lunghezza, bilancia perfettamente i movimenti del cavallo. Una testa troppo lunga tenderebbe a sbilanciare l animale, mentre una troppo corta non permetterebbe un adeguato riscaldamento dell aria al suo passaggio nelle narici e la bocca non avrebbe spazio a sufficienza per denti adatti ad una buona masticazione. Le narici sono ampie ed il profilo è rettilineo; questo permette il passaggio di una grande quantità d aria, ed in ultima analisi, consentano un adeguata ossigenazione delle imponenti masse muscolari. Il Quarter Horse classico da un impressione di solidità e forza. Paradossalmente è stata la ricerca di queste caratteristiche estetiche a far sì che i cavalli per le gare di morfologia diventassero sempre più imponenti e sempre meno atleti. Gli animali provenienti da linee di sangue diverse da quelle impiegate per le gare di morfologia sono tutti più leggeri e più agili, anche se leggermente differenti fra loro in relazione alla loro specializzazione atletica. Queste differenze di conformazione sono state una logica conseguenza della trasformazione di un cavallo da lavoro in un cavallo atleta scelto per essere il migliore in una determinata disciplina, Oggi anche i cavalli selezionati per il lavoro con i vitelli sono cavalli da competizione, e sebbene abbiano conservato quello che è chiamato cow sense (istinto alla gestione della mandria), difficilmente potrebbero lavorare nelle praterie come facevano i loro antenati. Ma la caratteristica principale di questa razza è lo sviluppo della muscolatura che spiega la potenza che questo cavallo può produrre. Questa muscolatura è evidente nel dorso e nella groppa, ed è messa in risalto dagli arti sottile e dai piedi molto piccoli. Le caratteristiche del Quarter Horse sono state fissate in base a quelle che erano le esigenze dei mandriani nel lavoro quotidiano con i vitelli, La groppa è molto lunga, fortemente inclinata. Questa caratteristica gli permette di portare i posteriori sotto di se al momento dello stop o sliding stop, che oggi è una manovra tipica delle gare

di reining, ma che in passato serviva ai cowboy per arrestare improvvisamente il galoppo del cavallo senza venir sbalzati dalla sella. Lo sviluppo della groppa gli permette anche di mantenere un buon equilibrio sugli arti posteriori, rendendo particolarmente libero ed elastico il galoppo e consentendo stop e cambi di direzioni molto veloci. Al trotto questo cavallo si fa apprezzare non solo per l azione piana ed estesa della parte anteriore del corpo, che riceve la spinta dal potente posteriore, ma anche per i movimenti leggeri ed uniformi, che consentono al cavaliere di percorrere lunghi tragitti in modo confortevole. La fluidità dei movimenti è favorita anche dalla spalla lunga e ben angolata che permette all animale di progredire con lunghi passi senza staccarsi troppo dal terreno. Gli arti risultano sottili, se messi a confronto con l imponente struttura del tronco, ma sono in genere robusti, di bella forma e presentano articolazioni larghe, stinchi con tendini asciutti ben staccati e pastorali di media larghezza. Il petto e gli avambracci del Quarter Horse sono massicci e garantiscono uno scatto potente. Il garrese non è molto pronunciato, il dorso è medio lungo, le costole sono ben inclinate ed i lombi non sono molto estesi. Osservando l orientamento e l altezza dei vari segmenti della colonna vertebrale possiamo notare che le vertebre lombari sono più alte di alcuni centimetri rispetto alle ultime cervicali. Questa conformazione è tipica degli sprinter ed il dislivello tra lombi e la base del collo può raggiungere i 10 cm nei cavalli di linee di sangue specializzate in gare di velocità. I colori riconosciuti dall AQHA sono descritti nell Official Handbook dell associazione: - Baio (bay): colore esteso del mantello dal marrone al marrone rossiccio; coda e criniera nera, normalmente nero sulla parte inferiore delle zampe. - Nero (black): colore del mantello nero, senza aree chiare. Coda e criniere nere. - Marrone (brown): colore del mantello marrone o nero con aree chiare sul muso attorno agli occhi, sui fianchi e all interno della parte superiore delle zampe. Coda e criniera nera. - Sauro (sorrel): colore del mantello rossiccio o rosso ramato, coda e criniera solitamente dello stesso colore, talvolta bionda. - Castano Biondo (chestnut): colore del mantello rosso scuro o rosso marrone, coda e criniera solitamente rosso scuro e rosso mattone, talvolta bionde. - Daino (dun): colore del corpo gialliccio o dorato; coda e criniera nera, marrone, bianca o mista: per lo più ha una striscia dorsale, strisce zebrate sulle zampe ed una striscia trasversale sopra al garrese. - Daino Rosso (red dun): una sottospecie del tipo daino, con mantello gialliccio o color carne; coda, criniera e striscia dorsale rossa. - Grullo: mantello color fumo o topo (non un misto tra peli bianchi e peli nei, ogni pelo è color topo); coda e criniera nere; per lo più striscia dorsale nera e parte inferiore della zampa nera. - Isabella (buckskin): colore del mantello gialliccio o dorato: coda e criniera nera, solitamente nero sulla parte inferiore delle zampe. L isabella non ha striscia dorsale. - Palomino: colore del mantello giallo-oro; coda e criniera bianche. Il Palomino non ha striscia dorsale. - Grigio (gray): misto di peli banchi con peli di qualsiasi altro colore; spesso nasce scuro, o quasi scuro e diventa chiaro con l età, con la comparsa di un maggior numero di peli bianchi. - Roano Rosso (red roan): mantello misto, più o meno uniforme di peli bianchi e rossi, solitamente

più scuri sulla testa che sulle zampe; può avere coda e criniera nera, rossa o bionda. - Roano Blu (blue roan): mantello misto più o meno uniforme di peli bianchi, con peli neri sul corpo, solitamente più scuri sulla testa e sulla parte inferiore delle zampe; può esserci la presenza di pochi peli rossi. Stallone Quarter Horse (foto Associazione Provinciale Allevatori Firenze)

Vari tipi d andature Il passo: è un andatura a quattro tempi. Se il cavallo inizia a camminare sollevando il posteriore destro, seguirà l anteriore destro, poi il posteriore sinistro ed infine l anteriore sinistro. Dopo aver preso un leggerissimo contatto attraverso l imboccatura, la cui azione deve ottenere una flessione dell incollatura del cavallo ( la posizione ideale è quella con la nuca allineata alla stessa altezza del garrese ), si rilasciano le redini e si sollecita il movimento in avanti con la voce e avvolgendolo leggermente con le gambe, il cui compito potrebbe essere quello d intervenire immediatamente se non dovesse avanzare verso la direzione voluta o l andatura non dovesse avere un impulso adeguato. Ricordatevi anche che le redini devono restare morbide senza però oscillare troppo; anche in questo caso l obiettivo è quello di poter intervenire con un immediato richiamo dell incollatura qualora il cavallo dovesse alzare la testa. Quando il cavallo cede, si devono rilassare le redini. Così facendo il cavallo impara presto che il nostro rispetto è il riconoscimento della sua ubbidienza. Ricordatevi che essere rispettosi non significa però rinunciare a correggere immediatamente gli errori del cavallo fino ad essere anche costretti a punire la sua negligenza per essere poi subito pronti a lodarlo per la sua obbedienza; guai ai vizi! Il piccolo trotto è un andatura a due tempi in cui le gambe del cavallo avanzano in diagonale due a due in un movimento simultaneo. Ad ogni falcata, l anteriore destro avanza simultaneamente al posteriore sinistro e così viceversa per un ciclo completo in due movimenti. Quindi se il cavallo parte con il posteriore sinistro, l altra gamba del movimento sarà l anteriore destro. Fra ogni spostamento diagonale c è un momento di sospensione. Per quest andatura il cavaliere si affonda nella sella, ma rimane rilassato per assorbire il movimento. Il corpo mantiene la posizione corretta. L aiuto per ottenere quest andatura è quello di premere con entrambe le gambe. Appena il cavallo trotta le gambe devono diminuire la pressione. E importante che il cavaliere sembri immobile durante quest andatura, e per ammortizzare il movimento al piccolo trotto occorre flettere e distendere le ginocchia e le caviglie. Il trotto battuto. Quando il cavallo allunga le falcate, il trotto seduto diventa scomodo ed il cavaliere può allora essere costretto a battere la sella; si esegue sollevandosi dalla sella un tempo su due. In altre parole, un tempo in posizione seduta e un tempo in posizione sollevata.. La diagonale. Se l anteriore destro tocca il suolo quando il cavaliere è in posizione seduta, il cavaliere si trova sulla diagonale destra. Se l anteriore sinistro tocca il suolo quando il cavaliere è in posizione seduta, il cavaliere è sulla diagonale sinistra. Se il cavaliere desidera cambiare diagonale, deve rimanere seduto oppure stare sollevato per due tempi. La buona diagonale è una diagonale esterna: se il cavaliere gira verso sinistra, deve essere su una diagonale destra, in altre parole, il cavaliere si solleva, quando l anteriore destro si alza dal suolo. Il trotto battuto è utile ed essenziale nell equitazione western per i motivi seguenti: - Aiuta a sviluppare l impulso necessario al cavallo. - Aiuta a sciogliere cavallo e cavaliere. - Aiuta a bruciare l energia di un cavallo eccitato. - Protegge la schiena del cavallo. - Aiuta a partire al galoppo sul piede giusto. Il galoppo lento: è un andatura a tre tempi, seguita da un momento di sospensione. Il cavallo

parte al galoppo con il posteriore esterno, quindi muove contemporaneamente posteriore interno ed anteriore esterno ed infine per ultimo l anteriore interno. (es.-posteriore destro, posteriore sinistro ed anteriore destro contemporaneamente, anteriore sinistro). Si dice che il cavallo è sul piede giusto quando in un cerchio a mano destra o durante una volta a destra galoppa a destra. Si dice che il cavallo galoppa sbagliato o falso, quando in un cerchio o in una svolta a destra galoppa sul piede sinistro. Si dice che il cavallo è disunito, quando galoppa a destra sugli anteriori e a sinistra sui posteriori o viceversa. Il galoppo veloce: è l andatura più veloce ed ha quattro tempi distinti. Il cavallo aumenta la cadenza tanto che il secondo tempo del galoppo lento si disunisce, e cioè l arto posteriore tocca il terreno un attimo prima dell anteriore (es. -posteriore destro, posteriore sinistro, anteriore destro, anteriore sinistro). Si può osservare quest andatura nelle gare a tempo (quarto di miglio, barrel racing) o prima di uno sliding stop in una gara di reining. Al galoppo lento il corpo del cavaliere deve restare diritto. Il peso si deve spostare leggermente sullo stesso lato dell aiuto della gamba che sarà immediatamente utilizzata appena dietro il sottopancia, il che indica al cavallo di impegnare il posteriore e partire al galoppo con il piede giusto. E importante che il cavaliere mantenga le spalle dritte e che non ruoti la parte superiore del corpo. Si devono utilizzare gli aiuti con le mani in modo naturale, secondo le correzioni da eseguire alla posizione del corpo del cavallo, ma si devono utilizzare sempre prima dell aiuto con le gambe. Differenza sostanziale tra trotto e galoppo e il passo, esattamente è importante la posizione delle zampe del cavallo nei vari tempi di corsa. Nel trotto quando la zampa del cavallo anteriore tocca terra, la zampa posteriore al suo lato opposto deve essere a terra, le altre due zampe devono essere sollevate da terra, per chiarire meglio, quando la zampa anteriore destra tocca terra, dovrà toccare terra la zampa posteriore sinistra, con la zampa anteriore sinistra e posteriore destra sollevate da terra e viceversa. Nel galoppo quando le zampe anteriori del cavallo toccano terra, sono sollevate le zampe posteriori e viceversa. Lo stop. Il cavaliere deve prevenire lo spostamento in avanti del corpo sedendosi profondamente nella sella, e quindi, aumentando il peso sulle staffe mentre impartisce un aiuto verbale (whoa!) e un aiuto con entrambe le redini dirette - equilibratrici, ottiene lo stop del cavallo. La stessa tecnica di base è da applicarsi anche nel caso di transizioni d andatura discendenti, ciò che cambia è solo il tipo d aiuto verbale (ad es. easy!). Come indietreggiare. Per fare indietreggiare correttamente il cavallo quando si è in sella, dopo aver preso un leggerissimo contatto attraverso l imboccatura, la cui azione deve ottenere una flessione dell incollatura del cavallo, si sollecita il movimento indietro con la voce (back) e avvolgendolo leggermente con le gambe. Beatrice Lepri, laureata in Scienze delle Produzioni Animali all Universita di Pisa, vanta quasi due lustri di esperienze maturate presso l Associazione Italiana Quarter Horse. E anche allevatrice di

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) Rivista di Agraria.org cavalli. Curriculum vitae >>>