Elementi traccia Iodio Selenio Fluoro



Documenti analoghi
7.5 Acqua e sali minerali

Sali minerali negli alimenti

Schede per la valutazione dell apprendimento degli studenti della scuola secondaria di 2 grado

Acqua: nutriente essenziale

APPLICAZIONI INTERATTIVE- PROVE PRATICHE Schede per la valutazione dell apprendimento degli studenti della Scuola Secondaria

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin

Ha ancora senso la iodoprofilassi (sale iodato e non solo) nel nuovo millennio?

VITAMINA D o COLECALCIFEROLO

Formazione nella pelle

U.D.A. Scienza in cucina. Sali Minerali

Vitamine liposolubili

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi.

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

Regolazione endocrina della crescita

Pagine sul libro. da pag. 368 a pag. 375

A cosa serve lo iodio?

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Passaggi per la stesura di una dieta

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

i principi nutritivi seconda parte Prof.ssa Mila del Corno

Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Scienze della Nutrizione Umana. Corso di: Chimica degli Alimenti MINERALI

Regolazione endocrina della crescita

Carenza nutrizionale di iodio e conseguenze materno-fetali: evidenze scientifiche e strategie per la promozione della iodoprofilassi

La tiroide è una ghiandola che si trova nella parte anteriore del collo, al di sotto del pomo d Adamo. E formata da due lobi, destro e sinistro,

IMMAGINE 1 Il sale iodato è amico della tiroide! IMMAGINE 2

Rapporti tra malnutrizione e salute

Formula 2 Vitamin & Mineral Complex Donna

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Impariamo a mangiare bene

Tiroide, cosa mangiare per farla funzionare di più

tiroide SINTOMI E SEGNI DELL IPOTIROIDISMO E DELL IPERTIROIDISMO

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale

VITAMINE LIPOSOLUBILI

AL SANTO STEFANO VISITE ED ECOGRAFIE GRATUITE SU APPUNTAMENTO

Solitro Lucrezia VITAMINE SALI MINERALI & ACQUA

Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara

Perché questo incontro?

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

Introduzione. Nell alimentazione umana i minerali più importanti sono 18

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base

Corretta alimentazione Cosa significa?

Componenti minerali rilevanti

RUOLO DEL CIBO A SECONDA DELLE VARIE ETA. Nutrizionale Sociale Comunicazione relazione Psicologico, legato all immagine di se

COMPONENTI DEGLI ALIMENTI

VITAMINA E - contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo

I principi nutritivi

Alimentazione corretta

Vitamine: aspetti generali

Malattie legate all alimentazione

I lipidi Digestione e assorbimento

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Scritto da Ale Lunedì 09 Gennaio :00 - Ultimo aggiornamento Martedì 17 Aprile :40

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Apparato endocrino. Controllo della calcemia. Effetti delle variazioni della concentrazione di calcio. 9.4 mg/100 ml Calcemia normale

I PRINCIPI NUTRITIVI. seconda parte. prof.ssa Mila del Corno

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

Dieta e funzionalità cerebrale. Dott. Giuseppe Muscianisi

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

NUOVI ALIMENTI E OGM

ALIMENTAZIONE Published on INOFOLIC (

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7

Il cibo ha funzione:

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani

I PRINCIPI NUTRITIVI. seconda parte. prof.ssa Mila del Corno

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7

Alimentazione e Iodoprofilassi

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Alimentazione sana in pratica

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Michele Fiore Genova Pediatra e miez a via. (cit. R. Amoroso Pediatra di Famiglia)

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Elementi in traccia: metalli di transizione. Ferro Zinco Rame Manganese

Formula 2 Vitamin & Mineral Complex Uomo

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

Geni e loro polimorfismi coinvolti. COLIA1 Intr G-T. VDR BsmI (A-G introne 8) VDR Fok1 (ATG -ACG codon 1) VDR TaqI (T-C esone 9) CTR Pro463Leu

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

Le Quattro Funzioni principali di eliminazione nel rene: I -Ultrafiltrazione (capsula di Bowman) II -Diffusione (riassorbimento) III -Secrezione per:

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Conoscere gli alimenti

Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione:

Secrezione dell HCl. Azione battericida Denaturazione delle proteine Ambiente ottimale per l azione della pepsina

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

Il calcio è una componente nutrizionale presente sia negli alimenti che nell'acqua.

I Principi Nutritivi

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 8

RAZIONE GIORNALIERA. 1 / 3 kg da 70 a / 4 kg da 85 a / 5 kg da 95 a 110. Gatta in gestazione da 120 a 150

Convegno: La iodoprofilassi in Italia ISS - 5 luglio 2007

ALOE VERA GEL: Azione emolliente e lenitiva (sistema digerente). Funzioni depurative dell'organismo. Benessere della gola.

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

Alimentazione e Iodoprofilassi

Regolazione metabolica: ruolo degli ormoni

Transcript:

Oligoelementi

Elementi traccia Iodio Selenio Fluoro

Iodio

Funzioni: Componente degli ormoni tiroidei, TETRAIODIOTIRONINA (TIROXINA o T4) e TRIIODIOTIRONINA (T3), implicati nel processo di crescita e nella morfogenesi dei diversi organi e apparati soprattutto cerebrali. L azione di questi ormoni si esplica a diversi livelli: Termogenesi; Metabolismo glucidico con aumento del consumo cellulare di GLU, del suo assorbimento intestinale e riduzione della gluconeogenesi; Metabolismo proteico con attivazione della sintesi proteica; Metabolismo lipidico con regolazione della sintesi di colesterolo; Metabolismo fosfo-calcico favorendo la deposizione di Ca nella matrice dell osso.

Assorbimento: Avviene in tutto il tenue tramite meccanismo passivo, dopo esser stato ridotto a ioduro. Dopo assorbimento si lega alle proteine plasmatiche albumina e globuline e viene distribuito nell organismo. Concentrazione plasmatica: 0.04-0.50 0.50 µg/dl in funzione dell introduzione alimentare. Deposito: pari a 10-20 mg è presente soprattutto nel tiroide in grado di concentrarlo sino a 20-40 volte rispetto alla conc plasmatica e che lo libera come ormoni tiroidei, ma anche nei reni e nelle ghiandole mammarie e salivari. Regolazione: a livello dell escrezione urinaria e per passaggio e concentrazione a livello della tiroide. Escrezione: principalmente urinaria, che può essere utilizzata per stimare l introduzione alimentare, e fecale.

Metabolismo: 1. Lo iodio entra nelle cellule epiteliali della tiroide contro gradiente di conc con un trasporto attivo; 2. Passa poi alla frazione colloidale dei follicoli dove viene ossidato a I da una perossidasi e legato ai residui TYR della TIROGLOBULINA formando i residui di monoiodiotirosina (MIT) e di diiodiotirosina (DIT); 3. Per combinazione dei residui di DIT e MIT si formano gli ormoni tiroidei T4 e T3; 4. La tiroglobulina satura di DIT, MIT, T4 e T3 viene riassorbita per pinocitosi dalle cellule epiteliali; 5. In seguito al segnale dell ormone tireostimolante (TSH), secreto dalla ghiandola pittuitaria,, viene idrolizzata rilasciando il T3 e T4 nel sangue; 6. La tiroglobulina è ritrasferita nella frazione colloidale, così come lo I rimosso dai residui di DIT e MIT.

Carenza: anomalie della funzione tiroidea tra cui il GOZZO, caratterizzato da un aumento dell ormone TSH che porta a una maggiore stimolazione della ghiandola tiroidea e quindi ipertrofia al fine di captare, fissare ed estrarre la maggior quantità di I. Le manifestazioni più gravi si manifestano nei feti, nei neonati e nei bambini. Anche la malnutrizione proteico-energetica energetica e difetti genetici possono favorire l insorgenza del gozzo così come l introduzione di sostanze con proprietà gozzigene che inibiscono la captazione dello I (tiocianati( tiocianati). Tossicità: infrequente. Dovuta ad alimentazione a base di pesce o nel caso di arricchimenti (introduzioni > 10 mg/die) possono provocare gozzo nodulare, ipertiroidismo e tumore alla tiroide.

Fonti alimentari: introduzione media italiana pari a 150 µg. Le principali fonti di I sono: 1. Pesce (50-150 µg/100 g); 2. Vegetali, frutta e cereali (2-5 µg/100 g, in relazione al terreno). La prevalenza del gozzo in Italia nei giovani è superiore al 20% fino al 50% e può essere prevenuta tramite il consumo di sale iodato. Livelli di assunzione raccomandati: Adulti: 150 µg/die Gravidanza: + 25 µg/die Allattamento: + 50 µg/die.

Selenio

Funzioni: Contenuto nelle SELENOPROTEINE (SeCYS( SeCYS) ) ha: attività antiossidante essendo presente nella GSH- perossidasi sia di natura cellulare, presente nei mitocondri e nel citosol,, che plasmatica in grado di ridurre i perossidi lipidici e l H 2 O 2 ; Interviene nell attivazione dell ormone tiroideo; Coinvolto nel metabolismo degli eicosanoidi.

Assorbimento: Avviene prevalentemente nel digiuno e nell ileo tramite trasporto attivo Na-dipendente. L assorbimento è elevato e compreso tra 35-70%. Concentrazione plasmatica: 100 µg/dl, legato a una selenoproteina e alla GSH-perossidasi (2%). Deposito: tra 3-303 30 mg dipendente dalla conc di Se nella dieta e nel terreno è presente soprattutto nel muscolo. Regolazione: a livello di escrezione urinaria, e in maniera minore di assorbimento intestinale. Escrezione: urinaria (60%) sotto forma di derivati metilati e fecale (40%). In cond di apporti molto elevati si ha eliminazione di dimetilseleniuro con l espirato.

Carenza: Grave carenza determina cardiomiopatia, riscontrata in Cina (morbo di Keshan) sopr in bambini < 5 anni. Lieve carenza determina miopatia dei muscoli scheletrici, fragilità delle unghie, alterazione della pigmentazione dei capelli e della pelle (albinismo). Il Se è probabilmente coinvolto nell invecchiamento e nell insorgenza delle malattie cardiovascolari per la sua funzione antiossidante. Tossicità: dovuta sopr a supplementazioni. Si osservano alterazioni del metabolismo del Se per apporti > 0.7 mg/die. Introduzioni acute (27 mg/die) e croniche (3-7 mg/die) determinano nausea, vomito, diarrea, dolori addominali, perdita di capelli, fragilità delle unghie ecc

Fonti alimentari: introduzione media italiana tra 32-62 µg/die. Le principali fonti di Se sono: 1. Frattaglie e pesci; 2. Carne e cereali; 3. Prodotti lattiero-caseari; 4. Frutta e verdura. In Italia, le principali fonti di Se sono i derivati del frumento sopr quello duro. La pasta ha mediamente un maggior contenuto di Se rispetto al pane. Livelli di assunzione raccomandati: adulto e bambino: 55 µg/die allattamento: + 15 µg/die

Fluoro

Funzioni: Azione protettiva svolta nei confronti della carie dentaria sopr in età precoce con un meccanismo non ancora chiarito. Il F agirebbe sostituendo i gruppi idrossili dell idrossiapatite formando CALCIOFLUOROAPATITE più resistente alla mineralizzazione delle ossa. Generalmente si accumula nello scheletro con l avanzare dell età. Assorbimento: Avviene per trasporto passivo sia a livello gastrico (20-25%) 25%) che del tenue (75-80%). L assorbimento come F - (acque minerali) è più veloce e completo di quello legato alle proteine (alimenti). La biodisponibilità è ridotta dal Ca, Na e Al che formano sali insolubili ed aumentata dai grassi.

Concentrazione plasmatica: 0.15-0.20 0.20 mg/l. Deposito: ~ 2.6 g principalmente nelle ossa e nei denti. Regolazione: a livello di escrezione urinaria, e in maniera minore di assorbimento osseo. Escrezione: urinaria e piccole quantità sono escrete con le feci e il sudore. Carenza: carie dentaria per cont < 0.7 mg/l nelle acque potabili nei primi 8 anni di vita. E stato ipotizzato anche un ruolo protettivo del F nei confronti di alcune patologie ossee. Tossicità: fluorosi con macchie scure nei denti per assunzione cronica. Con quantità >20-80mg/die alterazioni nel processo di calcificazione ossea e nelle funzioni renali e muscolari.

Fonti alimentari: introduzione media italiana tra 0.3-5 mg/die. Le principali fonti di F sono: 1. Acque potabili e minerali; 2. Pesce, frutti di mare; 3. Uova e tè. Il cont di F degli alimenti può subire un incremento con la cottura in acque fluorate e con utensili trattati con teflon in quanto il teflon è un polimero contenente F. Intervallo accettabile: adulto: 1.5-4.0 mg/die Si raccomanda la fluorizzazione delle acque potabili se il livello naturale di F è < 0.7 mg/l.