Che cos è la semiotica?



Documenti analoghi
Che cos è la semiotica?

Obiettivi e metodo. Obiettivi, metodo, risultati attesi del corso Semiotica e Storytelling. Obiettivi del corso. Obiettivi del corso.

Obiettivi e metodo. Obiettivi, metodo, risultati attesi del corso Semiotica e Storytelling. Obiettivi del corso. Obiettivi del corso.

parte I teoria generale lezione 1 introduzione alla semiotica

LA COMUNICAZIONE. Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi

Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro. 22 novembre 2011 lezione 8 enciclopedia, inferenza, interepretazione

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Lezione 1 Introduzione alla semiotica

ANNO SCOLASTICO

Semiotica e comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2016/2017 Piero Polidoro febbraio 2017 lezioni 1-2 introduzione al corso, cos è la semiotica

LE REGOLE PER SCEGLIERE UN LIBRO DI PROPRIO GUSTO

de Saussure Note di lettura dal Corso di Linguistica Generale per il corso di Filosofia del linguaggio e semiotica

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

Il Dibattito sul Testo

CODICE DENOMINAZIONE CFU

Facoltà di Scienze della Comunicazione, Macerata

Lezione 1 Introduzione alla semiotica

3. Tempo libero e passatempi

Semiotica Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro. 7 ottobre lezione 1 saussure, concetti fondamentali

Facoltà di Scienze della Comunicazione, Macerata

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

OGNUNO DISEGNA IN MODO DIVERSO Pre-lettura / Motivazione

segni musicali Le dimensioni del suono Pulsazione e velocità

Premesse a un corso di Filosofia del linguaggio. Prof. Stefano Gensini ( )

Sandra Martini AMICI. Alta Leggibilità. a cura di Alan Pona. sestante edizioni

L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori, dal punto di vista qualitativo spaziale e in riferimento alla loro fonte.

Questionario sull autostima

Istituto Scolastico Cattolico Paritario Vincenza Altamura CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI

STRUMENTI BOMPIANI Collana diretta da Umberto Eco

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

Capire i media. UNDICESimA lezione. prof. Peppino Ortoleva.

Barthes identifica tre insiemi e dei commutatori per il passaggio dall uno all altro:

Modulo 1. Concetti base della Tecnologia dell informazione. Prof. Nicolello Cristiano. Modulo 1

Facilitare la mediazione Tecniche e strumenti per disegnare relazioni

Materiale per gli alunni

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe V

CURRICOLO VERTICALE I.C. BISMANTOVA MUSICA. Con riferimento alle competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012

La semiotica del progetto

Analisi del linguaggio

STORIA della GRAFOLOGIA. Carmen Falvo

Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

Corso di laurea triennale in «Lingue e letterature straniere moderne»

Analisi del linguaggio

Politica in favore delle persone disabili

IL MODELLO CIBERNETICO DI SPIEGAZIONE DEL PROCESSO COMUNICATIVO FONTI: GIOVANNA COLLI «PUNTO COM» VOL.A

Unità didattica di. Educazione all Immagine

Lo STUDIO, questo sconosciuto!

Come funziona il linguaggio COME FUNZIONA IL LINGUAGGIO

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE. LINGUA STRANIERA 1 (Inglese- tutti gli indirizzi)

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive

Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro. 2 novembre 2011 lezione 3 riconoscimento

Corso di Semiotica. Jurij M. Lotman. (Tartu )

Semiotica per la comunicazione d'impresa Lumsa a.a. 2013/2014 Piero Polidoro. 15 aprile 2014 Lezione 17 manifestazione e semiotica plastica

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Le basi della comunicazione in oncologia PROF. PAOLO GRITTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CAMPANIA «LUIGI VANVITELLI»

Facoltà di Lettere e Filosofia

Facoltà di Lettere e Filosofia

SEDICESIMA PUNTATA In cantiere

Il mio stile di apprendimento

MUSICA CLASSE PRIMA Scuola Primaria

Denotazione e connotazione sono termini con i quali si designano due diversi valori del significato di una parola.

Analisi del linguaggio

Classe LM-89: Storia dell arte. Piano di studio a.a. 2016/2017

FARE COMUNICAZIONE PUBBLICA

1.1.3 Dispositivi di memorizzazione Sapere come viene misurata la memoria di un computer: bit, byte, KB, MB, GB, TB.

FACOLTA DI LETTERE ANNO ACCADEMICO 2016/2017

Charles Sanders Pierce

1 Domanda: Che genere di musica preferisci?

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Bambini

CLASSE IV -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I like English

Semiotica per la comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2017/2018 Piero Polidoro. 6-7 marzo 2018 Lezioni 3-4 interpretazione, connotazione

Estratto da: Yona Friedman, L'ordine complicato. Come costruire un'immagine, traduzione di Paolo Tramannoni, con una nota di Manuel Orazi,

Italiano Funzioni del linguaggio.

Linguaggio: insieme dei codici simbolici (di natura verbale o non verbale) che permettono di trasmettere, conservare, elaborare informazioni.

LA COMUNICAZIONE COMUNICARE

Senza conoscere la forza delle parole, è impossibile conoscere gli uomini (Confucio)

Semiotica per la comunicazione d'impresa Lumsa a.a. 2017/2018 Piero Polidoro. 11 aprile 2018 Lezione 11 semiotica plastica

Didattica programmata A.A. 2018/2021. CORSO di LAUREA in LINGUE, CULTURE E LETTERATURE MODERNE (L-11) Coorte PRIMO ANNO

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

TMA. Cognome e Nome. Scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE

CREDENZE SULLA LETTURA E COMPRENSIONE - INTERPRETAZIONE DEL TESTO NARRATIVO

COM- ME- DIA. 300 illustrazioni. Angelo Monne. per la commedia. di dante alighieri. neoneli. Oratorio San Filippo Neri Via San Pietro

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE

м ж б български; т турски; р ромски; д друг

PERCHE LA COLONNINA SI SPOSTA?

-PIANO DI STUDIO. PRIMO ANNO anno di piano valido solo per immatricolati a.a. 2014/2015. Sociologia dei processi culturali e comunicativi

M U S I C A CLASSE PRIMA COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA. NUCLEI ESSENZIALI PAESAGGIO SONORO (percepire)

DISCIPLINA MUSICA CLASSE 2^

parte III analisi del testo lezione 11 semiotica plastica 2. Categorie, Simbolismo, Semisimbolico

Aspetti Epistemologici dell Informatica

DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Comunica, esprime le proprie emozioni.

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

Progettazione curricolare di Musica Ambito Fruizione musicale

Legge sui disabili. Spiegata in linguaggio semplice

Transcript:

Che cos è la semiotica Che cos è la semiotica? Il termine semiotica deriva dal greco semeiotikón (ingl.: semiotic o semiotics; franc.: sémiotique o sémiologie; ted.: Semiotik). In generale il termine semiotica indica qualunque dottrina dei segni, cioè qualunque riflessione sui segni, la loro classificazione, le leggi che li regolano, i loro usi nella comunicazione. Giovanna Cosenza 2007/2008 - Semiotica del disegno industriale 1 Giovanna Cosenza 2007/2008 - Semiotica del disegno industriale 2 Che cos è la semiotica La prima attestazione d uso di questo termine risale all epoca ellenistica (III sec. a.c.), in un contesto medico, in cui semeiotikón indicava la parte della medicina che si occupava dell interpretazione dei sintomi delle malattie. In questo senso nel II secolo d.c. Galeno (medico e filosofo greco, Pergamo 129- Pergamo o Roma 200 ca.) usò il termine semeiotiké. Che cos è la semiotica Quest uso del termine è rimasto tutt oggi: la semeiotica è una branca della medicina su cui si fanno esami universitari: si tratta dello studio dei segni e dei sintomi delle malattie e di modi per rilevarli. Ed è ancora oggi un significato che spesso si associa al termine. Giovanna Cosenza 2007/2008 - Semiotica del disegno industriale 3 Giovanna Cosenza 2007/2008 - Semiotica del disegno industriale 4 Che cos è la semiotica Prima del XX secolo non sono molte le vere e proprie trattazioni sistematiche esplicitamente chiamate semiotica e i contesti in cui il termine compare esplicitamente per indicare, se non una vera e propria disciplina, almeno un ambito del sapere, un campo di studi. La semiotica contemporanea È a partire dal XX secolo che il termine individua una disciplina autonoma detta anche semiologia. Alle origini della semiotica contemporanea, intesa come disciplina autonoma di carattere filosofico generale, si trovano due filoni di pensiero. Giovanna Cosenza 2007/2008 - Semiotica del disegno industriale 5 Giovanna Cosenza 2007/2008 - Semiotica del disegno industriale 6 1

La semiotica contemporanea 1) Il primo filone di matrice filosofica riconosce nel filosofo statunitense Charles S. Peirce (1839-1914) il suo fondatore e nel filosofo statunitense Charles Morris (1901-1979) il principale prosecutore. Questo filone ha dato origine a quella che oggi viene comunemente chiamata semiotica interpretativa. La semiotica contemporanea 2) Il secondo filone, di matrice linguistica, ha nel linguista svizzero Ferdinand de Saussure (1857-1913) il suo capostipite e nella semiotica generativa e narrativa di Algirdas Julien Greimas (1917-1992) il suo compimento più pieno. Giovanna Cosenza 2007/2008 - Semiotica del disegno industriale 7 Giovanna Cosenza 2007/2008 - Semiotica del disegno industriale 8 Semiotica o semiologia? Il termine semiotica proviene dalla tradizione americana. Morris preferiva usare l inglese semiotic, Peirce parlava di semiotics. Il termine semiologia proviene dalla tradizione linguistica saussuriana. Semiotica è oggi usato in area angloamericana e tedesca (Semiotik) e principalmente da coloro che si rifanno a Peirce. La tradizione saussuriana invece, prevalentemente di lingua francese, ha preferito per anni usare semiologia. Semiotica o semiologia? Nel 1968, durante il primo congresso dell International Association for Semiotic Studies (IASS), Roman Jakobson (linguista statunitense di origine russa: Mosca 1896- Cambridge, Mass. 1982) propose di chiamare definitivamente semiotica la disciplina, e da allora questo termine è prevalso. Comunque i due termini sono equivalenti. Giovanna Cosenza 2007/2008 - Semiotica del disegno industriale 9 Giovanna Cosenza 2007/2008 - Semiotica del disegno industriale 10 Semiotica generale e applicata Semiotica generale e applicata La semiotica contemporanea cerca: 1) di elaborare categorie generali e unificanti attraverso le quali spiegare il funzionamento dei diversi sistemi di segni: è questa la SEMIOTICA GENERALE. È questo il senso di semiotica nel Trattato di semiotica generale di Eco: Scopo di questo libro è esplorare le possibilità teoriche e le funzioni sociali di uno studio unificato di ogni fenomeno di significazione e/o comunicazione. (Eco 1975: 13). Giovanna Cosenza 2007/2008 - Semiotica del disegno industriale 11 La semiotica contemporanea cerca: 2) di individuare le regole specifiche che governano ciascun sistema di segni e ne determinano la peculiarità: sono queste le SEMIOTICHE SPECIFICHE O APPLICATE. Sono semiotiche applicate: La semiotica del cinema, della musica, del visivo, del teatro, dei nuovi media, della televisione E la semiotica del disegno industriale. Giovanna Cosenza 2007/2008 - Semiotica del disegno industriale 12 2

Esempio: è mattino e dormo nel mio letto, 1) suona la sveglia, mi sveglio e capisco che devo alzarmi; 2) guardo la sveglia perché non ricordo a che ora l avevo puntata e leggo l ora: la posizione delle lancette mi segnala che, cioè indica che, cioè è un segno del fatto che sono le 7.30; 3) Però mi sento strana, ho un cerchio alla testa, mi viene in mente che potrei avere la febbre. Dico Ho un cerchio alla testa : questa frase sta per il disturbo che avverto, la dico fra me e me e la dico anche alla persona che vive con me, uso la frase che l altro è in grado di udire e capire per descrivergli il disturbo che l altro evidentemente non è in grado di percepire. Giovanna Cosenza 2007/2008 - Semiotica del disegno industriale 13 Giovanna Cosenza 2007/2008 - Semiotica del disegno industriale 14 4) Metto il termometro per vedere se ho la febbre, lo tengo qualche minuto, poi lo leggo e vedo che ho 36 e mezzo, e quindi non ho febbre: la posizione del mercurio nell apposita barretta o le cifre nel caso di un termometro digitale indicano 36.5 gradi di temperatura corporea. 5) Vado in bagno, mi guardo allo specchio e vedo che ho alcune macchioline rosa acceso sul viso, che per giunta un po prudono. Brutto segno... Ma segno di che? Non so come interpretarle. Mi chiedo: Allergia? Cattiva digestione? Oddio cos ho? Giovanna Cosenza 2007/2008 - Semiotica del disegno industriale 15 Giovanna Cosenza 2007/2008 - Semiotica del disegno industriale 16 6) Decido di chiamare il medico, apro l elenco telefonico: segni grafici, parole e numeri, disposti in ordine alfabetico mi dicono il nome del medico, la sua qualifica, come raggiungerlo nella città e per telefono. 7) Chiamo: alzo la cornetta, compongo il numero e un segnale acustico mi dice che è occupato, aspetto un po, finché un altro segnale acustico mi dice che è libero: capisco questi segnali grazie a un codice arbitario che conosco (cfr. la differenza fra libero e occupato fra i vari paesi, es. Inghilterra). Il medico c è, parliamo e ci scambiamo alcune frasi in italiano con cui descrivo il mio disturbo e mi metto d accordo col medico per passare da lui entro un ora. Il medico parla italiano e quindi capisce quello che significano le mie frasi. Io e il medico condividiamo il codice, cioè il sistema di regole della lingua italiana. Giovanna Cosenza 2007/2008 - Semiotica del disegno industriale 17 Giovanna Cosenza 2007/2008 - Semiotica del disegno industriale 18 3

8) Esco in strada col motorino, mi immergo in un mare di segni: segnali visivi e sonori, indici, icone, simboli. Semafori (è rosso, non passo; è verde, passo ), affissioni pubblicitarie che mi evocano (oppure no) gli spot visti la sera prima, segnali stradali (senso vietato, divieto di svolta ), il clacson dell auto che protesta per una manovra un po azzardata. Arrivo al palazzo dove ha lo studio il medico, leggo la targa che mi dice a che piano è, chiamo l ascensore dopo averlo trovato grazie all apposita segnaletica, arrivo al piano, riconosco lo studio medico grazie alla targa che riconosco fra tante (è un piano in cui si trovano studi di medici, professionisti, commercialisti). E così via. Giovanna Cosenza 2007/2008 - Semiotica del disegno industriale 19 9) Spiego il mio male al medico. Oltre ad ascoltare la mia descrizione lui vede le macchie sulla pelle. Non gli basta, mi fa domande, mi visita: ausculta il mio battito cardiaco e il flusso d aria nei miei polmoni, ispeziona le macchie con una lente e la luce diretta di una lampada speciale. Alcune esperienze tattili e visive hanno per lui un significato che per altri non hanno: per lui certe macchie sono sintomo di certe alterazioni organiche o patologie. Se i suoi codici di semeiotica medica sono giusti, la combinazione dei segni sulla mia pelle, delle sensazioni che gli descrivo (il cerchio alla testa e la debolezza) e/o dell assenza di certi altri tipo di segni (sintomi) finiscono lo indirizzano verso una diagnosi univoca. In conclusione dice: Non c è dubbio, varicella. Varicella alla mia età? Varicella. Giovanna Cosenza 2007/2008 - Semiotica del disegno industriale 20 NB: Ogni sintomo può rinviare a diverse malattie e diverse malattie possono rinviare allo stesso sintomo, ogni singolo sintomo non è una condizione né necessaria né sufficiente del fatto che un paziente ha una certa malattia, ma nel suo complesso un insieme di sintomi forma un sistema di segni abbastanza sicuro (probabilisticamente) da indurre il medico a una certa diagnosi. Giovanna Cosenza 2007/2008 - Semiotica del disegno industriale 21 10) Il medico dice : Non ti strapazzare, Non lavorare troppo Non far tardi la sera. Ma il mio personale sistema di valori comprende un opposizione fra: Vita intensa, vissuta freneticamente lavorando molto e divertendomi molto (valore considerato positivo) VS. Vita tranquilla, ma noiosa, che non vale la pena di essere vissuta (valore considerato negativo). Quindi prometto di seguire i consigli, ma continuo a fare la mia vita di sempre, lavorando e facendo tardi la sera anche quando le macchie rosse diventano vescicole e poi croste ecc. e me ne vado in giro un po schifosetta, ma ugualmente contenta e tranquilla. Giovanna Cosenza 2007/2008 - Semiotica del disegno industriale 22 I segni sono dappertutto Il mio SISTEMA DI IDEE (o IDEOLOGIA) si manifesta come una particolare organizzazione di VALORI e CONTENUTI, che esprimo attraverso una miriade di segni: Come parlo e cosa dico Come mi vesto, mi pettino Come mi muovo nello spazio, in relazione agli altri, quando cammino, quando lavoro Che libri e giornali leggo (se leggo) Come lavoro Come arredo la mia casa Come scelgo e acquisto gli oggetti che uso tutti i giorni Giovanna Cosenza 2007/2008 - Semiotica del disegno industriale 23 In conclusione, tutti viviamo continuamente immersi in un reticolo inestricabile di SISTEMI DI SEGNI, alcuni connessi con la possibilità di compiere operazioni pratiche, altri più direttamente coinvolti con atteggiamenti che diremmo ideologici, cui sono connesse opposizioni di valori. Tutti fondamentali per la comunicazione sociale, al punto tale da chiederci se potremmo mai vivere in società senza segni e se la SOCIETÀ stessa non sia altro che un COMPLESSO SISTEMA DI SISTEMI DI SEGNI. Giovanna Cosenza 2007/2008 - Semiotica del disegno industriale 24 4

I segni sono dappertutto Ma non si deve pensare che questa invadenza di segni sia tipica soltanto di una società post-industriale o, dell informazione globale, della comunicazione di massa come quella occidentale contemporanea. Vivrei in un sistema di segni anche se fossi una persona che vive una vita in campagna, rifuggendo deliberatamente la civiltà e isolandomi dal mondo: no TV, no telefono, no giornali, ecc. I segni sono dappertutto Esempi: 1) Colore delle foglie in che stagione siamo. 2) Caratteristiche del terreno che tipo di coltivazione è possibile. 3) Germogli su un cespuglio stanno per spuntare certe bacche. 4) Certi colori e forme di funghi distinzione fra funghi velenosi e commestibili. 5) Il muschio sull albero da che parte sta il nord. 6) Altezza del sole nel cielo che ore sono. 7) Un certo profumo nell aria da che parte spira il vento (o altro). 8) (Se per sfamarmi vado a caccia) un orma sul terreno, un ciuffo di peli su un ramo spinoso, una qualsiasi traccia sul terreno che selvaggina è passata di qui. Giovanna Cosenza 2007/2008 - Semiotica del disegno industriale 25 Giovanna Cosenza 2007/2008 - Semiotica del disegno industriale 26 I segni sono dappertutto Tutti questi segni sono fenomeni naturali. I fenomeni naturali in sé non sono segni di nulla, non dicono nulla, non significano nulla. I fenomeni naturali ci parlano, ci dicono qualcosa nella misura in cui una tradizione contadina o la nostra esperienza precedente ci ha insegnato a leggerli. Dunque anche in questo caso siamo circondati da segni perché, anche se viviamo completamente isolati, noi stessi - o altri esseri umani prima di noi - abbiamo elaborato alcuni codici, alcuni sistemi di interpretazione dei fenomeni naturali (che sono quindi diventati fenomeni culturali). Definizioni di segno Il segno linguistico unisce non una cosa e un nome, ma un concetto e un immagine acustica. Quest ultima non è il suono materiale, cosa puramente fisica, ma la traccia psichica di questo suono, la rappresentazione che ci viene data dalla testimonianza dei nostri sensi... Il carattere psichico delle nostre immagini acustiche appare bene quando osserviamo il nostro linguaggio. Senza muovere le labbra né la lingua possiamo parlare fra di noi o recitarci mentalmente un pezzo di poesia. Ferdinand de Saussure (1916) Giovanna Cosenza 2007/2008 - Semiotica del disegno industriale 27 Giovanna Cosenza 2007/2008 - Semiotica del disegno industriale 28 Che cos è un testo? Etimologia: viene dal latino textum, participio passato del verbo texere. La nozione di testo contiene in sé, per etimologia, i concetti di tessuto, trama, ordito, intreccio. Giovanna Cosenza 2007/2008 - Semiotica del disegno industriale 29 Giovanna Cosenza 2007/2008 - Semiotica del disegno industriale 30 5

Per testo si intende sia una catena di enunciati legati da vincoli di coerenza, sia gruppi di enunciati emessi contemporaneamente sulla base di più sistemi semiotici. (Umberto Eco, Semiotica e filosofia del linguaggio, Torino, Einaudi, 1984: 64) La definizioni richiama l idea di qualcosa che: (1) Sta al di là della frase; (2) Comprende elementi non verbali; (3) Riguarda i processi di significazione e non i sistemi. Giovanna Cosenza 2007/2008 - Semiotica del disegno industriale 31 Giovanna Cosenza 2007/2008 - Semiotica del disegno industriale 32 è tutto ciò che è circoscritto da limiti che lo definiscono come una totalità relativamente autonoma e rendono possibile la sua organizzazione strutturale. (Jean-Marie Floch, Sémiotique, marketing et communication, 1990, trad. it.: 61) Giovanna Cosenza 2007/2008 - Semiotica del disegno industriale 33 Tre condizioni perché ci sia testo: (1) definizione chiara dei limiti, per cui si riesce a opporre il testo a ciò che sta fuori dal testo; (2) scomponibilità del testo in unità discrete; (3) articolazione e organizzazione di queste unità secondo criteri oggettivabili. Jurij Lotman, e contesto. Semiotica dell arte e della cultura, Roma-Bari, Laterza, 1980. Giovanna Cosenza 2007/2008 - Semiotica del disegno industriale 34 Quanti e quali testi? Il testo non è un dato oggettivo Miti, racconti di folclore Testi scritti di genere vario, letterario e non: fiabe, racconti, novelle, romanzi, poesie, articoli, sceneggiature Testi visivi: dipinti, stampe, pubblicità a stampa, foto, manifesti, dépliant Testi audio: brani musicali, canzoni, trasmissioni radiofoniche, radiocomunicati Testi multisensoriali: lungometraggi, cortometraggi, spot, trasmissioni tv, videoclip Testi multimediali: CD-ROM multimediali, siti Web, DVD Oggetti d uso, oggetti estetici. Giovanna Cosenza 2007/2008 - Semiotica del disegno industriale 35 In rapporto al senso comune, ALCUNE COSE CI APPAIONO PIÙ TESTI DI ALTRE COSE. Però, contrariamente al senso comune, in semiotica NESSUN TESTO È UNA REALTÀ ONTOLOGICA, un oggetto che si vede, si tocca e si tiene in libreria: un volume, ma anche un annuncio pubblicitario, una canzone, un quadro, un videoclip, un balletto, un sito web. Il testo NON È UNA REALTÀ DATA OGGETTIVAMENTE, qualcosa i cui confini si percepiscono nettamente (si vedono, toccano ) e per questo sono indiscutibili. Il testo è COSTRUITO dall analisi semiotica MENTRE si fa. Problema del CORPUS. Giovanna Cosenza 2007/2008 - Semiotica del disegno industriale 36 6