6 CARTA IDROGEOLOGICA D ITALIA 1:50.000 GUIDA AL RILEVAMENTO SIMBOLOGIA



Documenti analoghi
ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA

I fronti d aria. Sono delle superfici di contatto tra due differenti masse d aria: Fronte caldo. Fronte freddo. Fronte occluso. Fronte stazionario

ASSETTO IDROGEOLOGICO

Dott. Geologo Paolo Di Giulio - Studio di Geologia e Geotecnica

Modulo di registrazione per scivolamenti profondi successivi al maltempo. Dott. H. Raetzo, Ufficio federale dell ambiente UFAM, v3/08

Inquadramenti sito di deposito temporaneo loc Mozzano

LE ACQUE SOTTERRANEE

2. Precipitazioni e acquiferi

All. B.19 (R) All. B1.12 (R) di ricarica IN CORPO CIRCA 22ARIAL BOLD

COMUNE DI MACERATA. PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI ACCESSORIO AGRICOLO MEDIANTE ATTIVAZIONE PROCEDURA SUAP A MACERATA Art.5 DPR n.447 del

Aspetti geologici nel risanamento di gallerie Geolog. Aspekte bei der Sanierung von Stollen. Cardano / Kardaun, Alfred Psenner Engineering

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

ANDAMENTO DEI LIVELLI DI FALDA NELLA CONOIDE DEL MARECCHIA NEL 2018

Guida all elaborazione delle carte tematiche

Lezione Le sorgenti e le opere di captazione

COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/ Demolizione e

Figura 1 - Stralcio della Carta Idrogeologica a corredo del QC dell Area Bazzanese

Provincia di Forlì-Cesena

La risorsa idrica nella conoide del Marecchia: potenzialità e tutela. Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Regione Emilia-Romagna

LEZIONI DI CARTOGRAFIA

Valutazione globale provvisoria dei problemi di gestione delle acque

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI CORDENONS DERIVAZIONE D ACQUA DI FALDA PER USO IRRIGUO PER IMPIANTI SPORTIVI

1 CORRETTA DENOMINAZIONE DEL POZZO

CORSO DI LAUREA IN URBANISTICA E SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI Analisi della città e del territorio e SIT Prof.

Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Urbanistica ed Ambiente Servizio Utilizzazione Acque Pubbliche

CONSULENZA GEOLOGICA GEOLOGO Depoli Claudio Prata Camportaccio (SO) Via Spluga, 52 - Fraz. San Cassiano Tel Fax

Lezione Circolazione idrica sotterranea

Indagini geologiche, idrogeologiche e archeologiche preliminari

Corso di Infrastrutture Idrauliche II

La Terra e il paesaggio

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2015/ 2016

IDROGEOLOGIA COME SUPPORTO DELLA PROGETTAZIONE DI VIABILITÀ E GALLERIE

Geol. Manuela Ruisi. Autorità di bacino del fiume Tevere. Ufficio Studi e Documentazione per l'assetto Idrogeologico e U.R.P. Unità Risorse Idriche

1) nuove domande, domande di rinnovo

Il fenomeno geologico è rappresentato con chiarezza in ogni sua componente 5

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

Folgaria. Servizio Geologico 1

COMUNE DI FIUMINATA PROVINCIA DI MACERATA VERIFICA IDRAULICA SEZIONE DEL FOSSO LAVERINELLO INDICE

COMUNE DI ROCCA DE GIORGI (PV) Frazione Villa Fornace n. 3

Precipitazione P = quantità d acqua che giunge al suolo Evapotraspirazione ETR = quantità d acqua che ritorna all atmosfera per evaporazione e

Comune di Zovencedo: Valutazione di Compatibilità Idraulica per il 3 Piano degli interventi

Domanda 5: Condizioni idriche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI - DISCIPLINARE PER LA SALVAGUARDIA E L USO COMPATIBILE DELLE RISORSE IDRICHE

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO SECONDA SESSIONE ANNO 2010

Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

PRESSIONI SULLE RISORSE IDRICHE Derivazioni Infrastrutture Idriche - Scarichi

Il contributo degli studi geologici nella pianificazione delle aree soggette a rischio idrogeologico

Alla domanda deve essere allegata la seguente documentazione relativa al progetto delle opere di captazione principali ed accessorie:

PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA

I Bilanci Idrologici!

Corso di Idrogeologia applicata. (prof. Alessio Fileccia) Presentazione

Tavv. AA.03-Carta Geomorfologica

L'acqua che scende dal cielo (pioggia, neve) finisce nel mare (acque esterne) o sulla superficie terrestre formando:

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1

INDICE GENERALE. COMITATO PARITETICO D INTESA (DPR n. 381/74, art. 8) PROGETTO DI PIANO. (settembre 2004) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

MARANO DI VALPOLICELLA

AGGIORNAMENTO DELLE SOLUZIONI DI SALVAGUARDIA QUALITATIVA E QUANTITATIVA DELLE ACQUE MINERALI FIUGGI INTEGRAZIONE DELLE CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

Capitolo 12 Le acque sotterranee

Aspetti geologico-ambientali connessi con l attività estrattiva nel territorio milanese

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI ZOPPOLA

NOTA INTEGRATIVA ALLA RELAZIONE GEOLOGICA

I Bilanci Idrologici a lungo termine! P. Claps -Idrologia!

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO VALLE CUPA 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Compr

ANDAMENTO DEI LIVELLI DI FALDA NELLA CONOIDE DEL MARECCHIA NEL 2017

COMUNE DI MARTINENGO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

AUTORITÀ DI BACINO INTERREGIONALE DEL FIUME TRONTO IL COMITATO ISTITUZIONALE

LINEE GUIDA AL RILEVAMENTO DELLA CARTA GEOMORFOLOGICA D ITALIA ALLA SCALA 1:50.000

Mannori & Burchietti Geologi Associati Ripa Castel Traetti, Pistoia. Provincia di Pistoia COMUNE DI QUARRATA. Piano Regolatore Generale

CIRCOLAZIONE IDRICA NEGLI AMMASSI LAPIDEI FRATTURATI: MODELLI CONCETTUALI E APPLICAZIONI RIASSUNTO

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI)

IL TEMA DELLA FALDA ACQUIFERA E DELLE ACQUE SUPERFICIALI NELLA ZONA DEL SUD MILANO.

Piano di Tutela delle Acque della Regione Calabria

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA

Per piezometria si intende la misura dei livelli piezometrici e la loro interpretazione

GEOAMIATA. IMPIANTO PILOTA GEOTERMICO «CASA DEL CORTO» Calcolo del Deflusso Minimo Vitale del Torrente Senna

Parere Controdeduzione Modifiche e/o integrazioni conseguenti

Comune di GRAFFIGNANA Provincia di LODI

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

ASPETTI IDROGEOLOGICI 4 CONCLUSIONI 5

Spesso la pianura è attraversata da corsi d'acqua e per questo è un ambiente favorevole a molte attività umane e soprattutto all'agricoltura.

Visto il PSC adottato con deliberazione consiliare n. 44 del , presenta le seguenti osservazioni:

GEOLOGIA TECNICA sas di Vorlicek P.A. & C Azienda certificata UNI EN ISO 9001:2008

CROCE ROSSA ITALIANA. Idrogramma di piena. Pluviometria e valutazione delle piene Valutazione delle piene; Analisi dell idrogrammadi piena.

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

Il LAMBRO è un FIUME non è un TORRENTE

COMUNE DI AGRA. Provincia di Varese

STUDI GEOLOGICI PER CONCESSIONI DI DERIVAZIONE DI ACQUA PUBBLICA (SOTTERRANEA)

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

Lo stato delle acque. Il bilancio idrologico e idrico nazionale 2017 Valutazione degli indicatori idrologici mediante strumenti GIS Giovanni Braca

PROVINCIA DI MASSA - CARRARA UFFICIO PROTEZIONE CIVILE RAPPORTO INFORMATIVO AL CONSIGLIO PROVINCIALE SULL EVENTO METEO DEL DICEMBRE 09

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

Verifica Geografia 3 Primaria - La pianura

COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE

Comune di Villa Basilica (Lucca) Relazione Geologica per il cambio colturale da area boscata ad agricola di alcuni terreni situati in Loc. Pizzorne.

Acquedotti: Le fonti di approvvigionamento e le relative opere

Transcript:

6 CARTA IDROGEOLOGICA D ITALIA 1:50.000 GUIDA AL RILEVAMENTO SIMBOLOGIA

CARTA IDROGEOLOGICA D ITALIA 1:50.000 GUIDA AL RILEVAMENTO 7 2. - LEGENDA TAVOLA A 2.1. - IDROLOGIA DI SUPERFICIE (VIOLA) I LIMITE DI BACINO IDROGRAFICO Bacino principale Bacino secondario (opzionale) II IDROLOGIA DA RUSCELLAMENTO 1 - Corsi d'acqua Regime Temporaneo Stagionale Perenne non definito Portata Acque di ruscellamento superficiale (viola) Acque del flusso di base (blu) Portata media annua (1/sec). (La portata media annua va calcolata solo per i corsi d'acqua perenni sulla base di dati relativi ad un congruo numero di anni) Portata media del mese di massima magra (1/sec) 1.000 100 1.000 5.000 100 500 5.000 10.000 500 1.000 10.000 20.000 1.000 5.000 > 20.000 5.000 10.000 10.000 20.000 > 20.000

8 CARTA IDROGEOLOGICA D ITALIA 1:50.000 GUIDA AL RILEVAMENTO

CARTA IDROGEOLOGICA D ITALIA 1:50.000 GUIDA AL RILEVAMENTO 9

10 CARTA IDROGEOLOGICA D ITALIA 1:50.000 GUIDA AL RILEVAMENTO

CARTA IDROGEOLOGICA D ITALIA 1:50.000 GUIDA AL RILEVAMENTO 11 Regime (Rapporto tra portata di magra e portata media annua;da indicare solamente per portate medie annue superiori ai 10 l/sec). 1/8 1/4 1/2 3/4 Regime molto irregolare Dati incerti Gruppo di sorgenti (Simbologia per regime e portata analoga a quella delle sorgenti) Sorgente con galleria drenante (blu) Linea delle risorgive e campo di esistenza tra fase di morbida e fase di magra (blu) Fontanili (blu; simbologia per portata e regime analoga a quella delle sorgenti) 2 - Emergenze diffuse (blu) Area di emergenze diffuse. Il cerchio sintetizza i dati relativi a portata e regime Aree paludose dovute a fenomeni di emergenza

12 CARTA IDROGEOLOGICA D ITALIA 1:50.000 GUIDA AL RILEVAMENTO

CARTA IDROGEOLOGICA D ITALIA 1:50.000 GUIDA AL RILEVAMENTO 13

14 CARTA IDROGEOLOGICA D ITALIA 1:50.000 GUIDA AL RILEVAMENTO TAVOLA C 2.3. - COMPLESSI IDROGEOLOGICI DISTINTI IN FUNZIONE DEL LORO GRADO DI PERMEABILITÀ RELATIVA Età (nero) Grado di permeabilità (nero) AP MP SP IM Complessi altamente permeabili (simboli litologici come in tav. F, colore della carta geologica ufficiale. La freccia (nero) a destra indica un abbassamento del grado di permeabilità Complessi mediamente permeabili (simboli litologici come in tav. F, colori della carta geologica ufficiale. Le frecce (nero) indicano un abbassamento (a destra) o un innalzamento (a sinistra) del grado di permeabilità. Complessi scarsamente permeabili (colore pieno, della carta geologica ufficiale. Le frecce (nero) indicano un abbassamento (a destra) o un innalzamento (a sinistra) del grado di permeabilità. Complessi impermeabili (colore pieno, della carta geologica ufficiale. Le frecce (nero) a sinistra indicato un innalzamento del grado di permeabilità). Termini stratigraficamente ben distinti e rilevabili per lungo tratto di territorio, con grado di permeabilità relativa diverso da quello del complesso cui appartengono (colore pieno, della carta geologica ufficiale). La posizione delle frecce - superiore, centrale, inferiore - indica la localizzazione della variazione del grado di permeabilità

CARTA IDROGEOLOGICA D ITALIA 1:50.000 GUIDA AL RILEVAMENTO 15

16 CARTA IDROGEOLOGICA D ITALIA 1:50.000 GUIDA AL RILEVAMENTO

CARTA IDROGEOLOGICA D ITALIA 1:50.000 GUIDA AL RILEVAMENTO 17

18 CARTA IDROGEOLOGICA D ITALIA 1:50.000 GUIDA AL RILEVAMENTO

CARTA IDROGEOLOGICA D ITALIA 1:50.000 GUIDA AL RILEVAMENTO 19

20 CARTA IDROGEOLOGICA D ITALIA 1:50.000 GUIDA AL RILEVAMENTO TAVOLA G 2.7. - LIMITI RELATIVI ALLA CARTOGRAFIA IDROGEOLOGICA (OPZIONALI) (I limiti formazionali e/o tettonici vanno indicati con il colore nero). Qualora si volessero evidenziare limiti formazionali e/o tettonici che assumono un particolare interesse idrogeologico, questi andranno indicati con i colori rosso (a), blu (b) o verde (c) secondo il seguente significato: - colore rosso: indica che le acque di infiltrazione attraversano il limite considerato totalmente (linea intera) o parzialmente (linea tratteggiata); - colore blu: indica che sotto la linea di saturazione il limite è attraversato da acque sotterranee in movimento. Il vertice dei triangoli, con la base sulla linea, fornisce il verso di deflusso sotterraneo che può essere in una sola direzione o in direzioni alterne; - colore verde: sottolinea il limite tra formazioni permeabili ed impermeabili o pochissimo permeabili. Tale limite è indicato quando chiude inferiormente, lateralmente o superiormente un acquifero riconosciuto e costituisce una barriera per lo scorrimento delle acque sotterranee. a) Colore rosso b) Colore blu c) Colore verde Qualora si vogliano dare indicazioni riguardanti la geologia (sigle formazionali, segni convenzionali, ecc.) si rimanda alla normativa per il rilevamento della carta geologica alla scala 1:50.000.

CARTA IDROGEOLOGICA D ITALIA 1:50.000 GUIDA AL RILEVAMENTO 21

22 CARTA IDROGEOLOGICA D ITALIA 1:50.000 GUIDA AL RILEVAMENTO

CARTA IDROGEOLOGICA D ITALIA 1:50.000 GUIDA AL RILEVAMENTO 23

24 CARTA IDROGEOLOGICA D ITALIA 1:50.000 GUIDA AL RILEVAMENTO