Il fascino degli acquari Nano



Documenti analoghi
Pesci e Tartarughe. Pesci e tartarughe

SUBSTRATO. Per dettagli: Nature Aquarium Goods of Aqua Design Amano.

Cosa mi serve per la mia tartaruga d'acqua

LE SPECIE VEGETALI DELL ACQUARIO

{qluetip title=[ Trigonostigma heteromorpha ]} {/qluetip} (Dunker, 1904) Trigonostigma heteromorpha

Pesci rossi e pesci tropicali

FERTILIZZANTI LIQUIDI & ADDITIVI. Per dettagli: Nature Aquarium Goods of Aqua Design Amano.

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE

PROVA COPERTINA DEL NUOVO CATALOGO MULTIMEDIALE

Scheda didattica Clima e coralli

La cura delle piante. Piante meravigliose nell acquario grazie ad una cura che rispetta le loro esigenze

Tecniche di riproduzione delle piante

Acquaristica facile. Il sistema Dennerle: regole per un acquario funzionante. Vivere la natura. Le 7

& ADDITIVI. Per dettagli: Nature Aquarium Goods of Aqua Design Amano.

aboratorio 1. Il ciclo biologico: allevamento di Artemia salina ARTEMIA SALINA

Ottobre Acquario del mese

Lo Xiphophorus maculatus, meglio conosciuto come platy, è uno dei pesci più comuni ed allevati in acquariofilia...

Allestire l'acquario naturale ADA

Catalogo 2018 Inizia qualcosa di buono Acquari Acquaponici

Gli agrumi coltivati in Italia, soprattutto in Sicilia e Calabria sono: arance, mandarini, mandaranci, limoni, pompelmi, cedri

Prodotti per pesci ees zt Bee Vis

La gestione alimentare delle tartarughe terrestri

FILTRAGGIO. Per dettagli: Nature Aquarium Goods of Aqua Design Amano.

1. Il ciclo biologico: allevamento di artemia salina

SALI MINERALI E ACQUA

Gli habitat. Scuola primaria (4^-5^) e secondaria di 1 o grado

Guida pratica al compostaggio domestico

25 SUPER GALET MULTIFUNZIONE

per l integrazione energetica dell edificio

Esempio schema di installazione Pompe Aqua Active Mini Set. Tubo telescopico. Valvola ruotabile. Raccordo di mandata regolabile. Voltaggio [V / Hz]

Specialità. di mare. Tonno all olio d oliva Prima scelta Yellowfin

Il Chromobotia macracanthus è un piccolo pesce d'acqua dolce che appartiene alla famiglia dei Cobitidae, unica specie del genere Chromobotia.

ProRes. Protezione dal sole e dagli sguardi indiscreti Ante a libro, ante scorrevoli, pareti divisorie

Arredare la tavola in estate: le nostre scelte

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

Alimentazione e sport. Scritto da Annamaria Prioletta

LINEA UNICA. aquarium (R)evolution PRODOTTI PER ACQUARI DOLCI

Una delle piante più conosciute in ambito acquariofilo; semplice da coltivare e con una crescita molto veloce, è indicata come pianta per neofiti.

La corretta alimentazione delle Koi e degli altri pesci nel laghetto

Marzo Acquario del mese

WATER SYSTEMS FOR HYDROPONICS AND GARDENING. GARDEN GROW 480 L/h. High Capacity 2 Stage Filter system

Archiv sera

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

CATALOGO MANGIMI ACQUARIO - LAGHETTO

Cosa è la biodiversità? E perché è così importante?

Prodotti Tropica AquaCare per il benessere delle piante d acquario. Prodotti AquaCare: caratteristiche, utilizzo e test di verifica

LINEA PREMIUM PER PESCI ORNAMENTALI D ACQUA DOLCE

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI

IGIENE DEGLI ALIMENTI

Come inserire le piante in acquario

Catalogo Impianti acquaponici professionali ad uso commerciale. Inizia qualcosa di buono

Prodotti per pesci ees zt Bee Vis

Tavolo per l incollaggio del vetro Verifix

Vantaggi. Prestazioni

MANUALE DI USO E MANUTENZIONE PER MANTENERE INTATTO NEL TEMPO IL VALORE DELLE FINESTRE PRO SYSTEM srl unipersonale REALIZZATE CON PROFILI REHAU

Passaggi per la stesura di una dieta

WATER SYSTEMS FOR HYDROPONICS AND GARDENING. ECO GROW 240 L/h. 2 Stage Filter system

La Farina di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali

TerraBrill Agrumi. TerraBrill Fioriere

ignora Magnus Stufe Bio ignora Design senza canna fumaria

made in italy acciaio inox 18/10

ALIMENTAZIONE E SALUTE NELLA PRIMA INFANZIA. Elisabetta Vacca Mellin SpA 14 Novembre 2013

{qluetip title=[ Crossocheilus siamensis ]} {/qluetip} (Smith, 1931) Crossocheilus siamensis

IV A-IV B- IV D-IV E

BIOCAMINI DA ESTERNO CALDE ATMOSFERE ALL ARIA APERTA

Protocollo di fertilizzazione Elos

Riscoprire il latte appena munto

Freschezza e genuinità per esaltare il sapore di ogni vostra ricetta ELICICOLTURA A CICLO NATURALE COMPLETO

Una grande flotta. Per garantire tutta la bontà dei prodotti Nostromo dal mare alla tavola.

AGNELLO. Riso e Patate

Nano b spazzolino argento

ETOILEPEDIA I FRUTTI DI BOSCO

manutenzione zero facile installazione lunga durata Facciate belle per sempre Dona alla tua casa una facciata bella per sempre

ASCOT E1 FATTRICI E PULEDRI

Eleganza senza tempo e multifunzionalità. Piani di lavoro in acciaio inox STEELART.

PELLE SANA, CAPELLI FORTI, UNGHIE RESISTENTI ESALTA LA TUA BELLEZZA NATURALE. IO SONO SPEZIAL

GENOTEST NUTRIZIONE ATTIVITÀ FISICA METABOLISMO CIBI CONSIGLIATI. Test del DNA È INCLUSA UNA VISITA CON SPECIALISTI DELLA NUTRIZIONE

Masslinn Efficacia certificata contro polvere e germi.

Istruzioni Fontanella Cat Mate

E6 Illuminazione per parcheggi auto e locali tecnici

BIODIVERSITA DEL SUOLO

I eat Mediteraica, therefore I slim!

La primavera Inizia una nuova stagione per gli orti

La gamma Vet Complex di Virbac. NutrizioNe. gatto

Illuminazione piacevole in un design minimalista

Denominazione Descrizione Unità Foto

VERIFICA La vita negli ambienti acquatici

GUARDA IL VIDEO DEI NOSTRI ASCIUGACAPELLI

Bidone della spazzatura per i rifiuti organici BOKASHI ORGANICO. Per una facile separazione dei rifiuti in ogni casa!

Febbraio Classe terza A: L ARANCIA

27 TRATTAMENTO CON REVA-KLORIT/ TOP3 / STOP CALCAIRE

GUSTO, STILE E TECNOLOGIA UNA NUOVA DEFINIZIONE LIONI

Il letargo per le tartarughe di clima mediterraneo

PASTONCINI CèDè. Insectfood. Manitoba srl il distributore esclusivo in Italia dal 1974 per

ST324ATL Novità. Funzioni prodotto. Opzioni prodotto. SMEG S.p.A. Via Leonardo da Vinci, Guastalla (RE) Tel

IL GUSTO DELLA SALUTE

Itticoltura e trattamento delle acque

PISCINE FUORI TERRA 152

Transcript:

Il fascino degli acquari Nano Un mondo marino trendy in miniatura Vivere la natura

Benvenuti... Venite a scoprire il fascino degli acquari Nano e dei mondi acquatici in formato mini! Perché non portarsi a casa la magia dei paesaggi marini tropicali? E godere dei colori sgargianti di gamberetti bizzarri e del loro appassionante comportamento? Godetevi i gamberetti dagli splendidi colori e dagli effetti bizzarri, i granchi di fiume nani e le lumache con il loro emozionante comportamento. Dennerle Nano Cubes fa dell acquariologia un nuovo mondo da scoprire. I mini acquari da 10 a 30 litri si adattano ad ogni ambiente, poco importa se si tratta della cucina, del bagno, della sala o della camera da letto. In ogni stanza catturano l'attenzione. Particolarmente amati sono gli acquari Nano da ufficio. Nei Cube da 30 l e 60 l si riescono ad allevare con successo anche i pesci Nano. Per allestire e curare un acquario Nano servono: Nano Cube 10 l, 20 l, 30 l o 60 l Materiale speciale per il fondo DeponitMix Ghiaia per gamberetti Filtro angolare Nano Lampada pensile Nano Light Termometro Nano Biocondizionatore, fertilizzante giornaliero, Crusta-Fit Nano Mangime di base CrustaGran Materiale di decorazione* (pietre, radici, Crusta Tubes) Piante da acquario* Timer* *non compreso nella dotazione del Nano Cube Complete PLUS 2

nel mondo Nano! Sono dei piccoli giardini subacquei in miniatura, facili da curare e belli da vedere. I nostri Nano Cubes e tutti i prodotti Nano sono stati sviluppati appositamente per realizzare una convivenza ottimale tra invertebrati e piante in piccole quantità d acqua, il tutto con il minimo sforzo in termini di cura. Ovviamente si dovranno rispettare alcune regole di base, che però risulteranno davvero semplici. Valutate voi stessi... Dennerle predispone in un kit completo Nano Cube Complete PLUS, disponibile in 10 l, 20 l, 30 l e 60 l. La giusta collocazione 3

L allestimento dell acquario passo a passo Scegliere un luogo abbastanza buio, ad esempio l angolo di una stanza. Da evitare i raggi diretti del sole che possono provocare la formazione di alghe e surriscaldamento. Prima di iniziare, lavare l acquario con acqua tiepida del rubinetto (senza utilizzare detergenti). Sulla parte posteriore del Nano Cube può essere incollata la pellicola decorativa nera. Porre l acquario con la base di sicurezza su di una superficie piana, liscia e sufficientemente resistente. Versare il materiale speciale 1 per il fondo Nano DeponitMix Il Nano DeponitMix è il presupposto fondamentale per far crescere piante lussureggianti, in quanto fornisce alle piante dell acquario sostanze nutritive vitali che verranno assunte attraverso le radici. Nano DeponitMix è stato creato appositamente per le condizioni nutritive dei mini acquari: viene inserito come strato più basso di ca. 2 cm. Lavare e versare la ghiaia per gamberetti Il materiale per il fondo viene coperto con ca. 3 cm di ghiaia per gamberetti ben lavata. Questa ghiaia fine non solo è bella da vedere, ma impedisce anche che i resti di cibo spariscano tra i propri granuli e di sovraccaricare l acqua. È disponibile nei colori naturali nero Sulawesi e marrone Borneo. 2 Come collocare le decorazioni Come decorazioni si addicono pietre, radici o elementi decorativi speciali. Assicurarsi che le pietre siano adatte per acquari. Devono essere tali da non modificare le caratteristiche dell acqua e non devono rilasciare sostante indesiderate come calcare e metalli pesanti pericolosi. Utilizzare solo legno di radice speciale per acquari. Il legno fresco è inadatto in quanto soggetto a putrefazione. 3 4

4 Riempire l acquario per 2/3 Riempire quindi l acquario con ¾ di acqua di rubinetto temperata ( circa 20 C). Fare attenzione a non creare vortici sul terreno mettere un piatto piano sotto al getto d acqua. Aggiungere acqua del rubinetto prima del Biocondizionatore Nano (2 gocce/l acqua dolce) per neutralizzare sostanze pericolose contenute quali cloro e metalli pesanti 5 Posizionare le piante d acquario Ora è il momento di inserire le piante d acquario ben lavate (si veda a tal proposito anche pagina 21: Tenere piante a bagno). Inizialmente occorre che la superficie del fondo sia dotata di piante per ca. l 80%. Una parte delle piante dovrebbe essere a stelo a crescita rapida, così le alghe non hanno nessuna speranza fin dall inizio. 6 Installazione dei filtri e riempimento completo dell acquario filtro angolare Nano compatto in uno dei due angoli posteriori dell acquario. Risulterà quasi invisibile davanti allo sfondo nero e dietro alle piante a stelo lungo. Ora riempire l acquario completamente. 7 Applicazione dell illuminazione e del vetro di copertura Montare la lampada pensile Nano Light. L acquario deve funzionare sempre con il vetro di copertura. Questo coperchio evita la possibile fuoriuscita dei gamberetti e riduce l evaporazione. L acquario è pronto. Avviare il filtro e l illuminazione. Prima di inserire i primi animali, manca ancora qualcosa: un po di pazienza. 5

Fase di avviamento Dopo aver predisposto l acquario, farlo funzionare per almeno 1-2 settimane senza presenza di animali. In primo luogo occorre che si depositino i batteri responsabili della decomposizione di sostanze nocive, indispensabili per la creazione di un sufficiente equilibrio biologico. Si tratta di una fase di avviamento estremamente sensibile ma che si può velocizzare e rendere più sicura aggiungendo batteri di allevamento nei primissimi giorni, ad esempio Dennerle FB7 BiActiv Batteri filtranti ClearWater. Consiglio: l apporto giornaliero di una quantità di mangime ridotta, ad esempio 1-2 perle macinate di CrustaGran ogni 10 l di acqua, facilita la proliferazione dei batteri filtranti. Si è pronti non prima di 7 giorni: ora i gamberetti possono essere traslocati nella loro nuova casa. Per i primi popolamenti: 5 gamberetti/ 10 l acqua Occorrono ca. 4 settimane prima che si abbia una fauna batterica efficace: l acquario è finalmente avviato Piano di avviamento + cura periodica Data Giorno Cura dell acqua Cura delle piante Cura dei gamberetti 1 Aquarium eingerichtet Acquario completo 3 Cambio acqua 50% 6 Cambio acqua 50% 7 Cambio acqua 50% Crusta-Fit Inserire i gamberetti non prima di questa fase 8-13 Poco cibo 14 Cambio acqua 25%-50% Accorciare ev. Crusta-Fit, le piante niente cibo 15-20 Pasti normali 21 Cambio acqua 25%-50% Crusta-Fit, niente cibo 22-27 Pasti normali 28 Cambio acqua 25%-50% Accorciare ev. Crusta-Fit, le piante niente cibo * Durante il cambio dell acqua utilizzare sempre il trattamento naturale per l acqua Nano. *Giornaliero: fertilizzante giornaliero Nano 6

Il cambio d acqua nell acquario è come una pioggia In natura le sostanze nocive e residue vengono costantemente dilavate dall acqua piovana: la pioggia apporta nuova umidità. Nell acquario l eliminazione delle sostanze indesiderate avviene ogni settimana con una sostituzione parziale dell acqua (25-50%). Cambiare regolarmente l acqua è il presupposto più importante per avere gamberetti longevi, piante lussureggianti e per prevenire la formazione di alghe. I gamberetti sono molto sensibili a determinate sostanze nocive. Il trattamento per l acqua Nano rende l acqua del rubinetto più sicura per mini acquari in quanto neutralizza immediatamente il cloro aggressivo e i metalli pesanti pericolosi. 7

Filtraggio e illuminazione ideali Un filtraggio efficiente per acqua sana e cristallina In un acquario occorre che l acqua sia in movimento lento ma continuo. Per il flusso del filtro vale pertanto la regola secondo la quale occorre dosare i parametri. Negli acquari con tante piante e pochi animali, le piante producono ossigeno a sufficienza per gli animali. Quanto più scarsa è la presenza di piante e maggiore il numero di animali, tanto maggiore deve essere l apporto di ossigeno indotto dal movimento dell acqua in superficie. Se si hanno filtri angolari Nano si può dosare il flusso dell acqua in modo continuo. La bocchetta di uscita del filtro può essere girata di 90. Nonostante la presenza di una pompa a 150 l/ora il filtro funziona in condizioni ottimali se impostato in modalità lenta e a risparmio energetico, con un consumo di corrente a soli 2 Watt. Le larve di gamberetti e gamberi sono al sicuro perché il filtro angolare Nano ha aperture di aspirazione a maglie strette. Pulire le componenti del filtro è un gioco da ragazzi. Afferrare semplicemente il filtro per il tubo di fuoriuscita e tirare in avanti. La metà posteriore del tubo filtrante rimane nell acquario. Sciacquare le componenti del filtro in un secchio pulito con l acqua dell acquario per non danneggiare gli importanti batteri filtranti. Für Aquarien 10-40 l Für Aquarien 30-60 l 8

Con Nano Light brilla il sole La lampada pensile universale Nano Light fornisce l energia vitale che consente alle piante di trasformarsi in un affascinante giungla subacquea. Grazie alla lampada fluorescente integrata e a risparmio energetico Nano Amazon Day, piante e gamberetti si immergono in una luce fresca e vitale simile a quella di una bellissima giornata estiva. Tutti gli abitanti dell acquario si mostrano al massimo del loro naturale tripudio di colori. L acquario deve essere illuminato per 9-12 ore al giorno. Le piante adorano la pausa pranzo, le alghe no Durante le ore di illuminazione il metabolismo delle piante gira a pieno regime. La luce per le piante significa lavoro. Per cui anche loro non disdegnano la pausa pranzo. In questa fase le piante possono ricaricarsi e demolire i prodotti metabolici dannosi. Si dimostrano particolarmente validi i seguenti orari di illuminazione: al mattino 4-5 ore di luce. poi una pausa al buio di 2-4 ore. poi ancora luce dalle 5 alle 7 ore. L operazione più semplice è di impostare gli orari di luce su di un timer. Il riflettore lucido integrato copre il 100% del fabbisogno in più rispetto alle lampade e riflettori tradizionali. 9

I cavalieri carozzati Invertebrati nell acqua dolce di un acquario Nel percorso evolutivo della terra gli invertebrati hanno mostrato la capacità di evolversi in un incredibile varietà di specie. Ciò che affascina di questi animali è la loro forma bizzarra, lo sfoggio di fantastici colori o disegni e il loro curioso comportamento. Queste loro caratteristiche hanno conquistato un numero sempre maggiore di appassionati. Le loro dimensioni spesso ridottissime li rendono i favoriti fra le specie da acquari Nano. Gamberetti Gli adorati gamberetti di acqua dolce appartengono ai crostacei decapodi, tra cui figurano anche gamberi e granchi di acqua dolce e di mare. Molte specie di gamberetti sono eccellenti sterminatori di alghe e grazie a loro alcuni acquari possono essere liberati per sempre da questa piaga. Questa caratteristica conferisce loro importante fama. Il famoso fotografo giapponese Takashi Amano inseriva sempre nei suoi famosissimi paesaggi di acquario un gran numero di Caridina multidentata (ex japonica) come squadra di pulizia. Caridina multidentata 10

Mantenimento di un acquario Questi piccoli e vivaci invertebrati sono animali resistenti e fanno la felicità degli appassionati degli acquari Nano: se ben tenuti, si sviluppano magnificamente. Le dimensioni massime di un animale adulto sono in media di 3 cm. La maggior parte delle specie di gamberetti ha indici di tolleranza relativamente alti per quanto concerne i valori dell acqua. Particolarmente importante è un buon approvvigionamento di ossigeno. In caso contrario, gli animali tendono a divenire cagionevoli. Molte specie si adattano bene a una temperatura ambiente di 20-22 C. Le specie tropicali prediligono temperature più calde a volte fino a 28 C. Per cui occorre un riscaldamento ausiliario, per esempio un Nano Riscaldatore regolabile. Se l acqua è troppo fredda, i gamberetti sono inattivi. Di grande importanza per il benessere degli animali sono diverse possibilità di ritiro come aree in ombra con fitte piante, fogliame e soprattutto nascondigli in cavità. I gamberi sono animali socievoli. Molte delle specie predilette di gamberetti si riproducono regolarmente in acquario, basti citare ad esempio i rappresentanti dell affascinante famiglia dei gamberetti ape Caridina cf. cantonensis, prima fra tutte la varietà più conosciuta col nome di Red Crystal. Consigliamo un popolamento cauto di 5 animali/10 l di acqua. Le larve di alcune varietà crescono in mare. Per svilupparsi hanno infatti bisogno di acqua salata. L allevamento successivo in acquario è chiaramente più difficile e talvolta addirittura impossibile. Famoso esempio: i Gamberetti Amano Caridina multidentata. ausziehbar: < 24-62 cm > Shrimp-Net Per catturare con facilità i gamberetti o gli altri mini pesci degli acquari piccoli Caridina cf.cantonensis esistono in diversi colori

Mantenimento e nutrizione Nutrizione I gamberetti sono normalmente onnivori con una particolare predilezione per una dieta vegetariana. Il piano nutrizionale naturale oltre alle alghe prevede anche plancton animale, frammenti (in particolare resti di piante morte, fogliame decomposto ecc.) e persino carogne. In un acquario queste fonti nutritive naturali sono per lo più scarsamente presenti. Il Dennerle CrustaGran è un mangime per gamberetti molto pregiato che funge da dieta base. Per diversificare e integrare la dieta si consiglia di utilizzare diversi tipi di mangimi congelati (larve di mosca, Artemia), foglie di alghe essiccate Dennerle, verdure fresche (spinaci, zucchine), Dennerle Catappa Leaves o erbe (ortica). CrustaGran è un mangime speciale in grado di affondare e di consentire un nutrimento mirato al tipo di specie, in questo caso di gamberetti di acqua dolce e di granchi di fiume nani. CrustaGran è indicato per una crescita equilibrata e una muta senza problemi grazie a proteine pregiate provenienti da animali preda acquatici e da alghe quali la clorella, la dunaniella e l ascofillo (20%) e la spirulina (10%). Le vitamine provvedono ad aumentare la vitalità e la resistenza. I carotenoidi e l astaxanthin naturali contribuiscono a rendere più vibranti i colori di ogni specie, in particolare in presenza di animali dal colore giallo, arancio e rosso. CrustaGran resiste in acqua fino a 24 ore senza deformarsi. Questo evita un inutile contaminazione dell acqua e non intorbidisce. CrustaGran Mangime di base Dimensioni granuli ca. 2 mm CrustaGran Baby Mangime da allevamento Granuli fini, 0,1-0,8 mm Con misurino per il mangime Nano 40% Composizione del CrustaGran 30% 20% 10% 41% 7% 5% 15% 6% Proteine grezze Materia grassa lorda Fibra grezza Cenere grezza Acqua Gamberetti su Stixx 12

Muta Come tutti i crostacei anche i gamberetti hanno una lunga crescita. A intervalli regolari devono liberarsi del vecchio guscio troppo piccolo e costruirne uno nuovo: è la cosiddetta muta. Dal momento che il corpo durante il processo di muta è molto molle e pertanto estremamente vulnerabile, si ritirano in un nascondiglio protetto. Dopo alcuni giorni il nuovo guscio è già indurito e il gamberetto può riprendere la sua vita di sempre. Dennerle CrustaFit fornisce a gamberetti, gamberi & co. le vitamine, gli oligoelementi e le altre sostanze necessarie per i processi vitali. Il Crusta-Care-Complex, sviluppato appositamente da Dennerle, crea le migliori condizioni per colori splendenti e protezione durante la fase di muta. Nano Catappa Bark Catappa Bark, la corteccia del mandorlo indiano, è un prodotto per la cura decorativo. Grazie ai principi attivi naturali concentrati previene le infezioni e offre inoltre nascondigli agli animali. Nano Crusta Mineral Preparato multiminerale per la cura di gamberetti e granchi, che al tempo stesso elimina le sostanze nocive. Integratore alimentare tipico della specie: Stixx di ortica Gli Stixx di ortica Crusta danno un prezioso contributo a un nutrimento simile a quello naturale, di ottima qualità e biologicamente equilibrato. Foglie di alghe essiccate Nano: 100% alghe naturali. Consiglio: con la pinza YADY si possono alimentare i gamberetti nella posizione da loro prediletta. Nano Catappa Leaves Le foglie di Ketapang, liberando sostanze naturali, non solo creano acque di acquario simili a quelle tropicali, ma fungono anche da motivo decorativo naturale e da prezioso integratore alimentare. Non devono assolutamente mancare in acquari di gamberetti. di ortica 13

Le specie più amate Gamberetto ape rosso cristallo Caridina cf. cantonensis Crystal Red Il Red Crystal è come un re non incoronato dei gamberetti nani e con il proprio abito rosso sfavillante rappresenta un attraente e vistosa componente di un acquario Nano. Gamberetto tigre Caridina cf. cantonensis Tiger Tra i rappresentanti prediletti di questo variopinto gruppo di gamberetti figura anche la Tigre blu. L eccezionale colorazione blu lo caratterizza in modo bizzarro. Gamberetto bumblebee Caridina breviata Hummel Il bumblebee può essere facilmente scambiato per il gamberetto ape, anche se è sprovvisto delle striature arancio. Una specie estremamente sociale. Neocaridina cf. zhangjiajiensis Neocaridina cf. zhangjiajiensis White-Pearl Le uova bianchissime di questa specie trasparente di gamberetti sembrano piccole perle. Mentre nella tasca addominale si sviluppano i piccoli, nell area della nuca (macchia ovulare) si prepara la generazione successiva. Gamberetto Red cherry Neocaridina heteropoda Red Al contrario dei gamberetti Red Crystal al Red cherry mancano le striature bianche. La colorazione rosso intenso di questa specie particolarmente prolifica può essere accentuata attraverso un alimentazione ricca di carotinoidi. 14

Tutte le specie di gamberetti hanno pressappoco le stesse esigenze ambientali Temperatura: 18-26 C, ottimale 20-23 C ph: 6,5-8 DC: 3-12 d Dimensioni vasca: almeno 10 l Gamberetto cardinale Caridina spec. Il gamberetto cardinale è una delle specie più belle fra quelle conosciute di gamberetti d acqua dolce della specie Caridina. Il gamberetto cardinale è stato scoperto soltanto poco tempo fa. Vive nel Mar Matano dell isola indonesiana Sulawesi. Come abitante rupestre si è specializzato a vivere tra e sotto le pietre. Il mare ha acque dall altissimo standard qualitativo, sono chiare e povere di sostanze nutritive. I valori dell acqua sono raramente soggetti ad oscillazioni dei valori nominali. Condizioni di mantenimento: Temperatura: 27-29 C ph: 7,4-8 DC: 7-9 d Dimensioni vasca: almeno 10 l Ingresso dei gamberetti I gamberetti sono molto sensibili a profondi o rapidi cambiamenti dei valori dell acqua. Dennerle, pertanto, consiglia di procedere come segue per introdurre al meglio gli animali nel loro nuovo ambiente: Trasferire i gamberetti dall acqua del contenitore in cui vengono trasportati in un secchio pulito più grande. Attenzione: alcune specie di gamberetti tendono a guizzare fuori dall acqua; coprire il secchio con uno straccio per sicurezza. Per 2 ore circa ogni 10-15 minuti aggiungere ¼ di acqua di acquario oppure fare stillare l acqua da un tubicino in gomma. Alla fine il rapporto tra acqua utilizzata per il trasporto e acqua dell acquario dovrebbe essere di circa 1 su 3. Dopo aver creato le condizioni ideali trasferire con cura i gamberetti con un retino. 15

I granchi Granchi di fiume nani Anche i granchi sono abitanti di acquari affascinanti. La maggior parte, tuttavia, crescendo assume grandi dimensioni e necessita di un habitat appositamente dimensionato. Per gli acquari Nano gli ideali sono i granchi di fiume nani della specie Cambarellus. Grazie a dimensioni che vanno dai 3 ai 5 cm possono essere tenuti anche in acquari Mini da 20 l. Importante: i granchi sono maestri dell evasione. Possono vivere per un certo tempo fuori dall acqua e sono scalatori formidabili. Pertanto, un acquario di granchi deve essere a prova di evasione. Per un mantenimento mirato dell acquario occorre predisporre un buon allestimento della vasca con radici, pietre, un paio di Catappa Leaves Nano e altrettante possibilità di nascondiglio. Dal momento che il piccolo cavaliere errante non ha interesse a far incetta di piante l acquario può essere decorato a proprio gusto e discrezione. I granchi di fiume nani, similarmente ai gamberi nani, hanno più tolleranza ai valori dell acqua. Forti oscillazioni, anche se brevi, vanno tuttavia evitate. A differenza della maggior parte delle specie appartenenti a questo gruppo, i granchi di fiume nani sono attivi di giorno. E così consentono di farsi ammirare nel loro originale stile di vita. Per avere in acquario un mondo marino animato da pesci vitali e sani si consiglia un alimentazione varia e pregiata integrando regolarmente anche il Crusta-Fit. Nano decori 16

Specie predilette Granchio nano arancio (CPO) Cambarellus patzcuarensis orange La connotazione brunastra di questo allevamento dai colori vivaci deriva dagli altopiani del Messico. Si racconta che l allevatore della specie arancione sia stato un olandese che ha voluto immortalare i colori distintivi della propria nazione. Shufeldts Zwergkrebs Cambarellus shufeldtii Il Cambarellus shufeldtii è un granchio di piccole dimensioni, con tonalità che vanno dal rossobruno fino al grigio con striature longitudinali o punti qua e là. È molto meno appariscente del suo variopinto parente, ma non per questo meno interessante. Condizioni di mantenimento: Temperatura: 18-24 C ph: 7-8,5 DC: 6-12 d Dimensioni vasca: min. 20 l Anche i granchi devono regolarmente liberarsi del loro guscio divenuto troppo piccolo. I tubi abitativi Dennerle Crusta Tubes rappresentano un luogo prezioso in cui ritirarsi. 17

Pesci Nano L allevamento di pesci in un Nano Cube richiede particolare cura ed è quindi da consigliarsi preferibilmente agli acquariofili per hobby più esperti. Le regole principali Non tenere pesci in acquari che contengono meno di 30 litri. Non stipare troppi pesci nell acquario. Limitarsi a solo una o due specie in più esemplari. Il cambio parziale dell acqua ogni settimana deve essere assolutamente rispettato Non dare mai più mangime di quello che viene consumato immediatamente. Un importante criterio di scelta dei pesci è la loro dimensione e massa corporea. La lunghezza nello stadio adulto non dovrebbe superare i 4 cm, preferendo però le specie sottili. Ad es. un Platy cicciottello non è adatto. Ne deriva quindi la seguente regola: Cube da 30 l - pesci per massimo 25 cm (circa 5-10 pesci) Cube da 60 l - pesci per massimo 50 cm (circa 10-20 pesci) Aspiratore per melma Nano L aspiratore per melma Nano consente di pulire il fondo con facilità dallo sporco e dai resti del mangime. Una pompa integrata facilita la procedura di aspirazione. Ottimo anche per il cambio dell acqua. 18

Specie diffuse Rasbora nana Microrasbora erythromicron Un pesciolino facile da allevare, che si trova a suo agio anche in acqua dura e più fresca. Boraras urophthalmoides Questi pesci da branco, lunghi solo 2 cm, si trovano a loro agio in acqua più dolce. Boraras brigittae Mini pesci da branco dai magnifici colori, che prediligono gli strati superiori dell acqua. Galaxy rasbora Danio Chiunque abbia visto una volta questo pesce dal vivo in un acquario, lo desidera immediatamente. NanoGran Mangime di base per pesci Nano. Granuli fini circa 0,3-0,4 mm Cucchiaio per mangime Nano compreso 19

Le lumache Prima o poi negli acquari capita di vedere delle lumachine di acqua dolce, che a volte possono divenire vere e proprie seccature. Ultimamente, tuttavia, gli ospiti indesiderati sono diventati un vero e proprio elemento acquaristico. Alcune specie sono molto interessanti da tenere negli acquari e anche utili. Specie predilette Anentome helena L Anentome Helena è una lumaca di acqua dolce senza pretese con una caratteristica ben definita: è predatrice e predilige in particolar modo altre lum ache! In un acquario infestato da fastidiose lumachine è un animale molto efficace e per di più carino. Vittina coromandeliana La conchiglia della Vittina coromandeliana ha connotazioni estremamente varie. Si ciba principalmente di resti di cibo e di alghe, lasciando perdere le piante. Ed è questa una caratteristica che la rende un ospite particolarmente ben vista nell acquario. Clithon spec. Questa bizzarra patella provvede instancabilmente alla pulizia degli oggetti decorativi e dei vetri. Sicuramente un diligente aiutante nel mondo Nano. Caridina Crystal Red su Monosolenium tenerum - alla ricerca di qualcosa da mangiare! Condizioni di mantenimento per la maggior parte delle specie: Temperatura: 20-26 C ph: 7-8,5 DC: 8-12 d Dimensioni vasca: min. 10 l 20

Le piante: la chiave per l equilibrio biologico Le piante sono qualcosa di più di semplici elementi decorativi. Infatti controbilanciano a livello ecologico la presenza degli animali. Innanzi tutto le piante sono le responsabili di un ecosistema vivente all interno di un acquario. Attraverso l alimentazione vengono introdotte costantemente sostanze nutritive che le piante poi espellono. Le piante, pertanto, rappresentano l elemento focale per un acquario funzionante e senza problemi. Le piante hanno virtù ancora maggiori: producono l ossigeno vitale riducono lo stress offrendo protezione e possibilità di ritiro depurano l acqua dalle sostanze nocive scacciano germi patogeni ritirano dall acqua i nutrimenti delle alghe. Preparazione delle piante destinate ad acquari Nano I gamberetti sono molto sensibili a determinate sostanze nocive. Dato che non è possibile escludere totalmente che le piante da acquario appena acquistate non rilascino sostanze nocive per i gamberetti (fitofarmaci, resti di fertilizzanti), in linea di massima dovrebbero essere tenute a bagno per almeno 3 giorni prima di inserirle nell acquario: in caso di piante in vaso: rimuovere il substrato di coltivazione, recidere le radici fino a circa 2 cm di lunghezza; conservare le piante in un luogo luminoso (finestra) all interno di un secchio con acqua del rubinetto (15-20 C) a temperatura ambiente; cambiare l acqua giornalmente. Muschio a corallo 21

Un prezioso fondo verde per i gamberetti: i muschi I muschi sono elementi da non dimenticare in un acquario di gamberetti Sulle loro foglioline microscopiche si insediano numerosi microrganismi e alghe che rappresentano un integratore alimentare vitale. I gamberetti adorano esplorare la superficie di queste foglie alla costante ricerca di cibo. Tutte le specie di muschi crescono a una temperatura compresa tra i 20 e 28 C anche se le condizioni ottimali sarebbero tra 22 e 24 C. Il loro scarso Muschio perlato Blepharostoma trichophyllum Specie di muschio con foglioline rotonde simili a perle. Muschio di Giava Vesicularia dubyana (Taxiphyllum barbeiri) Il classico fra i muschi, senza pretese. Muschio triangolo Cratoneuron filicinum Specie di muschio verde, tollerante anche all acqua dura. Korallenmoos Riccardia chamedryfolia La forma diramata ricorda i coralli; preziosa specie di muschio dalla crescita molto lenta. Muschio a fiamme Taxiphyllum spec. Questo muschio dal colore verde scuro sviluppa foglie a forma di fiamma. Muschio del salice Fontinalis hypnoides Cresce diritto e soffice formando diramazioni a forma di stella. Consiglio Dennerle ha muschi g rocce o sottoforma di 22

Epatica Monosolenium tenerum Forma un fitto cuscino che diviene abitazione ideale per gli organismi più piccoli. Spikymoos Taxiphyllum spec. Muschio con polloni che si aprono a ventaglio e dagli apici verde chiaro. Muschio riccio Riccia fluitans Classica presenza negli acquari in stile giapponese; forma fitti cuscini che si intrecciano l un l altro. Consigli per il trattamento I muschi si tagliano facilmente con le forbici a propria discrezione. Una regolare potatura (all incirca ogni 6-8 settimane) fa crescere muschi particolarmente compatti. I germogli tagliati possono essere legati a rocce, radici o a materiale decorativo. Già dopo pochissimi mesi si formano fiabeschi paesaggi di muschi che emozionano chi li osserva. ià pronti, sviluppati su pratici pad. Curiosità botanica Questa pianta è una curiosità botanica! Lomariopsis lineata A prima vista sembra di assomigliare alla Monosolenium, ma non è nè un muschio nè un alga, è un protallo della felce Lomariopsis Lineata. 23

Piante per nano acquari Piante da mettere in primo piano Anubias barteri var. nana Anubias nana Specie a crescita lenta che si adatta a scarse condizioni di luminosità; la più piccola della propria specie. Dimensioni: ca. 5-8 cm Filonica giapponese Blyxa japonica Ha una forma simile a quella dell erba. Pianta a stelo compatta e poco duratura. Dimensioni: ca. 5 x 10 cm Alga a palla Cladophora linnaei Svolge una buona funzione filtrante, si può tagliare e legare a rocce. Ai gamberetti piace brucarne la superficie. Cryptocoryne nana Cryptocoryne parva La più piccola della specie delle Cryptocoryne. Dimensioni: ca. 5-6 cm Piante spada dell Amazzonia Echinodorus parv. Tropica Pianta spada a breve durata. Dimensioni: ca. 5-8 cm Pianta perlacea nana Hemianthus callitrichoides Foglie piccolissime; forma cuscini bassi. Necessita di molta luce. Dimensioni: ca. 1-2 cm. 24 Poca stella Pogostemon helferi Foglie dalla forma particolarmente appariscente con variazioni ondulate. Dimensioni: ca. 5-8 cm. Fangblasen Erba vescia piccola Utricularia graminifolia Pianta carnivora! Con l aiuto di trappole ad aspirazione sulle foglioline cattura piccoli organismi. Tuttavia, è innocua per i gamberetti e le loro larve in quanto troppo grandi. Forma cuscini bassi. Dimensioni: ca. 1-2 cm.

Piante da mettere al centro Sagittaria Sagittaria pusilla Pianta robusta dalle foglie sottili. Dimensioni: ca. 10-12 cm. Ludwigia Ludwigia x arcuata Specie Ludwigia dalle foglie sottili e delicate che si tingono di rosso in presenza di buone condizioni di luminosità. Dimensioni: ca. 20-30 cm. Lacrime di bimbo Micranthemum micranthemoides Pianta mini con foglie sottili e delicate. Dimensioni: ca. 10-15 cm. Windelov-Farn Microsorum pteropus Windeløv Felce di Giava con apici leggermente nodificati. Dimensioni: ca. 10-15 cm. Nesea Nesea spec. Particolarmente attraente per la sua intensa colorazione rossa. Crescita lenta. Dimensioni: ca. 10-15 cm. I gamberetti al pascolo - loro amani le sfere di muschio 25

Piante da mettere come sfondo Pianta a stela Bacopa Caroliniana a crescita lenta con talee galleggianti in marrone Dimensioni: ca. 20 30 cm Muschio di fiume Mayaca fluviatilis Foglie aghiformi, sottili e di colore verde chiaro. Dimensioni: ca. 20-30 cm. Felce di Giava Microsorum pteropus Piante robuste che tollerano condizioni di scarsa luminosità. Dimensioni: ca. 20-30 cm. Rotala dalle foglie rotonde Rotala rotundifolia Pianta a stelo con foglie rosso-arancione. Dimensioni: ca. 20-30 cm. Il fascino particolare dei cubetti Nano: Nononstante la loro limitata misura si possono creare dei paesaggi meravigliosi. 26

Elementi decorativi già ricoperti firmati Dennerle Biosphere-Ball sfere ricoperte di muschio di Giava che ondeggiano liberamente. Bamboo Stick Con muschio di Giava Coco Shell Con felce di Giava Nano Stones Con muschio di Giava Nano Wood Con diverse specie di piante Aquascaping-Set Attrezzi in acciaio inox per sistemare i mini acquari 27

Cura delle piante Le piante d acquario vogliono essere nutrite Le piante assumono un ruolo chiave nell equilibrio biologico di un acquario. Per questo motivo occorre fare particolare attenzione alla loro cura durante la fase di crescita; solo così possono adempiere alle loro importanti funzioni. Per una crescita sana ogni pianta necessita di una quantità definita di diverse sostanze nutritive. In mancanza anche di un solo elemento, le piante crescono indebolite e sviluppano foglie pallide, gialle o vitree. Il Fertilizzante giornaliero Dennerle Nano è stato adattato in particolare al delicato equilibrio delle sostanze nutritive nei mini acquari. Fornisce alle piante le sostanze di cui hanno bisogno quotidianamente. I preziosi oligoelementi, come ferro e manganese, stimolano il verde intenso delle foglie. I colori rosso e marrone-rossiccio delle foglie si intensificano e i disegni divengono più appariscenti. Fertilizzante giornaliero Nano + Nano DeponitMix La gamma di fertilizzanti professionali frutto del knowhow Dennerle nella coltivazione delle piante di acquario: Nano DeponitMix interviene sulle piante attraverso le radici, il fertilizzante giornaliero Nano attraverso le foglie. 28

Splenditi paesaggi Nano grazie al CO 2 Le piante consistono per quasi il 50% di carbonio. Pertanto il CO 2 o anidride carbonica rappresenta in assoluto la sostanza nutritiva più importante per le piante. L acqua dell acquario contiene sempre una quantità troppo esigua di CO 2. Le piante a crescita lenta e di poche pretese se la cavano anche senza l apporto integrativo di CO 2. Per contro, le piante a crescita veloce e più esigenti richiedono un fertilizzante integrativo di CO 2 per poter prosperare sane e forti. Dennerle offre con il set completo Nano CO 2 il sistema CO 2 ideale anche negli acquari mini. Particolarmente indicati per paesaggi acquatici lussureggianti. Con il riduttore di pressione Nano si possono auto impostare in modo preciso bassissime quantità di CO 2 con poche bollicine al minuto. 29

Paesaggi Nano da sogno, con piante da acquario 10 l 20 x 20 x 25 cm 20 l 25 x 25 x 30 cm Dekostein* 30 l 30 x 30 x 35 cm 930 793 930 793 930 927 793 930 Dekowurzel* 913 927 364 Stein* Stein* Stein* 913 927 Dekowurzel* 364 913 Dekowurzel* 927 957 927 957 957 927 957 957 957 Sunrise Island 793 Ludwigia mullertii T/10 927 Cratonneuron filicinum, pad 957 Homalia spec., pad 930 Taxiphyllum spec., pad 913 Pogostemon helferi T/05 364 Cladophora aegagropila (VE= 5) 10 l 20 x 20 x 25 cm 20 l 25 x 25 x 30 cm 30 l 30 x 30 x 35 cm 678 Dekowurzel* 646 927 Crusta Cave* bepflanzt mit 756 678 646 678 Dekowurzel* 926 646 927 678 Crusta Cave* bepflanzt mit 756 292 646 678 646 927 Dekowurzel* 926 926 646 678 Dekowurzel* Crusta Cave* bepflanzt mit 756 646 Sinharaja Cube 678 Egeria densa, tropische Art T/20 646 Cryptocoryne parva T/05 926 Vesicularia dubyana, pad 927 Cratonneuron filicinum, pad Riccardia chamedryfolia, pad 756 Vesicularia dubyana Blister-Port. 10 l 20 x 20 x 25 cm 20 l 25 x 25 x 30 cm 30 l 30 x 30 x 35 cm 456 611 967 456 611 967 456 611 3er Röhre* klein 3er Röhre* klein 967 967 967 456 967 967 967 926 967 967 967 967 456 Stein* 3er Röhre* groß 967 967 967 456 Stein* 930 926 926 926 926 Pantanal Bay 611 Bacopa caroliniana, submers T/15 456 Echinodorus parv. Tropica T/08 926 Vesicularia dubyana, pad 930 Taxiphyllum spec., pad Riccardia chamedryfolia, pad 967 Nano - Cladophora Portion 30

Dennerle 10 l 20 x 20 x 25 cm 20 l 25 x 25 x 30 cm 30 l 30 x 30 x 35 cm 3er Röhre* klein 902 612 Stein* 612 3er Röhre* klein 902 Stein* Stein* 612 6er Röhre Crusta Tubes* 902 Stein* 612 902 902 902 927 902 222 927 222 927 924 222 927 927 924 930 924 222 Chinese Garden 612 Bacopa monnieri T/10 Riccardia chamedryfolia, pad 927 Cratonneuron filicinum, pad 222 Hygrophila corymbosa Komp. T/06 902 Bamboo Stick mini mit Javamoos 924 Nano Stone mit Javamoos M/SN 10 l 20 x 20 x 25 cm 20 l 25 x 25 x 30 cm 30 l 30 x 30 x 35 cm 492 492 492 492 Crusta Cave* 923 412 923 923 923 412 492 Crusta Cave* 492 412 Crusta Cave* 492 933 Steine* Steine* 933 933 933 933 933 933 Java Paradise 923 Nano Wood bepfl. m.3 versch. Art. 492 Eleocharis acicularis T/08 412 Cryptocoryne wendtii Tropica T/08 933 Monosolenium tenerum, pad Riccardia chamedryfolia, pad Il vostro rivenditore specializzato vi allestirà le piante che desiderate: selezionate semplicemente il vostro paesaggio preferito e mostratelo al negozio di animali. Elementi decorativi come rocce/tronchi non sono in dotazione. 31

Il vostro negoziante die fiducia: DENNERLE GmbH D-66957 Vinningen www.dennerle.com/nano Il prodotti possono subire variazioni idonee a migliorarne le prestrazioni. Modelli d esportazione conformi alle norme vigenti nei rispettivi Paesi. 5927-0510 Vivere la natura