REGOLAMENTO DI STRUTTURA SOCIO-SANITARIA PER PERSONE ANZIANE NON AUTOSUFFICIENTI IN REGIME DI ACCREDITAMENTO CON IL SISTEMA PUBBLICO



Documenti analoghi
(BI) CARTA DEI SERVIZI

Comune di Rivalta Bormida Residenza La Madonnina con casa Santina

Il Regolamento di struttura deve contenere e/o disciplinare gli aspetti di seguito elencati.

REGOLAMENTO DI STRUTTURA

REGOLAMENTO DI STRUTTURA

SODALIZIO DI SAN MARTINO

COME SI ACCEDE AI SERVIZI

CASA DEL SORRISO MARIA SS.DELLE GRAZIE GENZANO DI LUCANIA (PZ)

REGOLAMENTO INTERNO FONDAZIONE OPERA CASA ADELAIDE PLACCI RESIDENZA ASSISTITA- RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE INDICE

Descrizione del servizio

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO 1 CARTA DEI SERVIZI

REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD)

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO 1 CARTA DEI SERVIZI

SISTEMA DI GESTIONE ORGANIZZATIVO M 07.6 CARTA DEI SERVIZI CURE INTERMEDIE

ALLEGATO A PRESTAZIONI E SERVIZI ALLA PERSONA

SCHEDA PER LA MAPPATURA DEI SERVIZI PER IL MONITORAGGIO DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Ubaldo Campagnola di Avio

CAPITOLATO D ONERI SPECIALE

FONDAZIONE. Bartolomea Spada Schilpario Valle di Scalve O.N.L.U.S. RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE REGOLAMENTO. Centro Diurno Integrato

Torrechiara s.r.l. Via Mondondone, Codevilla PV. Carta dei servizi INTRODUZIONE

C O M U N E D I O P E R A REGOLAMENTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona

CARTA DEI SERVIZI. R.S.A. «Maria Barbero» Via Martiri XXX Aprile, 30 Collegno (TO) Data aggiornamento: giugno 2016 Rev. 0

CARTA DEI SERVIZI Residenza Sanitaria Assistenziale

ACCESSO E PROCEDURE. Carta dei Servizi - Servizio Residenze per Anziani pag. 1

REGOLAMENTO OPERATIVO SERVIZIO CENTRO DIURNO E/O SERVIZIO DI PRESA IN CARICO DIURNA CONTINUATIVA

CARTA DEI SERVIZI. Residenza Protetta «Villa degli Ulivi» Via Domenico Oliva, 28 - Genova. Data aggiornamento: feb 2017 Rev. 2

I NUMERI DEL BENESSERE NEL CENTRO DIURNO INTEGRATO

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria

Carta dei servizi Servizio Assistenza Domiciliare

Nuovo Regolamento dei Centri Diurni socioassistenziali e sociosanitari per anziani.

LOTTO A. I destinatari dei servizi di animazione sociale e di assistenza sono gli utenti del Centro protesi e loro familiari/accompagnatori.

Q & B Qualità e Benessere

ESTRATTO CARTA DEI SERVIZI

Regolamento Interno CENTRO DIURNO. Naldini Torrigiani

CARTA DEI SERVIZI. R.S.A. «Cardinal Ballestrero» Via Plava, 75 - Torino. Data aggiornamento: ott 2015 Rev. 1

Accompagnamenti in bagno a richiesta. Sistemazione degli ospiti per il riposo pomeridiano

Tariffe Servizi Residenziali

Accoglienza e informazioni. Servizi alberghieri

REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI DELLA MISERICORDIA DI MASSA MACINAIA E SAN GIUSTO DI COMPITO

Regolamento interno del Centro Diurno della A.S.P. Masaccio di San Giovanni Valdarno

CARTA DEI SERVIZI Casa di Riposo «Villa Michelis Allasina»

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CASA DEGLI ANZIANI

CARTA DEI SERVIZI. Casa di Riposo Comm. A. Michelazzo. Sossano APPROVATA CON DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 9 DEL PARTE 2

A.P.S.P. "S. Spirito - Fondazione Montel"

FAMILIARI RISULTATI 2017

Via Madonna dei Cieli, n Catanzaro - (+39) CARTA SERVIZI. dei. della RSA. per con PERSONE DISABILITÀ CASA SACRI CUORI

REGOLAMENTO CAPO I. La R.s.a ha funzionamento permanente nell arco delle 24 ore e per tutto l anno.

CONTRATTO DI OSPITALITA

INDICE. LA CASA PROTETTA F. BUSIGNANI nel dettaglio. 1 Dove siamo pag. 3 2 Chi siamo pag. 4 3 La giornata tipo pag. 5

I.P.A.B. CASA DI RIPOSO MASACCIO

RESIDENZA ROSETTA ATTIVAZIONE NUOVA UNITA D OFFERTA RESIDENZIALITA LEGGERA

REGOLAMENTO INTERNO CASA DI RIPOSO FERRUCCI GROSSETO. 1 Progetto della struttura

COMUNE DI SORESINA P R O V I N C I A D I C R E M O N A REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO DISABILI IL CALABRONE

C O M UNE DI GRADO CASA SERENA QUESTIONARIO DI GRADIMENTO 2014 PER GLI OSPITI DI CASA SERENA

Via Madonna dei Cieli, n Catanzaro - (+39) CARTA SERVIZI. dei. della RSA ANZIANI CASA. Mons. G. APA

NATURA E FINALITA DEL SERVIZIO

Cura e assistenza al paziente. Tutela e sostegno alle famiglie.

CARTA DEI SERVIZI. Centro Diurno Socio-Sanitario Via Santa Caterina, n. 29 Bassano del Grappa

ACCESSO E PROCEDURE. a) il corredo personale (con tipologia e numero dei capi numerati)

ESTRATTO DELLA CARTA DEI SERVIZI della Casa Residenza Anziani di San Mauro Pascoli

C OM U NE DI G R ADO CASA SERENA QUESTIONARIO DI GRADIMENTO 2014 PER I FAMIGLIARI DEGLI OSPITI

CASA DI RIPOSO BENEDETTO ALBERTINI

Comunità alloggio per Anziani

Parrocchia di San Pietro a Mezzana Soggiorno per Anziani Casa Serena REGOLAMENTO INTERNO

CARTA SERVIZI CASTAGNETO CENTRO SOCIO RIABILITATIVO PERSONE DISABILITÀ. dei. Contrada Furna Chiaravalle Centrale (CZ) - (+39)

M a n s i o n a r i o

Fondazione Don Giovanni Ferraglio Malonno Onlus Casa di Soggiorno per Anziani ed Inabili

FONDAZIONE CASA DI RIPOSO AMBROSETTI PARAVICINI - ONLUS MORBEGNO (SO)

R S S A. Fondazione F. Turati Vieste. Residenza Socio Sanitaria Assistenziale per anziani. una vita di qualità!

PROVINCIA DI ROVIGO REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

Via Molise n. 21, quartiere Santa Maria Catanzaro - (+39) CARTA SERVIZI. dei. della CASA PROTETTA ANZIANI. per

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA Provincia di Como

FONDAZIONE CASA DI RIPOSO AMBROSETTI PARAVICINI - ONLUS MORBEGNO (SO) CARTA DEI SERVIZI. CENTRO DIURNO INTEGRATO Ruggero Dell Oca

CARTA SERVIZI RIABILITAZIONE CICLO CONTINUO. dei. di PRESIDIO

CASA OSPITALE ARESI CONTRATTO Mod Rev. 01

Residenza IL QUADRIFOGLIO

CARTA DEI SERVIZI Residenza per Anziani «Villa Nizzia»

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

REGOLAMENTO INTERNO DELLA R.S.A. OPERA PIA MAGISTRIS DI VALMADRERA

Villa S. Michele. Nucleo Residenziale Psichiatrico NRP CARTA DEI SERVIZI

CARTA DEI SERVIZI. Casa di Riposo «Perego Pinzio Lavagetto» Via Roma, 20 Carpignano Sesia (NO) Data aggiornamento: mar2018 Rev. 3

Da oltre trent anni al servizio dei cittadini.

Servizi Socio-Sanitari

Femmina Maschio CONVENZIONATO PRIVATO

Due monolocali sono composti da una camera con due posti letto, un bagno, un locale soggiorno con parete attrezzata a cucina.

Fondazione Don Giovanni Ferraglio Malonno Onlus Casa di Soggiorno per Anziani ed Inabili

RIEPILOGO CONTABILE RELAZIONE ACCOMPAGNATORIA.

Carta dei Servizi. degli ISTITUTI PENITENZIARI

REGOLAMENTO INTERNO 2017

INDAGINE DI SODDISFAZIONE DEI FAMILIARI RISULTATI CENTRO DIURNO (anno 2018)

Protocollo lavoro OSS I Piano

CONTRATTO MA.05 1 di 7 VILLA SERENA SRL REV.04 18/11/2016

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

COMUNE DI TREGNAGO Provincia di Verona REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

Il nostro impegno con voi

R.S.A. ANTEY-SAINT-ANDRÉ 25/03/2009

Transcript:

Azienda Speciale Servizi Socio Assistenziali Pensionato per Anziani Casa del Sorriso Andorno MIcca (BI) REGOLAMENTO DI STRUTTURA SOCIO-SANITARIA PER PERSONE ANZIANE NON AUTOSUFFICIENTI IN REGIME DI ACCREDITAMENTO CON IL SISTEMA PUBBLICO Il presente regolamento si applica anche agli Utenti non in regime di convenzione con il SSR, con gli opportuni adattamenti ogni volta specificati. 1. TIPOLOGIA E FINALITA DELLA STRUTTURA La Casa del Sorriso desidera garantire una qualità di vita il più possibile elevata agli anziani residenti considerandone i peculiari bisogni psico-fisici e sociali, nel rispetto della individualità, della riservatezza e della dignità della persona, attraverso un assistenza qualificata e continuativa, in stretta collaborazione con la famiglia ed i servizi del territorio,. Si intende favorire la socializzazione tra i residenti, aiutandoli a mantenere un contatto con il mondo esterno e con la comunità, ritenendo tutto questo un investimento sociale per il miglioramento delle vita del singolo e della collettività. L organizzazione della struttura è, pertanto, indirizzata ad attuare un continuo miglioramento dei servizi offerti, a definire ed aggiornare, sulla base di valutazioni multidisciplinari, progetti di intervento personalizzati, individuali e/o di gruppo, al fine di perseguire livelli di qualità di vita ottimali. Imparzialità, trasparenza, riservatezza, obiettività e giustizia sono principi ispiratori nel rapporto con i residenti ed i familiari. L erogazione del servizio è ispirata al principio di uguaglianza, senza discriminazione alcuna, nel rispetto del diritto alla salute e all assistenza e in modo da garantire efficacia ed efficienza, verificando periodicamente se gli obiettivi di salute relativi all ospite siano stati o meno raggiunti e se si sta adoperando in base al miglior utilizzo delle risorse disponibili. La Casa del Sorriso persegue inoltre l obiettivo della qualità degli interventi, inteso come percorso di miglioramento continuo del servizio offerto, che si realizza stabilendo obiettivi concreti e verificabili, curando la formazione e l aggiornamento degli operatori e favorendo il confronto fra le diverse professionalità. La Casa del Sorriso è stata autorizzata al funzionamento per 20 posti RSA, 20 RAF e 23 RA con Deliberazione del Direttore Generale Asl BI n.876 del 27/12/2010. Può quindi accogliere persone anziane di tutti i livelli assistenziali.. La Casa del Sorriso è stata accreditata con Deliberazione del Direttore Generale Asl BI n.885 del 29/12/2010. 2. DIRITTI DEGLI OSPITI L anziano residente alla Casa del Sorriso ha i seguenti diritti: - Il diritto di trascorrere le sue giornate in un ambiente tranquillo e gradevole nell aspetto; - Il diritto di essere assistito ogni qualvolta l autonomia viene a mancare; - Il diritto di essere accompagnato in bagno ogni qualvolta si presenti lo stimolo; - Il diritto di scegliere in merito al proprio aspetto (acconciatura, abbigliamento, );

- Il diritto di essere curato e assistito dal Personale Infermieristico e dal proprio Medico Curante e, a seconda delle necessita, anche dal Medico Specialista; - Il diritto di essere aiutato a mantenere il proprio stato di salute e la propria condizione motoria; - Il diritto di ricevere gli ausili più consoni per la sua patologia e di essere istruito sul corretto utilizzo; - Il diritto di essere ascoltato e consolato nei momenti di sconforto dal personale assistenziale e in particolar modo da una psicologa; - Il diritto di conoscere le persone che lo circondano, sia gli anziani con cui può interagire, sia gli operatori che lavorano per il suo benessere; - Il diritto di essere a conoscenza delle attività promosse dalla casa e di poter scegliere liberamente se parteciparvi o meno; - Il diritto di accesso alle informazioni che lo riguardano e il diritto al rispetto della privacy ed alla tutela dei suoi dati personali. La tutela e la riservatezza dei dati personali è garantita dall etica professionale degli operatori e dalle procedure applicate nel rispetto della normativa vigente. - Il diritto di essere considerato sempre e comunque come una persona. 3. MODALITA DI AMMISSIONE E DI DIMISSIONE Prima dell ingresso, è necessario che i familiari prendano contatto con l Ufficio per le pratiche amministrative e la sottoscrizione del contrato di servizio, consultabile presso l ufficio amministrativo durante l orario di apertura o sul sito web www.casasorriso.org. Le informazioni sulla persona sono illustrate e discusse tra le diverse figure professionali per attivare fin da subito un assistenza adeguata e personalizzata. Entro il primo mese di permanenza dell anziano nella residenza, l equipe multi-disciplinare provvede alla stesura del piano assistenziale personalizzato (PAI). L assegnazione della camera è stabilita dal Direttore sulla base delle condizioni e dei bisogni dell Ospite e della disponibilità dei posti. Per esigenze assistenziali e di vita comunitaria il Direttore ha la facoltà di effettuare cambiamenti di camera, informandone preventivamente l interessato ed i familiari. In caso di ricovero ospedaliero, eventuali rientri in famiglia o simili, è garantito il mantenimento del posto letto dietro pagamento della retta intera. La custodia degli effetti delle persone decedute è gratuita. Se il residente lo desidera può portare qualche piccolo oggetto personale per rendere la propria stanza più familiare ed accogliente. L anziano residente gode di ogni libertà di entrata ed uscita; è però necessario dare comunicazione preventiva dei movimenti al personale in servizio, personalmente o da parte del familiare che lo accompagna. Il residente ha facoltà di ricevere liberamente le visite sia nei locali comuni che nella propria camera, sempre nel rispetto delle regole della convivenza. La struttura è aperta ai familiari ed ai visitatori dalle 9.00 sino alle 20.00; al di fuori di questo orario è comunque possibile accedervi previa comunicazione al personale in servizio. Per i residenti in regime di convenzione il PAI è trasmesso dall UVG all atto dell ingresso e variato dall equipe multidisciplinare ogni volta che intervengono variazioni e comunque non oltre sei mesi. La responsabilità dell applicazione del PAI è del Direttore Sanitario e del Responsabile del servizio infermieristico. In caso di trasferimento, allontanamento, decesso è rilasciata, su richiesta, la documentazione personale.

4. PRESTAZIONI E MODALITA DI EROGAZIONE, PERSONALE ADDETTO, ORARI E TURNI Il servizio di assistenza alla persona è garantito dall equipe di struttura che è composta dalle seguenti figure professionali: infermieri, operatori socio-sanitari, terapista della riabilitazione, animatore professionale. Le figure responsabili dell organizzazione sono il responsabile del servizio assistenziale e il responsabile infermieristico (eventualmente riunite in un unica persona). L accoglienza di un nuovo residente in struttura viene curata dai suddetti responsabili, i quali sono a disposizione della persona e dei familiari per fornire informazioni sull organizzazione e sui servizi erogati dalla Casa del Sorriso. L obiettivo del personale addetto all assistenza, garantita nell arco delle 24 ore, è di promuovere o mantenere l autonomia dell Ospite stimolando le capacità residue. Il personale è presente tutti i giorni per il tempo necessario richiesto dalla normativa. I servizi che vengono garantiti sono i seguenti: Igiene e cura alla persona: comprende l igiene quotidiana, il bagno periodico comprensivo del taglio delle unghie delle mani e dei piedi, la vestizione mediante l impiego di abbigliamento personale consono alle condizioni fisiche dell utente. Mobilizzazione: comprende l alzata e la messa a letto, la variazione di postura per gli anziani costretti a letto per prevenire il rischio di lesioni da decubito, l assistenza nella deambulazione, l aiuto per il corretto utilizzo degli ausili in collaborazione col servizio di riabilitazione. Alimentazione: i pasti sono serviti in modo di garantire un aiuto personalizzato, quindi ottimizzare il tempo dedicato alle persone che richiedono un adeguata stimolazione o hanno problemi legati alla masticazione e alla deglutizione. Controllo e gestione dell incontinenza: è previsto l accompagnamento in bagno per le persone con capacità residue, è garantita la sostituzione diurna e notturna dei presidi per l incontinenza. Assistenza notturna: durante la notte sono garantiti frequenti controlli per la tutela degli assistiti, è assicurato il cambio di postura e la sostituzione dei presidi per l incontinenza. Il Personale presente risponde alle chiamate degli anziani per soddisfarne le necessità.. Il Servizio Infermieristico è garantito tutti i giorni dalle 7.00 alle 20.00. In caso di assenze impreviste o per malattia il servizio potrebbe talvolta non essere attivo dalle 13.00 alle 15,00 circa, ma sono comunque garantite tutte le prestazioni infermieristiche nel corso della giornata così come la gestione delle emergenze.. Il servizio di riabilitazione è assicurato attraverso la figura professionale del fisioterapista ed è attivo dal lunedì al venerdì, salvo assenze programmate o impreviste. Le prestazioni erogate mirano al miglioramento della qualità della vita, mantenendo o aumentando l autonomia della persona e progettando un intervento terapeutico verificato in itinere e valutato nel tempo. Il servizio viene attivato in base alla valutazione del fisioterapista e del medico, ma è soprattutto l approccio multidisciplinare a permettere l integrazione dei vari interventi e la continuità terapeutica per avviare le cure di recupero funzionale in modo ottimale. Il fisioterapista lavora in sinergia con gli operatori di assistenza dando indicazioni sul recupero, sul mantenimento delle capacità residue, sull addestramento e sull uso di protesi e ausili. Le attività riabilitative vengono svolte, prevalentemente, nell apposito locale dotato di attrezzature specifiche. Il sevizio è compreso nella retta. Il personale di fisioterapia è a disposizione, per gli aspetti di propria competenza, a colloqui con il residente ed i familiari.

. L assistenza medica è unicamente garantita dai medici di base dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 20.00; nelle restanti fasce orarie si fa riferimento al Servizio di Continuità Assistenziale (Guardia Medica) erogato dall Azienda Sanitaria. I Medici effettuano tutte le prestazioni di competenza, compresa l attività di certificazione, e sono disponibili per colloqui con assistiti e familiari durante gli orari esposti all interno della Casa.. Il servizio di animazione è garantito da operatori specializzati che organizzano, dal lunedì al venerdì, attività di tipo ludico, di intrattenimento e socializzazione, piccoli lavori manuali ed attività extra esterne alla struttura. Il servizio ha l obiettivo di recuperare gli interessi, le risorse personali e le relazioni con interventi individualizzati e di gruppo. Il servizio di animazione è necessario per migliorare e mantenere il livello funzionale della persona anziana in modo che possa ritrovare un desiderio ed un interesse e renderlo comprensivo agli altri; conservare nozioni di attività manuale e creativa, di piacere e di relazione con gli altri evitando la chiusura in se stessi a causa dell inserimento in struttura. Le attività di gruppo sono organizzate secondo una programmazione mensile che tiene conto della ricorrenze e delle disponibilità di Associazioni e Gruppi della Comunità presenti sul territorio. Inoltre tutti gli operatori collaborano con tale servizio per favorire un clima attento alla persona che valorizzi le capacità personali. 5. ALTRE PRESTAZIONI L assistenza specialistica, farmaceutica e protesica nonché ogni altra prestazione diagnostica e terapeutica, sono garantite dall ASL secondo le necessità definite nel PAI; La Casa del Sorriso rendiconta mensilmente all utente il costo sostenuto per la somministrazione dei farmaci non esenti fascia C e non forniti direttamente dal SSR, allegando la fotocopia della ricetta medica nominativa e gli scontrini fiscali in originale. I pannoloni rientrano tra i presidi forniti dal SSR nella quantità giornaliera indicata dal medico di fiducia dell utente. Una corretta applicazione dei protocolli riguardanti l incontinenza, ed uno scrupoloso monitoraggio giornaliero, potranno consentire di richiedere l adeguamento della fornitura alle reali esigenze dei singoli ospiti La fornitura di protesi, presidi tecnici, ausili e materiale sanitario è garantita dall Asl. Per gli Ospiti in regime di convenzione i trasferimenti in ambulanza per l effettuazione di prestazioni diagnostiche e specialistiche, qualora non erogabili direttamente nell ambito della struttura residenziale, sono garantiti dall ASL. I trasferimenti in ambulanza per l effettuazione di prestazioni diagnostiche e specialistiche per gli anziani in convenzione con integrazione tariffaria da parte dell Ente gestore delle funzioni socio-assistenziali e a carico dell utente per gli ospiti in regime privato o con posto letto convenzionato con il S.S.R. ma senza integrazione da parte dell Ente gestore delle funzioni socio-assistenziali. 6. PRESTAZIONI DI NATURA ALBERGHIERA, PERSONALE ADDETTO, ORARI E TURNI Il servizio di ristorazione è curato dal personale dipendente. La giornata alimentare prevede: prima colazione, bevande, pranzo, merenda, cena e bevanda serale. L obiettivo principale del servizio è fornire un corretto apporto alimentare, tenendo conto dei gusti, delle preferenze, e delle necessità dietetiche del singolo, mirando all applicazione di principi dietetici per particolari patologie. I menù proposti prevedono una rotazione ogni quattro settimane per il menù invernale (indicativamente da ottobre a maggio) e ogni quattro settimane per il menù estivo (da

giugno a settembre). Il menù è basato su tabelle dietetiche e nutrizionali prestabilite e approvate dal competente Servizio dell ASL I pasti sono serviti nelle apposite sale pranzo. Il porzionamento e la distribuzione sono eseguiti solo dal personale incaricato, nel rispetto delle normative igienico-sanitarie vigenti. Coloro che non possono nutrirsi autonomamente sono aiutati dal personale di assistenza. Orario dei pasti Colazione 8.00 9.30 Bevanda 10.00 Pranzo 12.00 Merenda 16.00 Cena 18.15 Il servizio lavanderia viene effettuato dal personale dipendente per quanto concerne la biancheria personale del residente, mentre per la biancheria piana (lenzuola, federe, traverse, asciugamani e tovagliato) il servizio è affidato a una ditta esterna. Per gli indumenti personali viene garantito il lavaggio e la stiratura, piccole riparazioni necessarie vengono effettuate da volontari. Per evitare smarrimenti di biancheria, il corredo deve essere contrassegnato con un numero che viene comunicato prima dell ingresso. L abbigliamento dell anziano deve essere idoneo alle condizioni fisiche. Il servizio è compreso nella retta..l assistenza religiosa consiste nell assistenza spirituale e morale degli ospiti, nell amministrazione dei Sacramenti, nella celebrazione delle funzioni liturgiche. Tale servizio è affidato al Parroco di Andorno Micca, compatibilmente con gli impegni che esso richiede. E garantita la celebrazione settimanale della S. Messa il venerdì alle ore 9,30. L igiene e la pulizia ordinaria e periodica vengono garantite dal personale di una ditta esterna. Le pulizie delle camere vengono svolte durante le ore del mattino tenendo conto delle esigenze degli occupanti delle camere stesse, mentre i locali di servizio e generali vengono puliti nel pomeriggio. L igienizzazione degli ambienti viene eseguita utilizzando prodotti compatibili con la salute e seguendo specifiche procedure. 7. ALTRE ATTIVITA ALBERGHIERE E/O DI SERVIZIO ALLA PERSONA NON INCLUSE NELLA TARIFFA RESIDENZIALE E PERTANTO A TOTALE CARICO DELL UTENTE.Settimanalmente, o all occorrenza, la Casa mette a disposizione un locale per la parrucchiera, il barbiere e la callista per tutte le attività che non rientrano nei compiti del personale assistenziale o per coloro che preferiscono l intervento di una persona esterna. Il servizio viene svolto su richiesta del residente o dei familiari. Il pagamento deve essere eseguito direttamente a chi lo esegue poiché il servizio non è compreso nella retta. 8. ATTIVITA QUOTIDIANE In mattinata, dalle ore 6 alle ore 9, gli anziani vengono aiutati nell igiene personale e nella vestizione a seconda dei bisogni individuali e del livello di autonomia. La colazione viene servita nelle sale apposite dalle ore 8 fino alle ore 9.30 circa. Per le persone che sono impossibilitate per motivi di salute ad essere accompagnati in sala, la colazione viene servita in camera dal personale di assistenza. La mattinata trascorre nelle sale comuni o nel parco della struttura se il tempo lo consente. Una volta alla settimana i residenti che lo desiderano vengono accompagnati al mercato dal servizio di animazione. Nell arco della giornata è attivo il servizio di fisioterapia. Alle ore 10 agli anziani viene servito da bere e successivamente sono accompagnati ai bagni per eventuali necessità e per la sostituzione

dei presidi per l incontinenza. Il pranzo è alle ore 12. Al termine del pasto gli anziani vengono riaccompagnati ai servizi igienici e chi ne ha la necessità viene condotto in camera per il riposo pomeridiano. Al mattino ed al pomeriggio è attivo il servizio di animazione. Il pomeriggio può essere trascorso nelle sale comuni, chi lo desidera partecipa alle attività ludiche o ai giochi di gruppo proposti dall animazione. Frequentemente vengono organizzate feste a tema. Alle 16,00 viene servita la merenda, alle 16.30 gli anziani che necessitano vengono accompagnati in bagno. Alle 18 viene servita la cena.. Per l allettamento gli orari non sono rigidi, e, nel limite del possibile, vengono rispettate le abitudini delle persone considerate anche le condizioni fisiche. Alle 19.30 viene servita la camomilla. AI residenti che sono allettati per problemi fisici, i pasti vengono serviti in camera e il personale di assistenza provvede ad effettuare frequenti controlli e cambi di posizione. 9. ORGANIZZAZIONE DELLE RESPONSABILITA.La Casa è retta da un Consiglio di Amministrazione che è nominato dal Sindaco di Andorno Micca, dura in carica cinque anni e svolge funzioni di indirizzo e controllo. Il Direttore è il responsabile della gestione ed è il legale rappresentante dell Ente. L Ente si avvale anche dell apporto del Revisori dei Conti, organo di garanzia della regolarità contabile e finanziaria.. Responsabilità del Direttore è tradurre gli indirizzi del Consiglio di Amministrazione nelle scelte gestionali ed operative seguendo criteri di trasparenza e semplificazione. Il Direttore vigila sul buon andamento di tutti i servizi e ne verifica i risultati anche sul piano economico e finanziario. L Ufficio cura gli aspetti amministrativi riguardanti il funzionamento della struttura. L orario di apertura dell Ufficio Amministrativo è dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 16,00..Il Servizio assistenziale, il Servizio infermieristico ed il Servizio di Ristorazione hanno ciascuno un Responsabile di riferimento (per il servizi assistenziale e infermieristico può essere riunito in un unica persona). Ferma restando la piena disponibilità del Direttore per qualsiasi necessità o problema, i residenti ed i parenti possono fare riferimento a tali Responsabili. 10. ACCESSO FAMILIARI E VISITATORI L anziano residente gode di ogni libertà di entrata ed uscita; è però necessario dare comunicazione preventiva dei movimenti al personale in servizio, personalmente o da parte del familiare che lo accompagna. Il residente ha facoltà di ricevere liberamente le visite sia nei locali della struttura che nella propria camera, sempre nel rispetto delle regole della convivenza. AI familiari è consentito occasionalmente di consumare il pasto in struttura previo accordo con la Direzione. La struttura è aperta ai familiari ed ai visitatori dalle 9.00 sino alle 20.00; al di fuori di questo orario è comunque possibile accedervi previa comunicazione al personale in servizio. Dall unico ingresso si può facilmente accedere ai piani superiori tramite la scala o uno dei due ascensori. I servizi, presso i quali è possibile contattare i vari responsabili, sono tutti al piano terreno, nelle immediate vicinanze dell ingresso. Solo la Direzione e l Ufficio amministrativo non sono ubicati all interno della casa di riposo, ma sono nell adiacente edificio denominato Ex Commenda di Malta. 11. ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

Alcuni volontari prestano i loro servizi in base alle esigenze indicate dalla Direzione ed alle loro disponibilità. Attualmente sono in essere convenzioni e accordi con l Associazione Piccolo Fiore, con il Servizio Civile Nazionale e con le Scuole superiori per gli stages estivi degli studenti. I suddetti accordi seguono le norme specifiche del volontariato e sono regolati da apposite convenzioni. 12. RETTA E MODALITA DI PAGAMENTO Il pagamento della retta, o della quota socio-assistenziale a carico dell Utente/Garante, deve essere eseguito anticipatamente entro il 5 di ogni mese specificando il mese a cui si riferisce ed il nome dell Utente. E preferibile il bonifico bancario. In caso di ricovero ospedaliero è comunque dovuta la retta a carico dell Utente/Garante. Per gli Ospiti in regime di convenzione ogni variazione dell importo dalla retta complessiva (compresi gli adeguamenti al tasso inflattivo) deve essere preventivamente approvata dall A.S.L. e dall Ente gestore delle funzioni socio-assistenziali di riferimento dell Utente e comunicato al medesimo a cura della struttura ospitante; Per le rette degli Ospiti non in regime di convenzione ed altri elementi fare riferimento all apposito Regolamento rette. 13. TUTELA DELLA PRIVACY E garantita la fedele applicazione delle norme relative alla tutela dei dati personali, sia mediante l adozione delle procedure previste dal D.LGS 196/2003, sia dal vincolo del segreto professionale al quale sono tenuti gli operatori della struttura. Revisione agosto 2012