ReMuNa: un esperienza di Information Grid



Documenti analoghi
MetaMAG METAMAG 1 IL PRODOTTO

database Web - GIS Un esempio prototipo: Procida - Vivara

TECNOLOGIE REALTIME DATA INTEGRATION

REPORT GRUPPO DI LAVORO III

Presentazione di Cedac Software

Un portale semantico per i Beni Culturali

Attenzione! il valore della Rimodulazione è superiore alla cifra di Negoziazione

Attività previste per lo sviluppo del progetto di ricerca:

soluzioni di e-business knowledge management

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Organizzazioni nel Grid Computing

Il sistema cartografico regionale Moka - Gis

L architettura del sistema può essere schematizzata in modo semplificato dalla figura che segue.

OpenSPCoop Un Implementazione Open Source della specifica SPCoop di Cooperazione Applicativa

Industria 2015 Bando Mobilità Sostenibile Progetto MS01_00027 SIFEG - Sistema Integrato trasporto merci FErro-Gomma. Dr.ssa Marina Melissari

@2011 Politecnico di Torino. Pag. 1. Architettura distribuita. Architetture Client/Server. Architettura centralizzata. Architettura distribuita

C Cloud computing Cloud storage. Prof. Maurizio Naldi

PROGETTO PON/FESR

La società Volocom. Trasformare le informazioni in conoscenza. Conoscere per agire

Servizi intelligenti per l utente mobile: un esempio in applicazioni turistiche

Il CMS Moka. Giovanni Ciardi Regione Emilia Romagna

Laboratorio Virtuale NEPTUNIUS (Numerical. codes for computational fluid dynamics and. fluid structure interactions)

Albumdi.it. software di catalogazione partecipata di archivi fotografici interamente web-based. standard ICCD scheda F

Database distribuiti al servizio di sistemi ambientali avanzati: l esperienza Datacrossing

Reingegnerizzazione di un Content Management System verso l accessibilità secondo la normativa italiana

Knowledge Management

RICERCA DELL INFORMAZIONE

F. MIELE. Conoscenza e fruizione dei beni culturali

Moka. Ing. Giovanni Ciardi Servizio Sistemi Informativi Geografici. Moka: come cambiera la diffusione dei dati e servizi della Regione Emilia-Romagna

Sistema di Gestione dei Contenuti Multimediali

Regione Umbria. Sessione tematica V: Standardizzazione ed armonizzazione interistituzionale delle informazioni.

Domenico Longhi. Dalla Informazione Geografica alla Infrastruttura Geografica. Le attività delle Regioni

Virtualization. Strutturare per semplificare la gestione. ICT Information & Communication Technology

Relazione introduttiva Febbraio 2006

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA

CENTRALE UNICA DI SOCCORSO

Scenari di Deployment i. Scenari di Deployment

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda

Case History Sistema di streaming in intranet aziendale Cliente: Armani.

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali

SISTEMI DOCUMENTALI DISTRIBUITI PER LA CREAZIONE DI COMUNITÀ COOPERANTI

Pubblico e privato nelle strategie di e-government

Visualizzazione e Controllo Remoto di Agenti in Ambienti Virtuali Tramite la Libreria OpenSceneGraph

Caratteristiche principali. Contesti di utilizzo

Titolo Perché scegliere Alfresco. Titolo1 ECM Alfresco

3. I Virtual Learning Environment ovvero: le piattaforme

SERVICES OVER NEEDS MIMOS 9/10/2012 C/O UNIVERSITÀ TOR VERGATA

Tecnologia dei Sistemi Informativi. architettura s.i. 1

Semantic Web e gestione collaborativa della conoscenza di dominio: prospettive, vantaggi e casi d'uso. Ing. Christian Morbidoni, Ph.

C-Light Web-based Management Software

Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione. Gara a procedura aperta n. 1/2007. per l appalto dei

Allegato. Servizio Hosting Virtual DataCenter di Regione Lombardia. per l ENTE UCL Asta del Serio

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

L o. Walter Ambu japs: una soluzione agile (

Linee guida per le Scuole 2.0

COMPETENZE IN ESITO (5 ANNO) ABILITA' CONOSCENZE

Introduzione al Cloud Computing

Il ruolo dell ICCD nella diffusione dei modelli descrittivi del patrimonio archeologico

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual

Identificazione documento. Approvazioni. Variazioni DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Centro di Ateneo per i Servizi Informativi

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico, Grafico e Comunicazione

Tecnologie 3D. Realtà Virtuale. Progetto: CreAttività 09/12/13

Infrastruttura di produzione INFN-GRID

SITAS. Sistema Informatico per la Trasparenza delle Autorizzazioni Sismiche

POR Calabria FSE 2007/2013 Asse II Occupabilità Obiettivo operativo D1

DATANET Innovation & Integration

uadro Soluzione software e hardware Per le rilevazione presenze Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

Lo scenario: la definizione di Internet

IL FITOFOR: UNO STRUMENTO PER LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI FITOSANITARIE. Marino Vignoli, Elisa Moneti, M. Miozzo DREAM - Italia

La conservazione dei documenti informatici nelle Pubbliche Amministrazioni. Aspetti organizzativi

Base di dati e sistemi informativi

Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi.

L esperienza ICBPI. Mario Monitillo. Direzione Sicurezza e Compliance ICT

SIRED Sistema informativo di raccolta ed elaborazione dati sul movimento turistico

OCS Open Control System

Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base

Politiche giovanili in Piemonte Sistema informativo regionale on line

OPPORTUNITÀ E NUOVI MODELLI DI BUSINESS PER SVILUPPATORI ED AZIENDE

Griglie computazionali LEZIONE N. 10. Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea Magistrale in Informatica I Anno

Grid Data Management Services

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro

Gli OpenData e i Comuni

Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico e Comunicazione. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Centralino telefonico OfficeServ 7100

Addition X DataNet S.r.l.

Sistematizzare la documentazione di progetto Una metodologia per un Quality-controlled Subject Gateway del design

Strategie di system integration per l interoperabilità di sistemi eterogenei di Fascicolo Sanitario Elettronico

3 Capitolo primo Informatica e calcolatori

Requisiti della Business Intelligence

EasyCloud400. Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna. Società del Gruppo Hera

Il World Wide Web. Il Servizio World Wide Web (WWW) WWW WWW WWW WWW. Storia WWW: obbiettivi WWW: tecnologie Le Applicazioni Scenari Futuri.

FORMAZIONE AVANZATA IL CONSERVATORE DEI DOCUMENTI DIGITALI

Indice. Indice Premessa e scopo del documento Ambiente operativo Architettura di sistema... 5

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile

UD13. Elettroutensili per imparare

Sicurezza e Gestione delle Reti (di telecomunicazioni)

A che punto siamo in Calabria? A cura di Luigi Labonia luigi.lab@libero.it

Fattura elettronica e conservazione

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

Introduzione...4. Il progetto Rione Terra in Rete...5. Struttura dei siti dimostrativi...8. La catalogazione collaborativa...13

Transcript:

ReMuNa: un esperienza di Information Grid Mario Mango Furnari Istituto di Cibernetica E. Caianiello Consiglio Nazionale delle Ricerche Pozzuoli 1

Obiettivi del progetto Nel rispetto delle reciproche differenze, ricostruire una unità perduta, volta ad accrescere la conoscenza della storia di Napoli e dei valori civili e culturali che le sono propri La Rete collega, all interno di Napoli, circa venti Musei ed Istituti Culturali attivamente coinvolti nel ricomporsi in un unico grande museo di Napoli, virtualmente visitabile da qualsiasi parte del mondo. Si è realizzata la prima fase del Museo Virtuale di Napoli 2 Il sistema dei musei e delle istituzioni culturali a Napoli ha origini antiche e trae motivazioni storiche da una vicenda più che millenaria, raramente riscontrabile, nella sua complessa densità, in altre regioni d Italia. Tanto numerosi, quanto diversificati per varietà di tipologie, finalità, natura giuridica e ruolo istituzionale, questi organismi costituiscono una rete consolidata nel tempo. 2

Valorizzazione dei Beni Culturali Ciascun museo può presentare e promuovere i propri contenuti e eventi culturali, organizzandoli in: percorsi virtuali predefiniti, Gallery, tematismi e album. Può definire politiche di collaborazioni per le attività di promozione e di cooperazione per le attività istituzionali 3 Ogni museo è equipaggiato con un sistema di gestione dei contenuti di tipo cooperativo e distribuito. L architettura di riferimento del sistema di gestione dei contenuti è di tipo: multilivello e a componenti. I principali livelli sono: presentazione, logica dell applicazione e.persistenza

La piattaforma di telecomunicazione 4

Virtual Private Network di ReMuNa 5 Il sistema di rete è costituita da una nuvola VPN a banda larga (2Mbps) che connette ad Internet le nuvole LAN di ciascun museo. Le LAN dei musei e delle istituzioni culturali sono a tecnologia mista, UTP qualità 5 estesa e FO, con velocità 10/100 Mbps switched Virtual LAN. Ciascun Museo è dotato di un server di fascia alta, di una stazione di produzione di contenuti e da una stazione di consultazione.

LAN di Museo VPN ReMuNa Stazione di consultazione Server Stazione di produzione 6 Ogni museo è equipaggiato con un sistema di gestione dei contenuti di tipo cooperativo e distribuito. L architettura di riferimento del sistema di gestione dei contenuti è di tipo: multilivello e a componenti. I principali livelli sono: presentazione, logica dell applicazione e.persistenza

La piattaforma Software vantaggi dell open source 7

ReMuNa un laboratorio aperto Il software è stato progettato e sviluppato per garantire: Conformità al modello OSI; Capacità di evoluzione reale ed autonoma; Possibilità di ospitare e gestire le tecnologie del web semantico; Presentazione dei contenuti allineata con i criteri del Manuale per la qualità dei siti web pubblici culturali (feb. 2004) 8 L adozione della metodologia del web per lo sviluppo dei sistemi informatici ha spostato l attenzione dei progettisti di sistemi informativi verso l utilizzo della nozione di documento come contenitore strutturalmente più flessibile rispetto alle tipiche strutture informative dei data base. La nozione di documento,oltre ad essere più vicina all utente, è più flessibile per integrare e far interagire le metodologie di accesso (interrogazione) ai database con quelle dell Information Retrieval.

Content Management System È un ambiente di sviluppo di Octapy è un CMS multimediale e distribuito, che consente di: Inserire, modificare e gestire informazioni/conoscenze (documenti digitali) sul web; Integrare, in rete Intranet/Internet, i preesistenti sistemi informativi importandoli all interno di una piattaforma condivisa e flessibile. Raccogliere e interrogare sorgenti di documenti eterogenee e distribuite 9

Cosa è Octapy Framework 10 È un ambiente costituito da un ricco insieme di strumenti, open source, che: utilizza specifici packages e moduli applicativi per lo sviluppo di sistemi integrati di gestione e accesso a collezioni ed archivi di documenti digitali strutturati e/o semistrutturati. dispone di un insieme di componenti applicative interamente web based, operanti con i protocolli del W3C per l accesso ai servizi e ai contenuti. è interoperabile, utilizza standard aperti, qualiildublin Core (DC), il Resource Description Format (RDF), l Ontology Web Language (OWL), Simple Object Access Protocol (SOAP), Universal Description, Discovery and Integration (UDDI), etc.

Architettura del Sistema 11

Presentazione dei Contenuti 12

Futuro della piattaforma tecnologica di ReMuNa verso l Information Grid ed il Web Semantico 13

Architettura del Sistema Orientato al Web Semantico AS (Zope) Presentation Logic Application Logic Tomcat OMS (MapServer) CMS (Plone) OAI (DSpace) OS (ClsHierarchy) 14 Map Management Object Database Ontology Management Relational Database

Verso Linee di sviluppo il web semantico con l utilizzo della metodologia delle ontologie Attualmente si costruita un interpretazione ontologica dello standard ICCD 15 l utilizzo della realtà virtuale Si è realizzata un infrastruttura per la costruzione cooperativa di applicazioni della Realtà Virtuale (Laboratorio Delos)

Frammento di Ontologia Attore eseguito_da composto_di Attivita associato_con Oggetto_Fisico is_a Oggetto_Biologico is_a Oggetto_Co struito_dall_uom o is_a Oggetto_Iconografico del_periodo ha_il_titolo ha_lo_stile Stile Periodo Titolo 16

Ontology Server Architecture Protégé2Sesame User Interface Ontology Middleware Jena Framework OWL Models Reasoner Query Engine CacheHandler 17 Sesame Ontology Repository Ontology Repository Cache Archive Cache History

Interfaccia Sistema di Produzione delle Ontologie 18

Realtà Virtuale e Beni Culturali: il Laboratorio Distribuito Delos QuickTime e un decompressore TIFF (LZW) sono necessari per visualizzare quest'immagine. 19 QuickTime e un decompressore TIFF (LZW) sono necessari per visualizzare quest'immagine.

Obiettivi del laboratorio di Delos Realizzazione di un workflow per la produzione di realtà virtuale real time, immersiva, fruibile attraverso un circuito geografico a larga banda,, con tecnologie open source 20 Applicazioni Produzione di modelli tridimensionali navigabili e modificabili in tempo reale di grandi progetti architettonici Teatri Virtuali per la visita immersiva di realtà storiche Analisi strutturale in fase di regime e in fase sismica applicato al costruito storico e monumentale e visualizzazione interattiva dell evoluzione evoluzione dei fenomeni simulati

Descrizione Architetture per la Simulazione, la Grafica, lo Storage e la Presentazione 21 SGI Prism per la produzione grafica e la visualizzazione 1 con 16 processori e 4 pipe grafiche 2 con 4 processori e 2 pipe grafiche SAN EMC2 in configurazione ad elevata affidabilità NAS Snap Appliance come file server Sistemi di Proiezione Stereoscopica Gemini di Barco per la realtà virtuale immersiva NEC sx6i per le simulazioni che coinvolgono calcolo intensivo

Strumenti Software Open Scene Graph e Blender vs. Performer e Maya per la modellazione, l ottimizzazione l e il rendering real time dei modelli OpenGL Vizserver per la remotizzazione delle risorse grafiche e la realizzazione di un ambiente collaborativo su circuito geografico a larga banda 22 Librerie Per l Analisi l agli Elementi Finiti (FEM) per le simulazioni di calcolo intensivo applicato al costruito storico

Il circuito Geografico Un nodo localizzato all Istituto di Cibernetica E. Caianiello del CNR è dotata di una SAN a cui sono connessi i supercomputer grafici e di calcolo Due nodi, di cui uno localizzato alla Soprintendenza Regionale di Napoli, si dotano di NAS e supercomputer grafici Altri nodi, dotati di NAS, accedono alle risorse grafiche e di calcolo da remoto da PC general purpose 23 Infine sono contemplano accessi Extranet per la fruizione delle infrastrutture messe a disposizione

I nodi periferici Istituto di Cibernetica E. Caianiello del CNR 24 Sala Calcolo

I nodi periferici Soprintendenza Regionale di Napoli 25 Antisala delle colonne di Castel dell Ovo

Grafica interattiva e Filmati Modello virtuale di Napoli Antica 26

Produzione Modello virtuale di Napoli Antica 27 La planimetria è costruita a partire dal modello 3D!