MESOPOTAMIA. L'invenzione della scrittura



Documenti analoghi
I popoli della Mesopotamia

Le prime civiltà La Mezzaluna fertile

I Babilonesi. amorrei. Babilonia. Marduk a.c a.c. Hammurabi. codice di Hammurabi. cultura tecnico scientifica dei sumeri

Lista dei Re antidiluviani

E la più antica: è costituita da disegni che riproducono gli oggetti che si vogliono indicare.

Fonti epigrafiche in hurrico nel vicino Oriente antico tra III e II millennio a.c.

"COMUNICARE E UNA COSA,SCRIVERE E UN'ALTRA"

Dal Neolitico all Età del Bronzo - Tavola sinottica

Caratteri generici e comuni dei popoli mesopotamici. scheda I - GST. sto &

Certo chi si avventurava per le vie delle grandi città-stato

LABORATORIO DI GLOTTODIDATTICA. presso il Dipartimento di Italianistica Via Massimo D Azeglio 85/A PARMA Italia LA NASCITA DELLE CITTÀ

Progettazione Multimediale. Prof. Gianfranco Ciaschetti

L'invenzione della scrittura

La scrittura. PDF created with pdffactory trial version

Scheda di presentazione

Scritture sillabiche scritture alfabetiche

Sull argilla nasce la scrittura


EBLA. Nuovi orizzonti della storia

MUSEO ARCHEOLOGICO DEL FINALE. Laboratori Didattici di Archeologia Sperimentale

La scienza. I numeri e la scrittura

V a.c. città stato coltura irrigua scrittura cosmogonie astronomia matematica misurazione del tempo ruota.

La Mesopotamia, culla della storia

L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria

Schemi Liverani PARTE SECONDA: L'ANTICA ETA' DEL BRONZO p. seconda - pag. 1 di 9

Quando vissero. Verso il 1100 a.c. in Mesopotamia arrivò un altro popolo:gli Assisi,che vivevano in Siria, sulle montagne vicine al fiume Trigri.

Programma del corso: il patrimonio culturale e monumentale della Siria e dell Iraq distrutto o minacciato dalla guerra: descrizione dei siti maggiori

PROGETTO UDA DELLA CLASSE 1^ALFA

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria

Sistemi di numerazione

Le civiltà del vicino oriente

Archeologia Orientale

LOGO / MARCHIO. (R.Monachesi, Il Marchio, Lupetti Milano, 1992) adapgrafica2013.wordpress.com. modulo VisualDesign / docente Riccardo Foti

Il Bronzo Medio in Mesopotamia

Bronzo Tardo Levante- Mesopotamia

ROBERTO MAIOLINO SEGNI & SIMBOLI

Alla scoperta degli antichi Sumeri (Caccia al tesoro didattica)

سوريا, Silvio Chierichetti MD, Ph.D.

L arte della Mesopotamia. Il paese tra i due fiumi

Gli stati moderni del Vicino Oriente

LE ANTICHE CIVILTA PRE-ELLENICHE

LA SCRITTURA EGIZIA. Liceo scientifico L. Da Vinci I I A.S. 2013/2014

I Babilonesi, gli Ittiti e gli Assiri

CIVILTA FLUVIALI. CIVILTA MESOPOTAMICHE (metà IV- metà I millennio a.c.)

Numeri e tecniche di calcolo nelle civiltà extraeuropee. Livia Giacardi 11 marzo 2011

Altri popoli e imperi del vicino Oriente

ITALIANO TEMATICHE PORTANTI: TESTO NARRATIVO, TESTO POETICO, TESTO DESCRITTIVO, TESTO ARGOMENTATIVO, TESTO REGOLATIVO,

PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: GASTALDI NICOLETTA DISCIPLINA: GEOSTORIA. Titolo del Modulo Descrizione del contenuto Strumenti/

I SUMERI - ALLEVAMENTO: ALLEVAVANO PECORE, CAPRE, MAIALI, ASINI E BUOI. - ARTIGIANATO: COSTRUIVANO OGGETTI PER LA VITA DI TUTTI I GIORNI, COME VASI.

Schemi Liverani PARTE TERZA: LA MEDIA ETA' DEL BRONZO p. terza - pag. 1 di 10

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni

economia semplice coltivano un piccolo campo autosufficienti sostentamento della famiglia uguaglianza sociale

Gerasa (gr.!"#$%$) Antica città della Giordania (od. Jarash, nel distretto di Irbid), fondata in età ellenistica da (o in onore di) un re seleucidico

DAI GRAFFITI DI MAGURA A FACEBOOK STORIA DELLA COMUNICAZIONE UMANA

Scrivere in Mesopotamia: Risorse on line per lo studio delle iscrizioni cuneiformi accadiche

Istituzioni di linguistica. a.a Federica Da Milano

CIVILTA MESOPOTAMICHE

Aggiornamenti Scheda di trasferimento dei prodotti WP3. destinazione: Italia. agosto 2011

scaricato da

Scheda di trasferimento dei prodotti WP3. destinazione: Italia. 30 maggio 2011

I BABILONESI GLI ITTITI GLI ASSIRI

L INVENZIONE DELLA SCRITTURA, I SUMERI E LE LETTERE-ORDINI DEL PERIODO DI UR III di Massimo Montanari e Guido Maria Urciuoli

Contenuto del corso: (a) breve sintesi e periodizzazione generale della storia siro-mesopotamica dal neolitico al primo millennio a.c.

L' IMPORTANZA DEL CUNEIFORME

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1Es. Insegnante Salzano Annalisa/Boggetti Francesca. Disciplina Geostoria

LA GEOMETRIA IN MESOPOTAMIA. Ms 3050 Schoyen collection periodo paleobabilonese

Cesare de Seta. La città. Da Babilonia alla smart city

PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 1M A.S. 2018/2019

PROGRAMMA STORIA CL.1C scienze umane A.S. 2017/2018

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

Numeri e tecniche di calcolo nella Terra fra i due fiumi

IL MONDO DELL ANTICO TESTAMENTO

Dott. Dallavalle Riccardo UNITA DIATTICA nr. 1 Gli argomenti di oggi:

Gian Pietro BASELLO Corso di antico persiano Accademia delle Antiche Civiltà 2016

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

Numeri e tecniche di calcolo nella Terra fra i due fiumi

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE

LA TIPICA CITTÀ SUMERA

Lavoro eseguito dalla classe 1B della Scuola Secondaria di Primo Grado Istituto Comprensivo S.G. Bosco De Carolis San Marco in Lamis Foggia

La nascita del pensiero scientifico. Talete, Pitagora, Euclide

La storia Millenaria dei Cerchi nel Grano (Parte Prima) Di Michele Proclamato

I numeri irrazionali nella geometria e nella storia. Daniela Valenti, Treccani scuola

Lavoro eseguito dalla classe 1E della Scuola Secondaria di Primo Grado Istituto Comprensivo S.G. Bosco De Carolis San Marco in Lamis Foggia

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

Modulo 4 VICINO E MEDIO ORIENTE ANTICO E ANTICO EGITTO

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO

I BABILONESI I BABILONESI ARRIVANO A BABILONIA

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti

Il libro più diffuso al mondo Il primo libro stampato al mondo (1455 Gütenberg) Tradotta in 2355 lingue. Più di 5 miliardi di copie vendute

La nascita del pensiero scientifico. Talete, Pitagora, Euclide

LA,VERSIONE "ACCADICA DEL LUGAL-E

III. La matematica delle civiltà mesopotamiche

Un po di storia del sistema di numerazione

LA RISCOPERTA DEL VICINO ORIENTE

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

QUADERNI NAPOLETANI DI ASSIRIOLOGIA A10 126/1

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. : 2018/2019 CLASSE : 1 A LISS. MATERIA : Storia e Geografia. DOCENTE : Andrea Sozzi

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58- Cod.Fis Liceo Scientífico, Classico e delle Scienze Sociali T.L.

Transcript:

MAAT CONOSCERE LA STORIA PER CREARE IL FUTURO - MAAT MESOPOTAMIA L'invenzione della scrittura LISTA REALE SUMERICA Schoyen Collection - Babilonia, 2000-1800 a.c. 1 tavoletta, 8,1x6,5x2,7 cm, colonna singola, 26 linee in scrittura cuneiforme sumerica. www.maat.it/maat4 1

Introduzione La scrittura nacque nel IV millennio a.c. presso i sumeri, un popolo di origine sconosciuta immigrato nella bassa Mesopotamia. L'origine della scrittura è legato sia ad esigenze di amministrazione e contabilità sia ad esigenze di comunicazione nel campo della politica interna ed estera. Il sistema inventato dai sumeri diede inizio alla storia. Prima della scrittura possiamo solo fare congetture a partire dai dati archeologici. Con la scrittura inizia la comunicazione sincronica e diacronica della civiltà umana. I ritrovamenti archeologici I primi esempi di scrittura sono stati rinvenuti su tavolette di argilla provenienti dalla città di Uruk in Mesopotamia (odierno Iraq). Le tavolette appartengono al livello archeologico IVa. La datazione approsimativa è il 3000 a.c. I cacciatori-raccoglitori avevano sviluppato nel periodo 15000-8000 a.c. un sistema di contabilizzazione basato su tacche. Gli agricoltori, nel periodo 8000-3000, avevano creato dei contrassegni di argilla, che venivano legati agli oggetti contati. I contrassegni avevano la dimensione di circa 1,3 cm di larghezza e venivano modellati in varie forme geometriche o naturalistiche. Ad ogni forma si faceva corrispondere una determinata quantità di beni. Intorno al 3300 vennnero inventate le buste, sfere di argilla cave, di dimensioni comprese tra i 5 e i 10 cm. All'interno delle buste venivano immessi i contrassegni di argilla. Sulle buste cominciarono a porsi dei segni che corrispondevano alla forma dei contrassegni contenuti all'interno. Il sistema dei segni si sviluppò e non ci fu più bisogno di mantenere il contenuto della busta. Le buste si appiattirono e si trasformarono in tavolette d'argilla ricoperte da segni. Dai pittogrammi ai sillabogrammi Accanto all'aspetto contabile-amministrativo esisteva il problema di trasmettere le parole con la massima fedeltà. Un messaggero, un araldo, un portavoce militare potevano introdurre delle variazioni nel messaggio che l'autorità intendeva comunicare. Si sviluppò un sistema di rappresentazione di tipo pittografico, ossia mediante immagini. L'insufficienza del sistema era evidente. Per trasmettere parole che si riferivano a concetti astratti si dovette ricorrere ad ideogrammi. Ancora oggi noi utilizziamo ideogrammi, ad esempio per i numeri. Scriviamo "5" ma possiamo leggerlo "cinque", "five" o "cinq". Poi si cominciò a distinguere tra i simboli che rinviavano a concetti rispetto ai simboli che rinviavano a suoni. In tal modo non occorreva più un simbolo per ogni idea. Bastava un numero ristretto di caratteri fonetici per esprimere l'ampia varietà delle idee. Questa innovazione si ritrova nel periodo di Uruk III (Gemdet Nasr 3000-2900 a. C.) quando vennero inventati i sillabogrammi. www.maat.it/maat4 2

I sumeri utilizzarono circa 1200 caratteri all'inizio (circa 3000 a.c.), 800 nel periodo di Fara (circa 2600 a.c.) e circa 500 intorno al 2000 a.c. La lingua sumerica rimase un misto di logogrammi e sillabogrammi. I pittogrammi vennero sempre più stilizzati, perdendo il loro carattere di rappresentazione naturalistica. La scrittura cuneiforme I sumeri scrivevano su tavolette di argilla con degli stili che imprimevano delle forme, dapprima pittografiche e poi a "cuneo". Un insieme di vari cunei esprimeva un concetto o un suono. Occorre distinguere tra scrittura cuneiforme, come strumento di rappresentazione, e lingua sumerica. La scrittura cuneiforme venne adottata da molti popoli di lingua diversa dal sumerico. La scrittura cuneiforme si diffuse in tutta la Mesopotamia, l'assiria, l'elam, l'anatolia, la Siria-Palestina. Nel XV seclo raggiunse l'egitto e i suoi sovrani l'adottarono per i rapporti internazionali. Ittiti, Hurriti e Urartei usarono il cuneiforme. Tavolette cuneiformi sono state trovate a Tartaria in Transilvania. Quando l'impero Assiro venne sconfitto, nel 622 a.c., cominciò il declino della scrittura cuneiforme a favore del sistema alfabetico aramaico. Nella zona di Babilonia il cuneiforme si mantenne fino al I secolo d.c. Cuneiforme non sumerico Il cuneiforme persiano era costituito da 41 segni, di cui 36 erano consonanti, 4 erano logogrammi ed 1 era un segno divisorio delle parole. Il cuneiforme elamico era sillabico: 131 sillabogrammi e 25 logogrammi. Il cuneiforme ugaritico era alfabetico: 30 consonanti. La riscoperta del sumerico Il cuneiforme venne riscoperto a seguito del rinvenimento di iscrizioni trilingue nella residenza reale a Persepoli: persiano, elamico e babilonese. Nel 1836 vennero identificati i segni del persiano antico. Nel 1853 venne identificato il cuneiforme elamico. Nel 1857 venne tradotto il cuneiforme babilonese. Nel 1885 J. Oppert ipotizzò che gli assiri avessero preso il loro sistema di scrittura da un altro popolo. Nel 1914 uscì la prima grammatica della lingua sumerica, dopo quasi duemila anni dalla scomparsa di ogni traccia dei sumeri. La lingua sumerica Le parole sumere sono in gran parte monosillabiche. Il sumerico è caratterizzato dalla omofonia, ossia più segni diversi possono avere lo stesso valore fonetico. www.maat.it/maat4 3

I sumeri avevano 4 vocali (a, i, e, u) e 15 consonanti (b, d, g, "ng", h, k, l, m, n, p, r, s, "sh", t, z). Il sumerico è agglutinante, ossia le parole sono modificate solo dall'aggiunta di terminazioni specifiche per ogni elemento (numero, caso, ecc.). Gli elementi connessi con il verbo seguivano un rigido ordine: elementi modali, elementi di tempo, elementi relazionali, elementi causativi, elementi di oggetto, radice verbale, elementi di soggetto, elementi di futuro-presente intransitivo. Il verbo può essere distinto, oltre che per persona e numero, anche come transitivo e intransitivo, attivo e passivo, presente-futuro e passato. Non risulta che il sumerico sia legato a nessuno dei gruppi linguistici conosciuti (indo-europeo, semitico, ecc.). Il problema della lingua dei sumeri si collega con quello della loro misteriosa origine, finora non identificata nonostante le molte ipotesi. Sumerico e accadico Al tempo dell'impero di Akkad (dal 2340 al 2160 a.c.) la lingua sumerica venne sostituita come lingua ufficiale dello stato, dalla lingua accadica, appartenente al gruppo linguistico semita. Si ebbe poi una rinascita sumera con la III dinastia di Ur (2100-2000), città che aveva tra i 200.000 e i 360.000 abitanti. Nel periodo di Isin e Larsa (2000-1750) si ebbe l'arrivo di popolazioni amorree che conclusero la semitizzazione dell'area. Iniziò il periodo paleo-babilonese. Il sumerico venne progressivamente abbandonato come lingua parlata e rimase come lingua dotta. Un esempio di scrittura sumerica La "Lista Reale Sumerica" venne composta tra il 2100 e il 1900 a.c., durante il periodo della III dinastia di Ur e il periodo di Isin e Larsa. Una redazione più antica risaliva al 2200, tempo in cui ad Uruk regnava il re Utukhengal, il re sumero che liberò la sua terra dal dominio dei Gutei, successori della dinastia semitica di Akkad. Si riporta il testo sumerico e la traduzione italiana relativamente alla sequenza dei re e delle città prima del diluvio. Le antiche città sono cinque: Eridu, Bad-Tibira, Larak, Sippar, Shuruppak. I nomi degli otto re pre-diluviani sono: Alulim, Alalgar, Enmenluanna, Enmengalanna, Dumuzi, Ensipadzidanna, Enmeduranna, Ubara-Tutu. I periodi di regno appaiono molto dilatati. Tutti i numeri sono divisibili per 60. E' stata ipotizzata una riduzione su base sessagesimale, ma non esiste consenso sull'algoritmo. www.maat.it/maat4 4

LISTA REALE SUMERICA 1. Dopo la discesa della regalità dai cieli, 1. [nam]-lugal an-ta ed 3 -de 3 -a-ba 2. la regalità fu in Eridu. 2. eridugki nam-lugal-la 3. In Eridu Alulim divenne re; 3. eridugki a 2 -lu-lim lugal 4. egli regnò per 28800 anni. 4. mu 28800 i 3 -ak 5. Alalgar regnò per 36000 anni. 5. a 2 -lal 3 -ngar mu 36000 i 3 -ak 6. Due re; 6. 2 lugal 7. essi regnarono per 64800 anni. 7. mu-<bi> 64800 ib 2 -ak 8. Poi Eridu cadde 8. eridugki ba-shub 9. e la regalità venne spostata a Bad- Tibira. 10. Divenne re 10. ba-de 6 9. nam-lugal-bi bad 3 -tibiraki-she 3 11. a Bad-Tibira Enmenluanna; 11. bad 3 -tibiraki en-me-en-lu 2 -an-na 12. egli regnò per 43200 anni. 12. mu 43200 i 3 -ak 13. Enmengalanna 13. en-me-en-gal-an-na 14. regnò per 28800 anni. 14. mu 28800 i 3 -ak 15. Dumuzi, il pastore, regnò per 36000 anni. 16. Tre re; 16. 3 lugal 15. dumu-zid sipad mu 36000 i 3 -ak 17. essi regnarono 108000 anni. 17. mu-bi 108000 ib 2 -ak 18. Bad-Tibira cadde 18. bad 3 -tibiraki ba-shub-be 2 -en 19. e la regalità venne spostata a Larak. 19. nam-lugal-bi la-ra-agki-she 3 ba-de 6 20. A Larak, Ensipadzidanna 20. la-ra-agki en-sipad-zid-an-na 21. regnò 28800 anni. 21. mu 28800 i 3 -ak 22. Un re; 22. 1 lugal 23. egli regnò per 28800 anni. 23. mu-bi 28800 ib 2 -ak 24. Larak cadde 24. la-ra-agki ba-shub-be 2 -en 25. e la regalità fu spostata a Sippar. 25. nam-lugal-bi zimbirki-she 3 ba-de 6 26. A Sippar Enmeduranna 26. zimbirki en-me-en-dur 2 -an-na 27. divenne re e governò per 21000 anni. 28. Un re; 28. 1 lugal 27. lugal-am 3 mu 21000 i 3 -ak 29. egli regnò per 21000 anni. 29. mu-bi 21000 ib 2 -ak 30. Poi Sippar cadde 30. zimbirki ba-shub-be 2 -en 31. e la regalità fu spostata a Shuruppak. 31. nam-lugal-bi shuruppagki-<she 3 > ba-de 6 32. A Shuruppak, Ubara-Tutu 32. shuruppagki ubara-tu 3 -tu 3 33. divenne re; egli governò per 18600 anni. 33. lugal-am 3 mu 18600 i 3 -ak www.maat.it/maat4 5

34. Un re; 34. lugal 35. egli regnò per 18600 anni. 35. mu-bi 18600 ib 2 -ak 36. In cinque città 36. 5 iriki-me-esh 37. otto re; 37. 8 lugal 38. essi regnarono per 241200 anni. 38. mu-<bi> 241200 ib 2 -ak 39. Poi il diluvio travolse tutto. 39. a-ma-ru ba-ur 3 -«ra-ta» Uruk, una città sumera Nel periodo Proto-Dinastico I (2900-2750 a.c.) Uruk raggiunse una estensione, all'interno delle mura, di circa 5,5 Km. quadrati, ma la città si estendeva ancora per 2-3 chilometri in direzione nord-est. Per avere un paragone basti pensare: - ad Atene, che, dopo l'espansione al tempo di Temistocle, raggiunse 2,5 Km. quadrati; - a Gerusalemme, che, dopo l'ampliamento al tempo di Agrippa I nel 43 d.c., raggiunse 1 Km. quadrato; - a Roma, che, nel I secolo d.c, al tempo di Adriano, si estendeva per circa 11 Km. quadrati. I santuari erano raggruppati nel quartiere di Eanna. Il tempio D di Uruk misurava 80 x 30 m. La navata centrale era grande 62 x 11,30 m. La struttura comprendeva nartece, navata, transetto, abside centrale con due annessi, diaconicon e protiro. Si tratta della stessa struttura con cui saranno costruite le chiese cristiane, dopo tre millenni. Le colonne erano decorate con mosaici policromi fatti da piccoli coni. La Cappella Sistina misura 40 x 13 m. Pertanto il tempio sumero era grande 4 volte la Cappella Sistina. www.maat.it/maat4 6

Riferimenti bibliografici Arborio Mella F. A. Dai Sumeri a Babele Mursia Bottéro J. Dai Sumeri ai babilonesi Electa/Gallimard Bottéro J. Mesopotamia - La scrittura, la mentalità, gli dei Einaudi Bottéro J. - Kramer S. N. Uomini e dei della Mesopotamia Einaudi Bottéro J. - Stève J. La Mesopotamia dalla scrittura all'archeologia Kramer S. N. I Sumeri alle radici della storia Newton Liverani M. Antico Oriente - Storia società economia Laterza Margueron J.-C. La Mesopotamia Laterza Nissen H. J. Protostoria del Vicino Oriente Laterza Oates J. Babilonia Newton Oppenheim A. Leo L'antica Mesopotamia Newton Parrot A. I Sumeri Rizzoli Pettinato G. I Sumeri Rusconi Pope M. La decifrazione delle scritture scomparse Newton Electa/Gallimard Uhlig H. I Sumeri Garzanti www.maat.it/maat4 7