IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF

Documenti analoghi
LA QUALITA' DELL'INTEGRAZIONE: LA PROSPETTIVA DELLA PEDAGOGIA INCLUSIVA

Risultati della sperimentazione

Bisogni educativi speciali: I incontro: I presupposti teorici e la normativa di riferimento per l inclusione

LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI?

Disabilità Definizione dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

DIAGNOSI FUNZIONALE E PEI DEFINIZIONE ICF ICDH P.E.I. 3 ANNO E.P.

Gestione del sostegno e approccio ICF. IC De Andreis

Servizio per gli Studenti Disabili. Archimede Pitagorico. e la disabilità. Dott.ssa Tatiana Vitali Dott.ssa Paola Guidet

CORSO DI FORMAZIONE IN TEMA DI INTEGRAZIONE ALUNNI CON DISABILITA. Modalità di svolgimento del corso

BES BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

La pedagogia speciale e le scienze dell educazione.

ICF. Prof.ssa Valeria Nieddu

ICF-CY: modello bio-psico-sociale

La diagnosi funzionale secondo il modello ICF. Dott. Sclafani Matteo, psicologo

I BES NELLA PROSPETTIVA DELL ICF

AMBITO A PEDAGOGIA SPECIALE E DIDATTICA DELL INCLUSIONE (M PED/01) Disabilità e bisogni educativi speciali

Come leggere una diagnosi ICF. Dott. Sclafani Matteo, psicologo

Bisogno Educativo Speciale

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Introduzione all ICF Luigi Croce e Federica Di Cosimo

L attività sportiva nel percorso riabilitativo alla luce del modello ICF. Beatrice Aiachini IRCCS Fond. Salvatore Maugeri, Pavia

Cos è la disabilità: questioni di definizione

L ICF-CY funzionamento e pianificazione dei. sostegni a scuola Metodologie, strumenti, prospettive. Darfo a cura di Andrea Baldrati

PRESENTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

La Classificazione Internazionale delle Funzionalità e delle Disabilità ICF

Disabilità in C.R.I. Gabriele Ventre Claudia Scaringella Croce Rossa Italiana

IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO: QUADRO NORMATIVO

GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. compiti e impegni per le scuole e i docenti. Isp. Luciano Rondanini

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Progetto ICF Dal modello ICF dell OMS alla progettazione per l inclusione. III Circolo di Gragnano. Se si sogna da soli è solo un

P.E.I. in I.C.F. approccio teorico

INTEGRAZIONE E INCLUSIONE

Area Formazione, Cultura e servizi agli Studenti. Calendarizzazione da lunedì 7 Novembre 2014 a sabato 20 Giugno 2015

ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ

Prof.ssa Germana Castoro

Corso di formazione «Ruolo e funzione dell insegnante di sostegno per promuovere l inclusione attraverso la progettazione in ICF»

DEFINIZIONE DI MENOMAZIONE, DISABILITÀ E HANDICAP

Bisogni educativi speciali nella scuola di ogni giorno Dott.ssa Serenella Presutti

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI IN ADOLESCENZA. Dott.ssa Luisa Meroni UONPIA - A.O. San Gerardo Monza -

Bisogni Educativi Speciali BES

Progettare l integrazione. Maria Re Anna Maria Barra Stefania Cazzoli Fabrizia Monfrino

PSICOLOGIA SPECIALE. Dott. ssa Chiara Trubini

Psicologia della disabilità e dell integrazione (a.a ) Cos è la disabilità: questioni di definizione

ELABORARE IL PAI. Riferimenti normativi Modalità per l inclusione Modello concettuale Metodo operativo

Norme per la promozione dell inclusione scolastica degli studenti con disabilità (art. 1, commi , lettera C, Legge 107/2015)

LABORATORIO INCLUSIONE NEO ASSUNTI

Il Modello ICF come principio guida per l inclusione di tutti e di ciascuno. Sara Coccolo Torino - dicembre 2018

Ma come rispondere a queste esigenze scolastiche? Come costruire risposte utili, pratiche e facilmente fruibili per gli insegnati?

CLASSIFICAZIONI OMS ICIDH ICIDH 1 Menomazioni. ICIDH 1 Disabilità. ICIDH 1 Handicap

Presupposti per una didattica inclusiva

SECONDO INCONTRO LA STRUTTURA LA PERSONA LAVORO DI GRUPPO

Corso di Pedagogia e Didattica speciale. Viviana Vinci

Bisogni educativi speciali

Progettazione inclusiva per gli alunni con Difficoltà di Apprendimento. Sintesi e individuazione dei principali argomenti trattati

La menomazione rappresenta invece i problemi nella funzione enella struttura del compito, o nell eseguire un attività

[...] inclusione è ciò che avviene quando «ognuno sente di essere apprezzato e che la sua partecipazione è gradita»

Corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità a.a.

Pedagogia Speciale. Docente Elena Bortolotti

RESTITUZIONE SPERIMENTAZIONE PEI

ARGOMENTO DELLA LEZIONE La didattica speciale dell integrazione e i bisogni educativi speciali. Punti tematici:

SIMONE Gruppo Editoriale Simone

PRIMA PARTE. Il percorso scolastico dell alunno diversabile. Le tappe: Esami di Qualifica Esami di Stato Inserimenti lavorativi

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PEI ON LINE FEDERICA ROSSI. CENTRO STUDI ERICKSON FORMAZIONE ISTITUTO MILLER Centro Clinico per l Età Evolutiva - GENOVA ALESSANDRA TERRENI

LICEO STATALE "F. DE SANCTIS " LINGUISTICO E DELLE SCIENZE UMANE

Parte monografica AA Organizzazione dei servizi sociali. Docente: Pierpaola Pierucci

INTEGRAZIONE ED EDUCAZIONE INCLUSIVA: IL RUOLO DEL SOSTEGNO

I CONFINI DELLA DISABILITÀ

CORSO DI FORMAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILITÀ 2018/2019

I compiti della scuola per l inclusione: tempi, adempimenti, procedure

ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA International Classification of Functioning, Disability and Health. ICF nella SCUOLA.

CORSO DI FORMAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILITÀ 2018/2019

Prot. MIUR.AOODRLO dell Ai Dirigenti degli Uffici Scolastici Provinciali della Lombardia

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NORME PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA

FUNZIONE STRUMENTALE DSA/BES Patrizia Caravelli Tiziana Capoletti

PARTIAMO DA NOI: CHI È L INSEGNANTE DI SOSTEGNO?

CALENDARIO INSEGNAMENTI

«BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E INCLUSIONE»

Metodologie e tecnologie della didattica inclusiva. Macerata, 12 marzo 2019 Prof.ssa Catia Giaconi Università degli Studi di Macerata

Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano Dario Ianes

PEDAGOGIA SPECIALE 1 A LA PERSONA CON DISABILITÀ, DIFFICOLTÀ O SVANTAGGI PRIMO MODULO. Prof. Mario Martinelli

Note: - 1 CFU di insegnamento = 7,5 ore d aula e 17,5 di studio individuale - Si considerano ore da 60 minuti per i laboratori e il tirocinio

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA

Dall ICF al progetto di vita La cornice concettuale di riferimento

Direttiva 27 dicembre 2012

A Cura di Alessandra Ricciardi

A scuola con bisogni educativi speciali

QUO VADIS L individuo alla ricerca. alla ricerca della normalità il valore dell inclusione sociale

DIDATTICA SPECIALE. Irene Menegoi Buzzi-Donato

MARIO MARCHIORI I BAMBINI CON DSA NELLA SCUOLA: DALLA LEGGE 170 ALLE PRATICHE DIDATTICHE QUOTIDIANE. GIORNATA DI FORMAZIONE (Padova, 4 settembre 2013)

CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE ICF. Centro per l Autonomia Umbro

Corso di Formazione per Docenti di Sostegno. «Progettare l Inclusione degli alunni con disabilità. Ambiti di intervento e strategie per l inclusione»

LA SICUREZZA COME DIRITTO INCLUSIVO. Fabio Dattilo Corpo nazionale Vigili del Fuoco

Sostegno agli alunni con disabilità Anno scolastico2010/2011

GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: BISOGNI E RISORSE PER L INCLUSIONEL

Ruolo dell integrazione Socio- Sanitaria

Transcript:

IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF (Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute OMS, 2002 e 2007) PER UNA LETTURA OLISTICA DEL FUNZIONAMENTO UMANO Marco Braghero USR Liguria

. ICF Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della salute (OMS, 2002)

DISABILITA MODELLO MEDICO MODELLO SOCIALE MODELLO BIO PSICO SOCIALE

DISABILITA La disabilità è definita come la conseguenza o il risultato di una complessa relazione tra le condizioni di salute di un individuo e i fattori personali e ambientali in cui vive l individuo

DISABILITA n La disabilità è una difficoltà nel funzionamento a livello del corpo, della persona e a livello della società, in uno o più ambiti della vita, così come viene vissuta ed esperita da una persona con una condizione di salute in interazione con i fattori contestuali.

ICF Modello Concettuale- Antropologico Linguaggio (codici e qualificatori) Comprendere Descrivere Comunicare Stati di salutefunzionamento

SALUTE e FUNZIONAMENTO sono la risultante di un interconnessione complessa, globale e multidimensionale tra

CONDIZIONI FISICHE (disturbo o malattia) FUNZIONI CORPOREE STRUTTURE CORPOREE ATTIVITÀ PERSONALI PARTECIPAZIONE SOCIALE FATTORI CONTESTUALI FATTORI AMBIENTALI FATTORI PERSONALI

ICF: TRE AMBITI DI APPLICAZIONE ARTICOLAZIONE DELLA DIAGNOSI FUNZIONALE Struttura e contenuti PEI PDV INDIVIDUAZIONE DEGLI ALUNNI CON SPECIAL EDUCATIONAL NEEDS BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

ICF e approccio alle capacità (Capability) nel campo dell educazione Dicotomia individuale/sociale è artificiosa Concetto di Menomazione caratteristica individuale che non si traduce necessariamente in disabilità Una disabilità è una limitazione funzionale O l impossibilità di eseguire alcune importanti funzioni, che in un contesto Educativo possono significare un ostacolo all apprendimento.

ICF e approccio alle capacità (Capability) nel campo dell educazione Caratteristiche personali: sesso, età, Abilità fisiche, mentali, talenti, ecc. Circostanze esterne, luogo di nascita, ricchezza, Fattori ambientali, sociali, culturali Siamo diversi in termini di capacità di convertire le risorse in funzionamenti (A. Sen)

ICF e approccio alle capacità (Capability) nel campo dell educazione Eterogeneità personale: pensare alla Menomazione e alla disabilità come aspetti della diversità umana Centralità della diversità umana nella valutazione dei relativi vantaggi o svantaggi delle persone. La menomazione diviene disabilità allorché Interagisce con specifiche strutture sociali e ambientali. La disabilità è, dunque, relazionale.

ICF e approccio alle capacità (Capability) nel campo dell educazione Capacità (capability), come dice A. Sen la capacità è un insieme di vettori di funzionamento, che riflettono la libertà di una persona di condurre un tipo di vita o un altro, di scegliere tra i possibili modi di vivere Quello che è fondamentale per l approccio delle Capacità nella valutazione dell uguaglianza è: ciò che le persone sono effettivamente in grado di essere e di fare M. Nussbaum

ICF e approccio alle capacità (Capability) nel campo dell educazione Il contributo dell approccio alle capacità è Principalmente teorico ed etico la centralità del funzionamento e delle capacità nella prospettiva è importante anche per fornire una guida per la progettazione dei curricola e di particolari moduli di pedagogia mirati ad accrescere la libertà.

ICF e Normativa Internazionale e Nazionale Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti dell Infanzia (1989) In particolare art. 23 che si riferisce ai bambini (0-18 anni) disabili Standard Rules for the Equalization of Opportunities (1994) Regola 6 pari opportunità di istruzione in ambienti integrati. Istruzione per tutti: forum mondiale sull istruzione di Dakar (2000)

ICF e approccio alle capacità (Capability) nel campo dell educazione Dichiarazione di Salamanca sul Diritto di Istruzione (2001) Accesso alla scolarizzazione ordinaria per i Per i bambini con disabilità Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle persone con disabilità (2006) Preambolo, art. 7, art. 24, art. 30 Legislazione nazionale Intesa Stato-Regioni 20 marzo 2008, art. 2 comma 2 specifico riferimento ICF per PEI Linee Guida per l integrazione scolastica degli alunni con disabilità (MIUR 2009) punto 3 parte I