VERBALE INCONTRO del 1 marzo 2012 Gruppo di Lavoro Interistituzionale per l Integrazione Scolastica (G.L.I.I.S.)



Documenti analoghi
C.T.I. Belluno

Programma

C.T.I. DI FELTRE CENTRO TERRITORIALE PER L INCLUSIONE DI FELTRE. PROSPETTO delle UNITÀ FORMATIVE e delle altre ATTIVITÀ PREVISTE PER L A.S.

Gestione amministrativa Prot C agosto 2009 Ai Dirigenti Scolastici Statali della Provincia LORO SEDI

VERBALE INCONTRO del 28 ottobre 2013 Gruppo di Lavoro Interistituzionale per l Integrazione Scolastica (G.L.I.I.S.)

Istituzioni scolastiche che hanno inviato questionario sulla legalità

SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : BELLUNO

ESITI RILEVAZIONE PROVINCIALE INDAGINE CONOSCITIVA PRESENZA ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLE SCUOLE BRESCIANE ANNO SCOLASTICO

PROTOCOLLO D INCLUSIONE ALUNNI BES

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA

Centro Territoriale per l Inclusione di Belluno

Programma

PDP Piano Didattico Personalizzato. Per allievi con Bisogni Educativi Speciali (BES) 2 settembre 2014 prof.ssa S. Bruno

Protocollo per l inclusione degli studenti con DSA

Bisogni Educativi Speciali: la scuola dell inclusione

ALLEGATO N. 1 GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER L INDIVIDUAZIONE DI ALUNNI BES SCUOLA DELL INFANZIA

ANNO SCOLASTICO per alunni con prima diagnosi nell a.s

Disturbi Specifici di Apprendimento a.s. 2011/12

SCUOLA PRIMARIA. Mi accorgo che c è qualcosa che non va. COSA FACCIO?

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DSA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI BELLUNO. ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L AGRICOLTURA E L AMBIENTE A. DELLA LUCIA di FELTRE (scuola capofila)

Problematiche generali connesse con l'integrazione scolastica degli alunni disabili o con i bisogni educativi speciali"

MIURUfficio Scolastico Regionale per il VenetoUfficio IV - UAT Belluno SEDI LIBERE AL 01/09/2018

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

COLLEGIO DEI DOCENTI. GLI (Gruppo di Lavoro per l'inclusione)

AI DOCENTI DELLA SCUOLA SEC. 1 GRADO AL PERSONALE A.T.A. LORO SEDI

Scuola Secondaria di I Grado. Mazzini-Patini - L Aquila

GRUPPO DI LAVORO PER L INCLUSIONE (GLI)

FUNZIONE STRUMENTALE DSA/BES Patrizia Caravelli Tiziana Capoletti

Calendario riunioni scuola primaria anno scolastico

ADEMPIMENTI DOCENTI: ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) Primaria a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO PORDENONE SUD

Alunni Diversamente Abili (DVA)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANIAGO Via Dante, MANIAGO (PN) Tel Fax

A.S Piano Annuale per l Inclusione PARTE I SITUAZIONE DELL'A.S. IN CORSO. Rilevazione alunni con Bisogni Educativi Speciali

A) - HANDICAP (Legge 104/92 e decreto legislativo n. 66/2017attuativo della legge n. 107/2015. )

BES Bisogni Educativi Speciali

Direttiva 27 dicembre 2012

Dott.ssa Monica Salerno - Psicologa Formatore Ordine degli Psicologi della Toscana

Scuola Secondaria di 1^ grado paritaria M. KOLBE LECCO a.s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusione

Il Piano Didattico Personalizzato (PDP) per alunni DSA

Progetto Regionale "Per vincere la dislessia: quando è necessario il gioco di squadra"

INTEGRAZIONE/INCLUSIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VERANO BRIANZA Vademecum dell insegnante di sostegno

LA DOCUMENTAZIONE. Documento A cura di Quando Validità

i Bisogni Educativi Speciali?

Protocollo per l inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali

Povegliano Veronese, 30/01/2016

B.E.S. Bisogni Educativi Speciali

L insegnante di sostegno: è una risorsa per il gruppo-classe; è assegnato alla classe dal

D.S.A. Individuazione degli alunni, accoglienza e intervento

Associazione Disturbi Specifici dell'apprendimento Trieste. Per i docenti della Scuola Primaria ANNO SCOLASTICO 2017/18 RESPONSABILE CORSO:

PATTO TERRITORIALE EDUCATIVO CTI/BELLUNO AREA INTERCULTURA PER L'ACCOGLIENZA, L'INTEGRAZIONE SOCIALE, CULTURALE E SCOLASTICA

I.I.S. G. QUARENGHI DI SUBIACO - A.S

Comportamenti problematici a scuola

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DI ALUNNI BES-DSA

Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2015/16

Protocollo inserimento alunni con BES PEI/ PDP (DSA)/ PDP non DSA

Quale PDP per i BES? Vicenza 24 maggio 2013 Flavio Fogarolo

Protocollo per il diritto allo studio degli alunni con disabilità

Vademecum per gli insegnanti con studenti BES

Referente Dislessia d Istituto. Volpato. Adriana. olpato. 16 Febbraio 2010

OGGETTO: Prove del Servizio Nazionale di Valutazione per l anno scolastico 2015/2016

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA ALUNNI BES

/06/2016 Revisione 0 04/06/2015 Emissione Revisione Data Motivo Verifica Approvazione

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013

Istituto Comprensivo Statale G.Rodari Seregno

ELEMENTI DI VALUTAZIONE AUTOVALUTAZIONE - SODDISFAZIONE DELL UTENZA

LEGGE 170 E DSA Istituto Comprensivo di Turbigo

REGOLAMENTO PLESSO POTENZIATO DI BONATE SOTTO

PROTOCOLLO di ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Problematiche generali connesse con l'integrazione scolastica degli alunni disabili o con i bisogni educativi speciali"

+ + LE FUNZIONALITÁ PREMIUM DI FIDENIA

REGOLAMENTO/PROTOCOLLO PER L ATTUAZIONE DELL INCLUSIONE SCOLASTICA DEI BES

ISTITUTO ONNICOMPRENSIVO CELANO REGOLAMENTO DEL GRUPPO DI LAVORO PER L INCLUSIONE

Como, 17 ottobre Atti - Sito. Oggetto: variazione calendario impegni scuola secondaria

Scuola Liceo Scientifico N.Copernico Pavia a.s. 2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

GESTIONE ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : BELLUNO

Valutazione alunni DSA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ROBBIO. Piano Annuale per l Inclusione

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Per l'integrazione degli alunni in situazione di handicap

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DSA e BES

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA AI FINI DELLA INTEGRAZIONE ED INCLUSIONE

MARANO DI NAPOLI, 16 MARZO 2015 INCONTRO CON LE SCUOLE AFFERENTI PER LA CONDIVISIONE DELLE ATTIVITÀ DEL CTI

SALA OPERATIVA RECUPERO SALME CALENDARIO DELLA TURNAZIONE DELLE IMPRESE ONORANZE FUNEBRI OPERANTI NELLA PROVINCIA DI BELLUNO.

SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SS-13-HB-EDO56 ANNO SCOLASTICO 2013/14 12/08/13 BOLLETTINO DEFINITIVO MOVIMENTI O.F.C.N.I.

SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : BELLUNO

TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE

PROTOCOLLO INCLUSIONE ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

All.10 PROTOCOLLO DI SOMMINISTRAZIONE DELLE PROVE COMUNI INIZIALI E FINALI

Scuola Secondaria di Primo Grado S. Ambrogio a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

PROCEDURE PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI DSA/BES(svantaggio culturale,..)

Transcript:

VERBALE INCONTRO del 1 marzo 2012 Gruppo di Lavoro Interistituzionale per l Integrazione Scolastica (G.L.I.I.S.) In data 1marzo 2012 alle ore 14:30 si è riunito presso la Scuola A. Gabelli, il G.L.I.I.S. secondo il calendario previsto e con i rispettivi ordini del giorno: - Raccolta ed esame questionario PDP; - Varie ed eventuali. Presenti 1. De Cassan Sabina I.C. Alleghe 2. Guastadisegni Gina ITIS Segato -Brustolon 3. Gris Antonella IPSSAR D.Dolomieu Longarone 4. Sogne Maria I.C. Forno di Zoldo 5. De Col Lorenza DD 3 Ciroclo BL 6. Barattin Katia I.C. Puos d Alpago 7. Lanciato Isabella I.C. Agordo 8. Oliva Concetta Licei Renier 9. Bertelle Elisa I.C. Mel 10. Doglioni Carla IC Ponte nelle Alpi 11. Recita Antonella DD 2 Circolo 12. Santomaso Katia S.M. Ugo Foscolo Sedico 13. Cucchiara Manuela I.C Longarone 14. Toldo Mariarosa DD1 Circolo BL 15. Galina Mariella IPC Catullo 16. Buccino Francesca S.M. Ricci 17. Fontanive Emanuela Tirocinante CD Feltre Coordinatrici e segretarie: Katia Barattin e Antonella Gris. L incontro inizia con il 1 punto all ordine del giorno. Vengono raccolti i questionari relativi alla sperimentazione del PDP; alcuni erano già stati consegnati nei giorni scorsi. La referente dell I.C. di Cortina ha comunicato che farà pervenire l elaborazione dei questionari entro breve tempo. L I.C. di Mel e l I.C. di Pedavena comunicano di aver utilizzato quest anno un proprio modello. Questionari pervenuti alla data odierna: Istituto Referente Scheda riassuntiva Calvi Belluno Mariella Bellini sì / Catullo Belluno Galina Mariella sì / Renier Belluno Oliva Concetta sì 3 Ricci Belluno Buccino Francesca sì 12 Nievo Belluno Di Giuseppe Lorena sì 8 I.C. Pieve di Cadore Cravagna Silvia sì 2 I.C. S. Stefano di Anvidalfarei Wilma sì 2 Cadore I.C. Puos d Alpago Barattin Katia Bortoluzzi Moira sì 11 I.C. Longarone primaria I.C. Longarone sec. I gr. Cucchiara Manuela Di Martino Anna Maria sì sì 3 2 I.C. Agordo Lanciato Isabella sì 3 n. questionari allegati 1

I.C. Alleghe De Cassan Sabina sì 3 I.C. Cencenighe Ag. De Dea Gabriela sì 6 I.C. Trichiana Bortot Ingrid sì 16 I.C. Ponte nelle Alpi Doglioni Carla sì / D.D. Feltre Fontanive Emanuela / 2 D.D. I Circolo Toldo Mariarosa sì 5 D.D. II Circolo Recita Antonella sì 5 D.D. III Circolo De Col Lorenza sì 2 I.C. Comelico Sup. Dipietro Ivana sì / Dalla discussione emerge una valutazione globale positiva del modello sperimentato che risulta chiaro e completo e, secondo alcune scuole, offre spunti per progetti individualizzati per tutti gli alunni, non solo per coloro che hanno DSA. E auspicabile che nei prossimi giorni pervengano altri questionari o almeno le schede riassuntive a cura dei referenti degli Istituti, anche via mail. K. Barattin, M. Bortoluzzi e E. Fontanive potranno così procedere all esame dei dati e delle osservazioni e farne una sintesi al gruppo, nel cui ambito verrà formulata la versione definitiva del modello di PDP. Nel corso della riunione emerge fortemente la necessità da parte degli insegnanti che le diagnosi di DSA vengano redatte in modo più dettagliato e completo. Gli insegnanti rilevano come le diagnosi inesaustive non consentano loro di comprendere la reale situazione dell alunno in modo da predisporre tempestivamente attività idonee. Si rileva, peraltro, anche una preparazione personale dei docenti a volte inadeguata a comprendere in modo circostanziato il quadro dell allievo con DSA. Riguardo alla diagnosi, emerge che il tema è stato posto nell ambito del gruppo provinciale sui DSA presso l UST coordinato dalla dott.ssa Codogno, ed è previsto nell incontro dell 8 maggio che i referenti delle ULSS n 1 e 2 portino un modello (o i modelli) di diagnosi di DSA che i rispettivi servizi intendono adottare. Si ricorda che in tale gruppo il dott. Morbin ha già comunicato che l ULSS 2 sta predisponendo un modello di certificazione DSA in cui riportare gli esiti di lettura, scrittura, calcolo degli alunni con diagnosi di disturbo di apprendimento, così da fornire indicazioni più dettagliate alle scuole sulla funzionalità degli stessi. Secondo alcuni insegnanti la diagnosi dovrebbe contenere indicazioni sugli strumenti compensativi e sulle misure dispensative, secondo altri insegnanti questo compete alla scuola. I referenti ritengono, inoltre, che sia necessario almeno un incontro all inizio dell anno scolastico con gli operatori dell ULSS (o dei centri privati, tramite la famiglia) per tutti gli alunni con DSA. I. Lanciato rileva la mancanza diffusa nelle scuole di test specifici per la rilevazione delle difficoltà Rilevato come anche la scuola al suo interno abbia ancora molto lavoro da fare per supportare al meglio gli alunni con DSA, si propone la stesura e l invio a tutte le scuole di un documento di indicazioni, breve ed essenziale, a cui gli insegnanti dovrebbero attenersi nel lavoro con gli alunni con DSA, facendo tesoro anche delle indicazioni del dott. Silvestri (intervenuto all incontro del CTI del 15 febbraio scorso) e del dott. Fogarolo (con il quale è previsto un incontro il prossimo 8 marzo). La realizzazione del documento, si svolgerà secondo le seguenti tappe e modalità: - 8 marzo invio della bozza da parte di G. Guastadisegni, via mail al gruppo - 25 marzo - i componenti del gruppo invieranno le loro osservazioni ed integrazioni nella modalità e-mail: rispondi a tutti - 31 marzo - I. Lanciato raccoglierà le osservazioni e le invierà unitamente ad una sintetica rielaborazione, alle referenti Gris, K.Barattin, Bortoluzzi e Guastadisegni, che predisporranno la bozza conclusiva della delle indicazioni 2

- 2 aprile incontro GLIIS per la redazione definitiva del documento - 3 aprile - invio al dott. Silvestri per un parere - Entro il 15 aprile - invio alle scuole da parte della segreteria del CTI. Un ulteriore modalità di condivisione di linee comuni tra i docenti potrebbero essere i siti degli Istituti, oltre a quelli dell UST CTS CTI, nei quali pubblicare documenti ed informazioni sui DSA (alcuni Istituti utilizzano già questa modalità). Il gruppo ritiene di proporre i seguenti argomenti all attenzione del gruppo per i DSA presso l UST: 1. Diagnosi DSA: che sia esaustiva e, se possibile, contenga eventuali consigli di indirizzo. Tempo di rilascio; se i test danno risultati immediati, come mai passa molto tempo prima del rilascio? In questa fase le famiglie sono il perno fra due organizzazioni: spesso vivono le richieste pressanti della scuola in attesa di risposte lente dell ULSS. 2. Questo gruppo si può rivolgere anche al GLPT provinciale per i DSA? 3. Prevedere una sistematicità dell incontro di inizio anno, entro i primi tre mesi, con i referenti dell allievo con DSA 4. Si chiede che l UST tenga presente l esigenza delle scuole di essere dotate di test specifici per la rilevazione delle difficoltà nelle scuole e di una formazione ai docenti per utilizzarli correttamente. Tali strumenti sono molto costosi e/ma dovrebbero rappresentare una dotazione comune alle scuole, per rispondere alle esigenze di rilevazione previste dalle Linee Guida a carico della scuola. Al punto due seguono comunicazioni: E. Bertelle ricorda che il 23 marzo a Treviso si terrà un convegno sui DSA organizzato dal CTS Besta e dall AID. Interverranno Cornoldi, Trevisi, De Candia, Bonaldo, Silvestri, Calligaris. Gli interessati devono iscriversi on-line all indirizzo http://www.besta.it/wp/2012/01/scheda-diiscrizione-convegno-dsa/ entro il 19 marzo (quota di iscrizione: 15). K. Barattin distribuisce ai presenti una bozza di documento su La comprensione del testo e i DSA, con relativa bibliografia. Come da precedenti accordi, i componenti del gruppo vengono invitati a prenderne visione e a modificarla/integrarla, per arrivare ad un documento finale del gruppo da inviare alle Scuole. Alle ore 16:00 il GLIIS si riunisce nella componente dei referenti per la Disabilità, con il seguente ordine del giorno: 1. Competenze - localizzazione certificato delle competenze CTI Treviso; 2. Varie ed eventuali. Presenti 1. Gris Antonella D.Dolomieu Longarone 2. Molinari Marta I.C. Cencenighe 3. Da Rold Lucia DD 3 Circolo 4. Sacco Zirio Erik DD 2 Circolo 5. Garaboni Elisabetta I.C. Trichiana 6. Bertelle Elisa I.C. Mel 7. Cucchiara Manuela I.C Longarone 8. Rampini Chiara I.C. Agordo 9. Stiz Giovanna I.C. Ponte Nelle Alpi 10. Barattin Katia IC Puos d Alpago 11. Doglioni Carla IC Ponte nelle Alpi 3

12. Fontanive Emanuela Tirocinante CD Feltre Coordina e verbalizza: Antonella Gris Alcuni referenti pongono domande circa l invio della documentazione degli allievi con disabilità all atto dell iscrizione. Si ricorda che l invio di tale documentazione all ordine di scuola successivo è subordinato all autorizzazione della famiglia, come ribadito dal Dott. S.Silvestri nell incontro del 15. u.s.. Si rileva, altresì, che l Accordo di programma al punto 4.1 - impegni per la scuola - prevede l invio contestuale d ufficio, alla domanda di iscrizione: Trasmettere d ufficio, al passaggio tra i diversi gradi di scuola, tutta la documentazione personale dell alunno alla scuola di nuova iscrizione (in particolare: Certificazione, Diagnosi Funzionale, Profilo Dinamico Funzionale, Piano Educativo Individualizzato e ogni altro documento utile ad illustrare la situazione);. Si propone all attenzione della dott.ssa Codogno referente presso l UST, un integrazione con la specifica che tale invio è subordinato all autorizzazione della famiglia, da richiedersi da parte della scuola frequentata. Un'altra domanda riguarda gli allievi con disabilità seguiti da enti o specialisti privati. In questi casi vi sono alcune difficoltà a realizzare gli incontri di verifica periodica previsti dall Accordo di Programma. La scuola è tenuta a convocare ma la famiglia, quando sceglie di avvalersi di personale privato, deve essere informata che è a suo carico la spesa di tale personale per la partecipazione agli incontri con la scuola. Si pone l argomento all attenzione dell UST. Una scuola riferisce di aver effettuato l incontro in videoconferenza con Skipe per non caricare la famiglia dell onere economico. Si passa al punto n.1 all odg. Gris spiega la scheda per la certificazione delle competenze degli alunni con disabilità che non conseguono la licenza al termine della scuola secondaria di primo grado (ex terza media). Richiama la presentazione fatta dal dott. Silvestri di tale strumento il 15 u.s.. Per garantire una certificazione delle competenze con maggior valore intersoggettivo, nel modello sono state realizzate alcune condizioni: 1. sono state riprese le otto competenze chiave riconosciute a livello europeo; 2. ogni competenza è stata scomposta al proprio interno in alcuni elementi essenziali: 3. per ciascun elemento di competenza si propone di dare delle informazioni relativamente a: - prestazione: l azione che l alunno/a sa compiere; - argomento: l ambito in cui applica l azione; - autonomia: quanto l alunno/a è in grado di agire da solo/a o sostenuto/a da un adulto - strumenti: oggetti o attrezzature che possono amplificare la potenzialità d azione dell alunno/a; 4. vengono forniti degli esempi di descrizione di ciascun elemento di competenza. Gris propone di utilizzare il modello di Treviso, analizzandolo alla luce dell ICF per ridefinirlo eventualmente anche con i codici specifici e proporlo alle scuole superiori di primo grado, diffondendo n questo modo anche l utilizzo dell ICF, in continuità con l azione del progetto provinciale di formazione in atto a cura dell UST. A tale scopo invierà il glossario realizzato dal gruppo di lavoro di Treviso per una prima condivisione dell ICF. 4

Il linguaggio ICF non è semplice e richiederà del tempo per essere compreso e condiviso, per la scelta di eventuali categorie da includere nel documento, la domanda da cui partire per la riflessione dovrebbe essere: che cosa serve ad un allievo per fare l esame? Ha le competenze per svolgere le azioni previste? Per la realizzazione del documento, si prevedono le seguenti tappe, coincidenti con gli incontri del GLIIS in calendario: - lunedì 2 aprile analisi della scheda predisposta dal gruppo di Treviso, esame con videoproiezione del materiale ICF presso l aula LIM delle Gabelli per condivisione linguaggio e struttura del documento - Scambio via mail di osservazioni ed integrazioni - giovedì 3maggio realizzazione di un esempio di scheda e, contestualmente, raccolta di un elenco di esempi di descrizione delle competenze, a cui le scuole potranno fare riferimento; gli esempi saranno tesi a testimoniare lo sforzo di cogliere, esercitando la massima sensibilità, ogni segnale di partecipazione da parte degli alunni/e, in quanto può essere utile per lo sviluppo del successivo progetto di vita. - Scambio via mail di osservazioni ed integrazioni - mercoledì 24 maggio definizione della scheda delle competenze e degli esempi allegati - entro giugno redazione definitiva. Gris, infine, comunica le modalità e gli incontri che si stanno definendo per il corso sull Autismo che vedrà tre incontri in plenaria, e tre incontri per ordine di scuola a carattere laboratoriale, condotti dalle relatrici Gazzi, Usai, Xaiz e loro assistenti, a partire dalla metà di aprile. (Si ricorda che in occasione degli incontri GLIIS è possibile parcheggiare presso le scuole Gabelli storiche) L incontro termina alle ore 18:00. Presidente Dirigente Fulvio De Bon Coordinatrice Antonella Gris 5