Il confronto istituzionale: i sistemi di protezione dai rischi sul lavoro in Finlandia, Francia, Germania e Italia



Documenti analoghi
I sistemi di protezione dei rischi sul lavoro in Finlandia, Francia, Germania e Italia: un quadro comparativo di Francesco Rampi

Ruolo e compiti dell INAIL

Obiettivo della prevenzione:

RETE DI AGENZIE PER LA SICUREZZA TREVISO

LA NORMATIVA SULL ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO E LE MALATTIE PROFESSIONALI

INAIL ATTIVITA L INAIL

Ennio Savino Dirigente Medico INAIL

SCHEDE INFORMATIVE LE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

I SERVIZI PER L IMPIEGOL

È finanziato con risorse del Fondo sociale europeo pari a 74 milioni di euro. Ha avvio il I maggio 2014.

Cos è l INAIL. (Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro)

F. D Orsi M. Di Giorgio A B C. ad uso del datore di lavoro e del RSPP

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

Assessore alla Sanità e Politiche Sociali

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

I Fondi Sanitari: aspetti legali

MINIMALI E MASSIMALI DI RENDITA INAIL DAL 1 LUGLIO 2014

SicurScuola Pordenone La Rete per la Sicurezza delle Scuole della Provincia. Accordo Stato-Regioni del

i quaderni del Civ 2

DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO

FORUM P.A. SANITA' 2001

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

Gli Organismi Paritetici dal D.lgs 626/94 al Dlgs 81/08

La tutela assicurativa Inail. dr.ssa Paola Patrignani resp. Processo prevenzione Inail di Pesaro Urbino

Protocollo di intesa. tra. L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) REGIONE LAZIO.

INDICE PREFAZIONE CAPITOLO I - LINEAMENTI GENERALI DELL ASSICURAZIONE Pag.

Disoccupazione e infortunio L ABC dell assicurazione

Protocollo di intesa. tra

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

10 Umberto Buratti, Francesca Fazio, Michele Tiraboschi. Inserimento/reinserimento al lavoro: inoccupati, disoccupati o in mobilità

AZIONE DI SISTEMA FILO. Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T.

NORMATIVA DI RIFERIMENTO: REGIO DECRETO L. n. 30/1898 ISTITUISCE L ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

INAIL WICC Welfare Information Capital Center Big Data e Analytics per la gestione dei rischi di infortunio e malattie professionali

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB CAP.908 della Regione Lombardia

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Convegno internazionale: "Ausili e soluzioni per la qualità della vita in una società che cambia: sfide e opportunità" - Bologna 16 Dicembre 2010

Regolamento Generale della Commissione Ricerca

Proposta Fondo Sanitario per i dipendenti del Gruppo Poste Italiane

RUOLO DELLA PROVINCIA PER IL RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI ALL IMPIEGO - IL MODELLO LOMBARDO L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI LECCO

lavorativo di persone con provvedimenti penali detentivi e/o in esecuzione penale esterna.

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Problema Assistenza Anziani Cronici e Non Autosufficienti

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE NOCERA, FRONZUTI

Normativa sul miglioramento sicurezza e tutela della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 3 AGOSTO 2001 REGIONE VENETO

Udine, 30 ottobre 2015

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

IL MINISTRO DELLA SALUTE

MILANO BONCOMPAGNI INAIL NON SOLO ASSICURAZIONE MA UN SISTEMA INTEGRATO PER LA TUTELA DEI LAVORATORI E PER LA COMPETITIVITA DELLE IMPRESE

Nelle regioni meno sviluppate che si iscrivono nell obiettivo di convergenza, il Fondo Sociale Europeo sostiene:

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

I SERVIZI ALLE IMPRESE: ACCESSO AL CREDITO. Luisa Silvestro ufficio crediti agevolati. Camera di commercio di Cuneo

Direzione generale Direzione centrale rischi. Circolare n. 37. Roma, 1 settembre 2014

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Giornata Formativa Rls Perugia Sala Conti Cgil 30 Settembre 2014

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO NELL ISTITUZIONE SCOLASTICA DELLA PROVINCIA DI CATANIA TRA

CONVENZIONE D'INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO CON FINALITÀ FORMATIVE ex art. 12 LEGGE n. 68/99

SEMINARIO INFORMATIVO COMMISSIONE SICUREZZA. D.L.vo 106/2009: le modifiche al TU sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

PARTE PRIMA. Leggi e regolamenti regionali IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA LA SEGUENTE LEGGE:

Dott. Gaetano D Onofrio Direzione Sanitaria AOU Federico II

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Livello cognitivo globale di ingresso accettabile. Impegno accettabile

IF FELSILAB INNOVAZIONE E FORMAZIONE ORGANISMO DI FORMAZIONE ACCREDITATO DALLA REGIONE EMILIA ROMAGNA COD. 7095

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA:

LA REALTA PIEMONTESE

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

SCUOLA EDILE NOVARESE

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Anche noi, con l Europa, investiamo nel vostro futuro.

PROVINCIA DI PISA Servizio Politiche del lavoro. AVVISO PUBBLICO PER INCENTIVI ALLE IMPRESE PER L OCCUPAZIONE DEI DISABILI L. 68/99 - Fondo Regionale

L INFERMIERE DI FAMIGLIA. Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE

L Alternanza Scuola-Lavoro ASL. Dirigente Scolastico Prof. Paolo Pedullà

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

Il voucher per la conciliazione lavoro-famiglia. Franca De Battista

L evoluzione della pensione a seguito della riforma Lo Presti e della maggiore aliquota di computo. Padova, 22 maggio 2015

L. 162/ , , ,

SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Sintesi del Rapporto annuale 2013

R e g i o n e L a z i

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

Obiettivi, contenuti, durata dei corsi per le specifiche categorie di destinatari prioritari SCHEDA A - LAVORATORI STRANIERI

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

Sanità pubblica e ricerca epidemiologica

Transcript:

Il confronto istituzionale: i sistemi di protezione dai rischi sul lavoro in Finlandia, Francia, Germania e Italia 1

«Non è perché le cose sono difficili che noi non osiamo, è perché non osiamo che sono difficili» (Lucio Anneo Seneca) 2

1. Storia 2. Caratteristiche del Sistema assicurativo 3. Prestazioni assicurative 4. Organismi e Governance 5. Ricerca e Prevenzione 6. Riabilitazione e Reinserimento 7. Omogeneità e differenze 3

Metodologia usata per la comparazione Ricerche documentali di Nadia Giannini, Alberto Lucarelli, Maria Potenza e Sara Stabile Interpretazione delle differenti strategie nei contesti socio economici per individuare: omogeneità differenze Ci scusiamo per eventuali errori e semplificazioni eccessive e chiediamo ai nostri ospiti di correggere quanto non condivisibile 4

1. Storia Assicurazioni Infortuni e Malattie Professionali hanno una comune genesi bismarkiana nascono a tutela del datore di lavoro e dei lavoratori negli ultimi decenni del XIX secolo Finlandia 1895 Francia 1898 Germania 1871 Italia 1893 All inizio del XX sec. questa disciplina viene estesa anche ad alcune malattie di origine professionale. 5

1. Storia Quadro normativo ARCHITETTURA NORMATIVA VIGENTE 1948 ARCHITETTURA NORMATIVA VIGENTE 1946 SETTORE AGRICOLTURA 1981 SETTORE AGRICOLTURA 1972 NORMATIVA MALATTIA PROFESSIONALE 1989 NORMATIVA MALATTIA PROFESSIONALE 1919 ULTIMA RIFORMA 2011 ULTIMA RIFORMA 2012 ARCHITETTURA NORMATIVA VIGENTE 1911 ARCHITETTURA NORMATIVA VIGENTE 1965 SETTORE AGRICOLTURA 1886 SETTORE AGRICOLTURA 1917 NORMATIVA MALATTIA PROFESSIONALE 1925 NORMATIVA MALATTIA PROFESSIONALE 1929 ULTIMA RIFORMA 2013 ULTIMA RIFORMA 2008 Guardare all Europa 20 giugno 2014 6

2. Caratteristiche del Sistema assicurativo MERCATO* 11 Compagnie di Assicurazione per dipendenti privati * sottoposto all indirizzo e vigilanza della Authority TVL MONOPOLIO 1 Assicurazione statale per dipendenti pubblici MONOPOLIO Assicurazioni per settore*: Settore Privato /Pubblico impiego MONOPOLIO Assicurazione settoriale: - dipendenti privati - agricoli - studenti - autonomi MERCATO Dipendenti pubblici MONOPOLIO Agricoltura * Riunite nella Federazione delle Assicurazioni DGUV 7

2. Caratteristiche del Sistema assicurativo OBBLIGATORIO Per: dipendenti pubblici e privati lavoratori agricoli studenti VOLONTARIO Per: lavoratori autonomi imprenditori liberi professionisti OBBLIGATORIO Per: dipendenti pubblici e privati lavoratori agricoli studenti VOLONTARIO Per: lavoratori autonomi imprenditori OBBLIGATORIO Assicurazione settoriale: - dipendenti privati e pubblici - agricoli - studenti - autonomi - altre categorie VOLONTARIO - commercianti - artigiani - imprenditori - liberi professionisti OBBLIGATORIO - dipendenti privati - dipendenti pubblici - artigiani - lavoratori agricoli - studenti 8

2. Caratteristiche del Sistema assicurativo Platea degli assicurati OBBLIGATORIO lavoratori dipendenti privati e pubblici soci lavoratori agricoli borsisti e assegnisti studenti assistenti familiari persone impegnate in corsi di formazione per il mercato del lavoro VOLONTARIO lavoratori autonomi imprenditori liberi professionisti 9

2. Caratteristiche del Sistema assicurativo Platea degli assicurati OBBLIGATORIO lavoratori dipendenti privati e pubblici lavoratori dipendenti e autonomi agricoli coloro che cercano lavoro e che partecipano alle azioni per sostenere la creazione di impresa o l orientamento, la valutazione o l avviamento alla ricerca di lavoro attraverso il centro per l'impiego (Pôle emploi) i beneficiari del reddito di solidarietà attiva (RSA) attraverso la partecipazione alle azioni che promuovono la loro integrazione coloro che partecipano ad un stage per la riabilitazione funzionale di riqualificazione i tirocinanti i tirocinanti in formazione professionale gli alunni e gli studenti delle scuole tecniche, medie e superiori e speciali i detenuti che svolgono un lavoro i disoccupati che si recano ad un incontro per l assunzione le persone coinvolte nel funzionamento delle organizzazioni di volontariato a fini sociali i volontari per l'inserimento VOLONTARIO i commercianti gli artigiani gli imprenditori i liberi professionisti i tassisti gli sportivi non professionisti gli agenti, gli intermediari nelle transazioni commerciali, finanziarie, i rappresentanti di commercio che viaggiano per lavoro, i mandatari muniti di patente le madri di famiglia i lavoratori occasionali di breve durata coloro che costituiscono un attività imprenditoriale nuova 10

2. Caratteristiche del Sistema assicurativo Platea degli assicurati OBBLIGATORIO Industria-Commercio lavoratori dipendenti, tirocinanti, apprendisti, anche se distaccati all estero telelavoratori persone sottoposte a trattamenti riabilitativi Funzione Pubblica impiegati del settore pubblico, nelle ferrovie, poste e telecomunicazioni alunni e studenti assistenti domiciliari e collaboratori domestici persone che forniscono assistenza in situazioni di calamità donatori di sangue e di organi lavoratori volontari testimoni in procedimenti giudiziari assistenti in attività edili di natura non commerciale disoccupati detenuti che svolgono attività lavorativa operatori allo sviluppo (dipendenti di ONG) Agricoltura imprenditori agricoli coniugi o conviventi, familiari degli imprenditori agricoli, lavoratori agricoli ed apprendisti agricoli altri collaboratori dell impresa agricola VOLONTARIO Imprenditori, liberi professionisti, lavoratori autonomi. Alcuni lavoratori autonomi sono assicurati obbligatoriamente ex lege. Si tratta di coloro che lavorano nel settore sanitario (es. ostetriche, fisioterapisti, logopedisti). Non sussiste obbligo assicurativo per gli imprenditori agricoli, i loro coniugi o conviventi more uxorio allorquando l impresa non possiede almeno 25 centiare (0,25 ha). La mancata assicurazione diventa irrevocabile. 11

2. Caratteristiche del Sistema assicurativo Platea degli assicurati OBBLIGATORIO lavoratori dipendenti privati e pubblici artigiani soci di società e cooperative medici esposti a RX parasubordinati dirigenti sportivi professionisti dipendenti pescatori autonomi e associati in cooperative e compagnie della piccola pesca lavoratori dipendenti e autonomi dell agricoltura casalinghe/i alunni e insegnanti per le esercitazioni tecnicopratiche detenuti che svolgono attività lavorative inoccupati impegnati in piani di reinserimento professionale VOLONTARIO 12

2. Caratteristiche del Sistema assicurativo Rischi assicurati Infortuni sul lavoro Infortuni in itinere Malattie professionali Sistema misto Tabellate * n. 44 Non tabellate Infortuni sul lavoro Infortuni in itinere Malattie professionali Sistema misto Tabellate n. 114 Non tabellate * Sulla base di fattori o gruppi fisici, chimici, biologici Infortuni sul lavoro Infortuni in itinere Malattie professionali Sistema misto Tabellate n. 73 Non tabellate Infortuni sul lavoro Infortuni in itinere Malattie professionali Sistema misto Tabellate n. 109 Non tabellate 13

2. Caratteristiche del Sistema assicurativo Dati aziende e lavoratori assicurati* Aziende assicurate: 250.000 Assicurati: 2, 3 milioni Aziende assicurate: 2 milioni Assicurati: 18,2 milioni Aziende assicurate: 3,9 milioni Assicurati: 76 milioni Aziende assicurate: 3,3 milioni Assicurati: 23 milioni * stime 14

2. Caratteristiche del Sistema assicurativo Gestione solvibilità CAPITALIZZAZIONE «CORRETTA» computo riserve: disciplina U.E. per assicurazioni Bilancio attuariale: disciplina U.E. per assicurazioni RIPARTIZIONE CON FONDO DI SOLIDARIETÀ RIPARTIZIONE CON FONDO DI SOLIDARIETÀ CAPITALIZZAZIONE «ATTENUATA» 15

2. Caratteristiche del Sistema assicurativo Risorse economiche* Gettito annuo: 750 milioni di euro di cui: Socio-sanitarie* Prevenzione 0,47% Ricerca 0,13% * a carico delle Compagnie private Gettito annuo: 11 miliardi di euro di cui: Socio-sanitarie 35,00% Prevenzione 7,60% Ricerca 0,40% Gettito annuo: 12,5 miliardi di euro di cui: Socio-sanitarie * Prevenzione 2,40% Ricerca 0,60% * a carico della Mutualità generale Gettito annuo: 11,6 miliardi di euro di cui: Socio-sanitarie* 3,20% Prevenzione 5,60% Ricerca 1,00 % *escluse valutazioni medico-legale * stime 16

2. Caratteristiche del Sistema assicurativo Risorse umane* Totale Occupati * nelle attività: 1.100 Amministrative: 64 % Socio-sanitarie: 2% Preventive: 2% Ricerca: 32% Totale Occupati nelle attività: 12.200 Amministrative: 82% Socio-sanitarie*: Preventive: 17% Ricerca: 1% *esclusi quelli delle Compagnie di Assicurazione Totale Occupati nelle attività: 34.330 Amministrative: 50% Socio-sanitarie: 35% Preventive: 14% Ricerca: 1% * le attività sono erogate dalla Mutualità generale Totale Occupati nelle attività: 10.500 Amministrative: 66% Socio-sanitarie* 22% Preventive**: Ricerca: 9,0% Consulenze 5,0% * stime *escluse le attività acquisite dal SSN e da quello convenzionato **Il dato è compreso negli amministrativi e nelle consulenze 17

3. Prestazioni assicurative Prestazioni socio-sanitarie garantite Cure mediche Riabilitazione Reinserimento Cure mediche Riabilitazione Reinserimento Tutela privilegiata: erogazione diretta delle prestazioni sanitarie Tutela privilegiata: erogazione diretta delle prestazioni sanitarie e farmaceutiche Cure mediche Riabilitazione professionale Reinserimento Tutela privilegiata: erogazione diretta delle prestazioni sanitarie e indiretta per le prestazioni farmaceutiche Cure mediche* Riabilitazione Reinserimento Tutela privilegiata: erogazione diretta delle prestazioni sanitarie integrative e indiretta per quelle farmaceutiche * le prestazioni sanitarie essenziali sono erogate per conto dell INAIL dal SSN 18

3. Prestazioni assicurative Prestazioni economiche garantite Indennità per inabilità temporanea Rendita per inabilità permanente Assegno per persona non autosufficiente Rendita ai superstiti Assegno funerario Indennità per inabilità temporanea Ind. in capitale (< 10% grado di menom.) Rendita per inabilità permanente (>10%) Assegno per persona non autosufficiente Rendita ai superstiti Assegno funerario Sistema rivalutazione sul costo della vita Indennità per inabilità temporanea (> 6 a settimana) Rendita per inabilità permanente (> 20%) Rendita ai superstiti No danno biologico Sistema rivalutazione sul costo della vita Sistema rivalutazione sul costo della vita Indennità per inabilità temporanea Indennizzo in capitale per danno biologico (dal 6 al 15%) Rendita comprensiva del danno biologico per inabilità permanente (> 16%) Assegno per persona non autosufficiente Rendita ai superstiti Assegno funerario Sistema rivalutazione sul costo della vita 19

4. Organismi e Governance Organismi nazionali: Assemblea generale CdA Partecipazione Parti sociali: 13 componenti Organismi nazionali: Assemblea delle Parti sociali per ogni Assicurazione elegge il CdA al cui vertice ci sono due Presidenti, uno datoriale e uno in rappresentanza dei lavoratori. Analoga struttura costituisce la Governance della Federazione delle Assicurazioni Partecipazione Parti sociali: 1.623 componenti Organismi nazionali: Mutualità generale: CdA 35 componenti Assicurazione inf. e m.p.: CdA 10 comp. Partecipazione Parti sociali: 1.415 componenti Organismi nazionali: Strategie: Consiglio di Indirizzo e Vigilanza Gestione strategica: Presidente Gestione esecutiva: Direttore generale Partecipazione Parti sociali: 2.182 componenti 20

4. Governance e Organismi Modelli decisionali Authority di Indirizzo e Vigilanza TVL - Strategie generali - Gestione contenzioso medico/legale - Controllo pubblico sulle assicurazioni private. Le Parti sociali svolgono CONCERTAZIONE a livello centrale Federazione delle Assicurazioni settoriali - Strategie generali e sinergie Assicurazioni settoriali - Strategie settoriali e territoriali Nell ambito della Convenzione di Obiettivi e di Gestione (COG), il Sistema di Mutualità generale e il Settore assicurativo definiscono con il Ministero degli Affari Sociali e Sanità le strategie e la gestione. Le Parti sociali CONCORRONO alle strategie e alla gestione a livello - Nazionale - Regionale - Dipartimentale (provinciale) Strategie generali Le Parti sociali DEFINISCONO le strategie e il bilancio. Le Parti sociali COGESTISCONO a livello - Centrale - Settoriale - Territoriale 21

5. Ricerca e Prevenzione FIOH: ente pubblico VTT: organismo non profit Budget 10 milioni di euro per la ricerca commissionata dalle assicurazioni private 350 ricercatori IFA: tecnologia IAG: lavoro e salute IPA: prevenzione medicina e medicina lavoro. Budget 44 milioni di euro: - Committenza: 90% DGUV - 10% aziende 240 ricercatori : 10% prove 25% ricerca 35% consulenza altro (formazione, documentazione) INRS*: Associazione non profit Budget 83 milioni di euro 150 ricercatori PAR approvato dal CdA sulla base degli indirizzi generali definiti tra Mutualità e Ministero delle politiche sociali e sanitarie Comitato scientifico esterno (professori universitari) per valutazione dei metodi e dei risultati della ricerca No compenso *il CdA coincide nella rappresentanza delle parti sociali presenti nell assicurazione malattia INAIL RICERCA (Dipartimento di medicina del lavoro e Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti ) Budget 100 milioni di euro 700 ricercatori e tecnici PAR: approvato dai Vertici dell Istituto e successivo iter autorizzativo dei Ministeri vigilanti Comitato scientifico esterno presieduto dal Presidente dell Istituto 22

6. Riabilitazione e Reinserimento Sistema di tutela sociale (VKK) L assicurazione si fa carico di: acuzie cronicità riabilitazione riabilitazione professionale reinserimento L assicurazione è parte della mutualità generale della malattia e si fa carico di: acuzie cronicità riabilitazione riabilitazione professionale in accordo con le regioni reinserimento sociale e lavorativo in accordo con associazioni di volontariato prime cure protesi riabilitazione protesica livelli integrativi di assistenza ambulatori di fisiokinesiterapia assistenti sociali 9 CTO 2 Centri di trattamento infortuni 7 Centri di cura 2 Ospedali di Malattie professionali Posti letto n. 4.300 Dipendenti n. 12.000 Budget 4,0 milioni di euro 23

7. Omogeneità e Differenze Comparazione con il Sistema italiano Forti differenze in relazione al contesto socio-economico ed al modello sociale Nel dettaglio. 24

7. Omogeneità e Differenze Comparazione con il Sistema italiano Omogeneità Differenze Omogeneità Differenze Architettura normativa vigente Platea assicurati Χ Prestazioni Economiche * *Ind. Temp. >6 sett. Prestazioni socio-sanitarie Χ Χ Integrazione ricerca Finalità ricerca Χ Χ Servizi di prossimità Χ 25

7. Omogeneità e Differenze Comparazione con il Sistema italiano Omogeneità Differenze Omogeneità Differenze Organismi e Governance Funzione parti sociali Χ Χ Politiche prevenzionali Ruolo ricerca nelle politiche prevenzionali Sostegno imprese per la prevenzione Χ Χ Χ Χ 26