Giochiamo. con la pompa per fare il vuoto. scuola secondaria di 1 grado A.Galmozzi Crema a.s. 2005/2006



Documenti analoghi
LE PROPRIETA DELL ARIA

DOMANDE DISEGNATE Dal capitolo 5 del libro Laboratorio in scatola:

Scuola Primaria di Rivalta A.S. 2014/2015. LEGGERO COME L ARIA Classi 4 A 4 B

Affonda o galleggia?

ESPERIMENTI DI ADDESTRAMENTO

Lavoro svolto dagli alunni della classe 4^ B Insegnante: Cusenza Anna Maria A.S.2016/2017

esperimento n. 12 legge di Torricelli principio di Archimede diavoletto di Cartesio legge di Stevin

Laboratorio scientifico. progetto aria

Scuola dell Infanzia L Aquilone. Progetto divulgazione scientifica Forza e Movimento

Laboratorio ANNUSANDO L ATMOSFERA Con l ASSOCIAZIONE AMBIENTARCI A cura di DOMENICO M. CLASSE I E S.M.S. N. BOBBIO TO a.s.

SC- PRIMARIA V. DA FELTRE PEGOGNAGA CLASSE 3 C

Aria Aria Terza parte

Percorso Didattico 3 Acqua e stati della materia

Esperimenti con l aria. Ecco alcuni semplicissimi esperimenti che permetteranno di definire alcune proprietà dell aria:

STATICA DEI FLUIDI. 3 ) fino ad una distanza di 5 cm dall orlo. Nei due rami del

Solidi, liquidi e gas. 0 In natura le sostanze possono trovarsi in tre stati di aggregazione:

EQUILIBRIO DEI FLUIDI

LA DILATAZIONE TERMICA

LABORATORIO SULL ACQUA

Il perché del Principio di Archimede

SC- PRIMARIA V. DA FELTRE PEGOGNAGA CLASSE 3 A

L ARIA INTORNO A NOI

ITI E. Fermi Presidio di Siracusa Piano ISS

L'ACQUA PER VIAGGIARE

La temperatura e il calore. Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012 Parte 1/3

COS E L ARIA? COS E L ARIA? Seconda parte. I bambini rispondono. Non si vede ma si sente

LA MATERIA DI COSA SONO FATTE TUTTE LE COSE?

Valvole pressostatiche per acqua

PROGETTO OSSERVO - SPERIMENTO SCOPRO

Meccanica dei Fluidi 1

Plesso La Rita Classe III a.s

Gli effetti della tensione di vapore nei rivestimenti impermeabili

PERCORSO SULLE FORZE E SUL PESO PRESENTAZIONE DI PAOLA SAVINI

BOX DI ESPERIMENTI 1.0

Classe 3 B Scuola Primaria V. da Feltre ISTITUTO COMPRENSIVO PEGOGNAGA

Esperimenti con i fluidi

F > mg Il cubo galleggia

Equilibrio dei Fluidi

Calore e Temperatura - I passaggi di stato 1/10

Simone Bianco. Nome: Bianco Simone

Il riscaldamento può essere effettuato con un bagno ad acqua, ad olio, un mantello scaldante, tenendo in considerazione che deve essere effettuato

LA MATERIA Pagine per l insegnante

Prima condizione per ricevere qualcosa è fare il vuoto.

Valvole pneumatizzate

DOMANDE ED ESERCIZI SULLA PRESSIONE E IN GENERALE SUI FLUIDI

Cosa accade al cibo nel sangue? Le nostre ipotesi

Progetto di alfabetizzazione scientifica Le parole della scienza Istituto Comprensivo Fernanda I. Romagnoli - Fabriano Scuola primaria C.

"Bambini pensati" Anno II n 7 Marzo 2007

SCHEDE DEGLI ESPERIMENTI Laboratorio Fisica del Volo A.A

ESERCIZI APPLICATIVI E DI CONTROLLO

Quanto pesa 1 litro d'acqua?... Quanto pesa un dm 3 di acqua?... Quanto pesa 1ml, 1cm 3, 1 cl, 1 dl?... Compila ora i seguenti campi. 1mL= 1...

I fluidi Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012

Manuale d Uso e Manutenzione

LA MATERIA IN TRE STATI

BOX DI ESPERIMENTI 1.1

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

Scheda tecnica. Valvola 2/2 vie ad azionamento pneumatico con sede ad angolo Tipo HP210. Agosto 2002 DKACV.PD.400.A B1230

La temperatura e il calore

I fluidi. Isabella Soletta - Marzo 2011 Con inserti da Zanichelli

ATTIVITÀ DIDATTICA DI CHIMICA di Olga Damiani, Chiara Lo Schiavo, Sara Rotini

Progetto: Acqua: maneggiare con cura

Progetto: Acqua: maneggiare con cura

La macchina deve lavorare in una stanza senza polvere. Non togliere la pellicola di protezione sulla ventosa, è molto importante per la macchina

Manutenzioni particolari su impianto freni della nuova Alfa Romeo Giulia

Prof.ssa Grazia Paladino

Che cosa è la materia?

Focus su due componenti dell aria: ossigeno e anidride carbonica.

Fisiologia della Respirazione 4. Meccanica respiratoria Statica e fenomeni di superficie. FGE aa

Aria e pressione. Enrico Degiuli Classe prima

Lezione 9 Statica dei fluidi. Densità e pressione. Legge di Stevin. Conseguenze della legge di Stevin.

Esperimenti sul galleggiamento

I fluidi Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012

CONFEZIONATRICI PER SOTTOVUOTO A CAMPANA

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile.

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

Stati di aggregazione della materia. GAS Volume e forma indefiniti LIQUIDO Volume definito, forma indefinita SOLIDO Volume e forma definiti

[Esecuzioni speciali] 11

4 FORZE FONDAMENTALI

Risposte alle richieste di chiarimenti pervenute nel periodo 15/1/ /1/2015.

Stazione di lavaggio. Manuale d'uso

Il bilanciamento degli impianti idronici

Lez. 6 Corso di Elementi di Fisica UniMC Prof. M. Bellesi LEZIONE 6 I FLUIDI -Pressione e pressione atmosferica - Principio di Pascal -Legge di Stevin

VALVOLE DI RITEGNO IMPIEGO INSTALLAZIONE

Premium Valvole + Sistemi

LABORATORI SULL ARIA E SULLA PRESSIONE ATMOSFERICA (ALL.

DISTILLAZIONE IN CORRENTE DI VAPORE a cura della classe IIEC

Lez 11 08/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

Relazione sull attività del laboratorio di scienze 1 periodo

Sommario delle lezione17. Diagrammi di stato

Meccanica dei Fluidi. Fisica con Elementi di Matematica 1

Anno scolastico SCIENZE NATURALI VERIFICA DELLE COMPETENZE IN INGRESSO MATERIA ED ENERGIA

KIT PNEUMATICI PER INGRASSAGGIO

I MISTERI DELL ACQUA H 2 O

LA BALENA SOFFIANTE. Svolgimento della lezione. Prendete due fogli di carta uguali e lasciateli penzolare davanti a voi come da illustrazione.

La temperatura e il calore. Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012 Parte 2/3

Struttura in lamiera di acciaio elettrozincata e verniciata

INTRODUZIONE LO STUDIO DELLA MATERIA

POMPE DEL VUOTO POMPE DEL VUOTO MONOSTADIO POMPE DEL VUOTO BISTADIO POMPE BISTADIO CON ELETTR. E VAC. KIT VUOTO E CARICA PROF.

Categorie di incendi incendi di classe A

Progetto Pianeta Galileo 2012 MangiareImmaginando. La cucina come laboratorio di Fisica. Prof.ssa V. Poggi Prof. M.Bianucci

Transcript:

Giochiamo con la pompa per fare il vuoto scuola secondaria di 1 grado A.Galmozzi Crema a.s. 2005/2006 La pompa per fare il vuoto era un desiderio che condividevo coi colleghi di scienze da un po, ma non c erano fondi sufficienti per l acquisto dell attrezzatura presso una ditta specializzata. Con un amico abbiamo allora combinato un compressore di quelli per togliere l aria dai sacchetti, con una base che ci hanno costruito apposta adattandola alle misure di una insalatiera di plastica e voilà ecco una pompa, che pur non sottraendo completamente l aria, si presta a sperimentare l elasticità dell aria, l ebollizione dell acqua a temperatura ambiente ecc. Le varie esperienze sono state condotte dai ragazzi di prima media che, dopo aver sperimentato in laboratorio di scienze, hanno realizzato da soli con il computer le semplici schede che descrivono le esperienze svolte. mtzm 1

DESCRIZIONE DEGLI STRUMENTI: KIT PER IL VUOTO interruttore generale valvola vacuometro attacco manuale campana a tenuta stagna Valvola manuale base Compressore Campana 2

PREMESSA: come si esercita la pressione nei diversi stati SOLIDO LIQUIDO GASSOSO Verso il basso Verso il basso e in tutte le direzioni lateralmente 3

LA CAMPANA DIVENTA PESANTISSIMA Proviamo a sollevare la campana senza creare il vuoto al suo interno: questa si solleva con facilità, bastano due dita. Poi facciamo il vuoto: non riusciamo più ad alzarla per quanta forza esercitiamo! Proviamo in due o tre compagni tra i più forti della classe, ma la campana sembra incollata alla base. Cos è successo? Visualizziamo le due situazioni evidenziando con le frecce la pressione dell aria. Prima Dopo È successo che tutto il peso dell aria sopra la campana non è più bilanciato dall aria all interno, per cui la campana è effettivamente INCOLLATA alla sua base. L insegnante ci ha poi raccontato un famoso esperimento, eseguito nel 1654 da Otto von Guericke a Magdeburgo : il borgomastro fece combaciare due semisfere di bronzo, da lui costruite, e realizzò il vuoto nella sfera così formata mediante una pompa aspirante. Ebbene due equipaggi a otto cavalli non riuscirono a separare le due metà mantenute aderenti dalla forza esercitata dalla pressione sulle superfici esterne! Impressionante! 4

IL PALLONCINO SI GONFIA Mettiamo sotto la campana un palloncino mediamente gonfiato e azioniamo il compressore per fare il vuoto sotto la campana. Vediamo il palloncino gonfiarsi sotto i nostri occhi fino ad occupare quasi completamente lo spazio a disposizione. Perché? Perché la pressione dell aria all interno del palloncino non è più bilanciata da quella al suo esterno. Ripristinando le condizioni iniziali il palloncino ritorna alla dimensione originale. Tutto ciò a dimostrazione che l aria è elastica e, come tutti i gas, tende a occupare tutto lo spazio che ha a disposizione 5

LA TRASMISSIONE DEL SUONO Abbiamo studiato che il suono per trasmettersi ha bisogno di un mezzo, in questo caso dell aria. Proviamo quindi a mettere un orologio con suoneria sotto la campana e azioniamo la pompa del compressore per fare li vuoto. Nel momento di maggiore rarefazione dell aria (la nostra pompa non riesce a fare il vuoto!)si sente un suono, ma flebile flebile. Ripristinando la pressione iniziale il suono della sveglia dell orologio aumenta di intesità. 6

L ARIA È ELASTICA Abbiamo riempito con una quantità d aria stabilita (15 ml ) una siringa e abbiamo tappato ermeticamente l attacco dell ago(utilizzando la gomma di un palloncino che ci era scoppiato). Posta questa sotto la campana e fatto il vuoto, lo stantuffo è stato spinto all esterno perché l aria all interno della siringa ha perlomeno triplicato il proprio volume. Perché? Perché la pressione dell aria all interno della siringa non è più bilanciata dalla pressione esterna allo stantuffo. Ripristinando le condizioni iniziali lo stantuffo riprende la posizione originaria a dimostrazione che L ARIA E ELASTICA Prima 7

L ACQUA NON È ELASTICA Abbiamo ripetuto esperimento fatto con l aria mettendo nella siringa l acqua e abbiamo potuto constatare che l acqua né si dilata né si contrae. Quindi l acqua non è elastica. PRIMA DOPO 8

LA CARTOLINA SOSTIENE UN BICCHIERE D ACQUA! Riempiamo un bicchiere con dell acqua ( pieno fino all orlo! ) e lentamente lo copriamo con una cartolina facendola scorrere e tenendo la parte lucida a contatto con l acqua. Capovolgendo molto lentamente il sistema, e staccando la mano che sostiene la cartolina, vediamo che questa non cade, pur avendo sopra di sé tutto il peso dell acqua contenuta nel bicchiere. Questo perché la pressione dell aria, che agisce in tutte le direzioni, la tiene incollata al bicchiere(vedi frecce rosse) 9