STILI DI VITA ALIMENTAZIONE OBESITA E SALUTE

Documenti analoghi
STILI DI VITA ALIMENTAZIONE OBESITA E SALUTE

NUTRITION AND HEALTH. University of Milan, Italy. Michele O. Carruba

OBESITY: EPIDEMIOLOGY, PATHOPHISIOLOGY AND CLINICAL PICTURE

NUTRIZIONE, OBESITA E SALUTE. STILI DI VITA

SINDROME METABOLICA: PREVENIRE O CURARE?

Obesity, morbidity and mortality

Sovrappeso ed Obesità in Italia

Composizione Corporea

PERCHE LA VALIDAZIONE DI UN MEDICINA GENERALE?

Prevenzione in movimento Sala convegni Klab - Marignolle Firenze

Sovrappeso Obesità Obesità Addominale

Monitoraggio dei costi delle malattie dovute al sovrappeso e all obesità in Svizzera

Lo stile di vita moderno

Monitoraggio dei costi delle malattie dovute al sovrappeso e all obesità in Svizzera

Sindrome Metabolica e NAFLD: è solo alimentazione?

sfida per il medico...e

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti

I determinanti delle malattie croniche non trasmissibili: epidemiologia, sorveglianza e politiche della salute in Puglia. Silvio Tafuri, MD, Ph.D.

SOVRAPPESO ED OBESITA " L obesità è un importante fattore di rischio per la salute psicofisica

Diabete e cancro, fisiopatologia

Demografia dell Invecchiamento. Prof. Giovanni Zuliani

L alimentazione: dallo stato nutrizionale alla sicurezza alimentare

Dimezzare i morti e i tumori da fumo. Carlo La Vecchia

Obesità infantile. M. Bellizzi, A. Di Palma. U.O. Pediatria Ospedale S. Chiara di Trento

LA DIETA NELLE PATOLOGIE CRONICHE. Do#. Antonio Verginelli

PROGETTO SPECIALE CARDIO-ONCOLOGIA AIOM ANMCO AICO ICOS I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE: OBESITA, SINDROME METABOLICA E DIABETE

Abitudini alimentari e situazione nutrizionale

Sovrappeso e obesità in Veneto i dati dei sistemi di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Prevenzione primaria: stili di vita e alimentazione Sabina Sieri

Sistemi di Sorveglianza sugli Stili di Vita in Italia

Parte 1 Ipertensione arteriosa

La sindrome metabolica impatto sul rischio cardiovascolare. Luigi Fiocca. Dipartimento Cardiovascolare Ospedali Riuniti di Bergamo

Esercitazione pratica: calcolo dell Indice di Massa Corporea e corretta rilevazione della circonferenza addominale. Inf.

CAMILLO RICORDI FOOD FOR HEALTH

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

I dati dei sistemi di sorveglianza su sovrappeso, alimentazione, attività fisica

Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia

I costi dell obesità e la costo-efficacia della chirurgia bariatrica

STILE DI VITA E OBESITA 3 IL PESO DELLA VITA. Gianni Mazzoni Università di Ferrara

I primi 5 tumori killer in Italia Maschi ,1% Polmone 26,7% 11,9% Stomaco-coloncolon 11,3% retto 9,8% Colon retto - prostata 7,6% 4,9% Vesc

Stili alimentari e salute: come va il mondo

Sovrappeso ed obesità

Indici Infiammatori nella Nutrizione. Emanuele Miraglia del Giudice

La sorveglianza sulla popolazione adulta: le informazioni di PASSI

Epidemiologia del sovrappeso e dell obesità nelle diverse età della vita

Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini

Utilizzare i dati a livello regionale: il caso dell eccesso ponderale

IL RAPPORTO TRA FIBRILLAZIONE ATRIALE E OBESITA

Lavoro, alimentazione, ed età: come orientarsi. Stefania Maggi CNR Istituto di Neuroscienze Invecchiamento-Padova

I numeri del diabete. Stefano Genovese. Unità di Diabetologia, Endocrinologia e Malattie Metaboliche

Situazione nutrizionale e abitudini alimentari

Grasso sottocutaneo. Grasso addominale. Muscoli. Osso. Tessuto interparenchimale. Tessuto intraparenchimale

Educazione motoria e alimentare: quali prospettive?

DALL EPIDEMIOLOGIA ALLE PROPOSTE. Prof. L. Pinelli, F. Tomasselli *

STRESS CRONICO E SALUTE DELL OSSO LAURA TAFARO

Dir. Resp.: Alessandro Sallusti. 30-APR-2015 da pag. 39

Come considerano il proprio peso le persone intervistate?

L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA?

BRESCIA UNIVERSITY - HEALTH & WEALTH Università degli Studi di Brescia

Valentina Delmonte, PhD

Domenico Marco Caccavo

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

LA SALUTE : UNA QUESTIONE DI STILE ANCHE AL LAVORO Sani Stili di Vita per Guadagnare Salute

IL PROBLEMA OBESITA NELLA STORIA

Effetti dell esercizio fisico sulla composizione corporea in pazienti affetti da patologie complesse

Alimentazione e Prevenzione delle Malattie Croniche

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Servizio Interaziendale di Epidemiologia, Azienda Unità Sanitaria Locale, Reggio Emilia, Italy 2

IL TRATTAMENTO ENDOSCOPICO DELL OBESITA MULTIDISCIPLINARE. San Giovanni Rotondo 22 novembre 2008 INCIDENZA DELL OBESITA NELLA REGIONE PUGLIA

ERRATA ALIMENTAZIONE: - sovrappeso/obesità e malattie non trasmissibili (NCD) - costi sanitari (75% connessi alle NCD) - 86% dei decessi - 77% degli a

Stili di vita non salutari: fumo, eccesso di peso, sedentarietà, consumo di alcol

Ridurre l apporto di sale: perchè è così importante?

Stato nutrizionale (Sorveglianza PASSI: )

Quali patologie costituiscono la prima causa di morte nel mondo occidentale?

PROGETTO COME MODELLO DI APROCCIO COMUNITARIO ALLA PROMOZIONE DEL BENESSERE INDIVIDUALE ED AL CONTRASTO DELLE PATOLOGIE CRONICHE

I dati ottenuti mediante l impiego delle carte del rischio non definiscono in. del singolo individuo

Diabete e sindrome metabolica l alimentazione come prevenzione: punto di vista del nutrizionista

MODELLO PREDITTIVO DELL ASPETTATIVA DI VITA

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia

Obesità e sovrappeso

Differenze di genere in salute

Epidemiologia della salute: gli stili di vita in Toscana. Nadia Olimpi, Fabio Voller Agenzia Regionale di Sanità della Toscana

Malattie croniche e migrazione: l'esperienza fiorentina della comunità peruviana Alessandro Bartoloni, Michele Spinicci

Walter Marrocco IL RUOLO DEL MMG NEL FAVORIRE CORRETTI STILI DI VITA

Le Malattie Croniche e la Medicina Generale

Mortalità nel diabete

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

Determinanti sociali della salute. Welfare State, Coesione Sociale e Disuguaglianze nella Salute

Ugo Fedeli Sistema Epidemiologico Regionale-SER. Verona Diabetes Study

Classificazione degli Stadi Ponderali

l impatto della prevenzione sulle malattie cardiocerebrovascolari: una breve panoramica

Epidemiologia e livelli di assistenza

Stili di vita e malattie croniche

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ

Obiettivo. Alimentazione e scompenso cardiaco: rassegna dell evidenza. Programma. Programma

Le MCNT (malattie croniche non trasmissibili):

L OBESITA E LE SUE CLASSIFICAZIONI

Transcript:

University of Milan, Italy School of Medicine Department of Pharmacology, Chemotherapy and Medical Toxicology CENTER FOR STUDY AND RESEARCH ON OBESITY STILI DI VITA ALIMENTAZIONE OBESITA E SALUTE Michele O. Carruba Department of Pharmacology, Chemotherapy and Medical Toxicology School of Medicine Via Vanvitelli, 32 20129 Milan (Italy)

Principali patologie croniche non comunicabili legate a cattiva alimentazione e a scorretti stili di vita Malattie cardiovascolari e ischemiche Obesità Disturbi del Comportamento Alimentare Diabete Tumori Osteoporosi Cirrosi ed altre patologie legate all abuso di alcool Gozzo Anemie nutrizionali (ferro, folati vit. B12) Carie dentale Ipercolesterolemia familiare

Correlazione tra consumo di grassi alimentari e tassi di mortalità per tumore al seno

Correlazioni tra componenti selezionate della dieta e tumori

Overweight, Obesity, and Mortality from Cancer in a Prospectively Studied Cohort of U.S. Adults Eugenia E. Calle, Ph.D., Carmen Rodriguez, M.D., M.P.H., Kimberly Walker-Thurmond, B.A., and Michael J. Thun, M.D. The heaviest members of this cohort (body-mass index of at least 40) had death rates from all cancers combined that were 52 percent higher (for men) and 62 percent higher (for women) than the rates in men and women of normal weight. In both men and women, body-mass index was also significantly associated with higher rates of death due to cancer of the esophagus, colon and rectum, liver, gallbladder, pancreas, and kidney; the same was true for death due to non-hodgkin's lymphoma and multiple myeloma. Significant trends of increasing risk with higher body-mass-index values were observed for death from cancers of the stomach and prostate in men and for death from cancers of the breast, uterus, cervix, and ovary in women. Conclusions. Increased body weight was associated with increased death rates for all cancers combined and for cancers at multiple specific sites. The New England Journal of Medicine, 348: 1625-1638, 2003

L evoluzione della specie

Sovrappeso/Obesità l epidemia mondiale >1 miliardo di adulti nel mondo erano in sovrappeso (BMI >25 kg/m 2 ) nel 2002 1 Almeno 300 milioni sono obesi (BMI >30 kg/m 2 ) 1 Ragioni dell incremento della prevalenza: 1 Abbondanza di cibo Livelli più bassi di attività fisica % di Popolazione obesa (BMI 30 kg/m 2 ) 2 1. World Health Organization. Global strategy on diet, physical activity and health, 2003. Available at: http://www.who.int/hpr/nph/docs/gs_obesity.pdf. Accessed November 11, 2003. 2. International Obesity Task Force. Available at: http://www.iotf.org. Accessed November 13, 2003.

Cause di morte negli U.S.A. 500 Numero di decessi annuali (in migliaia) 450 400 1990 2000 350 300 250 200 150 100 50 0 Tabacco Dieta inadeguata & Inattività fisica Consumo di alcol Infezioni microbiche Agenti tossici Veicoli a motore Armi da fuoco Comportam. sessuale Uso illecito di droghe Adapted from Mokdad et al. JAMA 2004; 291: 1238-1245

Distribuzione della popolazione italiana nelle varie condizioni di peso 4.000.000 1.500.000 16.000.000 Sottopeso Normopeso Sovrappeso Obeso Fonte: ISTAT, 4 Rapporto sull Obesità in Italia. Istituto Auxologico Italiano, 2002

Prevalenza dell obesità (IMC>30) in funzione dell età negli UOMINI % 16 14 12 10 8 6 4 2 0 18-24 25-34 35-44 45-54 55-64 65-74 >74 Fonte: ISTAT, 4 Rapporto sull Obesità in Italia. Istituto Auxologico Italiano, 2002

Prevalenza dell obesità (IMC>30) in funzione dell età nelle DONNE % 16 14 12 10 8 6 4 2 0 18-24 25-34 35-44 45-54 55-64 65-74 >74 Fonte: ISTAT, 4 Rapporto sull Obesità in Italia. Istituto Auxologico Italiano, 2002

Sovrappeso e obesità aumentano il rischio di MCV e di mortalità per tutte le cause Rischio relativo di mortalità per malattia cardiovascolare 3.0 2.6 2.2 1.8 1.4 1.0 0.6 Uomini Donne Normopeso Mortalità per MCV Sovrappeso Obesi >18 25 30 >40 BMI (kg/m 2 ) Rischio relativo di mortalità per tutte le cause 3.0 2.6 2.2 1.8 1.4 1.0 0.6 Uomini Donne Normopeso Mortalità per tutte le cause sovrappeso Obesi >18 25 30 >40 BMI (kg/m 2 ) Dati relativi a 1 milione di uomini e donne seguiti per 16 anni con età media di 57 anni che non hanno mai fumato e non avevano una storia di malattia all arruolamento. Calle et al. N Engl J Med. 1999;341:1097-1105

Aspettativa di vita a 40 anni: impatto 50 45 dell eccesso di peso corporeo Aspettativa di vita a 40 anni di età Normali (18,5-24,9 kg/m 2 ) 46.3 3,3 anni 7,1 anni Sovrappeso (25-29,9 kg/m 2 ) Obesi ( 30 kg/m 2 ) 3,1 anni 5,8 anni 43.0 43.4 40 35 39.2 Donne Non-fumatrici 40.3 37.5 Uomini Non-fumatori Peeters et al. AnnInternMed 2003; 138: 24-32

Un parametro fondamentale: la circonferenza addominale

Intra-Abdominal (Visceral) Fat The dangerous inner fat! Front Visceral AT Subcutaneous AT Back

Rischio Relativo di Problemi di Salute Associati all Obesità RR >3 volte RR tra 2-3 volte RR tra 1-2 volte Diabete di tipo 2 Pat. cardiovascolari Alterazioni dell asse HPG Problemi cistifellea Ipertensione Cancro Dislipidemie Osteoartriti Problemi lombosacrali Apnee notturne Gotta Difetti alla nascita Adapted from WHO Report, Geneva 1998

Tessuto adiposo sottocutaneo Perdita di peso ~ 10 % Perdita di TA viscerale ~ 30 % Tessuto adiposo viscerale Deteriorament o Alterato Alterato Dieta Attività fisica Farmacoterapia Profilo lipidico Sensibilità insulina Insulina Glicemia Markers di rischio per trombosi Marker infiammazione Funzione endoteliale Miglioramento Migliorato Migliorato Obesità addominale Circonferenza Aumentato Rischio CV Basso Addominale incrementata Adapted from Després et al. BMJ. 2001;322:716-720. Dopo perdita di peso Circonferenza addominale ridotta

Studio SPESA: composizione dei costi sanitari dell Obesità Tot 22,8 mld Euro/anno Voce di costo Percentuale Ospedalizzazioni 64% Diagnostica 12% Farmaci 7% Visite 6% Altro 11% Elaborazioni: Centro di Farmacoeconomia

Impatto economico annuo dell obesità BMI Costo % pop Totale 25-30 878 35 16 mld 30-40 1653 9 6 mld 40 o più 2220 1 1 mld TOTALE 23 mld Elaborazioni: Centro di Farmacoeconomia

Adverse cardiometabolic effects of products of adipocytes Inflammation TNFα IL-6 Adipsin (Complement D) Atherosclerosis Adiponectin Lipoprotein lipase Adipose tissue Angiotensinogen FFA Resistin Leptin Lactate Plasminogen activator inhibitor-1 (PAI-1) Thrombosis Lyon 2003; Trayhurn et al 2004; Eckel et al 2005 Hypertension Insulin Atherogenic dyslipidaemia Type 2 diabetes

Science 299: 896-899, 2003

Electron microscopy analysis of WAT, BAT and muscle in ob/ob mice WAT Valerio et al., J. Clin. Invest., Oct. 2006

Visceral fat depot in enos -/- vs. wildtype mice wt enos -/-

Decreased energy levels can cause and sustain obesity Food Food Fuel Fat Fuel Fat ATP = Energy ATP = Energy Healthy subject Obese subject

Brain Low ATP in cells Food Fuel Leptin Fat ATP = Energy

Sience October 14, 2005

Several weeks of intense endurance training enhances mitochondrial biogenesis in humans. J Appl Physiol 99: 1372 1377, 2005

Quindi? Stile di vita! Abitudini alimentari e Attività fisica

Adherence to a Mediterranean Diet and Survival in a Greek Population Antonia Trichopoulou, M.D., Tina Costacou, Ph.D., Christina Bamia, Ph.D., and Dimitrios Trichopoulos, M.D. We conducted a population-based, prospective investigation involving 22,043 adults in Greece who completed an extensive, validated, food-frequency questionnaire at base line. During a median of 44 months of follow-up, there were 275 deaths. A higher degree of adherence to the Mediterranean diet was associated with a reduction in total mortality. An inverse association with greater adherence to this diet was evident for both death due to coronary heart disease and death due to cancer. Conclusions. Greater adherence to the traditional Mediterranean diet is associated with a significant reduction in total mortality. The New England Journal of Medicine, 348: 2599-2608, 2003

Livello di attività fisica e rischio di mortalità 5 4 Risk ratio 3 2 1 men women 0 I II III IV V Fitness level Blair et al, 1989

CAMPAGNA STAMPA sulla CORRETTA ALIMENTAZIONE IMMAGINI

CAMPAGNA STAMPA sulla CORRETTA ALIMENTAZIONE IMMAGINI

Prevalenza di sovrappeso e obesità in 1280 ragazzi di Legnago (2001,Vr) % 40 38 36 34 32 30 28 26 24 22 20 33,6 36,8 sovrappeso 28,1 obesi 30,1 elementari medie

L attività fisica in 1280 ragazzi di Legnago (2001,Vr) % 100 80 60 40 68,1 42,4 59,3 49,8 elementari medie 20 0 giochi all'aperto bicicletta

Tempo passato quotidianamente alla TV da ragazzi 6-14 anni ISTAT, 2001 % 40 35 30 25 20 15 10 5 0 30,5 21,8 20,4 2-3 ore 3-4 ore > 4 ore

Tempo quotidiano dedicato alla TV e rischio di obesità in bambini di 6-10 anni Dati pareggiati per livello socioeconomico 6 5 Rischio 4 3 2 1 0 < 2 ore 5 ore

Effetto della riduzione del tempo dedicato alla Tv sull aumento del BMI e della Circonferenza della vita in studenti di 3 3 e 4 4 elementare 0,8 0,7 BMI 5 Circonferenza della vita 0,6 0,5 0,4 4 3 0,3 2 0,2 0,1 1 0 controlli intervento 0 controlli intervento Robinson, 1999