Materiali e processi per la produzione di idrogeno dall acqua

Documenti analoghi
Materiali per membrane inorganiche non porose e per SOFC

Grande Progetto Solare Termodinamico Produzione di idrogeno con cicli termochimici alimentati da energia solare concentrata

Generazione di Idrogeno da calore solare: Materiali attivi per cicli termochimici. Francesca Varsano ENEA C. R. Casaccia

realizzazione di membrane porose misura della permeazione di membrane conduttori ionico-protonico compatte

FN: IDROGENO E CELLE A COMBUSTIBILE

Grande Progetto Solare Termodinamico Quale energia per il futuro? Il programma ENEA per il solare ad alta temperatura

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA DIAGRAMMI DI STATO DI COMPONENTI PURI

FASE. Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico.

Reazioni lente e reazioni veloci

Elettrochimica. Studia la trasformazione dell energia chimica in energia elettrica e viceversa.

Laboratori di Ricerca Faenza ATTIVITÀ DI SERVIZIO CONTO TERZI

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali

Note: pressing = pressatura plastic forming = formatura plastica (da alle polveri la forma dell oggetto voluto) green = verde (oggetto formato che

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici

TERMODINAMICA CHIMICA

LIFE11 ENV/IT/000256

Indicazioni mineralogiche per capire il comportamento ceramico delle argille ucraine

TESI DI LAUREA TECNICHE DI CONTROLLO DELL EMISSIONE IN ATMOSFERA DI CO 2 DA PROCESSI INDUSTRIALI. matricola N49/148

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

1 Me Me (s) Me + (aq) + e -

I DIAGRAMMI DI STATO. DIAGRAMMI DI STATO diagrammi di equilibrio

Materie Prime. Minerali. Rottami. Altoforno Forni elettrici. Convertitori. Operazioni fuori forno. Colata

Tecnologie di produzione di polveri metalliche. Scuola italiana di metallurgia delle polveri Con la gentile ospitalità di Sacmi - Imola

MATERIALI CERAMICI. Problematiche specifiche dei materiali ceramici:

Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI)

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

Applicazioni industriali di tecniche XRD (diffrazione da raggi X) ad alta risoluzione da luce di sincrotrone

TECNOPOLO TALKS Il Tecnopolo della provincia di Ravenna si racconta

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni)

Definizioni: sistema ambiente sistema isolato sistema chiuso sistema adiabatico stato di un sistema. Termodinamica

4. Descrivere il fenomeno della fatica.

Classificazione dei materiali solidi in base ai legami interatomici! Metalli Ceramici Polimeri

Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire.

Fusione nucleare: strutture resistenti al calore

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

Capitolo 22 L elettrochimica

Lezione 2. Leggi ponderali

Aspetti tecnologici innovativi per il recupero di scarti derivanti dal processo produttivo della pasta per carta

Le reazioni chimiche

Esame (396065) - Esame scritto I appello AA gennaio 2016 definitivo - Codice Prova:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI

INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Sistemi di Accumulo nel contesto della Ricerca di Sistema Elettrico

Scienza e ingegneria dei materiali Esercizi per il secondo esonero

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

Se si mescolano 24,50 g. di NaCl in polvere e 100,00 g. di acqua:

Esame di Chimica Generale 12 Luglio 2011

H 2, I 2 HI. Reazione inversa. inizio: ho solo [HI] Tempo. Tempo. man mano che la reazione procede: [HI] e [H 2 ] e [I 2 ] (v 2 )

Materiali ceramici avanzati da Polimeri Preceramici e Fillers Nanometrici

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Reazioni di ossido-riduzione (redox) - Come stabilire il verso di una redox? -

L equilibrio chimico dal punto di vista cinetico

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Concetti fondamentali

Processo CORDIS. Sistema legante inorganico per azzerare le emissioni in formatura e in colata. Dr. MINGARDI Cesare

Le batterie Ni/Cd. Dette Alcaline

Trattamento ad ultrasuoni in tazza per migliorare la qualità dei getti colati in conchiglia

Esame di Chimica Generale 20 Ottobre 2010

ATTREZZATURE PER ESTRAZIONE CON SOLVENTE LIQUIDO/LIQUIDO,

Reflui caseari: depurazione e bioplastiche Esperienze in corso e prospettive

ESERCIZI ESERCIZI. 1) Il valore della costante di equilibrio K p. 4) Per la reazione di equilibrio: CO (g) + 1/2 O 2 (g) è CO 2 (g) p CO2 a.

Termochimica. La termochimica e la cinetica. Termochimica. Termochimica. Con il termine sistema s intende l oggetto di indagine.

LE SCHIUME METALLICHE

Contenuto. Massa della crosta terrestre Minerali Come si formano I minerali Organizzazione della struttura cristallina Classificazione dei minerali

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno

Cromatografia liquida ad alta risoluzione HPLC

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 3 Trasformazioni della Materia

La ricerca su celle fotovoltaiche innovative

LA COTTURA VARI METODI PER LA COTTURA DELLA CERAMICA

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 24 Giugno 2015

La gassificazione della biomassa: teoria del processo e stato dell arte della tecnologia

Capitolo 16 L energia si trasferisce

STATO LIQUIDO. Sono presenti forze intermolecolari ma in misura minore rispetto ai solidi. Le molecole possono scorrere tra loro

Termodinamica e termochimica

PCM Principi di funzionamento Applicazioni generali. Massimiliano Gradi

Cinetica chimica. Le reazioni possono durare un microsecondo, un giorno o un secolo.

L impianto di trattamento elettrocinetico SEKRET: sfide, prestazioni e risultati

Materiali metallici comuni sono policristallini!

Termodinamica e termochimica

ASPETTO TERMODINAMICO

Esercizi sui Solidi. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. A.A. 2015/2016 (I Semestre)

Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia

Le molte forme della billetta d alluminio Profili STANDARD (canalini,piatti,angolari,tubi,barre etc..) Edizione Giugno 2015

Esame di Chimica Generale 13 Gennaio 2017

Le reazioni chimiche

Termochimica. La termochimica si occupa dell effetto termico associato alle reazioni chimiche. E i = energia interna molare H i = entalpia molare

Chimica Fisica dei Materiali

Analisi Chimico-Farmaceutiche e Tossicologiche 1

Cattura della CO 2 da cementifici e acciaierie

CHIMICA INORGANICA DEI MATERIALI II E LABORATORIO

Reazioni di Ossido-Riduzione ed Elettrochimica

Esempi di calcolo del numero di ossidazione

Reazioni di ossido-riduzione (redox) - Come stabilire il verso di una redox? -

Teoria Cinetica Molecolare dei Gas Ideali

Tecnologie FV a film sottile: stato dell arte e prospettive

Atomi, molecole e ioni

Transcript:

Scienza e Tecnologia dei Materiali nell'enea: dalla teoria ai prototipi UTS Materiali e Nuove Tecnologie Materiali e processi per la produzione di idrogeno dall acqua Relatore Aurelio La Barbera

Famiglie di problematiche dei materiali e processi Corrosione e resistenza dei materiali strutturali (ambienti corrosivi in condizioni estreme) (ciclo SI : riduzione H 2 SO 4 a 850 C) (ciclo UT3 : Br 2 e O 2 a 570 C) (ciclo Ferriti miste : Na 2 CO 3 fino a 1000 C) (ciclo ZnO : T> 1500 C) Problemi di contenimento dell idrogeno in reattori operanti a temperatura e in alcuni casi ad alta pressione; Materiali e processi per la separazione di ossigeno e la separazione e purificazione dell idrogeno in fase gassosa ad alta temperatura. (membrane ceramiche ad alta efficienza) (membrane ceramiche compatte a conducibilità mista ionico-elettronica)

I cicli termochimici di interesse ENEA Processo S-I Scientifica Studio processo Stadio di sviluppo del processo Verifica speriment. Tecnologica Produzione in scala lab. discontinua Produzione in scala lab. continua Tecnicoeconomica Sviluppo di componenti Sviluppo preind. UT3 ZnO Ferriti

(ciclo SI) 2H 2 O + SO 2 + xi 2 H 2 SO 4 + 2HI x (20-100 C) 2HI H 2 + I 2 (200-500 C) H 2 SO 4 H 2 O + SO 2 + ½O 2 (350-850 C) (ciclo UT3) CaBr 2 (s)+h 2 O(g) CaO(s)+2HBr(g) (760 C) 3FeBr 2 (s)+4h 2 O(g) Fe 3 O 4 (s)+6hbr(g)+h 2 (g) Fe 3 O 4 (s)+8hbr(g) 3FeBr 2 (s)+4h 2 O(g)+Br 2 (g) (560 C) (220 C) CaO(s)+Br 2 (g) CaBr 2 (s)+½o 2 (g) (572 C) (ciclo ZnO) ZnO Zn + ½O 2 (T > 1500 C) Zn + H2O ZnO + H 2 ( 700 C) (ciclo Ferriti miste) 2MnFe 2 O 4 + 3Na 2 CO 3 + H 2 O 6Na(Mn 1/3 Fe 2/3 )O 2 + 3CO 2 + H 2 (600-1000 C) 6Na(Mn 1/3 Fe 2/3 )O 2 + 3CO 2 2MnFe 2 O 4 + 3Na 2 CO 3 + ½O 2 (600-800 C)

Membrane ceramiche membrane ceramiche porose ad alta efficienza Coating composito di Silica/Zirconia su α-allumina rapporto S/Z (100-0) (5-95) per UT3 e SI Coating di SiC su α-allumina per UT3 membrane ceramiche e cermet dense a conducibilità mista ionico-elettronica Per idrogeno: perovskite SrCe 0.95 Y 0.05 O 3-δ cermet Ni-BaY x Ce 1-x O 3 Per ossigeno: non-perovskite SrFe 1-x Co x O 3-δ cermet Ni-Ce 0.8 Gd 0.2 O 2-x

TECNICHE COMUNI DI PREPARAZIONE DELLE POLVERI Vantaggi Svantaggi Sedi Meccanica Comminutazione Economica Ampia applicabilità Limitazioni di purezza ed omogeneità Granulometria grossa Casaccia Faenza Sintesi meccanochimica sintesi a bassa temperatura Granulometria fine Limitazioni di purezza ed omogeneità. Casaccia Chimica Reazione allo stato solido Apparecchiature semplici ed economiche Polveri agglomerate, Limitazioni di omogeneità Casaccia Faenza Sintesi da soluzione liquida Precipitazione e coprecipitazione, evaporazione del solvente, combustione e/o riscaldamento Solvente non acquoso Alevata purezza, Granulometria fine Alto controllo di composizione Elevata omogeneità Costosa, Agglomerazione delle polveri Casaccia Faenza Brindisi

CARATTERIZZAZIONE DELLE POLVERI Densità Distribuzione Distribuzione Forma e composizione Composizione delle fasi Superficie specifica Picnometro Elio Light scattering SEM TEM Diffrazione raggi X BET Sedi Casaccia Casaccia Casaccia Brindisi Faenza Casaccia Faenza Termochimica DSC DTA TMA DTG-DTA Dilatometro FORMATURA Slip casting Hot pressing Isopressing Die pressing Injection molding Extrusion Slip casting Sedi Faenza Casaccia Brindisi Faenza Brindisi Sedi Casaccia Faenza

Schema del processo Solar energy Ciclo Ferriti miste Produzione di H 2 1000 C H 2 O H 2 MnFe 2 O 4, Na 2 CO 3 Na(Mn 1/3 Fe 2/3 )O 2, CO 2 O 2 Rilascio di O2 600 C

Potenziali vantaggi Ciclo Ferriti miste Semplicità del ciclo di produzione dell idrogeno (2 reazioni); Elevata compatibilità ambientale dei reagenti; Margini di ricerca e sviluppo per aumentare le rese del processo e ridurre la temperatura massima operativa; Resa in idrogeno del ciclo maggiore di circa due ordini di grandezza rispetto agli altri sistemi ossido-metallici indagati (MnO-Mn 3 O 4, CoO-Co 3 O 4, Ni 0,5 Mn 0,5 Fe 2 O 4 - Ni 0,5 Mn 0,5 Fe 2 O 4-a; ) Assenza delle problematiche di ricombinazione dei reagenti dei cicli ZnO-Zn, Fe 3 O 4 -FeO.

Elementi critici Ciclo Ferriti miste Processo sviluppato solo al livello di chimica di base (sono aperte ancora molte alternative riguardanti specie reagenti e temperature operative); Termodinamica del sistema quasi del tutto ignota; Temperatura di produzione di idrogeno superiore al punto di fusione di Na 2 CO 3 ; Interazione Na 2 CO 3 e materiali del reattore; Reazione di riduzione di Na(Mn 1/3 Fe 2/3 )O 2 molto lenta; Necessità di verifica sperimentale su un loop chiuso ed integrato di produzione dell idrogeno; Problematiche legate alla rigenerabilità delle ferriti e alla durata di esercizio, come accade in tutti i sistemi gas-solido.

Cella elementare di una generica ferrite cubica MeFe 2 O 4.

O Mn Fe MnFe 2 O 4 Densità = 4.991 g/cm 3 Cella unitaria a=0.8499 nm Ref.JCPDS n.10-319 32 atomi di ossigeno siti - 64 (T) 32 [O] Spinello normale (Mn 2+ )[Fe 3+ ] 2 O 4 8(T) 16[O] Spinello inversa (Fe 3+ )[Fe 3+ Mn 2+ ] 2 O 4 (Mn 2+ 1-x Fe3+ x )[Mn2+ x Fe3+ 2-x ]O 4 0 x 1

Elementi critici Ciclo Ferriti miste Processo sviluppato solo al livello di chimica di base (sono aperte ancora molte alternative riguardanti specie reagenti e temperature operative); Termodinamica del sistema quasi del tutto ignota; Temperatura di produzione di idrogeno superiore al punto di fusione di Na 2 CO 3 ; Interazione Na 2 O e materiali del reattore; Reazione di riduzione di Na(Mn 1/3 Fe 2/3 )O 2 molto lenta; Necessità di verifica sperimentale su un loop chiuso ed integrato di produzione dell idrogeno; Problematiche legate alla rigenerabilità delle ferriti e alla durata di esercizio, come accade in tutti i sistemi gas-solido.

Obiettivo : Fabbricazione di nanoreattori stabilizzati in matrice inerte mediante ball milling Comminutazione di MnFe 2 O 4 termica fino a scala nanometrica Meccanosintesi di MnFe 2 O 4 (da ossidi precursori) Miscelazione con Na 2 CO 3 nanometrico Dispersione in matrice inerte Meccanosintesi di MnFe 2 O 4 dispersa in fase inerte Miscelazione con Na 2 CO 3 nanometrico Comminutazione di Na(Mn 1/3 Fe 2/3 ) O 2 termica fino a scala nanometrica Meccanosintesi di Na(Mn 1/3 Fe 2/3 ) O 2 Dispersione in matrice inerte

High energy ball milling (planetary mill) Model Inelastic collition Energy transfer to the powder hh h h E = f(m b, ω 2 )

a) Verifica delle due reazioni 100mg 100mg TPD

b) Verifica delle due reazioni 100mg P CO2 8 atm 1-2 g

Verifica della reazione di produzione di idrogeno 1000 800 Concentrazione (U.A.) CO 2 b 600 400 Temperatura b H 2 O b 200 a a a 300 2300 4300 6300 8300 10300 12300 Tempo (s) H 2 0

Intensity (cps) 250 200 150 100 50 0 250 200 150 100 50 0 a b aa a a 10 20 30 40 b b b b b b 10 20 30 40 2θ Kα Mo a b a ( CO )( 4atm) 2 Na Mn 1 Fe2 O2 MnFe2O4 3 3 600 C 56h H O 1atm MnFe2O4 1 2 2 750 C 2h 3 3 b () a () ( )( ) 2 a Na Mn Fe O () b b b b b

Test a 1000 C Test a 750 C

Nanostrutturazione reagenti e stabilizzazione - sintesi ferrite in SiO2 2MnO2 + 2Fe2O3 + Si = 2MnFe2O4 + SiO2 MnO2+Fe2O3+Si db= 15 mm, 320 rpm, argon 1 Fe2O3 2 MnO2 1 3 MnFe2O4 4 Si 1 1 Intensity (a. u.) 2 1 1 1 4 2 12 1 2 2 4 1 2 0h 10h 20h 25h 3 3 2 3 3 4 3 3 50h 3 6-1 s (nm ) 8 10

Membrane SFC2