PARTECIPAZIONE ALLA VITA DELLA CLASSE. alla vita della classe. vita della classe VOTO OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI

Documenti analoghi
Criteri di valutazione

VALUTAZIONE. I docenti di sostegno partecipano alla valutazione di tutte le alunne e gli alunni della classe; (art.2 comma 6)

COMPORTAMENTO (Allegato n 1) Partecipazione al dialogo didattico educativo

1. GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE

Comportamento. Competenza: sociale e civica. Competenza: Il senso di iniziativa e l imprenditorialità

Comportamento. Competenza: sociale e civica. Competenza: Il senso di iniziativa e l imprenditorialità

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTO

PARAMETRI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI IN AMBITO SCOLASTICO

Istituto Comprensivo di Tolfa a.s. 2017/18

1. GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE

SCUOLA PRIMARIA PARITARIA BABY CLUB Soc. Coop. Sociale-Onlus

VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA

LA VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

CRITERI DI VALUTAZIONE

TABELLA DEI LIVELLI VALUTATIVI PRIMARIA

Criteri valutazione scuola primaria e secondaria I grado a.s.2012/13 deliberati dal Collegio dei Docenti del 20/12/2012 e del 23/01/2013

SCUOLA PRIMARIA CRITERI E MODALITA DI VALUTAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI deliberati dal Collegio dei Docenti per l a.s e seguenti

9. La valutazione degli alunni

Istituto Comprensivo Mariangela Montanari

Istituto Comprensivo Statale P. Emiliani Giudici Mussomeli

Essa assume diverse funzioni in rapporto alla sua collocazione nel processo educativo:

Criteri sulla valutazione degli alunni

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

MODALITA DI VALUTAZIONE E VERIFICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA

LA VALUTAZIONE. Per la valutazione degli alunni stranieri si terrà conto dei seguenti elementi:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015/2016

IC1 MODENA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CAVOUR GIUDIZIO GLOBALE 1 QUADRIMESTRE

Competenze chiave di cittadinanza

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA

Prot. n 5661 / C 42 Monselice, 09 Novembre 2017 Circolare Docenti n 70 / Alunni n 68

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

I CRITERI E LE FORME DI VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI GENERALI. La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari:

Circolare n. 73. Perfugas,

CAP. 2 - LE SCELTE DIDATTICHE

VALUTAZIONE. estratto dal PTOF 2016/2019. elaborato dal collegio docenti il 13/01/2016 e approvato dal Consiglio d Istituto il 14/01/2016

VALUTAZIONE DEGLI ESITI FORMATIVI

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA VALDARNO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

TABELLA DEI LIVELLI VALUTATIVI PRIMARIA VOTO LIVELLO DESCRITTORI

(TABELLA A) Griglia per attribuzione del voto di comportamento

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CRITERI E MODALITA DI VALUTAZIONE

SCUOLA PRIMARIA VALUTAZIONE DEL LIVELLO GLOBALE DI SVILUPPO DEGLI APPRENDIMENTI

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA Triennio 2019/22 EX ART. 1, COMMA 14, LEGGE N. 107/2015

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DI CONOSCENZE, ABILITA E COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

SCUOLA PRIMARIA LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

CRITERI E MODALITÀ DI VALUTAZIONE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

VERIFICA E VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA

GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

COMMISSIONE STRANIERI 2008/2009 SUGGERIMENTI RELATIVI ALLA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DI ALUNNI STRANIERI

D.Lvo n. 59 del 19 febbraio 2004: Norme generali per la scuola dell infanzia e del primo ciclo di istruzione;

ISTITUTO COMPRENSIVO "Francesco Petrarca" Via Petrarca,1 S. Polo d Enza (RE) SCUOLA dell INFANZIA, PRIMARIA e SEC. 1 GRADO SAN POLO D ENZA E CANOSSA

PROCESSO COMUNE DI VALUTAZIONE GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE OGGETTIVE

LA VALUTAZIONE. Valutazione degli alunni (Cfr Indicazioni nazionali per il Curricolo del Settembre 2012) Traguardi per lo sviluppo delle competenze

REPORT ATTIVITA DI PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE

Modalità e criteri per la valutazione degli alunni

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

Istituto Comprensivo San Casciano V.P. LA VALUTAZIONE

Verifica e valutazione. Scuola Primaria (DPR 22/06/09 n. 122)

DOCUMENTO SULLA VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA I GRADO deliberato dal collegio dei docenti in data 18/01/2016

SCUOLA PRIMARIA Griglia valutazione discipline e comportamento

MONTECCHIO LA VALUTAZIONE SCOLASTICA

CRITERI E MODALITA DI VALUTAZIONE (delibera del collegio dei docenti del 5/12/2017)

OGGETTO: VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI E DELLE ALUNNE DELLA FONDAZIONE

I criteri della valutazione

LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO G. TEDESCHI PRATOLA PELIGNA. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni stranieri

La Valutazione ambito cognitivo valutazione iniziale valutazione formativa valutazione sommativa

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI ALLA LUCE DEL D.L.VO 62/2017. Premessa

VALUTAZIONE E BILANCIO SOCIALE

pec sito web

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTECCHIO

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI PAOLO II

LA VALUTAZIONE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

VERIFICHE E VALUTAZIONE

cuola Pa ita ia Maest e Pie Filippini di L A uila

TABELLE VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI. Scuola dell Infanzia

3. promuove il bilancio critico sulle azioni portate a termine:

ISTITUTO COMPRENSIVO IVREA II. Piano Triennale dell Offerta Formativa Allegato relativo alla Valutazione INDICE. Nota sulla valutazione pag.

91 MINNITI. Anno Scolastico Classe.. sez... ISTITUTO COMPRENSIVO RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO

MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE

SCUOLA PRIMARIA. Saranno poi opportunamente integrati da osservazioni sistematiche significative.

CRITERI DI VALUTAZIONE e AMMISSIONE ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

REGOLAMENTO VALUTAZIONE

Fascicolo generale sulla valutazione a.s Prima parte, relativa alla valutazione del I quadrimestre

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S.

GLI STRUMENTI VALUTATIVI DEGLI APPRENDIMENTI DEGLI ALUNNI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola : ISTITUTO PROFESSIONALE R. DEL ROSSO DI ORBETELLO

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

SCUOLA DELL INFANZIA

Documento di Valutazione Scuola Primaria

Transcript:

CRITERI E MDALITA PER LA VALUTAZINE DEGLI ALUNNI La valutazione in campo didattico si pone il fine di raccogliere dati ed informazioni per permettere il monitoraggio del conseguimento degli obiettivi formativi e la misurazione dei processi di apprendimento e lo sviluppo di conoscenze, abilità e competenze. Area non cognitiva 1. Acquisizione di coscienza civica: comportamento, uso delle strutture, rispetto del Regolamento d Istituto. 2. Partecipazione alla vita scolastica: frequenza, partecipazione al dialogo educativo-didattico, rispetto delle regole. Scuola GIUDIZI primaria TTIM DISTINT BUN SUFFICIENTE AUTCNTRLL E RESPNSABILITÀ E sempre responsabile, corretto, disponibile e affidabile negli impegni assunti E disponibile, corretto e affidabile negli impegni assunti E abbastanza corretto, disponibile e affidabile negli impegni assunti E s c a rsa m ent e corretto, poco disponibile e non sempre affidabile negli impegni assunti NE ALLA DELLA CLASSE E attivo e propositivo nella partecipazione alla vita della classe E attivo e costante nella partecipazione alla vita della classe E abbastanza attivo e c o s t ant e nella partecipazione alla vita della E discontinuo classe e scarsamente attivo, con episodi di disturbo nella partecipazione alla vita della classe RISPETT DELLE REGLE E CURA DEI LCALI E DELLE Rispetta consapevolmente le regole della convivenza civile e ha Rispetta le regole della convivenza civile e ha cura delle cose e dell ambiente Rispetta quasi sempre le regole della convivenza civile e ha cura delle cose Ha difficoltà e dell ambiente a rispettare le regole della convivenza civile, la cura delle cose e dell ambiente Scuola secondaria VT BIETTIVI INDICATRI DESCRITTRI 10 RESPNSAB I LE e PRPSITIV ACQUISIZINE DI CSCIENZA CMPRTAMENT L alunno rispetta docenti, alunni e US DELLE RISPETT DEL REGLAMENT FREQUENZA Rispetta gli ambienti scolastici (locali, strutture e arredi). Rispetta il patto educativo e il Regolamento di Istituto. Non ha a suo carico provvedimenti disciplinari. Frequenta le lezioni e rispetta gli orari. Nel caso di assenza giustifica regolarmente. 9 CRRETT E RESPNSA B ILE NE ALLA SCLASTICA ACQUISIZINE DI CSCIENZA NE AL DIALG DIDATTIC - EDUCATIV RISPETT DELLE CNSEGN CMPRTAMENT E US DELLE RISPETT DEL REGLAMENT FREQUENZA Collabora con atteggiamento propositivo alle attività scolastiche ed extrascolastiche. Attua interventi pertinenti ed appropriati. Collabora con i compagni. Assolve le consegne in modo puntuale e costante. sempre il materiale necessario. Ha L alunno rispetta docenti, alunni e Rispetta gli ambienti scolastici (locali, strutture e arredi). Rispetta il patto educativo e il Regolamento di Istituto. Non ha a suo carico provvedimenti disciplinari. Frequenta le lezioni, rispetta gli orari scolastici e giustifica regolarmente assenze e/o ritardi. PARTECIPAZ I NE ALLA NE AL DIALG DIDATTIC - EDUCATIV Dimostra interesse per le attività didattiche.

VT BIETTIVI INDICATRI DESCRITTRI 8 CRRETT 7 ABBASTANZ A CRRETT 6 NN SEMP RE CRRETT 5 SCRRETT ACQUISIZI CSCIENZA PARTECIPAZ I NE ALLA SCLASTIC A ACQUISIZI CSCIENZA NE ALLA SCLASTIC A ACQUISIZI CSCIENZA NE ALLA SCLASTICA ACQUISIZI CSCIENZA RISPETT DELLE CNSEGNE CMPRTAMENT US DELLE RISPETT DEL REGLAMENT FREQUE N ZA NE AL DIALG DIDATTIC - RISPETT DELLE CNSEGNE CMPRTAMENT US DELLE RISPETT DEL REGLAMENT FREQUE N ZA NE AL DIALG DIDATTIC - EDUCATIV RISPETT DELLE CNSEGNE CMPRTAMENT US DELLE RISPETT DEL REGLAMENT FREQUE N ZA NE DIALG DIDATTIC - RISPETT DELLE CNSEGNE CMPRTAMENT US DELLE RISPETT DEL REGLAMENT FREQUENZA NE NE ALLA AL DIALG DIDATTIC - SCLASTICA EDUCATIV RISPETT DELLE CNSEGNE Valutazione degli indicatori dell area cognitiva: Assolve le consegne in modo costante. E sempre E munito corretto del nei materiale confronti necessario. di docenti, alunni e Rispetta adeguatamente gli ambienti scolastici (locali, strutture e arredi). Rispetta le regole e il Regolamento. Frequenta con regolarità le lezioni e giustifica in modo puntuale. Segue con partecipazione le proposte didattiche e collabora alla vita scolastica. Rispetta le consegne; ha il materiale necessario. E abbastanza corretto nei confronti di docenti, alunni e E abbastanza rispettoso degli ambienti scolastici (loc ali, strutture e arredi). Generalmente rispetta il Regolamento di Istituto, non ha a suo carico richiami scritti. Giustifica assenze e ritardi abbastanza regolarmente. Segue in modo abbastanza propositivo l attività scolastica. Collabora adeguatamente alla vita della classe Generalmente rispetta le consegne ed è munito del materiale scolastico. Non sempre è corretto nei confronti di docenti, alunni e Non sempre rispetta in modo adeguato gli ambienti scolastici (locali, strutture e arredi). Tende a violare il Regolamento di Istituto. Talvolta riceve ammonizioni verbali e/o scritte e/o viene sanzionato. Si rende responsabile di assenze e di ritardi che non sempre giustifica regolarmente. Partecipa con scarso interesse alle attività didattiche ed è spesso fonte di disturbo durante le lezioni. Non sempre rispetta le consegne. Spesso non è munito del materiale scolastico. E irrispettoso nei confronti di docenti, alunni e E poco rispettoso degli ambienti scolastici (locali, strutture e arredi). Viola il Regolamento di Istituto. Riceve ammonizioni verbali e scritte e/o è sanzionato con sospensione per violazioni molto gravi: ffese gravi e ripetute alla persona ed al ruolo professionale del personale della scuola. Gravi e ripetuti comportamenti che offendono gratuitamente la personalità degli altri Si rende responsabile di assenze e ritardi che non giustifica regolarmente. Non dimostra alcun interesse per le attività didattiche e/o è fonte di disturbo durante le lezioni. Non rispetta le consegne e/o è sistematicamente privo del materiale scolastico. Scuola primaria!30

VAL DES UTA 10 CRI Pieno e approfondito raggiungimento!31

piena padronanza delle procedure. Utilizzo di un linguaggio preciso e specifico della disciplina 9 NVE Completo e sicuro raggiungimento degli obiettivi. Utilizzo di un linguaggio specifico e appropriato nell esposizione degli argomenti e piena padronanza delle procedure. 8 TT Completo raggiungimento degli obiettivi. Buona conoscenza dei contenuti, padronanza delle procedure e relative applicazioni. Esposizione appropriata. 7 SETTE Complessivo raggiungimento degli obiettivi, ma con qualche incertezza. Conoscenza di contenuti adeguata, ma non sempre approfondita. 6 SEX Raggiungimento degli obiettivi in modo essenziale. Conoscenza degli elementi essenziali dell argomento. Possesso di abilità minime richieste. 5 CINQUE Parziale raggiungimento degli obiettivi. Conoscenze scarse/imprecise. LA VALUTAZINE QUADRIMESTRALE Per la valutazione quadrimestrale si terrà conto dei seguenti fattori: Risultati delle prove di verifica effettuate in merito al raggiungimento degli obiettivi Progressi rilevati rispetto al livello di partenza Impegno e partecipazione nelle attività proposte nel tempo scolastico ed extrascolastico Percorsi personali LA VALUTAZINE DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI La valutazione è strettamente correlata al percorso individuale e finalizzata a mettere in evidenza il progresso dell alunno. La valutazione potrà quindi essere: identica a quella della classe in linea con quella della classe ma personalizzata e/o differenziata La scelta sarà espressa nel PEI di ogni singolo alunno o nel PDP per gli alunni con DSA/BES Scuola secondaria - Ricezione e comprensione del linguaggio - Corretta produzione della lingua orale - Rielaborazione - Utilizzo dei linguaggi specifici - Approfondimento critico e apporto personale VALUTAZINE 10 9 8 7 6 5 4 DESCRITT RI Conoscenze complete e approfondite, esposizione brillante con lessico corretto e appropriato. Applicazione delle conoscenze autonoma e corretta, rielaborazione personale e creativa. Conoscenze complete e approfondite, esposizione fluida con lessico corretto e appropriato. Applicazione delle conoscenze autonoma e corretta. conoscenze complete, esposizione fluida. Applicazione autonoma delle conoscenze Conoscenze sostanzialmente complete, esposizione chiara. Applicazione delle conoscenze Conoscenze essenziali, esposizione modesta. Applicazione delle conoscenze in situazione semplice Conoscenze parziali, esposizione impropria. Applicazione incerta delle conoscenze in situazione semplice Conoscenze frammentarie e lacunose, esposizione impropria. Mancata applicazione di conoscenze minime La verifica dei processi di apprendimento sarà attuata attraverso: - prove scritte ( minimo 2 per classe nel quadrimestre per italiano, matematica e per le lingue ) - prove orali ( 3 per classe a quadrimestre per le sole discipline orali,2 per italiano. matematica e lingue) Le modalità seguenti sono utilizzate dal docente sia come prove scritte sia orali: - prove strutturate (test a risposta chiusa o aperta) - prove pratiche!32

- prove di laboratorio - relazioni (testi a schema rigido - prove di analisi e sintesi (riassunto, mappa concettuale) - composizioni a schema guidato - prove algoritmiche - problemi - lavori di gruppo - prove di strategia Frequenza Ai sensi della vigente normativa l anno scolastico frequentato dall alunno è valido solo se ha partecipato ai tre quarti delle ore di lezione previste per l intero anno scolastico. Sarà facoltà del Consiglio di Classe validare comunque l anno scolastico in relazione a gravi e comprovati motivi che giustifichino le assenze e a risultati comunque positivi della situazione didattica, secondo la Delibera del Collegio dei Docenti. Fasi della valutazione dei processi di apprendimento degli alunni Valutazione diagnostica: analizza i prerequisiti posseduti dagli alunni, ovvero il complesso delle conoscenze, delle abilità e delle competenze pregresse, indispensabili per la realizzazione del percorso formativo, apportando elementi utili di adeguamento per una programmazione efficace; Valutazione formativa: rileva in itinere il grado e la qualità dell apprendimento da parte degli allievi, consente ai docenti di operare percorsi individualizzati e interventi di recupero, orienta i discenti verso scelte future; Valutazione sommativa: realizza secondo criteri in sintonia con gli obiettivi formativi del PF, rappresenta la fase terminale del percorso didattico pone in risalto le conoscenze, le abilità e le competenze acquisite dal discente. Il Collegio dei Docenti, come previsto dalla vigente normativa, ha deliberato di adottare la scala decimale nelle procedure di misurazione degli obiettivi formativi e di apprendimento. Il Collegio dei Docenti e il Consiglio d Istituto ogni anno deliberano la scansione dell anno scolastico in trimestri o quadrimestri. Comunicazione della valutazione alle famiglie I docenti comunicano alle famiglie degli alunni la valutazione del conseguimento degli obiettivi formativi e di apprendimento attraverso: i colloqui individuali settimanali; due ricevimenti collegiali in orario pomeridiano (dicembre-aprile); la consegna collegiale pomeridiana del documento di valutazione del primo quadrimestre; comunicazioni scritte sul diario scolastico, lettere di comunicazione e/o convocazione per casi urgenti o particolari. Certificazione delle competenze degli alunni al termine del primo ciclo d istruzione Ai sensi del DM 31-07-07, della Direttiva n. 68 del 3-08-07, delle Nuove Indicazioni per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo di istruzione che tracciano le linee e i criteri per il conseguimento delle finalità formative e degli obiettivi di apprendimento per la scuola dell infanzia e del primo ciclo, si rammenta che il profilo educativo, culturale e professionale dello studente alla fine del primo ciclo, si rammenta che il profilo educativo, culturale e professionale dello studente alla fine del primo ciclo di istruzione esplicita che egli deve: Sapere (le conoscenze disciplinari e interdisciplinari) Saper fare (le abilità operative e le competenze) Saper essere (le competenze chiave per essere cittadino di domani) Si ricorda inoltre che l alunno è ritenuto competente quando, utilizzando le sue capacità intellettuali, espressive, operative, motorie e morali, si serve delle conoscenze e delle abilità acquisite per arricchire in modo creativo e in ogni situazione il proprio modo di essere e di interagire con gli altri. Al termine dell istruzione obbligatoria si procede alla certificazione delle competenze chiave possedute dagli alunni. La certificazione si basa sull osservazione delle prestazioni dell alunno durante il percorso di studi!33

relativamente alle competenze individuate e nell ambito della programmazione collegiale, si procede a: - valutare il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento - accertare il conseguimento delle competenze raggiunte - certificare l assolvimento dell obbligo scolastico e le competenze raggiunte dagli alunni.!34