Prove di riproduzione della trota marmo rata

Documenti analoghi
IL LAVORO IN INCUBATOIO ITTICO DI VALLE BENEDETTI ISIDORO VALLEPIETRA

Gestione dei popolamenti ittici selvatici

Fauna ittica e continuità fluviale nel reticolo idrografico della Città Metropolitana di Torino

Giuseppe Bastone CdL Acquacoltura e Igiene delle Produzioni Ittiche, UNIBO

Andrea G. Casoni G.R.A.I.A. srl

Atti workshop Selezione e recupero della Trota fario di ceppo mediterraneo: esperienze a confronto

LA MOBILITÀ DELLA FAUNA ITTICA, INDAGINI MEDIANTE TECNICHE DI TELEMETRIA E MAPPATURA DEGLI HABITAT

TEST DI ALIMENTAZIONE DI FORME LARVALI DI ANGUILLA EUROPEA (ANGUILLA ANGUILLA) IN AMBIENTE CONTROLLATO

Inquadramento ittiofaunistico

ENTE PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI

Regione Autonoma Valle d Aosta Legge regionale 11 agosto 1976, n. 34. Consorzio regionale pesca

Progetto di ripopolamento del luccio (Esox lucius) nel Parco naturale del Lago di Candia

VALO RIZZAZIO NE DELL ITTIO FAUNA DEL

Piano Ittico Provinciale:

DATI SULL ALLEVAMENTO DI ALCUNE SPECIE DI SALMONIDI E LORO GESTIONE NELLE AC- QUE DELLA SLOVENIA

Osservatorio Socio Economico della Pesca e dell Acquacoltura. Aspetti economici della produzione di anguille in Veneto

Il gambero di fiume presenza in FVG & produzione di giovanili per ripopolamento

2 Convegno italiano sulla riqualificazione fluviale

LIFE 14/NAT/IT/000809

Dr. PierPaolo Gibertoni Veterinario - Ittiologo Consulenze e Forniture in Ittiologia Idrobiologia, Acquacoltura e Pesca

Ministero della Salute

Dr. Pietro Ceccuzzi Acquacoltura e ittiologia

LA PESCA DILETTANTISTICA SPORTIVA IN VENETO. Sezione Innovazione e Sviluppo Veneto Agricoltura

Gestione della pesca e ripopolamenti con trote nelle acque della provincia di Trento

Catture di grossi pesci predatori nel lago Tom (autunno 2015) Bruno Polli e Danilo Foresti, Ufficio della Caccia e della Pesca, ottobre 2015

Regolamento provvisorio per l esercizio dell attività di prelievo selettivo dell ittiofauna nel Parco. Anno 2009

Per informazioni: Sede: tel fax Guardiapesca: tel tel

Piano di monitoraggio ambientale

SANZIONI PREVISTE PER LE PRINCIPALI VIOLAZIONI

CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DEL SETTORE ITTICO. La filiera

Disposizioni per la pesca nella Provincia di Novara In vigore a partire dal

Acquacoltura: le principali tipologie di allevamento in acqua dolce

BiOS. Biodiversità Orobica in Valle Seriana. Centro Studi Biologia e Ambiente snc Antonella Anzani Alessandro Marieni

MONITORAGGI ITTICI Pierfrancesco Gambelli

Indirizzi gestionali per i salmonidi in provincia di Treviso The salmonidmanagementin the provinceof Treviso

Die Fischerei im Kanton Glarus. Departement Bau und Umwelt Jagd und Fischerei

R. LORO, M. ZANE'ITI. BIOPROGRAMM s.c.r.!. - Vallonto, 7 - Fontanelle

Le testuggini palustri, Emys orbicularis e Trachemys scripta. Vincenzo Ferri

CONSERVATION AND BREEDING OF ITALIAN COBICE ENDEMIC STURGEON COBICE PROGETTO LIFE 04NAT/IT/000126

Scardola (Scardinius erythrophthalmus)

PROGETTO DI IMPIANTO IDROELETTRICO SUL RIO COMBAFERE LOCALITA' B.TA PALUCH - PEROLAR Documentazione ai sensi del D.lgs.387/03

CARTA ITTICA DELLA PROVINCIA DI ROVIGO

RAPPORTO DI SINTESI SULLO STATO DELLA POPOLAZIONE RIPRODUTTIVA DI TROTA MARMORATA NEL FIUME ADDA DA CASSANO A BOCCA DI SERIO.

Regolamento per l esercizio dell attività di prelievo selettivo dell ittiofauna nel Parco. Anno 2010

Regolamento per l esercizio dell attività di prelievo selettivo dell ittiofauna nel Parco. Anno 2012

La gestione dei ripopolamenti nelle acque interne naturali Elisabetta Pizzul Dipartimento di Scienze della Vita Università degli Studi di Trieste

Monitoraggio della Carta Ittica della Provincia di Vicenza - Zona Montana A n n o

Criticità nell esecuzione dei lavori in alveo nell esperienza di controllo della Polizia Provinciale

LAGO DI GHIRLAHIRLA. Tempo teorico di ricambio (anni) 0,1. Torrente Margorabbia Lago maggiore Fiume Ticino Fiume Po

ammissibile Contributo Regione Punteggio Importo progetto Spesa

CENTRO ITTICO VALDASTICO Veneto Agricoltura Forme Cerati n. 1 Valdastico (VI)

Governo degli incubatoi ittici della Lombardia

RECUPERO E REINTRODUZIONE DI CEPPI AUTOCTONI DI TROTA FARIO, Salmo trutta trutta L., NEL BACINO DEL FIUME NERA

SPECIFICHE TECNICHE NASSA CON APERTURA TEMPORIZZATA

PESCA NELLE ACQUE PRESENTI ALL INTERNO DEL PARCO NAZIONALE DELL APPENNINO TOSCO - EMILIANO- COMUNI DI CORNIGLIO E MONCHIO DELLE CORTI INDICAZIONI

PROGETTO DI RICERCA: A CURA DI: Dr. Oliviero Mordenti

Gestione centro ittiogenico di Fiumelatte e attività di ricerca

Criticità del trasporto dei pesci. DR. Carlo Spezzani Ministero della Salute UVAC/PIF Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige

Confederazione Svizzera Ufficio Federale dell Ambiente UFAM. Stato del Canton Ticino Ufficio Cantonale della Caccia e della Pesca

L ANGUILLA. Aspetti ecologici, biologici e gestionali in provincia di Treviso

Disposizioni per la pesca nella Provincia di Novara In vigore a partire dal

PROVINCIA DI VICENZA

OPERATORE DEL MARE E DELLE ACQUE INTERNE STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

Gamberi di fiume alieni invasivi nel Veronese Pordenone, 19 giugno 2014

RACCOLTA DATI RELATIVI ALLE ACQUE CONVENZIONATE F.I.P.S.A.S.

RACCOLTA DATI RELATIVI ALLE ACQUE CONVENZIONATE F.I.P.S.A.S.

nelle acque interne Esercizio 2012

L acqua nelle Terre Alte: una risorsa tra biodiversità e sfruttamento da parte dell uomo

CENTRI DI ALLEVAMENTO DI FAUNA SELVATICA

La situazione in Friuli Venezia Giulia

Corteggiamento e cura della prole

da dighe e captazioni. Inoltre, l'introduzione di specie alloctone, cioè di specie che naturalmente non vivrebbero in

RACCOLTA DATI RELATIVI ALLE ACQUE CONVENZIONATE F.I.P.S.A.S.

L INCUBATOIO DI FIUMELATTE

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA -LAVORO. Stage forestale 2013

PROVINCIA DI VICENZA

TROTA - ANALISI ECONOMICA E PROSPETTIVE DI CONSUMO - Con il supporto tecnico di BMTI S.C.p.A.

RACCOLTA DATI RELATIVI ALLE ACQUE CONVENZIONATE F.I.P.S.A.S.

Regolamento per l esercizio dell attività di prelievo selettivo dell ittiofauna nel Parco.

La LR 26/2012: il calcolo degli obblighi di compensazione

Per la pesca no kill sono previste modalità e attrezzi particolari di cui al successivo articolo 5

Delibera della Giunta Regionale 3544 del ORARI, MISURE MINIME, LIMITI PESCATO.doc Prot. n. (APA/93/D-425AA)

Indici di struttura ed accrescimento standard per le principali specie ittiche autoctone nel bacino del Fiume Tevere

Monitoraggio della Carta Ittica della Provincia di Vicenza - Zona Montana A n n o

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life

RACCOLTA DATI RELATIVI ALLE ACQUE CONVENZIONATE F.I.P.S.A.S.

RACCOLTA DATI RELATIVI ALLE ACQUE CONVENZIONATE F.I.P.S.A.S.

PROVINCIA DI VERONA POLIZIA PROVINCIALE

Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia

Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia

PROVINCIA DI BIELLA. Deliberazione della Giunta Provinciale SEDUTA DEL

A.R.P.A.V. Dipartimento Provinciale di Belluno Servizio Sistemi Ambientali

PROVINCIA DI VICENZA

Il piano di gestione dell'anguilla europea in Sardegna Le attività dell AGRIS Sardegna

Nuova tassonomia dei gamberi di fiume italiani e metodologie innovative di contrasto del gambero rosso con relative note per l uso per i pubblici

L attività di controllo e ruolo dell Ente tutela pesca sulla vigilanza sanitaria del territorio

There are no translations available.

Kinosternon scorpioides

Guida alle specie ittiche del Bacino di Pesca n.12 Lago di Corlo e Cismon

Transcript:

.. L PESCE, 4/91 Prove di riproduzione della trota marmo rata in provincia di Belluno di Roberto Loro e Marco Zanetti Foto 1 - Esemplare di circa 5 mesi di trota marmorata. ntroduzione La necessità di salvaguardare le forme autoctone di salmonidi e in primo luogo quella della trota marmorata (Salmo frutta marmoratus) sta alla base delle prove di riproduzione controllata e svezzamento delle forme giovanili che da più parti nell'arco alpino si stanno attuando. Nella provincia di Belluno vi sono dei sistemi idrici di primaria importanza a vocazione tipicamente salmonicola in cui è tuttora presente una ben strutturata popolazione di trota marmorata. La necessità di salvaguardare questa specie richiede una serie di interventi sia in termini di gestione della pesca (realizzazione di zone di riposo biologico, limitazione della pressione di pesca e dei ripopolamenti con trota fario), sia nei termini di una protezione dell'habitat da interventi antropici (escavazioni, limitazioni di portata, svasi di bacini idroelettrici, inquinamenti) che hanno nella maggior parte dei casi risposte solo a lungo termine. L'Amministrazione Provinciale di Belluno, in riferimento ai primi dati contenuti nella Carta ttica, ha ritenuto opportuno predisporre subito un piano di salvaguardia delle popolazioni ancora presenti con interventi tendenti all'incremento delle fasi riproduttive e delle forme giovanili, in particolare nel medio corso delfiume Piave. n quest' ottica è stato presentato un piano di ricerca e sperimentazione all'ente Sviluppo Agricolo del Veneto, il quale, rite- Foto 2-Roggia Fontane incuisono stati immessi gli avannotti di trota marmorata. 25 nendolo perfettamente inserito nei suoi progetti di lavoro, lo ha finanziato. Oltre a questa iniziativa dell'amministrazione pubblica, anche il mondo dei pescatori ha ritenuto inderogabile una linea di protezione di questa specie. n particolare, l'a. P.S. Tre Ponti di Fener (Belluno) ha realizzato un incubatoio di valle in cui poter effettuare in ambiente controllato le prime fasi riproduttive, normalmente le più delicate e con maggiore mortalità, utilizzando il materiale presente nel tratto di fiume Piave in loro concessione. Nel presente lavoro vengono riportati i risultati relativi alle prove effettuate presso il Centro ittico di Bolzano Bellunese dell' Amministrazione Provinciale e l'incubatoio di Schievenin (comune di Quero) dalla società A.P.S. Tre Ponti di Fener, con materiale ittico proveniente dal fiume Piave. Metodologia La fase cruciale del periodo riproduttivo, contrassegnata da un ammassarsi di individui verso le zone di frega e dai primi movimenti del fondo ghiaioso da parte delle femmine, è normalmente compresa per il medio

Foto 3 - Controllo dello stato di purezza dei riproduttori catturati. Foto 4 - Spremitura a secco di unafemmina di trota marmorata. Foto 5 - Monda giornaliera delle uova morte di marmo rata in fase di incubazione. corso del fiume Piave in provincia di Belluno nel mese di dicembre, mentre per il tratto inferiore tra la seconda quindicina di novembre e i primi di dicembre (Foto 8). n tali periodi si sono effettuate le catture dei riproduttori maschi e 'femmine mediante elettrofishing nel fiume Piave in comune di Soverzene e in comune di Fener. Gli individui venivano successivamente selezionati in modo da individuare gli esemplari che senza alcun dubbio presentavano una livrea tipica della marmorata (Tortonese, 1970) (Foto 3). riproduttori puri sono stati stabulati in vasche in attesa della spremitura dei prodotti sessuali. Periodicamente, con una frequenza variabile in relazione allo stadio di maturazione, le femmine venivano controllate fmo alla emissione delle uova per semplice costrizione dell'addome. Data la rusticità degli individui e per non provocare loro danni nel corso della spremitura, i riproduttori venivano posti in un bagno anestetico ottenuto aggiungend040-60 cc ogni 100 litri d'acqua di una soluzione alcoolica di acetoncloroformio in proporzione 1:4con alcooletilico (Ghittino, 1983). Le uova, raccolte in un catino, venivano successivamente fecondate a secco con del seme maschile in una proporzione di 1 maschio ogni 2-3 femmine (Foto 4). Ultimate le operazioni di fecondazione e lavaggio, le uova venivano poste a incubare su telaini in acciaio con acqua corrente. Sugli esemplari spremuti sono state effettuate alcune misure biometriche oggetto di uno studio in corso di completamento. Durante la spremitura dell'inverno 1989 si è effettuata la marca tura dei riproduttori mediante un colorante biologico iniettato a livello del derma (tatooing). Sul materiale in incubazione veniva operata giornalmente la monda delle uova morte (contate per la valutazione della mortalità) e ogni 5 giorni si procedeva a una disinfezione preventiva con verde malachite alla diluizione 1:200.000 (Foto 5). Al completo riassorbimento del sacco vitellino gli avannotti sono stati seminati in due rogge che erano 26

'."""!c'1 - H"",_, :e i dotto Giancarlo ico Veterinario,oin Pescicoltura Foto 6 - Avannotti di trota marmorata in fase di riassorbimento del sacco vitellino. Assistenza per' Gestione tecnico-sa Foto 7 -Avannotti di trota marmorata pronti per la semina in roggia. " (l., apparse idonee, in base alle loro caratteristiche chimico-fisiche e biologiche, per una buona crescita degli stessi (Foto 2). Risultati Nel corso della stagione riproduttiva 1989-90 la raccolta dei riproduttori è avvenuta in pescate successive nel corso della seconda e terza settimana di novembre per quanto riguarda la stazione di Fener e tra la prima settimana di dicembre e gli ultimi del mese per quanto riguarda la stazione di Soverzene. La diversità di date è da mettere in relazione alla diversa posizione geografica delle due stazioni, la prima posta a quota 190 m s.l.m., la seconda a quota 350 m s.l.m., e soprattutto alla diversa termia dell' acqua in quanto a Soverzene vengono immesse le acque delle condotte Enel che hanno origine da diversi bacini idrografici posti tutti a quote considerevolmente maggiori. Per quanto riguarda la stazione di Fener, i riproduttori ritenuti idonei sono stati posti in due vasche dell'incubatoio di Schievenin (comune di Quero) avendo cura di separare i maschi dalle femmine per una maggiore comodità nelle succes- 27 ~~ j) o 46040 ~nzambano (MN) Via PasGoli, l.- T~.1>376/800442 00337/461'484,O'

Foto 8 -Area tipica di deposizione delle uova di trota marmorata. sive fasi di spremitura. L'acqua di alimentazione delle vasche per i riproduttori e in seguito per il materiale incubato prov~niva da una zona sorgiva posta nelle vicinanze e presentava idonee caratteristiche chimico-fisiche e una temperatura pressoché costante nel periodo d'impiego, intorno ai 9,2 C. n un totale sono stati trattenuti 31 esemplari di marmorata femmina e 40 esemplari maschi. riproduttori provenienti da Soverzene sono stati stabulati in vasche in cemento presso il Centro ittico di Bolzano Bellunese, alimentate con acqua proveniente dal torrente Ardo che presentava una temperatura notevolmente inferiore oscillante tra i 4 e i 5,6 c. n totale da quattro uscite sono stati trattenuti 26 esemplari di marmorata femmina e 24 di maschi. Per quanto riguarda le marmorate stabulate a Schievenin, la fase di spremitura è durata circa quindici giorni compresi tra il 23 novembre e il7 dicembre 1989. Da un totale di 28 femmine per un peso complessivo di 14.470 grammi si sono prodotte circa 22.000 uova (con un rapporto uovalkg di peso di circa 1.520) che 28 hanno schiuso dopo 48 giorni (441 gradi/giorno) (Foto 6). Gli avannotti hanno riassorbito il sacco vitellino in circa 17 giorni (156 gradi/giorno). A questo punto (4-18 febbraio 1990) gli avannotti (in numero di circa 16.000) sono stati seminati nella roggia Fontane posta a diretto contatto con il fiume Piave. A Bolzano la spremitura è stata effettuata in due rate nei primi giorni di gennaio. Da un totale di 26 femmine per un peso complessivo di 18.877 grammi, si sono prodotte circa 26.400 uova (con un rapporto uovalkg di peso di circa 1.400) che hanno schiuso dopo 85 giorni (425 gradi/giorno). Gli avannotti hanno riassorbito il sacco vitellino in circa 20-25 giorni e in numero di 21.000 circa sono stati seminati nella roggia Fagherazzi (Foto 7). Preventivamente alla semina un tratto sufficientemente lungo delle rogge era stato chiuso con delle apposite griglie per impedire la risalita del pesce adulto e successivamente ripulito dagli eventuali predatori mediante passaggi ripetuti con l'elettrofishing. La scelta del sito di semina era motivata dal fatto che le rogge presentavano buone caratteristiche per lo svezzamento naturale degli avannotti; infatti la temperatura si manteneva sufficientemente costante (intorno agli l,5 C a Fener e a 9,5 C a Belluno) e le caratteristiche biologiche risultavano soddisfacenti a tutti i controlli, comprese le analisi della comunità macroben toniche. Dopo circa 5 mesi (9 luglio 1990), nellaroggia Fontane alcuni avannotti sono stati catturati mediante elettrofishing. Su un campione significativo di questi si sono raccolti i dati biometrici di lunghezza (Lt = 6,16:t 0,65)epeso (Bw=2,5 g, calcolato dal peso totale del campione diviso per il numero degli individui) (Foto 1). Purtroppo la scelta delle rogge per lo svezzamento, se dal punto di vista chimico-fisico e biologico presentava caratteristiche idonee alla sperimentazione, non così è stato dal lato idrologico, in quanto soggette a variazioni di portata in relazione a precipitazioni meteoriche particolarmente forti e prolungate proprio L ~

nel' anno della sperimentazione. Durante una piena, infatti, il personale addetto alla manutenzione e pulizia delle griglie è stato costretto a togliere queste ultime per permettere un normale deflusso dell' acqua impedito dal materiale vegetale che continuamente le ostruiva. n tal modo non è stato più possibile controllare il materiale ittico che con ogni probabilità è sceso in Piave, trasporta to dall' enorme massa d'acqua. Dopo una prima stagione legata alla risoluzione dei problemi tecnici e logistici, con la stagione 1990-91 a Fener si è avviata la fase di produzione annuale di uno stock di avannotti di trota marmorata da destinare al ripopolamento delle acque del Piave. ndicativamente le capacità massime di incubazione sono di 30.000 uova annue. Nella stagione 1990-91 ilrecupero dei riproduttori è avvenuto negli ultimi giorni di novembre, mentre le operazioni di spremi tura sono avvenute il 3 dicembre e l'l dicembre 1990 comprendendo globalmente 35 femmine per un peso totale di 16.298 grammi. La produzione complessiva in uova è stata di circa22.850 con un l'apporto numero di uova/kg pesce vivo di circa 1.400, anche se si è notata una buona variabilità individuale imputabile forse al fatto che alcune femmine avevano già emesso parte delle loro uova in ambiente naturale. Le uova sono state successivamente incubate alle stesse condizioni dell' anno precedente (9,2 C). Le prime schiuse si sono avute il giorno 21 gennaio 1991 con un periodo di incubazione di circa 48 giorni (441 gradi/giorno) identico a quanto rilevato nell' anno precedente. Sono disponibili per questo anno anche alcuni dati relativi alla mortalità. Dalla fecondazione all'avvenuta embrionatura (formazione del bulbo oculare) si è avuta una perdita pari al 20% del numero totale di uova (4.570), mentre dall'avvenuta embrionatura fino alla schiusa la mortalità relativa è stata del 7% (1.316 uova). La fase di riassorbimento del sacco vitellino ha avuto una durata media di l giorni (101 gradi/giorno) con una mortalità relativa del 7% (1.239 avannotti). A questo punto gli avannotti (15.725) sono stati immessi direttamente nel fiume Piave, poiché non è stato possibile reperire nelle vicinanze una roggia che avesse delle caratteristiche idonee allo svezzamento degli avannotti, senza incorrere nei problemi insorti nel corso della campagna precedente. Alcune centinaia di individui sono stati trattenuti presso l'incubatoio per sperimentare nuove tecniche di svezzamento. Conclusioni Malgrado la brusca interruzione del costante rapporto di studio degli avannotti, la sperimentazione ha dato dei risultati confortanti, sia dal punto puramente scientifico, permettendo di ottenere importanti indicazioni per una ottimale gestione della fase di incubazione, schiusa e riassorbimento del sacco vitellino, ma soprattutto alla possibilità di far gestire l'attività di produzione degli avannotti direttamente dai pescatori stessi. La carenza di una metodologia standardizzata e la necessità da parte dei pescatori di un 'indispensabile fase di apprendimento dei principi di gestione di un allevamento ittico ci imponeva la necessità di limitare la sperimentazione a un solo incubatoio. A questo punto possiamo ritenere corretto predisporre la creazione di una serie di incubatoi di valle dislocati su tutto il territorio bellunese, in modo da dare impulso ai tentativi di una salvaguardia della trota marmorata nelle acque di elezione per questo salmonide. Sul terreno della sperimentazione si dovrà nel con tempo insistere nelle prove di svezzamento delle primissime fasi giovanili, anche per sopperire all'impossibilità di rintracciare delle rogge idonee alla crescita ottimale degli avannotti. Roberto Loro Marco Zanetti Bioprogramm S.c.r.., Padova Ufficio Via Garibaldi, 192 31046 ODERZO (Treviso) Bibliografia ARRGNONJ. (1976),Aménagement écologique et piscicole des eux douces, Gauthier et Villars, Parigi, 340 pp. FORNERSG. (1989), Gli incubatoi di valle, Amm. Provo di Torino. GHTTNOP. (1983), Tecnologia e patologia in acquacoltura, Vo., Emilio Bono, Torino, 532 + V pp. TORTONESE. (1970), Osteichthyes, Parte, "Fauna d'talia", Vo. X, Calderini, Bologna, 565 pp. QUOTAZON DE M.C.. PER PESC Quotazioni Prodotti da Litlq a Litlq M.C.. per TROTE Svezzamento sbriciolato 126.400 = 132.500 = Crescita pelle t 95.800 = 108.300 = ngrasso pellet 79.500 = 102.900 = M.C,. per PESCEGATTO 79.000 = 133.100 = M.C.. per ANGULLE l8.200 = 165.700 = M.C.. per PESC D MARE l3.500 = 225.000 = N.B.: Le suddette quotazioni sono suscettibili di variazione per: valore nutritivo, condizioni di pagamento e modalità difornitura. Quotazionifornite dal servizio vendite della HENDRXS.p.A. 29