AMBIENTE SIA PER IL COLLEGAMENTO A23-A28 IN FRIULI



Documenti analoghi
CENTRO COMMERCIALE ORTONA CENTER AMPLIAMENTO SUPERFICIE DI VENDITA STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

TRASPORTI - PASSANTE DI MESTRE

Valsat Sintesi non tecnica

VERIFICA DI SIGNIFICATIVITA' SUI SITI DI RETE NATURA 2000

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura Fulvio CERFOLLI, PhD

Criteri per l elaborazione Dr. Nino Bosco

Indice degli Elaborati del PdG PIANO DI GESTIONE. Ambito territoriale di Isola di Pantelleria. versione conforme al DDG ARTA n 603 del 26/06/2009

Modifiche in materia Commerciale

Ativa Engineering Ing. Vitantonio Palmisano. I primi Km nel «BIM»

FASI DELLA PROGETTAZIONE Preliminare Definitiva - Esecutiva

ALLEGATO ALLA DELIBERA N DELL 11 LUGLIO 2014

COMUNE DI PREMARIACCO

Direzione Ambiente. Guida tecnica

CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI TECNICI NEI PARCHI NAZIONALI E NELLE AREE PROTETTE (120 ore)

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e.

WORKSHOP OICE LE BONIFICHE IN EMERGENZA NELLA REALIZZAZIONE DI GRANDI INFRASTRUTTURE

PIANO DI GESTIONE della Zone di Protezione Speciale (ZPS) ARTICOLAZIONE DEL PIANO

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

Dott. Ing. Alessandro Cappelli

PARERE. DIREZIONE CENTRALE AMBIENTE E LAVORI PUBBLICI Servizio valutazione impatto ambientale. Articolo 15, comma 1, d.lgs.

Newsletter n.83 Gennaio 2011

Obiettivi e metodologia generale per la progettazione della sicurezza antincendio

Premessa La presente Relazione è redatta in applicazione del DPR 357/97 art. 5, comma 6

La sostenibilità ambientale nelle infrastrutture ferroviarie Arch. Martino

VARIANTE 85 AL VIGENTE PRGC

15 Stima dei lavori Premessa Determinazione dei costi parametrici

Il Piano Urbano dei Servizi del Sottosuolo. Fase Conoscitiva

Rete Natura 2000 e valutazione ambientale transfrontaliera

Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Contenuti dello studio di impatto ambientale (SIA)

PIANO COMUNALE DI SETTORE PER LA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER TELEFONIA MOBILE

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

LA NUOVA LEGGE REGIONALE SUL CONSUMO DI SUOLO LR 31/14: CONTENUTI OPERATIVI, RAPPORTI CON I PGT E PTCP E OPPORTUNITA /CRITICITÀ

Parte 1: VERIFICA PROGETTO

Modulo. Valutazione e fattibilità dei piani e dei progetti

Modello di sviluppo delle aree infrastrutturali. Progetto di ricerca e studio di fattibilità

Valutazione Ambientale Strategica V.A.S.

Capitolo 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Programmazione finanziaria e gestione dei Siti Natura 2000 D.ssa Tina Guida

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE (VIA) E LO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (SIA)

Ordine degli Ingegneri. Energia per il Governo del Territorio

PIANO DI MONITORAGGIO

METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE E SANITARIO IN SEGUITO AD INTERVENTI SULLA VIABILITA. Epidemiologia Ambientale - ARPA Emilia-Romagna

Indice degli elaborati del PdG PIANO DI GESTIONE. Ambito territoriale dei Monti di Trapani. versione conforme al DDG ARTA n 588 del 25/06/09

PROVINCIA DI FIRENZE COMUNE DI VICCHIO. COLABETON S.p.A. CAVA DI SABBIA E GHIAIA LOC. CISTIO-RIMAGGIO - COMUNE DI VICCHIO (FI)

Aspetti geologici nella pianificazione

COMUNE DI MERCATO SARACENO AREA ESTRATTIVA "BARETO" - POLO 32

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI

DIREZIONE CENTRALE COORDINAMENTO E SVILUPPO. Coordinatore, Responsabile della Direzione Tecnica Coordinamento e Sviluppo

METODOLOGIE DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA IN ASPI

DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI

Piano di Conservazione e Sviluppo della Riserva Naturale Regionale Val Rosandra Narvani Rezervat Dolina Glinščice

Corso di Fondamenti di Urbanistica a.a. 2013/14. Prof. Giuseppe De Luca. Analisi S.W.O.T

Zona Elementare 161 area 01 Via Milano Accordo art. 18 LR20/2000 in variante al POC

L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna

Le osservazioni presentate e le risposte fornite

Governo delle acque e del territorio

Documentazione richiesta per il rilascio del parere di compatibilità acustica ambientale (clima/impatto acustico)

stato della cartografia 2010 REGIONE LOMBARDIA

Gli aspetti ambientali dei sistemi di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili nelle aree protette. 17 marzo 2010.

COMPLETAMENTO DELLA A 12 LIVORNO CIVITAVECCHIA PROGETTO DEFINITIVO della tratta TARQUINIA CIVITAVECCHIA (LOTTO 6 A) SCHEDA TECNICA

Sistemi gestionali e di programmazione per la valorizzazione dei beni culturali. Il caso Aquileia.

Direzione centrale risorse agricole, naturali, forestali e montagna S.A.R.A. SISTEMA AREE REGIONALI AMBIENTALI

PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS

Controllo dei cantieri in corso d opera. Francesco Perotti

1 PREMESSA QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO PREMESSE METODOLOGICHE...5

MASTER PLAN AEROPORTO DI FIRENZE A. VESPUCCI

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA VARIANTE SEMPLIFICATA AL PRG COMUNALE

PROTOCOLLO D INTESA per la tutela, lo sviluppo e la valorizzazione della Villa e della Tenuta Medicea di Cafaggiolo e dell area circostante.

INDICE. 1 Livello di prestazione Metodo di verifica in fase progettuale Metodo di verifica a lavori ultimati...6

Direzione Agricoltura LINEE GUIDA PER IL MONITORAGGIO DEL SUOLO SU SUPERFICI AGRICOLE DESTINATE AD IMPIANTI FOTOVOLTAICI A TERRA.

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

DOCUMENTO DI SINTESI. Trento, Bolzano, 08 novembre 2010

Cartografia di base per i territori

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI

UN NUOVO SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE AUTOMOBILISTICO E MARITTIMO PER IL FRIULI VENEZIA GIULIA

Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Pianificazione Tematica e Valorizzazione Aree

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL

CONTRODEDUZIONI A OSSERVAZIONI DEL ASS.

COMUNE DI VEDANO AL LAMBRO PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO. ai sensi della LR 12/05 e s.m. e i.

ALLEGATO 3: Questionario rivolto alla popolazione ed ai portatori di interesse locali

INSEDIAMENTO COMMERCIALE in Saluzzo, Via Pignari - Fase di Verifica (ex art. 10, L.R. 40/1998) -

INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Se persona fisica Il/la sottoscritto/a nato/a a il codice fiscale e residente in via/piazza CAP comune prov. telefono fax

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

MIAPI è l acronimo di: Monitoraggio ed Individuazione delle Aree Potenzialmente Inquinate;

Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio

Avvio della programmazione

Egr. Dott... Project Manager... Energia Italia SPA Via..., Roma

Scheda tecnica Progetto infrastrutturale

COMUNE DI INVERUNO (Provincia di Milano)

IL PERCHÉ DI UNA SCELTA

Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 1 Parere di Scoping del MATTM e MiBAC

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

DIREZIONE MOBILITA' - SETTORE PIANIFICAZIONE E TRASPORTO DI SUPERFICIE IN SEDE PROPRIA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

Transcript:

DESCRIZIONE DEL PROGETTO Data: Agosto 2010 Oggetto: Affidamento concessione avente con ad procedura oggetto la aperta della progettazione, costruzione e gestione del raccordo Autostradale A23-A28 Cimpello - Sequals Gemona, in regime di project financing Localizzazione: Friuli Venezia Giulia, provincie di Pordenone e Udine Elementi in ingresso: Studio di perfettibilità Tipologia: Strada a pedaggio di tipo B della lunghezza complessiva di 53 Km di cui 28 Km in adeguamento in sede esistente e 25 Km di nuova realizzazione Varianti di tracciato di nuova costruzione analizzate: 1. Tracciato a base di progetto 2. Tracciato studio di fattibilità 3. Tracciato Trasaghis Planimetria delle alternative progettuali 4. Tracciato Valeriano 5. Tracciato Spilimbergo - Udine Criteri di valutazione: massimizzazione dell inserimento urbanistico, territoriale ed ambientale All interno dell ATI, Zollet Ingegneria ha avuto un ruolo preminente, sviluppando tutto l impianto dello Studio di Impatto Ambientale, Campagna di Lestans della Valutazione di Incidenza Ambientale e della Relazione Paesaggistica.

Figura 2) QUADRO PROGRAMMATICO Lo scopo del Quadro Programmatico è quello di verificare la coerenza del progetto con la pianificazione generale e di settore. Piani analizzati: Figura 3) PIANIFICAZIONE DI SETTORE LIVELLO COMUNITARIO Trans European Network Transpor (TEN-T) Piano Urbanistico Regionale Generale (PURG) LIVELLO REGIONALE Piano Generale dei Trasporti (PGT) Piano Regionale Integrato dei Trasporti (PRIT) Piano della Viabilità della Provincia di Pordendone (PPV-Pn) LIVELLO PROVINCIALE Piano della Viabilità della Provincia di Udine (PPV-Ud) Piani Urbani del Traffico dei Comuni LIVELLO COMUNALE interessati (PUT) PIANIFICAZIONE GENERALE Piano Urbanistico Regionale Generale LIVELLO REGIONALE (PURG) I Piani Regolatori Generali Comunali LIVELLO COMUNALE (PRGC) Cartografie tematiche realizzate: Figura 4) Analisi delle varianti ai PRGC e aggiornamento del Mosaico della Pianificazione redatto dal Servizio SIT e Cartografia della Regione Autonoma FVG (Figura 1) Vincoli e tutele ambientali (Figura 2); Beni archeologici e storico- testimoniali (Figura 3); Pregio naturalistico e paesaggistico del territorio; Inserimento nel sistema insediativo e delle infrastrutture di trasporto (Figura 4) Figura 1) Mosaico della pianificazione comunale

QUADRO PROGETTUALE Il Quadro Progettuale riporta tutte le scelte tecniche e le metodologie di realizzazione delle opere in progetto Opere previste: 9 punti di scambio tra viabilità esistente, ordinaria e autostrada 6 viadotti in acciaio-calcestruzzo 2 viadotti sul Tagliamento con luce delle campate pari a 75 m, 3 viadotti con impalcati in c.a.p, 5 ponti mono campata in c.a.p. Tipologico viadotto in c.a.p Tipologico viadotto in acciaio-calcestruzzo Tipologico ponti a campata unica in acciaio-calcestruzzo Fotoinserimento cavalcavia con luce netta pari a 37 m Studi effettuati: Analisi delle interferenze con la rete idrologica e i sottoservizi Localizzazione dei cantieri e il loro ripristino ambientale Logistica di reperimento e deposito dei materiali Studio delle migliori soluzioni tecniche per minimizzare gli impatti sia dei cantieri e delle opere in progetto Tipologico ponti a campata unica in c.a.p

QUADRO AMBIENTALE Il Quadro Ambientale comprende l ambito territoriale ed i sistemi ambientali interessati dal progetto definendo le possibili criticità e mutamenti indotti e conseguentemente prevedendo interventi di mitigazione adeguati. L indagine analizza diverse componenti ambientali: Suolo e sottosuolo, intesi come profilo geologico, geomorfologico e pedologico; Ambiente idrico, comprendendo acque superficiali e sotterranee; Vegetazione, flora e fauna; Paesaggio, comprendendo gli aspetti morfologici e culturali; Rumore e vibrazioni, nel loro rapporto sia con le componenti naturali che umane. Atmosfera, intesa come qualità dell aria. Post Operam notturno Post Operam diurno Post mitigazioni Post mitigazioni diurno Simulazione acustica tramite software specifico Qualità dell aria in condizioni Ante Operam Moduli a sesto d impianto per la realizzazione di filari alberati Esempio di passaggio faunistico per piccola fauna Stima attraverso modello di simulazione della qualità dell aria Post Operam

RELAZIONE PAESAGGISTICA La Relazione Paesaggistica è un documento di progetto con specifica considerazione degli aspetti paesaggistici che, sulla base di un attenta analisi del contesto territoriale interessato dall intervento, ne individua puntualmente gli elementi di valore e di degrado ed evidenzia, attraverso una corretta descrizione delle caratteristiche dell intervento, gli impatti sul paesaggio, nonché gli elementi di Sottopasso esistente stato di fatto mitigazione e di compensazione necessari. Sottopasso esistente fotoinserimento dell opera Livelli di tutela del contesto paesaggistico considerati: Vincoli, beni storici Ponte sul Tagliamento stato di fatto e archeologici, pianificazione Regionale di settore Rappresentazione dello stato Proposta di sottopasso agricolo stato di fatto attuale dell area d intervento: definizione degli elementi significativi del paesaggio naturale e antropico, impatti percettivi dell opera Azioni: interventi di mitigazione e compensazione ambientale, finalizzati alla massimizzazione paesaggistico dell inserimento Ponte sul Tagliamento fotoinserimento dell opera Proposta di sottopasso agricolo fotoinserimento dell opera

VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE L alto valore naturalistico dell area oggetto dell intervento è testimoniata dalla presenza di numerosi siti Natura 2000. L opera in progetto intercetta due SIC e una ZPS, per le quali sono stati individuati gli aspetti vulnerabili sia sotto il profilo degli habitat occupati, che sotto quello delle specie della flora e della fauna di interesse comunitario. A questo fine e stata redatta una cartografia ad hoc prendendo come base il Corine Land Cover e andando a verificare sul campo la bontà dell informazione cartografica. È stato quindi redatto l elenco di tutte le specie e gli habitat interessati e per ogni tipologia sono stati analizzati i possibili effetti dell intervento sia in Corso d Opra, che in Post Operam. A conclusione della procedura di screening è stato formulato un giudizio sulla significatività delle incidenze dirette, indirette e negative per ogni habitat e specie rilevate. Tagliamento presso Cornino Campagna presso i Magredi di Pordenone

MATRICE DEGLI IMPATTI PREDISPOSIZIONE DELLA MATRICE MULTICRITERIO Valutazioni emerse nei Quadri, nella VIncA e nella Relazione Paesaggistica Definizione degli indicatori territoriali, ambientali e paesaggistici Attribuzione classe di impatto all interferenza CLASSIFICAZIONE DELLE ALTERNATIVE Moltiplicazione del peso per i chilometri riferiti alla classe di impatto Assegnazione di un peso crescente al crescere dell impatto Quantificazione dei chilometri di impatto per ogni alternativa

PROPONENTI: RIZZANI DE ECCHER S.p.A. IMPREGILO S.p.A. AUTOVIE VENETE S.p.A. ASSOCIAZIONE TEMPORANEA D IMPRESE: IDROESSE INFRASTRUTTURE S.p.A. ZOLLET INGEGNERIA S.r.L. TECHNITAL S.p.A. 3TI ITALIA S.r.L. ROCKSOIL S.p.A.