Parte 2. Manutenzione della motosega. Operazioni e tecniche



Documenti analoghi
CORPO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE DELLA BRIANZA CORSO UTILIZZO GRUPPO ELETTROGENO LOMBARDINI 1.IM 300

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI

10. Funzionamento dell inverter

La propulsione Informazioni per il PD

DIAGNOSI CANDELE NORMALE

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE

Minimaster PRODOTTO BREVETTATO MANUALE D USO


MICRO IMPIANTI IDROELETTRICI

Uscita liquido di raffreddamento per riscaldamento esterno

7.2 Controlli e prove

Dimensionamento di massima di un motore diesel bicilindrico 2T senza manutenzione per aviazione ultraleggera

OM 642. Motore. Motore OM 642

Decespugliatori. professionali. Serie Evolution

Figura 2.1. Pannello frontale dello stechiometro.

Caratteristiche tecniche. Per trasportare aria, gas e vapori poco aggressivi, generare vuoto e comprimere aria, senza contaminazione di olio.

CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE

SILENZIOSITÀ. LIBERTÀ. SEMPLICITÀ. LA NUOVA GAMMA DI PRODOTTI A BATTERIA.

Parte 2: Istruzioni per il montaggio cl. 558

MOTOCOMPRESSORE portatile a vite KAESER con profilo SIGMA. MOBILAIR 27 / 7 bar con motore diesel. con marcatura CE e Dichiarazione di Conformità

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Gruppo Freno a Disco MILLENNIUM

MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE. (riassunto) Luca Bianchini

BMW-Motorrad. Smontaggio della protezione motore

Instruzioni per la lavorazione

S1024-2POS / S POS S2024-2POS / S POS

ENERGIA DA OLI VEGETALI

Istruzioni per il montaggio

MOLTIPLICATORE DI PRESSIONE ARIA/OLIO

Opuscolo dedicato modello HRB160

cogeneratore FVG-TRON

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato

Serie SPINN da 2,2 a 11 kw

GUIDE RSP Assemblaggio motore cina aria

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte)

Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione.

GUIDA RAPIDA ALL USO Depuratore-Disoleatore MIXI D

Perchè installare una pedana riscaldante?

Impianti di propulsione navale

Inpro/Seal MGS. Motor Grounding Seal

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

GUIDA PER GLI ADDETTI AI CENTRI DI RACCOLTA. Come raccogliere correttamente i tubi fluorescenti e le lampade a scarica

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS

Informazioni Prodotto

DFP /112 ID POMPE A PALETTE A CILINDRATA FISSA SERIE 20 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE SIMBOLO IDRAULICO.

Stagisti: Bottaini Federico, Konica Francesco Tutor aziendali: Calistri Cesare, Ferri Leonardo Tutor scolastico: Carosella Vincenzo

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO LOR-THERM 105. Cod

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE

nava NPP30 - Manuale Utente CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE Manuale Operativo

Fardellatrici Catalogo attrezzature, modifiche e revisioni

CHF 270. La nuova rettificatrice per fianchi per la produzione di lame. Comando CNC per tutte le funzioni.

Parte 2: Istruzioni per il montaggio. Classe 579

Istruzioni di montaggio accensione a rotore interno Stage6 Piaggio & Minarelli

Compressori rotativi a vite da 2,2 a 11 kw. Serie BRIO

Genset Marini serie LMG

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

FORNITURA IN OPERA DI UN GENERATORE DI VAPORE AUSILIARIO

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI.

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

I NUOVI MOTOCOMPRESSORI DALLA QUALITA GARANTITA, RESISTENTI E DI FACILE IMPIEGO

VALVOLA E.G.R. - Exhaust Gas Recirculation

SALDATRICI A CONTATTO. Quickchange D1Q, D2Q, D3Q Saldatrice a contatto in argentografite

KIT DI SOCCORSO IDRAULICO

Manuale d Istruzioni. Tester di Successione delle Fasi e Rotazione Motore Modello

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

Lavastoviglie Compatte a Cesto Trascinato

il forum del meccanico FIAT Modelli vari

PROVINCIA DELL OGLIASTRA

Calibratrici Levigatrici Universali

Cilindri Idraulici. Cilindri idraulici avvitabili a doppio effetto Possibilità di variazioni di ordine tecnico DE-STA-CO

TRASPORTATORI A COCLEA

Il lubrificatore automatico compatto e ricaricabile per singoli punti. smart lubrication. Lubrificatori automatici.

MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

CONTROLLO MOTORE BOSCH MOTRONIC ME 7.3H4

Via Don Sasselli D Era, Albaredo D Adige (Verona) Italy Tel Fax

Nastri trasportatori modulari mk

INSTALLATO SOTTO IL COFANO, IL SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE VAPSAVER, INFATTI, DISTRIBUISCE PER DEPRESSIONE - NEL COLLETTORE

una boccata d ossigeno

Efficienza su larga scala: Sistema modulare Common Rail MCRS per grandi motori Diesel

Attrezzature per affila catene

LIKE-ICE! Pattinare tutto l anno quasi come sul ghiaccio

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente

RIPARI DI PROTEZIONE TIPI E CRITERI DI SCELTA

Pressione: Max di esercizio 12 bar (175 psi) (secondo NFPA T ) Di scoppio 20 bar (290 psi) (secondo NFPA T )

2. SPECIFICHE PRINCIPALI

Nastro trasportatore Economic

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI UFFICI DEL COMUNE DI BOTTICINO

10.1 Ecologia - Ergonomia e protezione ambientale Misure per la sostenibilità... 2

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX

Manuale d Uso e Manutenzione Scala Telescopica 4+4 COD. ABUNIALURED

I Motori Marini 1/2. Motore a Scoppio (2 o 4 tempi) Motori Diesel (2 o 4 tempi)

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Misuratori di portata TFA per utilizzo con vapore saturo Guida rapida all'installazione

Istruzioni per l uso. Prima di mettere in esercizio la motosega leggere accuratamente le seguenti istruzioni.

FRESATRICI CLASSIFICAZIONE DELLE FRESATRICI

Sez. K Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

Anglo Belgian Corporation (ABC) è uno dei principali costruttori di motori diesel a

Transcript:

Utilizzo in sicurezza e manutenzione delle motoseghe Parte 2 Manutenzione della motosega. Operazioni e tecniche Al termine di questo modulo sarai in grado di: descrivere la struttura e il funzionamento degli organi interessati dalle principali operazioni inerenti la manutenzione ordinaria e straordinaria della motosega sapere quali sono le principali tecniche da adottare durante le varie attività di manutenzione 1

Manutenzione ordinaria e straordinaria Le operazioni inerenti la manutenzione ordinaria della motosega sono illustrate nel relativo libretto d uso e manutenzione ed a queste bisogna attenersi. Eventuale manutenzione straordinaria, non contemplata nei libretti, deve essere affidata ai Centri di assistenza o ai rivenditori autorizzati. Tempistica delle operazioni La manutenzione ordinaria si può suddividere in tre scansioni temporali: manutenzione giornaliera manutenzione settimanale manutenzione mensile La frequenza di tali interventi va naturalmente rapportata all intensità d uso della macchina. Manutenzione giornaliera Controllare il funzionamento del comando del gas Pulire il freno della catena e controllare il funzionamento. Controllare l integrità dell arresto della catena Pulire il filtro dell aria Girare la lama per ottenere un usura uniforme. Controllare che il foro per la lubrificazione della lama sia libero. Pulire la guida della catena Controllare la corretta lubrificazione di lama e catena Affilare la catena e controllarne lo stato e la tensione Controllare il dispositivo di avviamento, la cordicella e pulire esternamente la presa d aria Controllare che dadi e viti siano ben serrati 2

Verificare il corretto funzionamento del contatto di arresto di emergenza In presenza di marmitta catalitica: controllare il sistema di raffreddamento Manutenzione settimanale Controllare l integrità degli smorzatori di vibrazioni Ingrassare il cuscinetto della frizione Limare eventuali irregolarità sui lati della lama Pulire la candela e controllare che l elettrodo abbia una distanza di 0.5 mm Controllare il dispositivo di avviamento e la molla di ritorno. Pulire le alette sul volano Pulire le flangie sulla testata del cilindro Pulire o sostituire la rete parascintille della marmitta Pulire il carburatore Riserrare le viti della marmitta Manutenzione mensile Controllare la fascia del freno della catena, tenendo conto dell usura Controllare il centro, la molla e il tamburo della frizione Pulire esternamente il carburatore Controllare il filtro del carburatore e il tubo di alimentazione Pulire internamente: - serbatoio del carburante - serbatoio dell olio Controllare cavi e collegamenti 3

Affilatura del tagliente É di fondamentale importanza una corretta affilatura in quanto da essa dipende una maggiore facilità e precisione nel lavoro ed una minore usura dei materiali e di parti della macchina. Struttura della catena tagliente La catena è un insieme di maglie: maglie taglienti maglie di guida maglie di unione Maglie taglienti La maglia di taglio è costituita da un dente e da una punta per la profondità di taglio. Il dislivello tra questi elementi determina la profondità di taglio. Le maglie taglienti possono essere: a profilo semitondo a profilo squadrato a profilo ribassato Le prime sono per uso universale, facili da affilare. Le seconde sono per uso professionale (legno duro, gelato) sono più difficile da affilare. Le ultime sono ideali per limitare il contraccolpo causato dall impatto tra catena e legno. 4

Dati della catena tagliente Il passo della catena deve corrispondere al passo del rocchetto catena. Si misura con un calibro e corrisponde alla distanza in mm. (o in pollici) tra le estremità di due maglie di guida o di tre rivetti contigui, distanza diviso due. Per le motoseghe di medio piccola cilindrata: Passo = 8,5 mm (o 0.325 pollici) Per le motoseghe di medio alta cilindrata: Passo = 9,32 mm (o 3/8) Lo spessore delle maglie di guida deve essere compatibile con lo spessore della fenditura della spranga di guida, a seconda dei casi questo può essere di 1,1 mm, 1,3 mm, 1,6 mm. Il numero delle maglie di guida esprime la lunghezza della catena rispetto alla lunghezza della spranga e quindi è vario. Tutti questi dati sono riportati nei libretti Essi sono rintracciabili di norma anche sul fianco della spranga: Spessore delle maglie di guida (ad es. 1,6) Passo della catena (in pollici: ad es. 325 ) Numero delle maglie (> determina la lunghezza della catena; ad es. 63) Affilatura Il passo della catena permette di risalire al diametro del tondino da utilizzare per una corretta affilatura, la quale deve rispettare gli angoli del tagliente (30 o 35 per l angolo di affilatura) e il profilo laterale. Questa operazione è semplificata dalla presenza di tacche di riferimento presenti sul tagliente stesso, o con l uso della dima di controllo. 5

Per i taglienti delle catene a profilo ribassato il Ø del tondino è di 4,0 mm. Periodicamente bisogna verificare l altezza del tallone il quale deve trovarsi ad un livello più basso rispetto al tagliente e precisamente di un valore che va da 0,65 mm o 0,8 mm a seconda della potenza della motosega. Carburatore e carburazione Il carburatore presente nelle motoseghe è del tipo a membrana. Sono presenti la membrana della pompa e la membrana di regolazione. Le membrane sono soggette esclusivamente alle depressioni e pressioni originate nel carter e nel cilindro dal movimento alternativo del pistone e della pressione atmosferica. Questo ne permette il funzionamento qualunque sia la posizione o l inclinazione assunta dalla motosega. Regolazione del carburatore Si accede alla regolazione del carburatore tramite 2 viti: la vite di registro principale, indicata con il simbolo H la vite del registro del minimo, indicata con il simbolo L; questa vite è situata sempre nella posizione più prossima al motore. Esiste una terza vite (simbolo LA, ) ed è la vite di arresto della regolazione del minimo e va a modificare la posizione della farfalla dell acceleratore presente all interno del tubo di Venturi. Esiste, infine, la farfalla dell aria che regola l entrata d aria, proveniente dal filtro, nel tubo di Venturi; è importante che questa sia chiusa nell accensione a motore freddo. 6

La carburazione di base La carburazione di base avviene a motore spento secondo la seguente successione: 1. Chiusura delle viti H, L in senso orario fino in fondo (senza sforzare) 2. Apertura delle viti H, L in senso antiorario di 1 giro A questo punto viene avviato il motore e si può procedere alla regolazione: Regolazione della carburazione A motore avviato: 1. Se al minimo (2500g/min), la catena continua a girare bisogna aprire la vite L, A o T fino all arresto della catena. 2. Se accelerando non c è ripresa immediata aprire leggermente la vite L. 3. Se al regime massimo, anche oltre 14.000 g/min, esce fumo dallo scarico, oppure ad alta quota, chiudere la vite H e L leggermente. Carburanti e lubrificanti La miscela Il motore a 2 tempi necessita di una miscela composta da benzina verde ed una quota di olio che è del 2% nel caso di oli di marca e del 4% in altri casi. Inoltre la miscela con benzina verde nel tempo tende a degradare e si ha separazione chimica tra le componenti rendendone l utilizzo rischioso per il motore. Per evitare questi inconvenienti si consiglia di preparare un quantitativo di miscela che si prevede di esaurire in breve periodo (1 2 settimane). A tale scopo i libretti indicano il contenuto di miscela del serbatoio, mentre la durata di un pieno varia dai 45 ai 60 minuti. 7

Da questi dati si può approssimativamente calcolare, per la gran parte dei modelli professionali, il consumo giornaliero o settimanale di miscela di una motosega. Oli lubrificanti Gli oli lubrificanti per la catena sono biodegradabili e devono avere una buona resistenza all invecchiamento; questo si manifesta con la formazione di aggregati che possono intasare e danneggiare alcune parti come la pompa automatica. Controllare quindi frequentemente la qualità degli oli impiegati. Non usate olio recuperato da motori, allo scopo di evitare danni alla spranga, alla catena e alla pompa dell olio. La candela Lo stato della candela può dipendere da vari fattori quali: Carburatore non tarato Miscela troppo grassa Filtro aria sporco/ostruito Questi fattori provocano depositi sull elettrodo della candela che comportano disturbi al funzionamento e alla messa in moto Controllo periodico della candela Il controllo periodico della candela permette di verificare il tipo di combustione un colorito nero degli elettrodi indica miscela grassa (troppo olio) un colorito biancastro indica miscela magra (poco olio) un colorito marrone chiaro indica una combustione ottimale 8