La segnalazione intercellulare. L evoluzione degli organismi multicellulari dipende dalla capacità delle cellule di comunicare una con l altra.

Documenti analoghi
Il sistema endocrino

Concetti chiave Cascata ormonale Ormoni derivati da amminoacido Tirosina (catecolammine: adrenalina, noradrenalina, o.tiroidei) Ormoni peptidici e

1) Comunicazione diretta attraverso giunzioni comunicanti 2) Comunicazione tramite messaggeri chimici

Regolazione metabolica: ruolo degli ormoni

Biochimica Umana. Margherita Ruoppolo BDF56731

Il pancreas endocrino

Sistema Endocrino 1. Principi generali. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

Gli organismi multicellulari si devono adattare ad un ambiente esterno che cambia continuamente. A tale scopo operano due sistemi, il sistema nervoso

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

Il sistema endocrino

LA SEGNALAZIONE CELLULARE

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE

Omeostasi e coordinamento funzioni di un organismo

ORMONI, GLICEMIA E CONTROLLO GLICEMICO INSULINA

TRASMISSIONE DEI SEGNALI E COMUNICAZIONE TRA LE CELLULE

COSA DOBBIAMO RICORDARE: 19. FUNZIONE OMEOSTATICA DEL RENE

Cell Signaling. Qualsiasi tipo di comunicazione tra le cellule

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

METABOLISMO DEL GLICOGENO

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

ORMONI. Sostanze presenti nel sangue a concentrazioni molto basse ( M)

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule

ORMONI. Sostanze presenti nel sangue a concentrazioni molto basse ( M)

Apparato endocrino. Controllo della glicemia. Il pancreas endocrino. Università degli Studi di Perugia

La trasduzione del segnale intracellulare

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule

Integrazione del metabolismo

Mantenimento dell omeostasi

Mantenimento dell omeostasi

Gluconeogenesi sintesi di glucosio da precursori non glucidici

Regolazione di secrezione e motilità 1. Nervoso 1.1 SNC (riflessi lunghi - locali o cefalici) 1.2 Enterico (riflessi corti - locali)

ORMONE DELLA CRESCITA (GH, o somatotropina)

Apparato endocrino. Sistema di comunicazione che utilizza messaggi chimici a conduzione lenta

1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici

una cavità corporea, nel lume di un organo oppure sulla superficie esterna del

Utilizzazione metabolica dei nutrienti

ORMONI CORTICOSURRENALICI Berne & Levy cap. 47

T corporea, pressione sanguigna, ritmo cardiaco insulina, calcio)

IL SISTEMA ENDOCRINO UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE. Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016

Cascate ormonali. Stimoli iniziali neuro-sensoriali Anelli di retroazione negativa (feedback) (ng) ( g) (mg)

I GLUCOCORTICOIDI. il principale glucocorticoide è il CORTISOLO

SISTEMA NEUROENDOCRINO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI

il sistema endocrino

Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale. Comunicazione fra le cellule

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

APPARATO ENDOCRINO. Scambio di informazioni : SISTEMA NERVOSO : mezzo di comunicazione/selettività: assoni e dendriti

Le ghiandole endocrine centrali


Nei metazoi l integrazione delle funzioni di organi e tessuti è realizzata dal sistema nervoso e dal sistema endocrino

Ruolo del fegato nella nutrizione

GAS: General Adaptation GAS: Syndrome Guidelines Against Sindrome Stress generale di adattamento

La midollare del surrene e le catecolamine Berne & Levy cap. 48

Io Non sono un recettore!

Cellule e Ghiandole Endocrine

Regolazione ormonale della digestione

Digestione ed assorbimento dei lipidi della dieta

Alberts et al., L ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005

Metabolismo. Il metabolismo è l insieme delle migliaia di reazioni chimiche che avvengono in tutte le cellule.

APPARATO TEGUMENTARIO. APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE

REGOLAZIONE DEL METABOLISMO GLUCIDICO

Ghiandole endocrine centrali

IL SISTEMA ENDOCRINO 1

SISTEMA ENDOCRINO. Prof.ssa S. Di Giulio

11 mm Glucosio. [Insulina] (mu/l) Ora de pasto

Funzione riproduttiva. Sviluppo e crescita. Sistemi ormonali. Omeostasi (mantenimento equilibrio) Produzione, uso e stoccaggio energia

COMUNICAZIONE CELLULARE TRASDUZIONE DEL SEGNALE

Salvatore Fedele Ass. Studenti per Medicina

IL SISTEMA ENDOCRINO composizione

Se la biosintesi del glicogeno dipendesse unicamente dalla glicogeno sintasi il glicogeno sarebbe costituito da lunghe catene lineari simili a quelle

La Ghiandola surrenalica

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico Sezione afferente.

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I

Comunicazione cellulare 1) Se le cellule sono in contatto diretto tra loro, esse possono comunicare attraverso l interazione tra una molecola di

Disponibilità di trasportatori del glucosio ESOCHINASI

IL METABOLISMO DEL GLICOGENO E FINEMENTE REGOLATO: Quando è attiva la sua sintesi non è attiva la sua demolizione e viceversa

Ruolo della membrana plasmatica: - nelle comunicazioni intercellulari. - nella trasduzione del segnale extracellulare

Ormoni steroidei. (17-beta-estradiolo, estrone ed estriolo) Prodotti dalla corteccia surrenale e dalle cellule sessuali

Lattato. Glicolisi. Piruvato

Il sistema endocrino

iridologica classica Il sistema endocrino Cell /

FARMACI GLUCOCORTICOSTEROIDEI

IL SISTEMA ENDOCRINO

Modulo 11 biosegnalazione

REGOLAZIONE DEL METABOLISMO GLUCIDICO

Glycogen Synthesis Glicogeno sintesi UTP UDP + 2 P i glycogen (n) + glucose-1-p glycogen (n + 1) Glycogen Phosphorylase P i Glicogeno lisi

Farmacologia dei recettori intracellulari

BIOSEGNALAZIONE. La ricezione e la trasmissione delle informazioni extracellulari Parte I

Dipendente da contatto Segnali di posizione (migrazione dei leucociti) Paracrina Raggio breve (neurotrasmettitori)

FISIOLOGIA UMANA. Prof. Aldo Pinto L. 17

CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA

BLOCCO RIASSORBIMENTO TUBULARE

SISTEMA ENDOCRINO LA RETE DI INFORMAZIONE ENDOCRINA E ESTREMAMENTE COMPLESSA

Ormoni. Ghiandola endocrina

SECONDI MESSAGGERI. Ca++

Apparato Endocrino. Corso di Laurea in Farmacia AA

Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli

Ghiandola surrenalica. corticosurrene

Transcript:

La segnalazione intercellulare L evoluzione degli organismi multicellulari dipende dalla capacità delle cellule di comunicare una con l altra. La comunicazione intercellulare regola lo sviluppo e l organizzazione dei tessuti, controlla la crescita e la divisione cellulare, la loro sopravvivenza e coordina le diverse attività cellulari. La comunicazione intercellulare negli animali superiori è complessa, suggerendo che molti geni in questi organismi siano coinvolti nel suo controllo e coordinazione. Discuteremo soprattutto dei meccanismi di comunicazione indiretti, cioè mediati da segnali chimici secreti, dette molecole segnale.

Tre strategie di segnalazione chimica: paracrina, sinaptica ed endocrina Molte cellule secernono una o più molecole segnale,che funzionano come mediatori chimici locali Le cellule nervose secernono i neurotrasmettitori, mediatori chimici a corto raggio, che agiscono nelle sinapsi Le cellule endocrine secernono gli ormoni che influenzano cellule bersaglio anche molto lontane

La segnalazione autocrina: alcune cellule secernono una o più molecole segnale, che funzionano come mediatori chimici locali sulle cellule stesse.

Per trasmettere informazioni agli organi, l'organismo, oltre che del sistema nervoso, si serve di speciali sostanze chimiche, gli ormoni, prodotte da particolari ghiandole dette endocrine. A differenza del sistema nervoso, dove le informazioni sono trasmesse molto rapidamente, l'apparato endocrino agisce lentamente. Gli ormoni che si diffondono nel sangue necessitano di 5-10 secondi per scatenare il primo effetto. Normalmente, agiscono nell'arco di 30 minuti fino a tre ore, mentre alcuni, come l'ormone della crescita, da effetti che sono visibili solo dopo alcuni mesi.

Gli ormoni diffondono a lunga distanza attraverso il sangue, dove si diluiscono. Agiscono a bassa concentrazione (10-8 M) I neurotrasmettitori si riversano nelle sinapsi a concentrazioni elevate (5 x 10-4 M)

Ormoni Sostanze presenti a concentrazioni molto basse (10-15 - 10-9 M) Generano alterazioni intracellulari Agiscono attraverso recettori e secondi messaggeri

Interazioni ormone-recettore Analoghe a quelle substrato-enzima: Saturabili Michaelis-Menten Altissima affinità (KD=10-9 -10-11 M) Specificità alta ma non assoluta Cinetiche di ordine zero: La risposta dipende dalla densità dei recettori e non dalla concentrazione di ormone (NON SEMPRE)

Inibitori Agonisti: analoghi dell ormone, ne imitano l attività biologica Isoproterenolo (farmaco per asma), imita catecolamine, favorisce il rilascio dei muscoli bronchiali Antagonisti: analoghi dell ormone, ne bloccano l attività biologica Propranololo (farmaco per cardiopatie), blocca recettori adrenergici nei vasi sanguigni

Classificazione funzionale degli ormoni Endocrino: origina in una ghiandola e agisce su una cellula-bersaglio distante Paracrino: origina in una ghiandola e agisce su una cellulabersaglio contigua Autocrino: agisce sulla stessa ghiandola nella quale origina Feromone: trasmesso tra cellule di organismi differenti

Le molecole segnale possono essere: Idrosolubili: tutti i neurotrasmettitori, la maggior parte degli ormoni e dei mediatori chimici locali. Sono idrofilici per cui non possono attraversare la membrana plasmatica e interagiscono quindi con le cellule rimanendo all esterno. Liposolubili: gli ormoni steroidei e tiroidei. Sono idrofobici ed attraversano il doppio strato lipidico.

Gli ormoni idrosolubili viaggiano nel sangue e raggiungono le cellule bersaglio. Gli ormoni liposolubili viaggiano nel sangue legati a proteine di trasporto, e questo determina anche la loro emivita nel sangue Innescando una cascata di eventi in risposta, alterando comunque l espressione genica.

Ormoni con struttura ad anelli steroidei: sono sintetizzati a partire dal colesterolo

Steroidi Sono esteri del colesterolo o altri steroli con acidi grassi Il colesterolo è il principale sterolo di origine animale Si ritrova: nelle membrane cellulari nel sangue (HDL e LDL) e precursore degli ormoni steroidei, degli acidi biliari e precursore della vitamina D

Gli ormoni steroidei possono essere divisi in due classi: gli ormoni sessuali e progestinici e gli ormoni surrenalici.

Colesterolo Ormoni steroidei 18 19 27 C Ciclopentano peridrofenantrene 21 atomi C 6 atomi C

Biosintesi degli ormoni steroidei Colesterolo Pregnenolone 17-OH pregnenolone deidroepiandrosterone Progesterone 17-OH progesterone Androstenedione 11-deossi corticosterone 11-deossi cortisolo Testosterone Corticosterone Aldosterone Mineralocorticoidi, 21C Cortisolo Glucocorticoidi, 21C Estradiolo Androgeni,19C Estrogeni, 18C

Secrezione degli ormoni steroidei Non immagazzinabili, liberati nel plasma appena sintetizzati Liposolubili, richiedono proteine di trasporto: Glucocorticoidi: α-globulina (la sua presenza determina la permanenza in circolo), il cortisolo ad es. si lega ad una gl. Sierica: la transcortina, con una vita media di 60-70min Mineralcorticoidi: albumina (rapidamente eliminati), ad es l aldosterone che non si lega efficacemente alle gl. Siericheha vita media20min Androgeni: captati da gonadi e trasformati in altri ormoni sessuali Il livello di ormone circolante è determinato da Velocità di sintesi Presenza della proteina di trasporto Semivita nel plasma più lunga degli ormoni non-steroidei e nontiroidei (non hanno proteine di trasporto)

La biosintesi e il catabolismo degli ormoni steroidei avviene nel fegato. Il catabolismo prevede reazioni che ne riducono l attività biologica e ne aumentano la idrosolubità, in modo da favorirne l escrezione urinaria. Ci sono anche reazioni di coniugazione (glucuronidi e solfati) che hanno lo stesso effetto. La secrezione degli ormoni steroidei viene fatta monitorandone l escrezione urinaria (clearance)

Ci possono essere eccezioni ad es. il testosterone può essere convertito in estradiolo ad opera dell aromatasi; oppure ridotto dalla 5a-reduttasi a diidrotestosterone, una forma per cui il recettore per gli androgeni mostra massima affinità.

Gli ormoni polipeptidiciche stimolano biosintesi e secrezione degliormoni steroidei interagiscono con recettori di membrana che talvolta implicano come secondi messaggeri camp Ca +2 e IP 3. Un aumento di camp secondaria alla stimolazione della ghiandola da ormoni polipeptidici (ACTH) agisce a breve (sec, min) e lungo (ore) termine. A breve termine: mobilizzazione del colesterolo dal citosol al mitocondrio; a lungo termine produzione di proteine coinvolte nella produzione che mantengono l aumento nel tempo, ad es la proteina regolatrice della steroidogenesi StAR che trasferisce il colesterolo dalla membrana esterna mitocondriale a quella interna.

Svolgono ruoli legati: allo sviluppo, alla maturazione ed al funzionamento di organi e tessuti connessi con la riproduzione e agiscono su organi e tessuti non direttamente connessi con la riproduzione (caratteri sessuali secondari)

Complesso Recettore/inibitore

INSULINA GLUCAGONE

Pancreas endocrino ISOLE DEL LANGERHANS: Cellule β= Insulina Cellule α= Glucagone Cellule δ= Somatostatina Cellule PP= Polipeptide pancreatico.

Fasi biosintetiche dell insulina: Precursore: PRE-PRO-INSULINA PRO-INSULINA: catena B NH2- terminale, una catena A COOHterminale, peptide di connessione, PEPTIDE C Nel REG: azione delle endopeptidasi che tagliano il peptide C, generando la forma matura dell INSULINA L insulina matura ed il peptide C vengono impacchettati nel Golgi nei granuli secretori

Maturazione di insulina + peptide C Pre-pro-insulina Pro-insulina Pro-insulina 5% Reticolo endoplasmico Insulina + C Apparato di Golgi Insulina + C 95% Circolazione

Meccanismi di controllo della secrezione dell insulina Fattori positivi: * Elevate concentrazioni di glucosio *Aminoacidi e acidi grassi Fattori negativi: * Stimolazione alfa adrenergica * Ipoglicemia * Somatostatina

Ormoni pancreatici: insulina, glucagone e somatostatina Pancreas Aumenta il glucosio ematico Cellule α Glucagone Cellule β Insulina Diminuisce il glucosio ematico Fegato Glicolisi Gluconeogenesi Glicolisi Gluconeogenesi Glucosio Glicogeno Glucosio Glicogeno

Insulina Cellule β delle isole di Langerhans Agonisti α-adrenergici inibiscono Agonisti β-adrenergici e i derivati della sulfonilurea (tolbutammide) stimolano Fortemente conservata: insulina bovina e suina usabili nell uomo Pro-insulina dà reazioni crociate con insulina Livello di peptide C discrimina insulina eso-ed endogena

glicemia Meccanismi di rilascio dell insulina

Recettore dell insulina

Recettore per insulina Risposte metaboliche veloci (tendenti a diminuire la glicemia) Aumento del trasporto di glucosio con GLUT-4 Aumento di glicolisi Inibizione di

Altri effetti di insulina Al 2001, l insulina era ritenuta alterare: L attivitàdi >50 proteine attraverso modificazioni covalenti L espressione di >100 mrna Essere responsabile: Principale responsabile del diabete Insulino-dipendente (10%, o giovanile, bassa secrezione di insulina) Non-insulino-dipendente (90% o dell etàadulta, bassa espressione del recettore)

Altri enzimi pancreatici Glucagone Antagonista di insulina Stimola gluconeogenesi e lipolisi Rallenta glicolisi Cellule α delle isole di Langerhans Secreto come pro-glucagone Agisce tramite recettori e camp Inattivato nel fegato Breve T 1/2 Somatostatina Cellule γ delle isole di Langerhans Inibisce la secrezione di insulina e glucagone Diminuisce la secrezione di gastrina Prolunga il tempo di svuotamento gastrico Rallenta l assorbimento intestinale degli zuccheri Riduce il passaggio dei nutrienti in circolo

GLUCAGONE (1) Sintetizzato dalle cellule αdel pancreas endocrino Polipeptide di 3.5 kda (29 aminoacidi) Lega un recettore associato alla proteina Gs (GCGR) IMPORTANTE: il muscolo non esprime GCGR

GLUCAGONE (2) Secrezione positiva: In risposta alla riduzione dei livelli glicemici Aumento dei livelli di glucosio ematico Principale ormone controregolatore

Trasduzione del segnale del glucagone

Effetti del glucagone nel fegato ORMONE CATABOLIZZANTE aumentata liberazione di glucosio glicogenolisi sintesi di glicogeno gluconeogenesi aumentata liberazione di amino acidi catabolismo proteico sintesi proteica

Effetti del glucagone nel tessuto adiposo aumentata liberazione di acidi grassi catabolismo dei grassi (lipolisi) sintesi di grassi

Catecolamine: Ormoni della midollare surrenale Tyr: precursore (anche Phe) mediano l adattamento allo stress Tyr idrossilasi: Reazione limitante DOPA, diidrossifenilalanina (carente in Parkinson) Passa la barriera emato-encefalica e funge da farmaco Dopammina: non passa la barriera emato-encefalica In caso di deficit: DOPA In caso di eccesso: metil-dopa Adrenalina e noradrenalina

CORTISOLO E DELL ADRENALINA

SURRENE Ghiandole composte, in numero di due, situate in prossimità del rene. Sono costituite da due porzioni distinte: La corticale ha funzione steroidea. La midollare le cui cellule dette anche "cromaffini" secernono catecolamine.

Corteccia surrenale origine mesodermica zona glomerulosa aldosterone zona fasciculata cortisolo zona reticularis androgeni Midollare del surrene origine ectodermica (cresta neurale) catecolammine (20%) (80%)

La riduzione della glicemia rappresenta un fattore di stress per l organismo. La risposta allo stress ipoglicemico non coinvolge soltanto gli ormoni principalmente deputati al controllo glicemico (insulina e glucagone) ma anche gli ormoni coinvolti nella risposta agli stimoli stressanti (cortisolo e adrenalina). Cortisolo e adrenalina aumentano anche in risposta a stress non associati all ipoglicemia.

Ipotalamo PRODUZIONE CORTISOLO CRH (corticotropin release hormon), AVP (vasopress.) Ipofisi ACTH Corticosurrene Cortisolo Feed-back negativo Ritmo circadiano Picco mattutino, bassi livelli serali Stimoli:Stress, dolore,ipoglicemia

Ritmo circadiano della secrezione di cortisolo Ondata principale notturna (prima del risveglio): viene secreto il 50% del cortisolo giornaliero Sonno Cortisolo (nmoli l -1 ) Ora del giorno

CORTISOLO Il cortisolo é il principale glucocorticoide nell Uomo è un ormone steroideo con azione pressochè ubiquitaria, controlla le vie cataboliche ed anaboliche nell arco delle 24 h

TRASDUZIONE DEL SEGNALE DEL CORTISOLO In questo esempio il cortisolo può attraversare la membrana legandosi al recettore per i glucocorticoidi. Tale recettore è anche un fattore di trascrizione e legando il cortisolo migra nel nucleo e attiva la trascrizione di specifici geni. Cortisolo GR Nucleo

C I B O Effetti del cortisolo sul metabolismo Stimola la gluconeogenesi epatica a partire da amminoacidi determinando aumento della glicemia; Induce la sintesi degli enzimi della gluconeogenesi; Stimola il catabolismo proteico soprattutto a livello dei muscoli scheletrici; Stimola la lipolisi nel tessuto adiposo; STIMOLA INIBISCE

ECCESSO CORTISOLO SINDROME DI CUSHING: stanchezza, osteoporosi, diabete mellito tipo II, gastrite, IPERGLICEMIA, perdita di tono muscolare e cutaneo

ADRENALINA Sintesi delle catecolammine Sintetizzate dalla tirosina tirosina dopa dopamina norepinefrina epinefrina Immagazzinate all interno di granuli nelle cellule cromaffini Sintesi mantenuta dall ACTH e dalla stimolazione simpatica Il cortisolo attiva specificamente la N-metiltransferasi e stimola pertanto selettivamente la sintesi di epinefrina

RECETTORE DELL ADRENALINA Il recettore dell adrenalina è una proteina le cui 7 eliche attraversano la membrana, non attiva direttamente la risposta cellulare, ma un altra proteina di membrana, denominata proteina G composta da 3 unità monomeriche, la quale attiva un effettore, adenilato ciclasi, direttamente legato alla formazione del secondo messaggero camp che nel citosol stimola l azione di una proteina chinasi camp dipendente PKA che fosforila le proteine bersaglio cellulare

TRASDUZIONE DEL SEGNALE DELL ADRENALINA

Gli ormoni glucagone ed adrenalina attivano I recettori associati alle G-protein innescando la cascata del camp. Entrami gli ormoni sono prodotti in risposta a basse concentrazioni ematiche di glucosio. Il glucagone attiva la formazione di camp nel fegato. L adrenalina attiva la formazione di camp nel muscolo.

ADRENALINA L azione dell adrenalina serve per predisporre all azione in condizioni di emergenza (combatti o scappa). L azione a livello metabolico èanaloga a quella del glucagone ma si effettua soprattutto a livello muscolare. L azione sul metabolismo èmediata da un aumento di camp per stimolazione dell adenilato ciclasi. L azione è a livello del metabolismo glucidico e lipidico

Effetti dell adrenalina sul metabolismo Stimola la glicogenolisi epatica e muscolare; Inibisce la glicogenosintesi; Stimola la glicolisi e l accumulo di acido lattico a livello muscolare; Stimola la lipolisi a livello del tessuto adiposo.

AZIONE ADRENALINA Agisce principalmente su muscolo, tessuto adiposo e fegato

I principali organi endocrini sono: - l ipofisi, - la tiroide, - il timo, - le paratiroidi, - il pancreas endocrino, - le ghiandole surrenali, - le ovaie e la placenta per le donne, - i testicoli per l uomo.

Tre sono i meccanismi fondamentali con cui risponde la cellula target: - Meccanismo mediato da camp - Meccanismo mediato da IP3/DAG - Aumento della biosintesi proteica