Organizzazione del sim patico e del parasim patico

Documenti analoghi
Il Sistema Nervoso Autonomo

Organo della linea laterale di Urodeli

sistema nervoso viscerale è diviso in 3 sezioni: ortosimpatico metasimpatico parasimpatico

Sistema Nervoso

CORSO DI ANATOMIA UMANA

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione PARASIMPATICO MIMETICI

Tessuto Nervoso. Parte b

Il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP.

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

Encefalo. Gangli. Nervi. Midollo spinale SISTEMA NERVOSO. (contenuto nella scatola cranica) (contenuto nel canale vertebrale) Encefalo.

VASCOLARIZZAZIONE: arteriosa

Il sistema nervoso periferico: divisione efferente

Il Sistema Nervoso Autonomo (SNA)

Il sistema nervoso autonomo e l ipotalamo

VASCOLARIZZAZIONE: arteriosa

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia,

Il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP.

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO (VEGETATIVO)

Sistema nervoso autonomo

Controlla anche organi e sistemi indirettamente impegnati in funzioni omeostatiche (organi sessuali, muscoli intrinseci degli occhi)

Sistema nervoso autonomo

Principali centri deputati al controllo funzioni vegetative. 1) Midollo spinale 2) Tronco encefalo 3) Ipotalamo

Il sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico

GHIANDOLE SALIVARI E SALIVA

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica A.A

FARMACI IN MEDICINA. ALLOPATIA (James Gregory, ) salassi emetici purganti. OMEOPATIA (Hahnemann, 1900)

Sistema Nervoso. variazioni del potenziale di membrana: P elettrotonici e P D azione D

SISTEMA NEUROENDOCRINO

Cambiamenti durante l esercizio:

Elementi del Sistema Motorio

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO

Cambiamenti durante l esercizio: a mantenere l equilibrio delle funzioni del corpo: OMEOSTASI

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico Sezione afferente.

NERVO VAGO (X NC) Tutor: Massimiliano Curri

Funzioni e processi del Sistema Digerente

Sistema Nervoso.

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi

IL NERVO SPINALE. ELEMENTI DI NEUROLOGIA PER OSTEOPATI Massimo Tonietto D.O.

anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP)

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione. Antagonisti colinergici

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre

Origine reale N.C. Nuclei di terminazione dei nervi sensitivi

Sistema nervoso

NEUROFISIOLOGIA DEL SISTEMA URINARIO MASSIMO TONIETTO D.O.

Il sistema gastrointestinale 1. Motilità

Per minzione si intende lo svuotamento della vescica Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica con aumento della

scaricatoda Come è noto il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP.

SISTEMA NERVOSO SOMATICO

Retina. Fotorecettori. Bastoncelli: Visione monocromatica. Coni: Colori. Rapporto 20:1

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione. Antagonisti Adrenergici

I principali processi che si svolgono nel GI sono: Motilità Secrezione Digestione Assorbimento Escrezione

Nervi encefalici e SNA

Introduzione anatomica al sistema nervoso

Sistema nervoso vegetativo sistema endocrino

Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore.

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

Sistema Nervoso: suddivisione

Lezioni di Fisiologia

mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: Sistema Nervoso Materia: Fisiologia Quiz n Domanda

Sistema nervoso. Compartimento efferente

Eliminazione delle urine

Eliminazione delle urine

Sistema nervoso periferico

SITEMA NERVOSO sistema nervoso

FARMACI DEL SIMPATICO. Innervazione simpatica e parasimpatica

Sistema nervoso: organizzazione, SNC, sistema periferico afferente ed efferente

M Paolo Violante IL SISTEMA NERVOSO

Parotide Sottomascellare Sottolinguale

la fase cefalica è caratterizzata dall attivazione del tratto GI in preparazione dell arrivo di cibo

Il sistema nervoso è organizzato anatomicamente in: sistema nervoso centrale (SNC) comprende il cervello e il midollo spinale sistema nervoso

ORGANOFOSFORICI MECCANISMO DI AZIONE

Intossicazione da Organofosforici.

Minzione (Svuotamento della vescica)

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi

Tessuto nervoso.

5 selezionando trasversalmente il midollo spinale si distingue a occhio nudo una zona centrale di forma ad acca (H) formata da

Sistema Nervoso Autonomo. Croce e delizia dell anestesista

Corso di Laurea in Farmacia AA

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica)

1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici

Sistema nervoso centrale

Sistema nervoso. Midollo spinale

Sistema nervoso. Compartimento efferente

APPUNTI DI FISIOPATOLOGIA OCULARE IL RIFLESSO FOTOMOTORE. Edoardo Motolese, Laura Ferri

Regolazione locale del flusso

TESSUTO NERVOSO: neuroni e cellule della Glia

Regolazione locale del flusso

Sistema nervoso. Compartimento afferente: vie sensitive

Neurofisiopatologia del Dolore.

Le singole cellule eccitabili realizzano contatti tra di loro al fine di rendere possibile la trasmissione dell im pulso. Sinapsi

1. Nel potenziale d azione delle cellule nervose, la fase di ripolarizzazione è dovuta a:

Sistemi Nervoso e Endocrino coordinano e integrano le funzioni di tutti i sistemi del corpo al fine di mantenere l OMEOSTASI

Sistema Nervoso Periferico

LEZIONE 6: GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE

Il benessere attraverso le piante

IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

RELAZIONI SOMATO-MIO- VISCERALI MASSIMO TONIETTO D.O.

gangli autonomici neuroni post-gangliari neuroni pre-gangliari

Encefalo. Gangli. Nervi. Midollo spinale SISTEMA NERVOSO. (contenuto nella scatola cranica) (contenuto nel canale vertebrale) Encefalo.

Transcript:

Organizzazione del sim patico e del parasim patico

O rganizzazione del Sistem a N ervoso Autonomo SIMPATICO T ICO localizzazione toracolombare PARASIMPATICO localizzazione cranio-sacrale VIA EFFERENTE: due neuroni con i somi del prim o neurone nel SN C e quelli del secondo in gangli disposti in prossim ità del m idollo (gangli paravertebrali, sim patico) o in prossim ità dell effettore, parasim patico. ECCEZIONE: fibre simpatiche che innervano la m idollare del surrene (sistem a con un unico neurone) N euroni pre-gangliari (lunghi nel parasim patico, brevi nel sim patico): sempre MIELINIZZATI N euroni post-gangliari: A M IELIN ICI.

O rganizzazione dell ortosim patico

O rganizzazione del sim patico

SIMPATICO: divisione TORACO-LOM BARE NEURONI PRE-GANGLIARI (mielinici) colonna grigia interm edio-laterale del m idollo Le fibre corrispondenti fuoriescono con la RADICE D VENTRALE DEL NERVO SPINALE che lasciano subito per entrare nel tronco sim patico paravertebrale (RAM O COMUNICANTE) che si estende dalla regione cervicale alle ultim e vertebre sacrali-prim a coccigea. La FIBRA PRE-GANGLIARE può: term inare su neuroni gangliari nel punto di entrata irradiarsi a livello di altri segm enti (a monte ed a valle) attraversare il tronco sim patico e contrarre sinapsi a livello di un ganglio prevertebrale (m esenterici, celiaco). Ogni NEURONE PRE-GANGLIARE contrae sinapsi con num erosi (anche 25-30) neuroni post-gangliari (DIVERGENZA). Le FIBRE POST-GANGLIARI (di solito amieliniche) ritornano ai nervi spinali, che seguono per poi innervare follicoli piliferi, ghiandole e vasi cutanei, vasi del m uscolo scheletrico).

PARASIMPATICO: divisione craniale Assoni del III (OCULOM OTORE), VII (FACCIALE), IX (GLOSSOFARINGEO) e X (VAGO) paio di nervi cranici. N.OCULOMOTORE: ganglio ciliare e muscoli costrittori della pupilla (m iosi, accom odazione per la visione da vicino) N.FACCIALE: ganglio sfenopalatino (gh.lacrim ali, nasali, buccali e relativa m uscolatura liscia) e le ghiandole salivari sottolinguali e sottom andibolari) N.GLOSSOFARINGEO: ganglio otico- le fibre post-gangliari si proiettano sulla parotide N.VAGO (origina principalmente dal nucleo efferente dorsale del bulbo): app. gastroenterico dalla regione faringea al colon, visceri toracici (cuore ed app. respiratorio); fibre pre-gangliari sinapsi con neuroni localizzati nella parete dell effettore o che si ram ificano sulla superficie dell organo form ando plessi.

PARASIMPATICO: divisione sacrale Si diparte dal MIDOLLO SPINALE (radici ventrali dei nervi sacrali) FIBRE PARASIMPATICHE al plesso pelvico ALCUNE contraggono sinapsi con neuroni post-gangliari, ALTRE proseguono e formano sinapsi nelle pareti degli organi pelvici. COINVOLTE NELLA FUNZIONALITA D I ATTIVITA RIFLESSE (MINZIONE, DEFECAZIONE, E, ATTIVITA SESSU A LE)

Visceri innervati dal parasim patico

O rganizzazione del parasim patico

Visceri innervati dal sim patico e dal parasim patico

SINAPSI COLINERGICHE A livello di ganglio NICOTINICHE A livello di effettore MUSCARINICHE Recettori NICOTINICI bloccati da elevate dosi di nicotina e dal curaro Recettori MUSCARINICI bloccati dall atropina ACETILCOLINA : inattivata dall acetilcolinesterasi (liberata dalla term inazione presinaptica a livello gangliare e presente sulla m em brana dell effettore nella sinapsi neurom uscolare) che è presente in elevate concentrazioni anche a livello em atico. L acetilcolina non viene ricaptata dalle term inazioni nervose; è però possibile la riutilizzazione della colina dopo l idrolisi.

SINAPSI ADRENERGICHE TERMINALI SINAPTICI NORADRENALINA ADRENALINA D opo l interazione coi i recettori, parte delle catecolam ine può essere ricaptata dalla terminazione nervosa e metabolizzata dal MAO (M ono-a m ino-o ssidasi) La quota rimanente diffonde nel LEC e viene metabolizzata dal COMT (Catecol-O-Metil- Transferasi),presente anche a livello em atico Se i recettori N O N sono innervati (ad es., rec. β 2 dei vasi del m uscolo scheletrico) sensibili alle catecolam ine circolanti Rec. α sensibilità elevata alle catecolam ine, ridotta all isoproterenolo Rec. β: sensibilità elevata all isoproterenolo, scarsa all adrenalina, ancora inferiore alla noradrenalina. L attivazione dei β recettori aumenta l AMPc intracellulare, quella degli α m ediam ente lo riduce.

MEDIATORI CHIM ICI ACETILCOLINA neurone pre-gangliare (sia sim patico che parasim patico) e neurone post-gangliare parasim patico ADRENALINA E NORADRENALINA neuroni post-gangliari sim patici Recettori: α (α 1, α 2 ) eccitatori β (β 1, β 2 ) inibitori ALTRI NEUROTRASM ETTITORI (per lo piu enterici) SEROTONINA ACIDO γ-amino- BUTIRRICO SOSTANZA P SOMATOSTATINA CCK BRADICHININA VIP BOMBESINA Peptidi solitamente INIBITORI e ad AZIONE PROLUNGATA

EFFETTI DEL SNA Il SN A INNERVA LA MUSCOLA- TURA LISCIA E CARDIACA E LE CELLULE GHIANDOLARI Quando sono presenti entram bi i tipi di fibre, gli effetti sono antagonisti. La sola innervazione sim patica può garantire una innervazione reciproca tram ite i recettori α (eccitatori) e β (inibitori) Il risultato finale dipende dalla DENSITA relativa dei recettori e dal GRADO DI STIMOLAZIONE del surrene NEI VASI DELLA MUSCOLATURA SCHELETRICA: fibre sim patiche vasocostrizione aum ento delle catecolam ine circolanti vasodilatazione (stimolazione dei rec. β 2 )

Effetti del SN A sui visceri della testa Sim patico Parasim patico Gh. lacrim ali vasocostr. M usc. iride m idriasi vasodilataz. secrezione m iosi M usc. ciliare contrazione pres. dubbia M. nittitante retrazione pres. dubbia Gh. salivari vasocostr. vasodilataz. secrezione

Effetti del SN A sui visceri toracici, addom inali e pelvici Sim patico Parasim patico cuore stim olaz. inibizione vasi cardiaci rec. α: costriz. rec. β 2 : dilataz. polmone rec. β 2 : bronco- broncocodilatazione strizione vasi polm onari costrizione esofago m usc. liscia del rilasciam. tratto gastroent. secr. ghiandolare inibizione m usc. vescicale inibizione sfint. vescicale stim olaz. ed anale dilatazione st. peristalsi contrazione stim olaz. stim olaz. inibizione vasi cutanei costrizione m usc. liscia contrazione ghiandole sud. secrezione