LA METODOLOGIA ESIGENZIALE - PRESTAZIONALE

Documenti analoghi
LA NORMATIVA CORSO DI COSTRUZIONI EDILI. Prof. Maurizio Nicolella

EDIFICIO COME SISTEMA

Prof. T. Basiricò a.a IL PROCESSO EDILIZIO L ORGANISMO EDILIZIO

Progettazione dei sistemi costruttivi (8CFU)

Progettazione Dei Sistemi Costruttivi A (6CFU) Prof. Arch. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla

Progettazione Dei Sistemi Costruttivi A (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. V. Ciulla, L. Errante, V. Palco

ESIGENZE_ REQUISITI_PRESTAZIONI

IL SISTEMA AMBIENTALE IL SISTEMA TECNOLOGICO. 2 La scomposizione del Sistema Edilizio

Normativa qualitativa esigenziale o prestazionale

SE 2. Approccio esigenziale-prestazionale. Corso di Laurea in Scienze e tecniche dell'edilizia

Materiali per l Architettura (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla

TECNOLOGIA dell ARCHITETTURA CLASSI ESIGENZIALI, REQUISITI AMBIENTALI E REQUISITI TECNOLOGICI

IL PROBLEMA DELLE SCELTE PROGETTUALI. a cura di Francesco Occhicone

Definizione di esigenza

Proge'azione dei Sistemi Costru3vi A (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla. TdA 1 TERMINOLOGIA ED APPROCCI DISCIPLINARI

Materiali per l architettura B (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla

Materiali per l Architettura (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla

Tecnologia dell Architettura. Qualità. Processo Edilizio. Norma. Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Costruttivi e Ambiente (12 CFU)

COPERTURE A VERDE. le guide pratiche del Master CasaClima. collana diretta da Cristina Benedetti

Corso di aggiornamento per i coordinatori della sicurezza nei cantieri temporanei e mobili

Architettura come organismo ottobre 2008


Progettazione Dei Sistemi Costruttivi A (8CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla

2. L APPROCCIO ESIGENZIALE-PRESTAZIONALE

Un organismo architettonico non nasce da un processo di pura sommatoria tra: ESIGENZE DEI FRUITORI

Redazione tabelle millesimali

Dalla funzione alla costruzione: l approccio prestazionale. LEZIONE 2_15 marzo 2018_Laboratorio Costruzione dell Architettura - prof.

La certificazione UNI CEI Paolo Gianoglio Milano, 28 marzo 2012

Il sistema qualità la qualità in un azienda di servizi riflessioni sulla qualità nell attivit attività del Medico Competente

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA E PROCESSO EDILIZIO

L APPROCCIO PRESTAZIONALE

Progettazione degli elementi costruttivi

ABITA - Architettura Bioecologica e Innovazione Tecnologica per l Ambiente

Standard di qualità ai fini della qualificazione professionale della categoria dei geometri. Certificazione acustica degli edifici

Progettazione Dei Sistemi Costruttivi A (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. V. Ciulla, L. Errante, V. Palco

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008

Operatore della trasformazione agroalimentare Standard della Figura nazionale

TECNICO SUPERIORE PER I SISTEMI IDRICI

La gestione in qualità degli strumenti di misura in accordo a ISO/IEC e ISO

SOTTOSISTEMA AMBIENTALE PROGETTAZIONE AMBIENTALE. Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Costruttivi e Ambiente (12 CFU)

PSET PER LE PRESTAZIONI ACUSTICHE DEL MODELLO BIM. Antonino Di Bella Università degli Studi di Padova

Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Classificazione attività economiche (ATECO 2007/ISTAT): 10. Industrie alimentari.

La famiglia ISO 9000: il gruppo coerente

Syllabus start rev. 1.03

Dipartimento di INFORMATICA, TC, TTRG. Anno Scolastico Piano di Lavoro Disciplinare

Definizione di sistema Un sistema è un insieme strutturato di enti

Piano di Miglioramento

LA CERTIFICAZIONE DEL REQUISITO DI BENESSERE ACUSTICO secondo lo schema Sistema Edificio

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA A.S.

utilizzare un modello di presa in carico comune, al fine di ottimizzare la sperimentazione;

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Analisi critica del Piano di miglioramento

PROTOCOLLO MAPPE. Piano di lavoro della ricerca-azione. 4 ore di programmazione; durata dell UdC di 2 mesi circa. UdC

La facciata ventilata è poi caratterizzata da un sistema costruttivo cosiddetto a secco ossia meccanico e di assoluta affidabilità.

UNI ISO Il nuovo standard internazionale. Ing. Nadia Mogavero

Le Specifiche sono state elaborate da CNGeGL per la definizione degli Standard di

AMBIENTE E COSTRUZIONE Lo scenario della sostenibilità

Prof. Arch. Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT Politecnico di Milano - Presidente SC01 del CTI

IL SISTEMA EDILIZIO. Si scompone in: SISTEMA TIPOLOGICO-AMBIENTALE unità spaziali e elementi spaziali

QUALIFICAZIONE SENSORI DI VELOCITA ATTIVI E PASSIVI

QUALITA Qualità Capacità che ha un prodotto o un servizio di soddisfare le esigenze espresse o implicite del cliente gestendo nell'ottica del

IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA. Progettazione dei Sistemi Costruttivi

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA

ARCHITETTURA E INVOLUCRO SOSTENIBILE: CRITERI DI VALUTAZIONE

La gestione delle risorse umane

CLARA MIRAMONTI Funzionario Tecnico Divisione Costruzioni UNI

Esercitazione 1. Analisi sistemica prodotto moda. Laboratorio di Progettazione Tecnologica. Corso di Laurea in Design per la moda. a.a.

REGOLAMENTO DELL UFFICIO DI PIANO

PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE STAMPI PER MATERIE PLASTICHE

Tecnica amministrativa ed economia sociale Istituto Professionale dei Servizi socio-sanitari

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA BENIAMINO FORLINI Casa di Riposo Residenza Protetta Centro Diurno OFFIDA

2004 Seconda sessione

doppiapelle doppiapelle

L approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio

FACOLTA DI BENI CULTURALI

Vito Milazzo Indicatori nello studio del Medico di Medicina Generale. Siracusa

Corso di formazione specifica per Esperto in Gestione dell Energia - EGE

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

Il processo di pianificazione: dalla conoscenza, alla decisione, all azione, alla comunicazione

PROCESSO EDILIZIO. Prof. Francesca Turri. Norma UNI 7867 Edilizia - Terminologia

PROLUSIONE AL CORSO DI COSTRUZIONE DELLE OPERE DI ARCHITETTURA A

LABORATORI DI RESTAURO A,B,C,D A.A. 2005/ IL CAPITOLATO Arch. C.Arcolao

IL PROCESSO EDILIZIO ED I LIVELLI DI APPROFONDIMENTO DELLA PROGETTAZIONE

Dalla accoglienza al piano di lavoro come sviluppare la metodologia SELL? Lucia Maddii- IRRE Toscana

IL SISTEMA DELLA PROGETTAZIONE EDILIZIA CRITERI PROCEDURALI NELLA PROGETTAZIONE

Valentina Tolaini ENEA Roma 2 Febbraio 2015

Il processo di design. Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello

Predisposizioni e cablaggio Il quadro normativo relativo alla coesistenza di servizi diversi

Ver. 2 8 maggio È rilevante ma non viene affrontato 1

FOTOVOLTAICO INTEGRATO NELL EDILIZIA: LA VISIONE DELL ARCHITETTO

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

Regolamenti 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 Isvap attuativi del Codice delle Assicurazioni Private

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco

Qualità Processo edilizio Gestione e progettazione. Evoluzione della Normativa Tecnica

Metodologia di lavoro: PCM & GOPP

I.I.S.S. A. VESPUCCI Gallipoli Pag. 1/7

Transcript:

Qualità Ambientale e Tecnologica LA METODOLOGIA ESIGENZIALE - PRESTAZIONALE

Qualità Ambientale e Tecnologica 2 Definizione nel progetto della qualità Ambientale e Tecnologica di un Prodotto Edilizio Teoria ESIGENZIALE - PRESTAZIONALE Anni 50-60 Approccio di tipo ESIGENZIALE PRESTAZIONALE SI CHIEDE AD UN OGGETTO (EDIFICIO) UN CERTO COMPORTAMENTO (PRESTAZIONE) A PRESCINDERE DALLA TECNOLOGIA CON CUI SARA REALIZZATO Approccio di tipo OGETTUALE SI DESCRIVE L OGGETTO (EDILIZIO) IN BASE ALLE SUE SPECIFICHE CARATTERISTICHE TECNOLOGICHE CON CUI SARA REALIZZATO Si fonda sul trinomio-sequenza ESIGENZIE REQUISITI - PRESTAZIONI

LA METODOLOGIA 3 Individuazione Prestazionale del Sistema Tecnologico Ogni entità fisica, ogni elemento tecnico che costituisce l organismo edilizio, scaturisce da: Un preciso sistema di ESIGENZE 1 2 Risponde a determinati REQUISITI Offre una o più PRESTAZIONI IDENTIFICABILI 3 Francois Helene Jourda - Jourda Architects - Akademie Mont-Cenis; Herne (Germania) 1999 QUINDI Un preciso sistema di ESIGENZE Un determinato insieme di REQUISITI Un offerta di PRESTAZIONI identificabili INDIVIDUA IN MODO UNIVOCO UN DETERMINATO ELEMENTO TECNICO O UNA FAMIGLIA DI ELEMENTI Da comparare SOLO ED ESCLUSIVAMENTE A PARITA DI TECNOLOGIA

LA NORMATIVA 4 LA NORMATIVA ESIGENZIALE PRESTAZIONALE (UNI 9289/ 81) determina la QUALITA attraverso la definizione di COSA si vuole dall oggetto edilizio e non di COME si vuole l oggetto edilizio e si basa sul trinomio: ESIGENZE: Esplicitazione delle richieste, necessità REQUISITI: Richiesta rivolta ad un determinato elemento edilizio (spazio o ambiente o componente) di possedere caratteristiche di funzionamento tali da soddisfare determinate esigenze. Trasposizione a Livello Tecnico delle Esigenze PRESTAZIONI: Descrive il comportamento di un determinato componente o elemento edilizio all atto dell impiego QUALITA Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfano i requisiti. [ISO 9000-2005] Risposta Tecnica al Requisito

La Teoria ESIGENZIALE PRESTAZIONALE è: approccio metodologico al processo edilizio che sviluppa le soluzioni di progetto partendo dall'analisi delle classi di esigenza fino alla definizione dei requisiti e delle specifiche di prestazione, allo scopo di valutare la qualità dell'intero intervento o di parte di esso, degli elementi tecnici e/o di quelli spaziali che lo compongono LA TEORIA 5 L'analisi esigenziale - prestazionale rappresenta la metodologia che la disciplina della Tecnologia dell Architettura utilizza durante il processo edilizio con lo scopo di perseguire la qualità edilizia, e cioè di soddisfare i bisogni dei committenti e degli utenti dell organismo edilizio.

LE FASI 6 Attualmente non esiste una norma tecnica che ne chiarisca i passaggi ma è possibile individuare le seguenti fasi: 1 2 3 4 5 6 individuare la committenza e l utenza dell organismo edilizio; classificare i bisogni attraverso le classi di esigenza e le esigenze; stabilire quali parti del sistema edilizio sono atte a soddisfare le esigenze individuate, e cioè quali elementi tecnici e/o spaziali erogano le prestazioni che soddisfano le diverse esigenze opportunamente tradotte in requisiti; esprimere le prestazioni attraverso opportune specificazioni, ossia determinare attributi e/o variabili che descrivono la prestazione; individuare le specifiche di prestazione, cioè i valori soglia che attributi e/o variabili devono raggiungere per considerare soddisfatto il requisito; elaborare la soluzione di progetto in funzione della sua capacità di soddisfare il programma prestazionale

ARTICOLAZIONE DELLA NORMA 7 L'analisi Esigenziale - Prestazionale in particolare utilizza: Sistema AMBIENTALE Sistema TECNOLOGICO il Sistema Edilizio articolato in Renzo piano - RPBW California Accademy of sciences; san Francisco 2008 CLASSI DI ESIGENZA Normativa AMBIENTALE Normativa TECNOLOGICA

NORME.e incongruenze!!! 8 Norme sono attualmente in vigore che sono il principale - se non l'unico - riferimento la UNI 8289:1981 definisce 7 classi di esigenza; la UNI 8290-2:1983 definisce 63 requisiti; strettamente legate all'analisi esigenzialeprestazionale, lasciano in sospeso differenti e non marginali aspetti, la UNI 8290-1:1987 scomposizione del Sistema Edilizio la UNI 8290-3:1987 definisce e analizza gli agenti e le azioni che in condizioni di esercizio si esercitano sul sistema edilizio; (permette di disporre di uno strumento teorico efficace per classificare gli agenti ed il relativo studio degli effetti che si esercitano sull'organismo edilizio ed il suo approccio sistemico) la UNI 10838:1999 stabilisce la terminologia da adottare in relazione all utenza finale. (oltre a definire la terminologia da adottare, articola il concetto di qualità secondo tre declinazioni principali, e cioè secondo l'aspetto ambientale, funzionale-spaziale e tecnologico. Resta parzialmente indefinito e totalmente inarticolato, a grave discapito dell'operabilità, il sistema ambientale, che dovrebbe essere costituito dagli aspetti ambientali e funzionali-spaziali.)

SICUREZZA Insieme delle condizioni relative alla incolumità degli utenti, nonché alla difesa e prevenzione di danni in indipendenza dai fattori accidentali nell esercizio del sistema edilizio ASPETTO 1 4 2 3 BENESSERE PRINCIPALI CLASSI DI ESIGENZA Insieme delle condizioni relative a stati del sistema edilizio adeguati alla vita, alla salute ed allo svolgimento delle attività degli utenti FRUIBILITA Insieme delle condizioni relative all attitudine del sistema edilizio ad essere adeguatamente usato dagli utenti nello svolgimento delle attività UNI 8289:1981 Esplicitazione delle richieste, necessità Insieme delle condizioni relative alla fruizione percettiva del sistema edilizio da parte degli utenti 9

GESTIONE 5 10 Insieme delle condizioni relative all economia di esercizio del sistema edilizio INTEGRABILITA 6 Insieme delle condizioni relative all attitudine delle unità e degli elementi del sistema edilizio a connettersi funzionalmente fra loro SALVAGUARDIA AMBIENTALE 7 Insieme delle condizioni relative al mantenimento e miglioramento degli stati dei sovrasistemi di cui il sistema edilizio fa parte

1 2 ALCUNI PRINCIPALI REQUISITI.63 UNI 8290-2:1983 Affidabilità; Capacità di mantenere sensibilmente invariata nel tempo la propria qualità in condizioni d'uso determinate Anigroscopicità; Attitudine a non subire mutamenti di aspetto e/o morfologia, di dimensione e comportamento in seguito ad assorbimento di acqua o di vapor d'acqua Asetticità; Attitudine ad impedire l'impianto e lo sviluppo dei germi patogeni Assenza dell'emissione di odori sgradevoli;.. Assenza dell'emissione di sostanze nocive; Assorbimento acustico; Attitudine di un oggetto a trasformare parte dell'energia di una radiazione sonora su di esso incidente, in altre forme di energia Assorbimento luminoso; Attitudine di un oggetto a trasformare parte dell'energia di una radiazione luminosa, su di esso incidente, in altre forme di energia i requisiti non vengono attribuiti né alle diverse classi (in realtà dovrebbero essere riferiti alle esigenze, ma queste non sono state definite), né agli elementi tecnici e/o spaziali; non vengono indicate le modalità di stima (o misura) delle prestazioni, e cioè non sono definite le singole specificazioni 11

Evoluzione delle NORME.e anomalie!!! 12 2008 pubblicazione UNI 11277 (elementi e criteri per la valutazione dell ecocompatibilità degli edifici) Risente dell'attività normativa degli anni '90, con le ISO 9000 e 14000 (Norme di gestione per la qualità e di assicurazione della qualità e Sistemi di gestione ambientale), e della diffusione fino al 2000 dei metodi di valutazione ecoorientata degli edifici e delle etichette ecologiche per materiali e prodotti. Essa definisce: 3 Classi di Esigenza; 18 Esigenze; 37 Requisiti; 37 attribuisce ciascun Requisito ad una particolare Esigenza, e questa alla sua Classe, il tutto letto attraverso la griglia del Ciclo di Vita dell edificio. La norma rappresenta la prima di un gruppo destinato a sviluppare un metodo di riferimento nazionale per la valutazione dell'ecocompatibilità negli interventi edilizi. Essa definisce esigenze e requisiti relativi all'ecocompatibilità dei progetti edilizi riferiti al ciclo di vita dell'edificio.

Classi di Esigenza: Salvaguardia dell Ambiente Uso Razionale delle Risorse Benessere, Igiene e Salute dell Utente Evoluzione delle NORME.e anomalie!!! 3 18 37 13 UNI 11277 non c'è alcun riferimento al corpo normativo precedente, al quale si accavalla condividendo numerosi concetti di fondo; -le esigenze sono nominate ma non sono definite; - due esigenze (Salvaguardia dell'ambiente e Uso razionale delle risorse) stessa denominazione delle classi a cui appartengono; -i requisiti non vengono propriamente definiti: per essi viene data una indicazione discorsiva delle strategie per il loro soddisfacimento, quasi questi fossero delle linee guida.

1 2 3 3 SICUREZZA BENESSERE Igiene e Salute dell Utente FRUIBILITA 4 5 6 ASPETTO GESTIONE Sovrapponendo.. 7 8 INTEGRABILITA UNI 8289:1981 + UNI 11277 SALVAGUARDIA AMBIENTALE 14 USO RAZIONALE DELLE RISORSE la norma del 2008 amplia la classe Benessere, che chiama benessere, igiene e salute dell'utente, ma NON provvede formalmente ad abrogare la precedente dicitura; i requisiti della UNI 8290-2:1983 sono caratterizzati da diciture molto sintetiche, che si riferiscono più esplicitamente classi di proprietà fisiche, chimiche e biologiche; i requisiti della UNI 11277:2008 hanno diciture molto discorsive, che si riferiscono più esplicitamente a linee guida e strategie da adottare in fase di progettazione e/o valutazione; il requisito isolamento termico è comune sia a UNI 8290-2:1983 che a UNI 11277:2008, anche se in quest'ultima non c'è alcun riferimento esplicito alla precedente norma.

La condizione fondamentale che deve possedere un requisito è di essere: - una trasposizione a livello tecnico di un'esigenza; - riferito ad un particolare elemento del sistema edilizio; - riferito ad un particolare agente che li motiva; - riferito ad una particolare condizione d'uso; - quantificato con un sistema di parametri. In Edilizia i requisiti si possono individuare esaminando in maniera analitica le varie componenti IDENTIFICAZIONE DEI REQUISITI 15 Richiesta rivolta ad un determinato elemento edilizio (spazio o ambiente o componente) di possedere caratteristiche di funzionamento tali da soddisfare determinate esigenze IL SOSTENERE IL COPRIRE Determinazione delle soluzioni da cui far scaturire le ipotesi progettuali coerenti tra la forma e i materiali che la devono definire e rappresentare IL CHIUDERE IL DIVIDERE

IDENTIFICAZIONE DELLA SCELTA DI QUALITA 16 Controllo e sviluppo del progetto per singole componenti spaziali dalle quali far scaturire le scelte tecnologiche IL SOSTENERE STRUTTURA INTERPRETATIVA E DI VALUTAZIONE 1 2 VALORE SPAZIALE VALORE TIPO-MORFOLOGICO IL COPRIRE 3 QUALITA TECNOLOGICA delle singole categorie spaziali IL CHIUDERE IL DIVIDERE