L osservazione visuale e la ripresa fotografica di Daniele Gasparri

Documenti analoghi
Oggetti del Profondo Cielo per Marzo 2009

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 15 settembre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa dell 11 ottobre

RELAZIONE OSSERVAZIONI 18-19/06/2010

Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI

Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto

Spunti per la fotografia e l osservazione di oggetti Sharpless Parte II - il sagittario

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Telescopi Astronomici

4 CORSO DI ASTRONOMIA

Olimpiadi Italiane di Astronomia I TELESCOPI

Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica

Le Galassie I mattoni dell Universo

LEZIONE 6. L Universo al telescopio

Oggetti del Profondo Cielo per Maggio 2009

Spunti per la fotografia e l osservazione di oggetti Sharpless Parte I - lo scorpione

Corso di astronomia pratica

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

UNIONE ASTROFILI ITALIANI SEZIONE PIANETI PROGRAMMA DI OSSERVAZIONE E IMAGING CCD DEL PIANETA VENERE 1 INTERIM REPORT ELONGAZIONE EST

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa di gennaio Le meraviglie di Orione

Le Stelle. Collana a cura di Corrado Lamberti

LARGE BINOCULAR TELESCOPE

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

ASTRONOMIA VALLI DEL NOCE.

6 CORSO DI ASTRONOMIA

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO

SPETTROSCOPIA CON UN RETICOLO DI DIFFRAZIONE: LE LINEE TELLURICHE D. TREZZI 08/04/2013

7 Cenni di ottica per la fotografia

Osservazioni al binocolo

Fondamenti di Astrofisica. Alessandro Marconi

CORSO COMPLETO DI AVVIAMENTO ALL'ASTROFOTOGRAFIAA ANNO 2017

Vi propongo esempi di due serate osservative con relativa analisi dei dati ricavati.

1. La luce delle stelle

Astronomia Digitale. L' universo dal giardino di casa. Marco Paolilli Progetto CCD UAI

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Le pellicole. Federico Covre.

Bande elettromagnetiche, brillanza superficiale, intensità specifica

AFAM - Remanzacco. Osservazione pubblica del 10 agosto

Un approfondimento: Le distanze delle galassie

AUTUNNO. Programma di osservazione

Filtering. Maschera di contrasto - Carica un immagine (16 o 48 bit): Lancia il comando Unsharp mask dal menu Processing:

Qualche cenno al Sole

il Microscopio Strumento di osservazione e di sperimentazione

Spunti per la fotografia e l osservazione di oggetti Sharpless Parte III fra la coda del serpente e la volpetta

La Misura del Mondo 5 Oltre il sistema solare

La Misura del Mondo 6 Le Galassie. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

Studio di sorgenti X all interno della Piccola Nube di Magellano con il satellite per astronomia X XMM-Newton

Scuola di Storia della Fisica

Oltre il Sistema Solare

QUANTE STELLE RIUSCITE ANCORA A VEDERE?

ASTROtrezzi.it il sito internet personale di D. Trezzi Il campionamento

Olimpiadi Italiane di Astronomia Corso di preparazione per la Gara Interregionale Categoria Senior

AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33

LE COSTELLAZIONI Le costellazioni hanno comunque un indubbio valore storico/culturale, oltre a permettere un facile orientamento nel cielo

DISPENSE DI PROGETTAZIONE OTTICA PROGETTAZIONE DI STRUMENTI OTTICI. Cap.5 STRUMENTI OTTICI

DAC Digital Analogic Converter

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce.

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

Una nuova Nebulosa nel Cigno di Daniele Gasparri

LA COMETA MACHHOLZ SI STA AVVICINANDO

Cosa è e cosa studia la spettroscopia di Daniele Gasparri

Stelle. - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce

Unità 2 - L ambiente celeste

Studio di stabilità per una curva di luce ottenuta con CCD SBIG ST10XME e software di elaborazione MaximDL. (A cura di Fabio Zara)

Astronomia Lezione 23/1/2012

Ifiltri rappresentano un accessorio spesso indispensabile. Qualche piccolo segreto sui FILTRI ASTRONOMICI. di Daniele Gasparri

La comparsa improvvisa di un astro (prima invisibile) nella Volta Celeste viene chiamato stella Nova.

Corso di astronomia pratica

Unità 2 - L ambiente celeste

Salve ragazze e ragazzi!

Progetto di Astronomia all interno del piano ISS. Scuola Primaria G. Marconi Anno scolastico 2011/ 12

CORSI DI ASTRONOMIA 2010

Nelle profondità siderali dei Cani da Caccia

Astronomia Osservazione del cielo

Distanza della Galassia di Andromeda

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma.

Unità 2 - L ambiente celeste

LUNA - Eclissi Totale

SETTE SORELLE, E PURE VARIABILI

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini

Indice. Indice dei Contenuti. Strumenti. Strumenti astronomici. Strumenti matematici. Guida per l insegnante

Mercurio e Giove, di giorno è (quasi) meglio di Daniele Gasparri

LE STELLE, LE GALASSIE, L UNIVERSO

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Ciao! Ma ricorda la cosa più importante:

FOTOGRAFIA ASTRONOMICA TECNICHE FOTOGRAFICHE

Ciao! Ma puoi sapere qualcos altro dalla luce?

Rodolfo Calanca STAR PARTY DELLE DOLOMITI 2019

1 PERCHÉ LA AG-HPX301E È UNA CAMERA RIVOLUZIONARIA?

1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang

Dal menù view, cliccare sul comando logarithm e registrare la soglia di visualizzazione:

Nuovi Filtri BAADER INTERFERENZIALI

Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti

UNA LUCE DEBOLE DEBOLE

Come classificare uno spettro stellare. Francesca Onori

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova pratica - Categoria Senior

Le stelle vanno a scuola. Le Magnitudini. M.Ciani, L.Donato, C.Zamberlan

RestauroCam: Telecamera per Restauro

2^ puntata. la fotocamera. gli obiettivi

Il Cielo come Laboratorio

Transcript:

L osservazione visuale e la ripresa fotografica di Daniele Gasparri In questo articolo spiego quali e quante sono le differenze tra l osservazione visuale e la ripresa fotografica: due applicazioni totalmente diverse tra loro. Spesso l interesse per l astronomia nasce dalla visione di fotografie affascinanti ottenute con strumentazione amatoriale: questo volume ne è un esempio concreto. Si diffonde in questo modo l idea che l astronomia, l osservazione del cielo attraverso un modesto telescopio amatoriale, sia assolutamente sbalorditiva, come spesso le immagini dimostrano. Purtroppo questa è una convinzione totalmente sbagliata. Al di là delle considerazioni di natura tecnica sulla difficoltà (estrema) nell ottenere un immagine esteticamente appagante o scientificamente utile (dal setup di ripresa alla fase di elaborazione ed estrapolazione dei dati), occorre separare chiaramente la parte fotografica da quella visuale: qualsiasi visione che si ottiene direttamente all oculare di un telescopio è completamente diversa (purtroppo in peggio) rispetto a ciò che si vedrebbe in un immagine digitale. Questa affermazione è vera anche nel caso delle riprese planetarie in alta risoluzione, anche se a dir la verità, la differenza tra osservazione e ripresa fotografica non è così evidente, soprattutto per chi ha l occhio allenato. Certo, una persona che mettesse per la prima volta l occhio all oculare di un telescopio resterebbe molto delusa dalla visione dei pianeti, che apparirebbero (ma per una mera illusione) piccoli e spesso privi di dettagli. L osservazione visuale dei pianeti richiede molto allenamento perché i contrasti sono deboli ed occorre istruire l occhio a carpire le sfumature su quei piccoli dischi. A primo impatto la ripresa digitale offre immagini incomparabilmente migliori ma ciò non è totalmente vero e la differenza di risoluzione raggiungibile non è poi così alta. Il discorso cambia totalmente e drammaticamente per gli oggetti del cielo profondo, per un semplice motivo: l osservazione dei pianeti è caratterizzata da una discreta quantità di luce ed occorre solamente ingrandire l immagine per poter sfruttare tutto il potere risolutivo dello strumento. Per gli oggetti del cielo profondo la richiesta è ben diversa: non occorre in generale alta risoluzione poiché si tratta di oggetti diffusi ben più grandi dei dischi planetari, ma luce, vista la loro estrema debolezza. Come si fa per avere più luce? Con un dispositivo fotografico è sufficiente aumentare il tempo di esposizione. Purtroppo il nostro occhio non ha questa capacità: non si può variare il suo tempo di esposizione, detto anche tempo di integrazione, che è all incirca di 1/20 di secondo: qualsiasi sia la situazione, non si può allungare l esposizione e quindi non è possibile raccogliere nel tempo la radiazione luminosa che gli oggetti del cielo profondo ci inviano. Questa è la chiave di volta per capire come la tecnica di ripresa (digitale in questo caso) abbia sicuramente un enorme vantaggio rispetto all osservazione visuale. Il guadagno in termini di magnitudine tra l osservazione e la ripresa digitale, con uno stesso strumento, è dell ordine delle 8 magnitudini: un sensore digitale permette di rilevare stelle più deboli di circa 1000 volte rispetto all osservazione diretta(!). Questo dato è di natura empirica e può variare a seconda dello stato del cielo, dell ingrandimento utilizzato, del tempo di esposizione, del tipo di sensore di ripresa, dell uso di filtri e può essere aumentato ulteriormente, di almeno una magnitudine. Un telescopio da 25 cm, sotto un cielo con magnitudine limite pari alla 6, consente di raggiungere visualmente circa magnitudine 14; un sensore digitale sotto lo stesso cielo e seeing discreto può giungere tranquillamente a magnitudine 22. Il divario, soprattutto per gli oggetti diffusi quali le nebulose ad emissione, si amplifica ancora utilizzando filtri a banda stretta, come gli H-alpha o gli OIII che hanno la funzione di rendere estremamente scuro il fondo cielo e incrementare la profondità, perché la magnitudine limite raggiungibile dipende esclusivamente dallo stato del cielo e non dal diametro dello strumento. Tranne in rarissime eccezioni scordatevi di poter ammirare il colore di ogni oggetto deep-sky: il nostro occhio non è abbastanza sensibile. A prescindere dal tipo di strumento, da un piccolo

telescopio da 10 cm al mastodontico Keck da 10 metri (nelle Hawaii), l occhio umano non è in grado di poter osservare i colori. Un esempio esemplare è costituito dalla grande nebulosa di Orione, un oggetto visibile anche ad occhio nudo, ma che in fotografia appare totalmente diverso. Confronto impietoso tra la resa di una camera digitale e l occhio umano con lo stesso strumento e condizioni di cielo. In alto: confronto, con lo stesso campo inquadrato, tra la visione attraverso una camera digitale (a sinistra) e all oculare (a destra). In basso è mostrata la reale estensione della nebulosa di Orione, impossibile da osservare all oculare di qualsiasi strumento. Le due immagini in alto rappresentano alla stessa scala(!) diverse visioni che si avrebbero all oculare di un telescopio da 23 cm utilizzato a circa 30 ingrandimenti, se l occhio umano fosse come un sensore di ripresa digitale (a sinistra) e come in realtà si comporta. In basso un idea di quanto sia estesa la nebulosa di Orione, sempre allo stesso ingrandimento. Quello appena presentato non è un caso isolato ma la regola per le osservazioni del cielo profondo condotte con strumenti medio-piccoli. Solamente con grossi telescopi si possono avere visioni (quasi sempre in bianco e nero) che si avvicinano leggermente alle riprese fotografiche.

Ammassi stellari Tra l osservazione visuale e la fotografia digitale c è un abisso in ogni campo. Solamente con gli ammassi stellari e strumenti da almeno 20 cm il divario sembra ridursi, ma è solo un apparenza. L osservazione visuale cattura stelle fino a 9 magnitudini inferiori rispetto ad una ripresa profonda attraverso lo stesso strumento. Sono la classe di oggetti che mostra maggiori somiglianze tra visione diretta e imaging digitale. Gli ammassi aperti in particolare si somigliano molto, poiché si tratta quasi sempre di oggetti a noi relativamente vicini le cui stelle principali sono molto luminose. Non si hanno in generale zone

diffuse a bassa luminosità ma componenti stellari spesso nei limiti delle possibilità strumentali, per questo all oculare appaiono decisamente ricchi e belli da osservare. Purtroppo questa è un eccezione e già con gli ammassi globulari ce ne possiamo rendere conto. Le stelle più luminose di questa classe di oggetti sono tutte oltre la magnitudine 10, spesso intorno alla 12, per questo l osservazione delle singole componenti richiede strumenti superiori a 15 cm; in caso contrario l aspetto è simile ad una piccola ed evanescente nuvoletta. In effetti oltre questo diametro la visione sembra avvicinarsi a quella offerta dalle riprese digitali. Un telescopio da 25 cm restituisce immagini meravigliose dei globulari più luminosi come M13 ed M22. Strumenti minori o ammassi meno luminosi lasciano intravedere un oggetto piccolo, debole, diffuso, di aspetto assolutamente nebulare, ben diverso quindi dall esplosione di stelle cui siamo abituati. Un esempio di questo tipo è costituito dalle prime due immagini di confronto, eseguite con un piccolo telescopio da 8 cm,dell ammasso M22. Nel secondo caso, M13 attraverso un telescopio da 25 cm appare almeno di natura stellare e non nebulare, anche se naturalmente il numero di stelle che si può osservare è molto minore rispetto alla ripresa CCD.

Nebulose Alcune nebulose a confronto con l osservazione visuale.

Le nebulose sono gli oggetti in assoluto più difficili da osservare all oculare di un telescopio perché quasi sempre di aspetto molto diffuso e generose dimensioni. L utilizzo di filtri a banda estremamente stretta, come un H-alpha (3.2.1), accentua ulteriormente la differenza. La prima immagine è emblematica: a sinistra un obiettivo da 35 mm dal diametro di 1 cm, quindi assimilabile all occhio umano adattato alla visione notturna, munito di filtro H-alpha; a destra la stessa regione di cielo così come appare ad occhio nudo. La differenza è impressionante: oltre alla nebulosità inesistente, si vedono pochissime stelle ed è estremamente difficile riconoscere anche il campo inquadrato: eppure la immagini sono perfettamente alla stessa scala! Questo è un caso limite: nel campo largo, con oggetti estremamente estesi ed utilizzando filtri a banda stretta, le differenze sono massime. Va molto meglio nel caso delle nebulose planetarie, oggetti generalmente di piccole dimensioni e quindi ad elevata luminosità superficiale, di gran lunga le nebulose più facili e belle da osservare al telescopio. Alcune di esse mostrano anche una tenue colorazione, come la famosa Blue Snowball (NGC7662) e dettagli simili alle riprese digitali, a patto di non utilizzare filtri a banda stretta.

Galassie Galassie a confronto tra fotografia digitale ed osservazione all oculare. Sono gli oggetti più belli da riprendere, soprattutto le spirali con i bracci estesi e di colore tendente al blu. Purtroppo sono forse i più deludenti all oculare di un telescopio. I bracci a spirale, facilmente

fotografabili anche con piccoli teleobiettivi, sono assolutamente evanescenti ed impossibili da individuare con strumenti dal diametro inferiore a 25 cm. Ciò non dipende dalla loro lontananza, ma dalla loro luminosità superficiale, cioè dalle loro caratteristiche fisiche (la luminosità superficiale non dipende dalla distanza ma solo dalle proprietà dell oggetto osservato!). La stessa galassia di Andromeda (M31), tra le più vicine alla nostra, che occupa in cielo una superficie almeno 12 volte maggiore della luna piena, appare all oculare di qualsiasi strumento come un oggetto nebuloso e indistinto, privo di qualsiasi dettaglio, estremamente diverso dalle immagini. Stesso comportamento per ogni altra galassia. Solamente con strumenti di generose dimensioni, oltre i 30 cm, si cominciano ad ammirare, tenui, i bracci di alcune brillanti galassie (M51 ed M101).