Teleriscaldamento: nuove regole per lo sviluppo?

Documenti analoghi
Economia e Tecnologia del Teleriscaldamento

(Supplemento ordinario n. 235 alla G.U. serie generale n. 306 del 31 dicembre 1999) L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Il sistema elettrico. La produzione: di energia termoelettrica netta per tipo di combustibile

Le attività dell Acquirente Unico Milano, 21 giugno Prof. Fabio Gobbo

Stati Generali dell Energia in Toscana

La qualificazione giuridica del tlr É difficile individuare la natura giuridica del teleriscaldamento perché: il quadro normativo sul tlr è molto care

Memoria dell Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) in merito alle attività nei settori di competenza

Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose

Il ruolo dell Acquirente Unico nel nuovo mercato elettrico

FIRE. Isola di S. Servolo, Venezia, ottobre Andrea Caizzi Autorità per l energia elettrica e il gas

ENERGY TRADING 13 febbraio Fabio Gobbo Vice Presidente esecutivo Acquirente unico

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Audizione X Commissione Senato

Ing. Roberto Barilli Direttore Generale Operations- HERA S.p.A.

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

ENERGIA ELETTRICA EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO RELATIVO AGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE <10MVA E >10MVA ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI

Il regolamento del mercato elettrico e della contrattazione dei certificati verdi

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

La Questione Energetica e gli scenari futuri L EVOLUZIONE DELLE POLITICHE ENERGETICHE ED I RIFLESSI NORMATIVI... 15

L introduzione della regolazione sul teleriscaldamento e lo sviluppo del settore

Autorità per l energia elettrica e il gas

Bologna, 28 marzo 2008 Energia nella mia scuola

Indice. Parte 1 Concetti fondamentali 1. 1 Organizzazione industriale: cosa, come e perché 3. 2 Fondamenti di microeconomia 19

Audizione presso la 10ª Commissione Industria del Senato

CONFRONTI INTERNAZIONALI DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA

Presenti nel futuro dell industria

Insieme alle due proposte di delibera dell Autorità concernenti rispettivamente:

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

OSSERVAZIONI SU DCO 183/2013/R/EEL E DCO 209/2013/R/EEL

IL MERCATO ELETTRICO

Lezione 16 Concorrenza perfetta

Il regolamento del mercato elettrico

DETTATO DELL EMENDAMENTO E SUE POSSIBILI RICADUTE SUL SISTEMA

Alberto POTOTSCHNIG - Amministratore Delegato. Italian Energy Summit Milano, settembre 2001

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Serena Rugiero. Coordinatrice Osservatorio Energia e Innovazione Ires

Le ESCO per l efficientamento energetico nella PA

I MODELLI DI SVILUPPO INFRASTRUTTURALE NEL TERZO PACCHETTO: TRA ESENZIONE E REGOLAZIONE

ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO IN LOMBARDIA

Il presente documento per la consultazione espone gli orientamenti dell Autorità in tale ambito.

PREMESSA TERZIETA DELLA RETE NAZIONALE DI TRASPORTO

Effettuati oltre interventi; già certificati risparmi per tonnellate di petrolio equivalenti

BIOENERGIS. Profilo Economico-Finanziario delle centrali a biomassa. 19 ottobre Regione Lombardia - Palazzo Pirelli

FISCALITA nella gestione di un impianto di teleriscaldamento a biomassa

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

Cenni storici Evoluzione del servizio di trasmissione e distribuzione Meccanismi di determinazione delle tariffe Principali risultati

teleriscaldamento cogenerazione ed EELL

Ing. Riccardo Castorri

ORIENTAMENTI PER LA DEFINIZIONE E LA REGOLAZIONE DELLE RETI INTERNE DI UTENZA E DELLE LINEE DIRETTE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Laurea Magistrale in Electronics and Communications Engineering, 6cfu

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 23 febbraio Visti:

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

IL KW DI TERRITORIO IMPIANTI A BIOMASSA E RETI ENERGETICHE

Conference call Risultati 2004

ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI. Paluzza, 26 giugno 2017

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte

Il ruolo dell Acquirente unico

Politiche Economiche Europee Parti del capitolo 6 La competizione nell integrazione europea e le politiche anti trust.

Testo integrato della regolazione della qualità dei servizi di vendita di energia elettrica e di gas naturale

Scheda n.1 Proposta di calcolo dei TEE per interventi di estensione di reti di TLR esistenti o realizzazione di nuove alimentati a biomassa legnosa

Rinnovabili termiche ed efficienza energetica Politica e mercato Teleriscaldamento e cogenerazione

Ing. Carla Corsi. Direzione Consumatori e Qualità del Servizio. Roma - Milano, giugno Autorità per l'energia elettrica e il gas 1

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

I a riunione GdL AEEG. meccanismi di tutela e aggiornamento CCI. Osservazioni ANIGAS

L Authority dei Trasporti: limiti, posizione e compiti. Massimo Gardina. Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche

Osservatorio GNL usi finali Novembre La metanizzazione della Sardegna

sarà vera liberalizzazione?

EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI

Deliberazione 24 novembre EEN 12/11

Allegato A alla deliberazione n. 317/01 TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI. Articolo 1 Definizioni

AGGIORNAMENTO NORMATIVO (Luglio 2008)

Presupposti per l aggiornamento per il trimestre gennaio-marzo 2003 di componenti e parametri della tariffa elettrica

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L integrazione delle fonti locali di energia a livello di quartiere: il Teleriscaldamento.

Rinnovabili termiche ed efficienza energetica: teleriscaldamento e cogenerazione

Energia: da luglio elettricità +4,3%, gas +1,9%

L Acquirente Unico nel mercato elettrico

Energia: da aprile in forte riduzione le bollette italiane, elettricità -5%, quasi -10% il calo del gas

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA GENERALITÀ

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Delibera n. 50/04 L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 30 marzo Visti:

AVVIO DI ISTRUTTORIA CONOSCITIVA RELATIVA ALLA DETERMINAZIONE DEI CONSUMI PER I SERVIZI AUSILIARI DI CENTRALE NELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA

LE CARATTERISTICHE DEGLI UTENTI DOMESTICI DI ENERGIA ELETTRICA: COSA IMPARIAMO DALLE OFFERTE DELLE SOCIETÀ DI VENDITA

Audizione Leonardo Bellodi

AUDIZIONI PERIODICHE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA ED IL GAS Roma, 11 luglio 2017 NOTA ASSOGASLIQUIDI

FAST. Meccanismi di incentivazione

Il mercato dell energia elettrica e le fonti rinnovabili: problematiche e prospettive

Concorrenza, organizzazione del mercato e regolazione nel settore del teleriscaldamento

Piano energetico provinciale

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

La struttura verticale dei mercati. Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale

INDICE INTRODUZIONE. Capitolo Primo I PRESUPPOSTI DEL MERCATO. Sezione Prima Il presupposto materiale: le reti

CERTIFICATI BIANCHI. Direttore Generale. Autorità per l'energia elettrica e il gas 1

Nuovi obiettivi per i certificati bianchi

APPROVAZIONE BILANCIO D ESERCIZIO E PRESENTAZIONE BILANCIO CONSOLIDATO

LA REGOLAMENTAZIONE DEI MERCATI A RETE (1)

Transcript:

Teleriscaldamento: nuove regole per lo sviluppo? Commenti all indagine AGCM e allo schema di decreto di attuazione della direttiva sull efficienza energetica Francesco Gullì (Università Bocconi) EnergyLab - Osservatorio sull efficienza energetica Milano, 20 maggio 2014

Premesse (i fatti) Sul fronte amministrativo-istituzionale Indagine dell autorità per la concorrenza (AGCM) Ø Avviata nel dicembre del 2011, pubblicata nel marzo 2014 Segnalazione (al Parlamento) dell Autorità per l energia elettrica e il gas Ø AEEG: nel mercato del TLR non c è concorrenza Ø 25 luglio 2013: creare la concorrenza attraverso. regolazione tariffaria. Sul fronte politico Contestualmente alla segnalazione, approvazione OdG alla Camera e al Senato Ø Di tenore diverso (richieste di regolazione e suggerimenti per il supporto allo sviluppo del TLR) aprile 2014, approvazione consiglio dei ministri decreto attuazione direttiva europea sull efficienza energetica Ø Varie disposizioni sul TLR fra cui regolazione dell accesso alla rete Ø Segnalazione dell AGCM al Parlamento Ø Risposta dell AEEG: «il teleriscaldamento deve essere regolato perché è uno dei segmenti con cui si raggiungeranno gli obiettivi di efficienza energetica e quindi non può essere lascato alla concorrenza»

Struttura della presentazione 1. Commenti sull impostazione e sui risultati dell indagine AGCM Ø Risultati e impostazione Ø Prezzi e margini Ø Confronti internazionali 2. Commenti sul decreto di recepimento della direttiva sull efficienza energetica (atto n. 90) 3. Commenti sulla segnalazione AGCM a valle del decreto n. 90 4. Conclusioni

Struttura della presentazione 1. Commenti sull impostazione e sui risultati dell indagine AGCM Ø Risultati e impostazione Ø Prezzi e margini Ø Confronti internazionali 2. Commenti sul decreto di recepimento della direttiva sull efficienza energetica (atto n. 90) 3. Commenti sulla segnalazione AGCM a valle del decreto n. 90 4. Conclusioni

Indagine AGCM: i risultati Ø Indagine poderosa ed omnicomprensiva Obiettivi: eventuali interventi antitrust; proposte di regolazione Sintesi dei risultati Ø Ø Nessuna necessità di intervento né alcuna esplicita posizione sulla necessità di una regolazione tariffaria del TLR I consumatori sono adeguatamente tutelati da una sorta di autoregolazione o regolazione indiretta espressione di una forte concorrenza ex-ante fra sistemi di riscaldamento Modello teorico adottato dall AGCM (Struttura-Comportamento-Performance) Ø Struttura: il TLR è un monopolio naturale locale Ø Ø Comportamento: le imprese TLR non sembrano esercitare potere di mercato Performance: prezzi e margini non sono eccessivi (prezzi convergono al costo evitato delle soluzioni alternative al TLR)

Indagine AGCM: le verifiche 1. Prima verifica: non si ravvisano significative differenze fra i prezzi ex-ante e i prezzi ex-post 2. Seconda verifica: i prezzi ex post sono allineati al costo del sistema di riscaldamento alternativo e i margini non sono eccessivi ( autoregolazione o regolazione indiretta ) 3. Terza verifica: confronto internazionale Ø Nei paesi a consolidata economia di mercato non esiste (e non si auspica, almeno allo stato attuale) la regolazione tariffaria (l eccezione della Danimarca)

Struttura della presentazione 1. Commenti sull impostazione e sui risultati dell indagine AGCM Ø I risultai e l impostazione Ø Prezzi e margini Ø Confronti internazionali 1. Commenti sul decreto di recepimento della direttiva sull efficienza energetica (decreto n. 90) 2. Commenti sulla segnalazione AGCM a valle del decreto n. 90 3. Conclusioni

Sull analisi dei prezzi (del calore) TLR già regolato indirettamente

Concorrenza e prezzi ex post (differenza fra TLR e gas) Switching costs Per l AGCM il TLR è un monopolio che non si comporta come tale

Visione AGCM q q q TLR monopolio locale che si confronta con il prezzo di riferimento dell AEEG (non esplicito riferimento a mercato rilevante) Il TLR è veramente un monopolio? Ø Tecnicamente si, se si guarda al solo calore da TLR (subadditività dei costi) Ø Fattualmente no, se, come giusto, si guarda all intero mercato del riscaldamento Ø Altrimenti come spiegare la stessa affermazione dell AGCM: TLR è un monopolio ma soggetto ad una forte concorrenza (ex-ante)? La dimensione geografica è veramente locale? Ø Ø Ø Ancora una volta, tecnicamente si, se si guarda al solo calore da TLR Ma chi impedisce a un venditore di gasolio o di pompe di calore ed elettricità della Norvegia di far concorrenza al TLR? Inoltre, guardando al gas naturale, le decisioni strategiche di fornitura nelle zone del TLR dipendono dalla strategia complessiva delle imprese del gas su un territorio più vasto (oltre quello interessato dal TLR) Il TLR è uno dei tanti operatori di un ampio mercato (merceologico e geografico) che si contendono porzioni di territorio

Un approccio diverso (1): endogeno p D a) Il prezzo di equilibrio sul mercato del calore è fissato dalla tecnologia più costosa che accede al mercato b) Se il mercato di questa tecnologia è concorrenziale anche il mercato del calore lo è e il prezzo del TLR è concorrenziale CMLP TLR p = CMLP gas qtlr q + TLR q gas D q

p D Concorrenza imperfetta D p gas CMLP TLR p gas = CMLP TLR CMLP gas CMLP gas RM DR D DR D q TLR + q gas q q gas q

Un approccio diverso (2): endogeno a) Se nel mercato della tecnologia marginale esiste un operatore dominante, questi ha due scelte (volendo semplificare) Ø accomodare il TLR fissando prezzi di monopolio (o il cap) sulla domanda residua ( judo economics ) Ø escludere il TLR fissando prezzi inferiori al costo marginale del TLR Ø Sceglierà la prima strategia fin tanto che il TLR è piccolo Ø Ma se il TLR cresce, spingerà il dominate ad abbassare i prezzi Questo approccio mette in evidenza che Il TLR può apportare benefici per i consumatori che vanno oltre quelli ambientali ed energetici

Sull analisi dei margini Margini mediamente contenuti

Tre ordini di perplessità 1. Puntualizzazione: i margini variano significativamente nel tempo in funzione dell estensione della rete (necessità di una valutazione media su più anni) 2. Trattamento della cogenerazione per la ripartizione dei costi Ø Approccio AGCM: ripartizione in base ai benefici (?) Ø Non si condivide affermazione AGCM secondo cui: il TLR sfrutta il calore altrimenti disperso nella produzione elettrica Ø Approccio consigliato (il calore comanda ): attribuzione di tutti i costi al calore al netto dei ricavi della vendita dell elettricità 3. Interpretazione dei margini in cogenerazione Ø Il TLR è a cavallo di due mercati ed è price taker in entrambi

Cogenerazione: ripartizione dei costi e margine di produzione (confronto fra metodi) Metodo tutto calore Metodo AGCM

Natura del margine (la gabbia del TLR) Mercato Elettrico Mercato Riscaldamento Price taker TLR (CHP) Price taker

Struttura della presentazione 1. Commenti sull impostazione e sui risultati dell indagine AGCM Ø Prezzi e margini Ø Confronti internazionali 2. Commenti sul decreto di recepimento della direttiva sull efficienza energetica (atto n. 90) 3. Commenti sulla segnalazione AGCM a valle del decreto n. 90 4. Conclusioni

Sui confronti internazionali Ø In nessuna paese dell Europa occidentale i prezzi del TLR sono regolati Ø Le indagini antitrust condotte in Finlandia e Svezia non ravvisano l esigenza di una regolazione tariffaria Ø Fa eccezione la Danimarca che è un caso speciale forse mal interpretato e sopravvalutato Ø La regolazione è imposta dall esistenza di un obbligo di connessione e dal divieto di usare l elettricità per usi di riscaldamento Ø Il territorio è diviso in zone ove o c è la rete del TLR o c è la rete del gas Ø Nella zona di Copenaghen la rete funge da coordinatrice della produzione e cede l energia ai distributori che a loro volta la cedono ai clienti sulla base di prezzi regolati Ø Il calore deriva da una pluralità di produttori Ø E proprio un modello da imitare?

Modelli di sistemi TLR

Struttura della presentazione 1. Commenti sull impostazione e sui risultati dell indagine AGCM Ø Prezzi e margini Ø Confronti internazionali 2. Commenti sul decreto di recepimento della direttiva sull efficienza energetica (atto n. 90) 3. Commenti sulla segnalazione AGCM a valle del decreto n. 90 4. Conclusioni

Il TLR nel decreto di attuazione direttiva europea (art. 10) Ø Lettera b) comma 16: L AEEG definisce i criteri per la determinazione delle tariffe di allacciamento e le modalità per l esercizio del diritto di discollegamento ü se si traduce in regolazione piena, costituisce una limitazione della concorrenza interfonti Ø Lettera e) comma 16: L AEEG nei soli casi nuove reti di teleriscaldamento ubicate in aree urbane non metanizzate, nonché qualora sussista l obbligo, imposto dai comuni, di allacciamento alla rete di teleriscaldamento, stabilisce le tariffe di cessione del calore ü Andrebbero distinti i casi in cui la rete del metano non c è per ragioni economiche (il combustibile alternativo è un altro) Ø Lettera d), comma 16: L AEEG individua condizioni di riferimento per l accesso di terzi alla rete, al fine di favorire l integrazione di nuove unità di generazione del calore e il recupero del calore utile disponibile in ambito locale ü il testo sembra riferirsi ad un classico ATR (Accesso di Terzi alla Rete) ü ü L ATR non è adottato in nessun paese (evidenti difficoltà tecniche evidenziate anche dall AGCM) E allora forse, o potrebbe eventualmente essere, un AU (acquirente unico)?

L Acquirente Unico del calore ( borsa del calore ) q q q Presuppone reti di grandi dimensioni che non sono la norma in Italia Separazione della rete e gestore indipendente privato Ø L AU è inutile. Venderà il calore al costo evitato del gas come nel caso di sua assenza (nessun ulteriore beneficio per i consumatori) Separazione della rete e gestore indipendente pubblico (passthrough dei costi di approvvigionamento del calore) Ø In presenza di alta concentrazione sul mercato all ingrosso (molto probabile), il costo di cessione del calore convergerà al costo evitato del gas Ø E un caso che il prezzo del calore in Danimarca è fra i più alti d Europa?

q Ø q q q q Segnalazione dell AGCM (12 maggio 2014) su schema DLgs attuazione direttiva su efficienza energetica I commi 16 e 17 dell art. 10 dello schema si DLgs possono creare distorsioni nella concorrenza Esiste già una adeguata concorrenza che non richiede una regolazione più severa di quella già esistente Lettera b) del comma 16: evitare di regolare le tariffe di allacciamento che sono una componente fondamentale pro-concorrenziale Lettera d) comma 16: l apertura alla rete è inutile aggravio se si tratta di AU (cosa non detta nell indagine) se poi è TPA (ATR) è un salto nel buio. Nessun paese lo adotta Lettera c) del comma 16: esiste già concorrenza interfonti anche dove non vi è il metano Lettera c) del comma 16: forme di regolazione tariffaria vanno previste ove c è obbligo di connessione Rivedere il comma 16?

Conclusioni (1) I due tempi dell AGCM Il tempo dell indagine: interlocutoria sulla regolazione e possibilista sulla apertura delle reti (le problematiche del TPA non possono giustificare un abbandono totale della prospettiva del full TPA nel teleriscaldamento ) Il tempo della segnalazione: perentoria sia sulla inopportunità di una regolazione tariffaria che sulla inopportunità di apertura delle reti (TPA, non realizzato in alcun paese, sarebbe un inutile aggravio per le imprese ) Ø il contenuto e anche il tono della segnalazione dell AGCM sono pienamente condivisibili Ø Si fa fatica a comprendere la resistenza dell AEEG che sostiene una regolazione tariffaria anche a costo di apparire incoerente e priva di logica Ø Destano preoccupazione le disposizioni del DLgs (regolazione allacciamento e apertura della rete)

Conclusioni (2) 1. La concorrenza c è (certificato dall AGCM) 2. Prezzi ex-ante e prezzi ex.post convergono (certificato dall AGCM) 3. I prezzi e i margini non sono eccessivi (certificato dall AGCM) 4. In nessun paese vi è una apertura indiscriminata alle reti e, nei fatti, una netta disintegrazione verticale 5. In Italia il TLR è già in significativa espansione Ci si chiede: Ø Perchè mortificare la concorrenza laddove invece ancora funziona? Troppa attenzione alla concorrenza intra-fonte (già forse esagerata in altri settori meno problematici del TLR) non può forse rendere inefficace la concorrenza inter-fonti? Ø E, infine, è proprio vero che il modello di integrazione verticale è inferiore a quello di disintegrazione con numerose e fatali incognite sul piano dell efficienza e dell efficacia? Ø Doppio dividendo: benefici dell integrazione e benefici della concorrenza