COMUNE DI ITTIRI REGOLAMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE E LA DISCIPLINA DEGLI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE APERTI AL PUBBLICO

Documenti analoghi
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

COMUNE DI TEMPIO PAUSANIA Provincia di Olbia Tempio

iscritta al Registro Imprese tenuto dalla CCIAA di in data Iscritta al Registro Imprese tenuto dalla CCIAA di al n..

PEC: Tel. : Il Sottoscritto. Nome

D.P.R. 160/2010 ART. 5: SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA AUTORIMESSA, NOLEGGIO DA RIMESSA SENZA CONDUCENTE.

ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE AL PUBBLICO DI ALIMENTI E BEVANDE DOMANDA PER NUOVA APERTURA O TRASFERIMENTO DI SEDE

COMUNE DI CASTEL DI LAMA PROVINCIA DI ASCOLI PICENO

Il sottoscritto nato a il residente in Via n. Telefono n. Cellulare n. Fax n. in qualità di: Titolare dell Impresa Individuale con sede in

Al Signor Sindaco del Comune di Molinella Ufficio Attività Produttive

Al Comune di SIRMIONE Settore Commercio e Pubbl. Esercizi P.zza Virgilio, SIRMIONE

COMUNE di MONTEPARANO Provincia di Taranto

Codice Fiscale: Data di nascita Cittadinanza Sesso M _ F _ Luogo di nascita: Stato Provincia Comune Residenza: Provincia

ALLO SUAP DEL COMUNE DI MANTA

REGIONE PIEMONTE SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE

Codice Fiscale: Data di nascita Cittadinanza Sesso M _ F _ Luogo di nascita: Stato Provincia Comune Residenza: Provincia

SUBINGRESSO NELLA TITOLARITA DEL TITOLO ABILITATIVO PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI PANIFICIO

Segnalazione certificata di inizio attività di

DICHIARAZIONE DI SUBINGRESSO NELL AUTORIZZAZIONE AMMINISTRATIVA PER SALA GIOCHI (ai sensi dell art. 86 del T.U.L.P.S. N. 773/1931 e s.m.i.

Il/La sottoscritto/a Cognome Nome. Luogo di nascita: Stato Comune Prov. Residenza: Comune Prov. Via, Piazza n C.A.P. Indirizzo PEC: Telefono:

COMUNE DI JESOLO PROVINCIA DI VENEZIA

SUAP SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN CIRCOLO PRIVATO SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA'

Nei locali siti in via/p.zza/c.da Identificati in catasto al foglio di mappa partic. sub. Comune di Mesagne - Provincia di Brindisi

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESERCIZIO DELLE ATTIVITA DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

il sottoscritto Cognome Nome C.F. Data di nascita Cittadinanza Sesso: Luogo di nascita: Stato Provincia Comune

S.C.I.A. ATTIVITA DI PANIFICAZIONE (Art. 4, co.2, D.L. 4/7/2006, n. 223, conv. in L. 4/8/2006 n. 248)

Domanda di autorizzazione

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ

- COMUNICAZIONE - SUBINGRESSO PER L ATTIVITA DI COMMERCIO IN SEDE FISSA (ART.1 COMMA 122 L.R n. 11)

timbro protocollo (art. 2 D.P.R. 04/04/2001 n. 235 Art. 19 L. 241/90 e s.m.i.)

CITTÀ DI AFRAGOLA. Sportello Unico Attività Produttive. Via Firenze n

Cognome Nome C.F. Data di nascita / / Cittadinanza Sesso: M F Luogo di nascita: Stato Provincia Comune Residenza: Provincia Comune

Al Comune di LARIANO

AL COMUNE DI PIAZZA ARMERINA Settore Attività Produttive PIAZZA ARMERINA

Al SIGNOR SINDACO del Comune di Bagno di Romagna. Ufficio Attività Economiche SUBINGRESSO VARIAZIONI

ATTIVITA ARTIGIANALE DI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA)

Al Sig. Sindaco del Comune di LUGO

ALSIG. SINDACO DEL COMUNE DI GRIGENTO

ALLO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE DI_GROTTAMMARE PEC

Al Sindaco del Comune di Sarsina

ALL AMM.NE COMUNALE DI MONTESE. SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI O BEVANDE esercizi di cui all art. 8 della legge Emilia Romagna 14/2003

con iscrizione al n. in data del Registro delle Imprese della CCIAA di (da dichiararsi se posseduta); codice fiscale/partita IVA SEGNALA

ART. 1 PRESCRIZIONI GENERALI

Mod. SAB/3 SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA ALLA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE L.R. 27/09 R.R. n. 5/11 art.

Al Comune di ACIREALE

DICHIARA AI SENSI DELL ART. 19 DELLA L. 241/1990 Di iniziare l attività di manifestazione di esposizione di animali avente la denominazione di :

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA DI ACCONCIATORE / ESTETISTA

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA /RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER L APERTURA/TRASFERIMENTO/SUBINGRESSO DI CIRCOLO PRIVATO AI SENSI DEL DPR 235/2001

Sono grandi strutture di vendita gli esercizi commerciali per la vendita al dettaglio in area privata con superficie di vendita superiore a mq 2500.

ALLO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE DI_GROTTAMMARE PEC

AL COMUNE DI GUALDO TADINO Ufficio Attività Produttive

Al Sindaco del Comune di

SCIA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA SUBINGRESSO ATTIVITA DI SOMMINISTRAZIONE AL PUBBLICO DI ALIMENTI E BEVANDE

Domanda di autorizzazione

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA DI PANIFICAZIONE

Comune di Sabaudia Provincia di Latina

Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione

PIANO di LOCALIZZAZIONE dei PUNTI di VENDITA ESCLUSIVI di STAMPA QUOTIDIANA e PERIODICA (D. Lgs. 24 aprile 2001, n. 170)

luogo di nascita provincia o stato estero di nascita data di nascita codice fiscale Cittadinanza sesso

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEI CENTRI DI TELEFONIA (PHONE CENTER) E GLI ESERCIZI PUBBLICI DI TELECOMUNICAZIONE

COMUNE DI GAZZO Piazza IV Novembre n 1 CAP PROVINCIA DI PADOVA

Allo Sportello Unico Attività Produttive Comune di Sulmona

ALLO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE DI_GROTTAMMARE PEC

SEGNALA l inizio attività relativa all apertura di struttura ricettiva

Allo Sportello Unico delle Attività Produttive Comune / Comunità / Unione Identificativo SUAP:

Prot. n Lì, 11 aprile 2008 ORDINANZA N. 7 IL SINDACO O R D I N A

AL COMUNE DI MONTE SAN VITO

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA VENDITA COSE ANTICHE ED USATE

... Il sottoscritto nato a ( ) il residente a Via/Piazza Codice fiscale Cittadinanza

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA PER LABORATORIO DI PANIFICAZIONE

Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione

Comune di Rosignano Marittimo Provincia di Livorno Via Don Bosco Rosignano Marittimo Servizio Attività Economiche e Sportello Unico

Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ

legale rappresentante della società / associazione / organismo collettivo: SEGNALA

Sportello Unico Attività Produttive del Comune di Genova Via di Francia Genova

DICHIARA TIPO DI OPERAZIONE [ ] AVVIO ATTIVITÀ [ ] MODIFICA DEI LOCALI [ ] ALTRO Breve descrizione dell operazione:

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.)

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ

PRODUTTORI AGRICOLI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA per VENDITA AL DETTAGLIO DI PRODOTTI DELL AGRICOLTURA art.4 del D.lgs n.

CITTA DI AFRAGOLA Provincia di Napoli Sportello Unico attività produttive Piazza municipio n.1

ATTIVITA DI ACCONCIATORE/ESTETISTA E MESTIERI AFFINI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA)

Somministrazione di alimenti e bevande Somministrazione all'interno di circoli privati

Al Comune di GIUGLIANO IN CAMPANIA

Il sottoscritto Cognome Nome C.F. Data di nascita / / Cittadinanza Sesso M F Luogo di nascita: Stato Provincia Comune Residenza: Provincia Comune

Marca da Bollo AL COMUNE DI LAVAGNA SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE

COMMERCIO AL DETTAGLIO MEDIA STRUTTURA DI VENDITA (da mq a mq ) CENTRO COMMERCIALE - intera struttura Domanda di autorizzazione

[ ] Titolare della impresa individuale [ ] Legale rappresentante della Società [ ] Proprietario/comproprietario [ ] Affittuario [ ] Presidente [ ]

COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE

Mod. 1/GR Forme speciali di vendita al dettaglio PUNTO VENDITA ESCLUSIVO/NON ESCLUSIVO DI GIORNALI E RIVISTE COMUNICAZIONE

SEGNALA ai sensi dell art. 19 della legge , n. 241 e ss.mm. e ii. APERTURA DI NUOVO ESERCIZIO DI VICINATO (QUADRO A)

COMUNE DI CERVIA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DI SALE GIOCO (O SALE ATTRAZIONI)

COMUNICAZIONE PER ESERCIZIO DI ATTIVITA DI OTTICO (L.R. n. 25/93 e L.R. n. 12/04) Il/la sottoscritto/a Cognome Nome

SPORTELLO UNICO per le IMPRESE del Comune di. Allo Sportello Unico per le Attività Produttive del Comune di

C o m u n e di B r u s a p o r t o per la disciplina dell attività dei Centri di Telefonia Internazionale

AL SERVIZIO UNICO EDILIZIA IMPRESE DELL UNIONE DEI COMUNI TERRE E FIUMI Provincia di Ferrara

Transcript:

COMUNE DI ITTIRI REGOLAMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE E LA DISCIPLINA DEGLI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE APERTI AL PUBBLICO Approvato con delibera del Consiglio Comunale n 45 del 27/11/08 Modificato con delibera del Consiglio Comunale n 30 del 27/03/2010 Modificato con delibera del Consiglio Comunale n 20 del 07/06/2011

Articolo 1 Oggetto del regolamento 1. Il presente Regolamento, in attuazione dell art. 22 comma 2 della L.R. 18.05.2006 n 5 e s.m.i. e della Deliberazione della Giunta Regionale n 54/3 del 28.12.2006, disciplina l esercizio dell attività di somministrazione di alimenti e bevande degli esercizi aperti al pubblico. 2. Il rilascio delle autorizzazioni per l'attività di somministrazione aperte al pubblico non è soggetto ad alcun contingentamento. 3. Il rilascio delle autorizzazioni per le attività di somministrazione aperte al pubblico è soggetto alla rispondenza delle attività al criterio della compatibilità con la pianificazione urbanisticoedilizia ed a quello determinato dagli specifici limiti imposti a tutela dall'inquinamento acustico oltre che alla verifica degli elementi, ossia dei requisiti, soggettivi ed oggettivi indicati espressamente negli artt. 5 e successivi dell'allegato alla DGR 54/3 del 28.12.06; Articolo 2 Norme sul procedimento 1. Il Comune adotta le seguenti norme sul procedimento: a) il termine del procedimento seguirà quanto disposto dalla normativa di settore in vigore. b) esse devono ritenersi accolte qualora non venga comunicato il provvedimento di diniego, salvo che non sia disposta interruzione del termine ai sensi del successivo articolo 4. Articolo 3 Elementi della richiesta di autorizzazione 1. La richiesta di autorizzazione per l apertura o il trasferimento delle attività di somministrazione di alimenti e bevande, deve essere presentata o spedita con raccomandata R/R all ufficio deputato del Comune competente e deve indicare i seguenti elementi: a) nome, cognome, luogo e data di nascita, residenza, nazionalità e numero di codice fiscale; se trattasi di persona giuridica o di società, denominazione o ragione sociale, sede legale, numero di codice fiscale o partita IVA; b) certificazione o autocertificazione del possesso dei requisiti morali e professionali di cui agli articolo 2 della Legge regionale n. 5 del 2006; c) ubicazione dell esercizio; 2. La sottoscrizione delle dichiarazioni autocertificate dovrà essere effettuata nelle forme prescritte dal D.P.R. n. 445 del 2000, articolo 38, ovvero alla presenza del dipendente addetto; in alternativa è ammessa la presentazione di copia di un documento di identità. Articolo 4 Interruzione termini 1. Eventuali cause di irregolarità o di incompletezza delle richieste di autorizzazione per l apertura o il trasferimento di sede di attività di somministrazione di alimenti e bevande, devono essere comunicate all interessato e possono essere regolarizzate o completate entro il termine di trenta giorni dalla relativa comunicazione; decorso inutilmente il predetto termine la domanda verrà archiviata. Articolo 5 Allegati alla richiesta di autorizzazione 1. Alla richiesta di autorizzazione per l apertura o il trasferimento delle attività di somministrazione devono essere allegati: a) planimetria dei locali, in scala non inferiore a 1:100, con l indicazione della superficie totale del locale e di quella destinata all attività di somministrazione in mq., debitamente sottoscritta da tecnico abilitato; dalle planimetrie, relative allo stato di fatto o al progetto, dovranno essere deducibili i requisiti di sorvegliabilità dei locali, per i quali è fatto integrale

rinvio alle disposizioni stabilite dal Ministero dell Interno; il Comune accerta la adeguata sorvegliabilità anche nei caso di locali oggetto di intervento edilizio per ampliamento; b) la certificazione o autocertificazione di conformità urbanistico edilizia e di agibilità dei locali ivi compreso il possesso, per i locali medesimi, della destinazione d'uso "commercio " di cui alle vigenti N.A. dello strumento urbanistico comunale; c) la documentazione idonea a comprovare la disponibilità del locale nel quale si intende esercitare l attività di somministrazione di alimenti e bevande; 2. Alla richiesta di autorizzazione deve essere allegata l ulteriore documentazione sotto elencata: a) certificato di prevenzione incendi in tutti i casi previsti dalla legge o la relativa istanza da inoltrare al Comando Provinciale VVFF tramite l ufficio deputato del Comune; b) documentazione comprovante il rispetto della normativa in materia di impatto acustico; c) Denuncia di inizio attività sanitaria per la somministrazione di alimenti e bevande, secondo le modalità e le forme stabilite dalle norme vigenti, che l ufficio deputato del Comune provvederà ad inviare alla ASL competente; può essere presentata dal richiedente al Comune anche dopo il rilascio dell autorizzazione comunale ma in ogni caso, obbligatoriamente, prima dell inizio dell attività che resta subordinata al rispetto delle prescrizioni contenute nella della legge regionale n. 5/06. Articolo 6 Subingresso 1. Al fine di poter subentrare nell attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande il subentrante deve indicare i seguenti elementi: a) nome, cognome, luogo e data di nascita, residenza, nazionalità e numero di codice fiscale; se trattasi di persona giuridica o di società, denominazione o ragione sociale, sede legale, numero di codice fiscale o partita IVA; b) certificazione o autocertificazione del possesso dei requisiti morali e professionali di cui agli articolo 2 della Legge regionale n. 5 del 2006; c) ubicazione dell esercizio; d) dichiarazione, con allegato atto notarile, di essere subentrato all impresa nell esercizio di attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande con locali per atto mortis causa o tra vivi a titolo di compravendita, affitto, conferimento d azienda, comodato, scissione d azienda, fusione o altro. Per poter continuare ad esercitare l attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande il subentrante deve dichiarare ai sensi e per gli effetti degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000: a) Di essere in possesso dei requisiti morali di cui all art. 2, c. 1, della L. R. n. 5/06; b) Che non sussistono nei propri confronti cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all art. 10 della legge 31 maggio 1965, n. 575 (antimafia); c) di essere in possesso dei requisiti professionali di cui all art. 2, c. 4, della predetta L.R. n.5/2006 e s.m.i., relativamente alla somministrazione di alimenti e bevande; d) Che il locale in cui intende continuare l attività è nella propria disponibilità a titolo di proprietà, locazione/comodato/ecc.; e) Che il locale in cui intende continuare l attività non ha subito alcuna modifica strutturale; f) Che il locale in cui intende continuare l attività è conforme alle norme edilizie, urbanistiche, di destinazione d uso commerciale, di agibilità e di sorvegliabilità;

2. La sottoscrizione delle dichiarazioni autocertificate dovrà essere effettuata nelle forme prescritte dal D.P.R. n. 445 del 2000, articolo 38, ovvero alla presenza del dipendente addetto; in alternativa è ammessa l allegazione di copia di un documento di identità; Articolo 7 Programmazione dell attività di somministrazione di alimenti e bevande 1. Al fine della programmazione dell attività di somministrazione di alimenti e bevande in locali aperti al pubblico e per il raggiungimento delle finalità indicate all art. 1 ed all art. 22 comma 1 e 2 della Legge Regionale n.5/2006, nonché per favorire una equilibrata dislocazione delle attività di somministrazione in tutte le zone del territorio comunale come indicato nella Deliberazione n 54/3 del 28/12/06, il territorio comunale è suddiviso in zona A centro storico zona B area periferica, zona C agro. Articolo 8 Superficie delle attività di somministrazione di alimenti e bevande 1. I locali destinati all attività di somministrazione di alimenti e bevande, nel rispetto delle norme sull edilizia urbanistiche e igienico-sanitarie, dovranno comunque avere spazi adeguati, idonei ad assicurare la funzionalità della gestione e la razionalità del servizio da rendere al consumatore e tali da garantire l agevole movimento del personale e della clientela, anche in relazione alle caratteristiche dell attività esercitata. Articolo 9 Impatto acustico ed ambientale 1. Il Comune verifica, preventivamente alla concessione dell autorizzazione, la regolare presentazione della documentazione relativa all adeguamento dei locali alle norme di tutela dall inquinamento acustico. 2. Il Comune disciplina le attività negli spazi esterni tenendo conto del decoro urbano in particolar modo nelle aree di interesse ambientale, storico, archeologico, artistico e culturale. 3. L area antistante l ingresso dell esercizio dove abitualmente i clienti si trattengono a fumare, deve essere dotata dai gestori di adeguato posacenere mobile o fisso. La cura e pulizia dei posacenere nonché delle aree pubbliche adiacenti all ingresso dei locali sono a carico dei gestori. Articolo 10 Orario giornaliero 1. Gli orari di apertura e di chiusura degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande aperti al pubblico sono rimessi alla libera determinazione degli esercenti entro i limiti minimi e massimi stabiliti dal Comune con specifico provvedimento sindacale. 2. Gli esercenti devono rispettare l orario prescelto e devono pubblicizzarlo mediante l esposizione di appositi cartelli all interno e all esterno dell esercizio. Articolo 11 Chiusura temporanea degli esercizi di somministrazione aperti al pubblico 1. La chiusura temporanea degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande aperti al pubblico è comunicata al Comune, se di durata superiore a trenta giorni consecutivi. 2. II Sindaco, al fine di assicurare all utenza idonei livelli di servizio, può predisporre, sentite le organizzazioni locali degli esercenti, dei lavoratori e dei consumatori, programmi di apertura per turno degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande aperti al pubblico. A tale fine gli esercenti sono tenuti a comunicare ogni anno entro il 15 giugno le date in cui intendono sospendere l attività per il periodo estivo. 3. Gli esercenti sono tenuti a osservare i turni predisposti e a renderli noti al pubblico mediante l esposizione di un apposito cartello ben visibile dall esterno dell esercizio. I gestori degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande aperti al pubblico possono, a discrezione del titolare, osservare una o più giornate di riposo settimanale. Articolo 12 Pubblicità dei prezzi

1. I prodotti destinati alla vendita per asporto, esposti nelle vetrine, su banco di vendita o in altro luogo, devono indicare, in modo chiaro e ben leggibile, il prezzo di vendita al pubblico, mediante cartello o altro mezzo idoneo allo scopo. 2. I prodotti sui quali il prezzo di vendita al dettaglio si trovi già impresso in maniera chiara e con caratteri ben leggibili, sono esclusi dall applicazione delle disposizioni di cui al comma 1. 3. Per i prodotti destinati alla somministrazione di bevande, l obbligo di esposizione dei prezzi è assolto, mediante esposizione all interno dell esercizio di apposita tabella; 4. Qualora, nell ambito dell esercizio, sia effettuato il servizio al tavolo, il listino dei prezzi deve essere posto a disposizione dei clienti prima dell ordinazione e deve inoltre indicare l eventuale componente aggiuntiva del servizio. 5. Le modalità prescelte debbono essere tali da rendere il prezzo chiaramente e facilmente comprensibile al pubblico, anche per quanto concerne eventuali aggiunte attribuibili al servizio. Articolo 13 Osservatorio 1. Il Comune predispone uno schedario cartaceo e su supporto magnetico dal quale risultano, per ogni autorizzazione in carico: - nome, cognome, domicilio, numero di codice fiscale e di partita IVA del titolare dell autorizzazione; - numero e tipologia dell autorizzazione; - numero di iscrizione nel registro delle imprese presso la Camera di Commercio competente; 2. Entro il 31 marzo di ogni anno, trasmette in formato elettronico all Assessorato regionale competente in materia di commercio, per fini previsti dall art. 40 della legge, i dati sulle autorizzazioni rilasciate. Articolo 14 Entrata in vigore del Regolamento 1. Il presente Regolamento entrerà in vigore il giorno successivo a quello di esecutività della delibera di approvazione. 2. Per quanto non espressamente previsto o richiamato dal presente Regolamento si rinvia alle norme vigenti in materia per quanto compatibili. Articolo 15 Rinvio 1. Le disposizioni del presente Regolamento e le prescrizioni ivi contenute in materia di rilascio autorizzazioni e modulistica di settore sono applicabili esclusivamente in quanto compatibili con la normativa nazionale e la normativa regionale in materia di Sportello Unico per le Attività Produttive.