Fonetica. - Regole che consentono una lettura corretta del testo latino; - concetto di quantità vocalica come tratto distintivo della lingua latina.

Documenti analoghi
OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

PROGRAMMAZIONE LATINO E GRECO-TRIENNIO CLASSICO Asse dei linguaggi Abilità Conoscenze

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

Curricoli disciplinari d istituto. Latino classe 1 a

ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA /PRELIMINARI CONTENUTI MINIMI - MATERIA: LATINO CLASSE 1 LSU

Esami di Idoneità/Integrativi. Programma della Classe prima per l'ammissione alla Classe seconda

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI LATINO

Latino Liceo delle scienze umane Classe prima Trimestre

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI LATINO BIENNIO anno scolastico 2014/15

LATINO - SCIENZE UMANE Classe prima - Pentamestre

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Complementi: limitazione, qualità, agente, causa efficiente, fine

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO LUCA SIGNORELLI - CORTONA LATINO BIENNIO

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO

BIENNIO LICEO SCIENTIFICO (indirizzo tradizionale) CLASSE PRIMA

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA a.s

Obiettivi disciplinari specifici

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

LATINO COMPETENZE E CONOSCENZE ESSENZIALI PER IL RECUPERO

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO. LATINO primo biennio

Presentazione della classe

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico

Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia

PIANO DI LAVORO ANNUALE

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO

Nozioni preliminari sul verbo: le quattro coniugazioni. Il paradigma verbale. Desinenze e terminazioni personali.

Liceo Scientifico L. da Vinci. Anno Scolastico PROGRAMMA. Primo Biennio

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMAZIONE LATINO E GRECO PER ILGINNASIO ANNO SCOLASTICO Abilità morfosintattiche. 1. Leggere correttamente

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE

IIS FEDERICO II DI SVEVIA MELFI. A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI LATINO CLASSE III A Scientifico PROF.SSA DANIELA PICILLO

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO latino classico biennio

PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO CLASSI PRIME

I.I.S. Federico II di Svevia

ANNO SCOLASTICO Insegnante: GRAZIANO MARIA. Classe II C (4CL)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. E MATERIA: LATINO PROF.SSA CAMPANARO ANNALISA. MSQ 07/D 02 Programmazione docente

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DI LATINO E GRECO ANNO A.S FINALITA GENERALI

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2010/2011

DIPARTIMENTO di LATINO

Programmazione di Italiano, Latino, Geostoria I Biennio strutturata per competenze (DM n.139 del 22 agosto 2007) Italiano I anno

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA E CULTURA LATINA

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO greco classico biennio

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19

LICEO SCIENTIFICO P. S. MANCINI AVELLINO

Riconoscere le strutture della lingua presenti nei testi. Saper istituire confronti tra il sistema linguistico latino e quello italiano

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. LICEO Scientifico LINGUA E LETTERE LATINE

Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli. Programma di latino

L i c e o B e n e d e t t o d a N o r c i a. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LATINO PRIMO BIENNIO SCIENZE UMANE a.s

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE II SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti

LINGUA E CULTURA LATINA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Documento comune

di» LINGUA LICEO SC Tel.Fax CIENTIFICO NZE UMANE

LICEO SCIENTIFICO MARIE CURIE DI MEDA PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 2 B ANNO SCOLASTICO 2009/2010 PROF.SSA SANTOMAURO TERESA.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA T. SALVINI, 24

Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI: Humanae Litterae INDIRIZZO: Liceo Classico CURRICOLO DI GRECO

Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli. Classe V A A.s. 2016/2017. Programma di latino

Indice generale. L organizzazione della frase PARTE I. 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO: LINGUA E LETTERATURA LATINA liceo delle scienze umane

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO

DIPARTIMENTO DI LETTERE Programmazione disciplinare di LATINO Liceo Scienze Umane primo biennio

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

PRIMO BIENNIO CURRICOLO VERTICALE ITALIANO CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti

INDIRIZZO Liceo Classico Raffaello Foresi PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO LINGUISTICO ITALIANO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE. Primo Biennio

CLASSE PRIMA. La letteratura: contenuti e forme. Dimensione storica e stratificazione sociale della lingua

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE

Programmazione di Dipartimento (Area 1) Lettere. Programmazione di Lingua e Cultura Latina. Liceo Delle Scienze Umane II Biennio I e II anno

Programmazione Individuale a.s

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. B MATERIA: LINGUA E CULTURA LATINA PROF.SSA LAURA VENANZETTI

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Lingua e cultura latina. LIBRO DI TESTO Domenici Ilaria, Monitor, Paravia

STATUTO DISCIPLINARE DI LINGUA E LETTERATURA LATINA BIENNIO. Premessa. Finalità. Obiettivi minimi per il passaggio alla classe II

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

OBIETTIVI MINIMI LATINO CLASSE PRIMA. - Fonologia: alfabeto, pronuncia, vocali e dittonghi, quantità e sillabe, accento.

Disciplina Greco Campanini C.-Scaglietti P., Il Greco di Campanini, Grammatica,

Programma Didattico Annuale

Transcript:

COMPETENZE: 1. Leggere in modo scorrevole e comprendere un semplice testo latino nelle sue strutture morfosintattiche di base (primo anno) 1bis. Comprendere e interpretare in modo essenziale un testo di maggiore difficoltà (fine primo biennio) 2. Tradurre in italiano corrente un testo latino, rispettando l integrità del messaggio. 3. Padroneggiare il lessico latino nei campi semantici ad alta frequenza. Attraverso lo studio del latino e la consapevolezza degli elementi di continuità (e alterità) fra latino e italiano, arricchire il proprio bagaglio lessicale, imparando a usarlo consapevolmente. 4. Comprendere lo stretto rapporto tra lingua e cultura latina; Abilità LICEO SCIENTIFICO "DON BOSCO" - CURRICOLO VERTICALE DI LATINO A.S. 2015/16 PRIMO BIENNIO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA Conoscenze Fonetica - Regole che consentono una lettura corretta del testo latino; - concetto di quantità vocalica come tratto distintivo della lingua latina. Morfosintassi del nome - Declinazione dei sostantivi e degli aggettivi. - pronomi personali e possessivi; alcuni pronomi dimostrativi e determinativi (ed eventualmente i relativi) Morfosintassi del verbo - Tutti i tempi del Modo Indicativo : forma attiva e passiva delle 4 coniugazioni regolari, del verbo sum e dei principali verbi anomali. - Infinito presente - Imperativo Fonetica 1. Dividere in sillabe individuando quelle su cui poggia l accento latino 2. Distinguere la differenza tra radice, vocale tematica, desinenza; Morfologia 3. Analizzare e riconoscere le principali funzioni logiche delle forme nominali (genere, numero e caso) e verbali (modo, tempo, persona; uso predicativo e copulativo). 4. Usare il paradigma verbale per formare modi e tempi latini. Effettuare confronti con la lingua italiana. Sintassi 5. Nella resa in italiano del testo latino ricostruire l ordine delle parole, partendo dalla centralità del verbo e dalla conseguente individuazione del soggetto e delle altre parti del discorso. 6. Analizzare periodi latini di crescente complessità, riconoscendo i rapporti di coordinazione e subordinazione e i vari tipi di subordinazione attraverso le congiunzioni; i connettivi; i pronomi ma anche attraverso il riconoscimento delle reggenze verbali. 7. Riconoscere i rapporti temporali regolati dalla consecutio temporum al congiuntivo 8. Riconoscere i rapporti temporali relativi alle infinitive e alle subordinate con participio. 9. Distinguere, almeno per i principali tipi di subordinate, la differenza tra forma e funzione (possibilità di avere tipologie di frasi con lo stesso valore ma costruite in modo differente - quali, in latino, completive con accusativo ed infinito e con ut e congiuntivo, in italiano esplicite e implicite - e costrutti sovrapponibili ma indicanti funzioni ben distinte - ad esempio, in latino, ut completivo e circostanziale; in italiano perché causale e perché finale - ). Sintassi della frase semplice - Struttura della frase latina; - principali funzioni sintattiche dei casi e costrutti verbali di uso più comune. Sintassi della frase complessa - principali congiunzioni copulative - proposizioni subordinate con l indicativo: temporale, causale. Lessico e civiltà latina - Il lessico latino di base (lemmi ad alta o altissima frequenza d uso; campi semantici di maggior incidenza: la famiglia; la guerra; la religione e il mito; il diritto) attraverso esercizi di memorizzazione ( confronto/ sinonimi e contrari ) e semplici traduzioni incentrate su aree tematiche e semantiche omogenee - primi riferimenti all evoluzione lessicale dalla lingua-madre latina a quella italiana.

Lessico 10. Individuare e riconoscere i termini latini appartenenti alla medesima area semantica e utilizzarli anche nella traduzione frasi dall italiano. 11. Attraverso esercizi di completamento, sostituzione, analisi contrastiva, falsi amici, ecc. riconoscere e utilizzare un lessico pertinente. 12. Utilizzare in maniera consapevole il dizionario. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE SECONDA Morfosintassi del nome - Completamento dello studio dei principali pronomi e dei loro usi; - gradi degli aggettivi. Morfosintassi del verbo - il modo congiuntivo - verbi deponenti e semideponenti; - participio presente, perfetto e futuro e loro uso ( perifrastica attiva); - infinito perfetto e futuro Sintassi della frase complessa - Principali subordinate con ut: finale, completiva volitiva, completiva di fatto, consecutiva. - proposizione narrativa e consecutio temporum al congiuntivo - ablativo assoluto - Proposizioni infinitive - proposizioni relative proprie e improprie - proposizioni interrogative dirette e indirette - periodo ipotetico indipendente Lessico e civiltà latina - Il lessico latino (lemmi ad alta frequenza d uso; campi semantici di maggior incidenza: la famiglia; la guerra; la religione e il mito; la politica e il diritto; i sentimenti) attraverso traduzioni incentrate su aree tematiche e semantiche omogenee. - l evoluzione dei vocaboli dalla lingua-madre latina a quella italiana attraverso la lettura dei testi e la consuetudine al confronto.

LICEO SCIENTIFICO "DON BOSCO" - CURRICOLO VERTICALE DI LATINO A.S. 2015/16 SECONDO BIENNIO e QUINTO ANNO COMPETENZE 1.Padroneggiare gli strumenti espressivi per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti 2.Leggere, comprendere e interpretare testi scritti in lingua latina (tradurre) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA Conoscenze Linguistiche - usi del gerundio, gerundivo e perifrastica passiva - verbi anomali, difettivi, impersonali - principali elementi di sintassi dei casi (videor, costrutti verbali notevoli; verbi ed espressioni impersonali) - potenziamento del lessico in ambito militare (Cesare) e amoroso (Catullo) Conoscenze letterarie 3. Produrre testi scritti di vario tipo, in relazione ai diversi scopi comunicativi 4.Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura 5. Attualizzare tematiche letterarie, anche in chiave di cittadinanza attiva. Abilità 1. Analizzare le strutture morfosintattiche di un testo latino di difficoltà progressiva Periodo storico e tematiche fondamentali (civiltà) La trasmissione dei testi: la filologia L eta delle origini: cenni L età arcaica -generi letterari nell età arcaica: epica (cenni) e teatro (focus sulla commedia) - i valori fondanti della civiltà romana: il dibattito tra innovatori e conservatori Autori e opere - Ennio e gli Annales (cenni su Livio Andronico e Nevio per mettere in luce la novità della produzione enniana) - Plauto: vita, opere, poetica. Lettura integrale di una commedia. -Terenzio: vita, opere e poetica. Scelta antologica in traduzione.

2. Riconoscere le principali funzioni sintattiche dei casi latini 3. Individuare e riconoscere in modo consapevole il lessico specifico di un determinato autore e/o genere letterario e saper usare, nell espressione orale e scritta, un lessico pertinente alle tematiche e all autore affrontato L età di Cesare - la politica: le guerre civili - la storiografia e le sue declinazioni: i commentari. - i valori fondanti: l otium e la nuova visione dell amore. - La poesia neoterica: motivi chiave; modelli; linguaggio. - Cesare: vita e opere. Lettura di una vasta gamma di brani antologici sia in lingua che in traduzione. - Catullo: vita, opere e poetica. Il Liber: selezione antologica in lingua e in traduzione. 4. Ricostruire nelle linee fondamentali, dal punto di vista linguistico, stilistico e retorico un testo già affrontato in classe, con eventuale contestualizzazione 5. Tradurre un testo latino già noto, in italiano corrente e rispettando l integrità del messaggio Conoscenze Linguistiche: sintassi del verbo; sintassi del periodo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTA 6. Sintetizzare (anche secondo le tipologie della terza prova di Esame) gli elementi essenziali dei temi trattati, operando inferenze e collegamenti tra i contenuti 7. Cogliere i caratteri specifici dei testi ( natura, funzione, scopi comunicativi) e il genere letterario di appartenenza 8. Confrontare testi appartenenti allo stesso genere, individuando analogie e differenze 9. Individuare gli elementi più significativi di un dato periodo Conoscenze letterarie: Periodo storico e tematiche fondamentali (civiltà) L età di Cesare (parte II) -La politica: la decadenza della res publica e le guerre civili - L oratoria e la retorica: i generi dell oratoria. - La filosofia: Cicerone, Lucrezio e la diffusione della filosofia a Roma; il linguaggio della filosofia. - la storiografia: il genere monografico. Autori e opere Cicerone: vita, opere, i importanza dell autore. Lettura e analisi di passi antologici dalle orazioni e dalle opere filosofiche, politiche, retoriche e dall epistolario, in lingua e in traduzione. Lucrezio: vita, opere, filosofia. Lettura antologica di passi tratti dal De rerum natura, in lingua originale e in traduzione. Sallustio: vita e opere. Lettura di passi antologici dalle monografie, in lingua e in traduzione.

storico e sapervi collocare i fenomeni letterari più rilevanti 10. Mettere in relazione la produzione letteraria di un autore con il contesto politicosociale e culturale in cui vive e cogliere l influenza che esso esercita su di lui (nell ambito biografico) e sulla sua opera. 11. Confrontarsi, soprattutto per gli autori più significativi, con le interpretazioni critiche dei testi e con la loro fortuna, letteraria e non per stabilire un dialogo con essi e individuarne l attualità e il valore nell ambito della tradizione europea L età augustea -La politica: il passaggio dalla res plublica al principato -La cultura: il nuovo ruolo dell intellettuale -Il nuovo sistema dei generi: il modello greco; l epica e la nascita del poema nazionale Virgilio: vita e opere. Lettura e analisi di passi antologici da Bucoliche, Georgiche, Eneide, in lingua originale e traduzione. Orazio: vita e opere. Lettura e analisi di passi antologici dalle opere, in lingua originale e traduzione. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA Periodo storico e tematiche fondamentali (civiltà) Autori e opere L età augustea (parte II) -L elegia: caratteri principali; modelli; il precursore: Cornelio Gallo; - La storiografia e il principato: un nuovo modo di scrivere la storia I poeti elegiaci: Tibullo e Properzio: vita, opere, motivi caratteristici della loro poesia. Lettura antologica di passi significativi dal corpus dei due autori, in lingua e in traduzione. Ovidio: vita e opere; novità dell autore; le opere elegiache; le opere erotico didascaliche; le opere epiche ; la produzione in esilio. Lettura di passi antologici in lingua originale e in traduzione. Livio: vita e opere. Visione della storia; tecniche narrative. Lettura e analisi di passi antologici da Ab urbe condita, in lingua originale e traduzione

La prima età imperiale - La politica: l età giulio-claudia: eventi e personaggi significativi. - La cultura: il pubblico, i generi letterari, gli intellettuali e il potere - la filosofia: lo stoicismo a Roma - Il romanzo: excursus sul romanzo greco e le sue caratteristiche. Caratteri del genere a Roma. Seneca: vita e opere: i dialogi; le Epistulae morales ad Lucilium; le tragedie; l apokolokyntosis; le Naturales quaestiones. Importanza dell autore. Caratteri principali del suo pensiero filosofico. Lettura e analisi di un ampio numero di passi antologici, in lingua originale e traduzione. Lucano: vita e opere. L epica rovesciata della Pharsalia. Lettura di passi antologici in traduzione. Petronio: vita e novità del Satyricon. Lettura di passi antologici in traduzione. Confronto con le Metamorfosi di Apuleio con cenni sull autore e il periodo storico e focus sul romanzo: contenuti, caratteri, stile.