oltre i confini L esperienza del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi Nino Martino Direttore del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi



Documenti analoghi
Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Piano Integrato Transfrontaliero Marittime Mercantour. Seminario di studi IRES AISRe. Sala Conferenze IRES Piemonte Via Nizza 18, Torino

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura Fulvio CERFOLLI, PhD

Direzione centrale risorse agricole, naturali, forestali e montagna S.A.R.A. SISTEMA AREE REGIONALI AMBIENTALI

ASPETTI FLORO-VEGETAZIONALI

Direzione Ambiente. Guida tecnica

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

Workshop fa.re.na.it 7 marzo RN 2000: stato dell arte in Regione Veneto e PAF come strumento di programmazione delle politiche naturalistiche

I punti di partenza: Direttiva Uccelli selvatici (79/409/CEE) 194 specie di Uccelli (allegato I) e specie migratrici

Valorizzazione e tutela dell ambiente e del territorio montano

Parc Adula Progetto di parco nazionale. Una piccola Svizzera nel cuore delle Alpi

Azioni di conservazione. Pagina 1

LA/IL TECNICO FAUNISTICO

Il Programma LIFE+ per la protezione della natura e la biodiversità

PSR : le prospettive provinciali Incontro con il partenariato

PIANO DI GESTIONE della Zone di Protezione Speciale (ZPS) ARTICOLAZIONE DEL PIANO

Il monitoraggio di habitat e specie nei siti gestiti dal Corpo Forestale dello Stato

Art. 1 (Istituzione del Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri )

Seminari locali destinati agli Enti gestori delle aree SIC/ZPS

D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI

Dipartimento Biologia e Biotecnologie. Luigi Boitani. Il monitoraggio della biodiversità nella

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati

PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE

La Rete Ecologica del Veneto

La Rete Natura 2000 in Emilia-Romagna. Regione Emilia-Romagna Assessorato Ambiente, Riqualificazione urbana Servizio Parchi e Risorse forestali

La Carta Qualità del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

La Valle. Progetto LIFE 04 EN/IT/ AGEMAS

Una premessa VALIDI Non Validi

3.4. Aree protette (a cura dell Ufficio Verde Pubblico e Aree Protette - Comune di Fano)

RIPRISTINO E MANTENIMENTO DELLE PRATERIE MONTANE. L esperienza del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Modelli e classificazioni di aree protette: i presupposti delle reti 57

Programmazione finanziaria e gestione dei Siti Natura 2000 D.ssa Tina Guida

CURRICULUM. Titoli di studio

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e.

La gestione Rete Natura in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

L impatto della certificazione di Gestione Forestale FSC in Italia Elaborazione parziale dei risultati

Il progetto: DOLOMITI - MONTAGNE E PAESAGGI: DA TEATRO DI GUERRA A SIMBOLO UNIVERSALE

L inventario delle azioni di tutela attiva e di ricostruzione della connettività nell Ambito Territoriale Omogeneo della Val di Cembra

Avvio CETS Parchi Ossola Carta Europea del Turismo Sostenibile: l esperienza del Parco delle Alpi Marittime

Il mondo della pesca nel Veneto: numeri, problematiche e iniziative.

Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA

PRESENTAZIONE DELLA RETE

LA MISSIONE DEL TURISMO NEI CONFRONTI DELL UOMO E DELLA NATURA

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 >

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

Le proprietà collettive: una risorsa per la gestione del paesaggio montano

Corso di formazione. Inquadramento della conservazione della natura in Italia

Tavola Centro recupero animali selvatici della Valle d'aosta: specie ospitate, riabilitate e reintrodotte - Anni

Curriculum Vitae Europass

PSR Guida alla consultazione online del Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento

PROGETTO LIFE+ PRATERIE. Luglio / Agosto Camunicati e Rassegna Stampa

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

LIFE08 NAT/IT/ SAVE THE FLYERS. Convegno Rapaci : minacce e azioni di tutela Fabriano 08/10/2010

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita. RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013

Silvano Toso. ISTITUTO SUPERIORE PER LA PROTEZIONE E LA RICERCA AMBIENTALE ed OSSERVATORI FAUNISTICI REGIONALI

PROPOSTA PER LA FORMAZIONE SEZIONALE, REGIONALE E NAZIONALE IN AMBITO TAM E CSC

NATURA, AGRICOLTURA, ECOTURISMO STORIA, TRADIZIONI E PERSONE PARCO LOMBARDO DELLA VALLE DEL TICINO

Assistenza tecnica funzionale alla

ALLEGATO A PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2010

Declinare la biodiversità nel sistema agenziale: l esperienza di ARPA Veneto

PROGETTO LIFE+ COLLI BERICI NATURA 2000

1 - CODICE PROGETTO CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DEI SISTEMI NATURALI

ALLEGATO A: LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DELLE PRIORITÀ D INTERVENTO

ALLEGATO A : SCHEDA DESCRITTIVA DELL AZIENDA

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

CONVEGNO FINALE PROGETTO LIFE08 NAT/IT/ SAVE THE FLYERS 2 Sessione 6 Novembre 2014 Avifauna e Linee elettriche

La Rete della Mobilità Dolce ed il Catasto dei Sentieri. Vivere le Marche. Alfredo Fermanelli

Verificare la presenza di procedure e strumenti per il soccorso e l allertamento delle persone con disabilità presenti nei Piani di Emergenza.

Sistemi gestionali e di programmazione per la valorizzazione dei beni culturali. Il caso Aquileia.

Servizio Scientifico Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

F O R M A T O E U R O P E O

EBONE. Rete di osservazione della biodiversità in Europa. Verso un sistema integrato di osservazione della biodiversità nello spazio e nel tempo

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Indice degli Elaborati del PdG PIANO DI GESTIONE. Ambito territoriale di Isola di Pantelleria. versione conforme al DDG ARTA n 603 del 26/06/2009

PROGETTO Bi.O.S. - Biodiversità Orobica in Valle Seriana - Studio, tutela e promozione della biodiversità: il Fiume Serio e la Val Sanguigno

QUADRO DI SINTESI POTENZIALITA E CRITICITA

Conservazione e valorizzazione della biodiversità nel Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra

Piano delle Performance

1. La Direttiva «Habitat» 1

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

RESOCONTO MONITORAGGIO 2004 SULLA CHERATOCONGIUNTIVITE DEI BOVIDI SELVATICI ALPINI IN VALLE PO E IN VALLE VARAITA

F O R M A T O E U R O P E O

Procedura di gestione delle Verifiche Ispettive Interne

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

Turismo e Rete Natura Obiettivi di tutela e valorizzazione

IL PERCHÉ DI UNA SCELTA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 16 DEL 3 APRILE 2006

La nostra strategia é finalizzata a ridurre i costi di gestione amministrativa del personale, non distogliendo risorse umane e finanziarie.

Regione Lazio Area Natura 2000 e Osservatorio Regionale per l Ambiente Roma 12 novembre 2007 Aspetti programmatici sulla gestione dei Siti Natura 2000

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

Transcript:

Workshop AIDAP: Classificare per Innovare la Gestione delle Aree Protette Torino 19 Maggio 2008 Nino Martino Direttore del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi Andare oltre i confini L esperienza del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

I numeri del Parco 32.000 ettari: la superficie 15: i Comuni interessati 5: le Comunità montane del territorio 88: i residenti entro i confini 102.870: i residenti dei 15 Comuni (48,5% della provincia di Belluno)

Collocazione geografica Parte più meridionale delle Dolomiti, tra Cismon e Piave Area wilderness più estesa del nord-est italiano, a meno di 100 km da Venezia Transizione tra paesaggio prealpino e alpino

I confini delle Dolomiti

I confini del Parco

Valori ambientali 1. Area con elevatissima biodiversità floristica e faunistica 2. Ottima conservazione delle strutture ecosistemiche 3. Importanti testimonianze della passata presenza antropica

Vette Feltrine

La flora La ricchezza floristica è il primo motivo di nascita del Parco 1750 specie (quasi 1/3 della flora italiana) Tradizione storica di ricerca botanica (Codex bellunensis)

Codex bellunensis Erbario bellunese del XV secolo

Codex bellunensis Erbario bellunese del XV secolo Stella alpina Arnica

La Fauna Tutti i rappresentanti della fauna alpina Ungulati: camoscio, cervo, capriolo, muflone, (reintroduzione stambecco) Carnivori: orso, lince Insetti: endemismi esclusivi

L avifauna 131 specie presenti 115 specie nidificanti (45,6% delle specie nidificanti in Italia) 14 specie di rapaci diurni (falco pecchiaiolo, nibbio bruno, avvoltoio degli agnelli, grifone, biancone, albanella reale, astore, sparviere, poiana, aquila reale, pellegrino, lodolaio, gheppio, falco cuculo) 6 specie di rapaci notturni (gufo reale, civetta nana, civetta, allocco, gufo comune, civetta capogrosso)

I problemi 1. Ridotta estensione dell area 2. Mancata inclusione di aree contigue di rilevante interesse ambientale 3. Impossibilità di realizzare azioni di promozione socio-economica all interno dei confini 4. Mancanza di corridoi ecologici con i parchi vicini

La soluzione 1. Occuparsi di conservazione all interno dei confini (studi e ricerche, pianificazione, reintroduzioni) 2. Lavorare sul territorio dei 15 Comuni per la promozione socio-economica (PPES)

La classificazione 1. Tipicamente da classe II, parco nazionale senza sostanziali impatti antropici e con ambienti ottimamente conservati.

La classificazione 1. Ma con quei confini e con quel territorio impossibile raggiungere la mission : governance reale e tutela seria allo stesso tempo.

Eppure... tra mille problemi:

Pianificazione Il PNDB è il primo Parco Nazionale con gli strumenti di pianificazione previsti dalla 394/91 definitivamente approvati

19

Il Piano del Parco

Il Piano del Parco 1) la zonazione (organizzazione generale del territorio e sua articolazione in aree o parti caratterizzate da forme differenziate d'uso, godimento e tutela);

Il Piano del Parco 1) la zonazione (organizzazione generale del territorio e sua articolazione in aree o parti caratterizzate da forme differenziate d'uso, godimento e tutela); 2) le norme di attuazione (vincoli e destinazioni di uso pubblico o privato entro le varie zone) attraverso le quali vengono definite forme di compatibilità con gli obiettivi dell'area protetta;

3) i sistemi di attrezzature e servizi e quelli di accessibilità; 4) gli indirizzi e i criteri per gli interventi sulla flora, sulla fauna e sull'ambiente naturale in genere 21

Piano del Parco: il metodo 1. Analisi: Censimento delle emergenze floristiche, vegetazionali, faunistiche, geomorfologiche e della presenza antropica. 2. Sintesi: Utilizzo dei dati preliminari di analisi per elaborare tavole di sintesi (con zonizzazioni strutturali) del territorio e tavole di progetto (con zonazioni funzionali)

Zonazione

L Alta Via delle Dolomiti: oltre la zonazione della L. 394/91 24

25

Azioni concrete del Parco per tutelare la biodiversità 1. Studi e ricerche 2. Progetto speciale Fauna, habitat faunistici, controllo zoosanitario 3. Progetto speciale Riqualificazione malghe, gestione prati e pascoli 4. Progetto speciale Selvicoltura e riassetto forestale 5. Carta della Natura con APAT 6. Progetti di tutela della biodiversità agronomica

1. Studi e ricerche 130 studi e ricerche 87 tesi Un esempio: la check list floristica

Aggiornamento atlante Uccelli nidificanti Indagini specifiche su Picidi, rapaci diurni e notturni, re di quaglie indagini genetiche (camoscio, trota marmorata), controllo zoosanitario Ricerche sui Chirotteri Definizione check list Lepidotteri notturni Studio invertebrati ipogei Studio Ortotteroidei quali bioindicatori

Ricerche faunistiche in corso Aggiornamento atlante Uccelli nidificanti Indagini specifiche su Picidi, rapaci diurni e notturni, re di quaglie indagini genetiche (camoscio, trota marmorata), controllo zoosanitario Ricerche sui Chirotteri Definizione check list Lepidotteri notturni Studio invertebrati ipogei Studio Ortotteroidei quali bioindicatori

N. specie censite

Invertebrati: evoluzione delle conoscenze N. specie censite N specie stimate: tra 2.800 e 4.000

Monitoraggio dell aquila reale nelle Alpi

Documentazione dei nidi

Documentazione dei nidi

Documentazione dei nidi

Rilievo dei territori 8 Territori di Aquila reale

Rilievo dei territori 8 Territori di Aquila reale

Successo riproduttivo 2003 2004 2005 Coppie conosciute 6 8 8 1. Coppie controllate 3 8 8 2. Coppie non nidificanti 1 6 4 3. Coppie nidificanti 2 2 4 4. Coppie riprodottesi con successo 2 2 4 5. Giovani involati 2 2 4 6. Tasso di nidificazione (=3/1) 0,67 0,25 0,50 7. Successo riproduttivo (=4/1) 0,67 0,25 0,50 8. Produttività (=5/1) 0,67 0,25 0,50 9. Tasso d involo (=5/4) 1,00 1,00 1,00

Successo riproduttivo 2003 2004 2005 Coppie conosciute 6 8 8 1. Coppie controllate 3 8 8 2. Coppie non nidificanti 1 6 4 3. Coppie nidificanti 2 2 4 4. Coppie riprodottesi con successo 2 2 4 5. Giovani involati 2 2 4 6. Tasso di nidificazione (=3/1) 0,67 0,25 0,50 7. Successo riproduttivo (=4/1) 0,67 0,25 0,50 8. Produttività (=5/1) 0,67 0,25 0,50 9. Tasso d involo (=5/4) 1,00 1,00 1,00

Divulgazione dei risultati

2. Progetto speciale: fauna, habitat faunistici, controllo zoosanitario

Obiettivi Valutare lo stato delle conoscenze faunistiche del PNDB Formulare proposte di gestione e conservazione faunistica

Proposte di conservazione e gestione Azioni di: 1. Monitoraggio di base (27) 2. Gestione attiva (20) 3. Miglioramento ambientale (15) 4. Ricerca (22) Totale: 84 azioni Avviate o concluse 2003-2007: 50

Il ritorno della marmotta

3. Progetto speciale: riqualificazione malghe, gestione prati e pascoli

Articolazione del progetto 1. valutazione dello stato gestionale ed ambientale delle praterie 2. definizione dei criteri di gestione dei prati e delle malghe 3. riqualificazione del sistema foraggero-zootecnico dei Comuni del PNDB 4. informatizzazione della cartografia

Prati e praterie del Parco 3366 ettari - 10,7% della superficie del Parco

43

Classi di gestione

45

46

47

Malga Pramper Superficie: 7,4 ettari di pascolo effettivo per vacche da latte 14,2 ettari di pascolo per bestiame da rimonta, ecc. Carico: 9-10 vacche da latte 14,2 UBA di rimonta Proposte: Forte ampliamento del pascolo da latte (30 UBA latte) Gestione turnata del pascolo da latte

Malga Erera - Campotorondo pascolo da rimonta Erera pascolo da latte Campotorondo Superficie: 45 ettari di pascolo effettivo per vacche da latte 69 ettari di pascolo per bestiame da rimonta, ecc. Carico: 30-36 vacche da latte 40 UBA di rimonta, Proposte: Misurato incremento della recettività agrituristica Maggiore controllo della mandria di Campotorondo

4. Progetto speciale: Selvicoltura

parco nazionale dolomiti bellunesi

Il lavoro all esterno del Parco 1. Attuazione delle azioni previste dal PPES 2. Progetto Carta Qualità 3. Progetto LIFE AgEMAS

Area PPES

55

56

57

58

Carta Qualità Prodotti e servizi con il marchio del parco: una garanzia di qualità per il consumatore e per l ambiente

200 150 100 50 0 01/08/02 01/12/02 03/04/03 18/09/03 16/03/04 01/10/04 28/02/05 23/06/05 15/09/05 15/01/06 28/05/07 31/10/07

Le adesioni a carta qualità 200 N Aziende aderenti 150 100 50 0 01/08/02 01/12/02 03/04/03 18/09/03 16/03/04 01/10/04 28/02/05 23/06/05 15/09/05 15/01/06 28/05/07 31/10/07

Le adesioni a carta qualità

Decalogo del turista responsabile

Pubblicazioni promozionali Terza edizione 2007

Festa d estate 2007 Feltre 11-12 agosto

65

66

67

68

69

70

71

La provocazione: un parco per le Dolomiti Nelle Dolomiti il vero Parco è: Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi + Parco delle Dolomiti Friulane + Parco delle Dolomiti d Ampezzo + Parco Pale di San Martino-Paneveggio + Parchi naturali della Provincia di Bolzano +.

Il mondo selvatico aspetta l amicizia dell umanità R. Payne