Donatella Noè. UO di Dietologia e Nutrizione Clinica AO Ospedale San Carlo Borromeo - Milano

Documenti analoghi
Individuazione del paziente a rischio di malnutrizione: una proposta collaborativa per la qualità dell assistenza

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

Confronto tra strumenti di valutazione della malnutrizione in ambito ospedaliero. Cristina Borgio 5 dicembre 2016

Sandra Vattini 05/04/16

DGRV n del e DDR n.381 del

I CONTENUTI. Intervento nutrizionale

Le linee guida sulla ristorazione

Alimentazione negli ospedali e nelle RSA: come strutturare il servizio

dagli aspetti igienico-sanitari Tossinfezioni alimentari sovrappeso/obesità

PROGETTO La cucina per celiaci in ospedale: la dieta senza glutine sicura per pazienti e dipendenti celiaci

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno

Compleanno in salute: programma di sorveglianza nutrizionale nei bambini del Capo di Leuca.

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

PROGETTO: RISTORANTI DELLA SALUTE. A cura di: ASL VARESE UNIASCOM-CONFCOMMERCIO - ASSOCIAZIONE PROVINCIALE RISTORATORI

SOVRAPPESO E CORRETTI STILI DI VITA, LE DONNE PIÙ ATTENTE E INFORMATE RISPETTO AGLI UOM

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Unità Funzionale Igiene Alimenti e Nutrizione

PROGETTO MUOVIAMOCI CON GUSTO Presentazione progetto:giugno 2010 Realizzazione: dietisti Maniero Michela e Micheli Evi medici dr. Kob Michael Prof.

D T O T.. GIA I NLU L IG I I I SP S ATA

Educazione Alimentare

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica U.O.S.D. Igiene degli Alimenti e Nutrizione

Accreditamento e Qualità dell alimentazione

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia

REGIONE del VENETO. Unità di Progetto Veterinaria

Sovrappeso e obesità in Veneto i dati dei sistemi di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

OBESITÀ una priorità di Sanità Pubblica

LA RISTORAZIONE COLLETTIVA INTERVENTI E PROPOSTE

Dott.ssa Carmela Bagnato U.O. Nutrizione Clinica e dietetica Ospedale Madonna delle Grazie ASM-Matera

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

CRITICITA E STRATEGIE PREVENTIVE IN AMBITO NUTRIZIONALE

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

LA SALUTE : UNA QUESTIONE DI STILE ANCHE AL LAVORO Sani Stili di Vita per Guadagnare Salute

Come considerano il proprio peso le persone intervistate?

STANDARD DI PRODOTTO IL PERSONALE DELLA STRUTTURA MODALITA DI ACCESSO AGLI UFFICI ATTIVITÀ ED ELEMENTI QUALIFICANTI STRUTTURE AFFERENTI

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione sullo stato di avanzamento al 31 dicembre 2008

L alimentazione: dallo stato nutrizionale alla sicurezza alimentare

La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE

Situazione nutrizionale e consumo di frutta e verdura ULSS 1 Belluno - PASSI % (IC95%) Popolazione in eccesso ponderale.

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Abitudini alimentari e situazione nutrizionale

REGIONALE DI PREVENZIONE

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Situazione nutrizionale e abitudini alimentari

IL RISTORANTE IN CORSIA PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI E IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA PERCEPITA

DELLA SALUTE PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE

Promuovere sane abitudini in gravidanza e nelle neofamiglie

PROCEDURA PER LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DEL RISCHIO NUTRIZIONALE

Il ruolo della ASL nella Vigilanza Igienico-Nutrizionale

Stato nutrizionale (Sorveglianza PASSI: )

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

SOVRAPPESO ED OBESITA " L obesità è un importante fattore di rischio per la salute psicofisica

Esperienze e prospettive

IL RISCHIO DI OBESITÀ INFANTILE NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

AUSL di PARMA Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Presentazione risultati attività 2011

Intervento a cura di: Dr.ssa Silvana Mazza

OBIETTIVO SPUNTINO Un progetto per promuovere salute salutari in età evolutiva attraverso la messa in rete di risorse della scuola e della sanità

Lorenzo Antonuzzo SC di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Firenze

PA.DS.30. Procedura Aziendale per la valutazione e la gestione del Rischio Nutrizionale. Copia in distribuzione controllata

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Schede PASSI 2016: le abitudini alimentari

Progetto della Rete Regionale Lombarda degli HPH progetto WHP. Responsabile di Progetto : Dr. M. Signori U.O. Medicina del lavoro

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE

UNITÀ OPERATIVA DIETOLOGIA E NUTRIZIONE CLINICA DIPARTIMENTO SERVIZI

Programmazione regionale per una ristorazione senza glutine

PDTA disfagia: Ruolo del Dietista

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nel territorio della Asl RMF

La ristorazione senza glutine: ristorazione collettiva ospedaliera, scolastica e aziendale

Comunicato Stampa MIGRANTI, STATO NUTRIZIONALE E ALIMENTAZIONE E DELL AZIENDA USL TOSCANA CENTRO IL PR IL PRIMO STUDIO A LIVELLO NAZIONALE

Parco della Salute e dell alimentazione

Città di Nichelino Provincia di Torino REGOLAMENTO COMPOSIZIONE E FUNZIONAMENTO COMMISSIONI MENSA

Piattaforma didattica sulla corretta alimentazione per le scuole secondarie di primo grado della Provincia di Bologna

ASL DI MANTOVA. Dr.ssa Patrizia Melloni I.P. Annalisa Dalledonne

Concetta M. Vaccaro Responsabile welfare e salute Fondazione Censis Roma 8 maggio 2012

Corso di nutrizione e Dietologia. Come impostare uno schema dietetico. Biologo Nutrizionista Marina Mariani 30 settembre 2018

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa

Progetto Scuola Osteoporosi Anoressia

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona

GOVERNO CLINICO PLS. Lo stato nutrizionale della popolazione infantile dell ASL di Brescia - ANNO

Promozione di sani stili alimentari e motori in gravidanza e nei primi 3 anni di vita del bambino: Il progetto della Regione Emilia Romagna

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

Zoom8- Studio di approfondimento sulle abitudini alimentari e lo stile di vita dei bambini delle scuole primarie

Una Rete Istituzionale al servizio dell educazione educazione alimentare nelle scuole. 04/03/2010 dr.ssa Elena Alonzo Direttore SIAN ASP Catania

Dal monitoraggio della ristorazione ospedaliera alla rilevazione della qualità: l esperienza del Nuovo Ospedale di Modena

Sistema di sorveglianza Passi

* Quali indicatori di qualità per il controllo del servizio appaltato di ristorazione ospedaliera?

Clelia Lombardi. Un esperienza di educazione alimentare: dall informazione a genitori e insegnanti al progetto Il menù l ho fatto io

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

''Il Case Manager'': equilibrio tra risorse e vincoli. Dott.ssa Elisa Meneghello Coordinatore Week Surgery AOP PADOVA

Stato nutrizionale e abitudini alimentari I dati del sistema di sorveglianza Passi AZ.ULSS1 DOLOMITI DISTRETTO DI BELLUNO

Protocollo d intesa per richiesta ed erogazione di DIETOTERAPIE e DIETE per motivi etico-religiosi

Transcript:

Milano - 1 dicembre 2010 Donatella Noè UO di Dietologia e Nutrizione Clinica AO Ospedale San Carlo Borromeo - Milano STRUTTURE SANITARIE DELLA CITTA': APPLICAZIONE DELLE LINEE DI INDIRIZZO AO OSPEDALE SAN CARLO BORROMEO - MILANO

ASL MILANO Dipartimento di Prevenzione Area Tecnico Funzionale Sanità Pubblica Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione U.O. di Igiene Nutrizione Linee d Indirizzo d per La Prevenzione della Malnutrizione Presentazione Particolare attenzione sarà dunque riservata alla valutazione del rischio nutrizionale ed al trattamento della malnutrizione. La realizzazione di un adeguato sistema di ristorazione deve essere considerato. Oltre a fornire un pasto idoneo ed a garantirne la qualità,, occorre che le Direzioni Sanitarie si attivino per orientare i pazienti ed i dipendenti verso scelte nutrizionali consapevoli,, senza trascurare l informazione l in tema di un adeguata nutrizione e corretti stili di vita di cui alle Linee di indirizzo della Regione Lombardia per la prevenzione e la gestione integrata ospedale edale- territorio del sovrappeso e dell obesit obesità - per il triennio 2008/2010 (28/5/2008 Prot. n H1.2008.0021130) n indirizzate alle ASL, alle Aziende Ospedaliere,, IRCCS pubblici e privati, Case di Cura private accreditate e Ospedali Classificati.

ASL MILANO Linee d Indirizzo d per La Prevenzione della Malnutrizione VALUTAZIONE DEL RISCHIO NUTRIZIONALE IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE COLLETTIVA CARTELLA CLINICA FORMAZIONE RUOLO DELL ASL

PIANO AZIENDALE OSPEDALE SAN CARLO BORROMEO Istituzione di una COMMISSIONE SICUREZZA ALIMENTARE

ASL Milano Linee d Indirizzo d per La Prevenzione della Malnutrizione VALUTAZIONE DEL RISCHIO NUTRIZIONALE Il MUST - Malnutrition Universal Screening Tool for Adults - è la guida per la valutazione del rischio nutrizionale negli adulti non richiede personale con competenza specifica ma necessita di adeguata formazione... opportuno effettuare la valutazione del rischio nutrizionale all ingresso. e ripeterla.... necessario siano presenti strumenti adeguati. occorre definire una procedura aziendale,, condivisa con tutti gli operatori coinvolti nel processo assistenziale, che preveda: - l utilizzazione di un test di screening (MUST); - l utilizzo della scheda di valutazione del rischio; - la modalità di documentazione del rischio valutato; - le azioni da intraprendere sulla base del rischio rilevato; - l individuazione dell operatore responsabile della valutazione del rischio; - le modalità di attivazione dell intervento nutrizionale sulla base della diagnosi clinica e del rischio rilevato.

Azioni San Carlo Protocollo aziendale per applicazione MUST Avvio applicazione sperimentale in reparti selezionati Predisposizione di nuova modulistica per la cartella clinica Censimento presenza di bilance / statimetri Nomogramma per calcolo BMI

Nomogramma per BMI

criticità Acquisti Carichi di lavoro Formazione Sensibilizzazione al problema

AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE SAN CARLO BORROMEO Applicazione del MUST per la valutazione del Rischio Nutrizionale MUST Punteggio/Rischio Basso Reparto di Gastroenterologia rilevazione sui nuovi ingressi in 2 mesi n casi 59 14 = 23,7% Pazienti con richiesta di consulenza dietetica campione di 1 settimana n casi 47 15 = 31,9% Medio 13 = 22,0% 13 = 27,7% Alto 32 = 54,2% 19 = 40,4%

European Journal of Clinical Nutrition, (26 May 2010) doi:10.1038/ejcn.2010.85 Nutritional care routines in Italy: results from the PIMAI (Project: Iatrogenic MAlnutrition in Italy) study E Cereda, L Lucchin, C Pedrolli, A D'Amicis, M G Gentile, N C Battistini, M A Fusco, A Palmo and M Muscaritoli 1583 soggetti Malnutrizione Calorico Proteica MCP nel 30,7% calcolato il BMI solo nel 38.2% dei pazienti Supporto nutrizionale prescritto solo nel 13.6% dei pazienti con manifesta malnutrizione

ASL Milano Linee d Indirizzo d per La Prevenzione della Malnutrizione IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE COLLETTIVA.la ristorazione collettiva in ambiente sanitario-assistenziale deve essere considerata parte della terapia del soggetto ricoverato le linee di indirizzo della Regione Lombardia costituiscono un riferimento nel settore della ristorazione collettiva in ambiente sanitario assistenziale

Regione Lombardia Direzione Generale Sanità LINEE GUIDA PER LA RISTORAZIONE OSPEDALIERA Milano, 06 aprile 2009 Il Risk Management in Regione Lombardia

Obiettivi delle Linee Guida Di non minore importanza è la tradizione gastronomica della popolazione di riferimento, in particolare in un epoca culturalmente e religiosamente multietnica. Per allineare il servizio ospedaliero alle reali esigenze degli utenti ed offrire un adeguata comunicazione, è contemplata la redazione di una Carta del Servizio; La predisposizione di programmi integrati con il territorio con lo scopo di ridurre le emissioni inquinanti e la produzione di rifiuti, nonché di recuperare, a fini di solidarietà sociale, gli alimenti non utilizzati nonché di valorizzare i prodotti del territorio a sostegno delle economie locali sono punti fondanti di un percorso di qualità. Occorre porre attenzione alla presenza di figure con profili professionali specifici connesse al processo di ristorazione, cui attribuire livelli di progettualità e di responsabilità. Assicurare la garanzia dell efficacia del percorso ristorativo mediante la valutazione delle modalità di gestione del rischio tossinfettivo e della sicurezza alimentare. 13

La Carta del Servizio La Carta del Servizio di Ristorazione Ospedaliera è un documento realizzato al fine di offrire ai degenti un adeguata conoscenza del Servizio di Ristorazione e deve essere consegnata ad ogni paziente al momento dell accettazione o all accoglienza in reparto. I contenuti della Carta derivano da accurate osservazioni e da analisi condotte sulle complessità, le peculiarità e le modalità finalizzate alla realizzazione ed alla valorizzazione del servizio di ristorazione. Costituisce un documento programmatico che illustra gli standard di qualità fissati dalla struttura ospedaliera. La Carta del Servizio è soprattutto un documento che contiene un impegno che la struttura ospedaliera si assume nei confronti dei suoi utenti, intesi come degenti e accompagnatori: l impegno di raggiungere il livello massimo di qualità del servizio che sia possibile realizzare con le risorse umane, tecnologiche e finanziarie che l ente ha a disposizione. 14

AO OSPEDALE SAN CARLO BORROMEO CARTA del SERVIZIO di RISTORAZIONE OSPEDALIERA

Cos'è la Carta del Servizio A chi è rivolta Chi usufruisce del servizio di Ristorazione La Ristorazione nell'ospedale Chi predispone i pasti L'UO di Dietologia e Nutrizione Clinica La Cucina Degenti Distribuzione dei pasti Orario dei pasti AO OSPEDALE SAN CARLO BORROMEO CARTA del SERVIZIO di RISTORAZIONE OSPEDALIERA INDICE

AO OSPEDALE SAN CARLO BORROMEO CARTA del SERVIZIO di RISTORAZIONE OSPEDALIERA INDICE Composizione dei pasti Le Diete Ospedaliere Diete Ordinarie Menù Base (pranzo / cena) Colazione Come scegliere il pasto Modalità di prenotazione pasto d'ingresso menù base corretto

AO OSPEDALE SAN CARLO BORROMEO CARTA del SERVIZIO di RISTORAZIONE OSPEDALIERA INDICE Diete Speciali per Patologia prescrizione della dieta allestimento della dieta è possibile prenotare il pasto? Standard di qualità del Servizio qualità nutrizionale dei pasti sicurezza igienica appetibilità delle preparazioni Modalità di verifica controlli interni controlli ASL questionari di gradimento

ASL Milano Linee d Indirizzo d per La Prevenzione della Malnutrizione CARTELLA CLINICA cartella clinica è previsto.. la rilevazione di. peso corporeo e l altezzal nonché l IMC e la segnalazione della eventuale prescrizione nutrizionale... compresa la variazione anamnestica del peso, dal suo ingresso alla dimissione.. prescrizioni nutrizionali raccoglie i dati relativi alla dieta prescritta

ASL Milano Linee d Indirizzo per La Prevenzione della Malnutrizione FORMAZIONE è fondamentale la formazione di tutto il personale coinvolto...operatore sanitario.. deve essere reso responsabile...è opportuno prevedere chiari percorsi di comunicazione. Tra gli argomenti preferenziali è opportuno prevedere anche prevenzione e trattamento della malnutrizione; malattie non trasmissibili connesse con alimentazione non corretta; ruolo della nutrizione nella terapia; promozione di corretti stili di vita.

FORMAZIONE Formazione e aggiornamento del personale di cucina (degenti / dipendenti) migliorare conoscenze in nutrizione e rendere più attiva la partecipazione al progetto di promuovere un alimentazione sana all interno dell azienda ospedaliera formazione iniziata nel 2008, periodicamente ripresa per mantenere aggiornate le conoscenze acquisite Corsi di aggiornamento ECM Sensibilizzare gli operatori sanitari alla identificazione della malnutrizione sui degenti e alla sua prevenzione e trattamento

SOVRAPPESO ED OBESITA Analisi dati 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Ha applicato la misura del peso corporeo e della statura e il calcolo del BMI? 85% 55% 22% SU ME STESSO SU FAMILIARI/CONOSCENTI SU PAZIENTI La domanda riguarda l'applicazione pratica delle nozioni impartite te A quali persone ha trasmesso informazioni su quanto appreso? 100% 94% La domanda indaga sulla trasferibilità dei contenuti del corso 80% 60% 40% 20% 0% 77% 57% FAMILIARI CONOSCENTI PAZIENTI

ASL Milano Linee d Indirizzo d per La Prevenzione della Malnutrizione Il RUOLO DELLA ASL.ASL verificherà le misure adottate ai fini della prevenzione della malnutrizione clinica e del recepimento delle Linee di Indirizzo della Regione Lombardia per la prevenzione del sovrappeso e dell obesit obesità..verificherà,, inoltre, che siano state attivate adeguate iniziative di orientamento verso scelte nutrizionali consapevoli,, che siano stati promossi corretti stili di vita,.

Attività dirette sugli operatori Controlli sanitari sui dipendenti medico competente screening del sovrappeso/obesita e corretto stile di vita nei controlli sanitari del personale effettuato: sistematica rilevazione di peso e statura e calcolo del BMI raccolta anamnestica relativa all attivit attività fisica e alle abitudini alimentari somministrazione di un questionario su Alimentazione e stile di Vita.

Alimentazione e Stili Di Vita Questionario

Alimentazione e Stili Di Vita Partecipanti al questionario F 413 (66%) BMI (Body Mass Index) M 213 (34%) Ospedale San Carlo Italia tot 626 sottopeso normopeso 4% 60% 5% 50% sovrappeso 28% 35% 34% maschi obeso 8% 10% 66% femmine www.istat.it Stli di vita e condizione di salute anno 2009

ATTIVITA' FISICA Tutti i giorni Saltuariamente (nel tempo libero) Mai Ospedale San Carlo 22% 46% 32% Italia 20% 39% 41% www.istat.it dati del 2002 Corretti ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA Molto corretti Poco corretti Molto scorretti Ospedale San Carlo 36 % 55 % 8,9 % 0,1 %

DISTRIBUZIONE DEL BMI E STILI DI VITA 70 Condizione: MOLTO SCORRETTI POCO CORRETTI CORRETTI MOLTO CORRETTI 60 SOTTOPESO 2 (7,7%) 10 (42,3%) 13 (50%) 50 NORMOPESO 1 (0,3%) 36 (9,7%) 201 (53,8%) 135 (36,2%) % 40 30 SOVRAPPESO 11 (6,3%) 98 (56%) 66 (37,7%) 20 OBESO 7 (13,2%) 32 (60,4%) 14 (26,4%) 10 Totale complessivo 1 (0,1%) 56 (8,9%) 341 (55%) 228 (36%) 0 sottopeso normopeso sovrappeso obesi molto scorretti poco corretti corretti molto corretti 30

DISTRIBUZIONE DEL BMI E ATTIVITA FISICA 60 ATTIVITA FISICA 50 Condizione: mai saltuariamente (nel tempo libero) sempre, tutti i giorni 40 SOTTOPESO 8 (34,6%) 10 (38,5%) 7 (26,9%) % 30 NORMOPESO SOVRAPPESO OBESO Totale complessivo 110 (29,3%) 51 (29,1%) 29 (54,7%) 198 (32%) 173 (46,5%) 88 (50,3%) 19 (35,8%) 290 (46%) 90 (24,2%) 36 (20,6%) 5 (9,4%) 138 (22%) 20 10 0 sottopeso normopeso sovrappeso obesi mai saltuariamente sempre p < 0,05

Promozione di una sana alimentazione Il progetto mensa dell'ao Ospedale San Carlo Borromeo Sicurezza Alimentare in Ospedale

Progetto Mensa le preparazioni sono state classificate in 4 gruppi a contenuto calorico crescente identificati da differenti colori

Progetto Mensa

Progetto Mensa Combinando i piatti utilizzando i colori si può scegliere ciò che si ritiene più adatto non solo al proprio gusto, ma anche alle proprie esigenze nutrizionali

L'iniziativa è stata divulgata attraverso un opuscolo consegnato a ciascun dipendente OBIETTIVI valutazione dell efficacia efficacia e del gradimento da parte del personale sanitario

TI SEMBRA CHE LE INFORMAZIONI MEDIANTE CARTELLONISTICA SIANO: 8% 8% 9% 75% Facilmente consultabili e comprensibili Facilmente consultabili ma incomprensibili Poco visibili Non mi interessa la cartellonistica esposta in men 30% UTILITA' 3% 13% 54% Per nulla Poco Abbastanza Molto

FUTURO