Intervento a cura di: Dr.ssa Silvana Mazza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Intervento a cura di: Dr.ssa Silvana Mazza"

Transcript

1 Problematiche nutrizionali nelle aziende ospedaliere e e nelle residenze per anziani: Problematiche nutrizionali nelle aziende ospedaliere e nelle residenze per anziani: Milano, 23 Novembre 2012 Intervento a cura di: Dr.ssa Silvana Mazza

2 Ospedali che promuovono salute Problematiche nutrizionali nelle aziende ospedaliere e e nelle residenze per anziani: La rete HPH, ospedali che promuovono salute, rappresenta il tentativo promosso dall'organizzazione Mondiale della Sanità di introdurre nell'area dell'assistenza ospedaliera i principi e i metodi della promozione della salute, intesa come "processo che mette in grado le persone e le comunità di avere un maggior controllo sulla propria salute e di migliorarla". 2

3 Obiettivi di Asl Milano Promuovere l'adozione di un test di screening nutrizionale nelle strutture sanitarie ospedaliere ed assistenziali. Promuovere sani stili di vita tra i lavoratori delle strutture sanitarie. 3 Problematiche nutrizionali nelle aziende ospedaliere e e nelle residenze per anziani:

4 Quadro Normativo Problematiche nutrizionali nelle aziende ospedaliere e e nelle residenze per anziani: 12/11/ 2003 il Council of Europe Committee of Ministers ha emesso una serie di raccomandazioni per i vari Stati membri atte a sancire l importanza di adeguati interventi nutrizionali per tutti i soggetti ospedalizzati e degenti RSA allo scopo di identificare i pazienti a rischio nutrizionale al momento dell ammissione in reparto e supportarli tempestivamente dal punto di vista dietetico (ResAP ). 28/5/2008, Linee di indirizzo della Regione Lombardia per la prevenzione e la gestione integrata ospedale-territorio del sovrappeso e dell obesità - per il triennio 2008/ /9/2008, Risoluzione del Parlamento europeo, concernente "Una strategia europea sugli aspetti sanitari connessi all'alimentazione, al sovrappeso e all'obesità (2007/2285 INI), che sollecita ad adottare un approccio più olistico alla nutrizione ed a fare della malnutrizione, insieme all obesità, una delle principali priorità nel campo della nutrizione e della salute. Per tale motivo invita gli Stati membri a migliorare sul piano quantitativo e qualitativo l'alimentazione negli ospedali e nelle case di riposo, al fine, anche, di ridurre i tempi di degenza. 6/4/2009 Direzione Generale Sanità della Regione Lombardia Linee Guida della Regione Lombardia per la Ristorazione Ospedaliera. 4

5 Le linee di Indirizzo di ASL Milano Problematiche nutrizionali nelle aziende ospedaliere e e nelle residenze per anziani: La malnutrizione clinica Valutazione del rischio nutrizionale Il servizio di ristorazione collettiva La cartella clinica Formazione Il ruolo della ASL (2 Luglio 2009) 5

6 Il Problema Problematiche nutrizionali nelle aziende ospedaliere e e nelle residenze per anziani: Secondo le stime il 40% dei pazienti ricoverati e fra il 40 e l'80% degli anziani che risiedono in case di riposo sono malnutriti ( Risoluzione del Parlamento europeo del 25 Settembre 2008). Durante la degenza lo stato nutrizionale peggiora in oltre un terzo dei soggetti. La malnutrizione per difetto è presente anche nella popolazione anziana che vive al proprio domicilio. Le cause Sono da cercarsi nel persistere della malattia e sono in parte irrisolvibili, ma anche nella scarsa attenzione alle tematiche dell alimentazione e negli insufficienti interventi nutrizionali (ad es. di nutrizione artificiale), ovvero: scarso riconoscimento del problema, vitto non gradito, organizzazione del servizio inadeguata ai bisogni dei pazienti, assistenza al pasto per non autosufficienti. 6

7 La Malnutrizione Clinica Problematiche nutrizionali nelle aziende ospedaliere e e nelle residenze per anziani: Lo stato nutrizionale influenza il decorso delle malattie e condiziona la qualità della vita. Durante la degenza lo stato nutrizionale peggiora in oltre un terzo dei soggetti. Alcune delle complicanze Aumento dei tempi di degenza e di riabilitazione Indebolimento del sistema immune con aumento delle infezioni Riduzione della muscolatura Riduzione della funzione respiratoria muscolare con conseguenti difficoltà respiratorie e aumento delle infezioni polmonari e delle insufficienze respiratorie Diminuita termoregolazione Diminuita capacità di guarigione delle ferite Aumento dei costi a carico del Servizio Sanitario 7

8 Il rischio nutrizionale Problematiche nutrizionali nelle aziende ospedaliere e e nelle residenze per anziani: Le raccomandazioni fornite dalle linee guida e dai documenti di consenso internazionali, hanno posto l attenzione sulla necessità che il rischio nutrizionale sia routinariamente valutato. 8

9 Applicazione delle Linee Guida Il percorso di qualità di ASL Milano: la centralità del cittadino la mancata valutazione del rischio nutrizionale è considerata malpractice 9 Problematiche nutrizionali nelle aziende ospedaliere e e nelle residenze per anziani:

10 La ristorazione ospedaliera Problematiche nutrizionali nelle aziende ospedaliere e e nelle residenze per anziani: La ristorazione collettiva in ambiente sanitarioassistenziale deve essere considerata parte della terapia del soggetto ricoverato e valutata non solo in termini di costo ma anche in termini di efficacia clinica. Pertanto, la qualità ottimale della nutrizione è prerequisito per ogni altro trattamento. 10

11 Il processo assistenziale della nutrizione Problematiche nutrizionali nelle aziende ospedaliere e e nelle residenze per anziani: garantire l idoneità igienico sanitaria degli alimenti; assicurare la conformità nutrizionale; assicurare gli standard qualitativi (modalità di prenotazione e distribuzione del pasto, gestione acquisti, ecc.); consentire la centralità della persona (gusti, abitudini, orari dei pasti, necessità dei ricoverati); prevedere la possibilità di integrazione dei pasti principali, se necessario, con spuntini o supplementi nutrizionali. 11

12 Il Servizio di Ristorazione Collettiva Problematiche nutrizionali nelle aziende ospedaliere e e nelle residenze per anziani: La Direzione Sanitaria predispone il dietetico: idoneo alla specifica fascia di utenza, anche per quanto riguarda le esigenze dietetiche particolari. Livelli di qualità più elevati necessitano di: misurare il processo con evidenza di eventuali punti di debolezza. monitoraggio dei consumi (anche attraverso la valutazione, a campione, degli scarti) soddisfazione dell utenza,(anche attraverso questionari di gradimento ) 12

13 Il ruolo della ASL Problematiche nutrizionali nelle aziende ospedaliere e e nelle residenze per anziani: Nel corso dei sopralluoghi ASL Milano verifica le misure adottate ai fini della prevenzione della malnutrizione clinica e del recepimento delle linee di indirizzo della Regione Lombardia per la prevenzione del sovrappeso e dell obesità. Si prenderà visione delle procedure predisposte dalla Direzione Sanitaria e della loro corretta applicazione e degli standard qualitativi del servizio di ristorazione. Si verificherà che siano state attivate adeguate iniziative di orientamento verso scelte nutrizionali consapevoli e che siano stati promossi corretti stili di vita. Si prenderà visione della corretta registrazione in cartella clinica dei dati antropometrici e dell eventuale prescrizione nutrizionale nonché della completa compilazione della lettera di dimissione. 13

14 Problematiche nutrizionali nelle aziende ospedalieree e nelle residenze per anziani: 14

15 Problematiche nutrizionali nelle aziende ospedalieree e nelle residenze per anziani: 15

16 Promozione della salute nei luoghi di lavoro Problematiche nutrizionali nelle aziende ospedaliere e e nelle residenze per anziani: La Community Guide in una revisione sistematica degli studi sugli interventi di promozione della salute svolti nei luoghi di lavoro, segnala come efficaci, nella perdita di peso, quelli che hanno combinato attività fisica ed educazione alimentare. Anche il Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie (CCM) raccomanda, quale strategia generale di approccio al problema obesità, di: favorire la disponibilità di scelte alimentari nutrizionalmente corrette nelle mense aziendali. 16

17 Star bene? E una questione di stili di vita! 17 Problematiche nutrizionali nelle aziende ospedaliere e e nelle residenze per anziani:

18 MALATTIE CRONICO-DEGENERATIVE FATTORI DI RISCHIO CONTROLLABILI Problematiche nutrizionali nelle aziende ospedaliere e e nelle residenze per anziani: 1. MCV 2. Diabete 3. Tumore 1. Alimentazione 2. Fumo 3. Alcool 4. Droga 5. Sedentarietà obesità, ipertensione, eccesso colesterolo 1. Età FATTORI DI RISCHIO NON CONTROLLABILI 2. Sesso 3. Genetica 18

19 Promozione di corretti stili di vita Problematiche nutrizionali nelle aziende ospedaliere e e nelle residenze per anziani: L ambiente di lavoro è un contesto particolarmente favorevole per gli interventi di promozione della salute: Prevenzione delle patologie cronico-degenerative, connesse con stili di vita non corretti protratti nel tempo Pasti sicuri, sotto l aspetto igienico-sanitario e nutrizionalmente coerenti Iniziative idonee a promuovere e favorire il cambiamento 19

20 LE GIORNATE NAZIONALI Di NUTRIZIONE PRATICA 2008 obesità + diabete: nuove prospettive di cura 20 Problematiche nutrizionali nelle aziende ospedaliere e e nelle residenze per anziani:

21 Luogo di lavoro: un luogo in cui promuovere salute Problematiche nutrizionali nelle aziende ospedaliere e e nelle residenze per anziani: Fattori che influenzano negativamente la salute: impieghi sedentari stress lavorativo tempi brevi per consumare il pasto che conduce su scelte di cibi veloci poco tempo per praticare attività sportiva turni Promuovere salute disponibilità di scelte alimentari nutrizionalmente corrette adeguata attività motoria 21

22 e e nelle residenze per anziani:

23 Mezz ora per la mia salute Problematiche nutrizionali nelle aziende ospedaliere e e nelle residenze per anziani: Vuole sottolineare come una adeguata informazione sanitaria in un tempo breve della propria giornata possa influire notevolmente sul benessere psicofisico, anche in periodi socialmente complessi come quello che stiamo vivendo. 23

24 Problematiche nutrizionali nelle aziende ospedalieree e nelle residenze per anziani: 24

25 Problematiche nutrizionali nelle aziende ospedalieree e nelle residenze per anziani: 25

26 Favorire l adozione di standard nutrizionali sani Problematiche nutrizionali nelle aziende ospedaliere e e nelle residenze per anziani: Energia da grassi non superiore al 30 % Energia da grassi saturi non superiore al 10 % Energia da carboidrati superiore al 55 % Energia da zuccheri semplici inferiore al 15 % Sale da cucina non superiore ai 6 grammi/die 26

27 Problematiche nutrizionali nelle aziende ospedalieree e nelle residenze per anziani: 27

28 Problematiche nutrizionali nelle aziende ospedalieree e nelle residenze per anziani: 28

29 Problematiche nutrizionali nelle aziende ospedalieree e nelle residenze per anziani: 29

30 BNL 2012 Problematiche nutrizionali nelle aziende ospedaliere e nelle residenze per anziani: Il BMI dei lavoratori 64% normopeso 26% sovrappeso 5% obesi 45% 41% 40% 35% 33% 31% 30% BNL % 20% Progetto Nazionale Passi % I lavoratori di BNL in eccesso di peso sono meno della media nazionale!! 10% 5% 0% eccesso di peso 30

31 Consumo di soft drink (*) 68% mai o raramente 25% 2 volte/settimana 7% ogni giorno 12% dei soggetti che le consuma è in eccesso di peso (*) Le risposte del campione BNL Problematiche nutrizionali nelle aziende ospedaliere e e nelle residenze per anziani:

32 Consumo di : Problematiche nutrizionali nelle aziende ospedaliere e e nelle residenze per anziani: CARNE il 66% dei partecipanti ha risposto di consumare 2-3 porzioni alla settimana di carni e salumi il 25% consuma 3-4 volte carne e 2-3 salumi ( il 59% nel 2009 ) il 9% dichiara mai o raramente (il 5% nel 2009) PESCE Il 9% dichiara di non mangiare mai pesce (nel 2009 erano il 30%) quelli che ne mangiano almeno 2 porzioni sono passati dal 24% del 2009 al 45% nel 2012 Invariato il n. di quanti consumano una porzione settimanale ( 45-46% ). 32

33 Porzioni di frutta & verdura Problematiche nutrizionali nelle aziende ospedaliere e e nelle residenze per anziani: 2012: quanti lavoratori consumano, combinando frutta e verdura, le 5 porzioni giornaliere consigliate dalle linee guida? 14% consuma le 5 porzioni raccomandate 76% non consuma le 5 porzioni raccomandate 12% non consuma né frutta né verdura 33

34 2012: Il piatto a spicchi 34 Problematiche nutrizionali nelle aziende ospedaliere e e nelle residenze per anziani:

35 BNL 2012: Attività fisica e fumo Problematiche nutrizionali nelle aziende ospedaliere e e nelle residenze per anziani: Il 66% cammina più di mezz ora al giorno e il 75% di loro lo fa anche a passo svelto ( solo il 30% nel 2009 ). il 31% pratica 2-3 volte la settimana attività sportiva, il 23% pratica sport una volta alla settimana e il 46% raramente. Nel 2009 il 52% non praticava attività sportiva IL 22% sono sedentari il 71% ha risposto che non fuma ( 79% nel 2009 ) l 11% è un ex fumatore il 18% ammette di fumare l incidenza dei fumatori è minore rispetto alla media italiana: 52% non fumatori, 28% fumatori, 19% ex fumatori. 35

36 Da progetto a consuetudine Persone consapevoli di guadagno di salute Azienda di Ristorazione fornisce alimenti salutari Siamo sulla buona strada 36 Problematiche nutrizionali nelle aziende ospedaliere e e nelle residenze per anziani:

37 BNL: confronti Problematiche nutrizionali nelle aziende ospedaliere e e nelle residenze per anziani: 1. Passano dal 25% del 2009 al 65% del 2012: coloro che dichiarano di consumare almeno 2 porzioni di frutta e 2 verdura al giorno. 2. Revisione capitolato: aumento delle quantità giornaliere di verdura fresca servita da 20 Kg a 50 Kg 3. Si riscontra che il consumo di pane e pasta integrale passa da zero a tre Kg al giorno durante il progetto del 2009 a 6 Kg al giorno durante il progetto del Riduzione del consumo quotidiano di bevande dolci : dall 11% nel 2009 si passa al 7% del 2012 (dato emerso dai questionari). 5. Il 44% dei partecipanti all edizione 2009 e 2012 dichiara di aver incremento attività fisica 6. Riduzione del sale nel pane da 2% a 1.7% 37

38 SIAMO CIO CHE MANGIAMO? 38 Problematiche nutrizionali nelle aziende ospedaliere e e nelle residenze per anziani:

39 Problematiche nutrizionali nelle aziende ospedalieree e nelle residenze per anziani: 39

40 Problematiche nutrizionali nelle aziende ospedalieree e nelle residenze per anziani: 40

41 Problematiche nutrizionali nelle aziende ospedalieree e nelle residenze per anziani: 41

42 I menù 42 Problematiche nutrizionali nelle aziende ospedaliere e e nelle residenze per anziani:

43 Problematiche nutrizionali nelle aziende ospedalieree e nelle residenze per anziani: 43

44 Problematiche nutrizionali nelle aziende ospedalieree e nelle residenze per anziani: 44

45 Problematiche nutrizionali nelle aziende ospedalieree e nelle residenze per anziani: 45

46 Problematiche nutrizionali nelle aziende ospedalieree e nelle residenze per anziani: 46

47 Ringraziamenti Problematiche nutrizionali nelle aziende ospedaliere e e nelle residenze per anziani: La collaborazione tra le aziende partner dell iniziativa è stata efficace e ne ha consentito la buona riuscita. Ad esse ed a tutti gli operatori che si sono impegnati per il buon esito del progetto vanno i ringraziamenti di ASL Milano. 47

48 Problematiche nutrizionali nelle aziende ospedalieree e nelle residenze per anziani: 48

49 Problematiche nutrizionali nelle aziende ospedalieree e nelle residenze per anziani: 49

50 Problematiche nutrizionali nelle aziende ospedalieree e nelle residenze per anziani: 50

51 MUST Problematiche nutrizionali nelle aziende ospedaliere e e nelle residenze per anziani: (*) Nota: In caso di rischio elevato, la procedura di trattamento va eseguita finchè il paziente può trarne beneficio. 51

52 Il dietetico deve essere: Problematiche nutrizionali nelle aziende ospedaliere e e nelle residenze per anziani: a composizione bromatologica nota; comunicato al personale medico e infermieristico, agli utenti ed ai parenti, con strumenti di informazione quali, ad esempio opuscoli specifici; con indicazioni chiare di tutti gli ingredienti, per consentire di individuare eventuali allergeni e favorire scelte consapevoli. 52

53 CONSIDERAZIONI Problematiche nutrizionali nelle aziende ospedaliere e e nelle residenze per anziani: Il rischio nutrizionale rientra a pieno titolo nel più ampio quadro del rischio clinico e va pertanto sistematicamente valutato. Affinché ciò avvenga occorre costruire processi assistenziali codificati, le cui azioni di rilevazione dovranno essere semplici, non invasive, non costose ma di rilevante significato clinico, con un significativo risparmio dei costi sanitari: rilevazione dei dati (peso, altezza, IMC, circ.za vita); screening nutrizionali; predisposizione dietetico); Formazione del personale. 53

54 Ridurre la sedentarietà Problematiche nutrizionali nelle aziende ospedaliere e e nelle residenze per anziani: Aumentare del 10% la prevalenza di individui che praticano regolarmente attività fisica/sportiva nel tempo libero Aumentare del 10% la prevalenza di anziani che praticano regolarmente attività fisica/sportiva nel tempo libero 54

Miglioramento dello stile alimentare tra gli operatori che effettuano il turno di notte

Miglioramento dello stile alimentare tra gli operatori che effettuano il turno di notte Miglioramento dello stile alimentare tra gli operatori che effettuano il turno di notte Emilia Guberti Unità Operativa Complessa Igiene Alimenti e Nutrizione Dipartimento t Sanità Pubblica PREMESSA Un

Dettagli

Individuazione del paziente a rischio di malnutrizione: una proposta collaborativa per la qualità dell assistenza

Individuazione del paziente a rischio di malnutrizione: una proposta collaborativa per la qualità dell assistenza IL PROCESSO ASSISTENZIALE DELLA NUTRIZIONE IN OSPEDALE Modena, 12 dicembre 2014 Individuazione del paziente a rischio di malnutrizione: una proposta collaborativa per la qualità dell assistenza Silvia

Dettagli

LA RISTORAZIONE COLLETTIVA INTERVENTI E PROPOSTE

LA RISTORAZIONE COLLETTIVA INTERVENTI E PROPOSTE ROMA 25 GIUGNO 2008 LA RISTORAZIONE COLLETTIVA INTERVENTI E PROPOSTE LUCIA GUIDARELLI MINISTERO DEL LAVORO DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E NUTRIZIONE

Dettagli

Attivo ( ) parzialmente attivo ( ) sedentario ( )

Attivo ( ) parzialmente attivo ( ) sedentario ( ) Attività fisica L attività fisica praticata regolarmente svolge un ruolo di primaria importanza nella prevenzione di malattie cardiovascolari, diabete, ipertensione e obesità. Uno stile di vita sedentario

Dettagli

Alimentazione negli ospedali e nelle RSA: come strutturare il servizio

Alimentazione negli ospedali e nelle RSA: come strutturare il servizio Alimentazione negli ospedali e nelle RSA: come strutturare il servizio PROPOSTE DI MIGLIORAMENTO: CON QUALE ORGANIZZAZIONE Anna Demagistris - S.C. Dietetica e Nutrizione Clinica Susanna Zozzoli - Direzione

Dettagli

CIBO E SCUOLA Brescia, 26 maggio 2016 Capitolati d appalto: una risorsa per una sana alimentazione

CIBO E SCUOLA Brescia, 26 maggio 2016 Capitolati d appalto: una risorsa per una sana alimentazione CIBO E SCUOLA Brescia, 26 maggio 2016 Capitolati d appalto: una risorsa per una sana alimentazione Dr.ssa Margherita Marella Resp. U.O. Educazione alla Salute PRESUPPOSTI... MODELLO LOMBARDO DELLE SCUOLE

Dettagli

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Villa Gualino, Torino, 9 dicembre 2009 Modo di vivere fondato su modelli comportamentali riconoscibili, determinati a loro volta dall interazione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica U.O.S.D. Igiene degli Alimenti e Nutrizione

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica U.O.S.D. Igiene degli Alimenti e Nutrizione DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica U.O.S.D. Igiene degli Alimenti e Nutrizione Il problema dell obesità e del sovrappeso nei bambini ha acquistato un importanza crescente in Italia

Dettagli

Situazione nutrizionale e abitudini alimentari

Situazione nutrizionale e abitudini alimentari Studio PASSI 6 AUSL Modena Situazione nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso

Dettagli

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni Nell anno 2007 è stato avviato un progetto di sorveglianza nutrizionale

Dettagli

Le linee guida sulla ristorazione

Le linee guida sulla ristorazione Oggi mangio fuori casa: strategie per un pasto sicuro Le linee guida sulla ristorazione dr. Filippo De Naro Papa - Servizio Igiene Alimenti Nutrizione dell ASL TO1 La ristorazione collettiva preparazione

Dettagli

ELABORAZIONE DATI SONDAGGIO DIPENDENTI ASL

ELABORAZIONE DATI SONDAGGIO DIPENDENTI ASL ELABORAZIONE DATI SONDAGGIO DIPENDENTI ASL Premessa La sedentarietà è una delle prime dieci cause di mortalità e di morbilità. La quota di popolazione stimata di adulti sedentari a Lecco è intorno al 60-85%.

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante

Dettagli

Attività fisica nel Lazio e nella ASL di Latina: dati Passi

Attività fisica nel Lazio e nella ASL di Latina: dati Passi Attività fisica nel Lazio e nella ASL di Latina: dati Passi 2012-2015 L attività fisica praticata regolarmente svolge un ruolo di primaria importanza nella prevenzione di malattie cardiovascolari, diabete,

Dettagli

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale? Alimentazione Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante per le principali patologie

Dettagli

quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI

quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI Michela Morri Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Rimini Le malattie cronico-degenerative

Dettagli

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Qual è lo stato nutrizionale nella popolazione

Dettagli

CAPITOLO 17. ATTENZIONE DEI SANITARI E PROMOZIONE ALLA SALUTE

CAPITOLO 17. ATTENZIONE DEI SANITARI E PROMOZIONE ALLA SALUTE Attenzione dei sanitari e promozione alla salute CAPITOLO 17. ATTENZIONE DEI SANITARI E PROMOZIONE ALLA SALUTE Sintesi. L indagine ISTMO indaga l attenzione dei sanitari nei confronto dei fattori di rischio

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

PREVEZIONE ALIMENTAZIONE. Gallieno Marri

PREVEZIONE ALIMENTAZIONE. Gallieno Marri PREVEZIONE ALIMENTAZIONE Gallieno Marri L'OMS stima in circa 17 milioni il numero delle persone muoiono prematuramente ogni anno proprio a causa di una epidemia globale di malattie croniche e le previsioni

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Sistema di Sorveglianza PASSI 28 Stato nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta

Dettagli

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Sorveglianza PASSI Asl Roma D Risultati dell indagine PASSI 2009-2012 nella prevenzione del rischio cardiovascolare Dr.ssa Rosanna Trivellini Coordinatore Aziendale Sorveglianza

Dettagli

QUALI BUONE PRASSI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE. PROMOZIONE DI UNA SANA ALIMENTAZIONE 9 giugno 2015 ASL Brescia UO Educazione alla Salute

QUALI BUONE PRASSI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE. PROMOZIONE DI UNA SANA ALIMENTAZIONE 9 giugno 2015 ASL Brescia UO Educazione alla Salute QUALI BUONE PRASSI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE PROMOZIONE DI UNA SANA ALIMENTAZIONE 9 giugno 2015 ASL Brescia UO Educazione alla Salute LE SFIDE DELLA PROMOZIONE DELLA SALUTE IN EUROPA LA VITA MEDIA

Dettagli

Guadagnare Salute. IL Sistema di Sorveglianza OKkio alla SALUTE

Guadagnare Salute. IL Sistema di Sorveglianza OKkio alla SALUTE Guadagnare Salute Lionella Bertoli, giugno 2012 IL Sistema di Sorveglianza OKkio alla SALUTE OKkio alla SALUTE è un sistema di sorveglianza sulle abitudini ed i rischi comportamentali in età 6-17 anni,

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

RISTORAZIONE IN. Dott. Maurizio Ferrante. Direttore Sanitario Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma

RISTORAZIONE IN. Dott. Maurizio Ferrante. Direttore Sanitario Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma Dott. Maurizio Ferrante Direttore Sanitario Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma L alimentazione è un bisogno primario: una buona alimentazione è essenziale per il benessere

Dettagli

I dati dei sistemi di sorveglianza su sovrappeso, alimentazione, attività fisica

I dati dei sistemi di sorveglianza su sovrappeso, alimentazione, attività fisica La prevenzione del sovrappeso e dell obesità come strumento per la prevenzione del diabete e delle malattie croniche Genova 15 dicembre 2011 I dati dei sistemi di sorveglianza su sovrappeso, alimentazione,

Dettagli

Obesità : da malattia del benessere ad epidemia Agire sugli stili di vita per contrastare un emergenza globale

Obesità : da malattia del benessere ad epidemia Agire sugli stili di vita per contrastare un emergenza globale Obesità : da malattia del benessere ad epidemia Agire sugli stili di vita per contrastare un emergenza globale Maria Luisa Amerio Direttore Struttura Complessa di Dietetica e Nutrizione Clinica Ospedale

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione;

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno Dati del sistema di sorveglianza Passi 21-213 Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Lo stato nutrizionale di una popolazione

Dettagli

Dal monitoraggio della ristorazione ospedaliera alla rilevazione della qualità: l esperienza del Nuovo Ospedale di Modena

Dal monitoraggio della ristorazione ospedaliera alla rilevazione della qualità: l esperienza del Nuovo Ospedale di Modena Dal monitoraggio della ristorazione ospedaliera alla rilevazione della qualità: l esperienza del Nuovo Ospedale di Modena Rossella Giannini Dietista - UO Scienza dell Alimentazione e Dietetica Nuovo Ospedale

Dettagli

Come considerano il proprio peso le persone intervistate?

Come considerano il proprio peso le persone intervistate? Situazione nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante

Dettagli

DIFFERENZE DI GENERE NELLO STUDIO MOMA: PREVALENZA DI SINDROME METABOLICA (SM) E STILI DI VITA

DIFFERENZE DI GENERE NELLO STUDIO MOMA: PREVALENZA DI SINDROME METABOLICA (SM) E STILI DI VITA 3 Congresso Nazionale sulla Medicina di Genere Padova, 10-11 ottobre 2013 DIFFERENZE DI GENERE NELLO STUDIO MOMA: PREVALENZA DI SINDROME METABOLICA (SM) E STILI DI VITA Dott. Enrico Chendi Clinica Medica

Dettagli

Il Piano Regionale della Prevenzione relativo

Il Piano Regionale della Prevenzione relativo Il Piano Regionale della Prevenzione 2010-2012 relativo all obesità infantile Assessorato politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna M.Fridel Parma 27 ottobre 2012 Il percorso di progettazione

Dettagli

Schede PASSI 2016: le abitudini alimentari

Schede PASSI 2016: le abitudini alimentari Azienda Sanitaria Locale di Chieri, Carmagnola, Moncalieri e Nichelino *** Schede ASSI 216: le abitudini alimentari [Dati della sorveglianza raccolti negli anni 212-215] rogressi delle Aziende Sanitarie

Dettagli

Confronto tra strumenti di valutazione della malnutrizione in ambito ospedaliero. Cristina Borgio 5 dicembre 2016

Confronto tra strumenti di valutazione della malnutrizione in ambito ospedaliero. Cristina Borgio 5 dicembre 2016 Confronto tra strumenti di valutazione della malnutrizione in ambito ospedaliero Cristina Borgio 5 dicembre 2016 Malnutrizione ospedaliera 20-50% dei pazienti ospedalizzati all ingresso in ospedale è malnutrito

Dettagli

Educazione motoria e alimentare: quali prospettive?

Educazione motoria e alimentare: quali prospettive? Stili di vita attivi e sani: movimento ed alimentazione in età evolutiva Educazione motoria e alimentare: quali prospettive? Claudio Robazza Sabato, 15 novembre 2014, Chieti Problema Aumento sedentarietà

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE FVG (proroga al )

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE FVG (proroga al ) PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE FVG 2010-2012 (proroga al 31.12.2013) Dott. Nora Coppola Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria e politiche sociali Area della Prevenzione e promozione

Dettagli

PROGETTO: RISTORANTI DELLA SALUTE. A cura di: ASL VARESE UNIASCOM-CONFCOMMERCIO - ASSOCIAZIONE PROVINCIALE RISTORATORI

PROGETTO: RISTORANTI DELLA SALUTE. A cura di: ASL VARESE UNIASCOM-CONFCOMMERCIO - ASSOCIAZIONE PROVINCIALE RISTORATORI PROGETTO: RISTORANTI DELLA SALUTE A cura di: ASL VARESE UNIASCOM-CONFCOMMERCIO - ASSOCIAZIONE PROVINCIALE RISTORATORI I 10 PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO PER LA SALUTE PER I PAESI A ELEVATO REDDITO Da Global

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Emilia Guberti direttore SIAN Az USL Bologna

Emilia Guberti direttore SIAN Az USL Bologna Promozione del consumo di alimenti protettivi di stili di vita salutari attraverso la distribuzione automatica nell azienda USL di Bologna Emilia Guberti direttore SIAN Az USL Bologna Sfide Piano Nazionale

Dettagli

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE Andrea Scaramuzza Alessandra Bosetti Gian Vincenzo Zuccotti Clinica Pediatrica Università di Milano Ospedale Luigi Sacco PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI

Dettagli

L alimentazione dello Sportivo

L alimentazione dello Sportivo L alimentazione dello Sportivo Dott.ssa Chiara Luppi Dietista Servizio di Medicina dello Sport AUSL Modena Lo sport non ha età, Sassuolo 26/11/2011 Uno stile di vita sano è il passaporto per la longevità!

Dettagli

Alimentazione per l infanzia

Alimentazione per l infanzia Alimentazione per l infanzia I. A. I. Informazione Alimentare Infanzia Merenda nell'ora di ricreazione Organizzazione Il gruppo d'indagine composto da: Bertoli Silvia, Bianco Katia, Collina Chiara, Rugani

Dettagli

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese modello alimentare ad alto tenore calorico ed uno stile di vita troppo sedentario Incremento sovrappeso e obesità rischio

Dettagli

DELLA SALUTE PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE

DELLA SALUTE PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE Report OMS - Ginevra 2003 Diet, nutrition and the prevention of chronic diseases Malattie cardiovascolari, diabete, obesità, neoplasie: patologie su cui è possibile agire in ambito preventivo Target privilegiato

Dettagli

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare Rischio cardiovascolare Le malattie cardiovascolari comprendono un ventaglio di patologie gravi e diffuse (le più frequenti sono infarto miocardico e ictus cerebrale), che rappresentano la prima causa

Dettagli

Stili di vita e ambienti di lavoro: le iniziative dell INAIL Ricerca

Stili di vita e ambienti di lavoro: le iniziative dell INAIL Ricerca Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro e Ambientale Stili di vita e ambienti di lavoro: le iniziative dell INAIL Ricerca Tiziana Paola Baccolo Bologna, 21 ottobre 2016 Promozione della

Dettagli

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche del fegato

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche del fegato PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO Patologie croniche del 122 Patologie croniche del La prevalenza di patologie croniche del cresce con l avanzare dell età In l 1,5 degli intervistati di 18-69 anni ha riferito

Dettagli

INDAGINE SULLA RISTORAZIONE NELLE RESIDENZE PER ANZIANI DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

INDAGINE SULLA RISTORAZIONE NELLE RESIDENZE PER ANZIANI DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA INDAGINE SULLA RISTORAZIONE NELLE RESIDENZE PER ANZIANI DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Direzione Centrale Salute, Integrazione Socio Sanitaria, Politiche Sociali e Famiglia, Area Promozione della

Dettagli

Strategie per garantire porzioni corrette: i dati di letteratura. Dietista SIAN Dott.ssa Katia Fasolo

Strategie per garantire porzioni corrette: i dati di letteratura. Dietista SIAN Dott.ssa Katia Fasolo Strategie per garantire porzioni corrette: i dati di letteratura Dietista SIAN Dott.ssa Katia Fasolo Porzioni corrette e prevenzione dell obesità: dati di letteratura Numerosi sistemi di sorveglianza sull

Dettagli

11 MEETING ITALIANO CITTA SANE. Comunicazione e partecipazione per la promozione della salute Anno europeo dei cittadini

11 MEETING ITALIANO CITTA SANE. Comunicazione e partecipazione per la promozione della salute Anno europeo dei cittadini 11 MEETING ITALIANO CITTA SANE Comunicazione e partecipazione per la promozione della salute 2013 Anno europeo dei cittadini ASL E COMUNE DI MILANO PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE Laura Agalbato Servizio

Dettagli

Piattaforma didattica sulla corretta alimentazione per le scuole secondarie di primo grado della Provincia di Bologna

Piattaforma didattica sulla corretta alimentazione per le scuole secondarie di primo grado della Provincia di Bologna Progetto Una settimana per una vita sana VI edizione Piattaforma didattica sulla corretta alimentazione per le scuole secondarie di primo grado della Provincia di Bologna con il CONTRIBUTO di con il PATROCINIO

Dettagli

Donatella Noè. UO di Dietologia e Nutrizione Clinica AO Ospedale San Carlo Borromeo - Milano

Donatella Noè. UO di Dietologia e Nutrizione Clinica AO Ospedale San Carlo Borromeo - Milano Milano - 1 dicembre 2010 Donatella Noè UO di Dietologia e Nutrizione Clinica AO Ospedale San Carlo Borromeo - Milano STRUTTURE SANITARIE DELLA CITTA': APPLICAZIONE DELLE LINEE DI INDIRIZZO AO OSPEDALE

Dettagli

La Promozione della salute nei luoghi di lavoro

La Promozione della salute nei luoghi di lavoro La Promozione della salute nei luoghi di lavoro Modena 6 marzo 2014 Adriana Giannini I determinanti della salute Dahlgren G and Whitehead M (1991) La Promozione della salute Processo che mette in grado

Dettagli

Promuovere sane abitudini in gravidanza e nelle neofamiglie

Promuovere sane abitudini in gravidanza e nelle neofamiglie SEMINARIO Alimenta il movimento: alimentazione, attività motoria e salute dall infanzia all adolescenza Parma, 10 marzo 2011 Promuovere sane abitudini in gravidanza e nelle neofamiglie Alberto Tripodi

Dettagli

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Rischio cardiovascolare Le malattie cardiovascolari comprendono un ventaglio di patologie gravi e diffuse (le più frequenti sono infarto miocardico

Dettagli

La ristorazione senza glutine: ristorazione collettiva ospedaliera, scolastica e aziendale

La ristorazione senza glutine: ristorazione collettiva ospedaliera, scolastica e aziendale FIRENZE 31 Marzo 2012 La ristorazione senza glutine: ristorazione collettiva ospedaliera, scolastica e aziendale dott.ssa Simona De Stefano Ministero della Salute Direzione Generale per l igiene e la Sicurezza

Dettagli

PASSI Regione Piemonte. Quante persone sono fisicamente attive e quante sono sedentarie?

PASSI Regione Piemonte. Quante persone sono fisicamente attive e quante sono sedentarie? L attività fisica in Piemonte (Sistema di sorveglianza PASSI: dati 212-215) Praticare attività fisica regolarmente ha un ruolo di primaria importanza nella prevenzione di numerose patologie: malattie cardiovascolari,

Dettagli

Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia

Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia Dott. Luca Ronfani Dott.sa Claudia Carletti Dott.sa Paola Pani Epidemiologia Clinica e Ricerca sui

Dettagli

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa SPACCATO DELLA SITUAZIONE IN VENETO. L alimentazione in Veneto Nel 2013, in Veneto il 3% delle persone intervistate tra i 18 e 69 anni risulta sottopeso, il 57% normopeso, il 30% sovrappeso e il 10% obeso

Dettagli

COMUNE DI ARCENE SCHEDA DI RILEVAZIONE SERVIZIO REFEZIONE VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEL CIBO PORTATE MENU PROGRAMMATO VARIAZIONI PRIMO PIATTO

COMUNE DI ARCENE SCHEDA DI RILEVAZIONE SERVIZIO REFEZIONE VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEL CIBO PORTATE MENU PROGRAMMATO VARIAZIONI PRIMO PIATTO COMUNE DI ARCENE SCHEDA DI RILEVAZIONE SERVIZIO REFEZIONE DATA. SCUOLA. DELLA QUALITA DEL CIBO PORTATE MENU PROGRAMMATO VARIAZIONI 1 PIATTO 2 PIATTO CONTORNO FRUTTA PRIMO PIATTO TEMPERATURA Buona! Accettabile!

Dettagli

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare Rischio cardiovascolare Sistema di Sorveglianza PASSI - Provincia Autonoma di Bolzano Le malattie cardiovascolari comprendono un ventaglio di patologie gravi e diffuse (le più frequenti sono infarto miocardico

Dettagli

Il ruolo della ASL nella Vigilanza Igienico-Nutrizionale

Il ruolo della ASL nella Vigilanza Igienico-Nutrizionale Il ruolo della ASL nella Vigilanza Igienico-Nutrizionale Incontro con la Rappresentanza della Commissione Mensa Cittadina Milano, 13 Ottobre 2015 Intervento a cura di: Dr.ssa Simonetta Fracchia ASL Milano

Dettagli

Le sezione del questionario relativa alla corretta alimentazione viene qui riportata:

Le sezione del questionario relativa alla corretta alimentazione viene qui riportata: RISULTATI DELL INDAGINE CONOSCITIVA SULLE ABITUDINI di VITA DEGLI ASSISTITI E SULL ATTIVITA di PROMOZIONE DEGLI STILI di VITA da PARTE DEGLI OPERATORI SANITARI NELL ASL di BRESCIA 2 parte: ALIMENTAZIONE

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Qualità della salute dell anziano nella popolazione del territorio di Modena e Reggio

Qualità della salute dell anziano nella popolazione del territorio di Modena e Reggio Qualità della salute dell anziano nella popolazione del territorio di Modena e Reggio Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario Il Sapore della salute

Dettagli

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita L importanza di un corretto stile di vita per il trattamento del paziente diabetico Giuseppina Floriddia Prevalenza di diabete

Dettagli

Percorso assistenziale al bambino con eccesso ponderale: un programma di educazione ai corretti stili alimentari e motori

Percorso assistenziale al bambino con eccesso ponderale: un programma di educazione ai corretti stili alimentari e motori Percorso assistenziale al bambino con eccesso ponderale: un programma di educazione ai corretti stili alimentari e motori del Fare bambino clic per e modificare dell adolescente lo stile del nell ambulatorio

Dettagli

Compleanno in salute: programma di sorveglianza nutrizionale nei bambini del Capo di Leuca.

Compleanno in salute: programma di sorveglianza nutrizionale nei bambini del Capo di Leuca. Compleanno in salute: programma di sorveglianza nutrizionale nei bambini del Capo di Leuca. Longo G.^, Bevilacqua N.*, Minutillo M.G.^, Nuccio L.^, Micello A.^, D Addesa D.* & Censi L.* ^ Dipartimento

Dettagli

Programmazione regionale per una ristorazione senza glutine

Programmazione regionale per una ristorazione senza glutine Programmazione regionale per una ristorazione senza glutine Dott.ssa. Emanuela Di Martino Servizio Veterinario e Igiene Alimenti Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Alimentarsi fuori casa senza

Dettagli

I risultati della Sorveglianza OKKIO alla Salute 2010 ASL 5 Spezzino

I risultati della Sorveglianza OKKIO alla Salute 2010 ASL 5 Spezzino I risultati della Sorveglianza OKKIO alla Salute 2010 ASL 5 Spezzino Roberta Baldi 1 e Paola Tosca 2 1 SSD Epidemiologia Dipartimento di Prevenzione ASL 5 Spezzino 2 SS Consultorio e Medicina Scolastica

Dettagli

Sandra Vattini 05/04/16

Sandra Vattini 05/04/16 Sandra Vattini 05/04/16 1 svattini@ausl.pr.it Si prevede la realizzazione di iniziative ed interventi atti a favorire le scelte di salute, l informazione e l educazione nutrizionale, la condivisione ed

Dettagli

REGIONE del VENETO. Unità di Progetto Veterinaria

REGIONE del VENETO. Unità di Progetto Veterinaria REGIONE del VENETO Unità di Progetto Veterinaria Servizio Sanità Animale e Igiene Alimentare Servizio Igiene Nutrizione Acque e Specie Animali Strategie Alimentari e Nutrizionali Nutrizione Sicurezza Alimentare

Dettagli

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013 Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013 Fenomeno in continuo aumento Incremento di complicanze sanitarie divulgazione delle informazioni Corretta alimentazione Igiene alimentare TIPO

Dettagli

Unità Funzionale Igiene Alimenti e Nutrizione

Unità Funzionale Igiene Alimenti e Nutrizione Unità Funzionale Igiene Alimenti e Nutrizione La programmazione 2005 Dott.ssa Giovanna Camarlinghi Responsabile Unità Funzionale Igiene Alimenti e Nutrizione ASL 12 Viareggio Linee di sviluppo generali

Dettagli

rischio cardiovascolare

rischio cardiovascolare rischio cardiovascolare rischio cardiovascolare 30 ipertensione arteriosa 31 ipercolesterolemia 32 calcolo del rischio cardiovascolare 33 29 Rischio cardiovascolare Le malattie cardiovascolari rappresentano

Dettagli

Abitudini alimentarii nella ASL 8 di Cagliari

Abitudini alimentarii nella ASL 8 di Cagliari Abitudini alimentarii nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Popolazione in eccesso ponderale Sovrappesoo 27,7

Dettagli

LA SALUTE : UNA QUESTIONE DI STILE ANCHE AL LAVORO Sani Stili di Vita per Guadagnare Salute

LA SALUTE : UNA QUESTIONE DI STILE ANCHE AL LAVORO Sani Stili di Vita per Guadagnare Salute Bologna 28 aprile 2010 LA SALUTE : UNA QUESTIONE DI STILE ANCHE AL LAVORO Sani Stili di Vita per Guadagnare Salute Emilia Guberti - Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Azienda USL di BOLOGNA Maria Grazia

Dettagli

L alimentazione: dallo stato nutrizionale alla sicurezza alimentare

L alimentazione: dallo stato nutrizionale alla sicurezza alimentare L alimentazione: dallo stato nutrizionale alla sicurezza alimentare dott. Fausto Fabbri Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda U.S.L. Rimini patologie cardiache ictus Una dieta equilibrata previene e

Dettagli

I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Maria Paola Ferro

I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Maria Paola Ferro I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE 2005-2007 Dott.ssa Maria Paola Ferro Ambiti di intervento Prevenzione cardiovascolare - Fattori di rischio cardiovascolari - Sovrappeso e obesità - Recidive eventi cerebro

Dettagli

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG Dott. Antonio Verginelli MMG Obiettivi generali: Imparare a conoscere e distinguere le tipologie dell attività fisica, Imparare a conoscere i reali benefici dell esercizio fisico a tutte le età, Imparare

Dettagli

I NUOVI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA. Giulia Cairella Area della Nutrizione SIAN ASL RMB

I NUOVI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA. Giulia Cairella Area della Nutrizione SIAN ASL RMB I NUOVI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA Giulia Cairella Area della Nutrizione SIAN ASL RMB La revisione attuale prende le mosse dalla riflessione sull applicazione dei LEA dell Assistenza sanitaria collettiva

Dettagli

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita L importanza di un corretto stile di vita per il trattamento del paziente diabetico Maria Rosaria Nicoletti La terapia medica nutrizionale

Dettagli

L ambiente scolastico e il suo ruolo nella promozione di una sana alimentazione e dell attività fisica

L ambiente scolastico e il suo ruolo nella promozione di una sana alimentazione e dell attività fisica L ambiente scolastico e il suo ruolo nella promozione di una sana alimentazione e dell attività fisica E dimostrato che la scuola può giocare un ruolo fondamentale nel migliorare lo stato ponderale dei

Dettagli

Epidemiologia della salute: gli stili di vita in Toscana. Nadia Olimpi, Fabio Voller Agenzia Regionale di Sanità della Toscana

Epidemiologia della salute: gli stili di vita in Toscana. Nadia Olimpi, Fabio Voller Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Epidemiologia della salute: gli stili di vita in Toscana Nadia Olimpi, Fabio Voller Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Global Burden of Disease 2015 - Italia Ranking Cause di anni di vita persi

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico. L alimentazione PASSI

Osservatorio Epidemiologico. L alimentazione PASSI Osservatorio Epidemiologico L alimentazione PASSI 2010-13 A cura di Antonio Fanolla, Sabine Weiss Osservatorio Epidemiologico della Provincia Autonoma di Bolzano Hanno contribuito alla realizzazione: -

Dettagli

Le attività dell ASL della Provincia di Varese nella lotta allo spreco alimentare

Le attività dell ASL della Provincia di Varese nella lotta allo spreco alimentare Le attività dell ASL della Provincia di Varese nella lotta allo spreco alimentare Varese, 05/11/2015 Dott. Massimiliano Cernuschi Dott.ssa Valentina Romano UOC Sicurezza Alimentare e Nutrizione Dipartimento

Dettagli

CAMILLO RICORDI FOOD FOR HEALTH

CAMILLO RICORDI FOOD FOR HEALTH 1 CAMILLO RICORDI FOOD FOR HEALTH 2 POSITION PAPER ALIMENTAZIONE E SALUTE L APPROCCIO METODOLOGICO 1 2 Diffusione, dinamica e impatti economicosociali delle principali patologie non trasmissibili a livello

Dettagli

Linee strategiche per la ristorazione scolastica e standard per i menù scolastici in Emilia Romagna

Linee strategiche per la ristorazione scolastica e standard per i menù scolastici in Emilia Romagna Corso di Formazione Mangia Giusto Muoviti con Gusto Linee strategiche per la ristorazione scolastica e standard per i menù scolastici in Emilia Romagna Pavullo, 06 Settembre 2016 Lama Mocogno, 07 Settembre

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Diario delle attività di prevenzione primaria Il contrasto ai principali fattori di rischio per la salute in Piemonte.

Diario delle attività di prevenzione primaria Il contrasto ai principali fattori di rischio per la salute in Piemonte. Diario delle attività di prevenzione primaria Il contrasto ai principali fattori di rischio per la salute in Piemonte Monica Bonifetto LE MALATTIE CRONICHE NON TRASMISSIBILI (MCNT) MCNT: cardiopatie, tumori,

Dettagli

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia 5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia Il diabete e le malattie cardiovascolari sono condizioni di salute a forte impatto

Dettagli

L IMPORTANZA DI STILI DI VITA SALUTARI. La prevenzione ha bisogno di sinergie e di comunicazione

L IMPORTANZA DI STILI DI VITA SALUTARI. La prevenzione ha bisogno di sinergie e di comunicazione L IMPORTANZA DI STILI DI VITA SALUTARI La prevenzione ha bisogno di sinergie e di comunicazione I 5 FATTORI DI RISCHIO MODIFICABILI l alimentazione non sana, l inattivitl inattività fisica, l'uso di tabacco,

Dettagli

WHP - Workplace Health Promotion La Rete lombarda delle aziende che promuovono salute

WHP - Workplace Health Promotion La Rete lombarda delle aziende che promuovono salute Aziende che promuovono Salute WHP - Workplace Health Promotion La Rete lombarda delle aziende che promuovono salute A cura di M.A. Bianchi UOC Prevenzione e Promozione Salute nelle Comunità Programmi di

Dettagli

Esperienze e prospettive

Esperienze e prospettive Esperienze e prospettive Deborah Farinelli Dietista Borsista ASL TO4 grazie al contributo della ditta Nutrisens srl L UTILIZZO DEGLI INTEGRATORI ORALI NEI SOGGETTI ANZIANI, MALNUTRITI O A RISCHIO MALNUTRIZIONE,

Dettagli

SEDENTARIETÀ, OBESITÀ E INEFFICIENZA FISICA GIOVANILE

SEDENTARIETÀ, OBESITÀ E INEFFICIENZA FISICA GIOVANILE SEDENTARIETÀ, OBESITÀ E INEFFICIENZA FISICA GIOVANILE CONVEGNO NAZIONALE SANI STILI DI VITA E SALUTE: le sfide di oggi per i cittadini di domani Trieste 31 maggio 2014 Dott. Stefano Lazzer Dipartimento

Dettagli