LA STELLA DELLA NOSTRA VITA

Documenti analoghi
3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

I moti della Terra & la misura del Tempo (Junior 1, Junior2 e Senior)

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri

I principali movimenti della Terra sono: il moto di rotazione (intorno al proprio asse) il moto di rivoluzione (intorno al Sole)

L illuminazione della Terra

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE

Problema 10. Un osservatore nota che tutte le stelle con la stessa ascensione retta tramontano nello stesso istante. Dove si trova l osservatore?

La Precessione degli Equinozi

Il moto di rotazione della Terra

Un nuovo schema dell Universo. La teoria eliocentrica

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA parte 2. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri

Le Coordinate Astronomiche

I moti della Terra & la misura del Tempo (Junior 1)

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA (cenni)

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

Tv =Tm-ET. Tm=Tv+ET. Ma cos'è il tempo?

Modelli geometrici del sistema planetario, dalla visione geocentrica all eliocentrismo

La Terra e i suoi movimenti. Enrico Degiuli Classe Terza

Le leggi di Keplero e la gravitazione universale. Enrico Degiuli Classe Terza

Dal programma di Proteo La Luna: la forma della Luna Le fasi della Luna Posizioni relative di Terra, Sole e Luna Il moto siderale della Luna Moto

Le leggi di Keplero modello geocentrico modello eliocentrico

Sezione Il Sistema Solare Testo Parte III

Introduciamo il sistema di riferimento indicato in figura b) con F 1 = ( f, 0) ed F 2 = (f, 0). Se P = (x, y) la condizione (1) fornisce

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

CORSO DI RECUPERO DI MATEMATICA PER ALUNNI CLASSI TERZE CON GIUDIZIO SOSPESO

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

I moti della Terra. Movimenti astronomici. Moto di rotazione 02/11/2017

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici:

Determinazione degli Elementi Orbitali di un Corpo Celeste noti i Vettori r e V all istante t. Giuseppe Matarazzo

Astronomia Lezione 27/10/2016

1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6.

MOTO DI ROTAZIONE da ovest verso est asse terrestre

MISURAZIONE DELLA DISTANZA TERRA - LUNA

Corso di Meccanica del Volo

1. LA SFERA CELESTE I SUOI PUNTI E LINEE FONDAMENTALI.

CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE. 9.1 Introduzione.

Il tempo. Appunti di Geografia a cura di A. Pulvirenti

sfera celeste e coordinate astronomiche

Laurea triennale in Fisica a.a

Calcolo della distanza Terra Sole dall osservazione del transito di Venere

prof. Antonio Marino a.s Liceo Zucchi Monza Il moto circolare uniforme

Il giorno. stella fissa. stella fissa. Meridiano del luogo. Meridiano del luogo

Le leggi di Keplero modello geocentrico modello eliocentrico

1 Funzioni trigonometriche

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Lezione 5 MOTO CIRCOLARE UNIFORME Parte II

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE

VIII BIS. CICLOIDI DI VAG ELLISSE,PARABOLA,IPERBOLE

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Considerazioni sull uso del compasso per l acquisizione di concetti geometrici di Luciano Porta

Olimpiadi Italiane di Astronomia 2011 Finale Nazionale. Prova Teorica - Categoria Junior

Progetto Matematica in Rete - Complementi di geometria analitica - Le coniche. Le sezioni di un cono

29/10/2017. luminescenza.

Trigonometria angoli e misure

La Terra nello spazio

Il movimento dei corpi

Le coordinate polari

Geometria descrittiva (B-dispari) A.A Prof. Giovanni Caffio

GEOMETRIA ANALITICA

2. Poiché la retta s è tangente nel punto di massimo, la sua equazione è y = 1. L ampiezza richiesta dell angolo acuto.

La prima apertura dell Osservatorio Astronomico Galileo Galilei risale al Nel 2004 il Comune di Peccioli affida la gestione alla AAAV (Associazi

LA SPIEGAZIONE DI QUESTI FENOMENI SEMBRA ESSEREE CHE IL SOLE E LE STELLE GIRINO INTORNO A NOI E COSI SI E PENSATO MILLENNI.

Le funzioni periodiche e il ritmo della vita Molti fenomeni naturali hanno un andamento ciclico ( o periodico), cioè ad intervalli di tempo fissati,

Corso di Fisica. Lezione 2 Scalari e vettori Parte 1

I l m o t o a n n u o

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA. Angoli e Coordinate

Esercizi svolti di geometria analitica

MISURE DI ERATOSTENE E PROVE DEL MOTO DI ROTAZIONE TERRESTRE. Presentazione di Emma Donisi, Elena Perego, Camilla Antonietti, Alessandro D'Archi

Semplici problemi di meccanica celeste

Formule per il calcolo degli elementi geometrici dentature esterne

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Come costruire una meridiana equatoriale

BRESCIA PIAZZA LOGGIA OROLOGIO ASTRARIO - RUOTISMI SEZIONE ASTRARIO -

2; 3 ; 5 ; p 7 4 = < 2 < 3; 2 3 = < < < < 93

1. Sistemi di coordinate nello spazio

Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior

Laurea triennale in Fisica a.a LEZIONE 2

Il punto di intersezione degli assi coordinati prende il nome di origine O degli assi

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

Astronomia =scienza che studia i corpi celesti

L Astrolabio. di Alberto Nicelli. GAE Gruppo Astrofili Eporediesi

Astronomia Lezione 3/10/2011

LE DISTANZE ASTRONOMICHE

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Introduzione GEOMETRIA EUCLIDEA. Introduzione. geo (terra) e metron (misura)

Moti della Terra. Rotazione e Rivoluzione: Prove e conseguenze

Latitudine e longitudine: come misurarle nel cortile di casa di Diego Alberto

ESA/Rosetta/Philae/CIVA. Progetto MISSIONE ROSETTA GRUPPO ORBITE: Massai Elisabetta 5 B Bardelli Francesca 5 B Benini Marta 5 B

Laurea triennale in Fisica a.a

LABORATORIO DI MATEMATICA: COORDINATE POLARI ESTENSIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE

Marco Martini. 18 March Definiamo l ellisse come il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante

Transcript:

LA STELLA DELLA NOSTRA VITA (di mortola carlo) Il Sole (vero) non è affidabile per la misurazione del tempo perché non percorre, apparentemente, l'equatore celeste, dove si misurano i tempi degli astri, ma l'eclittica; i motivi che non consentono di utilizzare il Sole per misurare il tempo, sono: 1. la variazione della velocità che la Terra ha nel percorrere la sua orbita attorno al Sole (vedi seconda legge di Keplero); 2. l'obliquità dell'eclittica sull'equatore celeste (circa 23 27'), per cui, anche se il Sole percorresse apparentemente l'eclittica con velocità costante (per assurdo, in assenza della seconda legge di Keplero), non avrebbe velocità costante sull'equatore celeste perché le proiezioni, sull'equatore celeste, di archi uguali di eclittica non sono uguali. Pertanto il giorno solare vero non è un intervallo di tempo costante, e quindi non idoneo per misurare il tempo per uso civile. Per capire meglio ciò che ho detto, cercherò di spiegare, a grandi linee, il moto reale della Terra intorno al Sole ed il moto apparente del Sole attorno alla Terra. La Terra, ruota attorno al Sole percorrendo un'orbita a forma di ellisse, con il Sole posizionato in uno dei due fuochi, avente una eccentricità piuttosto piccola, pari a circa un sessantesimo, ed inclinata sull'equatore celeste di un angolo di circa 23 27', detta obliquità dell'eclittica. La prima figura rappresenta la sfera celeste eliocentrica (il Sole è il centro della sfera) in proiezione scenografica, in cui: l'ellisse ABPC rappresenta l'orbita della Terra, con il Sole in un fuoco; i punti A e P dell'orbita sono rispettivamente l'afelio (massima distanza Terra-Sole) ed il perielio (minima distanza Terra-Sole), il piano dell'orbita della Terra interseca la sfera celeste nella circonferenza massima γeωe',

detta eclittica, inclinata, sull'equatore celeste Q'γQΩ, di 23 27'. Allora, quando la Terra si trova in A, un osservatore situato su di essa vede il Sole, sulla sfera celeste in A', e quando la Terra è in P, un osservatore su di essa vede il Sole, sulla sfera celeste, nel punto P'. Così che, mentre la Terra percorre l'arco AB della sua orbita, il Sole, apparentemente, percorre l'arco A'Ω dell'eclittica. La seconda figura è la proiezione ortografica eclittica, ovvero la proiezione della sfera celeste sull'eclittica, con punto di vista l'infinito nel verso ππ', ove π e π' sono i poli dell'eclittica. Torniamo al nostro problema del tempo: per avere un giorno di durata costante, con artifici matematici, si è creato un Sole medio di durata costante, pari alla media di un gran numero di giorni solari veri. Vediamo le fasi degli artifici matematici escogitati per giungere al giorno medio di durata costante: è stato inventato un Sole immaginario, chiamato Sole fittizio, che percorra l'eclittica con velocità costante, e che passi all'afelio ed al perielio assieme al Sole vero. Poiché il Sole vero ha massima velocità angolare al perielio e minima velocità angolare all'afelio, si ha: _ nella traiettoria dal perielio all'afelio il Sole vero precede il Sole fittizio, giungendo assieme all'afelio, _ nella traiettoria dall'afelio al perielio il Sole fittizio precede il Sole vero, giungendo assieme al perielio; è stato inventato un ulteriore Sole immaginario, chiamato Sole medio, che percorra l'equatore celeste con velocità costante e che passi per il nodo ascendente γ contemporaneamente al Sole fittizio. Osservazione. Il Sole medio ci consente di raggiungere l'obiettivo desiderato ovvero di poter usufruire di un giorno di durata costante, così definito: giorno solare medio o più semplicemente giorno medio è l'intervallo di tempo che trascorre tra due passaggi consecutivi del centro del Sole medio allo stesso meridiano. Il seguente disegno consente di capire meglio l'artificio matematico adottato dall'uomo per poter utilizzare il Sole (nostra stella vitale ) per misurare il tempo. In fin dei conti il tempo, non definibile, è per l'uomo una ascissa per cui è possibile: 1. individuare un istante (in geometria è un punto) 2. misurare un intervallo (in geometria è la lunghezza di un segmento) 3. stabilire il tempo che segue un certo evento (in geometria è una semiretta)

Pertanto non esiste nessuna differenza tra la retta dei tempi e un sistema di ascisse su una retta. Come è noto, per un sistema di ascisse occorrono tre elementi: 1. un senso positivo di percorrenza, 2. un punto origine, 3. un segmento unitario; e su questa retta si possono individuare punti, semirette, segmenti. Allo stesso modo, sulla retta dei tempi si ha: 1. un senso positivo: quello degli avvenimenti che si susseguano, 2. una origine : nascita di Cristo, 3. una unità : il giorno solare medio (con i sottomultipli minuti, secondi e decimali di secondo e multipli settimane, mesi anni, secoli ); su questa retta si possono individuare istanti, periodi che seguono un determinato evento, intervalli di tempi.

La differenza tra il tempo solare vero tv e il tempo solare medio tm, indicata con ε si chiama equazione del tempo: ε = tv tm ε è espressa generalmente in minuti e decimi di minuto; essa varia con regolarità nel corso dell'anno passando da valori negativi a valori positivi ed è tabulata in almanacchi. Trattasi di una funzione, il cui grafico è

Osservazione. Le meridiane dipinte, solitamente, sui muri di edifici, porgono l'ora solare vera. La differenza tra l'ora rilevata su una meridiana e l'ora letta su di un qualunque orologio è l'equazione del tempo. A volte, vicino alla meridiana è riportato il grafico dell'equazione del tempo in modo che l'avventore, non provvisto di proprio orologio, possa, approssimativamente portare la correzione al tempo vero letto ottenendo il tempo medio corrispondente. Attenzione all'ora estiva, perché in questa circostanza vi è una ulteriore differenza di un'ora.