Coro del Liceo Linguistico e delle Scienze Umane L. Da Vinci Alba

Documenti analoghi
Il primo appuntamento è previsto lunedì 30 ottobre 2017 alle ore in Aula Magna al 4 piano.

CONTINUIAMO A FARE MUSICA

Istituto Comprensivo Capena Anno scolastico 2017/2018 Protocollo di progettazione. Scuola in Coro

LICEO CLASSICO E MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2017/2018

Scuola in Coro PROGETTO: PROGETTO CORO VOCI BIANCHE

OGGETTO: III RASSEGNA NAZIONALE CORI GIOVANILI SCOLASTICI CITTÀ DI ALESSANDRIA - 30 MAGGIO 2010

La manifestazione si terrà il 5 aprile presso il Teatro Manzoni di Monza.

UN CORO DI VOCI. I risultati della ricerca. Convegno: MONTAGNA, CULTURA E CORALITA ALPINA Museomontagna - Monte dei Cappuccini

CURRICOLO DI MUSICA I.C. TRICHIANA E LIMANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI PRIMA E SECONDA A.S. 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MILETO. SCUOLA PRIMARIA MILETO Plesso: G. Morabito PROGETTO CORO DI VOCI BIANCHE CANTO ANCH IO

DIREZIONE DI CORO E COMPOSIZIONE CORALE

CORO SCOLASTICO PROGETTO VERTICALE DI ISTITUTO

44 CONCORSO NAZIONALE CORALE Trofei «Città di Vittorio Veneto»

USCI delegaz. Di Varese

SCHEDA DI PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2012/2013

PROGRAMMAZIONE PER AMBITO DISCIPLINARE

2 Corso AERCO per Docenti di Scuola Primaria e Direttori di Cori Scolastici

ISTITUTO COMPRENSIVO 42 Carafa - Salvemini Napoli CRESCERE IN MUSICA

La manifestazione si terrà il 27 aprile presso il Teatro Manzoni di Monza.

DIREZIONE DI CORO E COMPOSIZIONE CORALE

Montagano, 06/03/2010

EDUCAZIONE MUSICALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSI SECONDE. Professionale per i Servizi Socio-Sanitari

3 Corso AERCO per Docenti di Scuola Primaria, Direttori di Cori Scolastici, Direttori di Cori Giovanili, Direttori di Cori

Musica. Programmazione d istituto

Piano Studi e Programma del corso di Direzione di coro e composizione corale. Corso Intermedio

CORSO DI OPERATORE LITURGICO MUSICALE

Curricolo di Musica I.c. Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: MUSICA

SAPER ASCOLTARE CON ATTENZIONE SAPER ANALIZZARE/CONFRONTARE I SUONI IN RELAZIONE AI PRINCIPALI PARAMETRI

CANTAGIOVANI CONCORSO E RASSEGNA NAZIONALE PER CORI GIOVANILI SCOLASTICI ED ASSOCIATIVI XII EDIZIONE SALERNO 3-4 MAGGIO 2019

PROGETTO LINGUA FRANCESE

Istituto Comprensivo Diaz

F O R M A T O E U R O P E O

SCHEDA DI PROGETTO DETTAGLIATA CUMULATIVA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MUSICA

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 5^ a.s FILONE N 7 : COMPETENZA ESPRESSIVA E ARTISTICA

CORSI AD INDIRIZZO MUSICALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MUSICA

Programmazione educativo-didattica anno scolastico MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

Sin dai primi mesi di vita questi esplora gli oggetti dell ambiente che lo circonda ed è attratto da quelli

Primo Festival Concorso per Cori e Direttori Gran Premio Città di Caltagirone 26 dicembre 2014, Caltagirone. Istituto Musicale P.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE EDUCAZIONE MUSICALE CLASSI SECONDE. Professionale per i Servizi Socio-Sanitari ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018

2 Corso AERCO per Docenti di Scuola Primaria e Direttori di Cori Scolastici

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 1^ a.s FILONE N 7 : COMPETENZA ESPRESSIVA E ARTISTICA

MUSICA CRESCENTE. REFERENTE: Matteo Oberto DESTINATARI: alunni dell'istituto da 11 ai 14 anni INTRODUZIONE/DESCRIZIONE:

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

REGOLAMENTO V EDIZIONE DEL FESTIVAL CORALE INTERNAZIONALE InCanto Mediterraneo 2017

Utilizzare il proprio corpo, oggetti o semplici strumenti didattici per eseguire ritmi e/o effetti sonori.

DISCIPLINA: MUSICA. Conoscenze - Abilità Contenuti Metodologie e strumenti Possibili raccordi interdisciplinari

CONSERVATORIO DI MUSICA Giuseppe Verdi di MILANO

TRE ISTITUTI COMPRENSIVI, TRE ORCHESTRE, DUE CORI IN CONSIGLIO COMUNALE, UNITI DAL LINGUAGGIO UNIVERSALE DELLA MUSICA

CURRICOLO VERTICALE MUSICA

Eventi sonori. o comunque percettivi. o comunque percettivi.

Concorsi a Cattedra Tracce ufficiali dei concorsi Ambito: Discipline musicali

TROMBA/TROMBONE: OFFERTA DIDATTICA PIANI DI STUDIO

PADRI PASSIONISTI DEL SANTUARIO PONTIFICIO DI NETTUNO ASSOCIAZIONE CORALE CITTA DI NETTUNO

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA

Sezione di Montesano S/Marcellana Vallo di Diano

ATTIVITA MUSICALE-TEATRALE

CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI MUSICA

i musicisti di domani

Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Saper ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali.

DUE CORI TRAPANESI AL FESTIVAL NAZIONALE DI BAGHERIA articolo di Giovanni A. Barraco

I CORI DI CANTABILE Cantabile Fabbricadivoci

PROGETTO. Orchestra e Coro DEL CONVITTO NAZIONE V. Emanuele II DI ROMA. Anno Scolastico

Filadelfia Choir Competition 2016: The Musical City of Europe Featuring the Paolo Serrao Special Award Competitions. Dal 19 al 23 maggio 2016

Prot. n. 009 Torino, 24 gennaio 2019 MIUR Ai Dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado della Città Metropolitana di Torino

Obiettivi: Obiettivi:

Il Progetto CORINFESTIVAL

53 CONCORSO NAZIONALE CORALE Trofei «Città di Vittorio Veneto»

DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA SECONDARIA

CURRICOLO VERTICALE MUSICA

Il Coro di voci bianche per la festa natalizia della Don Bosco 1

Mese di Febbraio 7 / 02 / 2017 presso il teatro Drama

PERCORSO 24 CFA - PRE F.I.T. PROGRAMMI E MODALITA DI ESAME

3-7 luglio 2019 international choral festival. 10 anni

LA RELAZIONE DIDATTICA MEDIANTE IL CANTO COME CREATIVITA E PERCEZIONE CORPOREA

NUCLEO TEMATICO: 1) IL SUONO E L ASCOLTO

PIANI DI STUDIO DI EDUCAZIONE MUSICALE

PROF. CARLO SPARANO MATERIA: MUSICA DATA DI PRESENTAZIONE:

A. S. 2012/2013 Asse: LINGUAGGI NON VERBALI Area disciplinare: AREA LINGUISTICO- ARTISTICO- ESPRESSIVA

Istituto Comprensivo Perugia 9

CURRICOLO DI MUSICA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

INCANTO MEDITERRANEO 2019

Istituto comprensivo Brescia Est 1. Scuola secondaria di primo grado Tovini Dipartimento di Musica A.S Docente: Stefano Staro

La Scuola di Musica è sorta presso la Parrocchia San Bernardino da Siena

Firenze, L insegnante SIMONETTA MAZZONI

MUSICA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

MUSICA - CLASSI PRIME Scuola Primaria

Concorso la Passione di assistere Residenza il Mughetto Ceresole d Alba (Cn)

PIANI DI STUDIO E PROGRAMMI DEI CORSI DEI LIVELLI PRE-ACCADEMICO

PROGETTO MARATONA MUSICALE

Bailar Cantando. Bailar Cantando. Festival Atelier - Pagina 1

MUSICA - PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA E SECONDA PRIMARIA

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf

Transcript:

Coro del Liceo Linguistico e delle Scienze Umane L. Da Vinci Alba Domenica 15 dicembre 2013 alle 16,30 ha esordito pubblicamente il nuovo Coro del Liceo Linguistico e delle Scienze Umane L. Da Vinci. Già al termine del primo mese di prove, di fronte a un pubblico di diverse centinaia di persone, la nuova formazione corale del nostro istituto ha avuto l onore di aprire il Festival dei Cori Giovanili del Piemonte, organizzato dal M Giordano Ricci (Maestro preparatore del nostro coro) in collaborazione con l Associazione Cori Piemontesi-Acp, presso la prestigiosa Chiesa di San Domenico ad Alba. Diretti dal professor Edoardo Marengo e dal Maestro Ricci, i nostri studenti hanno presentato brani rappresentativi di differenti espressioni culturali, dal tradizionale natalizio O Tannenbaum in lingua tedesca, ad alcuni brani africani in lingua zulu e sotho fino a The sound of silence di P.Simon e A.Gurfunkel. Ad alternarsi nel maestoso abside di San Domenico sono stati alcuni dei cori studenteschi giovanili e di voci bianche che onorano la coralità piemontese: il Coro In Canto di Vicoforte diretto dal M Elena Basso (e accompagnato al pianoforte dal M Anna Galliano, già direttrice del precedente coro del nostro liceo), il Coro del Liceo Scientifico, Linguistico e Classico G.Giolitti G.B.Gandino di Bra, diretto dal M Giuseppe Allione, il Coro Annamaria Alessandria del Liceo Classico e Artistico G.Govone di Alba, diretto dal M Giordano Ricci, il Coro Intonandoli del Mussotto diretto da Franco Biglino, il Coro del Liceo Musicale Ego Bianchi di Cuneo diretto dal M Flavio Becchis e il prestigioso Coro Femminile VociInNote di Torino diretto dal M Dario Piumatti, consigliere Acp. 1

Al termine della rassegna, tutti i giovani coristi si sono uniti insieme nel canto natalizio Adeste Fideles, per un emozionante finale di un festival che ha lasciato il segno nei nostri territori. Perché la musica corale nelle scuole? La musica corale coniuga musica e socializzazione in un unicum teso alla crescita personale dell individuo tramite il gruppo-coro. L essere umano è un essere relazionale: il bisogno di stare in gruppo è una necessità istintiva, profonda, emotiva. Alcuni meccanismi in particolare ci stimolano a stare in gruppo: la simpatia, intesa come quell atto istintivo che ci porta a unirci, e l imitazione, che ci induce a copiare il comportamento degli altri. Nel canto corale noi diventiamo il grupp unendoci con gli altri in modo totale, in una Gestalt in cui ogni differenza e provenienza socio-culturale lascia il posto ad un armonia globale. Quella corale è una scuola di democrazia perché nell esperienza di gruppo la collaborazione richiede l essere solidali l uno con l altro, insieme all umiltà necessaria per la realizzazione di una effettiva comunione. Inoltre, le prove, il mettersi d accordo, ascoltare il direttore-educatore, richiedono una buona dose di pazienza, intesa come capacità di sapere attendere il risultato. Non meno importante è l atteggiamento della tolleranza, ovvero il rispetto dell altro, delle sue esigenze, delle sue diversità. 2

Tutte queste qualità sulle quali si andrà a lavorare, serviranno al ragazzo in formazione ad uscire dal naturale individualismo iniziale (proprio dei fanciulli) per imparare a sentire l altro come parte di noi. Ecco che la musica corale nelle scuole assume un ruolo importante per sviluppare negli studenti un forte senso civile e democratico. DESTINATARI DEL PROGETTO Il progetto si rivolge ai giovani di questo istituto, sia che abbiano conoscenza della materia musicale sia che non abbiano basi in tal senso; se interessati, possono entrare a far parte del coro e sperimentare se stessi e le proprie capacità in relazione al gruppo. OBIETTIVI creazione del gruppo corale; approccio alla musica corale attraverso il metodo interattivo; acquisire familiarità con la teoria musicale; conoscenza dell igiene vocale; acquisire competenze minime per l esecuzione e concertazione vocale; interdisciplinarietà dell attività corale; esecuzione dei canti studiati in particolari eventi musicali, scambi culturali e concorsi in particolar modo: 1. possibile partecipazione al Festival di Primavera (rassegna nazionale dei cori studenteschi a Montecatini Terme) organizzato dalla FENIARCO (Federazione Nazionale Italiana Associazione Regionale Cori), nel mese di aprile; I ragazzi saranno coinvolti nello studio di brani con altri cori studenteschi; questi ateliers saranno tenuti da direttori esperti nel campo a livello nazionale ed internazionale; inoltre si esibiranno come coro singolo del liceo e insieme ad altri cori, e il tutto sarà pubblicizzato nelle riviste nazionali della musica corale italiana, in cui sarà pubblicizzato anche il nome del coro partecipante (per qualsiasi altra informazione vedere www.feniarco.it); 2. partecipazione a concerti, concorsi o eventi in città o nella regione Piemonte al fine di promuovere il canto corale nelle scuole e il coro del liceo. 3

METODOLOGIA Il laboratorio di canto usa il metodo interattivo, viene dato spazio all ascolto e successivamente vengono sollecitati i giovani a dare loro opinioni su quanto ascoltato, si cerca di favorire il senso critico e la capacità di giudizio di ognuno. Brevi cenni di teoria musicale verranno forniti ai ragazzi per avere sempre nuove chiavi di valutazione in un percorso di crescita e formazione permanente. Contemporaneamente si inizierà una prima valutazione delle estensioni vocali dei componenti il gruppo, sarà un momento particolarmente piacevole, a tratti divertente che creerà nuove forme di collaborazione ed un senso di appartenenza al proprio sottogruppo di lavoro. Dopo questa prima fase di questo tipo si avvieranno le prime esperienze di canto vero e proprio; il repertorio riguarderà un repertorio variegato di musica. Lo scopo, oltre quello naturale della concertazione, anche con l ausilio di strumenti musicali, sarà quello di fornire ai giovani nuovi stimoli di approfondimento culturale del vastissimo repertorio di musica corale. In questa fase si privilegerà il lavoro in sottogruppi, solo successivamente si comincerà a montare il brano polifonico; poi qualche cenno di tecnica di canto (intonazione, respirazione, emissione vocale...). Referente del progetto: prof. Marengo Edoardo Esperto esterno: M Ricci Giordano La Coralità si diffonde, non si impone. La Coralità si vive, non si racconta. 4

5