workshop Creare valore al di là del profitto



Documenti analoghi
Ruolo e attività del punto nuova impresa

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

Incubatore di talenti

FORUM DELLA MERITOCRAZIA E DIPARTIMENTO DI ECONOMIA INSIEME PER VALORIZZARE IL TUO TALENTO

Master in Europrogettazione

Premi:'Nostalgia di futuro',stage e borse studio a vincitori

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre Federata

RELAZIONE SEMINARIO SSB PER LE UNIVERSITÀ. MILANO, 19 FEBBRAIO 2003

Glossario ANG. Apprendimento non formale: Youthpass:

Come gestire, controllare e aumentare le vendite

Cosa è una Junior Enterprise?

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Sviluppare competenze per creare valore

SEMINARIO DI SENSIBILIZZAZIONE E FORMAZIONE ALLA CULTURA E ALLA PRATICA DELLA MUTUALITA E ALLA FORMAZIONE DI GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO (A.M.A.

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

Economia e gestione aziendale

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

Cos è la Scuola Galileiana

Agenda. Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria. Consulenza globale. Ambiti d intervento. Conferma e arricchimento soluzioni

A lmao rièntati. Il progetto AlmaDiploma - AlmaOrièntati

Sportello Genesi: un punto informativo per gli aspiranti imprenditori e le neoimprese

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA

Il fundraiser questo s(conosciuto)

MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA

Programma di attività Linee Guida

COMMISSIONE FORMAZIONE

CONVENZIONE tra UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE. Centro Linguistico di Ateneo (Centro di servizi per la didattica e la ricerca)

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

Abitantionline. Il social network per la casa e il costruito. Per chi è Cosa offre Lancio e partner. creato

POAT. Europa per i Cittadini. Presentare una proposta di progetto. Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015

Progettazione sociale 2014 VADEMECUM

MAIN GOALS AND ACTIVITIES. mysteps. my job, my future. Erasmus+ KA2 Project

Programma Gioventù in Azione

CE L HO IO IL BUSINESS

Antonella Vitale Presidente Ass. Civis e Fondatrice Common Goods. Presentazione Luiss Guido Carli Aula Magna Mario Arcelli 24 novembre 2015

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Progetto Volontariato e professionalità

Responsabilità Sociale d Impresa

Ambiti Contestuale, Tecnico e Comportamentale

PROGETTO INTRAPRENDERE

La famiglia davanti all autismo

PROGETTO USIENA OPEN COSTRUIRE LE COMPETENZE DEL FUTURO IL LIAISON OFFICE A SUPPORTO DELL IMPRENDITORIA GIOVANILE

Business Plan. Quadro di insieme. Azienda: Settore. Visione. Keywords. Informagiovani Ancona settore lavoro

Con il supporto del Ministero italiano dello sviluppo economico PROGRAMMA

PIANO PER LA COMUNICAZIONE E LA PARTECIPAZIONE

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

Bando per la valorizzazione dei beni culturali e del turismo attraverso tecnologie innovative e multimediali

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Concorso per 6 Borse di Studio

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

RASSEGNA STAMPA CORSO DI ITALIANO PER IMMIGRATI CON CROCE ROSSA. A cura di. Agenzia Comunicatio

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Carta dei servizi di orientamento e tutorato

Auto Mutuo Aiuto Lavoro

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

C.I.N. Informatizzazione P.A. S.F.M. Smart City

Anche noi, con l Europa, investiamo nel vostro futuro.

Professionisti e accesso ai fondi: una strada in salita la partita è aperta - ai rappresentanti delle professioni tocca ora convincere le Regioni

YouLove Educazione sessuale 2.0

CONSULENZA E FORMAZIONE

Club per le Tecnologie dell Informazione delle Marche

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

È finanziato con risorse del Fondo sociale europeo pari a 74 milioni di euro. Ha avvio il I maggio 2014.

Torino, 14 settembre 2010

RENA PRESENTA il PRIMO FESTIVAL DELLE COMUNITÀ DEL CAMBIAMENTO. 14 Giugno - Palazzo Re Enzo - Bologna

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

204 APPUNTAMENTI TALENTI/AZIENDE 21 PROPOSTE SELEZIONATE 13 GIOVANI DESIGNERS INTERNAZIONALI 17 RAPPRESENTANTI DI AZIENDE ED ISTITUZIONI DEL

SCENARIO. Il Comitato intende favorire azioni che rendano la nostra Associazione un punto di riferimento per tutte le Start Up innovative laziali

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

MASTER E CORSI DI PERFEZIONAMENTO A. A

Prendersi cura della comunità è lo scopo del volontariato, prendersi cura del volontariato è la nostra passione

BSC Brescia Smart City

UPA consegna i diplomi e chiude il corso di Alta Formazione 2015 sulla comunicazione aziendale. Al via l'academy 25/6/2015

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

LM Ingegneria Gestionale Orientamento Management SEDE DI MILANO

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

Rassegna stampa Giugno 2013

AVVISO PER LA SELEZIONE DI 10 IMPRESE DA INSEDIARE NELL INCUBATORE NON TECNOLOGICO DI IMPRESE GIOVANILI DENOMINATO Asti Città GREEN

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2014

DIRITTO AL FUTURO. Bamboccioni a chi?

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

Elezioni Collegio IPASVI Brescia Triennio Sabato 29 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Domenica 30 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Lunedì 1

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi

CHE COS E IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO?

DISPONIBILI 2015/2016

OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti, attività.

nonostante l emofilia.

Transcript:

workshop Creare valore al di là del profitto RASSEGNA STAMPA 29 30 settembre 2014

TESTATA: SOLE24ORE.COM DATA: 29 SETTEMBRE 2014 I Cavalieri del lavoro premiano l innovazione 29 settembre 2014 Luigi Roth (foto Imagoeconomica) Creare valore al di là del profitto. Quattro tavoli di lavoro permanenti per elaborare proposte su semplificazione e competitività, passaggio generazionale nelle imprese, identità e prospettive del ruolo e delle funzioni dei cavalieri del lavoro e comunicazione. Con questo obiettivo i cavalieri del lavoro e Italia Camp

TESTATA: SOLE24ORE.COM DATA: 29 SETTEMBRE 2014 (associazione che promuove e sostiene l'innovazione sociale) si preparano a lanciare, tramite un network di 70 università italiane, centri di ricerca, associazioni e fondazioni, una call for idea (bando di ricerca delle migliori idee progettuali), con lo scopo di far emergere progettualità e idee per migliorare competitività e semplificare il contesto imprenditoriale. Il progetto che abbiamo realizzato - ha affermato il presidente dei cavalieri del lavoro della Lombardia, Luigi Roth - vuole avvicinare chi ha le idee e chi le può realizzare, con chi può attivare le reti di relazioni necessarie a farle crescere, in un sinergico lavoro intergenerazionale. E creare valore non solo per le nostre aziende che per la comunità e i giovani. Nel concreto, i Cavalieri del lavoro puntano a sostenere e a mettere in comunicazione idee innovative e imprenditoriali con finanziatori disponibili, istituire alle università di Pavia, alla Cattolica e al Politecnico di Milano corsi ad hoc (con approfondimenti di diritto, economia e marketing) a numero chiuso con stage di due mesi nelle aziende dei Cavalieri del lavoro, aiutare aziende e studenti a orientarsi tra i bandi europei e le opportunità offerte dai fondi comunitari. Infine, saper gestire la comunicazione digitale e i social.

TESTATA: SOLE 24 ORE DATA: 30 SETTEMBRE 2014

TESTATA: CORRIERE DELLA SERA DATA: 30 SETTEMBRE 2014

TESTATA: AVVENIRE DATA: 30 SETTEMBRE 2014

TESTATA: IL GIORNO DATA: 30 SETTEMBRE 2014

TESTATA: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO DATA: 30 SETTEMBRE 2014

TESTATA: ADN KRONOS DATA: 29 SETTEMBRE 2014 Crisi: Cavalieri Lavoro, se ne esce creando valore oltre al profitto Milano, 29 set. (Adnkronos) - Creare valore al di là del profitto. I Cavalieri del Lavoro ci provano con un progetto che mette al centro temi critici come imprenditorialità, competitività e innovazione. Obiettivo: superare il periodo di crisi che l' Italia sta attraversando. Non parole ma "iniziative concrete -spiega il presidente della Federazione Antonio D' Amato- perchè questo è un nostro dovere morale". Quattro i gruppi di lavoro presentati stamane a Milano. Il primo gruppo di lavoro ha ragionato sul tema della competitività. In particolare ha scelto di soffermarsi su due argomenti, l' innovazione e la semplificazione. Nel primo caso la difficoltà è quella del dialogo tra centri di ricerca e imprese. "Per questo - ha detto Umberto Quadrino - lanciamo una 'call for ideas', richiedendo a università e centri di ricerca quali siano le tecnologie più promettenti per il futuro e già applicabili e alle aziende dei Cavalieri del Lavoro elementi concreti su cui la ricerca potrebbe fare la differenza creando vantaggi reali". L' iniziativa è in collaborazione con Italia Camp, un network che unisce 70 università italiane con istituzioni e imprese Paese al fine di collegare chi ha una buona idea con quanti hanno la forza di realizzarla. Una giuria di accademici e industriali selezionerà i progetti più significativi e individuerà le forme per dare loro attuazione. Per la semplificazione, invece, si interrogheranno le imprese sulle procedure burocratiche che maggiormente ostacolano la loro attività e la pubblica amministrazione potrà fornire idee di semplificazione dei propri processi. Il secondo gruppo si è occupato di imprenditorialità, soffermandosi su formazione e passaggio generazionale. In tre università lombarde verrà attivato un corso rivolto agli studenti che stanno per approcciarsi al mondo del lavoro con l' obiettivo di dotarli delle cosiddette soft skills, conoscenze di base immediatamente utilizzabili che spesso i corsi universitari non forniscono: come affrontare un colloquio o come compilare un curriculum, per esempio. A ognuno dei partecipanti verrà garantito uno stage in una delle aziende dei cavalieri del lavoro. Riguardo al passaggio generazionale, invece, dopo aver analizzato i dati sulle imprese famigliari italiane forniti dall' Aidaf,verrà organizzata una serie di incontri con alcune aziende sul territorio lombardo per confrontarsi su questi temi. Il terzo gruppo si occupa del concetto di identità e ha eleborato un questionario per i Cavalieri del Lavoro lombardi "utile a indagare l' esistente e a pianificare alcune attività di posizionamento", spiega il presidente del gruppo lombardo Luigi Roth che parla anche di un gruppo trasversale ai primi tre, quello della comunicazione, con lo scopo di supportare il lavoro degli altri.

TESTATA: MILANOFINANZA DATA: 27 SETTEMBRE 2014