Gran parte delle bambine e ragazze che subiscono queste pratiche si trovano in 28 Paesi Africani nella fascia che si estende dalla costa orientale



Documenti analoghi
Salute delle donne e diritti negati: Le mutilazioni genitali femminili

Infermieristica clinica applicata alla medicina materno infantile

La Circoncisione Rituale Maschile Le Mutilazioni Genitali Femminili. Introduzione ai poster

Workshop formativo D.i.Re Donne in rete contro la violenza Donne migranti: culture di appartenenza e pratiche tradizionali dannose Genova 16/17

Ilaria Simonelli - Sociologa della Salute

Progetto ZAHRA Percorsi Formativi

Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari

LE SPOSE BAMBINE A C U R A D I M A T I L D E B O N I

Atto n (in Commissione) Pubblicato il 4 marzo 2015, nella seduta n. 403

STRADA FACENDO Prevenire e prendersi cura delle mutilazioni dei genitali femminili/escissione CORSO DI FORMAZIONE REGIONALE

Bologna 08 Marzo 2018 Dr.ssa Kindi Taila Medico ginecologa Associazione di promozione culturale Deade

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. FERRARO GIACOMO Data di nascita 28/02/1951. Responsabile - CONSULTORI FAMILIARI - AMBITO PALMI

Università degli studi di Milano Fondazione ISMU. Profughe, Rifugiate, Richiedenti asilo: I rischi delle migranti forzate.

Alessandra Sannella, INMP. Tradizione donna. Dalle istituzioni al territorio e viceversa: il dialogo possibile

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

CUTTONE VITO FRANCESCO

Scritto da Vittorio Giovedì 03 Giugno :52 - Ultimo aggiornamento Martedì 08 Giugno :17

SALUTE SALUTE SESSUALE E RIPRODUTTIVA AFFETTIVITÀ

La presa in carico delle donne in ambito sanitario e non solo

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Norme contro la violenza di genere. d iniziativa del senatore PAPANIA

L esperienza dell INMP nella diagnosi di TBC e HIV

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Tipo di azienda o settore Azienda ospedaliera Tipo di impiego Dirigente medico primo livello Principali mansioni e Dirigente medico di primo livello

*+*,#-#.#..*/01*2*/1& 3 #$" 454/.& 8( * - / 3( ) * *#-#.# / /%7 %)2(%%*%%%1 9 #

Corso di Medicina transculturale. * L accoglienza della donna straniera nei servizi territoriali.

Presentati a Villa Verde nuovi studi e ricerche sull endometriosi

Al Signor Presidente della Giunta. Via S. Lucia, n.8l NAPOLI. Ai Presidenti della VI e V Commissione. Ai Consiglieri Regionali

REGIONE SICILIA AZIENDA OSPEDALIERA PAPARDO. Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia. Direttore: Dott: S. Caudullo

1 di 5 05/07/

BUONE PRATICHE PER L EQUITA NEI PERCORSI DELL EMERGENZA-URGENZA INNOVAZIONE E PROGETTI PER CONTRASTARE LE DISUGUAGLIANZE

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Istituzioni e violenza

Cause di Sterilità. Fattore Femminile 14% 33% 18% Fattore Maschile 35% Fattore Misto. Infertilità Inspiegata

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA

Convenzione Internazionale sull eliminazione di tutte le forme di discriminazione nei confronti delle do nne

All. 1 - Indicazioni operative alle Aziende Sanitarie in merito agli Spazi Giovani (S.G.) consultoriali (14 19 anni) Obiettivo: rendere equa in tutto

25 novembre Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne

LE LINEE-GUIDA DELL OMS: Fare domande sulla violenza

Il Progetto L amore a colori

ASL 9 Procura della Repubblica di Grosseto

Il Centro SAMIFO: promuovere la salute dei migranti forzati attraverso l interazione tra settore pubblico e privato

Sulla pratica della infibulazione e sulla Legge 7/2006

IRIS Intervento sulle violenze contro le donne Ricerca e avvio di sportelli di primo contatto: i primi risultati della ricerca in Abruzzo

Le donne nella Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità a cura di Gaia Valmarin

Consolidare la rete dei servizi contro la violenza alle donne

Lo Status dell Area Professionale Ostetrica. Dott.ssa Barbara Mazzucato

CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE

MST: I DATI DELLA SICILIA

1861 (UNITA D ITALIA) RESIDENTI STRANIERI (0,4%) 1991 RESIDENTI STRANIERI (1%)

Direttore di Unità Operativa - Responsabile Consultorio Familiare Distretto Sanitario di Sorgono

La salute riproduttiva delle Donne Aspetti sanitari, sociali e demografici. Centralità dei consultori e ruolo dell ostetrica nel percorso nascita

La comunità di tipo familiare per minori. Tutela, accoglienza, protezione e cura

Mutilazioni genitali femminili: una tradizione criminale

Il 25 novembre è la Giornata mondiale per l eliminazione della violenza contro le donne

UNITÀ OPERATIVA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA - OSPEDALE MAGGIORE DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

L integrazione attraverso la conoscenza

Tavola Rotonda: Salute e Sanità per tutti

Il percorso Nascita nel Progetto Obiettivo Materno Infantile. 28/04/2010- Dott.ssa DANIELA COLOMBO

LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE Contrastare la violenza maschile contro le donne: legge e libertà femminile. mariavirgilio.wordpress.

Questioni sanitarie rilevanti per le potenziali vittime di tratta. Prevenzione, controlli e accompagnamento delle donne in gravidanza

AZIENDA ULSS 5 OVEST VICENTINO

Prevenzione e solidarietà nella comunità di lavoro: l'impegno congiunto AVIS MIUR

Il Consultorio Familiare

Applicazione legge 194 /78 in regione Emilia-Romagna

OPEN WEEK PROGRAMMA OSPEDALE DI TREVISO

Corso di accompagnamento alla nascita

Centro Soccorso Violenza Sessuale (S.V.S.)

I bisogni di salute di genere con particolare riferimento al parto e alle scelte consapevoli sulla maternità. Modena 1 marzo 2006

Visto l articolo 4 della legge 9 gennaio 2006, n. 7, la quale prevede che: al comma 1 il Ministro della salute, sentiti i Ministri dell istruzione,

Ciclo di Seminari Formativi

FISTOLE E CISTI SACRO COCCIGEE. Le fistole e le cisti sacro coccigee costituiscono una patologia di frequente osservazione per il proctologo.

F O R M A T O E U R O P E O

Casi di malaria importata in età pediatrica

MiPSA. Minimally Invasive Pelvic Surgery Association

Cos è l HPV? Human Papilloma Virus. Come si prende l HPV? Speciale adulti DONNE SU 10 VENGONO CONTAGIATE NEL CORSO DELLA VITA

IL RUOLO del GINECOLOGO e della U.O. di OSTETRICIA GINECOLOGIA. L.Sgarbi U.O. Ostetricia Ginecologia Mirandola

Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale Cosenza

IRIS Intervento sulle violenze contro le donne: ricerca e avvio di sportelli di primo contatto: i primi risultati della ricerca

AMBULATORIO DI MEDICINA INTEGRATA PER LA SALUTE DELLA DONNA

Regione. Valle d Aosta. Aosta (AO) - Ospedale Beauregard... Pag. 279 Aosta (AO) - Ospedale Regionale Umberto Parini... Pag. 280

SOCIETA, CULTURE E DIFFERENZE DI GENERE

Rete della Solidarietà Ospedale San Camillo Forlanini. Roma, 19 marzo 2015

Mutilazioni Genitali Femminili. La rete di intervento nella provincia di Torino

Il Consultorio Familiare

Dirigente Medico con incarico di Sterilità

Una giornata mondiale per dire no alle mutila- zioni genitali femminili

UN NUOVO MODO DI PENSARE AL BENESSERE SESSUALE DI COPPIA

I tipi di Mutilazioni Genitali Femminili

Amministrazione ASL FG Sociologo c/o Consultorio Familiare di San Severo

ABSTRACT Backgroud Obiettivi Risultati

Medicina di genere e rischio cardiovascolare. Dott.ssa Paola Pasqualini U.O. Cardiologia - AZ. USL Toscana Sud Est

ISTEROSCOPIA. Cos è. Lo strumento FIG 1

La metodologia del progetto pilota di sorveglianza della mortalità materna ISS - Regioni

L universo maschile di riferimento nei paesi a rischio MGF: Analisi preliminare per un progetto di ricerca

Linee guida e percorso per le vittime di violenza secondo il decreto del 24/11/2017

Tav. 2 COOPI & R.D.C. - LA STORIA Quello della Repubblica Democratica del Congo è il conflitto più sanguinoso dopo la seconda guerra mondiale: le

PREVENZIONE E TUTELA DELLA SALUTE SUL TERRITORIO: I CONSULTORI FAMILIARI

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Transcript:

Salute delle donne e diritti negati: Le mutilazioni genitali femminili Dott.ssa L. Barbaro* Prof.ssa A. Cocchiara** Dott. M. Barone*** *Responsabile U.O. Consultori Fam. Area Metropolitana e Jonica Dirigente Ginecologa Sessuologa -Consultorio Familiare Via del Vespro- ASP- Messina ** Storica delle istituzioni politiche e presidente del CUG dell Università di Messina *** Medico Chirurgo- Spec. Chirurgia Plastica e Ricostruttiva- Università Campus Bio Medico Roma Introduzione L incontro di oggi è l occasione, nell ambito della globalizzazione, per accrescere le conoscenze sul tema del diritto alla salute e sulla medicina transculturale, sulla delicatezza dell approccio alla sessualità delle donne straniere, al loro corpo, alla maternità ed alla salute in generale. Dopo il film denuncia Moolaadè, film corale di antropologia culturale, tra il rispetto del diritto d asilo (il Moolaadé) e l antica tradizione dell escissione (la Salindè) abbiamo informazioni più chiare sulle Mutilazioni Genitali Femminili (M.G.F.) e sulla comprensione delle profonde radici culturali, ma nello stesso tempo sulla comprensione di quanto queste siano completamente irrazionali e distruttive nell ambito di un dolore tutto mentale e culturale di una piccola comunità. Con l espressione M.G.F. si fa riferimento a tutte le forme di rimozione parziale o totale dei genitali femminili esterni o ad altre modificazioni indotte ai suddetti organi, effettuate per ragioni culturali o altre ragioni non terapeutiche. Tali pratiche, tra cui la più radicale è chiamata Infibulazione, diffusa prevalentemente nell Africa Subsahariana, si sono conosciute anche in Europa ed in Italia tramite l immigrazione. Con una dichiarazione congiunta OMS, UNICEF, UNFPA insieme alla Conferenza Mondiale delle Nazioni Unite sulle condizioni delle donne, sono stati riconosciuti i diritti fondamentali per la salute e l integrità fisica e psichica della persona sin dalla fine degli anni 90. Le M.G.F. sono state così incluse tra le violazioni dei diritti umani che privano la donna della sua dignità, autonomia e valore, impedendone autodeterminazione ed evoluzione culturale. L OMS stima che almeno 125 milioni di donne in Africa abbiano subito mutilazioni genitali e che ogni anno si aggiungano circa 3 milioni di bambine a queste statistiche secondo i trend demografici. 1

Gran parte delle bambine e ragazze che subiscono queste pratiche si trovano in 28 Paesi Africani nella fascia che si estende dalla costa orientale alla costa occidentale dell Africa (cosiddetta Africa Subsahariana), nel bacino del Mediterraneo e nell Africa Australe. Sono in aumento anche casi simili in Europa, Australia, Canada e negli Stati Uniti, soprattutto fra gli immigrati provenienti dall Africa e dall Asia sud occidentale da zone di conflitti armati di gruppi etnici di origine africana. L Infibulazione, è diffusa in Somalia, nel Sudan del Nord, in Etiopia, Eritrea, nel Kenia del Nord, in alcune zone del Mali, nel Senegal ed in alcune zone dell Egitto e la clitoridectomia e l escissione sono diffuse in Nigeria, Costa D Avorio ed in Egitto. Il rapporto Il diritto di essere bambine realizzato nel progetto dedicato ai bambini, l Albero della Vita, in collaborazione con l Associazione Interculturale Nostras, pone l attenzione sulla misura del fenomeno nel nostro paese. Il dossier dei ricercatori, traccia un quadro allarmante: sono a rischio 93.000 donne e tra loro più di 7.700 bambine costrette a subire il taglio quando non hanno ancora compito dieci anni o a volte a tre anni. I ricercatori, in uno studio, hanno preso in esame 25.203 bambine provenienti da paesi a rischio che vivono in Italia ed hanno scoperto che l usanza diffusa soprattutto nel Corno d Africa, è presente anche fra le immigrate, soprattutto somale (in Somalia il 98% delle donne sono infibulate). Le M.G.F. vengono praticate principalmente su bambine tra i quattro e i quattordici anni di età da levatrici tradizionali o vere e proprie ostetriche, remunerate lautamente. Tutte le M.G.F. compiute al di fuori degli ospedali, dalle anziane del villaggio e nell Africa Occidentale anche dai barbieri, utilizzano come strumenti: coltelli, lame di rasoi, forbici e pezzi di vetro rotti senza Anestesia!!! Oltre che umilianti quindi, le M.G.F., sono estremamente dolorose e le bambine tra i tre e gli otto anni e spesso in un età più precoce, possono morire per tante cause. In alcuni paesi infatti, vengono operate bambine con meno di un anno di vita, come accade nel 44% dei casi in Eritrea e nel 29% dei casi nel Mali, o persino neonate di pochi giorni (Yemen). 2

Le Motivazioni per l utilizzo di queste pratiche Le ragioni del perché vengono effettuate queste pratiche sono: Sessuali per ridurre o soggiogare la sessualità femminile attraverso un controllo di strategia di potere Sociologiche come rito di iniziazione delle adolescenti all età adulta, integrazione sociale delle giovani, mantenimento della coesione nella comunità attraverso un complesso sistema economico e sociale di strategie matrimoniali. Si tratta di un meccanismo di dominio fondato sul prezzo della sposa cioè sul compenso che la famiglia del futuro marito versa alla famiglia della futura moglie in cambio di una donna illibata e fertile Sanitarie perché si crede che la mutilazione favorisca la fertilità della donna e la sopravvivenza del bambino Religiose perché molti credono che questa pratica sia prevista dai testi religiosi e cioè dal Corano che in effetti non parla della mutilazione genitale femminile, nè ci sono allusioni o riferimenti indiretti Igieniche ed estetiche perché in alcune culture, i genitali femminili sono considerati portatori di infezioni e osceni. I motivi che portano a queste pratiche sono diversi e pur variando da un etnia all altra, presentano alcuni tratti comuni quali il ruolo fondamentale nella costruzione dell identità di genere e nella formazione dell appartenenza etnica. Le M.G.F. nonostante le loro gravi conseguenze sono profondamente radicate e determinano la vita di relazione e di scambio su cui si basa l organizzazione sociale di gran parte delle società africane. L Unicef considera le M.G.F. in qualunque forma, una palese violazione dei diritti della donna. Le M.G.F. sono discriminatorie e violano il diritto delle bambine alla salute, alle pari opportunità, ad essere tutelate da violenze, abusi, torture o maltrattamenti inumani, come prevedono tutti i principali strumenti del diritto internazionale. Le ragazze che le subiscono sono private anche della capacità di decidere sulla propria salute riproduttiva. Pertanto è una pratica da condannare senza mezzi termini!!! 3

Classificazioni delle M.G.F. L OMS ha riclassificato le M.G.F. in quattro tipologie di procedure: Tipo I Escissione del prepuzio, con o senza asportazione parziale o totale di tutto il clitoride (tipo intermedio) Tipo II Escissione del clitoride con asportazione parziale o totale delle piccole labbra ( faraonica tipo 1) Tipo III Escissione di parte o tutti i genitali esterni ( faraonica tipo 2) e suture /restringimento dell apertura vaginale (infibulazione) Tipo IV Incisione, Stiramento di clitoride e/o labbra Cauterizzazione mediante ustione del clitoride e del tessuto circostante Raschiamento o incisione del tessuto circostante l orifizio vaginale Introduzione di sostanze corrosive o erbe nella vagina Nuove forme di manipolazioni dei genitali femminili che abbiano come effetto un danno ai suddetti organi causando una ginatresia secondaria Nei paesi Islamici il tipo I che consiste nell escissione circonferenziale del prepuzio della clitoride, è nota come Sunna, che in arabo significa tradizione. Nella circoncisione faraonica tipo 2, cioè nel tipo III, dopo la drastica asportazione del tessuto vulvare, i due lati della vulva vengono poi cuciti con spine d acacia su cui passa un filo, riducendo in tal modo, l orifizio della vulva e lasciando solo un piccolo passaggio nell estremità inferiore, per l emissione del flusso mestruale e dell urina, del diametro di un grano di miglio. Complicanze Le complicanze si distinguono in immediate, a breve termine e a lungo termine. Complicanze a breve termine Shock emorragico per perdite ematiche cospicue 4

Dolore severo provocato dal trauma Ritenzione urinaria e febbre Lesioni muscolari, tendinee ed ossee per le forti pressioni esercitate per immobilizzare le vittime durante la pratica Danno ai tessuti adiacenti Infezioni delle vie urinarie con sepsi e bruciore acuto alla minzione Cisti dermoide Complicanze a lungo termine Disfunzioni sessuali Dispareunia Malattie infettive: Aids ed Epatiti nelle pratiche mutilatorie di gruppo Fistole vescivo vaginali e vagino rettali considerata anche la poca elasticità dei tessuti di queste donne sottoposte alle pratiche di M.G.F e al ripetersi di deinfibulazioni e reinfibulazioni e a rapporti sessuali e parti spontanei difficoltosi Infertilità Complicanze gravidanze e parto Disturbi psichici ( in Somalia nell ospedale psichiatrico sono ricoverate moltissime donne) Dismenorrea Disturbi mestruali Cisti di ritenzioni paraclitoridea Cicatrici cheloidi secondari Intervento di Deinfibulazione Deinfibulazione significa intervenire chirurgicamente per rimuovere l infibulazione o aprire il canale cervicale. Può essere richiesto o prima del matrimonio o prima e durante la gravidanza o al momento del parto. Il centro di riferimento nazionale italiano è l Ospedale Careggi di Firenze, il cui responsabile è un medico somalo, il Dott Omar Abdulkadir. Se le donne sono cresciute in Italia, è fondamentale informarle sui benefici della deinfibulazione prima della gravidanza per evitare l insorgenza di complicanze durante il parto. 5

I motivi oltre che ostetrici, sono anche ginecologici, per rendere possibile la visita ginecologica e l esecuzione di esami strumentali (pap test, isteroscopia, ecografia transvaginale, revisione di cavità uterina, ecc ). La deinfibulazione viene così eseguita in donne in gravidanza (15/20 settimane), appena sposate ed in ragazze cresciute in Italia, e consiste nel creare un ostio - vaginale normale e nel ricostruire, per quanto possibile, l anatomia dei genitali esterni mutilati con il laser o con lama fredda in anestesia periferica epidurale o spinale seguita da intervento di chirurgia plastica per ricostruire i tessuti. Dopo, la terapia a base di crema anestetica, antidolorifici ed antinfiammatori; il follow up si effettuerà dopo 10-14 giorni e le donne a seconda della patologia, verranno inviate negli ambulatori di competenza. Situazione in Italia oggi La legge 9 Gennaio 2006, n.7, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.14 del 18 Gennaio 2006; tratta le Disposizioni concernenti la prevenzione e il divieto delle pratiche di mutilazione genitale femminile e prevede all art. 4 che il Ministero della Salute emani le Linee Guida destinate alla Formazione del personale sanitario e professionale che opera con le comunità di immigrati provenienti da paesi dove sono state effettuate le M.G.F. Il Consultorio di Via del Vespro lavora da anni con il proprio Spazio Immigrate, con il Gruppo Emergency e con il Centro Immigrate dell ASP Messina. Tutto ciò, per favorire e realizzare un attività di prevenzione della diffusione delle M.G.F., assistenza e riabilitazione delle donne e delle bambine già sottoposte a tali pratiche. Tale legge del 7/2006 prevede il divieto di praticare le M.G.F. considerandole un grave reato, punito severamente. E necessario pertanto fare opera di sorveglianza e prevenzione soprattutto nei confronti delle figlie delle donne che hanno già subito M.G.F. soprattutto quando queste partono per le vacanze nel loro paese d origine o se si assentano per lunghi periodi dalla scuola, (insegnanti) o per lungo tempo in bagno (40 min per urinare!). Il documento si muove nell ambito di obiettivi generali, quali l affermazione del rispetto della donna come persona, della sua dignità, del 6

diritto all integrità del suo corpo, alla salute e all esercizio delle libertà fondamentali. La legge d altronde, nell art 5, ha previsto l istituzione di un n: verde per aiutare le vittime di cotanta violenza, dove donne e bambine possono ricevere consigli ed assistenza: il n: è 800 300 558. Due sono dunque le parti importanti della legge: una, di carattere sociologico che introduce alla tematica delle M.G.F., illustrandone le profonde motivazioni psicologiche, economiche, sociali e culturali oltre agli strumenti giuridici che consentono di contrastarle in Italia, l altra, costituita da indicazioni di tipo relazionale e medico sanitario per operatori socio sanitari che seguono queste problematiche, L art 9 prevede la disposizione di risorse finanziare destinate alla formazione e alle campagne di informazione e divulgazione della cultura dei diritti umani e del diritto all integrità della persona. Conclusioni Per affrontare l emergenza nelle scuole della Toscana è ancora in atto un progetto pilota di informazione e prevenzione, che verrà in seguito esteso in altre Regioni con tante iniziative per combattere le M.G.F. Esistono organizzazioni non governative come l AIDOS che lavora con le organizzazioni di donne del terzo mondo per l empowerment delle donne stesse, braccio tecnico del Comitato InterAfricano per la lotta contro le pratiche tradizionali che hanno rilevanza nociva sulla salute della donna (IAC) con sede ad Addis Abeba. Da tempo Associazioni, Governi, Sedi Istituzionali, hanno lanciato campagne contro l infibulazione e preparato progetti, come l Albero della Vita in collaborazione con l Associazione Interculturale Nostras. Inoltre vi sono altri progetti nazionali SIGO e SCEGLI TU e unità operative ospedaliere, territoriali e universitarie che organizzano convegni per la divulgazione di tali problematiche (come il Convegno Provinciale AOGOI- AGITE che si è tenuto a Taormina). Centri e Comitati Unici di Garanzia dell Università, dell ASP e dell Ordine dei Medici di Messina organizzano incontri e progetti per la tutela delle immigrate (a tal proposito ricordiamo che il CEDAV, centro antiviolenza, l INAS e l ANOLF, in un progetto con il Consultorio Familiare Via del Vespro di Messina, soccorrono e sostengono le donne immigrate con approcci specifici alla loro salute). 7

Soprattutto i Consultori Familiari di Messina e Provincia, ove sono attivi gli Spazi Immigrate, contribuiscono ad aprire un confronto culturale partendo dall idea che non ci si può nascondere dietro un generico rispetto della diversità e che la cultura non può essere considerata come una condizione di staticità, ma come processo in evoluzione. Lo stesso Progetto Regionale Open Space cui hanno partecipato 13 consultori dell area metropolitana ionica della provincia di Messina, si è dedicato alle problematiche delle donne migranti con la presenza di mediatori linguistico culturali. Gli Spazi Immigrate dei Consultori Familiari, mirano alla salute delle donne per quanto riguarda l assistenza in gravidanza, tenendo sempre conto, dell idea di salute della cultura d origine (si utilizzano traduttori in ogni lingua madre). Per questi motivi l accoglienza e la presa in carico, richiede un approccio improntato alla complessità dei problemi posti, quindi multidisciplinare, in cui gli operatori sappiano lavorare insieme, per riconoscere la normalità dalle problematiche che possano essere causa di rischio sociale e sanitario. Tutto ciò anche in caso di prevenzione oncologica, malattie a trasmissione sessuale e casi di violenza, con la presenza di mediatori culturali, nell ottica di una integrazione tra operatori dei servizi stessi e di una comunicazione fra professionisti, mediatori e donna, con l intento di promuovere interventi di sanità pubblica di grande qualità ed efficienza. Il Ministro della Salute ed il Presidente della Repubblica, dichiararono che la violenza contro le donne tra i 15 e 44 anni, uccide quanto il cancro. Il prezzo in termini di salute delle donne supera quello degli incidenti stradali e della malaria messi insieme. Ancora c è molto da fare per affermare quelli che dovrebbero essere diritti costituzionalmente garantiti. E necessario da parte di tutta la collettività un impegno di educazione al rispetto della donna, alla cultura della non violenza ed al principio della parità. Ma oltre a ciò occorre dare dei sostegni concreti a chi di violenza è vittima! 8