Autorità di bacino del fiume Po



Documenti analoghi
Autorità di bacino del fiume Po

fonte:

GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALE NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE.

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

Comune di Cremona. Accordo Territoriale Verso il Contratto di Fiume

Autorità di bacino del fiume Po CREARE UNA COMUNITA FLUVIALE

PIANO DELLA PERFORMANCE ALLEGATO - OBIETTIVI OPERATIVI, INDICATORI E TARGET

Titolare di Posizione Organizzativa Progetti di riqualificazione dei sottobacini idrografici

Incontro delle Reti Locali Interessate da processi di pianificazione strategica partecipata per la riqualificazione dei bacini fluviali

VERSO UN CONTRATTO DI FIUME PER LA BRENTA ASSISTENZA TECNICO-SCIENTIFICA:

Autorità di bacino del fiume Po. I Contratti di Fiume in Piemonte

SP COMPETENZE DI CONTESTO (Capacità)

Finalità e risorse di un processo di Contratto di Fiume

Il DOCUP e le prospettive future: il DOCUP Dr. Roberto Rognoni

RICERCA, INNOVAZIONE E SISTEMA DELLA CONOSCENZA IN AGRICOLTURA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA

Progetto Strategico Speciale VALLE DEL FIUME PO

I contratti di fiume L esperienza lombarda

PROTOCOLLO DI INTESA PROGETTO STRATEGICO SPECIALE VALLE DEL FIUME PO

S o m m a r i o analitico


Seminario Nazionale MONITORARE LA PERFORMANCE DEI PROCESSI DI GOVERNANCE FLUVIALE

Dalle mappe di pericolosità e di rischio al Piano di gestione delle alluvioni Art. 7 della Direttiva 2007/60/CE e del D.lgs. n. 49 del

ALLEGATO A PARTE PRIMA: A PROGETTAZIONE E ATTIVITA TECNICHE CONNESSE ALLA PROGETTAZIONE

Tiziana Maffei ICOM ITALIA

1.5 - Miglioramento delle caratteristiche di stabilità e di sicurezza del territorio

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

I Programmi Comunitari

Autorità di bacino del fiume Po

EVOLUZIONE DEL SERVIZIO DI PIENA E DELLA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE NEL BACINO DEL FIUME PO E ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO

PRINCIPI ISPIRATORI E SINTESI METODOLOGICA

Verso il Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015

Per rendere attuabili tali proposte si propongono strumenti mirati a programmi territoriali complessivi quali Corona Verde.

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Comune di Roma Dipartimento X Politiche Ambientali ed Agricole. Dipartimento X- IV U.O. Sviluppo Sostenibile Arch. Mauro Degli Effetti

Cambiamenti climatici: un cambio di prospettiva nel settore della difesa del suolo regionale

Comitato di Pilotaggio del Piano delle Valutazioni della Politica Regionale Unitaria

PATTO PER L ACQUA. Il programma d azione regionale per le risorse idriche. Guido Mariani

/ / F O R M A T O E U R O P E O

PIANO DEGLI OBIETTIVI

scheda per la presentazione delle idee progettuali Tavolo benessere e coesione sociale Scheda N.

LA PIANIFICAZIONE DI DISTRETTO IDROGRAFICO NEL CONTESTO NAZIONALE ED EUROPEO

Pellice e Drac si parlano: histoire d eau BREVE PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

TABELLA N. 9 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

I cardini della organizzazione didattica ed educativa

RELAZIONE FINALE DI MONITORAGGIO DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI

Con i Comuni della valle. Con le associazioni di categoria e le varie realtà agricole del territorio 11 APRILE 17 APRILE 3 MAGGIO 16 MAGGIO 5 GIUGNO

Il Sud #InRete con l Europa Task Force Ambiente del PON infrastrutture e Reti

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

La coerenza del PSS con la programmazione territoriale

La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze

Gli strumenti organizzativi per garantire il coordinamento e l intercoordinamento delle attività

Sicurezza e qualità ambientale del territorio

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

GUADAGNARE SALUTE NELLE MARCHE. Antonietta Fracchiolla - Referente salute per Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell approccio regionale

Autorità di bacino del fiume Po

Pianificazione Urbanistica Partecipata

CONTRATTO DI FIUME MINCIO

SMART NETWORK AND SUSTAINABLE INNOVATION CLUSTER TO INCREASE RDI COMPETITIVENESS OF SMEs IN THE ADRIATIC

Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po

Linea L3 Razionalizzazione dei procedimenti di Bonifica Ambientale

LIFE11 ENV/IT/00243 LIFE RII RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO- AMBIENTALE DEI RII APPARTENENTI ALLA FASCIA PEDEMONTANA DELL EMILIA-ROMAGNA

Politiche e programmi per la progettazione

Un piano d azione per Olona-Lura-Bozzente

Corso di REVISIONE AZIENDALE

POR FESR RELAZIONE ANNUALE 2015

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008

Il Quadro strategico della programmazione regionale

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR IL CONSORZIO PER LA GESTIONE DEL MARCHIO PATTICHIARI

Legge Regionale Toscana 28 dicembre 2005, n. 73

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION

POR SARDEGNA FESR RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE AL Estratto

Avviso di selezione. Data di pubblicazione 4 Ottobre Allegato 1 Dettaglio Profili Professionali

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

I CONTRATTI DI FIUME IN CAMPANIA

Progetto pilota Piano generale di comunicazione dell Agenzia Laore Sardegna

CURRICULUM VITAE. Data di nascita Qualifica. Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana

Programma di attività di SERVIZIO PARCHI E RISORSE FORESTALI. Versione: 2/2013 (19/12/2013) Stato: Versione finale (consuntivo)

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA

Autorità di Bacino del Fiume Arno

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

Legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modificazioni, articolo 14, comma 11 QUADRO DI SINTESI PER CATEGORIE DI OPERE

Comune di Albairate 9 Progetti

anno Obiettivo operativo annuale Indicatore settore Target settore Partecipare ai Contratti di Fiume dell'area milanese e azioni di competenza

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Vista la legge regionale 11 agosto 1999, n. 49 (Norme in materia di programmazione regionale);

Infoday Programma Spazio Alpino

Piano Urbanistico Generale Intercomunale

I Prossimi passi. Coordinatore dello Staff: Prof. Roberto Martini

IL RAPPORTO DI RIESAME CICLICO: un esempio dal Corso di Laurea in Chimica

Sistemi di governo, processi decisionali,consolidamento istituzionale e coordinamento delle politiche

Seminario Nazionale MONITORARE LA PERFORMANCE DEI PROCESSI DI GOVERNANCE FLUVIALE

PERFORMANCE ANNO 2013

Lezione Strumenti per la valorizzazione del patrimonio culturale periferico a.a. 2008/09

La funzione manageriale ed il modello delle competenze

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA

Il sistema di pianificazione e controllo

Transcript:

Autorità di bacino del fiume Po incontro delle Reti Locali interessate da processi di pianificazione strategica partecipata per la riqualificazione dei bacini fluviali Fare meglio con meno Francesco Puma 17 aprile 2007 Auditorium di Banca Monte Parma

Miglioramento dei servizi pubblici La crisi finanziaria del settore pubblico è diventata in questi ultimi anni ancora più severa. Di fronte a questa crisi i processi di cambiamento avviati dalle pubbliche amministrazioni mirano a ricercare una migliore qualità dei servizi pubblici e a migliorare l efficienza nella utilizzazione delle risorse.

Difficoltà di cambiamento Quasi sempre si tratta di trovare risposte a problemi molto complessi e a tensioni finanziarie fortissime. Il cambiamento appare difficile, complesso da governare e con risultati spesso contradditori, diversi da quelli programmati.

Interdipendenza La responsabilità dei risultati conseguiti è sempre più interdipendente a causa della tendenza all aumento delle interrelazioni tra amministrazioni pubbliche. Nel bacino padano la struttura organizzativa della difesa del suolo è particolarmente complessa e coinvolge numerosi enti che svolgono funzioni tra loro complementari ai fini della sicurezza territoriale.

Sistema della difesa del suolo : Soggetti pubblici Unione Europea Ministeri (Direzioni generali, Agenzie, ) Autorità di bacino Regioni (Servizi tecnici, Agenzie, ) Province Ato Comuni Comunità montane Consorzi di bonifica Università e Istituti di Ricerca

Funzioni Alta vigilanza Indirizzo e coordinamento Formazione della conoscenza Pianificazione Programmazione Controllo Progettazione Attuazione di interventi strutturali e azioni non strutturali Gestione, manutenzione e presidio del territorio

Settori di intervento Sicurezza idraulica e idrogeologica del territorio Protezione delle coste Contenimento della subsidenza Governo delle risorse idriche Sistemazione, conservazione e recupero del suolo Conservazione dei boschi Disciplina delle attività estrattive Conservazione dell ambiente, del paesaggio e della biodiversità Navigazione interna Educazione ambientale Monitoraggio Presidio del territorio

Efficienza ed efficacia a livello delle singole amministrazioni 1 Le diverse amministrazioni hanno avviato da tempo le azioni necessarie per recuperare in efficienza e migliorare l efficacia dell azione. Per esempio sviluppando un sistema integrato di pianificazione e controllo di efficacia delle politiche (c. strategico) e di efficienza della macchina amministrativa (c. direzionale) che permetta di orientare le azioni, monitorare i risultati e di conseguenza raggiungere gli obiettivi prefissati.

Efficienza ed efficacia a livello delle singole amministrazioni 2 Vengono individuati obiettivi, indicatori e target e iniziative rispetto a: collettività risorse economico finanziarie processi di erogazione dei servizi dell ente innovazione e apprendimento

Efficienza ed efficacia a livello delle singole amministrazioni 3 Fattori critici: conflitti interfunzionali mancanza di collegamento tra piano delle azioni strategiche e allocazione delle risorse finanziarie la forte enfasi sugli aspetti economico-finanziari la mancanza di un feed back sulle iniziative lanciate per realizzare gli obiettivi strategici la scarsa possibilità di avviare processi di apprendimento strategico (verifica relazioni causa effetto azioni-obiettivi e predisposizione interventi correttivi)

Efficienza ed efficacia a livello di sistema Come valutare l efficienza e l efficacia del sistema della difesa del suolo?

Conflitti interfunzionali La divisione del lavoro può migliorare l efficienza però in relazione ad attività complesse che richiedono condivisione di informazioni e cooperazione fra funzioni diverse porta in ambienti molto turbolenti spesso a conflitti interfunzionali con conseguenze che possono essere molto negative sui risultati.

Risoluzione dei conflitti Cooperazione fra istituzioni Innovazione amministrativa Condivisione best practices Scambio esperienze Integrazione dei sistemi informativi

Obiettivi e temi di approfondimento 1. Valorizzazione delle esperienze locali: Modelli organizzativi per l integrazione del livello locale con il livello globale al fine di migliorare l autostenibilità del sistema di sicurezza territoriale e di qualità ambientale 2. Verso un sistema solidale e integrato: Individuazione di modelli per l applicazione di strumenti perequativi per l integrazione del sistema 3. Valore e costo dei Servizi: Carta dei servizi e copertura dei costi del sistema. Tariffe e servizi. Bilancio del sistema. Interventi per migliorare l efficacia e l efficienza 4. Strumenti assicurativi e fondi di solidarietà: Calcolo e valutazione del rischio. Strumenti di finanziamento per interventi di prevenzione e ripristino (indennizzi).

Risultati preliminari Linea 1 1. Il sistema esiste nella complessità di conflitti e accordi 2. Il sistema vede la centralità dei soggetti Cosa serve per funzionare meglio 1. Integrazione 2. Partecipazione 3. Comunicazione 4. Condivisione delle decisioni

Possibili azioni nell immediato Costituzione di un tavolo tecnico per approfondire argomenti di interresse comune Sito web dedicato quale strumento per lo scambio di conoscenze, esperienze, buone pratiche e progetti Evento periodico a cadenza annuale per creare l occasione di informazione e condivisione