a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Modelli del sonno



Documenti analoghi
a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Struttura del sonno

Elettroencefalogramma

Che cosa si registra?

Modelli del sonno (Stefania Donadio)

Sonno e sogni. Principali caratteristiche del sonno. Sospensione dello stato cosciente (dal punto di vista comportamentale)

sonno & sistema reticolare attivatore

CIRCUITI CORTICALI. Cell. stellata

Fisiologia del sonno

LE BASI FISIOLOGICHE DEL SONNO: FUNZIONE BIOLOGICA, STRUTTURA E ONTOGENESI

( ) C n r CODICE COMBINATORIALE E RICONOSCIMENTO DEGLI ODORI RECETTORI ODORI

PERIODO AMPIEZZA FASE. Un ritmo viene definito come un. evento che si ripete regolarmente. dopo un certo intervallo di tempo

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

PROGETTO VITA VALUTAZIONE E CONSULENZA PSICOLOGICA PER UN INVECCHIAMENTO SANO SERVIZIO PER LA VIGILANZA E LA QUALITA DEL SONNO

La pompa sodio-potassio

STATI DI COSCIENZA. per le lezioni del prof. P. Paolo Battaglini. v 3.1. Principali fonti delle figure:

CICLO SONNO-VEGLIA. psicobiologia A.A Docente: M.Stella Valle

Relazione tra bisogno primario di sonno e attività lavorativa

Quali speranze per la malattia di Alzheimer dalla ricerca del sonno? Luigi De Gennaro

Il ciclo del sonno è molto più di una procedura acceso/spento, poiché questo ritmo è legato al flusso di molti processi fisiologici e psicologici

Circuiti sintetici II Memorie ed Oscillatori

sezione afferente sensi speciali vista

ENEA: Caratterizzazione della luce negli ambienti di lavoro POLIMI - Master in Energy Management

Appunti dalle lezioni

IL NUCLEO RETICOLARE DEL TALAMO: SUO RUOLO NELL ATTIVITÀ EEG SINCRONA NORMALE E PAROSSISTICA

CORSO DI PSICOLOGIA FISIOLOGICA Prof.ssa Roberta Daini

Muscolo Scheletrico 3. Unità motoria, adattamenti funzionali

LU C E PE R IL F U T U RO

Trasduzione sensoriale

STATI DI COSCIENZA. Sonno. Elettroencefalogramma Basi neurofisiologiche della coscienza e della attenzione

VISIONE_02 FISIOLOGIA RETINICA. FGE aa

Sonno e sogno. Sara Invitto Lezioni generale 2010/2011

2.Visione_02 Fisiologia retinica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

Fisiologia del sonno

ELETTROENCEFALOGRAFIA. (Canale B) Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

IL SONNO: ISTRUZIONI D USO

Nel DSM IV si classifica il SAD (seasonal affective disorder ), come disturbo affettivo o emotivo stagionale, che si evidenzia con alterazione

Il sonno e il sogno negli animali. Tiziana Elmi Corso: Evoluzione del Comportamento A.A. 2015/2016 Docente: Laura Beani

Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G. Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due

Regolazione dell espressione genica

Ruolo del calcio nella cellula

Gli accessi epilettici e l epilessia

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Il sonno


SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

Regolazione enzimatica Isoenzimi

Caratteristiche generali dei sistemi viventi

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria)

COME SI DIVIDONO LE CELLULE:

Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

proprietà funzionali dei neuroni

I RITMI BIOLOGICI. RITMI CIRCADIANI Hanno un andamento periodico di 24 ore in condizioni di normale adattamento ai sincronizzatori.

UNANNOINSIEME. Il sonno e i suoi disturbi. Una revisione degli aspetti fisiologici, clinici e di trattamento 3 CORSO ECM FAD 15 CREDITI ECM

a)quali sono le caratteristiche molecolari che permettono di distinguere estrogeni dal

Comunicazione tra cellule

Geni, sviluppo embrionale e malattie del sistema nervoso

Sherwood, FISIOLOGIA UMANA. Dalle cellule ai sistemi, Zanichelli editore S.p.A. Copyright

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali

Silvia Zanotti Marta Godio. Parma, 13 aprile 2013

1. Tutti gli esseri viventi sono capaci di generare nuove cellule

Corso di Fisica Medica 1

Analisi dell EEG mediante il metodo della cordance

- Distinguere tra proprietà fisiche e chimiche della materia, tra fenomeni fisici e fenomeni

Fisiologia della respirazione 11.Controllo della Ventilazione-Organizzazione neurale. FGE aa

Tessuto muscolare cardiaco

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Corso integrato di scienze morfofunzionali. Fisiologia. Mariarosaria Santillo

XV ciclo. TEMA ESTRATTO "Discutere uno sviluppo tecnologico che abbia avuto un impatto particolarmente rilevante sulla ricerca biologica.

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

Obiettivi di apprendimento. Il sistema periodico (Lab. Elementi e Composti

Scienze - Triennio Scuola Primaria. cl. II - La materia - L acqua - Le stagioni

Omeostasi dal greco ομέο-στάσις, stessa posizione L attitudine propria dei viventi a mantenere intorno a un livello prefissato il valore di alcuni

XV ciclo. TEMA ESTRATTO "Discutere uno sviluppo tecnologico che abbia avuto un impatto particolarmente rilevante sulla ricerca biologica.

SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

IL SISTEMA ENDOCRINO

FATTORI CHE INFLUENZANO L INTENSITA DELLA RISPOSTA FARMACOLOGICA

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

Le basi cellulari della riproduzione e dell ereditarietà. 1^ parte: La MITOSI


Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio

LA RIPRODUZIONE IN SINTESI La riproduzione degli esseri viventi può essere di 2 tipi: agamica (o per via asessuata) o gamica (o per via sessuata)

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

LICEO ARTISTICO "G. Giovagnoli" CLASSE 2 L A

IL METABOLISMO DÀ ENERGIA E COSTRUISCE IL CORPO. Sommario. Il metabolismo dà energia e costruisce il corpo 6

SISTEMA NEUROENDOCRINO

Il centro di controllo e le sue cellule. Di Ducati Carloni Valentina

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA BIOLOGIA A.S

Sistema cardio-circolatorio

Disturbi del sonno in pazienti affetti da demenza proposta di studio

= è il processo che permette di formare, da una cellula madre, 2 cellule figlie

Interpretando i dati delle indagini PMI. Esplorando la correlazione degli Indici economici selezionati dalle indagini PMI

Encefalo. - struttura

ACCERTAMENTO DELLA MORTE CEREBRALE. -LA NORMATIVA DI LEGGE -DIAGNOSTICA STRUMENTALE (EEG) DR.V.Simonelli Tnfp. P. Sarnataro

Si iscrive a medicina; a Vienna All età di 25 anni consegue il dottorato

Lezioni di Fisiologia

Cambiamenti durante l esercizio:

Transcript:

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Modelli del sonno 9/5/2006

Oscillatori sinaptici Il più semplice degli oscillatori è costituito da due elementi che sono attivi alternativamente come prodotto di connessioni inibitorie reciproche La ritmicità deriva dalle caratteristiche proprie delle membrane delle cellule che formano un sistema elettrotonicamente accoppiato (ad esempio REM ON, REM OFF ) Oscillatori per l'eccitamento o l inibizione possono produrre un attività sincrona la cellula con frequenza piú elevata determina il ritmo di tutte le altre cellule del gruppo

Modello di Lotka-Volterra Descrive le popolazioni che interagiscono biologicamente tra di loro interazioni ad esempio tra due specie in un ecosistema: prede e predatori volpi e conigli Modello dinamico: il tasso di incremento del sopravvento di una delle due popolazioni è una funzione della densita di entrambe le popolazioni

Equazioni Usate nel modello per descrivere la popolazione: dx dt dy dt = = ax bxy dy + cxy REM ON è il predatore REM OFF è la preda

Perché McCarley e Hobson (1975) usarono il modello di Lotka-Volterra per descrivere l alternarsi degli stati di REM ON e REM OFF visti come elementi alternativamente attivi legati da connessioni inibitorie reciproche mentre il primo neurone è attivo, il secondo è inibito dall'attivitá di questo e rimane in uno stato di inibizione fino a che è in grado di attivarsi e inibire il primo neurone con modalità identiche

Fotoricettori circadiani Piccolo sottogruppo di cellule gangliari retiniche che non elabora informazioni visive bensì trasporta informazioni sulla luce cioè indicatore di tempo (stimolo che sincronizza un ritmo endogeno con l orologio circadiano) contengono melanopsina

Oscillatori endogeni I possibili meccanismi che possono spiegare le attività ritmiche spontanee sono più difficili da immaginare e da definire molti fattori esterni e ambientali possono depolarizzare la membrana cellulare modificando i ritmi biologici giornalieri in condizioni naturali Esempi: ritmo sonno-veglia ritmo circadiano

I ritmi del sonno: In condizioni normali sono di natura endogena in quanto indipendente da tutti i fattori ambientali corrispondono alla durata naturale del giorno, ritmo circadiano (24h) si automantengono per lunghi periodi (settimane, mesi) oscillatore automatico il ciclo di questo oscillatore è sincronizzato con il ciclo luce-buio giornaliero

Il sistema circadiano Il principale regolatore dei ritmi circadiani è il nucleo soprachiasmatico ossia 16.000 coppie di nuclei localizzati nell ipotalamo Epifisi (o anche ghiandola pineale) secerne melatonina (che diminusce con il crescere dell età) molecola che regola la durata della notte

Risultati sperimentali Ogni cellula neuronale del Sistema Centrale Neurologico (SCN) è in grado di generare e regolare ritmi circadiani Nel SCN c è un elevata densità neuronale (sovrapposizione delle membrane cellulari) aumentano scambi intra-cellulari che favoriscono la sincronizzazione dei ritmi stessi Il sistema circadiano è sincronizzato quando oscilla ad una frequenza vicina alla frequenza più espressa all interno della popolazione neuronale

Ruolo del SCN Sostenere e sincronizzare la ritmicità delle oscillazioni circadiane dell espressione genica che si notano anche nei tessuti periferici gli stimoli provenienti dal SNC sono convertiti in programmi temporali per l intero organismo che può così adattarsi alle variazioni stagionali, alle diverse condizioni metaboliche

Regolazione del sonno Il bisogno di dormire e l intensità del sonno sono regolati omeostaticamente cioè si tende, nelle 24 ore, a mantenere un uguale quantità di sonno Se ciò non avviene varia l espressione dei geni responsabili/coinvolti nella regolazione del sonno La regolazione omeostatica del sonno è sotto un forte controllo genetico in particolare il cromosoma 13 sembra essere responsabile della diminuizione del sonno profondo (slow wave sleep SWS)

ElettroEncefaloGramma Distribuzione di potenziali sul cuoio capelluto di un EEG ipotetici potenziali assoluti per le varie posizionamenti degli elettrodi

Grafico EEG plot in funzione del tempo

Il sonno Susseguirsi di stati diversi, caratterizzati da un diverso tracciato ElettroEncefaloGrafico (EEG) ma determinano stadio e profondità del sonno: Sonno tranquillo o profondo (NREM) Sonno attivo: REM (Rapid Eye Movement) Si utilizzano, polisonnografia, anche: EKG che monitorizza l attività cardiaca EMG che monitorizza il tono muscolare EOG che monitorizza i movimenti oculari

Ritmo circadiano Un orologio biologico è presente in tutte le specie viventi, dai procarioti all'essere umano Il ritmo circadiano è il sistema che organizza il ciclo sonno-veglia e viene influenzato da stimoli sensoriali: ad esempio dal ciclo luce-buio Per questo motivo il grafico ha un periodo di 24 ore

Ritmo omeostatico Indica l'andamento della propensione al sonno Durante la veglia (7-23) il grafico sale lentamente mentre, appena inizia il sonno (23-7) avviene la scarica molto veloce processo simulato nel tempo grazie a una equazione differenziale non lineare

Ritmo ultradiano Descrive l'alternanza che c'è durante il sonno fra fasi REM e NonREM e, quindi, l'andamento della SWA - Slow Wave Activity diminuzione della intensità di sonno NonREM, aumento dei successivi cicli REM

Stato sonno-veglia Osservazione Veglia NREM REM Occhi aperti chiusi chiusi con movimenti rapidi Attività mentale appropriata assente o ridotta sogno Potenziali Elettrici basso voltaggio alto voltaggio basso voltaggio EEG alta frequenza bassa frequenza alta frequenza EMG (escluso diaframma) attività toracica elevata attività toracica ridotta attività toracica abolita EOG movimenti rapidi o lenti movimenti lenti se presenti movimenti rapidi fasici