Adattamenti materni in gravidanza.



Documenti analoghi
Parto. Fattori, fenomeni e periodi

Gli stadi del Travaglio di parto. Primo stadio: periodo dilatativo Secondo stadio: periodo espulsivo Terzo stadio: secondamento

Modificazioni fisiologiche dell organismo materno in gravidanza

Diagnosi di gravidanza

Mondiale della Sanità (OMS) come intolleranza ai carboidrati di gravità

LETTO DA PARTO AVE Posizioni travaglio parto

METRORRAGIE NEL III TRIMESTRE DI GRAVIDANZA

COMPLICANZE MATERNE SEVERE DURANTE IL PARTO ED IL PUERPERIO (PARTO NATURALE) PROTOCOLLO OPERATIVO

Trattamento multidisciplinare delle patologie del pavimento pelvico

ESPERIENZA PRESSO L AZIENDA OSPEDALIERA SAN GERARDO DI MONZA

Raccomandazioni per la prevenzione in gravidanza

CASE STUDIES. La Frequenza cardiaca fetale oscilla tra i 120 e i 179 bpm. Si possono manifestare casi di tachicardia o bradicardia fetale.

Viaggi aerei e gravidanza

Il feto in travaglio di parto

Fenomeni del puerperio

IPERTENSIONE ARTERIOSA

PILATES IN GRAVIDANZA

LE FISTOLE UROGENITALI

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Diabete gestazionale Modalità e timing del parto. Prof. Roberto Marci

Adattamento dell apparato cardiovascolare all attività sportiva. Riccardo Guglielmi Cardiologo e giornalista

La movimentazione manuale dei carichi

Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco

IL FABBISOGNO DEL FERRO E LA DONNA ROSA ARIVIELLO CLINICA RUESCH NAPOLI

Tab. VII - Protocollo per le indagini di laboratorio e strumentali consigliate nella gravidanza fisiologica

Minaccia di parto pretermine e/o rottura pretermine delle membrane: Protocollo di Trasporto

CORSO DI SEMEIOTICA OSTETRICA IL LIQUIDO AMNIOTICO E I MAF

MiPSA. Minimally Invasive Pelvic Surgery Association

La gravidanza per la donna

Come prepararsi all ecografia

Il parto a termine, spontaneo o indotto: la capacità di attendere, tra clinica ed EBM.

Puerperio. Durata circa 6-8 settimane

DAL CONCEPIMENTO ALLA NASCITA: DA -9 A 0

Epoca gestazionale al parto

CORSO DI NEFROLOGIA Diapositive delle lezioni Anno Accademico

Trasporto gas nel sangue

Infermieristica clinica applicata alla medicina materno infantile

Analisi della funzione renale: CLEARANCE

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il

LE EVIDENZE IN ECOGRAFIA ANIELLO DI MEGLIO

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

Urgenze Ostetriche e Ginecologiche

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica Polo Didattico di Frattaminore

sfida per il medico...e

Scritto da Ale Lunedì 09 Gennaio :00 - Ultimo aggiornamento Martedì 17 Aprile :40

Ministero della Salute

COME GESTIRE AL MEGLIO IL TUO PAVIMENTO PELVICO

Prevenzione dei tumori della donna in età avanzata

Nefropatia Diabetica

Movimentazione manuale carichi. Nicola Magnavita

Gabriella Fois ostetrica. Paolo Dellanoce osteopata. Marina Riddi osteopata

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Pogressivo deficit quantitativo della massa nefronica funzionante, indipendentemente dalle cause che lo hanno indotto.

EMORRAGIA POST PARTUM. Prof.P. GRECO DOTT.SSA STEFANIA CARLUCCI

Patologia del Parto NeoLife 02 settembre Ragusa. Giovanni Bracchitta

Indicazioni, obiettivi e limiti della riabilitazione nelle disfunzioni del Pavimento Pelvico

Piccole dimensioni: 8µm; Testa tondeggiante; Breve tronco; Lunghissima coda; 23 cromosomi nel nucleo.

La gravidanza post-termine

L ecografia nell urgenza ostetrica e ginecologica

HYDRO PHYSIO La teconologia incontra i benefici dell acqua

Circolazione polmonare

Anemia Problemi nefrologici Proteinuria TVP

Struttura del territorio circolatorio terminale

L APPARATO CIRCOLATORIO

Modulo SP2 a cura dell Istituto Superiore di Sanità

APPARATO CARDIOVASCOLARE

MiPSA. Minimally Invasive Pelvic Surgery Association

LEZIONE 18: CICLO CARDIACO

LE VALVOLE CARDIACHE

Paralisi cerebrale Prolasso genitale.

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI

CIRCOLAZIONI DISTRETTUALI

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA

SISTEMA SCHELETRICO MUSCOLARE

LA PARTO-ANALGESIA E L ASSISTENZA OSTETRICA IN TRAVAGLIO DI PARTO. Aspetti anestesiologici D. Taiocchi

Partorire Senza Dolore

Cap. 13 URGENZE OSTETRICHE E GINECOLOGICHE

È una malformazione genetica incurabile a carico della colonna vertebrale: si tratta di una malattia del sistema nervoso centrale in cui alcune

SISTEMA CARDIOVASCOLARE

Esercizi di ginnastica per tornare in forma in 4 settimane

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

Attività fisica, Sport e Diabete tipo 1. Gabriele Forlani - U.O. Malattie del Metabolismo - Policlinico S. Orsola-Malpighi

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti delle Informazioni sul Prodotto

Management delle donne diabetiche

intensità mediante la Frequenza Cardiaca (1)

Gabriella Fois ostetrica. Paolo Della Noce osteopata. Marina Riddi osteopata

Corso di Laurea in Ostetricia Patologia ostetrica e Primo soccorso. Prof. P. GRECO

L adattamento e le modificazioni fisiologiche del sistema cardiovascolare nella gravidanza singola e multipla. Claudia Strucchi

Corso di Laurea in OSTETRICIA

INDICE APPARATO LOCOMOTORE

Uno dei pilastri per il raggiungimento della salute è l'efficienza fisica che si consegue grazie al MOVIMENTO. L'ATTIVITA' FISICA: migliora funzioni

PA.GRC.07 LA GESTIONE DELLA BUONA PRATICA PER LA PREVENZIONE E GESTIONE DELL EMORAGIA POST-PARTUM

InBody 370 Interpretazione dei risultati

INCONTINENZA URINARIA

GITTATA CARDIACA: GC = 5 L/min

GITTATA CARDIACA E CONTROLLO NERVOSO CARDIACO

OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI

APPARATO TEGUMENTARIO. APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC)

Transcript:

Adattamenti materni in gravidanza www.fisiokinesiterapia.biz

Modificazioni dell organismo materno in gravidanza 1. Aumento ponderale 2. Apparato genitale 3. Volume e composizione del sangue 4. Apparato cardiovascolare 5. Apparato urinario 6. Apparato digerente 7. Apparato scheletrico

Incremento ponderale in gravidanza 12000 10000 8000 6000 4000 2000 grasso liquidi extra sangue mammelle utero placenta feto 0 10 20 30 40 settimane

Aumento ponderale in gravidanza (1) E variabile, mediamente 10 Kg Dipende dal preso pre-gravidico, maggiore nelle donne sottopeso, minore nelle donne sovrappeso Ha un rapporto con l esito l della gravidanza, con aumento degli esiti sfavorevoli sia per incrementi troppo piccoli che troppo grandi

Aumento ponderale in gravidanza (2) Non bisogna mangiare per due Le energie richieste dalla gravidanza sono fisiologicamente compensate più da una diminuzione delle attività fisiche che da un aumento della assunzione di calorie Un eccessivo aumento ponderale in gravidanza è un importante fattore di rischio per l obesità

1. Modificazioni dell apparato genitale Aumento di volume dell utero Rammollimento della cervice Proliferazione delle ghiandole endocervicali

12 sett 24 sett 40 sett

8 9 7 6 5 4 3 2

Corpo dell utero e cervice

Contrazione di Braxton-Hicks

Stroma Cervice impreparata Cervice matura Rottura del collagene

Chiusa/Lunga Canale endocervicale Funneling Giunzione fibromuscolare (A) (B) Segmento uterino inferiore Dilatazione completa Raccorciamento Cervice Vagina (C) (D) Danforth DN and Hendricks CH. Obstetrics and Gynecology. Harper & Row. 1977.

2. Modificazioni del volume e della composizione del sangue Aumento volemia Aumento del volume plasmatico Aumento della massa eritrocitaria Diminuzione osmolarità Aumento leucociti Aumento VES Aumento lipidi circolanti Diminuzione della glicemia

Modificazioni del volume e della composizione del sangue in gravidanza 6000 5000 4000 3000 2000 1000 0 prima 20 30 34 40 sangue plasma eritrociti

Aumenta più il plasma dei globuli rossi e di conseguenza diminuisce la concentrazione (e l osmolarità)

Modificazione dell ematocrito (% del sangue occupata dagli eritrociti) in gravidanza Prima 20 settimane 30 settimane 34 settimane 40 settimane Ematocrito (%) 39,8 35,8 34,0 33,5 35,8

L aumento di volume del sangue: Garantisce la portata supplementare alla placenta e al feto (500-600 ml/minuto nel terzo trimestre) Bilancia la perdita ematica al momento del parto (mediamente 500 ml) L aumento differenziato di plasma/massa eritrocitaria favorisce il microcircolo,, riduce l impegno l cardiovascolare

Ematocrito e viscosità del sangue in gravidanza Esiste un rapporto tra ematocrito e riuscita della gravidanza Normalmente, l ematocritol si riduce con il procedere della gravidanza raggiungendo il nadir alla fine del secondo trimestre Molte patologie ostetriche (pre- eclampsia,, insufficienza placentare) sono associate ad emoconcentrazione

Esami ematobiochimici in gravidanza Emodiluizione e modificazioni metaboliche determinano profonde modificazioni di numerosi parametri ematobiochimici Caratteristiche più tipiche: diminuzione ematocrito e concentrazione emoglobina, aumento di colesterolemia e trigliceridemia

3. Modificazioni dell apparato cardiovascolare Modificazione della posizione del cuore per elevazione del diaframma Aumento di volume del cuore (circa 75 ml) Deviazione asse elettrico (verso sinistra 15-28 gradi) Aumento della frequenza cardiaca e della gettata cardiaca Riduzione della pressione arteriosa (sviluppo del circolo placentare)

Portata del circolo utero-placentare a termine 500 ml/min

Compressione della vena cava in posizione supina nella donna gravida cuore UTERO GRAVIDO Vena cava

Compressione cavale in gravidanza La posizione supina favorisce: Compressione della vena cava Riduzione del precarico Riduzione del postcarico Ipotensione e lipotimia

4. Modificazioni dell apparato urinario Dilatazione ureterale più marcata a destra (atonia e fattori compressivi) Aumento della filtrazione glomerulare con diminuzione di creatinina,, urea e acido urico Glicosuria Ritenzione di sodio/idrica

Idroureteronefrosi in gravidanza Compressione da parte dell utero gravido Distensione uretere indotta dal progesterone

Gravidanza e infezione delle vie urinarie Infezioni delle vie urinarie sono frequenti in gravidanza Cistiti sono spesso complicate da pielonefriti che si associano ad un rischio molto aumentato di parto prematuro In gravidanza, l esame l urine va controllato ogni mese; in caso di dubbio urinocultura

Edemi in gravidanza Ritenzione di sodio e idrica Diminuzione della osmolarità ematica

5. Modificazioni dell apparato digerente Frequenti disturbi digestivi Nausea/vomito (iperemesi gravidica) Scialorrea Pirosi (rilasciamento del cardias con reflusso gastro-esofageo) Motilità intestinale diminuita con stipsi

Modificazioni dell apparato scheletrico Feto 3500 gr Liquido amniotico 900 gr Placenta 500 gr Ipertrofia utero 1000 gr

Patologie orfane Patologie rare Patologie frequenti ma (considerate) di scarso rilievo Iperemesi gravidica Algie lombari e pelviche in gravidanza

Diastasi pubica

Diastasi publica Frequenza: rara (1:3000 parti) Patogenesi: rilassamento del legamento secondaria a ormoni gravidic (progesterone, relaxina) in combinazione con peso del feto/dilatazione in corso di travaglio ; più frequente con feti macrosomici Clinica: esordio antepartum, durante o 24-48 dopo il parto; dolore sovrapubico irradiato o no alle cosce, con difficoltà alla deambulazione Diagnosi: Separazione > 10 mm than 10-13 mm eco o RX Trattamento: Conservativo, analgesici; di solito risoluzione in 1-8 settimane. Molto raramente è necessario un intervento chirurgico.

Meccanismi del dolore lombare e pelvico in gravidanza 1. Lassità articolazioni pelviche, peso dell utero 2. Modificazione postura

Localizzazione del dolore in gravidanza lombare pelvico pelvico laterale sciatalgia pubalgia

Dolore lombare/pelvico in gravidanza Presente nel 70-80%delle pazienti Difficile quantificare il fenomeno e la gravità Può essere severa Causa maggiore di astensione dal lavoro nei paesi industrializzati

Algie lombari in gravidanza e patologia della colonna vertebrale Testa fetale Solo in una minoranza dei casi (20% circa) è presente dislocazione di un disco vertebrale vescica

Dolore lombare in gravidanza Lassità dei legamenti con aumentata mobilità delle ossa pelviche, modificazione postura colonna vertebrale Dolore localizzato alla parte più bassa della schiena, a volte all inguine o al pube, o sciatalgia

Come evitare o ridurre il dolore alla schiena in gravidanza? (1) L esercizio fisico prima della gravidanza riduce il rischio Evitare di stare in piedi o seduti per lunghi periodi di tempo, cambiare posizione e muoversi di frequente Sollevando pesi mantenere colonna diritta e usare i muscoli delle gambe anziché quelli del dorso Quando ci si siede, tenere i piedi appoggiati su uno sgabello

Come evitare o ridurre il dolore alla schiena in gravidanza? (2) Scarpe basse, cintura addominale di sostegno Esercizio fisico, passeggiata di 20 minuti al giorno Dormire su un lato con un cuscino tra le braccia Impacchi caldo-umidi o freddi, massaggi, bagni caldi

Esercizi per dolore alla schiena in gravidanza

Esercizi per dolore alla schiena in gravidanza

Esercizio fisico in gravidanza (1) Le gravide in buone condizioni di esercizio prima della gravidanza hanno una diminuita frequenza di lombalgia In gravidanza, una attività sportiva di tipo agonistico è controindicata Tra tutte le forme di esercizio fisico, il nuoto è probabilmente la più impegnativa

Esercizio fisico in gravidanza (2) L esercizio fisico non agonistico non è controindicato e va anzi incoraggiato Non esistono regole generali, la capacità di esercizio varia da persona a persona Il riposo a letto non migliora l esito l della gravidanza se non in situazioni di grave patologia, e comunque il beneficio esiste solo nel secondo o terzo trimestre

Esercizio fisico in gravidanza (3) Moderazione Ridurre l esercizio l fisico progressivamente a partire dal secondo trimestre eliminando attività intense o stressanti per le giunture (jogging ad esempio) Spezzare la giornata

Conclusioni L organismo materno in gravidanza va incontro a prodonfe modificazioni emodinamiche,, metaboliche e muscolo-scheletriche scheletriche Il dolore alla schiena/pelvico è un evento comune che può assumere caratteristiche di severità Il ricorso ad un ausilio fisioterapico è frequente