Il sangue. (un tessuto liquido)



Documenti analoghi
Il sangue. (un tessuto liquido)

Il sangue. (un tessuto liquido)

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

Funzioni: Trasporta O2 e CO2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

Migrazione dei leucociti attraverso la parete endoteliale delle venule postcapillari (dove il flusso ematico è più lento) nei tessuti adiacenti

Anatomia Umana. Apparato Cardiovascolare: il sangue

come gli altri connettivi in senso lato il sangue è un tessuto di origine mesenchimale

IL SANGUE. È un tessuto formato da elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi

Varietà di tessuto connettivo. Prodotto dagli organi emopoietici Vita limitata, rinnovo continuo. Presenta le proprietà di un fluido

Sangue. Tessuto connettivo a carattere fluido, racchiuso in un sistema di canali comunicanti (vasi arteriosi e venosi)

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

Università degli Studi di Teramo

Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto

linfociti ISTOLOGIA UNIPG a e b, piccolo e medio linfocito (Giemsa). c, immagine al MES.

Il Sangue. Tessuto Connettivo a carattere fluido (in media 4-5 L, ph ) costituisce ¼ del liquido extracellulare

Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1%

SANGUE. comunicanti (vasi arteriosi e venosi, capillari)

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE?

Il sangue. Funzioni del sangue

Sangue. Le Cellule del Sangue e la loro Origine

IL SANGUE. È un tessuto di origine mesodermica

Sangue. Il sangue è un tessuto liquido, con cellule e funzioni proprie

TESSUTO EMOPOIETICO TESSUTO CONNETTIVO

Basi cellulari della risposta immune. Cellule linfoidi. F 9a. Precursori cellule ematiche

Sangue. Tessuto connettivo di sostegno a carattere fluido, racchiuso in un sistema di canali comunicanti (vasi arteriosi e venosi)

PORTA AGLI ORGANI E AI TESSUTI: RIMUOVE: OMEOTERMI INTERVIENE NELLA TERMOREGOLAZIONE FUNZIONI DELLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA

Sangue. Created by G. Papaccio 1

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento. Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni.

L APPARATO CIRCOLATORIO

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento

SANGUE. Il sangue è formato da una parte liquida (plasma) e da una parte corpuscolata (eritrociti, leucociti e trombociti) FUNZIONI DEL SANGUE

Dott. ssa Mariateresa Cacciola

Le difese dell organismo IL SISTEMA IMMUNITARIO


TESSUTI CONNETTIVI. 2) connettivi a funzione trofica (sangue, linfa) 3) T. connettivi di sostegno (cartilagine, osso) SANGUE FUNZIONI

Gli elementi corpuscolati del sangue sono vere cellule o derivati cellulari.

L APPARATO CIRCOLATORIO

Le cellule del sangue

plasma cellule acqua ioni proteine sostanze nutritizie scarto ormoni

Dott. ssa Mariateresa Cacciola

Immunità cellulo-mediata

Emostasi. Nei meccanismi emostatici si distinguono tre componenti:

Il sangue e le piastrine

PORTA AGLI ORGANI E AI TESSUTI: RIMUOVE: OMEOTERMI INTERVIENE NELLA TERMOREGOLAZIONE FUNZIONI DELLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA IL GLOBULO ROSSO

VERIFICA Il trasporto delle sostanze

Cellule infiammatorie

Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO. proteine plasmatiche che svolgono. flogosi sono due meccanismi assai

FLOGOSI CRONICA: CAUSE

IL SANGUE Tessuto connettivo dalla matrice extracellulare fluida 7% del peso corporeo: 4-5 l nella donna; 5-6 l nell uomo FUNZIONI: - Trasporto di

settima lezione fisiopatologia dell emostasi

L Emostasi. Integrità vasale Normale funzionalità endoteliale Fattori Anticoagulanti Fibrinolisi

IL SANGUE. Il sangue e l unico tessuto a carattere fluido: e composto da una PARTE CORPUSCOLATA (45%) e da PLASMA (55%). IL PLASMA

Il sangue: il fluido della vita

L APPARATO CIRCOLATORIO

Il sangue. Il sangue è formato da una parte liquida (plasma) e da una parte corpuscolata (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine)

Ariel

Le cellule del tessuto Connettivo

Immunologia (2 CFU) CI Biochimica Clinica e Immunologia (coordinatore: Silvia Biocca) Ivano Condò Florence Malisan

Linfociti % di tutti i globuli bianchi.

Il Sangue e il Plasma FGE

IC Criscuoli di Sant Angelo dei Lombardi

L emostasi. a cura di Antonio Incandela

Glossario: memory card

FISIOLOGIA UMANA. Prof. Aldo Pinto L. 11

RICERCA DI SCIENZE IL SANGUE

COAGULAZIONE E FIBRINOLISI. Dr.ssa Marta Greco Infermieristiche

Sangue ed Ematopoiesi. Le Cellule del Sangue e la loro Origine

immunità adattativa o acquisita

Leucociti o globuli bianchi:

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI

Sostanza fondamentale amorfa

Cellule enzimi Cofattori

sistema cardiocircolatorio

Mediatori di infiammazione. Lezione del 21 Novembre 2014

Cartilagine. Funzione: sostegno scheletro embrionale allungamento delle ossa (piastra metafisaria) movimento dei capi articolari.

IL SANGUE. Il SANGUE è composto da - una parte liquida detta PLASMA - una parte cellulare formata da GLOBULI ROSSI, GLOBULI BIANCHI e PIASTRINE

L APPARATO CIRCOLATORIO

SANGUE FASE LIQUIDA PLASMA SOLUZIONE SALI MINERALI E ORGANICI

UNIVERSITA VITA E SALUTE

Sistema cardio-circolatorio

Il Sangue. Il Prof. Rollo Presenta

Emopoiesi nel fegato fetale EMOPOIESI. E=cellule emopoietiche; F=cellule epatiche

Struttura degli anticorpi

Argomento della lezione

La vita media delle cellule del sangue è breve

ECP PROTEINA CATIONICA DEGLI EOSINOFILI

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

escretrice (raccoglie i rifiuti che convoglia agli organi destinati a distruggerli)

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE

EMOSTASI. Insieme di meccanismi fisiologici che l organismo mette in atto per evitare perdite di sangue.

La vita media delle cellule del sangue è breve

L organizzazione del l co rpo u mano

Il sangue : la sua composizione e le sue funzioni. a cura di Antonio Incandela

Il Sangue e il plasma 3. Emostasi e Coagulazione. Carlo Capelli Fisiologia Università di Verona

L'emostasi. La salvaguardia dell'integrità della circolazione sanguigna è regolata da un complesso sistema di processi fisiologici multifattoriali che

IMMUNOLOGIA GENERALE

linfociti ISTOLOGIA UNIPG a e b, piccolo e medio linfocito (Giemsa). c, immagine al MES.

Transcript:

Il sangue (un tessuto liquido)

Il sangue è un tessuto liquido circolante all interno di vasi (tempo di circolazione alcuni minuti; velocità di flusso: aorta 25cm/sec; capillari: 0.2 mm/sec); lunghezza complessiva dei vasi più di 2 volte la circonferenza della terra Un adulto contiene dai 4.5 ai 6 litri di sangue in rapporto al peso corporeo (circa 8% del peso corporeo) 8:100=x:70 X=5.6 l Più di 50 parametri possono essere misurati a scopo diagnostico in un campione di sangue

Il sangue e la linfa sono due tessuti connettivi liquidi

Al di fuori dei vasi il sangue coagula La coagulazione del sangue ha lo scopo di impedire emorragie in caso di rottura dei vasi

Funzioni del sangue Trasporto di sostanze nutritive dall intestino ai tessuti Trasporto di sostanze di rifiuto dai tessuti agli organi destinati ad eliminarle Trasporto di molecole segnale (ormoni) e ioni Trasporto di O 2 e CO 2 mediante eritrociti Trasporto di globuli bianchi Mantenimento della temperatura corporea e della pressione osmotica dei liquidi tissutali

Eelementi corpuscolati (ematocrito) Composizione Plasma (55%) Cellule o elementi corpuscolati (45%) globuli bianchi e piastrine <1% 55% plasma sangue reso non coagulabile (buffy coat) globuli rossi > 99% 45%

Plasma E la sostanza intercellulare liquida del sangue Dopo la coagulazione del sangue e la perdita del coagulo il plasma diventa siero plasma coagulazione siero

Se si lascia coagulare il sangue, si ottiene il siero

Composizione del plasma 7% 2% 91% Acqua Proteine Sali Proteine del sangue: Albumine, Globuline, Proteine della coagulazione, Proteine del complemento, Lipoproteine

Gli elementi corpuscolati del sangue Globuli rossi Piastrine Globuli bianchi Colorazione Romanowski SEM

Lo striscio di sangue è il modo più semplice per identificare le cellule del sangue fissazione colorazione: Giemsa, May-Grunvald, Romanowski

GLOBULI ROSSI (emazie o eritrociti) Non sono vere cellule in quanto non hanno nucleo e organelli citoplasmatici (solo citoscheletro di membrana): possiedono però un plasmalemma ben strutturato Hanno una forma biconcava Possono essere paragonati a sacchetti di membrana deformabili riempiti di emoglobina Si formano nel midollo osseo e in circolo vivono circa 4 mesi

Dimensioni Variazioni delle dimensioni (anisocitosi): microciti o macrociti 7 m in diametro 1-3 m in spessore 7 m 1-3 m Una tipica microcitemia è la talassemia mediterranea

Eritrociti (TEM)

Numero 5 milioni/mm 3 o l nei maschi 4 milioni/mm 3 o l nelle femmine Circa 10 12 in 1 litro di sangue 1.000.000.000.000 (mille miliardi)

Analizzatore ematologico computerizzato

Funzione dei globuli rossi Trasportano ossigeno dai polmoni ai tessuti e anidride carbonica dai tessuti ai polmoni

L emoglobina (Hb): PM 68.000 è una proteina formata da 4 catene polipeptidiche (2 alfa e 2 beta) e 4 gruppi eme contenenti Fe; ogni GR contiene in media 250 milioni di molecole di emoglobina 2 2 2 2

Il trasporto della CO 2 nel sangue Il 23% viene legata all emoglobina dei GR (non all eme) Il 70% viene trasportata come ione bicarbonato (HCO 3- ) nel plasma Il 7% libera nel plasma banda 3 libera CA=anidrasi carbonica Il bicarbonato si forma ad opera dell enzima anidrasi carbonica (CA) presente nei GR [legato al plasmalemma (CA-IV) o alla proteina di membrana banda-3 (CA-II) nel versante citoplasmatico]

La forma biconcava del globulo rosso è fondamentale per la sua funzione Dipende dall organizzazione del citoscheletro della membrana plasmatica Pur mantenendo la forma biconcava i GR sono elastici

Il mantenimento dei valori normali del numero del GRs e della concentrazione di Hb si basa sull equilibrio dinamico tra loro produzione e distruzione I GRs sono prodotti nel midollo osseo (eritropoiesi) ed eliminati (emolisi) nella milza e nel fegato

Emolisi (eritrocataresi) I GR vivono in media 120 giorni I GR invecchiati perdono elasticità del plasmalemma e vengono eliminati nella milza Altri cambiamenti di proteine (Banda3) e oligosaccaridi (NANA) del plasmalemma vengono riconosciuti dai macrofagi del fegato (cellule di Kupffer) che eliminano i GR macrofago invecchiamento

ANEMIE Diminuzione della concentrazione di Hb nel sangue (meno di 125 mg/ml uomo e 115 mg/ml donna): 1. diminuita produzione di Hb e/o GRs; 2. aumentata emolisi dei GRs Aumentata emolisi dei GR (anemie emolitiche) Malaria P.falciparum

ERITROCITI ECHINOCITI Difetti del citoscheletro di membrana POICHILOCITI

Difetti del citoscheletro di membrana

via dei pentosi ENZIMOPATIE Quando G6PD è scarso non bisogna mangiare fave FAVISMO G6PD NADPH è fondamentale per eliminare i perossidi emolisi per stess ossidativo

Emoglobinopatie: anemia falciforme, è dovuta a una mutazione puntiforme nel gene della catena beta dell Hb (DNA: adenina sostituita dalla timina) che causa sostituzione del glutammato in valina

Sickle hemoglobin exists as isolated units in the red cells when they have oxygen bound. When sickle hemoglobin releases oxygen in the peripheral tissues, however, the molecules tend to stick together and form long chains or polymers. These rigid polymers distort the cell and cause it to bend out of shape.

I gruppi sanguigni La presenza di zuccheri (oligosaccaridi) diversi sulla membrana dei GR è responsabile dei gruppi sanguigni: A, B, AB e O

Nei GR alcuni oligosaccaridi della mp determinano i gruppi sanguigni A, B, AB e O GRUPPO O GRUPPO A GRUPPO B

GLOBULI BIANCHI o leucociti 7-10x10 3 / l (maschi), 4-6x10 3 / l (femmine) Due classi: granulociti (neutrofili, eosinofili, basofili) e agranulociti (linfociti, monociti)

percentuale Formula leucocitaria (adulto) Never let monkey eat bananas 100 80 60 40 20 0

Le funzioni di tutti i leucociti nelle risposte immunitarie comportano interazioni reciproche e coinvolgono di norma macrofagi e mastociti Eosinofili Linfociti Macrofagi Mastociti Basofili Neutrofili

I leucociti migrano nei tessuti connettivi passando attraverso la parete dei capillari o più frequentemente delle venule postcapillari (diapedesi)

Molecole coinvolte nell adesione e nella diapedesi di un leucocita diapedesi Adesione

Neutrofili 50-70% dei globuli bianchi si formano nel midollo osseo e vivono circa 6 ore nel sangue e 1-3 gg nei tessuti forma: tonda diametro: 9-15 m nucleo polilobato (3-5 lobi) granuli nel citoplasma poco colorabili

bacchetta di tamburo (cromatina sessuale del cromosoma X inattivo) Neutrofili al MO

Neutrofilo al TEM granuli secondari (granuli specifici) lattoferrina gelatinasi Lisosomi (MPO) lisoszima fagocitina fosfatasi alcalina catalasi granuli terziari granuli primari (azzurrofili) (10-20%) granuli primari (azzurrofili) granuli specifici granuli secondari (80%) granuli terziari (5-10%)

Funzioni Uccidono i batteri: 1. fagocitando è distruggendo il fagocitato mediante il contenuto dei granuli (effetto kamikaze ) 2. effetto spiderman

Fagocitosi

Respiratory burst Esplosione respiratoria nel citoplasma del neutrofilo Cl - granuli II gelatinasi lattoferrina granuli III 1 O 2 Distruzione di un batterio fagocitato: produzione di O 2, superossidi (H 2 O 2 ) e acidi (ipocloroso e ipoclorito), contenuto dei granuli II e III

Effetto Kamikaze: rilascio dei granuli (degranulazione) e morte di un neutrofilo con formazione del pus In 1868-9, Friedrich Miescher first isolated DNA from pus and called this substance nuclein which was rich in phosphorus but lacked sulfur

Effetto spiderman il NET (Neutrophil Extracellular Trap) è stimolato dai ROS in particolare H 2 O 2 prodotto dai batteri; i batteri vengono uccisi dall esocitosi dei granuli NON SEMPRE FAGOCITOSI NET Neutrofilo Può avvenire con morte del neutrofilo (cromatina+proteine dei granuli) o lasciare la cellula intatta (DNA mitocondriale+ proteine dei granuli)

Eosinofili 1-6% dei globuli bianchi si formano nel midollo osseo e vivono circa 18 ore nel sangue e 8-12 gg nei tessuti forma: tonda diametro: 12-17 m nucleo bilobato granuli nel citoplasma colorabili con coloranti acidi

Eosinofili al MO

Eosinofilo al TEM Major basic protein (PRG2 o MBP): a potent enzyme against helminths and is toxic towards bacteria and mammalian cells in vitro. causes the release of histamine from mast cells and basophils, activates neutrophils and alveolar macrophages is mplicated in epithelial cell damage, and bronchospasm in asthma. Perossidasi Proteina maggiore basica Fosfatasi acida granuli specifici lisosomi granuli primari

Gli eosinofili possono essere attivati da una varietà di stimoli nell ambito di processi infiammatori: interleuchine (IL-3, IL-5), citochine (CSF), recettori Toll-like, recettorixige.

Eosinofili: funzioni Svolgono molte delle loro funzioni nei tessuti connettivi: Uccisione parassiti (soprattutto elminti o vermi intestinali) Fagocitosi complessi antigene-anticorpo Partecipano alle allergie (possiedono recettori xige) rilasciando numerose molecole con cui modulano l attività di mastociti (spengono processi infiammatori) Possono agire da APC

EOSINOFILO Complessi antigene/ anticorpo M Mastocita

Basofili 0.1-1% dei globuli bianchi si formano nel midollo osseo e vivono ore o giorni nel sangue (più a lungo degli altri granulociti) forma: tonda diametro: 10-14 m nucleo bilobato pochi granuli nel citoplasma colorabili con coloranti basici

Basofilo al MO

Basofilo al TEM granuli primari lisosomi Istamina Eparina granuli specifici

Funzioni dei basofili Intervengono nelle infiammazioni rilasciando istamina e eparina e prostaglandine Partecipano alle allergie

I basofili possono essere attivati da una varietà di stimolazioni: interleuchine (IL5, IL6), citochine (SCF), IgE. IL3 IL5 S CF I basofili attivati esprimono marcatori (CD63, CD203c, CD300a, P- p38) che sono utilizzati nei tests allergici

Eosinofilo Basofilo Mastocito Eosinofili, basofili e mastociti interagiscono e collaborano tra loro durante allergie e infiammazioni

Monociti 2-8% dei globuli bianchi si formano nel midollo osseo forma: tonda diametro: 12-18 m nucleo reniforme differenziano in vari tipi di macrofagi

Linfociti del sangue 20-30% dei globuli bianchi In base alle dimensioni si dividono in piccoli (90%, diametro 6-8 m, grande nucleo tondo eterocromatico e scarso citoplasma) e grandi (10%, diametro 9-15 m) In base alle funzioni si classificano in linfociti B, T e NK (+ NKT)

I linfociti T e B sono morfologicamente indistinguibili, ma possono essere identificati con tests funzionali ( i linfociti B producono anticorpi, i T no) o anticorpi specifici. I linfociti B sono circa il 10-15% del linfociti del sangue; T sono l 80-90%; NK sono 5-20% Linfociti T e B (cerchiati) del sangue

Linfocita al TEM lipidi

Concetti base sui linfociti B e T I linfociti B e T costituiscono le cellule più importanti dell immunità acquisita I linfociti si formano e maturano negli organi linfoidi primari (midollo osseo: si formano i linfociti B e T e maturano i linfociti B; timo: maturano i linfociti T) I linfociti risiedono e vengono attivati negli organi linfoidi secondari (linfonodi, milza, tonsille, placche di Peyer) I linfociti circolano nel sangue

organo linfoide secondario vaso sanguigno o linfatico circolazione di un linfocita I linfociti del sangue si formano nel midollo osseo; i linfociti T maturano nel timo (organi linfoidi primari); la maggior parte dei linfociti risiede negli organi linfoidi secondari (linfonodi, milza, tonsille, MALT) e circola (specie i T) nel corpo attraverso il sangue e la linfa

PIASTRINE o trombociti (thrombos=grumo) Non sono delle vere cellule, in quanto non hanno nucleo; sono frammenti di citoplasma con pochi organelli Numero: 1-4x10 5 / l Durata di vita circa 1 settimana Scoperte nel 1800 da Giulio Bizzozzero

cromomero singola piastrina ialomero

Forma e Dimensioni Discoidale quando circolano, sferica con prolungamenti quando formano il tappo emostatico Dimensione 2-3 m

Lisosomi (granuli lambda) granuli densi o delta (cromomero) granuli alfa

Organelli di una piastrina Fascio di microtubuli Sistema canalicolare REL Mitocondri Glicogeno Granuli rivestiti da membrana derivano dal plasmalemma e servono all esocitosi dei granuli alfa e delta GRANULI Granuli alfa (IGF-1, PDGF, TGFbeta, vwf, FN, PAF, TxA2, fattore di coagulazione V) Granuli delta (granuli o corpi densi; ADP, ATP, Ca2+, serotonina) Granuli lambda (lisosomi)

Granuli densi Granuli densi (delta) REL Lisosomi (lambda) REL Granuli glicogeno Microtubuli Sistema canalicolare

Funzione Intervengono nei processi di riparazione delle lesioni della parete dei vasi e nella coagulazione del sangue. 1. formano tappo emostatico, 2. rilasciano contenuto granuli, 3. espongono sulla loro membrana molecole necessarie all attivazione di fattori di coagulazione del plasma (es. trombina). trombina Tappo piastrinico+coagulo= trombo

1. Adesione al collageno (integrina alfa2beta1, glicoproteina GPVI e complesso recettoriale Ib/IX/V+vWF) PAF TxA2 COX-1 PG-H2 TxA2 2. Esocitosi granuli alfa e delta (fattore V, TxA2, ADP, PAF[induce la sintesi di TxA2 e ADP]: TxA2+ADP inducono recettore IIa/IIIb o integrina alfaiiib-beta3 (potente fattore di aggregazione delle piastrine mediante fibrinogeno) Recettore IIB/IIIA fosfolipidi ADP Fattore V filamenti di fibrina 3. Esposizione fosfolipidi di membrana a carica negativa e recettore trombina (necessari alla via intrinseca e all attivazione della trombina) 4. Aggregazione delle piastrine e formazione del trombo

Adesione ed aggregazione delle piastrine

13 molecole o fattori di coagulazione piastrine (fattore V: è anche presente nel sangue)

(Fattore III) Ca ++ fosfolipidi VIII (Fattore IV) via comune piastrine (Fattore VI) La coagulazione può iniziare in due modi: via intrinseca (tutti i fattori partecipanti sono presenti nel sangue), la coagulazione comincia con il contatto del fattore XII con superfici cariche negativamente (per es. il vetro). via estrinseca la tromboplastina o fattore tissutale (TF) viene resa disponibile al fattore VII circolante. Le due vie convergono nella via comune: attivazione del fattore X, trombina, fibrina. (Fattore I) (Fattore II) Rimozione del coagulo

Un aggregato di piastrine (trombo) si può formare anche in circolo indipendentemente dalla rottura di un vaso per ragioni fisiologiche o patologiche (placca ateromatosa), normalmente questo viene rimosso dal plasminogeno senza provocare danno

Antiaggreganti e anticoagulanti piastrinici fosfolipidi 1 PG-H2