DOCUMENTAZIONE TECNICO COMMERIALE PER LA VENDITA DEL LEGNAME TONDO E DEI SEMILAVORATI DI CASTAGNO PIEMONTESE



Documenti analoghi
PROGETTO VALORIZZAZIONE LEGNAME DI CASTAGNO PIEMONTESE

Il castagno. in Piemonte. Legname di pregio a Km zero! Perché sceglierlo e utilizzarlo in architettura e design

Settore Politiche Forestali

ESPERIENZE DI UTILIZZO DEL PINO NERO. Michele Brunetti CNR-IVALSA

Definizione e origine

Corso di Tecnologia del Legno e dendrocronologia (33822)

The best Wood - a better life

prof. A. Battistelli 1

Destinazioni d uso per il legname dei boschi cuneesi: castagno, faggio, robinia e rimboschimenti

LE STRUTTURE IN LEGNO

03/02/2016. Il Legno. Struttura Anatomica. Classificazione del Legname. Altre caratteristiche macroscopiche. Composizione Chimica

Alternativa Pino nero: quali possibilità? Quali problemi di filiera?

Caratteristiche macro e microscopiche, fisiche e meccaniche e impieghi dei principali legnami da lavoro italiani I dati dell IFNI (1985)

processo di lavorazione

Travi Uso Fiume & Uso Trieste Stato Attuale del Progetto di Ricerca

Norme in Vigore. pag. 1/8

I CONSORZI FORESTALI: ESPERIENZE DI VALORIZZAZIONE DELLA FILIERA BOSCO-LEGNO-ENERGIA

Cenni di anatomia del legno. Cenni di anatomia del legno. Dr. Alessandro Trevisani Sezione Tecnologia del legno.

SCHEDA PRODOTTO. Alburno sano Nodi (sani, aderenti, marci) pavimentazioni di parquet. Controbilanciatura

Il legno è il materiale più antico usato dall uomo per: COSTRUIRE ATTREZZI E RIPARI RISCALDARSI

IL LEGNO DI CASTAGNO, CONFRONTO CON ALTRI LEGNI

IL LEGNO. Il legno è un materiale che l'uomo utilizza fin dai tempi più antichi. Si tratta di un materiale naturale di origine biologica

Caratteristiche del legno di larice e di altre specie piemontesi in relazione al recupero sostenibile degli edifici

{tab=descrizione generale}

Scegli la Qualità Certificata

La differenza tra massello e lamellare:

TRAVI DUO/TRIO ESTETICA E STABILITÀ DI FORMA IN UN BINOMIO PERFETTO.

Nuove indicazioni per la realizzazione e la conduzione di piantagioni da legno a ciclo medio-lungo. Caratterizzazione del legno. Indagini tecnologiche

RISCOPRI IL RISCALDAMENTO A LEGNA

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE

Caratteristiche e idoneità all impiego. confronto tra impianto di golena e. (progetto ARBOSAN)

Nuove indicazioni per la realizzazione e la conduzione di piantagioni da legno a ciclo medio-lungo. Padova - 18 Febbraio 2005

SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin IL LEGNO

IL LEGNO. Cellula vegetale

Titolo Intervento: La Storia. Relatore: Samuele Giacometti

Associazione Forestale. Valli del Rosa

LEGNO MASSICCIO DA COSTRUZIONE TRAVI DI LEGNO MASSICCIO GIUNTATO CONTROLLATO GLT

Parquet a mosaico. Basi tecniche. Pavimentazioni di legno - Parquet mosaico UNI EN UNI EN 14342

prof. A. Battistelli 1

Caratteristiche macro e microscopiche, fisiche e meccaniche e impieghi dei principali legnami da lavoro italiani Latifoglie Faggio

SCHEDA PRODOTTO Kg/m³ Gli elementi sono forniti con umidità compresa fra il 7 ± 2% Ritiro. Emissione di formaldeide

Essenze dure, forti, tenere e dolci.

"Gestione forestale sostenibile e ruolo dei

Verifica di resistenza e di deformabilità di un solaio in legno

Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus.

Il LEGNO. Cos è Il Legno

INGEGNERIA NATURALISTICA E MANUTENZIONE DEL TERRITORIO. Corso di aggiornamento professionale. Proprietà materiali (Fondamenti di tecnologia del legno)

Specifiche sulle proprietà e sulla classificazione dei biocombustibili legnosi

Filiera corta per la Produzione di carbone certificato.

La valorizzazione del legno per una gestione sostenibile del Parco

ELEMENTI PER SOLAIO IN LAMELLARE

Tavole di legno massiccio di latifoglie e pre-assemblate di legno massiccio di latifoglie

Scegli la Qualità Certificata

Corso di Tecnologia delle Costruzioni Civili. Linda Giresini

Le potenzialità del settore forestale toscano per la produzione del legno da opera

via Leonardo da Vinci 44 Grugliasco (TO) via Morghen 5 Torino

CARATTERIZZAZIONE FISICO-MECCANICA DELLA SPECIE ABETE BIANCO NELL AMBITO DEL PROGETTO DI INNOVAZIONE DELLA RETE D IMPRESE ABETE BIANCO DEL FRIULI.

DEFINIZIONE = si chiama legno la parte del tronco situata sotto la corteccia della pianta.

I prodotti derivati dal legno I derivati del legno sono prodotti realizzati con essenze legnose comuni e dal costo contenuto, compresi gli scarti di

Passion for timber PANNELLI IN LEGNO NATURALE ED IN LEGNO MASSICCIO. pfeifergroup.com

REGIONE LIGURIA Dipartimento Agricoltura, Sport, Turismo e Cultura Servizio Politiche della Montagna e della Fauna Selvatica

Le essenze legnose. Beatrice Giliberti. Scuola Media «Massimo Gizzio» Classe 1^ C

Biocombustibili agroforestali. Produzione Specifiche tecniche Compravendita

Il legno. Prof. Marco Torella mercoledì 21 ottobre 2015

dalla difesa del suolo alla produzione di energia Terra Uomini Ambiente Genova 29 novembre 2012 La filiera bosco energia: Nazzareno Belleggia

pfeifergroup.com Energia Pellet & Brichetti

PELLET & BRICCHETTI DI LEGNO

PER L IMPERMEABILIZZAZIONE

CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA

IL LEGNO. - Pagina 1 di 7 -

Lo stato delle foreste e delle filiere forestali in Italia

LEGNO TOSCANO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE

Specie legnose e colori

Passion for timber PANNELLI MASSICCI. pfeifergroup.com

La Foresta Modello delle Montagne Fiorentine (FMMF)

IMPORTAZIONI & ESPORTAZIONI NEL SISTEMA FORESTA-LEGNO-MOBILI

Il legno. I difetti anatomici del legno. Lo Steri Palermo. fibratura deviata. Proprietà, caratteristiche e interazioni con l ambiente.

GIOBASTIAN. By Giorgio Bastianelli. Eccellenza italiana

FMMF il Legno: un Marchio già depositato

Passion for timber PELLET & BRICCHETTI DI LEGNO. pfeifergroup.com

POTENZIALE LEGNOSO REGIONALE E SOSTEGNO CANTONALE ALL ENERGIA DEL LEGNO

Introduzione alla filiera del legno

Passion for timber PANNELLI DI LEGNO MASSICCIO. pfeifergroup.com

Aggiornare la Carta di Bagno di Romagna Federica Barbera Ufficio aree protette e biodiversità - Legambiente

Caratteristiche del LEGNO per PARQUET

PRODOTTI DELLE INDUSTRIE DEL LEGNO

Elementi multistrato parquet finito

Progetto di valorizzazione e promozione della filiera legno-energia

Elenco Norme Abbonamento UNICOU Legno - Legno - Pannelli Totale norme 130 di cui 50 in lingua inglese Aggiornato al 19/12/ :46:08

Uso ecologico del legno

No. ARTICOLO essenza fr./m3 fr./m Abachi Abete I/II Abete II/III

TRAVI STRUTTURALI «USO FIUME DI CASTAGNO» Ufficio Normativa Area Legno di FederlegnoArredo

Finalità del Tavolo di filiera legno e problematiche normative in discussione

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Sistema Castagno Piemonte

Dott. Stefano Berti CNR-IVALSA

Botanica generale Il Legno. Prof. Marco Marchesini

Consorzio forestale lario intelvese

BREVE DESCRIZIONE DEL SISTEMA FORESTA - LEGNO - MOBILE. a cura di: Gianni Consolini

Transcript:

Settore Politiche Forestali PROGETTO VALORIZZAZIONE LEGNAME DI CASTAGNO PIEMONTESE DOCUMENTAZIONE TECNICO COMMERIALE PER LA VENDITA DEL LEGNAME TONDO E DEI SEMILAVORATI DI CASTAGNO PIEMONTESE 1

Perche acquistare legname di castagno piemontese? Perché : utilizzare il legno di castagno locale significa anche spostamenti decisamente minori per il trasporto dei tronchi e contatto diretto tra produttore e azienda di trasformazione. Questo porta da un lato ad abbattere notevolmente l impronta ambientale del prodotto e dall altro a diminuire i passaggi della filiera, consentendo prezzi più convenienti per gli attori principali. Perché: Il legno di castagno è un prodotto completamente rinnovabile che garantisce assorbimento di gas serra clima alteranti come la CO 2. Un manufatto in legno trattiene al suo interno grandi quantità di anidride carbonica, evitando di disperderle in atmosfera e permettendo alle piante giovani, cresciute nello spazio lasciato da quelle tagliate per ricavare il legname, di assorbirne altrettanta e ricominciare così un nuovo ciclo virtuoso. Perché: utilizzare legno locale significa lavoro e reddito per le aree collinari e montane svantaggiate. Questo garantisce il presidio del territorio e riduce forti rischi, come quelli relativi al dissesto idrogeologico, che possono portare pesanti danni anche alle vallate (frane e alluvioni per esempio). Una presenza forte, attiva e sostenibile dell uomo nella foresta, previene inoltre altre problematiche come gli incendi e contribuisce a valorizzare le diverse funzioni del bosco, come quelle paesaggistiche e turistico-ricreative. 2

Legno di castagno : scheda tecnica Il legno di castagno è caratterizzato da una notevole resistenza alla degradazione e all umidità, che ne fanno una specie molto appetita per molteplici usi. è inoltre facile da lavorare, essendo un legno semiduro, con una buona resistenza meccanica. Il legno lavorato presenta tonalità simili a quelle della rovere, ma con assenza delle caratteristiche specchiature derivate dai raggi parenchimatici. L alburno è bianco-giallastro e molto stretto. Il durame, predominante, è di color marrone chiaro. Le venature sono sottili, la tessitura grossolana e la fibratura per lo più dritta. Nome scientifico: Castanea sativa Mill. Famiglia: Fagacee Legno: duro Nome inglese: Sweet Chestnut Nome francese: Chataigner Nome tedesco: Kastaine Peso fresco: 1000 kg/m3 Densità media: 570 kg/m3 (a umidità del 12%) Ritiri: assiale 0,3%; radiale 4,3%; tangenziale: 6,6%; volumetrico: 11,2%. Resistenze meccaniche a compressione assiale: 52 n/mm2 Resistenze meccaniche a flessione statica: 110 n/mm2 (con modulo elasticodi 11.600 n/mm2) Punti di forza: Buona Lavorabilità Buona propensione alla sagomatura Buona tenuta di viti e chiodi Buon livello d incollaggio Ottima attitudine al trattenimento di coloranti e cere Ottima durabilità Principali problematiche e difetti: Cipollatura (distacco parziale degli anelli). Corrosione dei ganci di ferro in presenza di forte umidità (a causa dell acidità di questo legno). Macchie blu-nere nelle zone di contatto tra legno e composti con ferro (per presenza di tannini). Stagionatura lenta (ma una volta stagionato è più stabile di quello delle querce). 3

I principali usi del castagno Paleria: agricola per recinzioni e vigneti, tornita per manufatti in legno, come per esempio giochi per parchi o casette per ricovero attrezzi, grezza per ingegneria naturalistica. Segati: per mobili, infissi e pavimenti ma anche doghe per botti e altri manufatti. Tranciati: per fogli da impiallacciatura. Travature: per travi portanti, correnti, morali e come supporti per bioedilizia. Legna da ardere e cippato: per la filiera legno-energia. Tannino: scarti utilizzati per la concia delle pelli. Il legno di castagno è utilizzato inoltre per arredi, lavori di design ed ebanisteria 4

Schede di classificazione commerciale del tondo da opera TRAVATURA TAVOLE lunghezza minima 2,20 2,2 diametro in punta 17 cm 20 cm nodi sani ammessi Ammessi nodi non aderenti Non ammessi Non ammessi nodi marci Non ammessi Non ammessi Cipollatura Non ammessa Non ammessa tasso di accrescimento uniforme non considerato non considerato deviazione dalla rettilineità (cm/m) 1,00 cm/m 1,00 cm/m Schede di classificazione commerciale del tondo da paleria INGEGNERIA NATURALISTICA PALERIA ALTRI USI lunghezza minima 3,00 3,00 diametro in punta 4/5 cm 4/5 cm nodi sani (cm) Ammessi Ammessi nodi non aderenti (cm) Ammessi Ammessi nodi marci Ammessi ammessi cipollatura Ammessa ammessa tasso di accrescimento uniforme non considerato non considerato deviazione dalla rettilineità (cm/m) 0,50-1,00 cm/m 0,50-1,00 cm/m 5