1. Quali allievi per quale Scuola Media?

Documenti analoghi
CORSO FORMAZIONE NEOASSUNTI APRILE MAGGIO 2015 Relatore: dott.ssa Neva Cellerino

SEMINARIO PROVINCIALE PROGETTO EMMA. Dalla restituzione dei dati del monitoraggio dei bisogni formativi alla programmazione del lavoro sul territorio

SAN CASCIANO NELL APPRENDIMENTO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Per studenti e studentesse di recente immigrazione

REFERENTE INS. D AGOSTINO MARIA

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

Azienda Sanitaria Locale N 5 Spezzino. Educazione all affettività

COLLEGIO PAPIO SCUOLA MEDIA e LICEO Casella Postale 840, CH-6612 Ascona Tel. +41 (0) Fax +41 (0)

Il colloquio scolastico con i genitori

LA STRATEGIA DI LAVORO IN CLASSE. Centro Formazione Insegnanti Rovereto, 31 agosto 2010 Renata Attolini

PROGETTO INGLESE HELLO CHILDREN!

QUESTIONARIO DI PERCEZIONE DELLA SCUOLA realizzato alla fine dell a.s. 2015/2016

PROGETTO INGLESE MOTIVAZIONE:

Numeri, operazioni e situazioni in 2a elementare

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

Progetto Continuità. Scuola Primaria/Scuola Secondaria di 1 grado MAN MANO CRESCIAMO. Referente Ins. Silvana Longhitano

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ

ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO CAPRI Patto di Corresponsabilità Diritti e doveri di Alunni, Docenti, Genitori IL PATTO DI CORRESPONSABILITÀ

Perché era necessario cambiare le Indicazioni vigenti

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA PRIMARIA IC GORLE

Piano formativo servizi educativi alla prima infanzia del Comune di Firenze

ACCOGLIENZA E CONTINUITÀ

Peer education. Istruzioni minime per formare un team di formatori

ISTITUTO COMPRENSIVO Pescara 6

SCHEDA PROGETTO COMPETENZE DI CITTADINANZA A. S. 2017/2018

LE ATTIVITÀ DIDATTICHE PER LA FORMAZIONE

ALLENARE PERSONE: Dar loro strumenti per imparare

Digitalizzazione: sette raccomandazioni per la scuola del futuro

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA BAMBINI ANTICIPATARI SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2018/2019 PREMESSA

Primo incontro: Il ragazzo selvaggio (L enfant sauvage, F. Truffaut, 1969)

PATTO EDUCATIVO SCUOLA-FAMIGLIA

I risultati. L'inchiesta

Per una scuola inclusiva. Il punto di vista della Didattica

Parole chiave. Graziella Pozzo Torino, 21 maggio

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

Buone pratiche d inclusione. I numeri nella scuola dell autonomia Francesco Genovese

SCUOLA PRIMARIA LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

VALUTAZIONE E OSSERVAZIONI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Mandelli Infanzia Neoassunti

Dal male il bene? L errore secondo alcuni concorrenti delle Olimpiadi della Matematica

IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA Un sondaggio delle convinzioni di studenti e insegnanti I ELABORAZIONE, Aprile 2009

BUONE PRATICHE DI DIDATTICHE DISCIPLINARI

L insegnamento di una disciplina in lingua straniera: quali gli ingredienti del successo?

Professionalità docente Relazione educativa e cura. Romina Nesti

CHI BEN COMINCIA È A META DELL OPERA

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte

PROGETTO ACCOGLIENZA. Unità di apprendimento: Non voglio andare a scuola di Stephanie Blake

Saper. riconoscere e raccontare le emozioni. Valeria Angelini e Matteo Bianchini

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S.

PROGETTO DI INDIVIDUAZIONE E INTERVENTO SU ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Piccoli e grandi per crescere insieme. Corso di educazione sessuale affettiva - emozionale

PIANO ANNUALE DI STORIA

Modulo 1 LA FUNZIONE DOCENTE

In caso negativo, specificare la scelta compiuta dall allievo/a:

Scuole medie superiori Schede descrittive anno scolastico 2016/2017

TABELLA DEI LIVELLI VALUTATIVI PRIMARIA

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

La valutazione deve tener conto dei livelli di partenza e dei risultati ottenuti in uscita. In particolare:

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO V. Severino PARITARIO Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

riguardante le Indicazioni per il curriculo per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione ;

PROGETTO DI LINGUA INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA Torrelunga Puleo

Calcinato - 2 incontro- 17 gennaio 2011

Momenti di vita dell epoca romana

Corso di perfezionamento in:

Scritto da Paolo Bellagente Martedì 08 Maggio :16 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Luglio :32

Che cosa può fare la scuola primaria?

Seminario residenziale Bellaria 2008 Proposta di attività didattica

Prof.ssa CONCETTA BRANCA PROGETTUALE

La matematica al biennio superiore:

COMUNICAZIONE AZIENDALE STRATEGICA INTERNA

F.S. Istituto Comprensivo Statale "Borgata Paradiso" area 1 POF

EDUCAZIONE E DIDATTICA. a cura del Prof. Massimo Davi

PIANO ANNUALE DI STORIA

METODO INSIEME. DR.SSA CHIUNG Responsabile dello Studio di Psicologia Salem

IL VIAGGIO DELLE API ROBOTTINE

UNA SCUOLA PER TUTTI

Infanzia e linguaggi teatrali Gli esiti di una ricerca a Milano PLAYMAKERS BAMBINI E ADULTI CO -AUTORI DELLA SCENA SOCIALE

Avanguardie Pedagogiche da individuo a persona, da persona a comunità

Formare per situazioni. Patrizia Magnoler Università degli Studi di Macerata

SICURAMENTE PIÙ SICURI

CAP. 2 - LE SCELTE DIDATTICHE

Analisi della qualità dell inclusione. Questionari famiglie scuola primaria

Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione. Franca Rossi Università Sapienza Roma

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

Didattica delle Scienze

RISULTATI PROVE INValSI a.s I.C. Civezzano

Punti in comune tra contakt-infanzia.ch e i principi fide *

VALUTAZIONE QUADRIMESTRALE ED IN ITINERE

LA VALUTAZIONE. Valutazione degli alunni (Cfr Indicazioni nazionali per il Curricolo del Settembre 2012) Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Giro intorno e poi ritorno nel mio paese.

L inserimento lavorativo dei soggetti deboli

PREMESSA l epoca d oro

Dizionario di didattica Concetti e dimensioni operative. Voce: Conoscenze. Pedagogia generale 1 Prof. Giuliana Sandrone

DIDATTICA CONVERSAZIONALE

PROCEDURA VALUTAZIONE COLLEGIALE SOMMARIO

CITTA DI VARAZZE VALUTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI ANNO SCOLASTICO Alessia Ballerini Coordinamento progetto Marco Maggi

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

PROGETTO ORIENTAMENTO a cura di Marina Vitali. Motivazione del progetto e finalità. Struttura

PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO PER GLI ALUNNI STRANIERI

Transcript:

Dell'ospitalità della Scuola Media... di Gianni Ghisla, esperto di scienze dell'educazione SM Rivista del Servizio di sostegno pedagogico della Scuola media, no. 11, aprile 1994, pag. 35-38 1. Quali allievi per quale Scuola Media? Devo ammettere che la questione, postami per riflettere attorno all importante passaggio dalla Scuola Elementare alla Scuola Media, mi lascia un attimo perplesso. E corretto chiedersi quali allievi possano o debbano andare bene per un certo tipo di Scuola Media? Probabilmente è solo un problema di sfumature semantiche, ma a me pare che l interrogativo reale da porsi sia piuttosto il seguente: di quale SMe e quindi di quale Servizio di Sostegno Pedagogico abbiamo bisogno per gli allievi che arrivano dalla SE? La scuola pubblica come un servizio e in questo senso la SMe deve essere in grado di rispondere ai bisogni e alle necessità degli allievi che le vengono affidati. Il problema che appare dietro questa visione della scuola è più di una semplice questione di lana caprina. Sottintende in verità un mutamento di mentalità abbastanza importante da parte di chi opera nella SMe: l atteggiamento della scuola e dei singoli docenti dovrebbe essere prioritariamente determinato dalla disponibilità a lavorare con gli allievi così come sono, cioè con ciò che sanno e non sanno, con i loro comportamenti e i loro problemi. Non si può, credo. pretendere dagli allievi che arrivano alla SMe che siano fatti in un certo modo, porre loro condizioni relative alle conoscenze, ai saper fare, ai comportamenti. Questa preoccupazione, dobbiamo semmai lasciarla alla SE e ai docenti che vi operano, evitando le pressioni i cui effetti, come dimostra l esperienza, troppo spesso si traducono in attribuzioni di responsabilità ad altri e dimissione dalle proprie. Non si può nemmeno pretendere dagli allievi che siano come noi li immaginiamo. Professionalmente occorre piuttosto avvicinarsi a loro con l'intento di capirli, scoprire quello che sanno e quali sono le loro capacità e i loro difetti. Fatte queste premesse, mi pare vi siano almeno due ottiche possibili per abbordare il problema del passaggio dalla SE alla SMe: l ottica dell allievo e del suo vissuto soggettivo e l ottica della scuola come istituzione e, nel nostro caso, del Servizio di Sostegno Pedagogico come parte dell istituzione. 2. Il passaggio per l allievo: incognita e fascino Il passo dell allievo verso la SMe è quasi un passo da gigante sulla strada che porta all essere adulto e ad un mondo più vasto. Dal vissuto tutto sommato circoscritto e protetto della SE con poche persone di riferimento, spazi ridotti e problemi quotidiani relativamente semplici, si passa ad una realtà molto più complessa e, per certi versi, indifferente proprio perché molto meno personale. Il nuovo e le incognite si profilano dietro l angolo della SMe esercitando un fascino non indifferente sul bambino di SE, provocando in lui però anche una certa ansia, un timore reverenziale per la scuola dei grandi e ciò che essa riserva. Ovviamente la tensione che ne deriva è positiva e si trasforma di regola non solo in curiosità per tutto quanto si potrà scoprire e fare, ma anche e in energia vitale per crescere. Queste potenzialità aiutano l allievo a fronteggiare anche i problemi più concreti che contraddistinguono la metamorfosi del mondo prevalentemente ludico della SE in un mondo del lavoro più strutturato, organizzato ed esigente. Ghisla RSSPSM no. 11-1

Sullo sfondo di un quadro di passaggio positivo e costruttivo, che può essere più o meno facilitato dall atteggiamento dei genitori, dal lavoro preventivo dei docenti o dall immagine della SMe di arrivo, bisogna tuttavia tenere presente la situazione di molti allievi la cui fragilità scolastica e comportamentale può essere accentuata dalle implicazioni emotive e organizzative del momento. L allievo debole può subire il passaggio e soffrire parecchio soprattutto se la SMe viene utilizzata come strumento di pressione ( Se non lavori adesso, vedrai alla SMe... ) e vissuta come minaccia. L esperienza insegna comunque che in molti casi il cambiamento può indurre effetti liberatori e stimolanti proprio su allievi con difficoltà marcate, capaci quasi improvvisamente di cominciare a scoprire se stessi e di trovare il proprio ritmo di vita e di lavoro. La maggiore libertà e autonomia così come pure un accorto e in particolare non invadente accompagnamento da parte dei docenti, preoccupati di evitare inutili stigmatizzazioni, possono essere fattori decisivi. Un discorso più differenziato meritano invece le situazioni difficili di allievi seguiti da tempo dal Servizio di sostegno pedagogico o fatti oggetto di interventi sistematici e prolungati. I bisogni di questi allievi sono particolari e necessitano pertanto di una concertazione mirata fra i due ordini di scuola e in particolare fra i due servizi che possono utilmente fungere da coordinatori per il passaggio delle informazioni e per la scelta e la ponderazione delle misure da adottare. E però l istituto scolastico nel suo insieme che deve predisporre le condizioni affinché anche allievi con difficoltà pronunciate possano percorrere una loro strada senza incontrare ostacoli troppo elevati. 3. Una Scuola Media ospitale? E dunque ospitale la SMe nei confronti degli allievi che arrivano dalla SMe? Molteplici sono i fattori che concorrono a determinare il grado di ospitalità e, implicitamente, il grado di efficienza della scuola nel rispondere ai bisogni degli allievi. Ne vorrei discutere brevemente tre: l immagine che la SMe si fa degli allievi in arrivo, alcuni aspetti organizzativi e il ruolo del DSP. 3.1. L immagine che la SMe si fa degli allievi che arrivano dalla SE La mia impressione è che l immagine dei nuovi allievi costruita nella SMe sia stata per lungo tempo condizionata da alcuni classici criteri ginnasiali: l allievo deve avere delle conoscenze di base, deve saper lavorare quel minimo...e comportarsi adeguatamente. Secondo questa visione, l allievo è tenuto ad adattarsi alle nuove condizioni che la scuola deve imporre per ottemperare al suo mandato istruttivo e formativo. Negli ultimi anni sono però apparsi mutamenti sociali e culturali e vi è stata una trasformazione nella SE che hanno messo radicalmente in discussione quest immagine e i relativi modi di fare. Per essere breve: gli allievi sono più spontanei, diretti e disincantati (qualcuno dice anche maleducati, ma probabilmente si dimentica di come era la nostra generazione...) di quanto ci si aspetta, sono più imprecisi e dispersivi di quanto si desidererebbe e sanno spesso altre cose rispetto a quelle che si pretenderebbe sapessero. Vorrei fare esempio per sostanziare queste indicazioni e le conseguenze che ne derivano per la SMe e i suoi insegnanti. Negli ultimi anni è stata fatta un analisi abbastanza circostanziata degli effetti prodotti sulla SMe dall introduzione del francese nel programma della SE. Spulciando i dati raccolti si possono trovare delle indicazioni interessanti proprio al riguardo del nostro Ghisla RSSPSM no. 11-2

problema. L introduzione del francese nella SE ha fatto sì che gli allievi arrivassero alla SMe con un nuovo bagaglio linguistico abbastanza consistente che ha messo i docenti di francese di fronte alla situazione nuova di non poter più iniziare il loro insegnamento praticamente da zero, ma di dover costruire su quanto già esistente. Il disorientamento è stato evidente e appare da alcuni dati emersi dalle varie inchieste intraprese. I docenti di SMe hanno ad es. giudicato come buone o molto buone la capacità di comprensione orale degli allievi, eppure ciò non ha impedito che quasi la metà di essi fatichino notevolmente ad insegnare in lingua con una conseguente frustrazione delle capacità già acquisite dagli allievi. Ad aggravare il problema ha contribuito anche un giudizio parzialmente negativo circa le capacità degli allievi di esprimersi in francese, giudizio dovuto alla difficoltà di tollerare un modo di esprimersi spontaneo, poco controllato e di conseguenza contraddistinto da numerosi errori grammaticali e fonetici ritenuti pregiudizievoli per un corretto apprendimento della lingua. Agli stessi docenti è anche stato chiesto se ritenessero gli allievi che avevano imparato il francese alla SE avvantaggiati nell apprendimento dello scritto rispetto ai loro compagni. Ebbene il 60.4% dei docenti ha risposto di no, il 31,4% sì, parzialmente e solo il 4,2% si è detto convinto dell effetto positivo. Un giudizio sorprendente che indica come sia molto difficile abituarsi a realtà conoscitive nuove e ad utilizzare il capitale esistente quando questo non coincide esattamente con le aspettative oppure mette in discussione abitudini didattiche acquisite. A rendere ancora più ardua la presa in considerazione didattica di ciò che gli allievi sanno, subentra un evidente carenza nella valutazione iniziale delle conoscenze degli allievi. Alla domanda Come ha valutato all inizio dell anno scolastico le conoscenze dei francese dei suoi allievi, solo un esigua minoranza (8,5%) ha risposto in modo sistematico e con delle prove, mentre gli altri procedono intuitivamente (61,7%) o addirittura non fanno alcuna valutazione specifica in entrata (29,8%). Questi alcuni dati che documentano la difficoltà di adattamento a situazioni nuove e di valorizzazione delle conoscenze esistenti. Analogamente il discorso lo si può fare con riferimento alle capacità di lavoro e di studio (competenze metodologiche) e al comportamento degli allievi. Se vogliamo una SMe più ospitale, abbiamo bisogno di atteggiamenti tesi ad accettare l allievo così com è con le sue conoscenze, i suoi pregi e i suoi difetti e capaci di rinunciare a illusorie pretese normative su ciò che egli deve sapere o saper fare quando arriva alla SMe. Una condizione necessaria per andare in questa direzione consiste però in una mentalità della progettazione didattica. Sono cioè necessari strumenti e strategie che permettano un adeguata progettazione didattica costruita sulla valutazione iniziale delle conoscenze, delle capacità di lavoro e di studio e del comportamento degli allievi. Questa è la base che può permettere di ascoltare e capire gli allievi per quello che sono, di individuarne le risorse per valorizzarle nell insegnamento. 3.2. Troppi docenti, troppi allievi... Fra i vari problemi che riguardano l ospitalità della SMe nei confronti dei nuovi arrivati dalla SE, ne riprendo uno perché mi pare di estremamente importante. Si tratta del rapporto quantitativo docenti-allievi. Detto in termini molto semplici e diretti: nelle prime classi della SMe troppi docenti hanno a che fare con troppi allievi e viceversa. Il fatto mi pare sia evidente e sotto gli occhi di tutti, anche se si fatica a prenderne Ghisla RSSPSM no. 11-3

atto: per molti allievi il passaggio da 2/3 insegnanti di riferimento nella SE a 10/14 nella SMe - senza contare le altre persone presenti in un istituto di SMe - è chiaramente un sovraccarico. Io consiglio a tutti coloro che lavorano nella SMe di sedersi assieme con gli allievi e vivere con loro un'intera giornata passando attraverso la molteplicità di linguaggi, di ritmi, di pretese, di modelli comportamentali che essi devono gestire. Provare per credere... D altro canto è pure chiaro che i docenti non possono oggettivamente avere una conoscenza approfondita degli allievi quando questi sono in numero considerevole. Altrettanto difficile se non impossibile risulta poi instaurare con loro una relazione che sia premessa sufficiente per lo svolgimento della funzione educativa. La disfunzionalità di buona parte dei consigli di classe non fa che confermare questa constatazione. L esperienza ha però dimostrato che consigli di classe con un numero ristretto di docenti sono in grado di svolgere un lavoro egregio e, con la collaborazione dei DSP, di rispondere ai bisogni individuali e collettivi degli allievi e di sviluppare la necessaria progettualità pedagogico-didattica.. A mio avviso bisogna dunque andare in questa direzione e ridurre drasticamente il numero degli insegnanti che fanno parte di un consiglio di classe. Ciò è realizzabile muovendosi in due direzioni: la prima consiste nel far sì che ogni docente insegni due e possibilmente tre materie nella stessa classe. La seconda consiste nel creare delle équipes di insegnanti che in un certo senso prendono in consegna 2/3 prime e vi lavorano durante il primo ciclo con continuità e costituendo forme di collaborazione sistematiche. 3.3. Il ruolo del DSP In questa prospettiva il ruolo del docente di sostegno può e deve essere centrale. Infatti egli dispone di una consistente informazione raccolta attraverso i contatti con i colleghi docenti di sostegno e titolari della SE. Queste importanti informazioni le deve utilizzare a) per contribuire a formare le classi, b) per fornire un aiuto al docente di classe e ai docenti con l intento di contribuire alla creazione di un ambiente di collaborazione, c) per farsi un idea concreta e dinamica della realtà complessiva delle classi che gli sono affidate (e non solo dei singoli allievi). Vi sono almeno due condizioni affinché questa ridefinizione del ruolo del DSP possa concretarsi: - l attività del DSP nelle prime medie deve assumere una chiara priorità; - l attività del DSP deve inserirsi nella già citata progettualità pedagogico-didattica in cui siano coinvolti direttamente e attivamente il docente di classe e il consiglio di classe. E' questa una concezione aperta e integrata del lavoro del DSP che non si può costruire da un giorno all'altro sia perché necessita di nuove competenze e, anche per i DSP, di atteggiamenti diversi, sia perché dipende pure dalla disponibilità delle altre componenti della scuola. Se il Servizio di Sostegno Pedagogico non vuole solo sopravvivere nella Scuola Medi, ma essere presente in maniera vitale e fornire un suo contributo qualificante, allora penso che non potrà sottrarsi dal concentrarsi molto seriamente e con priorità su questa prospettiva. Sarebbe in ogni modo uno dei migliori contributi che i docenti di sostegno possono dare per rendere la SMe più ospitale per i bambini di SE che vogliono diventare grandi. Ghisla RSSPSM no. 11-4

*(Per le indicazioni che seguono si veda: Gianni Ghisla: L'insegnamento di una lingua seconda alla scuola elementare e conseguenze sulla scuola media, in: M. Rainoldi e S. Sodini (cur.): La lingua straniera nella scuola elementare, La Nuova Italia, Firenze 1992, p.181-206) Ghisla RSSPSM no. 11-5