PROGRAMMAZIONI ANNUALI DI RELIGIONE CATTOLICA



Documenti analoghi
Programmazione annuale di Religione cattolica

Programmazione annuale di Religione cattolica

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA FILONE N DIO E L UOMO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Curriculo religione CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

CURRICOLO DI RELIGIONE

Istituto Comprensivo n.2 Porto Sant Elpidio Scuola Secondaria di I grado Marconi CURRICOLO DISCIPLINARE

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE

Competenza chiave europea: comunicazione nella madrelingua, competenza digitale, imparare ad imparare,competenze sociali e civiche.

- Imparare ad imparare - Le competenze sociali e civiche - Consapevolezza ed espressione culturali

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

3.11. Religione Scuola Primaria

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

RELIGIONE - CLASSI PRIME - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

RELIGIONE CATTOLICA (2) PRIMA

Curricolo di religione

La scuola attribuisce grande importanza alla centralità dell alunno in costante evoluzione, dalla scuola dell infanzia al primo ciclo di istruzione.

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CONTENUTI. (Conoscenze)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI

1. Sa scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre. 2. Sa riconoscere che il mondo e la vita sono un dono gratuito di Dio Padre

Liceo G. Galilei Trento

caratteristiche principali dell IRC e ne sa cogliere la valenza. che l uomo si pone e dare risposte motivate

DISCIPLINA: Religione Cattolica

ISTITUTO COMPRENSIVO BRIGATA SASSARI. SCUOLA SECONDARIA di I GRADO CURRICOLO D ISTITUTO DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

RELIGIONE - CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

SCUOLA DELL INFANZIA RELIGIONE

CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTO VERTICALE CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA Triennio 2017/2020

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare.

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

Il Presidente della Repubblica

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

SCUOLA DELL INFANZIA NUCLEO TEMATICO:IL LINGUAGGIO RELIGIOSO

- Imparare ad imparare - Le competenze sociali e civiche - Consapevolezza ed espressione culturali

RELIGIONE. CLASSE PRIMA_Scuola Primaria Competenze Specifiche Abilità Conoscenze

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

RELIGIONE SCUOLA INFANZIA

Prima primo biennio secondo biennio COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA

ORNAGHI LUISELLA COMPETENZE TRATTE DAL PROFILO/MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

Istituto Comprensivo Narcao. Scuola Primaria. Curricolo. Religione Cattolica

PIANI DI STUDIO DI RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO

Istituto Comprensivo

CURRICOLO D ISTITUTO

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana

CURRICOLO D ISTITUTO Scuola Secondaria di Primo Grado

Curricolo di Religione Cattolica

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE SPECIFICHE

I.C. don Milani- Vimercate

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA. religione

COMPETENZE SPECIFICHE

Competenza: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE; CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della scuola dell infanzia

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

R E L I G I O N E CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA IL LINGUAGGIO RELIGIOSO LA BIBBIA E LE FONTI

Scuola Primaria Longhena Bologna

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

Curricolo Insegnamento Religione Cattolica - Istituto Comprensivo di Manzano - a. s.2014/2015

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

Programmazione di Circolo RELIGIONE CATTOLICA. Anno Scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA 1 plesso G.PIUMATI BRA (CN) Via Barbacana, C.F

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA

CURRICOLO D ISTITUTO

Competenza chiave europea

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DIO E L UOMO CLASSE ABILITÀ CONOSCENZE

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI IRC

Competenze disciplinari

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN VITO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO D. ALIGHIERI RELIGIONE CATTOLICA

Programmazione annuale Religione Cattolica insegnanti: Isabella Lombardo Trapani Monica

Transcript:

PROGRAMMAZIONI ANNUALI DI RELIGIONE CATTOLICA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CONOSCENZA DEI CONTENUTI ESSENZIALI DELLA RELIGIONE - CAPACITÀ DI RIFERIMENTO CORRETTO ALLE FONTI BIBLICHE E AI DOCUMENTI - CAPACITÀ DI RICONOSCERE E APPREZZARE I VALORI RELIGIOSI - COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI SPECIFICI AMBITO E UNITA SAPERE SAPER FARE SAPER ESSERE Ambito 1: L uomo in ricerca Unità 1: All inizio di un nuovo cammino Unità 2: L uomo alla ricerca del perchè Unità 3: Le prime grandi religioni naturali Unità 4: Le grandi religioni monoteiste e rivelate cos è l IRC (insegnamento della religione cattolica) prendere confidenza con il testo che l uomo è da sempre alla ricerca del senso a quali interrogativi fondamentali risponde la religione riconoscere alcuni aspetti delle religioni dell età antica individuare le caratteristiche specifiche delle principali religioni naturali del Mediterraneo come nasce il monoteismo quali sono le religioni monoteiste rivelate comprendere l importanza della religione cattolica nella determinazione della cultura italiana riconoscere la differenza tra l insegnamento della religione cattolica e il catechismo individuare i possibili atteggiamenti di fronte alle domande esistenziali riconoscere gli elementi che caratterizzano ogni religione cogliere nelle domande dell uomo e in tante sue esperienze tracce di una ricerca religiosa apprezzare l importanza delle religioni antiche nella storia umana rispettare l esistenza di religioni naturali in epoca moderna distinguere le caratteristiche fondamentali di ebraismo, cristianesimo e islam cogliere nelle religioni monoteiste la ricerca di un Dio unico, creatore, che ha per l uomo un progetto di salvezza comprendere alcune categorie fondamentali della fede ebraico-cristiana (rivelazione, promessa ) e confrontarle con quelle di altre religioni consapevoli di quanto la scuola possa essere un opportunità di crescita e di apprendimento attraverso l insegnamento delle diverse discipline consapevoli della mia dimensione religiosa, che ci rende vicini a ogni uomo consapevoli del fatto che tutte le religioni moderne, anche il cristianesimo quindi, affondano le loro radici nella religiosità naturale degli uomini dell antichità prendere coscienza del fatto che le religioni sono molte e differenti tra loro, ma Dio è uno e si rivela all uomo con tutto il suo amore 2

Ambito 2: Dio si rivela per fare alleanza con l uomo Unità 1: La storia del popolo di Israele Unità 2: La Bibbia Ambito 3: La nuova ed eterna alleanza Unità 1: Gesù, l uomo storico Unità 2: I primi anni della vita di Gesù Unità 3: Gesù e la sua proposta Unità 4: La nuova Alleanza proposta da Gesù che conoscere l ebraismo è fondamentale per comprendere il cristianesimo che nell alleanza con il popolo ebraico Dio sancisce il suo progetto di salvezza per l uomo quali sono le caratteristiche principali del testo sacro di ebrei e cristiani che Dio nella Bibbia comunica con l uomo attraverso parole e storie di uomini che la bibbia è il racconto del rapporto di alleanza tra Dio e l uomo che Gesù è un uomo la cui esistenza storica è documentata da numerose fonti cristiane e non cristiane che Gesù ha vissuto in un contesto geografico, storico, sociale e politico preciso quando e dove è nato Gesù come viveva Gesù da bambino (anche se sappiamo poco) come e quando è cominciato il ministero di Gesù cosa ha detto Gesù come ha parlato (parabole) perché i miracoli sono segno come è morto Gesù il significato della Passione di Gesù cosa vuol dire che Gesù è risorto ricostruire quali sono le tappe principali della storia del popolo d Israele individuare le caratteristiche dei personaggi più importanti della storia ebraica attribuire un significato ad alcuni concetti fondamentali dell ebraismo: alleanza, Terra promessa, Messia individuare il contenuto centrale di alcuni testi biblici, utilizzando tutte le informazioni necessarie ed avvalendosi correttamente di adeguati metodi interpretativi saper adoperare la Bibbia come documento storico-culturale e apprendere che nella fede della Chiesa è accolta come Parola di Dio confrontare il Gesù dei testi biblici e il Gesù dei documenti della ricerca storica individuare i tratti caratteristici dell ambiente storico in cui Gesù è vissuto approfondire l identità storica, la predicazione e l opera di Gesù e correlarle alla fede cristiana che riconosce in lui il Figlio di Dio, il Salvatore leggere le informazioni che ricaviamo dai Vangeli distinguere i dati storico-scientifici circa la vita di Gesù dagli intenti letterari degli autori dei Vangeli descrivere le caratteristiche del regno annunciato da Gesù confrontarsi con la proposta cristiana di vita come contributo originale per la realizzazione di un progetto libero e responsabile leggere le ragioni religiose e politiche che portarono alla condanna di Gesù di Nazaret consapevoli della continuità che esiste tra le vicende del popolo d Israele narrate nella Bibbia e la venuta di Gesù raccontata nel Nuovo Testamento: la grande storia dell alleanza tra Dio e l uomo consapevoli che c è una storia, una cultura, una saggezza che ci precedono dalle quali noi, come da un antico e prezioso forziere, possiamo cogliere a piene mani per arricchire la nostra vita. disponibili a scoprire la figura di Gesù curiosi (e anche critici, perché no?), per capire le origini della religione cattolica, tanto significativa nella nostra cultura ascoltatori, non necessariamente credenti, ma attenti, capaci di cogliere qual è il messaggio di Gesù di Nazaret coscienti che Gesù chiede ai cristiani di tradurre il suo messaggio in atteggiamenti concreti di attenzione agli ultimi 3

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE SECONDA - SECONDARIA DI PRIMO GRADO CONOSCENZA DEI CONTENUTI ESSENZIALI DELLA RELIGIONE - CAPACITÀ DI RIFERIMENTO CORRETTO ALLE FONTI BIBLICHE E AI DOCUMENTI - CAPACITÀ DI RICONOSCERE E APPREZZARE I VALORI RELIGIOSI - COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI SPECIFICI AMBITO E UNITA SAPERE SAPER FARE SAPER ESSERE Ambito 1: Il popolo della Nuova Alleanza Unità 1: Gesù consegna il Testimone ai discepoli Unità 2: L annuncio del Vangelo oltre i confini di Israele Unità 3: L era dei martiri fino a Costantino Unità 4: L era dei Concili Ambito 2: La cristianizzazione e la formazione dell Europa Unità 1: Il Monachesimo e la diffusione del Cristianesimo Unità 2: Frattura dell unità e come e quando nasce la Chiesa chi sono i protagonisti quale rapporto esiste tra la prima comunità cristiana e l Ebraismo le vicende di Pietro e di Paolo come avviene la diffusione del cristianesimo tra Ebrei e pagani l organizzazione delle comunità cristiane gli Atti degli Apostoli e le Lettere apostoliche nel Nuovo Testamento l incontro-scontro con la civiltà romana le prime persecuzioni i martiri Costantino e la libertà di culto cosa sono le eresie i primi Concili Ecumenici in un impero spaccato a metà la Chiesa unita di fronte alle invasioni barbariche l origine del Monachesimo san Benedetto e il Monachesimo in Occidente problemi tra Roma e Costantinopoli l avvento dell Islam la cultura greca, romana e cristiana salvata dai monaci il grande scisma tra la Chiesa Occidentale e la capire che la chiesa non è un invenzione umana, ma è un progetto di Dio che si realizza nel mondo avendo Dio come protagonista insieme all uomo approfondire l identità storica, la predicazione e l opera di Gesù e correlarle alla fede cristiana che, nella prospettiva dell evento pasquale (passione, morte e risurrezione), riconosce in lui il Figlio di Dio fatto uomo, il Salvatore del mondo che invia la Chiesa nel mondo comprendere che la Chiesa è una realtà aperta a tutti, senza alcuna distinzione, perché così l ha voluta Gesù Cristo, il Figlio di Dio. conoscere l evoluzione storica e il cammino ecumenico della Chiesa, realtà voluta da Dio, universale e locale, articolata secondo carismi e ministeri; rapportare tale realtà alla fede cattolica che riconosce in essa l azione dello Spirito Santo cogliere le cause dell espansione del Cristianesimo in ogni ambiente e in ogni ceto sociale individuare le motivazioni che spinsero alla persecuzione contro i cristiani (dai primi secoli fino ad oggi) riflettere criticamente sul rapporto tra Chiesa e potere politico capire che la Chiesa è formata da tante persone, con comportamenti e modi di pensare spesso differenti e contrastanti cominciare a distinguere i principi fondamentali della fede senza i quali non si può parlare di Cristianesimo riconoscere che se la Chiesa non ha la dimensione dell amore-carità, tradisce la stessa sua essenza. scoprire che la Chiesa, in ogni tempo, non è costituita solo dal Papa, dai vescovi e dai preti, ma da tanti cristiani, uomini e donne, che vivono quotidianamente con impegno, coraggio e generosità il loro essere discepoli di Gesù apprezzare il prezioso contributo del Cristianesimo nella conservazione del patrimonio cosciente del ruolo dei cristiani nella chiesa e nel mondo disponibili e accoglienti verso l altro, il diverso (chi, cioè, per motivi di razza, credo religioso, modo di pensare, colore della pelle, modo di vestirsi, ecc. è differente da noi) attento alle difficoltà di chi incontro, amico di chi, anche in classe, viene isolato o preso in giro capaci di dialogo come importantissimo strumento di confronto e unità coraggiosi costruttori di un mondo di giustizia e di pace promotori di valori quali l amore, il perdono, la comprensione, il rispetto, la solidarietà e la mitezza 4

nuove risorse Ambito 3: Nascita del mondo moderno e universalità della Chiesa Unità 1: L era delle scoperte e delle riforme Unità 2: Il Cristianesimo nel mondo, tra rivoluzioni e totalitarismi Unità 3: Una nuova primavera della Chiesa Chiesa Orientale le Crociate san Francesco d Assisi gli ordini mendicanti difficoltà e problemi interni nella Chiesa tra fine Medio Evo e Rinascimento la Riforma protestante il concilio di Trento e l azione di riforma interna della Chiesa cattolica il contrasto tra chiesa e Scienza la Chiesa nella Rivoluzione Francese la chiesa e il sociale la Cristianità duramente provata nel XX secolo da totalitarismi, guerre e stermini conoscere la persecuzione contro gli ebrei e la Shoàh conoscere l impegno della Chiesa a favore dei nostri fratelli Ebrei durante la Shoàh il concilio Vaticano II i Papi contemporanei le grandi personalità cristiane del XX secolo della cultura greco-romana e nella formazione di una civiltà europea comprendere il significato principale dei simboli religiosi, delle celebrazioni liturgiche e dei sacramenti della Chiesa comprendere criticamente i veri motivi che portarono allo scisma del 1054 e le cause che provocarono le Crociate dare il giusto valore nella storia alla presenza e all azione di grandi santi e degli ordini religiosi da loro fondati riconoscere il messaggio cristiano nell arte e nella cultura in Italia e in Europa focalizzare le strutture e i significati dei luoghi sacri dall antichità ai nostri giorni valutare il comportamento della Chiesa di quel periodo comprendere il significato di inculturazione della fede confrontare la prospettiva della fede cristiana e i risultati della scienza come letture distinte ma non conflittuali dell uomo e del mondo giudicare obiettivamente i principi della Rivoluzione Francese e dell Illuminismo e confrontarli con i valori cristiani cominciare ad affrontare i problemi sociali nell ottica del Vangelo processare i totalitarismi portatori di principi disumanizzanti e di violenza e distruzione cogliere le novità del Concilio Vaticano II per la Chiesa e anche le difficoltà per realizzarle conoscere e valorizzare la figura del Papa, attraverso la testimonianza degli straordinari Pontefici contemporanei comprendere il significato principale dei simboli religiosi, delle celebrazioni liturgiche e dei sacramenti della Chiesa conoscere e valorizzare le figure di coloro che hanno illuminato, con la loro santità, la vita della chiesa in questi ultimi due secoli contrari a ogni forma di razzismo e di discriminazione, negazioni della dignità di ogni essere umano contrari ad ogni forma di violenza, di odio razziale, di ghettizzazione, e impegnarsi con tutte le forze per difendere i più deboli ed oppressi, diffondendo una cultura di fratellanza universale e di solidarietà capaci di rispettare i simboli religiosi, le celebrazioni liturgiche ed i sacramenti della Chiesa 5

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE TERZA- SECONDARIA DI PRIMO GRADO CONOSCERE ESPRESSIONI E DOCUMENTI, IN PARTICOLARE LA BIBBIA, ED I CONTENUTI ESSENZIALI DELLA RELIGIONE CATTOLICA. RICONOSCERE, RISPETTARE ED APPREZZARE I VALORI RELIGIOSI ED ETICI NELL ESISTENZA DELLE PERSONE E NELLA STORIA DELL UMANITÀ AMBITO E UNITA SAPERE SAPER FARE SAPER ESSERE Ambito 1: In dialogo Unità 1: L uomo è un essere religioso Ambito 2: La vita e l uomo Unità 1: Chi sono Unità 2: Da dove vengo? Ambito 3: Il bene, il male e la libertà dell uomo Unità 1: Il razzismo Unità 2: Lo sfruttamento della natura Unità 3: Lo sfruttamento dell uomo Unità 4: La libertà Unità 5: La pace Unità 6: L amore Unità 7: Il domani che cosa è una religione quali sono le religioni antiche e quelle moderne la situazione religiosa nel mondo e in Italia definire che cos è la persona secondo la filosofia e le religioni impostare un discorso su chi è l uomo ricordare alcuni esempi di cosmogonie antiche distinguere le principali teorie moderne dell origine del mondo definire la parola razzismo delineare brevemente lla storia del razzismo distinguere i nuovi razzismi definire il problema dello sfruttamento della natura presentare in generale il tema dello sfruttamento dell uomo sull uomo conoscere vecchie e nuove forme di sfruttamento presentare il generale il tema della libertà impostare un discorso sulla pace elencare gli elementi fondamentali per un mondo di pace distinguere eros, amicizia e amore maturare nell amore riflettere sul domani senza paura ripensare il nostro modo di guardare al futuro distinguere tra le diverse religioni orientarsi tra le molteplici teologie, credenze e indicazioni etiche confrontare le varie religioni individuare gli elementi specifici della preghiera e confrontarli con quelli di altre religioni ragionare sull origine dell uomo riflettere sulla propria identità cogliere nelle domande dell uomo e in tante sue esperienze tracce di una ricerca religiosa accostare la riflessione della scienza all atteggiamento della fede aprire la mente e il cuore alle nostre origini confrontare la prospettiva della fede cristiana e i risultati della scienza come letture distinte ma non conflittuali dell uomo e del mondo osservare il mondo circostante e valutare quali sono gli atteggiamenti razzisti distinguere tra uso intelligente e uso errato delle risorse naturali conoscere le principali problematiche ambientali distinguere i vari tipi di sfruttamento presenti nel mondo riconoscere l originalità della speranza cristiana, in risposta al bisogno di salvezza della condizione umana nella sua fragilità e finitezza distinguere i vari tipi di libertà: liberi da, liberi di, libertà per individuare i principali interventi di associazioni o legislazioni contro gli sfruttamenti distinguere l indifferenza dall obiezione pacifica nei conflitti riflettere sulle modalità usate nei conflitti presenti nel mondo d oggi riflettere sul senso dell affettività dare senso alle relazioni coscienti delle molteplicità e della grandezza del fatto religioso, rendendosi conto dell importanza di una chiara identità religiosa giovani in ricerca di se stessi persone capaci di porsi le domande fondamentali della vita ragazzi amanti della vita e rispettosi dell altro nelle sue diversità uomini e donne inseriti con delicatezza e rispetto nell ambiente in cui si vive uomini e donne rispettosi della dignità di ciascuno ragazzi e ragazze pacificati e pacificatori uomini e donne capaci di amare in modo maturo uomini e donne desiderosi di costruire un futuro migliore 6

saper esporre le principali motivazioni che sostengono le scelte etiche dei cattolici rispetto alle relazioni affettive confrontarsi con gli altri sul nostro ruolo per il domani scegliere la strada dell impegno e del servizio per un mondo più bello confrontarsi con la proposta cristiana di vita come contributo originale per la realizzazione di un progetto esistenziale libero e responsabile 7