dichiarano X che negli ultimi due anni NON hanno avuto rapporti diretti di finanziamento con

Documenti analoghi
Infezioni correlate all assistenza: prevenzione e controllo delle infezioni da Clostridium Difficile. Precauzioni di isolamento Silvia Bagnato

La sottoscritta Marilù Cirillo

Percorso Assistenziale delle Infezioni da Clostridium Difficile

DIAGNOSI E SORVEGLIANZA DI ENTERITE DA CLOSTRIUM DIFFICILE BASATA SUI DATI DI LABORATORIO

Prevenzione e controllo della trasmissione di enterobatteri produttori di carbapenemasi nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie

LINEE-GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEL MRSA

Istruzione operativa aziendale per la prevenzione ed il controllo dell infezione da clostridium difficile.

RACCOMANDAZIONI PER LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI DA CLOSTRIDIUM DIFFICILE

Documento di indirizzo SIMPIOS Prevenzione e controllo delle infezioni da Clostridium difficile

SESSIONE V: LE INFEZIONI DA CLOSTRIDIUM DIFFICILE

GESTIONE DI ENTEROBACTERIACEAE RESISTENTI AI CARBAPENEMI NELLE STRUTTURE SANITARIE ALLEGATO 1 INFORMAZIONI PER I PAZIENTI PORTATORI DI ENTEROBATTERI P

Azienda Sanitaria Firenze

Sorveglianza delle ICD in Emilia- Romagna

Protocollo operativo per il controllo della diffusione di Clostridium difficile

Algoritmo diagnostico delle infezioni da Clostridium difficile. Dr Biagetti Carlo UO Malattie Infettive Rimini AUSL della Romagna

MISURE DI CONTROLLO PER LA GESTIONE DEI CASI SOSPETTI/PROBABILI/ACCERTATI DELLA SINDROME INFLUENZALE DEL TIPO AH1N1

Gestione di un cluster ospedaliero

Le pratiche igieniche in una struttura sanitaria e/o assistenziale. e fare un Volontario?

LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA SANITARIA

Gestione infermieristica del paziente neutropenico febbrile

PRECONGRESSUALE Infezioni da Clostridium

KLEBSIELLA PNEUMONIAE

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROCEDURE INTERVENTISTICHE. G. Sasso M. Mangano A.Tribuzio

ISTRUZIONE OPERATIVA n 1/2009. Revisione 0 GASTROENTERITI DA NOROVIRUS: LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO IN AMBITO OSPEDALIERO

DIARREA D ORIGINE INFETTIVA PERCORSI

*2. Città. 1. Ospedale / struttura, denominazione. 3. Provincia (sigla) 4. Regione. 5. Questionario compilato da (nome e recapiti)

P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna

OLYMPIC WATCH. Sorveglianza e controllo dei giochi paralimpici. Sintesi delle informazioni raccolte dal sistema di sorveglianza del giorno

FOCUS KLEBSIELLA 8 maggio 2013

9. Indicare quali reparti/attività sono presenti nel suo ospedale, tra quelle sottoindicate. trapianto midollo. trapianto organo solido

Biosicurezza negli ambienti clinici. Fonte: Biosecurity Standard Operating Procedures Faculty of Veterinary Medicine of the University of Lie ge

CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE DELLA PATOLOGIA INFETTIVA IN OSPEDALE: NORME DI COMPORTAMENTO PER I VISITATORI ED I VOLONTARI

La dimensione del problema negli istituti di lungodegenza e riabilitazione. Sergio Frugoni

SOMMARIO. Responsabile della T.I.P.O.: Dr.ssa M. Teresa Baranzoni A.F.D. T.I.P.O.: Giuseppe Benedetto

LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA: INDICAZIONI PER UNA CORRETTA GESTIONE DEGLI SPAZI DI CURA

Eradicazione della fonte

La gestione dei cluster (epidemie)

Concetti generali PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA. In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE

Clostridium difficile: informazioni per il personale sanitario

Il protocollo per la gestione delle infezioni da Clostridium difficile in ospedale: quali aspetti considerare

Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente

INDICAZIONI OPERATIVE PER IL CONTROLLO E LA NOTIFICA DI EVENTUALI CASI DI SARS

Clostridium difficile in Toscana

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni in materia di gestione e monitoraggio delle infezioni nosocomiali

CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEI GERMI MULTIRESISTENTI isolamenti

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. MEDICINA MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

La diagnosi di influenza da virus A(H1N1)v è basata sul solo criterio clinico esplicitato di seguito. Criterio clinico ADULTI:

PPI e flora batterica intestinale

Buone pratiche per il controllo delle infezioni nelle RSA

MICRORGANISMI ALERT SORVEGLIANZA ATTIVA E MISURE DI CONTROLLO. A. Macor*, R. Fora *, C. Fanton #, M. Bonfanti #, R. Milano, Soranzo M.L.

I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione

Clostridium difficile: prevenzione e terapia

Attualità e Prospettive della Prevenzione nel Lazio e nella ASL di Rieti

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE DELLE BASSE VIE AEREE:

Come prevenire la diffusione dei superbatteri nelle strutture sanitarie

Rimini 9-11 Maggio 2016

REGOLAMENTO SANITARIO

Clostridium difficile: terapia eziologica e preventiva. Angelo Pan Divisione di Malattie Infettive

Inquadramento clinico della malattia da Legionella pneumophila. Roberto Stellini Malattie Infettive ASST Spedali Civili di Brescia

Dr.ssa Pascu Diana Tessari Lorella Direzione Medica Ospedale G. Fracastoro San Bonifacio. Azienda Ulss 20 Verona

MEDICAZIONI FERITE CHIRURGICHE LINEE GUIDA

analisi dei dati: questionario sulle conoscenze dell igiene delle mani per gli Operatori ASST di Pavia

Prevenzione delle infezioni correlate all assistenza I dispositivi invasivi - Esperienze aziendali

Linee guida per la gestione dei pazienti nel sospetto di sindrome influenzale da nuovo virus tipo A/H1N1

Diagnosi, trattamento e controllo della infezione da Clostridium Difficile

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. RIANIMAZIONE MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018

L impatto delle infezioni del sito chirurgico nelle organizzazioni. Vincenzo Baldo

Overlapping areas that must be addressed together

PROBLEMI NEONATALI INFEZIONI DELLE VIE URINARIE

Acqua e parassiti: Cryptosporidium

GESTIONE DI UN OUTBREAK DA ACINETOBACTER BAUMANNII MULTI-DRUG RESISTANT: EFFICACIA DELLE MISURE ORGANIZZATIVE. Camilla Negri. Dipartimento di Medicina

Fattori che influenzano la selezione delle misure di controllo

L APPRORIATEZZA PRESCRITTIVA NELLA MEDICINA DI LABORATORIO IN NEUROLOGIA

GESTIONE DI ENTEROBACTERIACEAE RESISTENTI AI CARBAPENEMI NELLE STRUTTURE SANITARIE


INCONTINENZA URINARIA

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

INFEZIONI OSPEDALIERE

COMPORTAMENTI DA ADOTTARE IN EMATOLOGIA CLINICA DURANTE IL PERIODO DELL ISOLAMENTO

Il cateterismo e la gestione del catetere vescicale

La gestione domiciliare della MD e delle sue complicanze. FOLIGNO,PALAZZO TRINCI 22 settembre 2018

Convegno CARD S. Bonifacio

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI: INFEZIONI OSPEDALIERE

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

Percorsi e procedure per il rischio infettivologico in DEA

Il problema clostridium difficile in un reparto di geriatria per acuti

LA BIANCHERIA CORSO OSS A/F 2016 GINORI EMANUELE

STUDIO DI PREVALENZA DELLE INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO. Rosa Fecchio Coordinatore. AUSL Pescara. Pescara 29 febbraio 2008

Igiene delle mani con acqua e sapone / frizione alcolica INDICE

Indicazioni per il controllo della trasmissione degli enterobatteri produttori di carbapenemasi nelle Unità di Riabilitazione.

CORSO DI FORMAZIONE PER R.L.S. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso

ASPETTI DI IGIENE OSPEDALIERA. Dr. Jacopo Barp Medico in formazione specialistica in Pediatria AOU Meyer

INTERVENTO DI PARTO CESAREO ELETTIVO PO.AFMI.10. Roberta Leonetti Melissa Selmi. Codice Documento Revisione N Data nuova emissione Sezioni revisionate

1 Scheda sintetica delle PRECAUZIONI STANDARD

L esperienza degli Ospedali Riuniti di Bergamo

Infezioni ospedaliere? Circolare Ministeriale 52/85

Transcript:

le sottoscritte Stefania Francioni Alessandra Vessilli.. ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato Regione del 5 novembre 2009, dichiarano X che negli ultimi due anni NON hanno avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario che negli ultimi due anni ha avuto rapporti diretti di finanziamento con i seguenti soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario:.....

Evidenze scientifiche e Spic Study: le infezioni da Clostridium Difficile

CLOSTRIDIUM DIFFICILE (CDI) Definizione È un bacillo gram positivo, anaerobio, sporigeno, diffuso nel suolo, presente nel tratto intestinale (colonizza circa il 3% degli adulti) È responsabile di diverse tipologie di infezioni di differente gravità Esistono diversi ceppi di CDI, hanno interesse clinico quelli che producono enterotossina A e/o citotossina B

L infezione si può manifestare come diarrea lieve, ma può arrivare a determinare colite pseudo membranosa, megacolon tossico e perforazione intestinale L infezione da CDI è tipicamente nosocomiale e si manifesta con discreta frequenza anche con carattere epidemico La recidiva è molto frequente, in genere compare entro 4 settimane dal termine della terapia antibiotica

QUADRO EPIDEMIOLOGICO Studi fatti in ospedali di tutto il mondo dimostrano significativi aumenti dell incidenza dell infezione In particolare, l incidenza aumenta nelle persone di età superiore ai 65 anni (incremento ancora più accentuato per un età superiore a 85 anni) Aumentalafrequenzadiformeclinicamente severe e la letalità della malattia

L aumentata frequenza di infezioni da CD può essere attribuita a diversi fattori: Cambiamenti in procedure sanitarie (ad es, terapie) Aumentata attenzione alla diagnosi Incremento di patologie acquisite in comunità Ruolo molto rilevante ha assunto la diffusione di nuoci ceppi ipervirulenti

QUADRO CLINICO Sindrome diarroica lieve (diarrea acquosa accompagnata da dolori addominali) o severa (profusa diarrea acquosa, dolori addominali, febbre, nausea, disidratazione) Complicanze: A livello addominale Alivelloextra intestinale (es. ascesso splenico) Disidratazione Ipokaliemia Perforazione intestinale Shock settico Morte

L impatto economico delle infezioni da CD è significativo (spesa indotta di euro 5000 15000 per caso) Le infezioni da CD sono associate ad un prolungamento della degenza ospedaliera e richiedono spesso anche la riammissione in ospedale

MODALITA DI TRASMISSIONE Fisiopatologia: La sequenza di eventi che portano allo sviluppo delle patologie da CD sono: Alterazione della flora microbica intestinale, prevalentemente a seguito di terapia antibiotica recente o pregressa Esposizione a CD e colonizzazione (ad es. pazienti adulti dopo degenza ospedaliera e terapia antibiotica)

L infezione si verifica a seguito di trasmissione oro fecale, per ingestione di spore che sopravvivono nell ambiente acido dello stomaco e si trasformano nella forma vegetativa nel colon Il paziente colonizzato/infetto è la fonte primaria di CD

FATTORI DI RISCHIO FATTORI LEGATI ALL OSPITE Età Riduzione delle difese immunitarie Co morbosità severe quali insufficienza renale cronica, fibrosi cistica, morbo di Crohn, colite ulcerativa Alimentazione enterale tramite SNG o PEG OSPEDALIZZAZIONE E/O DIMORA IN STRUTTURE ASSISTENZIALI

FATTORI DI RISCHIO TERAPIA ANTIBIOTICA Combinata e/o protratta Effettuata con farmaci ad ampio spettro di azione (che alterano la normale flora batterica intestinale come ad es. ampicillina, clindamicina, cefalosporine) TERAPIA CON FARMACI INIBITORI DI POMPA PROTONICA (IPP)

DIAGNOSI DI INFEZIONE DA CD La diagnosi si basa sulla ricerca nelle feci di CD e/o di suoi antigeni, tossine o acidi nucleici GOLD STANDARD (sensibilità e specificità) Ricerca della tossina B mediante coltura di tessuti

Caratteristiche dei pazienti su cui effettuare il test Diarrea ed età > 2 anni Almeno una delle seguenti condizioni: Esordio dei sintomi durante il ricovero c/o ospedale o lungodegenza extraospedaliera Terapia antibiotica sistemica in corso Paziente con diarrea al ricovero o insorta almeno a 2 giorni di ricovero

Almeno due delle seguenti condizioni: Ricovero nelle precedenti 4 settimane Terapia antibiotica nelle precedenti 4 settimane Età > 65 anni o patologie gastrointestinali predisponenti Il test deve essere eseguito unicamente su campioni di feci non formate, corrispondenti ai valori da 5 a 7 di un apposita classifica (Bristol Stool Scale)

PROTOCOLLO DIAGNOSTICO FASE PRE ANALITICA Campioni idonei: feci diarroiche che assumono la forma del contenitore (IB) Campioni non idonei: feci formate, tampone rettale Trasporto e conservazione del campione: inviare in laboratorio il campione di feci entro 1 ora dall emissione oppure conservare a +4 C per non più di 48 ore Accesso al laboratorio

PROTOCOLLO DIAGNOSTICO FASE POST ANALITICA Sospendere la ricerca delle tossine di CD su campioni fecali non appena viene accertata la diagnosi (IA) Ripetere i campioni solo quando si sospetta una recidiva di infezione da CD ed escludere altre cause possibili di diarrea Non è raccomandabile la ricerca nei campioni di feci di soggetti asintomatici Dopo il trattamento non eseguire test di conferma della guarigione (IA)

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE CDI Le strategie di controllo hanno gli obiettivi di identificare tempestivamente, isolare e trattare efficacementeipazientiaffettidacdi,alfinedi ridurre la disseminazione delle spore e prevenire icasisecondari,nonchédiminimizzareifattori di rischio prevenibili attraverso l applicazione di protocolli di comportamento, sanificazione ambientale e terapia antibiotica

Gli interventi da mettere in atto per la prevenzione sono: Rapida identificazione del caso (IB) Igiene delle mani (IB) Isolamento e precauzioni da contatto (IB) Disinfezione ambientale (IB) Terapia antibiotica Educazione

Corretta gestione degli antibiotici Le strategie di trattamento dei casi accertati di CDI, oltre alle misure restrittive e comportamentali degli operatori sanitari, prevedono di: Sospendere quanto prima possibile ogni terapia con antibiotici (IA) Reintegrare liquidi ed elettroliti persi Evitare ogni tipo di farmaco antiperistaltico Effettuare terapia antibiotica specifica

La terapia antibiotica standard fa riferimento essenzialmente a due principi attivi: metronidazolo e vancomicina La vancomicina rappresenta la prima scelta standard, in virtù della sua maggiore efficacia e del minor impatto ecologico sulla flora intestinale rispetto a metronidazolo

Precauzioni di isolamento protocollo SIDIT S I D I T Sospetto: in assenza di altra potenziale causa di diarrea, sospettare una origine infettiva Isolamento: ove possibile, isolare il paziente in stanza singola, attivare le precauzioni da contatto in aggiunta a quelle standard e consultare il CIO Dispositivi di protezione individuale/mezzi di barriera: utilizzare guanti monouso e sovracamici con maniche lunghe per tutti i contatti con il paziente e l ambiente che lo circonda Igiene delle mani: dopo ogni contatto con il paziente e l ambiente che lo circonda effettuare un accurato lavaggio con acqua e sapone/detergente antisettico. Prima del contatto l igiene delle mani può essere effettuata anche con frizione alcolica Test: eseguire nel più breve tempo possibile il test per la ricerca della tossina

Regola generale Ai pazienti con diarrea dovrebbe essere riservato un servizio igienico dedicato (IB) Paziente deambulante Paziente allettato

Paziente deambulante con diagnosi sospetta o confermata di diarrea da CD Disponibilità di camera singola con servizio igienico (IB) Non è disponibile la stanza singola: il servizio igienico della stanza a più letti viene riservato al paziente con CD (IB) o gli viene dedicata la stanza Sono contemporaneamente presenti più pazienti con CDI: in accordo con il Comitato Controllo Infezioni possono essere collocati nella stessa stanza (coorte di pazienti) (IB) Non adottare l isolamento di coorte tra pazienti infetti con microrganismi diversi

Paziente allettato con diagnosi sospetta o confermata di diarrea da CD Utilizzo di padella (monouso o da trattare in lavapadelle) (IB) Utilizzo di pannoloni (da smaltire come rifiuti infetti)

Precauzioni generali da adottare in presenza di pazienti (autosufficienti o allettati) con infezione da CD Porre sulla porta della stanza una idonea segnaletica che indichi l isolamento da contatto e le precauzioni da adottare (IA) Garantire che il personale addetto sia ben addestrato in merito alle misure di prevenzione (IA) Usare idonei dispositivi di protezione/mezzi di barriera (guanti sovra camice con maniche lunghe) (IB)

Usare preferibilmente materiale monouso, da eliminare subito dopo l uso in appositi contenitori posti all interno della stanza (IB) Non rilevare la temperatura per via rettale; è da evitare l impiego di termometri elettronici con dispositivi monouso (IA) Disporre di un corredo personalizzato di dispositivi medici o altro materiale destinato all assistenza: sfigmomanometro, termometro, glucometer, carrozzina, padella, pappagallo. (IB) Se alcuni dispositivi/materiali in uso devono essere condivisi con altri pazienti, sottoporli ad accurata pulizia e disinfezione prima e dopo l utilizzo(ib)

Evitare dispersione di microrganismi contaminanti nell ambiente (ad es. contatto di mani guantate con superfici) Concentrare le attività assistenziali in momenti ben definiti della giornata e procedere immediatamente alla eliminazione dei rifiuti e all allontanamento della biancheria sporca e alla disinfezione e detersione delle superfici potenzialmente contaminate

I trasferimenti dei pazienti con CDI devono essere limitati a quelli necessari per esigenze diagnostico terapeutiche Avvisare il personale del servizio/u.o. presso il quale il paziente viene trasportato Dotare il paziente, se incontinente, di dispositivi (es. pannoloni) atti ad impedire la contaminazione ambientale Segnalare la condizione del paziente al personale addetto al trasporto, per mettere in atto gli opportuni interventi di pulizia e didinfezione dui dispositivi utilizzati

In caso di trasferimento ad altra struttura, anche dopo risoluzione della patologia, segnalare per iscritto l infezione da CD, per una attenta sorveglianza clinica (elevata frequenza di recidive) Le precauzioni da contatto o isolamento funzionale devono essere mantenute sino a 48 ore dopo l ultima scarica diarroica

Igiene delle mani (IB)

Quando? Prima e dopo ogni contatto con il paziente Passando da una procedura assistenziale ad un altra sullo stesso paziente Dopo contatto con l ambiente di assistenza del paziente Dopo contatto con materiali potenzialmente contaminati Dopo la rimozione dei guanti Prima di lasciare la stanza

Con quali prodotti? Acqua e sapone/detergente liquido (rimozione microrganismi comprese le spore) Acqua e detergente antisettico (agisce sulle forme vegetative eventualmente presenti)

La frizione alcolica

La frizione alcolica è vivamente raccomandata; tuttavia non ha indicazione prioritaria in presenza di diarrea di origine infettiva perché l alcool è efficace sulle forme vegetative ma no su spore Prima di indossare i guanti per contatto con il paziente o ambiente Dopo aver tolto i guanti, purchè la mano non sia visibilmente contaminata

STANZA SOTTOPOSTA AD ISOLAMENTO DA CONTATTO L ACCESSO E CONSENTITO SOLO A PERSONE AUTORIZZATE ED UN VISITATORE PER VOLTA

STANZA SOTTOPOSTA AD ISOLAMENTO DA CONTATTO

Igiene dell ambiente Oggetti vicino al paziente (campanello,telecomando letto..) Ambiente circostante (sponde del letto, comodino, sedia..) Dispositivi medici/materiali in uso Ambiente (maniglie, pavimenti..) Servizi igienici (superfice WC, bidet, lavandino, padella, pappagallo..)

In assenza di un adeguato trattamento, le spore di CD possono sopravvivere per periodi di tempo anche molto lunghi (mesi) e questa contaminazione ambientale è spesso all origine della trasmissione di CD, che si può verificare anche a distanza di tempo

La letteratura non dà indicazioni univoche in merito alle modalità di sanificazione routinaria più efficace La detersione (detergente + acqua + sfregamento seguita da risciacquo) è misura necessaria per facilitare la rimozione delle spore, ma non è sufficiente I cloroderivati sono disinfettanti di scelta in presenza di infezioni da CD. La concentrazione di uso indicata è >=1000 ppm (parti per milione) (IB) Alcuni autori consigliano concentrazioni superiori (5000ppm), che risultano però di difficile applicazione operando in presenza di pazienti

Alla dimissione/trasferimento È necessario effettuare un intervento di sanificazione di tutte le superfici e degli oggetti presenti. In questa situazione, operando in assenza del paziente, è indicato l impiego di soluzioni di cloroderivati 5000 ppm (IB)

Studio osservazionale di prevalenza delle infezioni da Clostridium Difficile: SPIC Study S. Francioni, A. Vessilli, F. Burzigotti, S. Lenti, A. Zuccone, M. Felici Medicina Interna e Geriatria Ospedale San Donato USL8 Arezzo

Studio osservazionale di prevalenza delle infezioni da Clostridium Difficile: SPIC Study S. Francioni, A. Vessilli, F. Burzigotti, S. Lenti, A. Zuccone, M. Felici Medicina Interna e Geriatria Ospedale San Donato USL8 Arezzo INTRODUZIONE Il Clostridium Difficile (Clostry) è un batterio gram positivo anaerobio, sporigeno, responsabile di infezioni nosocomiali. Si può manifestare con discreta frequenza ed ha carattere epidemico, rappresentando quindi per un reparto di degenza una importante problematica gestionale. Individuare la prevalenza e studiare l associazionediquestainfezionecondeterminatifattoridirischioe attuando un accurato piano di prevenzione, potrà servire per un maggior controllo e una migliore gestione di tale infezione nosocomiale. SCOPO dello STUDIO L end point primario dello SPIC Study è stato quello di valutare la prevalenza di nuovi casi di infezione da Clostry nei pazienti ricoverati in Medicina Interna e Geriatria (MIG) Ospedale San Donato di Arezzo; inoltre come end point secondario è stata studiata la correlazione tra determinati fattori di rischio predittori e lo sviluppo da Clostry. provenienza Provenienza MATERIALI E METODI Sono stati osservati tutti i pazienti ricoverati consecutivamente e per qualsiasi patologia nel periodo Aprile Luglio 2013 (4 mesi) in MIG. Inoltre in tutti i pazienti che presentavano infezione da Clostry sono stati elaborati i dati riguardanti la presenza o meno di determinati fattori di rischio. RSA DOMICILIO TRASF. Caratteristiche camera degenza RISULTATI Nei 422 pazienti ricoverati sono stati osservati 12 casi di infezione da Clostry (2,85%). Età media 80 +/ 8.5 anni (M 8, F 4). Provenivano da RSA (40%), domicilio (40%) e trasferiti da altri reparti (20%). Erano in terapia con: IPP (75%), cortisonici (33%), antibiotici (42%), FANS (50%) e lassativi (25%). Inoltre presentavano i seguenti fattori di rischio: pregresso intervento chirurgico (25%), precedente infezione da Clostry (8%), infezioni correlate (17%) e recenti ricoveri (25%). Caratteristiche della camera di degenza: singola (40%), doppia (30%), adiacente a stanza con infezione da Clostry (10%), ex camera di infezione da Clostry (20%). I segni e sintomi che presentavano riguardavano: diarrea (92%), fecalomi (8%), dolore addominale (25%), inappetenza (17%), febbre (67%), sangue/pus nelle feci (17%), vomito (8%). CONCLUSIONI Lo SPIC Study ha dimostrato che l infezione nosocomiale da Clostry si manifesta con discreta frequenza e rappresenta una importante problematica gestionale. Inoltre è stata dimostrata una forte associazione tra i fattori di rischio e lo sviluppo dell infezione.

INTRODUZIONE Il Clostridium Difficile (Clostry) è un batterio gram positivo anaerobio, sporigeno, responsabile di infezioni nosocomiali. Si può manifestare con discreta frequenza ed ha carattere epidemico, rappresentando quindi per un reparto di degenza una importante problematica gestionale. Individuare la prevalenza e studiare l associazione di questa infezione con determinati fattori di rischio e attuando un accurato piano di prevenzione, potrà servire per un maggior controllo e una migliore gestione di tale infezione nosocomiale.

SCOPO dello STUDIO L end point primario dello SPIC Study è stato quello di valutare la prevalenza di nuovi casi di infezione da Clostry nei pazienti ricoverati in Medicina Interna e Geriatria (MIG) Ospedale San Donato di Arezzo; inoltre come end point secondario è stata studiata la correlazione tra determinati fattori di rischio predittori e lo sviluppo da Clostry

Sono stati osservati tutti i pazienti ricoverati consecutivamente e per qualsiasi patologia nel periodo Aprile Luglio 2013 (4 mesi) in MIG. Inoltre in tutti i pazienti che presentavano infezionedaclostrysonostatielaboratiidati riguardanti la presenza o meno di determinati fattoridirischio.

RISULTATI Nei 422 pazienti ricoverati sono stati osservati 12 casi di infezione da Clostry (2,85%). Età media 80 +/ 85 anni (M 8, F 4). Provenivano da RSA (40%), domicilio (40%) e trasferiti da altri reparti (20%). Erano in terapia con: IPP (75%), cortisonici (33%), antibiotici (42%), FANS (50%) e lassativi (25%).

sesso

Inoltre presentavano i seguenti fattori di rischio: pregresso intervento chirurgico (25%), precedente infezione da Clostry (8%), infezioni correlate (17%) e recenti ricoveri (25%). Caratteristiche della camera di degenza: singola (40%), doppia (30%), adiacente a stanza con infezione da Clostry (10%), ex camera di infezione da Clostry (20%). I segni e sintomi che presentavano riguardavano: diarrea (92%), fecalomi (8%), dolore addominale (25%), inappetenza (17%), febbre (67%), sangue/pus nelle feci (17%), vomito (8%).

Caratteristiche camera degenza

Segni e sintomi

CONCLUSIONI Lo SPIC Study ha dimostrato che l infezione nosocomiale da Clostry si manifesta con discreta frequenza e rappresenta una importante problematica gestionale. Inoltre è stata dimostrata una forte associazione tra i fattori di rischio e lo sviluppo dell infezione