Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo Anno scolastico 2013/2014 Classe 5ª sez. C. Programma svolto di Latino



Documenti analoghi
LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE V SEZ. F PROGRAMMA SVOLTO LATINO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE V SEZ. F PROGRAMMA SVOLTO LATINO

Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo Anno scolastico 2013/2014 Classe 5ª sez. E. Programma svolto di Latino

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA COLLE DI VAL D ELSA

Programma di Latino V Liceo Classico Anno scolastico Le coordinate storiche: una difficile successione la dinastia giulio-claudia

LICEO SCIENTIFICO STATALE C. CATTANEO - TORINO. Programma di Latino Classe V P a.s. 2015/2016

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Ven. Ignazio Capizzi Bronte Liceo Classico

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE V D A.S. 2017/18

Liceo Scientifico Statale "Teresa Gullace Talotta " Roma

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE V SEZ. F PROGRAMMA SVOLTO LATINO Prof.ssa Patrizia Mazzei

MIUR - USR per il Lazio - Roma - XX Distretto - IX Municipio - Liceo Ettore Majorana

Testo in adozione GARBARINO, PASQUARIELLO Veluti Flos vol. 1 e 2 PEARSON

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. S. 2015/ CLASSE V C. Programma svolto di LINGUA E LETTERATURA LATINA Prof. ssa Simona GATTI

...innovare e consolidare...

Liceo scientifico e linguistico statale Principe Umberto di Savoia Anno scolastico

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio - XX Distretto - IX Municipio

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE V SEZ. F LATINO PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE TALETE PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA LATINA

Istituto Paritario Luigi Stefanini ANNO SCOLASTICO: 2017/2018

ARGOMENTI SVOLTI: VOL 1, UNITÀ 10 (Dall età dei Gracchi all età di Cesare)

Liceo Classico Statale Pitagora Piazza Umberto I, Crotone PROGRAMMA DI LATINO

Liceo Statale A. Volta - Colle Val d'elsa PROGRAMMA DI LATINO Classe 5ª liceo classico A a.s

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Classico- Linguistico- Scienze Umane-/ Economico Sociali A. S / Classe: V C ( III Liceo ) Liceo Classico PIANO DI LAVORO

Programmi Latino e greco

Liceo Scientifico N. Copernico Programmazione di Latino V Liceo Scientifico a. s Prof.ssa Barbara Fortunato

Programma di LATINO Classe V B

Programma di lingua e letteratura latina Classe V C a. s. 2015/2016 Prof.ssa Lucia Caserio

Classe 5 I Scienze Umane. Piano di lavoro Finalità educative e formative generali: -culturali della civiltà europea

Persio Dati biografici, la poetica e le satire, lo stile lettura in traduzione italiana di Satira III, v , "La drammatica fine di un crapulone"


RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All.. A

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA

Classe 5 I Scienze Umane. Piano di lavoro Finalità educative e formative generali: -culturali della civiltà europea

Suscitare curiosità per un mondo distante nel tempo ma in continuo dialogo con il presente

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO CLASSICO "VEN. I. CAPIZZI"- BRONTE PROGRAMMA DI LATINO - CLASSE III LICEO SEZ. B

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN Cervignano del Friuli CLASSE 5^ A PERCORSI DIDATTICI. Disciplina: LINGUA E LETTERATURA LATINA

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17

LICEO LUCREZIO CARO PROGRAMMA DI LATINO

1. L ETÀ GIULIO-CLAUDIA

Programmazione di Latino

Materia: LINGUA E CIVILTÀ LATINA

CON SEZIONI ASS.: LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO-LINGUISTICO G.B.Ferrari - LICEO ARTISTICO A. Corradini

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LATINO. Docente: Paola BERCHIATTI. Classe: V B. Finalità. Obiettivi di apprendimento ANNO SCOLASTICO

LATINO. Docente: Paola BERCHIATTI. Classe: VA. Finalità. Obiettivi di apprendimento ANNO SCOLASTICO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017

Piano di lavoro. Classe 5 A Ordinamento. Finalità educative e formative generali:

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Mariagrazia Marini Materia Latino N.ro ore settimanali 2 N.ro ore complessivamente svolte 44

Liceo Scientifico A. Gramsci Anno scolastico 2013 / 2014 LINGUA E LETTERATURA LATINA. Lingua

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Liceo Classico Pitagora -Crotone.Anno Scolastico L E T T E R A T U R A

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE JACOPO DA MONTAGNANA Via Luppia Alberi, MONTAGNANA (PD)

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: LATINO Prof.ssa VIVIANA MALTAGLIATI Classe 5E

PROGRAMMA DI LETTERATURA LATINA. Classe III Sez. D Anno Scolastico 2018/19. Prof.ssa ANNA MELILLO

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico Classe VA LETTERATURA LATINA PROGRAMMA SVOLTO

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17

PROGRAMMA DI LATINO a.s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI LATINO

Liceo Scientifico Benedetto Croce di Palermo Programma di latino svolto nella classe VA Anno scolastico 2013/2014 Prof.

LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA TRIESTE Via Domenico Rossetti, 74 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

FONDAZIONE MALAVASI Liceo Scientifico A. Manzoni

LATINO. Docente: Nadia COELLO Classe: V M ANNO SCOLASTICO Finalità educative e formative generali

ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA /PRELIMINARI CONTENUTI MINIMI - MATERIA: LATINO CLASSE 1 LSU

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Anno Scolastico Programma di latino Classe V A

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Anno scolastico Classe V A PROGRAMMA effettivamente svolto: LATINO Docente Silvia Persiani

Complementi: limitazione, qualità, agente, causa efficiente, fine

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE III LICEO CLASSICO

RELAZIONE FINALE DI LATINO

Percorso formativo disciplinare Disciplina: latino. Letteratura

AUTORE OPERA PASSI SCELTI

PROGRAMMI ANNO SCOLASTICO

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO LIBRI DI TESTO

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: LATINO DOCENTE: LINA SALVADORI COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

Programma Didattico Annuale

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO SCIENTIFICO GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 5 H a.s Prof. Elena Benucci

ANNO SCOLASTICO Insegnante: GRAZIANO MARIA. Classe II C (4CL)

LA NARRATIVA LATINA. Un percorso attraverso il romanzo di Petronio

I.I.S Federico II di Svevia - Melfi Indirizzo Scientifico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CLASSE V SEZ. B - a.s

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA LATINA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 5^ D DOCENTE: M. CRISTINA GUERRA

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

Libri di testo: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, Testi e storia della letteratura, ed. Paravia Dante, Paradiso, edizione libera

3 DALLA PRIMA ETÀ IMPERIALE AL TARDOANTICO

Libri di testo: Langella, Frare, Gresti, Motta: Letteratura.it, vol 3A-B, ed Bruno Mondadori

LICEO DELLE SCIENZE UMANE G. Pascoli - Bolzano

LICEO CLASSICO Federico II di Svevia Melfi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CLASSE V SEZ. A a.s

Transcript:

Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo Anno scolastico 2013/2014 Classe 5ª sez. C Programma svolto di Latino Libri di testo M. Mortarino, M. Reali, G. Turazza, Genius loci. Storia e antologia della letteratura latina, Loescher (vol. 3) M. Menghi, Novae voces, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori (Seneca) STORIA LETTERARIA Età imperiale: l età giulio-claudia Introduzione alla letteratura dell età imperiale. Il quadro storico e la nuova realtà politica. Società e cultura. Gli intellettuali e il potere. Pubblico, generi letterari e lettori. Letteratura e società nell età giulio-claudia. Fedro e la favolistica L opera favolistica di Fedro. Il rapporto con il modello esopico. Implicazioni morali e sociali delle favole. Lettura e traduzione, I, 1. Lettura in traduzione: Prologo; IV, 3 e dall'appendix Perottina 15. Seneca La biografia. L impegno sociale e politico. L esperienza della filosofia in Seneca. Il valore dell otium. I temi centrali della riflessione senecana. I dialogorum libri: il genere della consolatio e i tre esempi senecani; il De ira; il De brevitate vitae; il De constantia sapientis; il De vita beata; il De tranquillitate animi; il De otio; il De providentia. I trattati: il De clementia e la politica nel pensiero di Seneca; il De beneficiis. Le Epistulae ad Lucilium: un epistolario letterario; la lettera filosofica come meditazione continua; l evoluzione interna dell epistolario e le principali tematiche. Le tragedie: argomenti e caratteri generali, con particolare riferimento alla Medea, alla Phaedra e al Tieste. Le interpretazioni della poesia tragica di Seneca: il rapporto con le opere filosofiche; il fine politico; una chiave di lettura psicologica e antropologica. L Apokolokyntosis: il titolo e l argomento. 1

Testi analizzati e tradotti: De clementia: 1, 1-4: Monarchia assoluta e sovrano illuminato. De clementia: 10,1-11,3: Augusto e Nerone, due diversi esempi di clementia. De constantia sapientis (cap. 4): Non ci sarà chi tenti di arrecare ingiuria al saggio? De constantia sapientis (cap. 5, par. 4-7): Sapiens bona sua in solido habet. De providentia (cap 6, par. 1-6): I veri beni sono interiori. Epistulae morales ad Lucilium 1: Riscatta te stesso. De ira (libro I, capitolo 1, 1-3): Fenomenologia e fisiognomica dell ira. Lucano La vita e l opera. La Pharsalia tra epica storica e attualità politica. Le fonti storiche di Lucano. Lucano e Virgilio: la Pharsalia come anti-eneide; l utilizzo della tecnica allusiva antifrastica. Il problema dell elogio di Nerone nel Proemio e l evoluzione della poetica di Lucano. L apparato delle profezie. La scena di necromanzia del libro VI. I personaggi principali della Pharsalia: Cesare, Pompeo, Catone. Testi analizzati e tradotti: Bellum civile 1,125-157: Presentazione di Cesare e Pompeo. Bellum civile 2, 372-391: La figura di Catone. Bellum civile 7, 786-803: Ferocia di Cesare dopo Farsalo. Bellum civile 6,750-820: La necromanzia, una profezia di sciagure. Bellum civile 7, 803-822: Ferocia di Cesare dopo Farsalo. Persio La vita e l opera. La satira come scelta di tipo etico. La rinuncia all impegno politico. Il dovere morale della denuncia. I temi delle satire. Tradizione e innovazione nella satira di 2

Persio. Persio nella tradizione della satira latina: il rapporto con Lucilio e con Orazio. La ricerca di un nuovo linguaggio poetico. Lingua e stile. Satire 1, 1-57: Il tormento dei poetastri e delle pubbliche recitazioni. Satire 3, 60-118: Il saggio e il crapulone Petronio La vita e l opera. L identità dell autore e il Petronio di Tacito. Il Satyricon. Forma e significato del titolo. L argomento e lo stato di conservazione dell opera. Il genere letterario: difficoltà di classificazione. Il Satyricon come romanzo; parodia del genere epico e del romanzo greco d amore; il rapporto con le fabulae Milesiae. Il Satyricon come satura Menippea. Il Satyricon in relazione ad alcuni temi della tradizione della satira latina. L originalità dell opera. L assenza di un punto di vista morale. I personaggi. La varietà stilistica. Caratteri del realismo petroniano. Il significato del Satyricon: la dimensione metaforica dell opera. Testi analizzati: Satyricon 31-33: Trimalchione giunge a tavola (lettura in traduzione). Satyricon 37: Fortunata, moglie di Trimalchione (traduzione). Satyricon 111-112: La matrona di Efeso (lettura in traduzione) Età flavia Letteratura e società nell età flavia Marziale e l epigramma La vita: l arrivo a Roma, il rapporto con amici e protettori, il successo di pubblico, i rapporti con la corte, le condizioni di vita del poeta, il ritorno in Spagna e il tramonto. L opera: il Liber de spectaculis; Xenia e Apophoreta; i libri di Epigrammi. La tradizione dell epigramma letterario. La denominazione del genere. La rivendicazione di dignità alla 3

poesia minore. La sfida contro epica e tragedia. L inattualità della tematica mitologica. Il rapporto con il pubblico dei lettori. L epigramma comico: i temi; le tecniche dell arguzia; l ottica non apertamente moralistica. Altri tipi e temi epigrammatici: epigrammi funerari, votivi, epidittici. Gli epigrammi celebrativi e adulatori. Il linguaggio. Epigrammi 3, 26: Una boria ingiustificata (traduzione) Epigrammi 3, 43: Il gran teatro del mondo (lettura in traduzione) Epigrammi 6, 70: Non est vivere, sed valere vita (lettura in traduzione) Epigrammi 8, 43: Fabio e Crestilla (lettura in traduzione) Epigrammi 10, 43: Ne ha sotterrate sette (traduzione) Epigrammi 10, 47: La vita felice ( traduzione) Epigrammi 6, 28: Un epigrafe (traduzione) Plinio il Vecchio Vita, opere perdute, Naturalis Historia: contenuti e stile. Quintiliano La vita e l opera. Le finalità e i contenuti della Institutio oratoria. I rapporti tra retorica e filosofia. Il modello del vir bonus dicendi peritus. Le cause delle decadenza dell oratoria. Il pensiero pedagogico. Lo stile di Quintiliano e le differenze rispetto a Cicerone. Institutio oratoria, Epistula 1. Institutio oratoria 1,2,1-5; 18-22: La scuola è meglio dell educazione domestica. Institutio oratoria 1,3,8-16: Necessità del gioco e valore delle punizioni. Institutio oratoria 2,2,1-8: Compiti e doveri dell insegnante. Institutio oratoria 10,1,105-112: Elogio di Cicerone. Institutio oratoria 10,1,125-131: Il giudizio su Seneca. Institutio oratoria 12,1,1-3: L oratore secondo l ideale catoniano. Età di Nerva e di Traiano Plinio il Giovane 4

Cenni biografici. L opera: il Panegirico di Traiano ; le Epistole. I rapporti tra Plinio e Traiano. Traiano e il Cristianesimo. La lettera come genere letterario. Temi dell epistolario. Plinio e la società del suo tempo. I gusti letterari e la cultura dell epoca. Un ritratto della classe dirigente romana. Epistulae 4, 13: Una scuola per la sua Como. Epistulae 6,16,13-22: La morte di Plinio il Vecchio. Epistulae 10,96-97: Plinio a Traiano sulle prime comunità cristiane e risposta dell imperatore. Giovenale La vita e l opera. Gli argomenti delle satire. Il programma di Giovenale e la poetica dell indignatio. Il genere satirico in Giovenale: il rapporto con la satira di Lucilio, Orazio, Persio. Alcuni temi rilevanti: il ritratto delle donne; la rappresentazione della nobiltà; la decadenza della cultura; la nostalgia del passato; la critica al cosmopolitismo e alla mobilità sociale; il rifiuto del presente. La seconda maniera della satira di Giovenale e possibili interpretazioni. Lingua e stile. Lettura, in traduzione italiana, dei seguenti testi: Satire 4, 37-154: Un rombo stupefacente e un grottesco consiglio della Corona. Satire 6,136-160; 434-473 Corruzione delle donne e distruzione della società. Tacito La vita e l opera. Il Dialogus de oratoribus: la questione dell autenticità; i contenuti del dialogo e i suoi protagonisti; il tema delle cause della decadenza dell oratoria e il confronto con Quintiliano; l intento dell opera e la posizione dell autore. L Agricola: struttura e argomento; l excursus sui Britanni; le accuse all imperialismo romano. La Germania: il contenuto e le fonti; la concezione del determinismo ambientale ; confronto tra la civiltà dei Germani e quella di Roma; interpretazione dell opera. Il progetto storiografico di Tacito: le Historiae e gli Annales. Il metodo storiografico. I grandi ritratti di imperatori. Visione pessimistica e moralismo in Tacito. La storiografia tragica di Tacito. Lo stile. 5

Agricola 1-3: Ora finalmente ci ritorna il coraggio Agricola 42: Agricola uomo buono sotto un principe cattivo. Agricola 43: La morte di Agricola. Germania 18-19: Virtù morali dei Germani e delle loro donne. Dialogus de oratoribus 36: La fiamma dell eloquenza Historiae 1,2-3: Le Historiae, una materia grave di sciagure Annales 1.1: Raccontare i fatti sine ira et studio. Annales 14,7-10 passim: Il matricidio : la morte di Agrippina. Annales 15,44: I cristiani accusati dell incendio di Roma. Apuleio Cenni biografici. Le Metamorfosi. La struttura e il genere letterario. Caratteri della favola di Amore e Psiche. L interpretazione allegorica delle Metamorfosi. Lettura, in traduzione italiana, dei seguenti testi: o Metamorfosi 1, 1: Attento lettore: ti divertirai. o Metamorfosi 3, 24-26: Lucio si trasforma in asino. o Metamorfosi 4, 4-5: Lucio, ormai asino, è costretto a trasportare la refurtiva dei ladroni, ma riesce a salvare la pelle. o Metamorfosi 11, 13: Lucio riassume la forma umana. o Metamorfosi 6,1-5: Prime peripezie di Psiche o Metamorfosi 11, 25: Preghiera a Iside. o Metamorfosi 4, 28-33: C era una volta un re e una regina o Metamorfosi 5, 22-23: Psiche svela l identità dello sposo. o Metamorfosi 6, 1-5: Prime peripezie di Psiche. o Metamorfosi 6, 23-24: Giove stabilisce le nozze tra Cupido e Psiche. Firenze, 04/06/2014 6

Il docente Prof.ssa Rosina Quaranta Gli alunni 7