Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 5: Dinamica del punto materiale Energia



Documenti analoghi
Seminario didattico. Lezione 1: Dinamica del punto materiale Energia

2 R = mgr mv2 0 = E f

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 19 Novembre 2013

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1.

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Forze Conservative. Il lavoro eseguito da una forza conservativa lungo un qualunque percorso chiuso e nullo.

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

a t Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi)

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

Lavoro di una forza costante

1. calcolare l accelerazione del sistema e stabilire se la ruota sale o scende [6 punti];

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1

percorso fatto sul tratto orizzontale). Determinare il lavoro (minimo) e la potenza minima del motore per percorrere un tratto.

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Seconda Legge DINAMICA: F = ma

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale

Forze come grandezze vettoriali

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

[ ] ] = [ MLT 2. [ 3αx 2ˆ i 3αz 2 ˆ j 6αyz k ˆ ] = MLT 2. [ ] -[ 3αz 2 ˆ j ] = [ MLT 2 [ ] [ ] [ F] = [ N] = kg m s 2 [ ] = ML 1 T 2. [ ][ x 2.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

Modulo di Meccanica e Termodinamica

MECCANICA. 2. Un sasso cade da fermo da un grattacielo alto 100 m. Che distanza ha percorso dopo 2 secondi?

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

Nome e Cognome. Nella copia da riconsegnare si scrivano solo il risultato numerico e la formula finale. Non riportare tutto il procedimento.

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Tonzig Fondamenti di Meccanica classica

Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Informatica TUTORATO DI FISICA. Lezione 5 - Meccanica del punto materiale

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE ROTOLA

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

I ESERCITAZIONE. Soluzione

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo.

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

CONSERVAZIONE DELL'ENERGIA MECCANICA esercizi risolti Classi terze L.S.

Dinamica II Lavoro di una forza costante

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton

Verifica di Fisica- Energia A Alunno. II^

Q 1 = C carica numero 1 Q 2 = C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita

Risultati questionario Forze

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

v = 4 m/s v m = 5,3 m/s barca

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

Soluzione degli esercizi sul moto parabolico - 31/01/2011

Per ripassare gli argomenti di fisica classe 3^ ( e preparare il test d ingresso di settembre)

FISICA DELLA BICICLETTA

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE

Usando il pendolo reversibile di Kater

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE Savignano s. R. (FC) CLASSE 3C ESERCIZI SU MOMENTO ANGOLARE-ROTOLAMENTO. Esercizio.

Esercitazioni di fisica per biotecnologie

Lezione 14: L energia

distanza percorsa in 12s x-x 0 =v i t+1/2 at 2 =(70/3.6)*12 +1/2*(-1.41)*12 2 =1.3*10 2 m

2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi

VERIFICA A ALUNNO. CLASSE I^. DATA...

LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

CdL in Biotecnologie Biomolecolari e Industriali

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED

Moto circolare uniforme

ISTITUZIONE SCOLASTICA Via Tuscolana, Roma Sede associata Liceo-Ginnasio ''B.Russell" Verifica sommativa di Fisica

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano

2. L ENERGIA MECCANICA

Facoltà di Farmacia e Medicina - A.A giugno 2013 Scritto di Fisica (Compito A)

Moto sul piano inclinato (senza attrito)

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J.

L ENERGIA 1. IL LAVORO. Il joule come unità di misura derivata Abbiamo visto che la definizione di joule è: 1 J = (1 N) (1 m);

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton

IL FORMULARIO DI FISICA PER LE CLASSI DI 3 E 4 LICEO SCIENTIFICO Di Pietro Aceti

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi.

COME SI RISOLVE UN PROBLEMA DI DINAMICA ROTAZIONALE (punto materiale ovvero corpo puntiforme )

L ENERGIA. L energia. pag.1

Lunedì 20 dicembre Docente del corso: prof. V. Maiorino

Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti

2. Moto uniformemente accelerato. Soluzione

L'impulso di una forza che varia nel tempo

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

GEOMETRIA DELLE MASSE

Rette e piani con le matrici e i determinanti

Concetto di forza. 1) Principio d inerzia

Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci

Note di fisica. Mauro Saita Versione provvisoria, luglio Quantità di moto.

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo

Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15

Transcript:

Seminario didattico Ingegneria Elettronica Lezione 5: Dinamica del punto materiale Energia 1

Esercizio n 1 Un blocco di massa m = 2 kg e dimensioni trascurabili, cade da un altezza h = 0.4 m rispetto all estremo libero di una molla di costante elastica K = 1960 N/m disposta verticalmente. Calcolare la massima compressione della molla. z DATI: m = 2 kg h = 0.4 m K = 1960 N/m a)? x max l 0 2

Svolgimento esercizio 1 (1) a) Il problema si risolve energeticamente: z Calcoliamo l energia meccanica totale nella situazione iniziale e finale: E iniz = E pgrav m =mg h l 0 E fin =E pgrav m E pel =mg l 0 Δx 1 2 K Δx 2 l 0 t iniz x Si ottiene l equazione di secondo grado: t fin Δx= mg K ± mg K Applichiamo la conservazione dell energia meccanica: E E fin iniz mgh mg l 0 =mg l 0 mg Δx 1 2 K Δx 2 Δx 2 2mg K 2 2mgh K = { 0. 1 0.08 2 mgh Δx K =0 Questa è la soluzione corretta 3

Svolgimento esercizio 1 (alternativo) 0 z a) Alternativamente possiamo risolvere il problema fissando il livello 0 in corrispondenza dell estremo libero della molla a riposo: l 0 t iniz x t fin Calcoliamo l energia meccanica totale nella situazione iniziale e finale: E iniz = E pgrav m =mgh E fin =E pgrav m E pel = mg Δx 1 2 K Δx 2 Applichiamo la conservazione dell energia meccanica: E fin E iniz Δx= mg K ± mg 2 2mgh K K = { 0. 1 0.08 mgh= mg Δx 1 2 K Δx 2 Si ottiene l equazione di secondo grado: Δx 2 2 mg K 2 mgh Δx K =0 Questa è la soluzione corretta 4

Esercizio n 2 Una molla ideale può essere compressa di 1 m da una forza di 100 N. Tale molla è posta alla fine di un piano inclinato liscio che forma un angolo di 30 con l orizzontale. Una massa M = 10 kg è lasciata cadere da ferma dal vertice del piano inclinato e si ferma momentaneamente dopo aver compresso la molla di 2 m. a. Quanto vale il tratto percorso da M prima di fermarsi? b. Qual è la velocità di M un istante prima di toccare la molla? M DATI: x = 1 m per F = 100 N = 30 M = 10 kg x 0 = 2 m (a)? distanza percorsa prima di fermarsi (d) (b)? velocità di M prima di toccare la molla 5

Svolgimento esercizio 2 (1) (a) Calcoliamo la costante elastica della molla: K= F Δx =100 N m Per risolvere energeticamente il problema, dobbiamo fissare il livello 0 rispetto al quale misurare l altezza di M. Poniamo come livello 0 quello corrispondente alla posizione di massima compressione della molla. Chiamando d la distanza percorsa da M per comprimere la molla di x 0, otteniamo: O θ d A h E A =Mgh=Mgdsen θ E O = 1 2 K Δx 0 2 Imponiamo la conservazione dell energia meccanica: E O =E A Mgdsenθ= 1 2 K Δx 0 2 Quindi: d= K Δx 2 0 =4. 08 m 2 Mgsen θ h=dsenθ=2. 04 m 6

Svolgimento esercizio 2 (2) (b) Consideriamo l istante immediatamente precedente a quello di contatto con la molla; in tale situazione la molla è a riposo: 0 x 0 B h A h L altezza di M rispetto al livello 0 in questo caso è: E A =Mgh=Mgdsen θ h'=δx 0 sen θ=1m Calcoliamo l energia meccanica totale di M nei punti A e B: θ E B = 1 2 Mv 2 B Mgh'= 1 2 Mv 2 B Mg Δx 0 senθ Imponiamo la conservazione dell energia: Quindi: = 1 2 Mv 2 B Mgh'=Mgh v B E B E A 2 Mg h h' M =4.5 m s 7

Esercizio n 3 Un corpo puntiforme di massa m = 100 g è appoggiato ad una molla di costante elastica K = 100 N/m, compressa rispetto alla sua lunghezza a riposo, e tenuto fermo. Corpo e molla sono posti su un piano orizzontale liscio Raccordato nel punto A con una guida circolare verticale di raggio r = 80 cm, come in figura, a cui il corpo è vincolato (non può cadere). Ad un certo istante si lascia libero il corpo. Calcolare: a) la compressione della molla tale che il corpo possa raggiungere B; b) la velocità del corpo in A; c) l espressione dell accelerazione del corpo in un generico punto della guida circolare; d) la reazione vincolare nel punto A e nel punto B. P DATI: m = 100 g K = 100 N/m r = 80 cm V 0 = 0 m/s a)? x molla tale che m arrivi in B b)? v A c)? espressione a(p) d)? N A, N B 8

z Svolgimento esercizio 3 (1) a) Il problema va risolto energeticamente: B x r O A Calcoliamo l energia meccanica totale del punto materiale di massa m nei punti 0, A e B: E O =E pel. = 1 2 K Δx 2 E A =E k = 1 2 mv 2 A E B =E pgrav =mg 2r. L energia meccanica totale si deve conservare, dato che non ci sono in gioco forze non conservative: E 0 E A E B Per calcolare x basta prendere l uguaglianza: 1 2 K Δx 2 =2 mgr E 0 E B Δx= 4 mgr K =0. 18 m 9

Svolgimento esercizio 3 (2) b) Per risolvere il secondo punto sfruttiamo sempre la conservazione dell energia meccanica ed utilizziamo la seguente uguaglianza: E A E B 1 2 mv 2 A=2 mgr v A = 4 gr=5.6 m s c) Consideriamo un generico punto P della guida circolare, la cui posizione è individuata dall angolo θ: a N a t N P L equazione dinamica di m in P è: P N=m a che in componenti diventa: P { u r N mg cosθ=ma N u t mgsenθ=ma t Facilmente si ricava: { a N= N mgcosθ m a t = gsenθ Poiché il moto è su una circonferenza di raggio r: { a v 2 N= r a t = gsenθ 10

Svolgimento esercizio 3 (3) Quindi: a θ = a 2 N a 2 t = N mgcos θ m 2 gsenθ 2 = v2 r 2 gsenθ 2 d) Per calcolare il valore delle reazioni vincolari nei punti A e B, valutiamo l'espressione della reazione vincolare in un punto qualunque della guida. Dalla conservazione dell'energia otteniamo: E tot =E B 1 2 mv2 mgr 1 cos =mg 2r m v2 r La componente radiale della risultante delle forze agenti è pari alla forza centrifuga: Da cui si ottiene: N =mg cos mv2 r =2mg 1 cos N P N =N mg cos = mv2 r =mg 2 3 cos =0 N A =5m g=4.9 N = N B = m g= 0.98 N 11

Svolgimento esercizio 3 (4) Data la formula precedente della reazione vincolare si ha che essa si annulla in: 0 N 0 =0 cos 0 = 2 3 0=131.8 Per angoli inferiori a 0 si ha che la reazione vincolare è verso l'interno della circonferenza, per angoli superiori a 0 si ha che la reazione vincolare è verso l'esterno. Ciò avviene perchè il corpo è vincolato alla guida. Se non fosse vincolato il corpo si staccherebbe dalla guida in 0 e procederebbe con una traiettoria parabolica.

Esercizio n 4 Su un piano orizzontale privo di attrito è inizialmente fermo un cuneo di massa M = 2 kg, la cui sezione è costituita da due segmenti di lunghezza l = 60 cm e da un arco di cerchio di raggio R. Un corpo di massa m = 0.5 kg viene lanciato contro il cuneo lungo il piano orizzontale. Determinare: a) la minima velocità che deve avere il corpo m per arrivare nel punto P ad un altezza l/2 rispetto al piano; b) la velocità del cuneo nel momento in cui m raggiunge P. M m DATI: M = 2 kg (cuneo) m = 0.5 kg (corpo) l = 60 cm (a)? V min tale che m arrivi in P ad altezza l/2 (b)? Velocità di M 13

Svolgimento esercizio 4 (1) (a) Abbiamo un sistema a due corpi. Si devono conservare sia la quantità di moto che l energia totale del sistema: Situazione iniziale: p i = p m p M = p m =m v m p m =mv m E i =E k E k =E k = 1 m M m 2 mv 2 m Situazione finale: il sistema cuneo + corpo si muove con velocità : p f = m M v f E f =E k sistema E pot m = 1 2 m M v f 2 mg l 2 Quindi, conservando la quantità di moto e l energia totale del sistema, otteniamo: v f { mv m= m M v f 1 2 mv 2 m= 1 2 m M v 2 f mg l 2 (1) (2) 14

Svolgimento esercizio 4 (2) Dalle equazioni (1) e (2) possiamo ricavare sia la velocità v m che v f v f = mv m m M 2 1 2 mv 2 m= 1 2 m M m 2 2 v m m M mg l 2 2 Dalla (1) ricaviamo: Di conseguenza si ricava: v m = gl m M M =2.7 m s v f = m m M v m =0. 54 m s 15

Esercizio n 5 Tarzan, che pesa 688 N, salta da una roccia appeso a una provvidenziale liana lunga 18m. Dall alto della roccia al punto più basso della sua oscillazione cala di 3,2 m. La liana è soggetta a rompersi se la tensione su di essa supera 950 N. Arriverà a rompersi? Se sì, indicare a quale angolo rispetto alla verticale si rompe. Se no, calcolare la massima tensione che deve sopportare. DATI: P = 688 N l = 18 m h= 3.2 m Se T> T 0 la liana si spezza T 0 = 950 N a) La liana si spezza Si a quale angolo No T max 16

Svolgimento esercizio 5 (1) (a) Lo schema dell esercizio è il seguente, avendo fissato come livello 0 per l energia potenziale il livello più basso dell oscillazione di Tarzan: O E i =E pgrav = Mg Δh E P = E pgrav E cin. =Mgh P 1. 2 Mv 2 p h A P h P B l dove: h P =l l cosθ=l 1 cos θ Quindi conservando l energia totale del sistema, otteniamo: E iniz =E P Mg Δh=Mgh P 1 2 Mv 2 p v p 2 =2g [ Δh l 1 cosθ ] 17

Svolgimento esercizio 5 (2) A questo punto calcoliamo la tensione della liana. Possiamo eguagliare la componente radiale della risultante delle forze agenti su M alla forza centripeta: T P P Quindi: P θ O B l T P Mgcos θ=f centr =M v 2 P l e sostituendo l espressione trovata di v P otteniamo: T P = 2 Mg l Il valore massimo della tensione si ottiene quando: dt dθ 2Δh T max =T θ=0 =Mg 1 l [ Δh l cosθ 1 ] Mg cosθ =0 3 Mgsen θ=0 θ=0 =P 2Δh 1 l Posizione verticale =932, 6N La liana non si spezza poiché T max < T 0 18

Esercizio n 6 Un corpo inizialmente in quiete, viene lasciato scivolare senza attrito lungo una guida circolare di raggio R che termina con un tratto rettilineo lungo il quale il corpo procede con un attrito dinamico d per un tratto D = 10 m, al termine del quale si trova una nuova guida circolare di raggio r=r -1 m lungo la quale il corpo procede senza attrito, Sapendo che il corpo imbocca il tratto orizzontale dopo aver percorso la prima guida circolare per un quarto di cerchio e che ha velocità nulla nel momento in cui ha percorso la seconda guida per un quarto di cerchio, calcolare il coeficente di attrito dinamico d. R r DATI: R r = R -1 D = 10 m? d D

Svolgimento esercizio 6 (1) A R D r B Definiamo il punto A come il punto in cui inizia la guida orizzontale ed il punto B dove essa termina. Per la conservazione dell'energia meccanica, sulle guide circolari lisce si ha: E ka =mgr= 1 2 mv 2 A E kb =mgr= 1 2 mv 2 B Lungo il tratto rettilineo le forze agenti sono: P N F ad =m a { F x = F a = d N= m a F y =N P=0 N=P=mg

Svolgimento esercizio 6 (2) W AB = A B F ad ds= 0 D ad N dx= ad m g D Poiche il lavoro della forza di attrito è pari alla variazione di energia cinertica, risulta allora: W AB = ad m g D=E kb E ka = 1 2 m v 2 B v 2 A =mg r R ad = R r D =0.1

Esercizio n 7 Un blocco di massa m = 0.3 kg si sulla sommità di una guida circolare di raggio R = 2.2 m. Nell istante t = 0 il blocco ha la velocità v 0 = 5.8 m/s e comincia a scendere lungo la guida, cui è vincolato. Nella prima metà la guida oppone al moto una forza tangenziale di attrito con modulo costante F = 3.1 N, nella seconda metà la guida è liscia. Calcolare la reazione della guida nell istante in cui il blocco passa nella posizione individuata dall angolo = 30 DATI: m = 0,3 kg (corpo) R = 2,2 m t=0 V 0 = 5,8 m/s F tang. attrito: F=3,1N =30? Reazione vincolare in P 22

Svolgimento esercizio 7 (1) (a) Lo schema dell esercizio è il seguente, avendo fissato come livello 0 per l energia potenziale quello in figura: A E iniz = E pgrav E cin =mg 2R 1 2 mv 2 0 B P W = AP A B F attr ds= A E P = E pgrav E cin. =mgh P 1. 2 mv 2 p dove: h P =R R cos θ=r 1 cosθ L energia non si conserva dato che tra A e B interviene una forza tangenziale di attrito non conservativa. La variazione di energia tra O e P è uguale al lavoro della forza di attrito nello stesso tratto. E P E iniz =W AP F attr ds= F 1 4 2πR = 1 2 π RF poiché la forza di attrito interviene solo nel tratto A-B 23

Svolgimento esercizio 7 (2) Quindi: E P E iniz =W AP mgr 1 cosθ 1 2 mv 2 P 2 mgr 1 2 mv 2 0= 1 2 π RF Calcoliamo la reazione normale della guida nel punto P. Possiamo eguagliare la componente radiale della risultante delle forze alla forza centripeta: P P v P 2 =v 0 2 2 gr 1 cos θ π RF m θ N P O N = mv 2 0 P R v P=6.54m/ s N P mg cosθ=f centr =m v 2 P R E sostituendo l espressione di v P otteniamo: mg 2 3 cosθ πf=8,37 N La reazione vincolare è verso l'alto, poiché il corpo è vincolato alla guida 24