RAPPORTI CON LE FAMIGLIE



Documenti analoghi
Brevi indicazioni operative per le famiglie

Brevi indicazioni operative per le famiglie

Brevi indicazioni operative per le famiglie

Settimane estate 2019 (10 moduli disponibili)

CENTRO LUDICO EDUCATIVO Estivo

CAMPO GIOCHI Associazione Papa Giovanni XXIII

COSÌ GIOCANO I BAMBINI NEL MONDO

CARTA DEL SERVIZIO C.R.E.D. CENTRO RICREATIVO DIURNO ESTIVO

IL GIRO DEL MONDO IN 80 GIOCHI

Istituto dei Ciechi di Milano

Un estate Medicea! ASSOCIAZIONE CULTURALE MEDICEA CENTRO ESTIVO per i bambini della primaria 1-26 LUGLIO 2019

La Dirigente scolastica: dott.ssa Anna Crovo Riceve tutti i giorni su appuntamento per colloqui individuali

GIUGNO-LUGLIO-AGOSTO 2012 Dal 18 giugno al 10 agosto

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASIRATE D ADDA

SUMMER CAMP Soft skills

Comunità del Sorriso & Comune di Binasco

I.C. 'Daniela Mauro' ( Organizzazione del tempo scuola

Presentazione dei Centri Estivi di Cadoneghe Lunedì 2 maggio 2011 Sala Consiliare

PROPOSTA PROGETTUALE DI ATTIVITA DI CENTRO ESTIVO

ESTATE RAGAZZI 2019 COMUNE DI NOVA MILANESE

LA MACCHINA DEL TEMPO

Per i figli dei dipendenti CNR di Roma

PROPOSTA PROGETTUALE DI ATTIVITA DI CENTRO ESTIVO

SCUOLA ESTIVA MI DIVERTO IMPARANDO (Allenamento cognitivo attraverso il gioco dai 3 ai 10 anni)

Comune di Muggiò. CENTRI RICREATIVI ESTIVI INFANZIA e PRIMARIA

un progetto a cura di: COMUNE DI CANDIANA

Brevi indicazioni operative per le famiglie

CARTA DEL SERVIZIO C.R.E.D. CENTRO RICREATIVO DIURNO ESTIVO

LA CARTA DEI SERVIZI. Centro Ricreativo Diurno ESTIVO 2018

Offerta formativa. Viale don Bosco, Nizza Monferrato Tel fax

Accipicchia che Granduca!

CONFINDUSTRIA EMILIA AREA CENTRO: le imprese di Bologna, Ferrara e Modena

LA NOSTRA SCUOLA La scuola è pubblica scuola è pubblica e gratuita. a. E cost ituita da da 9 sezioni, cia scuna delle qua cia scuna delle qua

Comune di San Vito al Tagliamento Cooperativa Sociale ITACA. Centro estivo 2019 GIOCANDO ALLA SCOPERTA DEGLI ELEMENTI

CENTRO ESTIVO E STAFF

CENTRO ESTIVO COMUNALE 2018 CHE FINE HA FATTO L ORSO POLARE?

Scuola Primaria Arcivescovile

Per i figli dei dipendenti CNR di Roma

ISTITUTO SAN GIORGIO Via Bernardino da Feltre 9, Pavia (PV) Tel Fax

CARTA DEL SERVIZIO C.R.E.D. CENTRO RICREATIVO DIURNO ESTIVO

Offerta Formativa della scuola secondaria di primo grado Ferruccio dell Orto

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TITOLO. Matematichiamo? DOCENTE REFERENTE. Paola Proietti TIPOLOGIA DEL PROGETTO

Dimmi e io dimentico; mostrami e io ricordo; coinvolgimi e io imparo. Scuola Primaria Damiano Chiesa Via Buraschi 9, Saronno (VA) Tel. 02.

IntroduzIone IL PRESIDENTE

ATTIVITA ESTIVE 2011 per bambini e ragazzi

PRESENTAZIONE centralità del bambino

UN ANNO A ASILO NIDO SCUOLA DELL INFANZIA MULTILINGUE CORSI DI LINGUA POMERIDIANI BABY-PARKING LUDOTECA CENTRI INVERNALI ED ESTIVI SALA E ANIMAZIONE

Scuola dell Infanzia. Sez. di Candela. Scuola dell Infanzia. Sez. di Rocchetta S.Antonio

un progetto a cura di:

PROPOSTA PROGETTUALE DI ATTIVITA DI CENTRO ESTIVO

Inizio 04 luglio Fine 29 Luglio

COMUNE DI BUCCINASCO SETTORE ISTRUZIONE CARTA DEI SERVIZI CENTRI RICREATIVI DIURNI ESTIVI ANNO Scuola Primaria Scuola dell Infanzia

LAMPI DI GENIO ALLA SCOPERTA DI LEONARDO DA VINCI CENTRO RICREATIVO ESTIVO 2019 COMUNE DI CORSICO

Un estate di fantastiche avventure con Semola e Mago Merlino

CENTRO ESTIVO 3 6 ANNI. SEDE: SCUOLA D INFANZIA «S.lle. AGAZZI» Piazza Amendola 9, Maranello

FONDAZIONE ISTITUZIONI RIUNITE RESIDENZA SANITARIO ASSISTENZIALE SCUOLA DELL INFANZIA COMUNE DI MEDE

PROGETTO CENTRI ESTIVI Trascorri l estate con noi giocando.. Progetto per piccoli, medi e grandi

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO

CAMPUS DI INIZIO SCUOLA ICT RAIBERTI

I Campus verranno attivati al raggiungimento dei 10 partecipanti a settimana.

SERVIZI EDUCATIVI COMUNE DI BERTINORO

COMUNE DI PIEDIMONTE SAN GERMANO Medaglia d Argento al Merito Civile

Area 2 - Servizi alla Persona Assessorato alla scuola e istruzione CARTA DEI SERVIZI CENTRI RICREATIVI INVERNALI

Servizio Servizi all Infanzia

CINQUE PICCOLI INDIANI ALLA SCOPERTA DEL MONDO

IL CENTRO RICREATIVO DIURNO ESTIVO CACCIALANZA

ZIA RACCORDO PSICOMOTRICITÀ ANF

Presentazione dei Centri Estivi di Cadoneghe Lunedì 2 maggio 2011 Sala Consiliare

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

COMUNE DI AZZANO DECIMO PRESENTANO:

CONVEGNO DI APERTURA LAVORI Centro Di Aggregazione Giovanile «GIOVANI, CITTA E FUTURO» Venerdì 16 gennaio 2015 Palazzo Butera

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO Provincia di Treviso

ANNO 2019 CENTRO ESTIVO TERRITORIALE SCUOLA DELL INFANZIA

ESTATE RAGAZZI 2013 Ma chi ti ha dato la patente?!

I COLORI DELLE OLIMPIADI

Progetto Summer Camp Dal 01 al 31 Luglio 2019 Per bambini dai 3 ai 10 anni

IL VIAGGIO NELLA NATURA DI DIMITRI

LEONARDO DA VINCI Il più grande artista di tutti i tempi Ottava settimana: dal 26 al 30 agosto LEONARDO TORNA DALLE VACANZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

Assessorato alle Politiche Sociali, BAOBAB Cultura, Servizi Educativi Cooperativa Sociale ONLUS Tradate

SCUOLA DELL INFANZIA

Soggiorni Marini per Bambini ed Adolescenti dai 6 ai 17 anni

L A.S.D. Sport Village

Campo Giochi Fantasie d estate

Centro estivo 2017 Attività per i bambini della Scuola Primaria

76, , , , , , ,50 100

A Castelmassa. Con Tempo Ranea Mente Crescere, Imparare, Essere. PER INFO e ISCRIZIONI: Lisa Zucchini Tel ;

Soggiorni Marini per Bambini ed Adolescenti dai 6 ai 17 anni

CARTA DEI SERVIZI PERCORSI INTEGRATI DI CRESCITA PER MINORI CON DISABILITA E FRAGILITA SOCIO-AFFETTIVE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Soggiorni Marini per Bambini ed Adolescenti dai 6 ai 17 anni

IL GIORNO E LA NOTTE


NON SENTIRTI UN PESCE FUOR D ACQUA... VIENI A NUOTARE CON NOI!

DIREZIONE DIDATTICA 3 Circolo di Carpi. Progetto Educazione al Benessere. Progetto di Circolo

Transcript:

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE Nella consapevolezza che il Centro Estivo rappresenta un luogo educativo di supporto ed integrazione al ruolo educativo della famiglia, non è quindi un alternativa, ma un ampliamento del ruolo formativo dei genitori. Per questo motivo sono previsti momenti di incontro e di scambio tra il coordinatore del centro, gli educatori e le famiglie al fine di parametrare gli obiettivi educativi sui reali bisogni emersi dal singolo bambino fruitore del servizio. Sono previsti incontri formali ed informali che avverranno: Al momento dell accoglienza o del saluto Attraverso incontri individuali Attraverso contatti telefonici Con l ausilio di materiale cartaceo per le comunicazioni tra l équipe e la famiglia, come ad es. moduli di partecipazione a gite o piscina, informazioni sulle gite e sul tipo di abbigliamento, partecipazione per la festa finale. ll Coordinatore e gli educatori saranno sempre a disposizione per qualsiasi chiarimento si renderà necessario. Richiesta di collaborazione alle famiglie È consigliato un abbigliamento comodo, con scarpe da ginnastica, per permettere ai bambini di giocare senza difficoltà. Per le uscite in piscina è necessaria una sacca contenente: telo o accappatoio, ciabatte, cuffia, costume, cambio; è consigliato inoltre spalmare la crema solare protettiva prima di entrare al CRES. I bambini che entrano al Centro dopo le ore 09.00 devono essere accompagnati all interno della struttura; i genitori devono avvisare in caso di ritardo per consentire la prenotazione del pasto. I bambini possono essere ritirati solo dai genitori o persone maggiorenni delegate (con apposito modulo e documento di identità) dagli stessi. I bambini devono essere autorizzati dai genitori (con apposito modulo) all uscita in piscina. È sconsigliato introdurre oggetti personali di valore e non quali: giochi, bracciali, orologi, telefonini, videogiochi,etc.

Centro Ricreativo Estivo Per bambini e ragazzi di Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado presso la Scuola primaria A. Manzoni La Spiga Cooperativa Sociale Onlus Via Garibaldi, 81, Desio (MB) 0362.625070 E-mail: info@cooperativalaspiga.it

SEDE: Scuola A. Manzoni Viale Brianza, 70 Te. 039.870498 Orari Il Centro Estivo è attivo dal LUNEDÌ al VENERDĺ dalle ore 08.30 alle ore 17.00 Sono inoltre disponibili due servizi suppletivi: servizio di pre-centro: 08.00 08.30 servizio di post-centro: 17.00 18:00 Turni 1 turno dal 13/06 al 17/06 2 turno dal 20/06 al 24/06 3 turno dal 27/06 al 01/07 4 turno dal 04/07 al 08/07 5 turno dal 11/07 al 15/07 6 turno dal 18/07 al 22/07 7 turno dal 25/07 al 29/07 8 turno dal 01/08 al 05/08 9 turno dal 29/08 al 02/09. TURNI AGGIUNTIVI ATTIVABILI SOLO CON UN NUMERO MINIMO DI 40 ISCRITTI 8 bis: dal 08/08 al 12/08 8 ter: dal 22/08 al 26/08

Modalità di iscrizione: Le iscrizioni si possono fare da: - Sabato 14 Maggio 2016 dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00. - Lunedì 16 Maggio dalle 17.00 alle 19.00 - Martedì 17 Maggio dalle 17.00 alle 19.00 - Mercoledì 18 Maggio dalle 17.00 alle 19.00 Le iscrizioni avverranno presso Salone della Palazzina Volontariato in Via Oberdan, 83 E Domenica 15 maggio durante la Festa dei Popoli, presso l Area Feste in via Aldo Moro a partire dalle 14.30. Costi: PRIMARIA SECONDARIA Tariffa A piena Tariffa A/2 Tariffa B ridotta Tariffa B/2 Tariffa C ridotta Tariffa C/2 1 solo turno 70,00 63,00 65,00 58,50 30,00 27,00 2 turni 70,00 63,00 65,00 58,50 30,00 27,00 3 turni 70,00 63,00 65,00 58,50 30,00 27,00 4 turni 65,00 60,00 60,00 55,00 25,00 25,00 5 turni 65,00 60,00 60,00 55,00 25,00 25,00 6 turni 65,00 60,00 60,00 55,00 25,00 25,00 7 turni 65,00 60,00 60,00 55,00 25,00 25,00 8 turni 63,00 58,00 58,00 53,00 23,00 23,00 9 turni 63,00 58,00 58,00 53,00 23,00 23,00 Tariffa A/2 = per ulteriori figli Tariffa B/2 = per ulteriori figli Tariffa C/2 = per ulteriori figli Tariffa D per non residenti: 90,00 a settimana Fasce di reddito con I.S.E.E. A B C tariffa utenti residenti con Isee tra 6.440,60 (minimo vitale) e 14.600,00 compresi Tariffa utenti residenti con Isee> 14.600,01 Tariffa utenti residenti con Isee pari o inferiore a 6.440,59 Tutta la modulistica ed i materiali informativi sono disponibili sul sito del Comune di Brugherio e su quello della Cooperativa: - www.comune.brugherio.mb.it - www.cooperativalaspiga.it Successivamente sara possibile effettuare le iscrizioni scaricando la modulistica e facendola avere alla cooperativa tramite fax o mail compilata in ogni sua parte FAX: 0362.628746 MAIL: info@cooperativalaspiga.it

Le squadre Le squadre, composte da 18 bambini, disporranno ciascuna di un educatore che sarà il punto di riferimento durante la permanenza al Centro. Valutazione Durante tutto lo svolgimento del CRES, presso la sede saranno predisposte delle cassette per raccogliere eventuali suggerimenti e reclami/segnalazioni da parte dei familiari dei minori. Al termine di ogni turno verrà proposto un questionario per valutare il grado di soddisfazione dei genitori, ma anche dei bambini, veri protagonisti del servizio.

Il Centro Ricreativo Estivo 2016 Il Centro Ricreativo Estivo (CRES) per minori proposto da La Spiga è un servizio educativo e ricreativo che offre attività volte ad organizzare il tempo libero dei bambini in esperienze di vita comunitaria con l obiettivo di stimolare la curiosità, favorirne la socializzazione, sostenere la condivisione delle esperienze e la solidarietà reciproca, lo sviluppo delle potenzialità individuali, l esplorazione e la conoscenza del territorio attraverso esperienze ludico-ricreative. Inoltre, assolve ad una funzione sociale in quanto costituisce un aiuto alle famiglie che, dovendo trascorrere in città il periodo estivo, hanno la necessità di affidare i bambini a strutture ricreative/educative qualificate. Gli obiettivi specifici che il servizio desidera raggiungere sono: 1) Favorire e sviluppare le potenzialità creative del bambino; 2) Sviluppare e potenziare le abilità grosso e fino-motorie; 3) Realizzare attività educative mirate tenuto conto delle differenze di età; 4) Promuovere la socializzazione orizzontale (tra pari) e verticale (tra bambini di età diverse e con il personale) favorendo l integrazione dei bambini con disabilità; 5) Sviluppare le capacità di autonomia e responsabilità; 6) Favorire l apprendimento di nuove conoscenze e di nuove capacità; 7) Favorire l allontanamento momentaneo da casa creando un clima affettivo gratificante e rassicurante. Il tema conduttore La favola: C era due volte il Barone Lamberto di Gianni Rodari. Un ricchissimo Barone di 94 anni vive in una villa con il maggiordomo e 6 persone che devono ripetere in continuazione il nome del Barone in un microfono, al di là della trama e della vicenda del protagonista, la favola diventa un filo conduttore per riflettere e giocare e su come far rivivere materiali, giochi, personaggi, in modo originale e creativo, con la fantasia e la dinamicità tipica dei bambini.

CARATTERISTICHE DELLE ATTIVITA 1. la SOCIALIZZAZIONE: come aspetto fondamentale del benessere psicofisico del bambino e centrale nel percorso di crescita. Attraverso le attività di gruppo i bambini imparano a stare con i compagni e a svolgere ruoli particolari; 2. il RISPETTO DELL ALTRO: le attività proposte promuovono il rispetto sia del compagno di squadra sia dell adulto con cui viene condivisa l esperienza del CRES; 3. il RISPETTO delle REGOLE: ogni attività segue delle regole precise che devono essere rispettate da tutti i partecipanti affinchè il CRES possa essere vissuto in modo sereno e leale; 4. SVILUPPO DELLE ABILITA MOTORIE: particolare attenzione verrà posta allo sport ed alle attività ludiche non competitive con cui bambini e ragazzi potranno cimentarsi durante il centro. 5. il RISPETTO degli AMBIENTI e dei materiali: è necassario prestare molta attenzione all organizzazione dell ambiente e dei materiali, in quanto solo un ambiente ben ordinato e pulito aiuterà il bambino ad avere rispetto del contesto in cui si trova e degli oggetti che andrà ad utilizzare; 6. lo sviluppo delle CAPACITÁ CREATIVE: permette di imparare a servirsi della propria fantasia e, nello stesso tempo, di arrivare a realizzare un prodotto finale che dia ai bambini piena soddisfazione; 7. l APPRENDIMENTO di nuove conoscenze e di nuove capacità: i movimenti dei diversi sport, le regole, i modi per preparare i materiali, gli abiti, la colonna sonora e i balli per la festa finale sono solo alcune delle conoscenze nuove che si stimolano al Centro.

POMERIGGIO MATTINO Calendario settimanale LUN MAR MER GIO VEN ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE // C ERA DUE VOLTE L ARABA FENICE GIOCO GIOCO MA CI SEI? IN PARTENZA: GITE GIOCHI IN GIARDINO // LEGNO- MAGIA C ERA-DUE- MENTE CACCIA ALLA CACCIA A BRIGLIA SCIOLTA ANDIAMO IN PISCINA! ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE USCITA SUL TERRITORIO DANZIAMO INSIEME IO SONO IL MIO NOME GIOCHI CON L ACQUA Calendario giornaliero 8.00-8.30 PRE CENTRO: accoglienza, giochi di socializzazione 8.30-9.00 ENTRATA: accoglienza e momento di scambio con le famiglie 9.00-10.30 LABORATORIAMO: spiegazione delle attività confronto con i bambini divisione dei ruoli e realizzazione riordino ANDIAMO IN PISCINA (mezza giornata) 10.30-12.00 GIOCHI SPORTIVI GIOCHI IN GIARDINO 12.00-12.30 GIOCHI ORGANIZZATI E LIBERI 12.30-13.30 PRANZO 13.30-14.30 GIOCHI ORGANIZZATI E LIBERI 14.30-15.30 GIOCHI DA TAVOLO STUDIAMO INSIEME 15.30-17.00 ASPETTANDO L USCITA 17.00-18.00 POST CENTRO: merenda, giochi tranquilli, giochi liberi e scambi di esperienza

Attività ludico/sportivo GIOCHI A SQUADRE GIOCHI D ACQUA CACCIA AL TESORO SPORT INSIEME Per ogni turno verranno organizzati tornei sportivi tra squadre (omogenee per capacità ed età) e cacce al tesoro. Le prove da superare saranno adeguate all età dei partecipanti (i più piccoli avranno prove soprattutto motorie mentre i ragazzi più grandi dovranno sostenere prove di logica o abilità motorie complesse). Il superamento di una prova comporta l aggiudicazione di una lettera dell alfabeto utile per ricostruire il nome del tesoro e il luogo dov è nascosto. Sia i tornei tra squadre che la caccia al tesoro stimolano la partecipazione attiva dei partecipanti in quanto prevedono la competizione e la vittoria di un trofeo o del tesoro. Queste attività favoriscono, inoltre la socializzazione verticale (tra bambini di età diverse) e consolidano quella orizzontale (tra pari). Nel calendario settimanale verranno specificati i giorni in cui si realizzeranno.

Concretamente La metodologia educativa che si applica nel Centro Ricreativo Estivo è caratterizzata da quattro elementi principali: 1. La RELAZIONE con l EDUCATORE Il punto di forza del servizio sta nella cura riservata alla scelta e alla formazione degli EDUCATORI, i quali hanno competenze relative alla cura dei minori e svolgono funzioni connesse all organizzazione e al buon funzionamento del CRES. Le specificità dell educatore del CRES sono: RESPONSABILITÁ e AFFIDABILITÁ ; DIVERTIRE DIVERTENDOSI; PAZIENZA e DEDIZIONE ; SENSIBILITÁ e capacità di VALORIZZARE le DIVERSITÁ e le SPECIFICITÁ di ciascuno; RISPETTO DELLA PRIVACY dei bambini; ATTITUDINE al CONFRONTO. EMPATIA intesa come capacità di mettersi nei panni dell altro, ossia di percepire ciò che sente 2. I GIOCHI SPORTIVI Particolare attenzione verrà posta alle discipline sportive a carattere non competitivo: lo sport è emozionante, divertente e come tale coinvolge facilmente i minori; insegna il rispetto delle regole, il valore dell impegno, la cooperazione, l accettazione della sconfitta, accresce la fiducia in sé stessi aumentando l autostima, permette di scaricare le tensioni, favorisce l incontro e facilita l integrazione. 3. I LABORATORI CREATIVI Attraverso attività artistiche (pittura, musica e canti, manipolazione, lavoretti manuali, etc.) vengono stimolate curiosità, creatività ed espressività di ogni bambino. 4. ATTIVITÁ LUDICHE Gioco non strutturato: una parte della giornata è dedicata al gioco libero, grazie al quale i bambini possono sviluppare la propria fantasia e creatività.

E POI 5. VIENI A IMPARARE L ITALIANO AL CENTRO ESTIVO Per i minori di famiglia straniera che non intendono frequentare il Centro ricreativo estivo per l intera giornata, è prevista la possibilità di partecipare alle attività del progetto Vieni ad imparare l italiano al Centro estivo, per cinque mezze giornate, con la presenza di laboratori finalizzati a mantenere e/o far progredire le acquisizioni linguistiche dei bambini stranieri frequentanti la scuola dell obbligo anche in vista dell anno scolastico successivo. Il personale specializzato (facilitatori linguistici) per la conduzione dei laboratori aggiunge le proprie competenze a quelle del personale educativo per favorire una piena integrazione dei ragazzi stranieri facilitando la comprensione e la partecipazione ai giochi di gruppo e alle pratiche sportive. Il CRES offre per ogni turno: Un uscita sul territorio di mezza giornata; Una gita di una giornata intera Un ingresso in piscina di mezza giornata. Utilizzo del centro sportivo di Via S.Giovanni Bosco Attività laboratoriali di animazione, sensoriali, musicali, teatrali e pratico manuali; Una giornata all interno del Centro dedicata ai giochi d acqua; Tornei sportivi non competitivi di svariate discipline. FESTEGGIAMO INSIEME!!! Al termine del Centro Ricreativo Estivo verrà organizzata la FESTA CONCLUSIVA alla quale tutte le famiglie saranno invitate a partecipare.

Laboratori creativi e espressivi PRATICO-MANUALE: Legno-magia. DANZIAMO INSIEME ATELIER ARTISTICO CREATIVO SFIDA QUIZ ATELIER ARTISTICO CREATIVO Per la realizzazione dei laboratori creativo/espressivi sarà mostrato ai bambini anche l utilizzo di materiali di riciclo. L attività del Centro è imperniata su un programma di laboratori interattivi, di carattere pratico-manuale. In particolare verranno svolte: attività creative studiate allo scopo di stimolare la fantasia e la creatività del bambino, favorire la scoperta e l uso della manualità e finalizzate alla scoperta e alla conoscenza dei vari materiali utilizzati; attività ludiche e sportive finalizzate a favorire la socializzazione orizzontale e verticale; attività espressive di approccio alla danza e al ritmo, così come all espressività del corpo, del volto, dei movimenti e del linguaggio non verbale. Una parte del laboratorio sarà incentrato sulla conoscenza dell attività creativa e sul suo approccio libero da parte del bambino; una parte invece sarà dedicata alla creazione e allo sviluppo di uno spettacolo (realizzato dai bambini durante la festa del centro per i genitori). Per l organizzazione e la strutturazione delle attività di laboratorio si prevedono tre esperti d area (Maestro d arte, Istruttore Isef e Guida Culturale)